Leggi il Topic


Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
690 SMC o 530 Motard o 640 SM?
11211703
11211703 Inviato: 12 Gen 2011 17:22
 

rotfl.gif
scegliere una monocilindrica in base ai cv che ha e come comprare dei vestiti secondo il parere di un ceco !

il 690 avrà più cv di un "vecchio" LC4 ma è più leggera come erogazione e pesa di più...

un 660 del 2005 con pochi accorgimenti tipo scarico singolo, filtro aperto, keihin sistemato a dovere non lo batte nessuno !

ps:la friz antisaltellamento è utile solo in pista, su strada fanno più la differenza delle gomme serie...
 
11211748
11211748 Inviato: 12 Gen 2011 17:32
 

Icarus992 ha scritto:
Dati rilevati
640--->154 kg, 46,5 cv (si nitro, é più pesante)


Come? Con il pieno forse... Ti ripeto, sulla bilancia al centro revisioni la mia moto pesava 147 kg con il serbatoio quasi vuoto (ero in riserva). Tra l'altro i vecchi lc4 avevano classici telai da enduro, molto essenziali, i nuovi hanno dei tralicci veri e propri... peseranno anche loro...
 
11211800
11211800 Inviato: 12 Gen 2011 17:45
 

delete ha scritto:
rotfl.gif
scegliere una monocilindrica in base ai cv che ha e come comprare dei vestiti secondo il parere di un ceco !

il 690 avrà più cv di un "vecchio" LC4 ma è più leggera come erogazione e pesa di più...

un 660 del 2005 con pochi accorgimenti tipo scarico singolo, filtro aperto, keihin sistemato a dovere non lo batte nessuno !

ps:la friz antisaltellamento è utile solo in pista, su strada fanno più la differenza delle gomme serie...


Concordo, il 690 smc l'ho tenuto 7 mesi icon_mrgreen.gif
 
11212040
11212040 Inviato: 12 Gen 2011 18:28
 

Forse io sbaglio tutto, ma sinceramente non capisco il senso di certe affermazioni.

Mi spiegate che utilità può avere, PER STRADA, una moto che non sta giù neppure in quarta (e quindi ti obbliga a pelare il gas in uscita di curva), con lo scarico non omologato e la frizione antisaltellamento?

Dovete farci le gare in kartodromo oppure ci si deve divertirte asu dare la biada alle supersportive sulle strade miste, senza essere sempre concentrato lla guida al 100%?
E magari fare un po' di trasferimento in autostrada a velocità decenti (120 Km/h) senza far girare il motore altissimo (consumi alle stelle ed affidabilità ridotta).
 
11212719
11212719 Inviato: 12 Gen 2011 20:05
 

ilbrazzo ha scritto:
Forse io sbaglio tutto, ma sinceramente non capisco il senso di certe affermazioni.

Mi spiegate che utilità può avere, PER STRADA, una moto che non sta giù neppure in quarta (e quindi ti obbliga a pelare il gas in uscita di curva), con lo scarico non omologato e la frizione antisaltellamento?

Dovete farci le gare in kartodromo oppure ci si deve divertirte asu dare la biada alle supersportive sulle strade miste, senza essere sempre concentrato lla guida al 100%?
E magari fare un po' di trasferimento in autostrada a velocità decenti (120 Km/h) senza far girare il motore altissimo (consumi alle stelle ed affidabilità ridotta).


Se la metti su questo piano non ha senso un motard in strada icon_mrgreen.gif Il bello del mono, almeno per me, è avere una moto agile scattante come poche e imprendibile all'uscita di un tornante, se si comporta come un pluricilindirico mi finisce il gioco. eppoi magari si alzasse in quarta come nulla, neanche il mio husky 510 smr (race) si alzava in 4ta come nulla.... ci voleva la frizione icon_mrgreen.gif
 
11212980
11212980 Inviato: 12 Gen 2011 20:39
 

Kattivik ha scritto:
Se la metti su questo piano non ha senso un motard in strada

Beh, il successo di moto come l'Hypermotard, la Dorsoduro, l'SMC e la SMR dicono il contrario.
Ovvio che non si sta parlando di motard "pronto gara" ma di qualcosa che, pur ricalcando la filosofia che sta alla base del motard, ne coniuga la gestibilità adatta all'utente medio.
Anche le supersportive non sono "race replica", dopotutto...


