Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Noie, problemi, e difetti Aprilia Shiver
13211001
13211001 Inviato: 6 Apr 2012 14:46
 

Io ho un'unica esperienza, che non fa statistica, ma la mia Pegaso 3 del 98 l'ho comprata da un privato nel 2006 che, a causa dell'età, me l'ha venduta ad un prezzo stracciato.
Ma non ci aveva fatto molti kilometri (30.000) e l'aveva tenuta in modo maniacale, quindi era assolutamente pari al nuovo.
Ci ho fatto altri 30.000 km chilometri in tre anni senza il minimo problema e sono convinto che avrei potuto farne facilmente altrettanti ancora, ma è uscita la Shiver .........

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13211316
13211316 Inviato: 6 Apr 2012 16:28
 

matteo870 ha scritto:
io avrei piu paura dal privato perché se la compri e dopo 500 km ingrippi perché non è stato fatto il tagliando o per altre cose cosa dici al privato che ormai ai pagato??di rimborsarti??credimi meglio i conce anche se vendono a 200 300 euro piu del dovuto ma almeno ti devono dare la garanzia io credo dal privato se a parita di moto da un conce risparmio 1000 euro almeno e pure li ce da pensare perché chi ti vende una moto che vale 4 e te la da a 2 e mezzo la cosa mi puzza ......io se devo vende 1 moto che mi sn sudato e so che vale tot a costo di farci dormire il cane nn la svendo.........mio parere personale 0510_saluto.gif

Francamente non sono così ottimista come Enjoy. E' vero che il venditore è responsabile per la vendita di un bidone, ma non credo sia molto facile farsi ridare i soldi una vota che hai pagato... ti costerebbe spesso più l'avvocato che la riparazione.
Però sono daccordo con lui sul fatto che generalmente comprerei da privato piuttosto che da un concessionario, nonostante la garanzia, perchè:
-la differenza tra una moto venduta dal conce e una venduta da privato non è di 2-300 euro, ma spesso di un 15-20% circa del valore della moto (su 4000 euro, circa 800 in più, su 8000 si arriva anche a 1200-1500 in più);
-è vero che hai la garanzia, ma sai con 800 euro quante cose sistemi se per caso si rompe? Ci fai 3 tagliandi completissimi (compresi pastiglie e liquido freni, candele, controllo valvole,...) o almeno 2 + cambio catena corona e pignone.
-le moto in vendita dal concessionario sono spesso quelle che i privati non riescono a vendere, perchè se uno riesce a venderla direttamente ci prende di più, quindi in un certo senso sono "i fondi di magazzino" eusa_drool.gif
-un conce prende la moto di un privato, ci fa un tagliando e la rivende, quindi se tu la compri dal privato e ci fai il tagliando, non cambia niente e risparmi un intermediario; unica cosa, probabilmente un concessionario che è anche meccanico, vede possibili problemi e valuta meglio una moto di quello che può fare un privato, quindi non riceverà fregature, ma a quello si può rimediare portando con sè al momento dell' acquisto un amico esperto di moto.

Io ho comprato un DR 650 RE nel 2002 appena fatto la A3 da un privato con 20'000 km a 1500 euro (voleva rivenderla per pagare la Speed Triple 955 che aveva già ordinato).
L'ho rivenduta a 60'000 km per 1000 euro l'anno scorso, perchè non mi andava più di pagare 2 assicurazioni usandola pochissimo da quando avevo un'altra moto, altrimenti me la sarei tenuta ancora.
Direi che è stato un buon affare icon_biggrin.gif
 
13211589
13211589 Inviato: 6 Apr 2012 18:36
 

Casualmente mi sono imbattuto di nuovo in questo articolo che avevo letto mesi fa... per chi dice che preferisce l'acquisto da un concessionario piuttosto che da un privato, legga qui:
La lotteria delle moto usate
Siamo sicuramente all'eccesso, e in parte se l'è anche cercata, ma direi che rende l'idea...
 
