Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Noie, problemi, e difetti Aprilia Shiver
12707370
12707370 Inviato: 22 Nov 2011 13:06
 



Zaorish86 ha scritto:

A te non è mai capitato il problema della vibrazione?


Mai. Né da solo, né in due, né andando in maniera censurabile in montagna, in discesa...

La versione 2010 ha un assetto differente, più sostenuto.
 
12707376
12707376 Inviato: 22 Nov 2011 13:08
 

stratocaster ha scritto:


Mai. Né da solo, né in due, né andando in maniera censurabile in montagna, in discesa...

La versione 2010 ha un assetto differente, più sostenuto.


La cosa più sorprendente è che c'é gente che ha montato il kit COMPLETO della Ohlins senza risolvere niente........1000 pippi di roba..... icon_eek.gif
 
12707383
12707383 Inviato: 22 Nov 2011 13:09
 

Zaorish86 ha scritto:


La cosa più sorprendente è che c'é gente che ha montato il kit COMPLETO della Ohlins senza risolvere niente........1000 pippi di roba..... icon_eek.gif


Un vero dilemma, anche per i progettisti. Che sia la rigidità del telaio?
 
12707407
12707407 Inviato: 22 Nov 2011 13:18
 

Zaorish86 ha scritto:

Detto ciò invito chi di competenza a non provocare con le peg perego. A meno che, oltre che "distratti" sulla progettazione, non volgiamo passare anche da attaccabrighe icon_mrgreen.gif


Rinnovo il mio invito a tornare ai tricicli, meglio se Jap... 0509_down.gif

0509_si_picchiano.gif
 
12707449
12707449 Inviato: 22 Nov 2011 13:33
 

stratocaster ha scritto:


Un vero dilemma, anche per i progettisti. Che sia la rigidità del telaio?


Pare che anche un noto meccanico/preparatore/ingegnere/ecc....., la cui abilità pare sia leggendaria manco fosse Perseo, abbia difficoltà a trovare una soluzione affidabile al 100%. Sui forum dicono che le hanno provate tutte: dai dischi, alle pasticche, alla pompa, alle cartucce a proprio tutte le forche......nada. La "soluzione" più accreditata pare sia una cattiva comunicazione tra telaio e forcelle (praticamente una sentenza per chi ha questo problema, perché non puoi farci niente.....).

Ecco perché ero curioso di conoscere la soluzione che diceva l'utente di sopra.......anche se la presenza di bimbiminkia con le peg perego demoralizza molto le mie speranze.... 0509_vergognati.gif
 
12707450
12707450 Inviato: 22 Nov 2011 13:36
 

Zaorish86 ha scritto:

Pare che anche un noto meccanico/preparatore/ingegnere/ecc....., la cui abilità pare sia leggendaria manco fosse Perseo, abbia difficoltà a trovare una soluzione affidabile al 100%.


Se parliamo di Fiore Agostini, io so che proprio lui abbia le idee chiare. Boh?
 
12707535
12707535 Inviato: 22 Nov 2011 13:58
 

la sostanziale differenza sta nel fatto che quando uno ha lo z 750 che va bene viene a fare il professore qui,ma nessuno che ha la Shiver che va bene va a fa fare il professore nel forum dello z!! mi si viene a parlare di particolari e dettagli da un possessore di z 750? cablaggi aprossimativi,forcellone rubato a un azienda idraulica,forcelle recuperate dalla mac 3 del 1977,un telaio di ferro con conseguente peso di oltre 210 kg a secco,un manubrio in ferro di dubbia bellezza..e mi si viene a parlare di dettagli all'italiana??i stessi vertici Kawa hanno dovuto fare una versione "R" per restare al passo coi tempi con un costo di mille euro in più rispetto allo z normale.. una moto con questi dettagli dovrebbe essere venduta a 5 mila euro!!ma i famosi forum delle z ke tirano a dx sono già finiti nel dimenticatoio?!?!chissè nè frega se la Shiver è avanti 10 anni rispetto alle concorrenti..siamo sempre alle solite!!