Kattivik ha scritto:
Il bello del mono, almeno per me, è avere una moto agile scattante come poche e imprendibile all'uscita di un tornante, se si comporta come un pluricilindirico mi finisce il gioco.

Beh, se appena spalanchi il gas la ruota anteriore decolla diventi sì imprendibile, ma perchè finisci fuoristrada...
Non serve comportarsi come un pluricilindrico (che anzi sui tornanti sono messe decisamente male... pensa ad un R6 abituata a girare sopra i 10mila...); basta avere erogazione fluida e pastosa senza dover lavorare come un matto di frizione.
 
11213156
11213156 Inviato: 12 Gen 2011 20:59
 

Scusa brazzo, ma il confronto che hai fatto non regge, le moto che hai elencato sono tutte bicilindriche salvo la SMC. Tutte le moto citate non sono motard, ma ibridi stradali con la tendenza, molto lontana, al motard. Il loro successo è dato dalla loro versatilità, ovvero il generoso motore bicilindrico permette loro di coniugare l'uso quotidiano e perchè no anche leggermente turistico con l'uso semisportivo. La SMC, come la SM hanno l'enorme limite della percorrenza kilometrica, il mono, in quel caso è limitante.

Non voglio dire che la 690 sia ferma, ci mancherebbe, ma è snaturata per essere una monocilindrica, se ti capita, fatti provare, se non l'hai già fatto, una 530 o anche un vecchio 625 o 660 e forse capirai cosa intendo.

0510_saluto.gif
 
11214379
11214379 Inviato: 12 Gen 2011 23:14
 

io ho parlato di dati rilevati e reali, basta farsi spedire un fascicolo di motociclismo con le prove..... Se proprio mi prendete per matto cercate ktmclubitalia e a informarvi pure li...

Nitro il telaio in traliccio smc al cr-mo esce 9 kg.... Fai tu....il telaio del mio 50 pesava quei kg icon_lol.gif

Un'altro parametro é l'accellerazione. Il 690 é il mono che accellera più forte degli altri. Sempre invito a leggere prove strumentali. E questo in strada conta parecchio. La ciclistica poi, é di qualche anno più giovane e le wp da 48 non sono proprio da buttare eh...
Forse kattivic é abituato a girare con regimi bassi e con il nuovo mono non si trova.
Io, avendo guidato 2t, mi trovo perfetto, entro con una marcia in meno (e si, qua l'antisaltellamento aiuta, con il 125 mi trovavo con la ruota dietro che saltava e mi costringeva a ripigiare la frizione per trovare stabilità...) ed esco a cannone. Io preferisco così, tu no, ma sono gusti personali icon_wink.gif

Io ho guidato un old mono, il 660 minarelli, e... Mi ha deluso profondamente, ha più bassi si, ma poi non va un tubo....

Quindi perfavore, cerchiamo di vedere le cose obiettivamente. Io le proverei tutte e due per farmi un'idea. Comunque ora hai le linee di massima, 530 , sconsigliato perché race
Scegli in base ai tuoi gusti e...al portafoglio icon_wink.gif
 
11214845
11214845 Inviato: 13 Gen 2011 0:08
 

Kattivik ha scritto:
Scusa brazzo, ma il confronto che hai fatto non regge, le moto che hai elencato sono tutte bicilindriche salvo la SMC. Tutte le moto citate non sono motard, ma ibridi stradali con la tendenza, molto lontana, al motard. Il loro successo è dato dalla loro versatilità, ovvero il generoso motore bicilindrico permette loro di coniugare l'uso quotidiano e perchè no anche leggermente turistico con l'uso semisportivo. La SMC, come la SM hanno l'enorme limite della percorrenza kilometrica, il mono, in quel caso è limitante.

Non voglio dire che la 690 sia ferma, ci mancherebbe, ma è snaturata per essere una monocilindrica, se ti capita, fatti provare, se non l'hai già fatto, una 530 o anche un vecchio 625 o 660 e forse capirai cosa intendo.