13211815
13211815 Inviato: 6 Apr 2012 19:59
 

e va be ragazzi se poi uno crede che dal conce va sul sicuro si sbaglia un minimo di controllo da chi compra ci deve essere è vero quel 15 20 x cento piu ma se si rompe tu lai presa dal concessionario e tramite avvocato fi valere i tuoi diritti(e avendo ragione le spese processuali e dell avvocato le apaga la parte in torto)da un privato no io preferisco spendere un po piu all inizio che gratta capi dopo è vero perché io nell incertezza mi paro prima il c..o poi è sempre questione di fortuna io ho presa 1 moto 125 dal conce e sn stati ottimi il mio amico sempre da conce ancora sta cn l avvocato ce vuole sempre fortuna indbbiamente
 
13211830
13211830 Inviato: 6 Apr 2012 20:03
 

bè diciamo che gli affari andati a male sia tra conce che tra privati sono sicuramente una minoranza esigua, ma sono i soli che fanno "scalpore" ovviamente. Quindi per non rientrare nei casi della sfiga, meglio un'attenzione in più che in meno.
 
13212111
13212111 Inviato: 6 Apr 2012 21:14
 

matteo870 ha scritto:


io avrei piu paura dal privato perché se la compri e dopo 500 km ingrippi perché non è stato fatto il tagliando o per altre cose cosa dici al privato che ormai ai pagato??di rimborsarti??credimi meglio i conce anche se vendono a 200 300 euro piu del dovuto ma almeno ti devono dare la garanzia io credo dal privato se a parita di moto da un conce risparmio 1000 euro almeno e pure li ce da pensare perché chi ti vende una moto che vale 4 e te la da a 2 e mezzo la cosa mi puzza ......io se devo vende 1 moto che mi sn sudato e so che vale tot a costo di farci dormire il cane nn la svendo.........mio parere personale 0510_saluto.gif


matteo870 ha scritto:
e va be ragazzi se poi uno crede che dal conce va sul sicuro si sbaglia un minimo di controllo da chi compra ci deve essere è vero quel 15 20 x cento piu ma se si rompe tu lai presa dal concessionario e tramite avvocato fi valere i tuoi diritti(e avendo ragione le spese processuali e dell avvocato le apaga la parte in torto)da un privato no io preferisco spendere un po piu all inizio che gratta capi dopo è vero perché io nell incertezza mi paro prima il c..o poi è sempre questione di fortuna io ho presa 1 moto 125 dal conce e sn stati ottimi il mio amico sempre da conce ancora sta cn l avvocato ce vuole sempre fortuna indbbiamente


Non sono 100-200 € di differenza.. stiamo parlando di cifre come 1000€ di differenza a parità di moto.

Ovviamente l'ho vista, ed era nuova credimi...1800km.. di cui la maggior parte fatti in R.. guida "dritto per dritto" dato che c'erano ancora tutti i gommini sulle ruote appena fuori dal centro , dato che il proprietario aveva oltre 50 anni. Inoltre aveva anche uno scooter e ha confessato di usare solo quello.
come se non bastasse, l'ho provata ed era tutto a posto..
e... essendo immatricolata a fine agosto 2011, ho ancora 6 mesi di garanzia ufficiale aprilia.

ora dimmi l'i.n.c.u.l.a.t.a dove potevo prenderla... io penso che l'i.n.c.u.l.a.t.a ci sarà sempre chi prova a dartela, ma sei tu che ti pieghi a prenderla.


doppio_lamp_naked.gif
 
13212941
13212941 Inviato: 7 Apr 2012 10:11
 

tikkio ha scritto:


dato che il proprietario aveva oltre 50 anni.

doppio_lamp_naked.gif


Guarda che conosco tanti over 50, compreso il sottoscritto, che dopo 4-5000 km non hanno più un filo di cera sulle gomme. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Non vuole essere una polemica, ovviamente.

Sorry for OT

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13213092
13213092 Inviato: 7 Apr 2012 11:04
 

tikkio ha scritto:
matteo870 ha scritto:


io avrei piu paura dal privato perché se la compri e dopo 500 km ingrippi perché non è stato fatto il tagliando o per altre cose cosa dici al privato che ormai ai pagato??di rimborsarti??credimi meglio i conce anche se vendono a 200 300 euro piu del dovuto ma almeno ti devono dare la garanzia io credo dal privato se a parita di moto da un conce risparmio 1000 euro almeno e pure li ce da pensare perché chi ti vende una moto che vale 4 e te la da a 2 e mezzo la cosa mi puzza ......io se devo vende 1 moto che mi sn sudato e so che vale tot a costo di farci dormire il cane nn la svendo.........mio parere personale 0510_saluto.gif