Ultima modifica di Klaus77 il 22 Nov 2011 13:59, modificato 1 volta in totale
 
12707541
12707541 Inviato: 22 Nov 2011 13:59
 

a me il vibro forte l'ha fatto 2 volte soltanto dopo circa 7mila km e sempre poco prima della stessa curva (un tornante in forte discesa con asfalto rovinato in ingresso curva, tra l'altro fatto altre volte senza che capitasse)...non ho avuto problemi a controllare la moto (visto che capita a 20-30 km/h), ma posso capire che un novizio si possa spaventare e possa cadere.
mi son rivolto a un mecca ufficiale aprilia e mi ha inserito nelle forcelle uno spessore precarico e olio 20W come consigliato da aprilia. il mecca in questione è piuttosto noto per la sua serietà e bravura (uno di quelli che i serraggi li controlla scrupolosamente con dinamometrica). da allora (circa 11000 km), problema sparito. ad oggi 20000 km e mai un problema di elettronica, motore, trafilaggi, plastiche, strumenti, tutto quello che vuoi. mi hanno pure cambiato gratis le molle frizione e la sella, rottesi in seguito ad una caduta del precedente proprietario, e cambiato pure la guarnizione del carter già che c'erano....

tornando alla vibrazione, quella forte che si vede in un video, siccome bazzico spesso un po' tutti i forum dedicati alla shiver, ormai son convinto che il problema 1 volta su 3 viene lamentato anche da chi non ce l'ha (Effetto della drammatizzazione del problema causato dai forum che poi porta poi qualsiasi microvibrazione ad attacchi di panico e isteria ingiustificata), 1 volta su 3 non viene risolto perché la moto viene affidata a meccanici incompetenti o che non segnalano neanche il problema in sede centrale, 1/3 viene invece risolto, o con un intervento banale (come successo a me) o con interventi più radicali (come successo a pietra10 per es)...inoltre se fino ai modelli 2009 il problema era abbastanza frequente (ma è difficile fare stime visto che sui forum ci son segnalati 30-40-50 casi, ma le moto vendute modello 07-09 son circa 1500), dal modello 2010 i casi segnalati son calati vistosamente (qualcuno sporadico c'è ancora)


detto questo, zaorish, non aspettarti risposte serie dopo che, soprattutto nel primo post, ti sei posto come il solito troll che viene a dileggiare gratuitamente un modello di moto nella sua sezione dedicata frequentata da proprietari, quasi tutti soddisfatti ed esenti da problemi o con problematiche risolte in garanzia.
visto che hai una kawasaki, potrei venire nella sezione kawa a dire "guarda che cesso la er6 (di 2 3 annate mi pare), a cui si dissalda il telaio! e che schifo lo Z750 k7 che va a destra da sola (peraltro l'ho avuta e tirava a destra pure la mia)"
e cose così...
 
12707544
12707544 Inviato: 22 Nov 2011 14:01
 

strano enjoy.. (vedi ultimo paragrafo) per una volta tanto abbiamo scritto la stessa cosa!! icon_mrgreen.gif eusa_clap.gif e aggiungerei che il gsr aveva forti problemi sulla piastra della forcella..possibile crepatura..ma vuoi mettere coi dettagli delle moto italiane che si appanna il quadro strumenti?? io preferisco avere il quadro perfetto piuttosto che la crepatura sulla piastra..almeno vedo a quanti km orari mi rompo le costole!! vuoi mettere?!?! eusa_doh.gif
 
12707613
12707613 Inviato: 22 Nov 2011 14:24
 

Questi discorsi mi fanno sbellicare dal ridere...come ho già detto è ovvio che le jap siano affidabili e vadano bene essendo collaudate da circa un ventennio...soprattutto la kawasaki, soprattutto la z750.
Stiamo veramente dicendo delle fesserie stratosferiche...l'unica straniera che come innovazione e rischio nel mercato che può competere con le italiane è la bmw...ma solo per sicurezza ed elettronica..perchè anche li se si parla di motori si è indietro di vent'anni
 
12707631
12707631 Inviato: 22 Nov 2011 14:31
 

I problemi di gioventù del progetto, dal 2010 sono stati totalmente risolti.
Mi dispiace vivamente per quei 20-30 possessori di Shiver che hanno lamentato o lamentano problemi.
Io sono uno di quei 1470-1480 che ha scelto la Shiver e ogni volta che ci sale sopra la ricomprerebbe!
doppio_lamp_naked.gif
 