0510_saluto.gif

Guarda, di provare questa o quella sinceramente non mi interessa molto anche perchè io la mia scelta l'ho già fatta.

Mi pare anche che si sta andando leggermente OT e invece di dare consigli di acquisto si sta solo creando confusione in testa.

Non posso che ripetere quanto ho già scritto prima e cioè che la moto giusta è la risposta alla domanda: che uso devo fare della moto che sto per comprare?
 
11215136
11215136 Inviato: 13 Gen 2011 0:44
 

Proprio OT non direi, per scegliere una moto, qualsiasi utente deve aver una panoramica sulla stessa e qui non si è fatto altro che descriverle. Detto che la 530 è una race e qui non ci piove, si passa a descrivere le qualità delle 2 stradali. Non siamo assolutamente OT.
 
11227884
11227884 Inviato: 15 Gen 2011 16:04
 

Innanzitutto, vorrei ringraziare tutti, perchè sono proprio queste discussioni che aiutano davvero un utente a capire bene cosa offre ciascun tipo di moto 0509_doppio_ok.gif
Ora, penso che per "battere il tempo" l'smc sia meglio, però per il divertimento... eusa_think.gif
Insomma, ho capito una cosa: prima dovrò provare per bene un 690 e un lc4 vecchio, 660 625 o 640 che sia, e farmi un'idea di cosa mi piasce di più guidare, e poi sceglierò icon_twisted.gif
Il 530 invece, per quanto sicuramente divertentissimo, mi sembra eccessivo per l'utilizzo che ci farei io... mentre anche il vecchio lc4 ben sopporta anche viaggettini a regimi costanti, cosa che il 530 non fa di certo.
Comunque non voglio di certo concludere qua la discussione, se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, proporre, anche moto di altre marche, commentare, ecc... beh, che lo faccia tranquillamente! icon_wink.gif
 
11228092
11228092 Inviato: 15 Gen 2011 16:49
 

Guarda, oggi finalmente ho messo il sedere sul mio SMC690, ho fatto una ventina di Km in mezzo alla nebbia e con 2° di temperatura; le mie opinioni sono probabilmente "drogate" da questi fattori esterni.

Posso dirti che, OPINIONE PERSONALISSIMA e basata solo su questi pochi Km:
- le vibrazioni sono paragonabili a quelle del mio 996, anzi meno, quindi...
- la sella è più morbida di quella del mio 996, quindi...
- l'erogazione sotto i 3000 è moooooolto scorbutica (e anche le vibrazioni aumentano parecchio), ma difficilmente si scende sono quel regime.
- dai 3 ai 7 mila giri è parecchio divertente.
- i rapporti sembrano giusti (anzi per i miei gusti - mie abitudini sono abbastanza corti) anche per fare percorrenze elevate senza massacrare il motore.
- la guidabilità e l'agilità sono mostruose se paragonate al mio 996.
- l'anteriore è meno solido del previsto ma il termine di paragone è sempre il mio 996 quindi una roccia all'anteriore; non escludo che lavorando su ciclistica, idrauliche e pressione delle gomme la situazione migliori.
 
11229321
11229321 Inviato: 15 Gen 2011 22:15
 

eh, l'smc ha il serbatoio della benzina dietro. Ergo, rispetto a duke e a sm ha l'anteriore meno carico, questo piace o non piace.

E ho scoperto dalla gsmotorrad che l'smc rulla 56 cv in configurazione stock. Mi stupisce la potenza bassa, ma visto che deriva dall'enduro...
P.s. Se a un 690 lavori su scarico, filtro centralina e togli la roba inutile (epc, ricircoli,vari) perdi parecchi kg e prendi dei bei cv! Tra il kat e3 e la carburazione magrissima di serie il motore é un po tappato icon_wink.gif

Poi, hai detto la cosa migliore, provarle. Però sappi che quelle due volte che ci viaggi ringrazerai quanto vibra poco e le sei marce (660/625/640 ne hanno 5 icon_razz.gif )
 
