Leggi il Topic


Buell XB12 Usata con Problema al Cambio
12692212
12692212 Inviato: 18 Nov 2011 12:22
Oggetto: Buell XB12 Usata con Problema al Cambio
 



Ciao Ragazzi.... Sono nuovo qui!!!
Sto acqusitando da un privato una Buell XB12 (del 2004 con 16.000 km a 4.500 €) che mi dite?
Hanno problemi le moto prodotte in quell'anno?
Sono tanti 16.000 km?

In oltre sono dubbioso per un problema che mi ha fatto notare il venditore in quanto mi scrive: "Ogni tanto fa uno scherzo.... praticamante a volte non resta inserita la marcia.... rilasci la frizione e la prima marcia esce, quella volta che lo fa devi tenere il piede sopra in modo che non esca e parti normalmente".
Questo problema mi dice che era successo un pò di tempo fà e con una semplice regolazione è andata bene per un migliaio di km ma ora si è ripresentato quindi secondo lui è sufficiente una regolazione.
Questa cosa mi lascia un po perplesso.... Mi aiutate? secondo voi è un problema grave?
 
12692261
12692261 Inviato: 18 Nov 2011 12:39
 

Secondo me cè poco da regolare da come hai spiegato è un problema di cambio ,puo' essere anche il sincronizzatore usurato eusa_think.gif
 
12692295
12692295 Inviato: 18 Nov 2011 12:52
 

I cambi delle moto non hanno il sincronizzatore.
Il cambio è sequenziale ad innesti frontali.
Deve essere un problema o del desmodromico e relative forchette o degli innesti della prima marcia usurati.
Comunque il difetto potrebbe indicare un utilizzo non troppo riguardoso dell moto, a meno che sia un difetto conclamato del modello in questione.
Bisogna vedere poi cosa intende il proprietario per "regolazione", di solito il cambio non si regola, l'unico intevento è sulla posizione del pedale.
 
12693122
12693122 Inviato: 18 Nov 2011 16:26
 

Lasciala perdere.
 
12693137
12693137 Inviato: 18 Nov 2011 16:30
 

Axilot ha scritto:
I cambi delle moto non hanno il sincronizzatore.
Il cambio è sequenziale ad innesti frontali.
Deve essere un problema o del desmodromico e relative forchette o degli innesti della prima marcia usurati.
Comunque il difetto potrebbe indicare un utilizzo non troppo riguardoso dell moto, a meno che sia un difetto conclamato del modello in questione.
Bisogna vedere poi cosa intende il proprietario per "regolazione", di solito il cambio non si regola, l'unico intevento è sulla posizione del pedale.


Bo non so... questa persona mi sembra anche molto sincera e subito mi ha detto questa cosa indicandomi che per la regolazione ha dovuto semplicemente smontare il carter e regolare "non so cosa" e logicamante rimettere l'olio nella primaria.
Cavolo... mi dispiace lasciarla perdere!!! 0510_help.gif
 
12693753
12693753 Inviato: 18 Nov 2011 19:03
 

io non la prenderei...

sicuramente è problema di cambio,di ingranaggi consumati quindi tenendo presente che metterla apposto è una bella spesa e tentendo presente che l'annata di quei motori hanno problemi di ingranaggio dell'olio che usurando potrebbe creare dei disastri opterei per qualcosa di più recente,dal 2006 in poi..

inoltre l'unica regolazione che si può fare è la tensione della catena primaria oppure della frizione e praticametne possono leggermente arginare il problema ma non lo risolvono...
 
12693754
12693754 Inviato: 18 Nov 2011 19:03
 

Allora il difetto potrebbe essere nella forchetta che muove il tamburo desmodromico del cambio, ma ho guardato sul manuale di officina e non parla di alcuna regolazione particolare da effettuare su questo componente.
 
12694317
12694317 Inviato: 18 Nov 2011 21:26
 

Sarebbe meglio lasciar perdere il modello ma se proprio ti piace non penso che sia l'unica Buell in vendita nella tua zona.
 
12696048
12696048 Inviato: 19 Nov 2011 14:59
 

Heyyyyyy grazie ragazzi!!!
Penso che lascierò perdere quela moto e mi inidrizzo su un modello più recente!!!
raveboy84 ha scritto:
io non la prenderei...

sicuramente è problema di cambio,di ingranaggi consumati quindi tenendo presente che metterla apposto è una bella spesa e tentendo presente che l'annata di quei motori hanno problemi di ingranaggio dell'olio che usurando potrebbe creare dei disastri opterei per qualcosa di più recente,dal 2006 in poi..

inoltre l'unica regolazione che si può fare è la tensione della catena primaria oppure della frizione e praticametne possono leggermente arginare il problema ma non lo risolvono...


Quindi mi "raveboy84" mi consigli un modello dopo il 2006?
 
12698166
12698166 Inviato: 20 Nov 2011 3:52
 

e si assolutamente una dal 2006 in poi....
in queste annate hanno risolto molti roblemi delle annate precedenti...
 
12700018
12700018 Inviato: 20 Nov 2011 19:10
 

raveboy84 ha scritto:
io non la prenderei...

sicuramente è problema di cambio,di ingranaggi consumati quindi tenendo presente che metterla apposto è una bella spesa e tentendo presente che l'annata di quei motori hanno problemi di ingranaggio dell'olio che usurando potrebbe creare dei disastri opterei per qualcosa di più recente,dal 2006 in poi..

inoltre l'unica regolazione che si può fare è la tensione della catena primaria oppure della frizione e praticametne possono leggermente arginare il problema ma non lo risolvono...


Quoto 0509_up.gif La Buella non è eccezzionale di cambio neanche da nuova......è un pò ruvido e va usato con garbo, se ha dei problemi trovane un'altra, ce ne sono tante in giro,....e poi onestamente un 2004 con 16000km puzza un pò di contakm "scaricato" 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
12733839
12733839 Inviato: 28 Nov 2011 22:40
 

ciao, il problema del cambio che la prima esce dovrebbe derivare come ti hanno detto dal desmo che sposta le forchette ma potrebbe essere proprio la forchetta ad essere usurata dove si innesta sul desmodromico, in questo caso la marcia non entra completamente e sotto sforzo salta fuori, questo mi dice che
1 la moto ha sempre girato in città con sparoni da fuoco ad ogni semaforo.
2 la moto ha girato in pista con scalate esagerate fino alla prima
3 che chi la ha usata è un animale da prendere a...... 0509_mitra.gif
per chi dice che le buell non vanno bene e si rompono sempre, il discorso è soggettivo la mia da aprile ha fatto 8500 km e non ha mai perso nemmeno un colpo, i miei soci non sono stati così fortunati yamaha r1 cambio rotto, honda cbr 1000 cambio esploso e cassa motore sfondata dai pezzi, monster 1000 3 frizzioni in 4 mesi, speed 1050 1 litro di olio ogni giro da 400 km, questo per dirti che la moto reagisce male ai maltrattamenti, li sopra ti ho citato solo alcuni dei danni successi in questa stagione perchè chi le usa le maltratta, non perchè siano moto poco affidabili o di basso livello, altre marche interessate da guasti gravi sono state suzuki e aprilia, la moto perfetta che non si rompe mai non esiste, la moto che va bene e non mi ha mai dato noie gravi è quella amata e rispettata come si deve, questa è l'unica cosa che devi ricordare sia che prendi un buell sia che prendi un honda
doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Buell - EBRBuell e EBR - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©