matteo870 ha scritto:
e va be ragazzi se poi uno crede che dal conce va sul sicuro si sbaglia un minimo di controllo da chi compra ci deve essere è vero quel 15 20 x cento piu ma se si rompe tu lai presa dal concessionario e tramite avvocato fi valere i tuoi diritti(e avendo ragione le spese processuali e dell avvocato le apaga la parte in torto)da un privato no io preferisco spendere un po piu all inizio che gratta capi dopo è vero perché io nell incertezza mi paro prima il c..o poi è sempre questione di fortuna io ho presa 1 moto 125 dal conce e sn stati ottimi il mio amico sempre da conce ancora sta cn l avvocato ce vuole sempre fortuna indbbiamente


Non sono 100-200 € di differenza.. stiamo parlando di cifre come 1000€ di differenza a parità di moto.

Ovviamente l'ho vista, ed era nuova credimi...1800km.. di cui la maggior parte fatti in R.. guida "dritto per dritto" dato che c'erano ancora tutti i gommini sulle ruote appena fuori dal centro , dato che il proprietario aveva oltre 50 anni. Inoltre aveva anche uno scooter e ha confessato di usare solo quello.
come se non bastasse, l'ho provata ed era tutto a posto..
e... essendo immatricolata a fine agosto 2011, ho ancora 6 mesi di garanzia ufficiale aprilia.

ora dimmi l'i.n.c.u.l.a.t.a dove potevo prenderla... io penso che l'i.n.c.u.l.a.t.a ci sarà sempre chi prova a dartela, ma sei tu che ti pieghi a prenderla.

ma si chi dice niente mica dico che tutti i privati so inculatore solo ad oggi io ho trovato moto a parita di età e di km con differenze di 200 euro massimo 300 ti parlo di dd e di sm610 quindi x 200 euro me la compro al concessionario io differenze tra privato e conce di 1000 euro non lo mai viste anzi le ultime 2 dd750 che ho visionato da privato volevano si 200 euro di meno da concessionario ma avevano anche 1 anno di piu di vita poi naturale se trovo un privato che mi leva 500 euro o piu la prendo da privato cn relativi controlli prima chiaramente io diceo che a parità di prezzo la prendo da concessionario questo era il mio concetto icon_xd_2.gif


doppio_lamp_naked.gif
 
13213206
13213206 Inviato: 7 Apr 2012 11:31
 

apistore ha scritto:


Guarda che conosco tanti over 50, compreso il sottoscritto, che dopo 4-5000 km non hanno più un filo di cera sulle gomme. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Non vuole essere una polemica, ovviamente.

Sorry for OT

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Dipende dalle persone , ma lui avendo scooter e vivendo in città.... 0509_si_picchiano.gif
Se l'era comprata solo perché era bellissima, ma purtroppo per lui era troppo e per me... no! 0509_campione.gif
 
13213799
13213799 Inviato: 7 Apr 2012 14:06
 

ma si chi dice niente mica dico che tutti i privati so inculatore solo ad oggi io ho trovato moto a parita di età e di km con differenze di 200 euro massimo 300 ti parlo di dd e di sm610 quindi x 200 euro me la compro al concessionario io differenze tra privato e conce di 1000 euro non lo mai viste anzi le ultime 2 dd750 che ho visionato da privato volevano si 200 euro di meno da concessionario ma avevano anche 1 anno di piu di vita poi naturale se trovo un privato che mi leva 500 euro o piu la prendo da privato cn relativi controlli prima chiaramente io diceo che a parità di prezzo la prendo da concessionario questo era il mio concetto
 
13213828
13213828 Inviato: 7 Apr 2012 14:13
 

matteo870 ha scritto:
ma si chi dice niente mica dico che tutti i privati so inculatore solo ad oggi io ho trovato moto a parita di età e di km con differenze di 200 euro massimo 300 ti parlo di dd e di sm610 quindi x 200 euro me la compro al concessionario io differenze tra privato e conce di 1000 euro non lo mai viste anzi le ultime 2 dd750 che ho visionato da privato volevano si 200 euro di meno da concessionario ma avevano anche 1 anno di piu di vita poi naturale se trovo un privato che mi leva 500 euro o piu la prendo da privato cn relativi controlli prima chiaramente io diceo che a parità di prezzo la prendo da concessionario questo era il mio concetto


Con la differenza, fossi in te, comprerei un kit di punti e virgole ed il manuale per utilizzarle in un discorso...

