Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Perchè le moto costano più degli scooter ?
11933825
11933825 Inviato: 5 Giu 2011 1:57
 



milumix ha scritto:
La ragione è che secondo me si vendono moooolti più scooter che moto....quindi con gli scooter si riescono a mantenere prezzi più competitivi 0509_up.gif


A dire il vero qui siamo tutti d'accordo che gli scooter costino molto più delle moto dati i contenuti... 0509_up.gif
 
11933828
11933828 Inviato: 5 Giu 2011 1:58
 

ma quindi, nonostante i prezzi dei listini siano sotto gli occhi di tutti, continuate veramente a credere che a parità di cilindrata uno scooter costi meno di una moto? icon_eek.gif

boh...
 
11933887
11933887 Inviato: 5 Giu 2011 7:34
 

milumix ha scritto:
La ragione è che secondo me si vendono moooolti più scooter che moto....quindi con gli scooter si riescono a mantenere prezzi più competitivi 0509_up.gif


Sì, mantieni competitivamente un tmax o un burgman icon_biggrin.gif

Questo è un luogo comune sugli scooter. Passata una certa cilindrata, i costi esplodono!

E se vendessero più scooter perché comunque la moto è impegnativa sotto ogni punto di vista? Pensate a quanto tempo impiegate per indossare guanti, giacca, paraschiena, casco... Non fatelo in quest'ordine, mi raccomando. Poi guardate quanta gente in infradito in scooter. Ne ho viste anche in moto, ma tant'è...
 
11934008
11934008 Inviato: 5 Giu 2011 9:37
 

stratocaster ha scritto:

E se vendessero più scooter perché comunque la moto è impegnativa sotto ogni punto di vista? Pensate a quanto tempo impiegate per indossare guanti, giacca, paraschiena, casco...

Insomma la tua tesi è che uno si compra uno scooter perchè gli permette (anzi lo obbliga, per non essere ridicolo) di non indossare tutta questa roba ?

Fosse solo questo. Io in moto ci vado 'in borghese', in città, e non ho mai avuto incidenti. Basta andare piano e fare una guida da pensionato: tenere le distanze, non infilarsi fra le file di auto, stare attenti alle precedenze; e stare alla larga dagli scooter...
Una volta si andava così, addirittura senza casco, il che oggi sembra folle. E la mortalità era più bassa di oggi. Non sarà perchè oggi in moto si corre troppo e si rischia troppo ?
 
11934060
11934060 Inviato: 5 Giu 2011 9:56
 

Ot: la mortalità era più bassa perché i motociclisti erano pochi, potenze basse e strada libera
 
11937315
11937315 Inviato: 5 Giu 2011 21:35
 

gatobrujo ha scritto:

Insomma la tua tesi è che uno si compra uno scooter perchè gli permette (anzi lo obbliga, per non essere ridicolo) di non indossare tutta questa roba ?

Fosse solo questo. Io in moto ci vado 'in borghese', in città, e non ho mai avuto incidenti. Basta andare piano e fare una guida da pensionato: tenere le distanze, non infilarsi fra le file di auto, stare attenti alle precedenze; e stare alla larga dagli scooter...
Una volta si andava così, addirittura senza casco, il che oggi sembra folle. E la mortalità era più bassa di oggi. Non sarà perchè oggi in moto si corre troppo e si rischia troppo ?


Questo è uno dei discorsi più idioti che abbia mai sentito. Oggi si fanno più incidenti perchè il numero delle auto è decuplicato. Non solo. L'automobile che una volta veniva usata il meno possibile, oggi è utilizzata soprattutto da persone nevrotiche e annoiate alla guida (con tutte le distrazioni e comportamenti incivili che ne derivano), senza la minima cultura stradale. Inoltre DEVI RENDERTI CONTO che il pericolo sono gli altri e non tu. Quindi puoi avere una guida prudente quanto vuoi ma se trovi lo str..zo che fa inversione chi si fa male sei tu!
Inoltre l'ignoranza degli scooteristi si vede proprio dal loro abbigliamento. Pensano che cadendo con uno scooter ci si faccia ameno male che con la moto. Patetici. Il fatto che molti morti siano proprietari di motociclette è conseguenza che i motociclisti usano la moto principalmente nell'extraurbano. Gli scooteristi viceversa lo usano principalmente in città; dove ti capita si l'incidente, ma raramente (date le ridotte velocità) è mortale. Se lo usassero anche loro per i giri la domenica tra i colli avremmo sicuramente altrettanti morti tra gli scooter...
 