11229686
11229686 Inviato: 16 Gen 2011 0:11
 

Si, chiaro che per i viaggi resta che è comunque sicuramente meglio l'smc... diciamo che sono fattibili anche con i "vecchi" lc4. Sostanzialmente i nuovi e vecchi ktm sono moto molto diverse, con i loro pregi e difetti quindi l'unica è proprio provarli, e prendere quello che mi piacerà di più 0509_campione.gif
 
11230614
11230614 Inviato: 16 Gen 2011 12:17
 

StreetBiker ha scritto:
Si, chiaro che per i viaggi resta che è comunque sicuramente meglio l'smc... diciamo che sono fattibili anche con i "vecchi" lc4. Sostanzialmente i nuovi e vecchi ktm sono moto molto diverse, con i loro pregi e difetti quindi l'unica è proprio provarli, e prendere quello che mi piacerà di più 0509_campione.gif


fai benissimo, provali e valuta cosa ti piace di più anche in basa al rapporto prezzo che non va' trascurato.

L'smc ha il serbatoio dietro, ma assicuro che non si alleggerisce davanti poichè il peso è bilanciato dalla seduta avanzata del pilota, anzi, io l'ho trovato leggero sul posteriore, in staccata mi si sollevava troppo e più di una volta staccando ad un tornante in discesa sentivo mancare l'aderenza dietro. Infine per viaggiare non va' bene nè l'smc, nè il vecchio LC4, per fare viaggetti con un mono è senza dubbio preferibile il 690 sm, dopo i vari bi e quadricilindirci.
 
11231008
11231008 Inviato: 16 Gen 2011 13:45
 

Immagino che i commenti si riferiscano al mio piccolo resoconto sulle primissime impressioni di guida...

Icarus992 ha scritto:
eh, l'smc ha il serbatoio della benzina dietro. Ergo, rispetto a duke e a sm ha l'anteriore meno carico, questo piace o non piace.

Appena asfalto e meteo lo permettono, inizio a spingere un po' per capire il comportamento e vedere se basta lavorare sulle regolazioni della forcella o se devo sfilare un po' la forcella.


Icarus992 ha scritto:
E ho scoperto dalla gsmotorrad che l'smc rulla 56 cv in configurazione stock. Mi stupisce la potenza bassa, ma visto che deriva dall'enduro...
P.s. Se a un 690 lavori su scarico, filtro centralina e togli la roba inutile (epc, ricircoli,vari) perdi parecchi kg e prendi dei bei cv! Tra il kat e3 e la carburazione magrissima di serie il motore é un po tappato icon_wink.gif

56 CV alla ruota (la misura sui rulli di solito calcola quella potenza) non sono pochi dato che la casa ne dichiara 62 all'albero.
Per lo scarico ho già eliminato il terminale originale, quindi recupero il catalizzatore sia in peso che in smagrimento miscela. La centralina per ora è rigorosamente nella posizione 2 (full power con erogazione arrogante).
Il concessionario mi ha detto che avendo solo il terminale non serve rimappare la centralina, anzi a volte funziona meglio sulla posizione 3 (standard) che sulla 2 (full power).
Sicuro che c'è il ricircolo? Mi sembra roba da diesel.
Al massimo c'è da "ingannare" la sonda lambda con qualche diavoleria (un paio di resistenze da pochi centesimi di euro...).
 
11232254
11232254 Inviato: 16 Gen 2011 18:44
 

eh, ti dico solo che qualche sbiellata per gente che cambia scarico c'é stata... Se vuoi cambiarlo comprati anche un filtro aperto e una memjet (centralina economica aggiuntiva che tramite un pomello ti gestisce la carburazione-sui 150 eurini) e vedi com'é che ti cambia la moto, tutta un'altra pasta. Un ragazzo così, riesce a uscire dalle curve a 2mila giri e ha tutta la schiena fino a 8mila.
Basta che guardi la candela per vedere quanto é magra... Imbarazzante... E anche il minimo che va per i cavoli suoi icon_asd.gif

Si il ricircolo c'é, per fare un lavoro completo dovresti rimuovere anche l'epc, ma non é che sia così necessario.

Katti, se il serbatoio é centrale, qualche kg all'anteriore viene ben perso. Conta che sm e duke sono più puntati davanti, anche se il telaio é diverso.

