Leggi il Topic


Indice del forumForum KTM

   

Pagina 1 di 1
 
KTM 640 SM consigli su settaggio [guida su asfalto]
12358145
12358145 Inviato: 3 Set 2011 1:14
Oggetto: KTM 640 SM consigli su settaggio [guida su asfalto]
 



Sto usando un 640 LC4 SM che un amico infortunato mi da affidato (bello avere amici cosi icon_smile.gif ). Ho trovato la moto completamente fuori con la taratura delle sospensioni. Il mio amico ha 55 anni ed è il tipico impiegato tranquillo, che stranamente ha comprato questa moto con cui ha fatto 9.000 km in 6 anni. Con le sospensioni morbidissime, la moto derapava ad ogni apertura in piega; ma tanto lui apriva poco e saltuariamente sul dritto.
Ho messo la taratura standard prevista dal libretto. La moto va molto meglio, ma è parecchio dura, rigida. Non la conosco ma mi sembra ottima in staccata e in genere col retrotreno icon_biggrin.gif . Lo sterzo invece tende a sbacchettare, cioè a reagire con una certa violenza, quando si affrontano tratti sconnessi, anche con pieghe moderate. Il 690 di un mio amico va molto meglio.

Prima di fare tentativi chiedo a qualche consiglio se volessi cercare le migliori prestazioni con la guida sportiva su asfalto (con pilota di 70 kg vestito e non fermo). Mi sembra strano di trovare la moto così dura e vorrei ammorbidire, ma in passato ho sempre migliorato le prestazioni sportive irrigidendo.
Mi piacerebbe sapere se chi ha questa moto (dotata di sospensioni pregiate e regolabili) si trova bene sol settaggio standard.
Un grande grazie a chi risponde.
 
12358457
12358457 Inviato: 3 Set 2011 9:25
 

nel periodo in cui ho "vissuto" la mia Husaberg 650 , ho avuto modo di provare il tuo modello di "K" in svariate occasioni (.....l' avevano un paio di amici.....).......
se non ricordo male , il settaggio di serie io lo trovai abbastanza "seduto" (....io sono 65 kg....).....
anche se non ricordo di quanto , trovai notevole miglioramento aumentando il precarico molla del mono e liberando un poco l' idraulica della forcella.......
in tal modo , la moto divenne più agile nei cambi di inclinazione , migliorando nel contempo la capacità dell' anteriore a copiare l' asfalto mal messo......
uno degli amici pesava oltre 90 kg , e naturalmente sulla sua moto l' incremento del valore di precarico molla del mono fù maggiore.......




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12359066
12359066 Inviato: 3 Set 2011 12:24
 

Io ho un 690 e pure in versione duke che è molto più rigido ma per farlo sbacchettare...

Prima cosa... rilassa le braccia, probabilmente la tua è una posizione non corretta che su una moto tanto reattiva provoca subito scompensi alla ciclistica

Poi prova tra i tre settaggi che ktm offre di serie (standard-confort-sport)

Una volta fatto ciò ridicci le impressioni icon_biggrin.gif
 
12361621
12361621 Inviato: 4 Set 2011 2:30
 

Grazie le risposte.
Premetto che non sono per niente aggiornato; anch'io sono vecchietto, per di più fermo da anni, ma con antiche nobili esperienze, e un discreto manico ancora oggi. Ma è la prima moto del XXI secolo che guido. Per questo umilmente chiedo consigli.

Con la regolazione standard (il 640 ne ha una sola) la moto è tutt'altro che "seduta". E' alta e dura. Ma dietro va bene, così come sul liscio. La staccata (ho avuto modo di confrontare) mi sembra eccezionale icon_smile.gif , grazie anche al peso contenuto (salvo quando perde aderenza il retrotreno, perchè non c'è la frizione antisasltellamento del 690).
I problemi, come detto, arrivano quando in velocità si incontra una buca o fondo sconnesso. Ho visto altre moto (690, Kawa 600 supersport assettato, Ducati Multistrada) andare meglio, quando io dovevo chiudere per non rischiare icon_sad.gif .

Sto aspettando le gomme nuove (Pirelli Diablo), e la revisione. Forse già le gomme nuove faranno migliorare la situazione.
La prima tentazione è ammorbidire la forcella (e non toccare il mono posteriore). Ma so per esperienza che di solito si fa il contrario, specie in una supermotard cui chiediamo guida sportiva su asfalto.
Beh, non resta che provare. Speravo di trovare qualche suggerimento in più. E sapere che gli altri utenti usano il setting standard.
 
12361884
12361884 Inviato: 4 Set 2011 10:03
 

se con le attuali gomme sei "alla frutta" , il nervosismo avvertito all' avantreno potrebbe essere addebitato proprio a questo...... eusa_think.gif
che pneumatici hai su , adesso ?........