12707632
12707632 Inviato: 22 Nov 2011 14:31
 

Klaus77 ha scritto:
strano enjoy.. (vedi ultimo paragrafo) per una volta tanto abbiamo scritto la stessa cosa!! icon_mrgreen.gif eusa_clap.gif e aggiungerei che il gsr aveva forti problemi sulla piastra della forcella..possibile crepatura..ma vuoi mettere coi dettagli delle moto italiane che si appanna il quadro strumenti?? io preferisco avere il quadro perfetto piuttosto che la crepatura sulla piastra..almeno vedo a quanti km orari mi rompo le costole!! vuoi mettere?!?! eusa_doh.gif


ma perchè siamo in disaccordo di solito? icon_rolleyes.gif

comunque sia io ero un sostenitore della superiorità giapponese su queste cose, ma negli ultimi 10 anni da un lato italiane e europee son migliorate molto, dall'altro le jap han avuto diverse defaiances inaspettate, tra l'altro non su piccole cose, tra cui appunto telai er6, deriva Z750, telai GSR, telai Fz1, regolatori di tensione su varie Suzuki (di recente soggette a campagna di richiamo, ma per anni lasciati come regalino ai proprietari), valvole del 1000 4c yamaha...
 
12727298
12727298 Inviato: 27 Nov 2011 12:56
 

mmm ieri ho riacceso la mia shiver 09 dopo circa 45 giorni che era ferma in garage non riscaldato...partita subito senza il minimo sforzo... lasciata frullare 5 minuti al minimo, poi spenta, messa sotto carica la batteria, dopo 1 minuto era già carica al 100%... mi sa che la mia shiver l'han costruita a Tokio icon_asd.gif
 
12730419
12730419 Inviato: 28 Nov 2011 11:18
 

enjoyash ha scritto:
mmm ieri ho riacceso la mia shiver 09 dopo circa 45 giorni che era ferma in garage non riscaldato...partita subito senza il minimo sforzo... lasciata frullare 5 minuti al minimo, poi spenta, messa sotto carica la batteria, dopo 1 minuto era già carica al 100%... mi sa che la mia shiver l'han costruita a Tokio icon_asd.gif


Io ci sono uscito in montagna ieri. Se tanto mi dà tanto, la mia l'hanno costruita a Mattighofen 0509_campione.gif
 
12731408
12731408 Inviato: 28 Nov 2011 16:08
 

Ragazzi, provata la Aprilia Shiver 750 M.Y. 2010.

che dire, sono un pò deluso icon_sad.gif ..... nel senso che mi aspettavo qlc di + simile ad una naked icon_biggrin.gif , come impostaziopne di guida, ma non ho avuto questa impressione... icon_confused.gif

assomiglia molto di + alla dorsoduro, non che sia uguale, tutt'altro, ma non è molto simile ad una naked....
almeno questa è lì'impressione, l'ho provata 1 ora, ma tant'è.
inoltre il bicilindrico 750 l'ho trovato molto ruvido.... icon_twisted.gif

trovo che la BMW f800r sia molto più naked, docile e accomodante icon_cool.gif , invece la Street Triple molto + cattiva in termini di maneggevolezza e agilità, e facilità a scendere in piega icon_twisted.gif .

spero di non scatenare un vespaio, ma questa è la senzazione che mi ha dato la Shiver icon_sad.gif

Voi che ne pensate??
 
12732170
12732170 Inviato: 28 Nov 2011 18:20
 

Macchè vespaio!!! Hai provato tre moto diversissime.....Non Ti è piaciuta la Shiver, compra, se lo desideri, quella che più Ti Ha convinto.....Tutto qui. 0509_up.gif . E' già una bella cosa aver avuto la possibilità di testarle. Ciao a tutti.
 
12732205
12732205 Inviato: 28 Nov 2011 18:27
 

diegodisa ha scritto:
Ragazzi, provata la Aprilia Shiver 750 M.Y. 2010.

che dire, sono un pò deluso icon_sad.gif ..... nel senso che mi aspettavo qlc di + simile ad una naked icon_biggrin.gif , come impostaziopne di guida, ma non ho avuto questa impressione... icon_confused.gif

assomiglia molto di + alla dorsoduro, non che sia uguale, tutt'altro, ma non è molto simile ad una naked....
almeno questa è lì'impressione, l'ho provata 1 ora, ma tant'è.
inoltre il bicilindrico 750 l'ho trovato molto ruvido.... icon_twisted.gif

trovo che la BMW f800r sia molto più naked, docile e accomodante icon_cool.gif , invece la Street Triple molto + cattiva in termini di maneggevolezza e agilità, e facilità a scendere in piega icon_twisted.gif .

spero di non scatenare un vespaio, ma questa è la senzazione che mi ha dato la Shiver icon_sad.gif

Voi che ne pensate??