11937502
11937502 Inviato: 5 Giu 2011 22:00
 

Non sono d'accordo, gli incidenti in città sono pericolosi quanto e quelli in extraurbano. Infatti spesso mi è capitato di leggere articoli sui giornali di sinistri mortali avvenuti in città, con l'abbigliamento adeguato anche in scooter si potrebbero evitare molte di quelle lesioni che spesso rendono invalido il pilota anche di scooter. La guida più terribile, comunque, da quand'è che guido l'ho notata proprio nei percorsi urbani, ove il non rispetto dell'altrui incolumità fanno si che l'automobilista frettoloso azzardi più di quello che la strada consente con conseguenti nefasti risultati sull'incolumita di motociclisti, ciclisti e quello che è più spaventoso pedoni! Io, faccio sempre il tragitto casa lavoro, ma la mia giubba ha le protezioni e molti moscerini attaccati, ma la preferisco a quelle trendy!!!!!!!!
 
11938620
11938620 Inviato: 6 Giu 2011 9:06
 

>la mia giubba ha le protezioni e molti moscerini attaccati, ma la preferisco a quelle trendy

Anche la mia. Le protezioni, non i moscerini, perchè gli do il tempo di scansarsi.
Ma continuo a ritenere che una guida cauta e tranquilla e rispettosa del Codice sia la protezione migliore.
Sinceramente non approvo quando vedo tanti motociclisti e scooteristi superare in velocità le file di auto per portarsi in testa al semaforo, perchè ci può essere quello che improvvisamente decide di uscire dalla fila per svoltare. E non approvo quelli che vanno a 90 in città, perchè a un incrocio c'è chi li vede lontani e può pensare di farcela ad attraversare in tempo, e invece se li ritrova addosso. Sono loro che fanno salire le statistiche dei morti in moto.
Poi c'è sempre l'imprevisto. E per quello non ci sono protezioni che tengano. Ma si vede che sono fortunato, perchè ho avuto meno incidenti in moto che in auto.
 
11938684
11938684 Inviato: 6 Giu 2011 9:31
 

gatobrujo ha scritto:

Ma continuo a ritenere che una guida cauta e tranquilla e rispettosa del Codice sia la protezione migliore.


D'accordo in parte. Il discorso si rompe quando irrompe sulla scena la variabile "gli altri". C'è troppa cocaina in giro.
 
11938889
11938889 Inviato: 6 Giu 2011 10:34
 

Torniamo In Topic? eusa_think.gif
 
11939328
11939328 Inviato: 6 Giu 2011 12:39
 

Scusa. 0510_inchino.gif
 
11941821
11941821 Inviato: 6 Giu 2011 20:22
 

io però adesso faccio una considerazione.
avete/abbiamo parlato di t-max e burgman mezzi che a modo loro rapresentano il top del segmento scooter ma loro che costano intorno ai 10mila insieme a una manciata di mezzi 400 e 500 cc che costano oltre 5 mila euro fanno forse il 20% di tutto il segmento scooter(non ho dati alla mano, lo ipotizzo)
questi mezzi paragonati alle moto costano di piu'
Ma l'altro 80% tutto sotto i 300cc?
ora una ninja 250, una ybr 250 una cbr 250 costano oltre 4500 euro in strada( e la scela molto limitata, oltre a queste tre esiste la comet e basta).
ci sono prodotti come xmax e beverly che costano quasi ugale ma ci sono anche diversi modelli peugeot, kymco e malaguti che costano 1000 euro in meno(e c'è molta piu' scelta)
l'assicurazione del mio cb 500 costa 589 euro all'anno, del mio pantheon 150 300.
2 gomme sul mio scooter 100 euro, sulla mia moto 180(ma monto gommine).
il mio pantheon in diverse situazioni fa i 30 al litro, la mia honda difficilmente piu' di 20...
Sicuramente gli scooter al top costano molto e molto piu' delle moto in proporzione ma se dobbiamo generalizzare lo scooter è piu' economico tolte le dovute eccezioni.
Tolto il tmax che sta in alto nelle classifiche di vendita gli altri ai primi posti sono tutti sh beverly vespa fino ai 300cc
 
11948737
11948737 Inviato: 7 Giu 2011 23:07
 

Anche gli stampi per le "plastiche" degli scooter hanno prezzi da capogiro, prova a smontare un Burgman e conta i pezzi in materiale plastico, ognuno uno stampo icon_exclaim.gif

E' per questo che risparmiano sul telaio e componenti, per tenere il prezzo competitivo.
 