Librazzo, sull'smc si sfilano tra i 20 e i 35mm. Io penso sia un'enormità, ma praticamente tutti fanno così perché si trovano benissimo.

Per il discorso cv, pensa che l'sm si aggira sui 59 ai rulli e il duke sui 62. Ho trovato le differenze, alberi a camme, scatola filtro e mappature. Evidentemente il motore montato sull'smc é quello dell'enduro (51 cv) con mappa incattivita.
 
11233564
11233564 Inviato: 16 Gen 2011 22:15
 

Icarus992 ha scritto:

Katti, se il serbatoio é centrale, qualche kg all'anteriore viene ben perso. Conta che sm e duke sono più puntati davanti, anche se il telaio é diverso.



Il serbatoio è si centrale (quasi) ma nell'smc la seduta del pilota è avanzata rispetto al duk e all'SM di quasi 10 cm. icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif Stiamo spostando avanti 80 kg di pilota rispetto l'asse centrale della moto, ciò compensa abbondantemente la posizione del serbatoio. L'smc è molto più motardistico della SM e del Duke e la guida avanzata è tipica per permettere l'alleggerimento del posteriore e la conseguente "derapata". Non fare paragoni sulle foto, guarda che la moto non va' sola. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
11233613
11233613 Inviato: 16 Gen 2011 22:22
 

Icarus992 ha scritto:
eh, ti dico solo che qualche sbiellata per gente che cambia scarico c'é stata... Se vuoi cambiarlo comprati anche un filtro aperto e una memjet (centralina economica aggiuntiva che tramite un pomello ti gestisce la carburazione-sui 150 eurini) e vedi com'é che ti cambia la moto, tutta un'altra pasta. Un ragazzo così, riesce a uscire dalle curve a 2mila giri e ha tutta la schiena fino a 8mila.


Scusa perchè dovrebbe sbiellare? Solo perchè è magra? Sarà difficile, forse consumi prima il pistone, forse corrodi prima le valvole, ma difficilmente sbielli per quel motivo. Inoiltre pensare di smagrire di tanto la moto solo con i terminali e DB killer è veramente dura. In ogni caso, KTM fornisce una mappatura ad hoc per il montaggio degli scarichi aperta, sia per terminali che per scarichi completi. Se comperate da loro lo scarico vi mappano la centralina aggiustando l'iniezione, altrimenti cambiateli voi e chiedete ad un concessionario ufficiale di caricarvi la mappa, che, anche se studiata per le Akra, è adattabile anche alle altre. Se avete la moto in garanzia vi sconsiglio alchimie strane, poi vedete voi.
 
11234069
11234069 Inviato: 16 Gen 2011 23:35
 

sull'smc mi ci sono provato eh icon_lol.gif , non parlo per sentito dire. Il duke mi é sembrato parecchio più carico.

Per il discorso marmitta, non tutti prendono quella ktm quando una leovince la metà icon_wink.gif e per il discorso sbiellamenti, é stato un concessionario ktm a dirmelo... Domani ti posto la foto della candela per farti vedere già da stock com'é carburata.......... Sta e3........

E si, la mappa akra va su tutto. Visto che non é una plug and play-cioè non viene montata e stop- ma va monitorata la moto e adeguata in base a come risponde.

P.s. Quando parlo di scarico intendo senza kat, libero
 
11234250
11234250 Inviato: 17 Gen 2011 0:07
 

Icarus992 ha scritto:
sull'smc mi ci sono provato eh icon_lol.gif , non parlo per sentito dire. Il duke mi é sembrato parecchio più carico.

Per il discorso marmitta, non tutti prendono quella ktm quando una leovince la metà icon_wink.gif e per il discorso sbiellamenti, é stato un concessionario ktm a dirmelo... Domani ti posto la foto della candela per farti vedere già da stock com'é carburata.......... Sta e3........

E si, la mappa akra va su tutto. Visto che non é una plug and play-cioè non viene montata e stop- ma va monitorata la moto e adeguata in base a come risponde.