è vero che ha una posizione di guida un po' diversa dalle solite naked jap, abbastanza alta, però fatta l'abitudine, diciamo dopo mezz'oretta di guida, io mi son trovato benissimo e guido molto meglio che con altre moto naked (ho avuto Z750 e SV650 con cui ho fatto complessivamente quasi 50.000 km)

quanto al motore, se eri in mappa S è ruvido di suo, se eri in mappa T invece non capisco proprio la critica visto che è dolce e trattabilissimo ai bassi..anche a 2500 rpm con un rapporto lungo non strattona ridando gas...
certo se sei abituato a un 600 4 cilindri giapponese, che ai bassi è morto, allora qualunque bicilindrico V90 ti sembrerà ruvido... poi volendo proprio esagerare c'è anche la mappatura R che trasforma la moto in un agnellino...

venendo alle altre 2 moto che hai citato, in effetti la F800R è un 2 cilindri parallelo che, come schema di motore, per sua caratteristica è più lineare e docile e meno potente a parità di altri fattori dovendo necessariamente avere un contralbero antivibrazioni (non a caso viene in genere montato su moto turistiche o economiche e tranquille e mai su moto sportive)
l'F800R al di là del nome (R sta per racing in genere) e dell'aspetto piuttosto aggressivo è invece una moto comoda e tranquilla che consuma pochissimo (roba da 23-24 km.l), adatta all'uso cittadino o turistico ma poco propensa ad essere strapazzata nell'uso sportivo

la street è certamente più agile e più bicicletta della shiver, dati i 25 kg in meno di peso e la sua diretta derivazione dalla daytona 675, ma è meno comoda e amichevole..e nella versione base pecca un po' in freni e sospensioni.

in definitiva la shiver è una polivalente pura che non eccelle in nulla, ma è discreta in tutto e ti consente più utilizzi diversi con buoni risultati, la street è la più sportiva, ma pecca un po' in versione base (e la R costa circa 2000 euro più della shiver), mentre la F800R è la più turistica e meno adatta alle sparate di montagna o a qualche pistata (in compenso beve pochissimo)

ps: una shiver la porti a casa nuova a 7000 euro..con i 2000 euro in meno spesi rispetto alla street triple R, volendo renderla più sportiva, agile e meno turistica la puoi alleggerire di circa 10-15 kg (con 500-600 euro trovi usati i cerchi forgiati della tuono factory, - 4 kg; con altri 400-500 euro prendi gli scarichi Roads o di altre marche usati che garantiscono altri 6/8 kg in meno, via maniglione e pedane passeggero e togli altri 2-3kg, e ancora pompa frizione e freno della Tuono V2 e via un altro kiletto, più, volendo, un altro paio di kg dalle solite cose manubrio,, contrappesi, frecce portatarga) e migliorare di forcella e mono con uno dei vari kit forcella + molla mono (o mono intero) presenti in commercio (Dai più basici a 200-300 euro ai più performanti a oltre 1000 euro) e ancora migliorare i freni con, come detto, componentistica derivata dalla tuono V2 (pompa freno e frizione si trovano agevolmente usate sui 100-120 euro)

certo si può alleggerire ulteriormente anche la street triple, ma per esempio, per i cerchi forgiati devi andare sul nuovo e partono 1500 euro..il vantaggio della shiver invece è avere la possibilità di sfruttare qualche pezzo della tuono V60 come cerchi, pompe freno e frizione e dischi freno
io 3 mesi fa mi son preso i cerchi forgiati blu della tuono factory new dopo una breve ricerca di un mesetto a 570 euro compresa spedizione, perfetti come nuovi... non li ho ancora montati ma ho letto da chi l'ha fatto di miglioramentìi vistosi in agilità e maneggevolezza e anche benefici, meno marcati, in accelerazione...
 
12732894
12732894 Inviato: 28 Nov 2011 20:27
 

diegodisa ha scritto:
Ragazzi, provata la Aprilia Shiver 750 M.Y. 2010.
che dire, sono un pò deluso icon_sad.gif ..... nel senso che mi aspettavo qlc di + simile ad una naked icon_biggrin.gif , come impostaziopne di guida, ma non ho avuto questa impressione... icon_confused.gif

assomiglia molto di + alla dorsoduro, non che sia uguale, tutt'altro, ma non è molto simile ad una naked....
almeno questa è lì'impressione, l'ho provata 1 ora, ma tant'è.
inoltre il bicilindrico 750 l'ho trovato molto ruvido.... icon_twisted.gif

trovo che la BMW f800r sia molto più naked, docile e accomodante icon_cool.gif , invece la Street Triple molto + cattiva in termini di maneggevolezza e agilità, e facilità a scendere in piega icon_twisted.gif .
spero di non scatenare un vespaio, ma questa è la senzazione che mi ha dato la Shiver icon_sad.gif
Voi che ne pensate??