11950696
11950696 Inviato: 8 Giu 2011 14:24
 

jake ha scritto:
un esempio eclatante

Modello Prezzo IVA inclusa
FZ1 Fazer € 11.190,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario
FZ1 Fazer ABS € 11.690,-


Modello Prezzo IVA inclusa
TMAX € 10.190,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario
TMAX ABS € 10.690,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario


hai ragione la moto costa di piu.. e su questo esempio circa 1000 euro....

mi viene da piangere 0510_sad.gif

per il ersto ti dico che è puro marketing... alla fine 10.000 euro su un t-max portano in tasca ben piu soldi rispetto ad una moto


Scusa ma hai paragonato uno scooter 500 di cilindrata con una moto 1000 di cilindrata, è normale che un 1000 costi di più.
Se vai una moto 600 spendi molto meno (circa 7000 euro) e prendi vere moto (hornet, gsr, fz6 ecc..).
Io penso che sia il contrario, uno scooter costa molto di più di una moto e la componentistica di una moto è di gran lunga superiore ad uno scooter.
 
11951532
11951532 Inviato: 8 Giu 2011 16:57
 

lo scooter si differenzia da una moto soprattutto per il fatto che ha una carrozzeria (di solito in plastica, non portante) che ricopre quasi integralmente il motore e la ciclistica...

e se ad uno scooter di piccola/media cilindrata, dal prezzo di listino contenuto o, comunque, inferiore rispetto a quello di una moto di pari cilindrata, levassimo tutte le plastiche mettendo così bene in vista il telaio, la ciclistica e le parti che normalmente non si vedono, penso che allora potremmo renderci davvero conto di quanto sia infima e scadente la qualità progettuale, costruttiva, quella dei materiali e quella della componentistica del veicolo nel suo insieme...
mentre su una moto tutte le eventuali imperfezioni, carenze di assemblaggio, di saldatura, di finitura ecc... sono sempre in bella vista o molto più difficili nascondere e da mascherare.... ed immagino che (quasi) nessuno si comprerebbe mai una moto costruita "in economia" come uno scooter, nemmeno se gliela regalassero.

o sbaglio ? eusa_think.gif
 
12787920
12787920 Inviato: 13 Dic 2011 14:43
 

jake ha scritto:
un esempio eclatante

Modello Prezzo IVA inclusa
FZ1 Fazer € 11.190,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario
FZ1 Fazer ABS € 11.690,-


Modello Prezzo IVA inclusa
TMAX € 10.190,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario
TMAX ABS € 10.690,-
Prezzo consigliato Franco Concessionario


hai ragione la moto costa di piu.. e su questo esempio circa 1000 euro....

mi viene da piangere 0510_sad.gif

per il ersto ti dico che è puro marketing... alla fine 10.000 euro su un t-max portano in tasca ben piu soldi rispetto ad una moto



Non sono affatto d'accordo gli scooter costano di piu delle moto! Guardiamo i contenuti la FZ1 è un 1000 e il tmax è 500, la componentistica è completamente diversa e anche i materiali (il tmax è tutta plastica e lo apprezzo perchè ci ho fatto 6 anni!)
Se il tmax fosse stato 1000 di cilindrata sarebbe costato piu della fz1
 
12790543
12790543 Inviato: 13 Dic 2011 23:55
 

Concordo coi più nel dire che gli scooter costano di più delle moto...se non ad un confronto diretto sicuramente in proporzione icon_biggrin.gif
 
12790559
12790559 Inviato: 13 Dic 2011 23:59
 

RISPOSTA LUNGA:
Attenzione, non sottovalutiamo i costi di produzione per gli scooter. Nessuno di noi, me compreso, ha idea di quanto costi produrre una moto con precisione.
I costi maggiori per le case dovrebbero (per le auto è così, presumo anche per le moto) essere quelli di produzione (impianti + macchinari + operai/manodopera) non le materie prime e non gli aggiornamenti.


La proggettazione, il restyling ed il testare a fondo un nuovo modello è cosa comune sia alle moto che agli scooter.

I materiali di elevata qualità io credo ci siano su prodotti come R6 o R1. Le moto dove andare davvero forte conta, quelli si che richiedono materiali e componentistica di un certo livello. Non che una FZ8 abbia componenti scadenti, anzi! Però nemmeno il TMAX. Leggo da Wikipedia che monta pinze freno uguali a quelle della R6 e R1. Un caso isolato? Forse si, anche io sono dell'idea che la meccanica di una moto con cambio manuale costi più di quella di uno scooter.

I costi di produzione sono elevati per entrambi. Non voglio qua paragonare una Ducati con un TMAX..cerchiamo di rimanere nell'ambito della produzione in serie: i prodotto artigianali richiedono maggior cura, materiali di qualità più elevata e costi di produzione sicuramente più alti. Una moto richiede macchinari di precisione per assemblare tutti i componenti meccanici in maniera perfetta, ma uno scooterone può far derivare i costi dal fatto che ha pezzi molto diversi tra loro quali le plastiche e quant'altro, il che fa aumentare il costo.