Amico si fa una fatica tremenda a leggerti.... 0509_down.gif
 
13214599
13214599 Inviato: 7 Apr 2012 18:31
 

ai perfettamente ragione chiedo scusa a tutti se non metto punti virgole salto qualche parola perché uso un cell e nemmeno di ultima generazione quindi ha i suoi difetti
 
15777560
15777560 Inviato: 11 Mar 2017 20:10
Oggetto: Problema frizione
 

Salve ragazzi, oggi ho portato a casa una Shiver usata del 2009. Moto bellissima e guida comoda, ho solo due problemi (che forse sono uno solo): a caldo la frizione slitta se apro tutto il gas. Secondo voi può essere dovuto al noto problema delle molle rotte?
Ho controllato l'olio nelle pompe di frizione e freno anteriore ed è decisamente da cambiare (sono chiaramente visibili tipo delle alghe), probabilmente non è mai stato fatto dal 2009. La frizione che slitta può essere dovuta anche a l'olio in queste condizioni?

Inoltre ho un problema con il sensore della frizione. La leva non arriva a spingerlo fino in fondo e quindi il cdb non indica le marce. Anche questo problema probabilmente è dovuto all'olio della pompa perché è il pistoncino che non spinge abbastanza?

Domattina sostituirò l'olio idraulico e spero di risolvere tutto, altrimenti passerò a verificare le molle della frizione.
Le pompe di frizione e freno sono smontabili per pulirle accuratamente dalle alghe? Che metodo consigliate per pulire al meglio i circuiti?

Grazie dell'aiuto che, sono sicuro, riceverò doppio_lamp_naked.gif
 
15777782
15777782 Inviato: 12 Mar 2017 15:49
 

Se le marce entrano bene e la frizione inizia a slittare con le marce alte aumentando i giri, sono quasi sicuramente le molle delle frizione.
Per quanto riguarda la pulizia delle vaschette, sinceramente non sono mai arrivato a vedere "alghe " al loro interno. Nel mio caso ho sostituito l'olio e basta.

Ciao
 
15777803
15777803 Inviato: 12 Mar 2017 17:37
Oggetto: Re: Problema frizione
 

theBugger ha scritto:

Inoltre ho un problema con il sensore della frizione. La leva non arriva a spingerlo fino in fondo e quindi il cdb non indica le marce. Anche questo problema probabilmente è dovuto all'olio della pompa perché è il pistoncino che non spinge abbastanza?



Per quanto riguarda questo "problema" può anche essere indipendente dall'olio.
Capita che la piastrina dietro la frizione, che si solleva quando la tiri, rilasciata non va a contatto... forse va solo pulita la zona, o leggermente forzata per far si che si raddrizzi quel mm. In alternativa si può cambiare, aggiungere qualche spessore ecc... se fai una ricerca sul forum si trovano soluzioni.
A me personalmente non faceva contatto, ho fatto un po di pressione sulla zona e da allora è perfetto 0509_doppio_ok.gif

(occhio comunque che è molto sensibile, capita che appoggiando la mano in marcia il contatto già salti, quindi può essere anche quello icon_razz.gif )
 
15777808
15777808 Inviato: 12 Mar 2017 18:25
 

binox ha scritto:
Se le marce entrano bene e la frizione inizia a slittare con le marce alte aumentando i giri, sono quasi sicuramente le molle delle frizione.
Per quanto riguarda la pulizia delle vaschette, sinceramente non sono mai arrivato a vedere "alghe " al loro interno. Nel mio caso ho sostituito l'olio e basta.

Ciao

Oggi ho sostituito l'olio idraulico in tutti i circuiti e ho visto che non erano effettivamente delle alghe, ma solo una sorta di torbido. Cambiato l'olio e pulite le vaschette il problema dello slittamento è ancora presente, procedo alla verifica delle molle.
A questo punto spero che sia "solo" qualche molla rotta, altrimenti sono dolori tie.gif

tikkio ha scritto:
Per quanto riguarda questo "problema" può anche essere indipendente dall'olio.
Capita che la piastrina dietro la frizione, che si solleva quando la tiri, rilasciata non va a contatto... forse va solo pulita la zona, o leggermente forzata per far si che si raddrizzi quel mm. In alternativa si può cambiare, aggiungere qualche spessore ecc... se fai una ricerca sul forum si trovano soluzioni.
A me personalmente non faceva contatto, ho fatto un po di pressione sulla zona e da allora è perfetto 0509_doppio_ok.gif

(occhio comunque che è molto sensibile, capita che appoggiando la mano in marcia il contatto già salti, quindi può essere anche quello icon_razz.gif )


Infatti non è cambiato nulla dopo aver cambiato olio. Per il momento ho risolto con un pezzettino di biadesivo che da lo spessore in più necessario all'azionamento.