Nessun vespaio. Dovresti spiegare meglio cosa intendi per "mi aspettavo qualcosa di più simile ad una naked..." che moto hai avuto? Così capiamo un po' di più... a me non sembra nemmeno paragonabile ad una motard come guida... diciamo che è una naked un po' più comoda come posizione di guida, ma anche la F800R lo è.

Durante la tua prova hai provato a cambiare mappatura? La F800R come erogazione dovrebbe essere molto vicina alla Shiver con mappatura T.
La Street invece (sempre come erogazione) è più paragonabile con la Shiver in versione R.
Io cambio mappatura molto spesso: entro in città dove (tra traffico, semafori, pedoni,...) la guida "stressa" e metto la R, esco in tange e metto la T, voglio divertirmi e vado in S... tutto magari in un unico trasferimento di 5 km... ecco perchè dico che è quasi come avere 3 moto in una.

Per il resto non posso far altro che quotare Enjoy.

Certo, la Street è più agile e scattante, ma se devi farci un giro in coppia di qualche centinaio di km, la zavorra ti molla al ritorno icon_mrgreen.gif .
Se invece giri sempre senza passeggero, non ti piace il mototurismo ma solo la sparata giornaliera tra curve e tornanti e guidi in maniera molto aggressiva... allora vai di Street triple che è divertimento allo stato puro.

La Shiver è però, a mio parere, la più completa delle 3.
 
12734600
12734600 Inviato: 29 Nov 2011 0:51
 

AlbertoSSP ha scritto:


Nessun vespaio. Dovresti spiegare meglio cosa intendi per "mi aspettavo qualcosa di più simile ad una naked..." che moto hai avuto?


Suzuki SV650, niente Jappi 600 4 cilindri 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

AlbertoSSP ha scritto:

che è una naked un po' più comoda come posizione di guida, ma anche la F800R lo è.


non sono d'accordo, nel senso che per quanto riguarda comodità, ok per entrambe, ma x quanto riguarda postura e conseguente "trovarsi bene", preferisco la BMW 0509_vergognati.gif


AlbertoSSP ha scritto:

Certo, la Street è più agile e scattante, ma se devi farci un giro in coppia di qualche centinaio di km, la zavorra ti molla al ritorno icon_mrgreen.gif .
Se invece giri sempre senza passeggero, non ti piace il mototurismo ma solo la sparata giornaliera tra curve e tornanti e guidi in maniera molto aggressiva... allora vai di Street triple che è divertimento allo stato puro.


perfettamente d'accordo, xò ho il "problema" che la zavorra ce l'ho il 95% del tempo..... 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif

quindi 2o me la migliore , leggi versatile, è la BMW, anche se vorrei farmi tutti i tornantini con la Street......
il problema è che io vado praticamente solo in montagna, ma con il peso dietro !!!! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

che vita grama, che grama vita rotfl.gif rotfl.gif
 
12735276
12735276 Inviato: 29 Nov 2011 11:50
 

diegodisa ha scritto:
Ragazzi, provata la Aprilia Shiver 750 M.Y. 2010.

che dire, sono un pò deluso icon_sad.gif ..... nel senso che mi aspettavo qlc di + simile ad una naked icon_biggrin.gif , come impostaziopne di guida, ma non ho avuto questa impressione... icon_confused.gif

assomiglia molto di + alla dorsoduro, non che sia uguale, tutt'altro, ma non è molto simile ad una naked....
almeno questa è lì'impressione, l'ho provata 1 ora, ma tant'è.
inoltre il bicilindrico 750 l'ho trovato molto ruvido.... icon_twisted.gif

trovo che la BMW f800r sia molto più naked, docile e accomodante icon_cool.gif , invece la Street Triple molto + cattiva in termini di maneggevolezza e agilità, e facilità a scendere in piega icon_twisted.gif .

spero di non scatenare un vespaio, ma questa è la senzazione che mi ha dato la Shiver icon_sad.gif

Voi che ne pensate??


La BMW ha un grosso difetto: il prezzo!!! A mio giudizio fanno pagare le loro moto molto più di quanto realmente valgano, anche se in parte questo viene compensato con la tenuta del prezzo dell'usato.