Guardando prodotti che sono stati realizzati in serie si vede che un Majesty 400 costa 5990 euro, 500 in meno rispetto a una XJ6. Un TMAX costa 10290 euro, una FZ8 8190 e una FZ1 10790, uno scooter 125 X-City 3590 euro, una R125 4240 euro. Continuiamo coi 50, dove uno scooter si porta a casa con 1900/2400 euro, mentre per la moto siamo sui 3400.



Cosa significa tutto questo? Io non sono un esperto di costi di produzione delle aziende, ma studiando economia ho imparato qualcosina sul mercato e mi sento di trarre qualche conclusione:

1) nelle basse cilindrate (50, 125, 200 e 250)) gli scooter costano meno. Li comprano i ragazzi oppure chi vuole andare piano e consumare poco, quindi chi ha pochi soldi o vuole spenderne pochi. Il mercato è molto competitivo in questo settore, ci sono svariate aziende che offrono prodotti..quindi il prezzo deve rimanere basso. Le moto costano un po' di più perchè si, in teoria produrle costa di più.

2) Salendo di cilindrata i produttori di scooter sono di meno, quanti reali concorrenti del TMAX ci sono? Molti meno rispetto ad un X-City, il prezzo può quindi stare più alto. Inoltre chi compra uno scooterone generalmente vuole un mezzo versatile e completo, comodo che non stanchi. Non cerca emozioni, se non magari una buona accelerazione, cerca un'alternativa all'auto. Quindi è disposto a spendere qualcosa di più, volesse spendere poco comprerebbe un sh 150, un beverly 250. Le aziende questo lo sanno..il prezzo è competitivo, ma non troppo. Il TMAX è un simbolo, può permettersi di costare un po'.

3) Le moto sono un mezzo ricercato da chi vuole le due ruote, vuole la frizione e le marce, vuole viaggiare, piano o veloce che sia, provando emozioni, divertendosi. Poi c'è chi vuole andare a tutto gas, chi preferisce il touring, infatti esistono varie tipologie di moto. Esistono moto cosiddette entry-level, per chi vuole iniziare, queste costano meno e sono di qualità generalmente inferiore, ma d'altra parte chi le compra vuole imparare, quindi si accontenta e non vuole spendere troppo. Per le moto top level, quali le 1000 SS o le maxi enduro 1200 il discorso è diverso: il cliente è molto esigente, vuole un mezzo che gli faccia dire "wow" ogni volta che sale, cerca sempre il massimo. Avere il massimo ha il suo prezzo, come anche produrre un mezzo del genere costa parecchio! Su una YZF-R1, su un CBR1000 Fireblade vengono in parte anche spalmati i costi delle corse, non solo quelli di produzione e dei materiali.

Con tutto questo cosa voglio dire? Qua mi ricollego alla RISPOSTA CORTA: quando si pensa al prezzo di un prodotto è molto limitativo pensare solamente a quando è costato produrlo. Il prezzo è deciso dalle aziende tenendo in considerazione moltissime variabili, quali la concorrenza, i costi, il marketing, la notorietà, la psicologia, l'età e le richieste del consumatore medio e così via. Attenzione a non prendere le cose troppo alla leggera
 
12790682
12790682 Inviato: 14 Dic 2011 0:28
 

Una moto costa molto di meno di uno scooter. Ma come si fa a non vederlo? eusa_wall.gif
Il motivo è che lo scooter offre più praticità, più vani, pedana contro lo sporco, protezione aerodinamica e poi c'è maggiore difficoltà nell'assemblaggio.
Se vi rendete conto sugli scooter fanno pagare il "servizio", l'utilità e non la sostanza.

Paragonando moto di pari cilindrata, una moto come la nuova Duke 690 con un motore, ABS, pneumatici da 160 e una ciclistica superiore al nuovo Tmax 530, costa esattamente € 7.500 contro i 10.000 del giapponese. Ben € 2.500 di differenza. A € 9.000 prendi una Z1000 se proprio devi prendere una giapponese. 0510_sad.gif

Nella fascia bassa la differenza si assottiglia ma lo scooter non riesce ad essere mai più economico della moto.
Una Yamaha YBR 250, moto modesta, costa € 4.690 esattamente come l'Xmax. Ma ti da in più gommatura su 17", cambio manuale e un peso inferiore di 60kg. Paga solo con il tamburo al posteriore. tie.gif

Idem nella fascia media degli scooter.
Uno scooter come lo Scarabeo 400 costa € 5.500. Un Suzuki Burgman 400 costa € 6.300. Una moto media come la Suzuki Gladius costa € 6.400 con motore bicilindrico, doppio dei CV, doppio della Coppia e sempre con i cerchi da 17" quindi gomme migliori. 0509_banana.gif

Se poi facciamo un discorso basato sul prezzo in assoluto allora siamo tutti fessi che non compriamo una minimoto made in China da € 200!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©