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12364930
12364930 Inviato: 4 Set 2011 22:28
 

Fra qualche giorno monterò le Pirelli Diablo, che ho ordinato, e con le quali devo anche fare la revisione.

L'amico proprietario della moto a sua volta aveva già pagato due Dunlop Mutant (da lui scelte in quanto sono un po' adatte a strade sporche e sterrato), ma io non ho voluto montarle. Volevo prima imparare (ero fermo da una decina d'anni) e conoscere la moto (per me del tutto nuova e di un altro livello).
Non pensavo però di fare delle "sparate" a manetta attaccato dietro al mio amico manico su 690. Adesso la vecchia gomma dietro (Pirelli MT) a vederla fa paura, o pena. Era già finita e ci ho fatto altri 1500 km. Ho scoperto la drammatica breve durata delle gomme su questo tipo di moto.

Comunque, spero tu abbia ragione. Spesso le gomme nuove guariscono molti mali.
 
12365231
12365231 Inviato: 4 Set 2011 23:40
 

si durano niente...

Comunque le pirelli diablo sono pericolose se apri tutto
 
12374589
12374589 Inviato: 6 Set 2011 19:29
 

...Cosa vuol dire che le Pirelli Diablo sono pericolose se apri tutto? eusa_doh.gif
Parli per sentito dire o per esperienza diretta? E con quali moto?

Domani vado a montarle
 
12375753
12375753 Inviato: 6 Set 2011 22:59
 

esperienza diretta su xt660 (mio zio ha quel ciaraffo e le diablo icon_asd.gif ) e anche per sentito dire

Non oso immaginare con la mia

Il più grosso difetto è la perdita di aderenza improvvisa e senza avvisi

Va bene per moto pesanti... sulle sm...
 
12375998
12375998 Inviato: 6 Set 2011 23:42
 

Icarus992 ha scritto:
esperienza diretta su xt660 (mio zio ha quel ciaraffo e le diablo icon_asd.gif ) e anche per sentito dire

Non oso immaginare con la mia

Il più grosso difetto è la perdita di aderenza improvvisa e senza avvisi

Va bene per moto pesanti... sulle sm...




mi permetto di dissentire , su questa cosa...... icon_rolleyes.gif

premesso che il feeling con i pneumatici è "cosa" decisamente soggettiva , personalmente ho usato i Diablo su diverse moto per anni......, e la caratteristica che più mi piaceva , di questo prodotto , era proprio la prevedibilità......
una delle moto su cui le ho installate , un' Husaberg 650 , non aveva certo meno "birra" del "K"......, ne' era più pesante (....122 kg a secco , rilevati personalmente.....).....
le alternavo alle Dragon SC Pro , che mettevo in estate , installando le Diablo alla fine della bella stagione......
usando tutto l' inverno il motard sui percorsi montani delle mie zone , le Diablo mi permettevano di divertirmi anche quando il fondo era un insieme delle "peggio schifezze"...., in parte perchè lavoravano bene anche alle basse temperature...., ma soprattutto , come detto , per la grande gestibilità e progressività delle reazioni quando iniziavano a scivolare.......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12376055
12376055 Inviato: 6 Set 2011 23:53
 

non so, allora saranno le ciclistiche diverse dei ktm e dell'xt

Fatto sta che la moto mi risulta inguidabile

Mentre con gomme turistiche come le roadsmart è molto più sincera

Per non parlare delle dunlop sportmax e powerpure che ho ora

Comunque si, varia parecchio dallo stile
 
12397842
12397842 Inviato: 12 Set 2011 0:31
 

Prima uscita con Pirelli Diablo. 435 km, andatura turistica nei trasferimenti. Piegoni sulla strada "patrimonio dell'umanità", anche attaccato dietro a un simpatico manico locale (naturalmente su KTM, SMC con Akrapovic aperti che hanno cucinato le frecce posteriori).

Impressioni poco indicative, perchè non ho confronti personali.
Comportamento sempre sincero.
A dire il vero, non mi hanno mai dato l'impressione di super-grip (...qui posso fare un eretico confronto col mio scooter, le cui gomme sembrano più morbidose). Ma io sono un pilota rientrato dal XX secolo, ed era la quinta uscita con un tipo di moto per me completamente nuovo.
Rispetto alle gomme "finite" (la posteriore del tutto) il miglioramento evidente, oltre che nel poter piegare di più, nel poter aprire presto in uscita da tornanti e curve strette, e l'accelerazione viene esaltata.

Permane un discreto sbacchettamento della forcella (dove il mio amico su 690 SMR andava via pulito). Proverò ad abbassare il retrotreno, agendo sul precarico della molla.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTM

Forums ©