Per il resto la Shiver è molto comoda e in tal senso non ha nulla da spartire con la Dorsoduro. Semmai potrà avere una seduta leggermente più alta di altre Naked, cosa che la rende meno adatta a chi è un po' più basso.

Tra le tre moto considerate la Triumph è quella che preferisco, ma anche qui il prezzo non è dei più concorrenziali.

doppio_lamp_naked.gif
 
12735370
12735370 Inviato: 29 Nov 2011 12:21
 

diegodisa ha scritto:

perfettamente d'accordo, xò ho il "problema" che la zavorra ce l'ho il 95% del tempo..... 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif
quindi 2o me la migliore , leggi versatile, è la BMW, anche se vorrei farmi tutti i tornantini con la Street......
il problema è che io vado praticamente solo in montagna, ma con il peso dietro !!!! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
che vita grama, che grama vita rotfl.gif rotfl.gif

Io ho il tuo stesso problema 0509_vergognati.gif ed è per quello che ho scelto la Shiver.
Abbastanza comoda per 2, nessun problema sui lunghi viaggi, però cattiva e divertente quando la si vuole far diventare cattiva.
Delle 3 è indubbiamente la più versatile.

Non hai detto se durante la prova hai cambiato mappatura provandole tutte e 3... io credo di no, o non avresti detto che il bicilindrico è ruvido... solo in Sport lo è. E in quel caso non lo vedo un difetto!

Approposito: molti comunque sfilano le forcelle di 2 tacche (operazione che il conce fa gratuitamente in 3min). Penso che, come dici tu, la farebbe diventare più naked.
Di ecrto carica di più l' avantreno e la rende più agile e reattiva sul misto stretto.
doppio_lamp_naked.gif
 
12736152
12736152 Inviato: 29 Nov 2011 15:45
 

stratocaster ha scritto:
Zaorish86 ha scritto:

A te non è mai capitato il problema della vibrazione?


Mai. Né da solo, né in due, né andando in maniera censurabile in montagna, in discesa...

La versione 2010 ha un assetto differente, più sostenuto.


Tanto è inutile con alcuni... ma tant'è che la mia '08 , presa di seconda mano con 7000KM, ora ne ha 16.000 tondi tondi, mai avuto problema di vibrazione, saltellamento, sussulti, tintinii, tremolii...e chi più ne ha più ne metta.

Solo con l'aggiornamento della mappatura ho risolto il problema dello spegnimento in decelerazione (in mappa T a bassi giri. Con l aS non succedeva). Ma questa una cavolata, per altro gratuita al cambio d'olio ai 10.000 KM.


Se tanto mi dà tanto... 0509_up.gif
 
12736362
12736362 Inviato: 29 Nov 2011 16:25
 

La questione non è tanto stabilire se la tua moto dopo 16.000 non abbia mai presentato il problema, quanto, essendo un fatto oggettivo, capire cosa causi l'innesco della fastidiosa, e in certi casi potenzialmente pericolosa, vibrazione su alcune Shiver (tra cui la mia, fenomeno che si è iniziato a manifestare intorno ai 10.000 km).
Io trovo piuttosto sorprendente, volendo utilizzare un eufemismo, che il costruttore non sapendo come intervenire sul difetto finga di ignorarne l'esistenza, con buona pace di tutti.

doppio_lamp_naked.gif
 
12736787
12736787 Inviato: 29 Nov 2011 17:52
 

Easyrider, non si può che concordare con te e capire il tuo scoramento.
Ho visto anche io un link di un video su youtube della vibrazione di cui si parla tanto.
Quello che credo però volessero dire gli altri utenti è che tale problema è molto molto raro.
Ho letto con attenzione i topic a riguardo che ci sono qui sul tinga (partiti nel 2008, uno è di 20 pag!) o su altri forum, ma della decina di utenti che si lamentava, quasi tutti hanno sentito questo problema in pochissime occasioni (quindi magari va dal concessionario, dichiara il problema, ma non riscontrandolo più non insiste per risolverlo), uno ha risolto sfasando i dischi (girandoli di 180°), e solo 2-3 hanno avuto un lungo travaglio come il tuo.