P.s. Quando parlo di scarico intendo senza kat, libero


Non si può monitorare nulla, la duke e la sm non hanno i parametri modificabili, sono fissi in virtù del programma installato (la famosa mappa), quindi nulla da fare. Le mappe sono standard e quelle rimangono i parametri vengo memorizzati durante l'apprendimento che avviene nei primi 20 minuti di funzionamento al minimo su "insegnamento" della sonda lambda. Quindi:

Si mettono gli scarichi, si installa il programma, si accende la moto e la si fa' girare per 20 minuti al minimo senza toccare l'acceleratore. Finito ciò la si può usare. I parametri caricati non sono modificabili. Per questo motivo la mappa degli Akra si adatta anche alle altre marche. Non si sbiella per la carburazione magra, si usura la camera di combustione, credimi. icon_wink.gif
 
11235031
11235031 Inviato: 17 Gen 2011 10:28
 

il duke si icon_lol.gif ha il manettino a 10 e volendo con l'apposito strumento ci carichi quelle personalizzate... Ma a me bastano le 3 standard icon_lol.gif giusto un'ingrassata
 
11282089
11282089 Inviato: 26 Gen 2011 22:34
 

Scusate se riuppo il topic, ma ho appena visto una moto molto interessante per il mio utilizzo... trattasi dell'HM CRM F500 X ---> Link a pagina di Hmmoto.it
Parliamo, con lo scarico "racing" (quello della versione R da gara) di quasi 50Cv, con un peso che rimuovendo batteria e motorino di avviamento scende facilmente a 115Kg, telaio e freni identici alla versione da gara e forcelle di poco inferiori (Showa!!) ma con un'affidabilità decente (ed a carburatore!) Che ne pensate? Mi sapreste dire quanta sarebbe la manutenzione circa?
 
11282144
11282144 Inviato: 26 Gen 2011 22:42
 

StreetBiker ha scritto:
Scusate se riuppo il topic, ma ho appena visto una moto molto interessante per il mio utilizzo... trattasi dell'HM CRM F500 X ---> Link a pagina di Hmmoto.it
Parliamo, con lo scarico "racing" (quello della versione R da gara) di quasi 50Cv, con un peso che rimuovendo batteria e motorino di avviamento scende facilmente a 115Kg, telaio e freni identici alla versione da gara e forcelle di poco inferiori (Showa!!) ma con un'affidabilità decente (ed a carburatore!) Che ne pensate? Mi sapreste dire quanta sarebbe la manutenzione circa?
ma se non devi fardci le gare che cosa cerchi di allegerirla ancora?
 
11283861
11283861 Inviato: 27 Gen 2011 11:19
 

StreetBiker ha scritto:
Scusate se riuppo il topic, ma ho appena visto una moto molto interessante per il mio utilizzo... trattasi dell'HM CRM F500 X ---> Link a pagina di Hmmoto.it
Parliamo, con lo scarico "racing" (quello della versione R da gara) di quasi 50Cv, con un peso che rimuovendo batteria e motorino di avviamento scende facilmente a 115Kg, telaio e freni identici alla versione da gara e forcelle di poco inferiori (Showa!!) ma con un'affidabilità decente (ed a carburatore!) Che ne pensate? Mi sapreste dire quanta sarebbe la manutenzione circa?


lascia perdere perchè deriva comunque dal 450 cross a cui la hm Italia aumenta l'alesaggio del pistone per portare la cc a 500...capirai che significa ridurre l'affidabilità del motore stesso...

VISTO CHE SARA' IL TUO PRIMO 4T SCORDATI TUTTI I 450 O 500E QUALCOSA PERCHE' SONO MOTO RACING E BISOGNA AVERE ESPERIENZA PER STAR DIETRO ALLA MANUTENZIONE !
 