EDIT:
Confermo la rottura delle molle. 3 su 6 sono spezzate.
Qual è un prezzo onesto per il kit molle? Se non è troppo oneroso cambierei anche i dischi dato che non sono proprio perfetti
 
15778030
15778030 Inviato: 13 Mar 2017 10:52
 

Mi sembra di ricordare che le molle costassero poco, più che altro sono i tempi di attesa dei ricambi che a volte sono abbastanza lunghi.
Per quanto riguarda i dischi della frizione, non saprei. Dipende da quanti Km ha la tua moto, ma tieni in considerazione che c'è qualcuno che ha percorso quasi 100.000 Km senza cambiarli.
Su Aprilia genuine parts. com trovi tutto basta convertire in euro.

Ciao Binox
 
15779337
15779337 Inviato: 15 Mar 2017 19:41
 

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto, ho comprato una Shiver usata mod.2009 con 18600 km 0509_banana.gif . Spero di non aver preso un pacco, ma la moto sembrava in buone condizioni, a parte il pedale del freno storto e una botta sulla parafango all'altezza delle forcella che l'ha un pò pizzicato. Ho visto che TheBugger ha comprato lo stesso modello. Posso chiederti quanto l'hai pagata? Spero di conoscervi tutti prima o poi in qualche raduno.
Ciao!
 
15779548
15779548 Inviato: 16 Mar 2017 8:58
 

Albicocco ha scritto:
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto, ho comprato una Shiver usata mod.2009 con 18600 km 0509_banana.gif . Spero di non aver preso un pacco, ma la moto sembrava in buone condizioni, a parte il pedale del freno storto e una botta sulla parafango all'altezza delle forcella che l'ha un pò pizzicato. Ho visto che TheBugger ha comprato lo stesso modello. Posso chiederti quanto l'hai pagata? Spero di conoscervi tutti prima o poi in qualche raduno.
Ciao!

Ciao, io ho speso 2500€ per un 2009 con 31.000km comprese borse laterali. Per ora ho sostituito olio idraulico dalle varie pompe, molle frizione (in arrivo), trasmissione finale e a breve revisione forcelle.
Da quanto dici della tua sembrano danni da caduta, ha controllato bene le forcelle?
Hai messo qualche foto del bolide? Di dove sei? doppio_lamp_naked.gif
 
15780656
15780656 Inviato: 18 Mar 2017 11:57
 

Non so se è il topic giusto, oggi ho finalmente usato la Shiver dopo la pausa invernale (staccata batteria e messa sui cavalletti)
Dopo aver fatto un giro di un paio di km ho deciso di reimpostare l' ora, bazzicando nei menù ho notato la voce "inserisci codice" ed ho inserito 12398 . Qui succede il fattaccio, ho provato a guardare le varie voci e una volta uscito si è accesa la spia di pericolo e mi è comparsa la scritta service sul display. Ho riprovato a inserire il codice e ad azzerare eventuali errori (non me ne segnava) oltre ad azzerare i tagliandi, ma non va via. Che può essere?
 
15780674
15780674 Inviato: 18 Mar 2017 12:47
 

Asciutz ha scritto:
Non so se è il topic giusto, oggi ho finalmente usato la Shiver dopo la pausa invernale (staccata batteria e messa sui cavalletti)
Dopo aver fatto un giro di un paio di km ho deciso di reimpostare l' ora, bazzicando nei menù ho notato la voce "inserisci codice" ed ho inserito 12398 . Qui succede il fattaccio, ho provato a guardare le varie voci e una volta uscito si è accesa la spia di pericolo e mi è comparsa la scritta service sul display. Ho riprovato a inserire il codice e ad azzerare eventuali errori (non me ne segnava) oltre ad azzerare i tagliandi, ma non va via. Che può essere?