Tenendo conto che il progetto della moto è partito da zero 4 anni fa e in gran parte era innovativo, qualche problema iniziale è da considerare normale.
Del resto tutte le moto-case ne hanno... ho appena letto questo...
[GSX R 750 K8] Incrinatura telaio
e mi ha fatto ricordare la bella serie di lamentele di qualche tempo fa... ecco la prima che ho trovato:
[Gsx r 750 K7] -Rottura telaio!!!-
Ma non possiamo mica dire che Suzuki fa moto da schifo!
doppio_lamp_naked.gif
 
12736930
12736930 Inviato: 29 Nov 2011 18:24
 

AlbertoSSP ha scritto:

Io ho il tuo stesso problema 0509_vergognati.gif ed è per quello che ho scelto la Shiver.
Abbastanza comoda per 2, nessun problema sui lunghi viaggi, però cattiva e divertente quando la si vuole far diventare cattiva.
Delle 3 è indubbiamente la più versatile.


ma tu riesci a portarla giù in piega?? a me fa impressione, per dirti, riesco a piegare molto meglio e facilmente con la Street. (stiamo parlando sempre di 30 min. di prova 0509_si_picchiano.gif )

AlbertoSSP ha scritto:

Non hai detto se durante la prova hai cambiato mappatura provandole tutte e 3... io credo di no, o non avresti detto che il bicilindrico è ruvido... solo in Sport lo è. E in quel caso non lo vedo un difetto!


si, le ho provate tutte e tre, il massimo dei calci li ho avuti in Sport, di 2a, accelerando di botto.
in touring la cosa è molto meno percepibile.

AlbertoSSP ha scritto:

A proposito: molti comunque sfilano le forcelle di 2 tacche (operazione che il conce fa gratuitamente in 3min). Penso che, come dici tu, la farebbe diventare più naked.
Di ecrto carica di più l' avantreno e la rende più agile e reattiva sul misto stretto.
doppio_lamp_naked.gif

dici che diventa come la Street? il problema è che secondo me l'impostazione è comunque non da Naked, tipo anche la SV650 eusa_think.gif eusa_think.gif
 
12736979
12736979 Inviato: 29 Nov 2011 18:34
 

EasyRider_02 ha scritto:
La questione non è tanto stabilire se la tua moto dopo 16.000 non abbia mai presentato il problema, quanto, essendo un fatto oggettivo, capire cosa causi l'innesco della fastidiosa, e in certi casi potenzialmente pericolosa, vibrazione su alcune Shiver (tra cui la mia, fenomeno che si è iniziato a manifestare intorno ai 10.000 km).
Io trovo piuttosto sorprendente, volendo utilizzare un eufemismo, che il costruttore non sapendo come intervenire sul difetto finga di ignorarne l'esistenza, con buona pace di tutti.

doppio_lamp_naked.gif


scusa ma non è vero che il costruttore finge di ignorarne l'esistenza, tutt'altro
è intervenuto su alcune moto portandole direttamente in fabbrica per studiare il problema con un team di ingegneri, la qual cosa è testimoniata da pietra10 in vari post suoi.
quello che è deficitario è l'assistenza dei concessionari o meccanici ufficiali sparsi per il territorio...spesso e volentieri son loro a non verificare bene il problema, a far perdere tempo o o a non risolverlo secondo le istruzioni della casa (che ci sono, avendole viste, almeno in parte, coi miei occhi in .pdf sul pc del mio meccanico), ma proponendo soluzioni proprie (su cui magari guadagnano di più, tipo cambio dischi, pastiglie, kit forcella aftermarket e così via) di dubbia o nessuna utilità

certo aprilia è responsabile dei suoi meccanici ufficiali e dovrebbe cominciare a sanzionare pesantemente certi comportamenti, togliendo un po' di licenze nei casi più gravi...
ma il costruttore il problema l'ha affrontato e proposto delle soluzioni... a differenza di altri aggiungo, visto che non mi risulta che Triumph abbia approntato delle soluzioni per lo stesso problema che affligge alcune Street Triple (c'è su un forum triumph un post analogo con alcune decine di segnalazioni sia per la street base che per la R)


diegodisa ha scritto:
AlbertoSSP ha scritto:

Io ho il tuo stesso problema 0509_vergognati.gif ed è per quello che ho scelto la Shiver.
Abbastanza comoda per 2, nessun problema sui lunghi viaggi, però cattiva e divertente quando la si vuole far diventare cattiva.
Delle 3 è indubbiamente la più versatile.


ma tu riesci a portarla giù in piega?? a me fa impressione, per dirti, riesco a piegare molto meglio e facilmente con la Street. (stiamo parlando sempre di 30 min. di prova 0509_si_picchiano.gif )

AlbertoSSP ha scritto:

Non hai detto se durante la prova hai cambiato mappatura provandole tutte e 3... io credo di no, o non avresti detto che il bicilindrico è ruvido... solo in Sport lo è. E in quel caso non lo vedo un difetto!


si, le ho provate tutte e tre, il massimo dei calci li ho avuti in Sport, di 2a, accelerando di botto.
in touring la cosa è molto meno percepibile.