Accendi la moto e fai un giretto, la spia sparirà da sola
 
15782869
15782869 Inviato: 22 Mar 2017 15:07
 

theBugger ha scritto:
Ciao, io ho speso 2500€ per un 2009 con 31.000km comprese borse laterali. Per ora ho sostituito olio idraulico dalle varie pompe, molle frizione (in arrivo), trasmissione finale e a breve revisione forcelle.
Da quanto dici della tua sembrano danni da caduta, ha controllato bene le forcelle?
Hai messo qualche foto del bolide? Di dove sei? doppio_lamp_naked.gif


Sono di Palermo, tu?. L'ho presa 3450 con 18500 Km, è in buone condizioni. La guido da qualche giorno e non ho problemi particolari da evidenziare, anche la forcella non sembra averne, ma di sicuro una caduta da fermo l'ha avuta. Poco male, certo che guidarla è una goduria! E' il modello bianco con telaio argento, ma il precedente proprietario deve aver cambiato i fianchetti che sono di colore nero anziché bianco come nelle foto del mod.2009. Però è stata immatricolata a fine 2011. Anche io come te mi appresto a fare il cambio di tutti i liquidi. A presto.
 
15856445
15856445 Inviato: 31 Lug 2017 10:49
 

Ciao a tutti,
mi chiamo Luca e vorrei acquistare una Shiver, però ho un problema: provandola da fermo mi sono accorto che tocco a terra solo in puta di piedi (sono 1,67 di altezza); diciamo che se il fondo stradale è sconnesso e mancano 2 cm da una parte non riuscirei a tenere la moto con i due piedi, con i relativi rischi di cadere.
Qualcuno ha provato a ribassare la sella? E con che risultati? Basterebbero 2/3 cm in meno per essere + sicuro!
Grazie in anticipo per qualsiasi dritta.
Ciao
 
15859071
15859071 Inviato: 6 Ago 2017 12:14
 

Negli ultimi due mesi ho avuto dei piccoli problemi che mi hanno abbastanza spaventato.
Un giorno al semafero mi si è sfilato il tubo del liquido refrigerante, il problema era solo una fascetta allentata.
Ieri sono diventato pazzo dopo che la moto per 5 minuti è stata ferma non è più voluta partire. Ho controllato tutti i fusibili, contatti, staccato batteria, ripartenza in seconda e fatto ponte con la batteria di una macchina. Con il ponte la moto rimaneva accesa fino a quando non staccavo i cavi. Ormai certo che la batteria fosse morta ho chiamato per farmi venire a prendere, nel mentre stacco la batteria, non vedo corrosione sui poli, ma li gratto comunque e faccio corto con le chiavi e fa scintille!! Riattacco la batteria e la moto parte come non mai..

Il mio consiglio ora è di controllare fascette, serraggi e pulire i contatti.
Non sapete quanto ho maledetto la mia moto... dopo 8 ore in sella, stanco e accaldato. E lei non è mai centrata nulla, sarebbe bastato solo seguire la manutenzione programmata alla lettera.
 
15865317
15865317 Inviato: 23 Ago 2017 22:50
 

ToRr3n7 ha scritto:
Negli ultimi due mesi ho avuto dei piccoli problemi che mi hanno abbastanza spaventato.
Un giorno al semafero mi si è sfilato il tubo del liquido refrigerante, il problema era solo una fascetta allentata.
Ieri sono diventato pazzo dopo che la moto per 5 minuti è stata ferma non è più voluta partire. Ho controllato tutti i fusibili, contatti, staccato batteria, ripartenza in seconda e fatto ponte con la batteria di una macchina. Con il ponte la moto rimaneva accesa fino a quando non staccavo i cavi. Ormai certo che la batteria fosse morta ho chiamato per farmi venire a prendere, nel mentre stacco la batteria, non vedo corrosione sui poli, ma li gratto comunque e faccio corto con le chiavi e fa scintille!! Riattacco la batteria e la moto parte come non mai..

Il mio consiglio ora è di controllare fascette, serraggi e pulire i contatti.
Non sapete quanto ho maledetto la mia moto... dopo 8 ore in sella, stanco e accaldato. E lei non è mai centrata nulla, sarebbe bastato solo seguire la manutenzione programmata alla lettera.

Pazzia... ti conviene controllare la tensione della batteria secondo manuale, probabilmente il tuo startatore non carica la batteria
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©