AlbertoSSP ha scritto:

A proposito: molti comunque sfilano le forcelle di 2 tacche (operazione che il conce fa gratuitamente in 3min). Penso che, come dici tu, la farebbe diventare più naked.
Di ecrto carica di più l' avantreno e la rende più agile e reattiva sul misto stretto.
doppio_lamp_naked.gif

dici che diventa come la Street? il problema è che secondo me l'impostazione è comunque non da Naked, tipo anche la SV650 eusa_think.gif eusa_think.gif


per portarla in piega si riesce benissimo, o almeno io ci riesco molto meglio che con due naked come Z750 e SV650 con le quali, sicuramente per mia fermaggine, non riuscivo a fare certe cose:





immagini visibili ai soli utenti registrati





però con la shiver ci son riuscito quasi subito
è vero però che anche io quando la provai la prima volta per 10 minuti, abituato alla Z750, trovai la posizione di guida un po' diversa, non tanto perchè più comoda, ma proprio più rialzata e sopra quasi la moto più che dentro la moto, ma tempo mezz'oretta tra le curve e mi son trovato subito benissimo...detto questo non credo che la dorsoduro centri molto come stile di guida, ma non l'ho mai provata.
 
12737156
12737156 Inviato: 29 Nov 2011 19:19
 

diegodisa ha scritto:

AlbertoSSP ha scritto:

A proposito: molti comunque sfilano le forcelle di 2 tacche (operazione che il conce fa gratuitamente in 3min). Penso che, come dici tu, la farebbe diventare più naked.
Di ecrto carica di più l' avantreno e la rende più agile e reattiva sul misto stretto.
doppio_lamp_naked.gif

dici che diventa come la Street? il problema è che secondo me l'impostazione è comunque non da Naked, tipo anche la SV650 eusa_think.gif eusa_think.gif

No, non mi permetto di dire che diventa come la Street, ma il discorso a detta di molti (io non l'ho fatto per ora... magari in primavera-estate al tagliando dei 20'000) migliora sostanzialmente.
diegodisa ha scritto:
AlbertoSSP ha scritto:

...è per quello che ho scelto la Shiver.
Abbastanza comoda per 2, nessun problema sui lunghi viaggi, però cattiva e divertente quando la si vuole far diventare cattiva.
Delle 3 è indubbiamente la più versatile.

ma tu riesci a portarla giù in piega?? a me fa impressione, per dirti, riesco a piegare molto meglio e facilmente con la Street. (stiamo parlando sempre di 30 min. di prova 0509_si_picchiano.gif )

Io non sono un grandissimo piegatore, ma c'è gente che aveva il problema con le pedaline del modello pre2010 perchè piegavano benissimo... fino a consumarle! icon_asd.gif icon_asd.gif
Guarda le foto: Messaggio #5758537
E in molti dicono di chiudere tranquillamente le gomme... io non ho mai chiuso l'anteriore, ma per demeriti (o cautela) miei credo.
Quindi... la Shiver piega, piega... eccome se piega! 0509_doppio_ok.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12738921
12738921 Inviato: 30 Nov 2011 0:31
 

La shiver piega, ma non è precisissima in percorrenza purtroppo....la street si... eusa_wall.gif
 
12738972
12738972 Inviato: 30 Nov 2011 0:52
 

Perdonami Mirtone, ma tu parli sempre di una Shiver mod.2007, correggimi se sbaglio.
Negli anni sono state fatte parecchie piccole modifiche che hanno corretto quegli errori di gioventù:
-hanno reso più sostenuto e più rigido il reparto sospensioni
-hanno arretrato e rialzato le pedane in modo da rendere la posizione di guida unpo' più caricata in avanti
-hanno cambiato la sezione del cerchio posteriore

Modifiche così vanno decisamente incontro ad una guida più precisa e sportiva.
doppio_lamp_naked.gif
 
12739466
12739466 Inviato: 30 Nov 2011 10:22
 

mirtone ha scritto:
La shiver piega, ma non è precisissima in percorrenza purtroppo....la street si... eusa_wall.gif


Mirtone, io considererei questa tua opinione al netto del fatto che hai il monoammortizzatore non a punto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©