11284728
11284728 Inviato: 27 Gen 2011 14:49
 

No, non avete capito, le CRM "versione" X sono moto NON PER LE GARE e con un motore con MAGGIORE AFFIDABLITA' semplicemente esiste sia in versione 450 X che 500 X, mentre la R da gara solo in versione 450 R, tutto li.
Ci tolgo peso perchè la moto risulta comunque sicuramente più divertente ed agile con 10Kg in meno, o no? Specialmente parlando di motard, poi

Differenza CRM 450 X e R

andreverts ha scritto:
Innanzitutto il CR-F è il cross, CRE-F l'enduro e CRM-F il motard.
Del CRM 450 c'è la versione R e la X.
La R è praticamente il cross, messo motard, quindi è una moto strettamente pensata per un utilizzo in pista, mica facile da guidare (visto che vedo che ti stai avvicinando al mondo motard) perchè è abbastanza spinto come motore, con una erogazione che spinge molto agli alti ma abbastanza lineare con l'adozione dell'inizione . Una cosa che utilizzano solo le HM (e solo le versioni specialistiche come questa) è l'ammortizzatore di sterzo, tendente a rendere la moto più stabile a alte velocità; ottima stabilità data già dal telaio semi-doppia culla in alluminio, stabile alle alte velocità e sul dritto, abbastanza rigido tipico Honda; Forcella Kayaba da 48mm, pluriregolabile, ovviemente buona ma personalmente le Showa che montavano prima le considero migliori , infatti queste Kayaba accusa un pò le imperfezioni del terreno (si parla sopratutto della parte di piste nella quale c'è il fuoristrada) in frenata e mono caratterizzato dal serbatoietto gas molto corto. La frenata risponde bene (pinza radiale 4 pistoncini con disco Magura da 320, posteriore da 240 con pinza flottante monopistoncino), anche se la leva richiede una certa forza e può creare qualche problemino in termini di durata fisica; ottimo il freno posteriore,preciso e molto modulabile (per quanto lo si utilizzi...).
La versione X invece è un compromesso fra la moto racing (vedi versione R) e una street. Va bene in pista, ma gira anche in città senza particolari problemi. Infatti ha il serbatoio maggiorato, l'avviamento elettrico e uno scarico più "tappato" per essere più conforme con l'inquinamento e il suono. Stesso ottimo telaio della versione R, cambia la forcella, Showa da 47mm secondo me migliore sotto tutti i punti di vista della Kayaba (poi son parari personali) e anche il mono è Showa (e sempre secondo me) migliore, risponde meglio ed è più conforme; varia anche l'alimentazione, difatti non è a iniezione bensì a carburatore (Keihin 40 a valvola piatta e tps) che conferisce alla moto un'erogazione meno lineare, bensì un pò più scorbutica. Altre differenze meno marcate sono la forma del freno posteriore, il parafango anteriore e pesa una 10ina di kg in più.

La scelta di una di queste 2 moto dipende dall'utilizzo che ne dovrai fare..

Ultima modifica di StreetBiker il 27 Gen 2011 16:00, modificato 2 volte in totale
 
11284757
11284757 Inviato: 27 Gen 2011 14:54
 

Icarus992 ha scritto:
il duke si icon_lol.gif ha il manettino a 10 e volendo con l'apposito strumento ci carichi quelle personalizzate... Ma a me bastano le 3 standard icon_lol.gif giusto un'ingrassata


confondi le mappe con i parametri. sono cose diverse.
 
11305390
11305390 Inviato: 31 Gen 2011 18:44
 

Allora, del CRM 450/500 X, cosa ne pensate? eusa_think.gif
 
11308252
11308252 Inviato: 1 Feb 2011 1:04
 

StreetBiker ha scritto:
Allora, del CRM 450/500 X, cosa ne pensate? eusa_think.gif

Rispondo alla domanda con una domanda: COSA vuoi fare con la moto che vorresti prendere?

Datti una risposta sincera e capirai che moto devi comprare.
 
11549757
11549757 Inviato: 21 Mar 2011 22:06
 

ilbrazzo ha scritto:

Rispondo alla domanda con una domanda: COSA vuoi fare con la moto che vorresti prendere?

Datti una risposta sincera e capirai che moto devi comprare.

Non è tanto facile la cosa... icon_biggrin.gif

Io vengo, anzi tutt ora ho una supersportiva e ho avuto sempre il pallino del motard, in quanto sui passi di montagna è sicuramente piu divertente di una supersport...

Ero indirizzato ankio sul 690 supermoto ma sinceramente dopo averlo provato ho cambiato idea, è abbastanza agile ma pecca molto di motore icon_neutral.gif o tieni sempre marce alte, oppure sei piantato in terra!! Tenendo marce alte di conseguenza non vai nemmeno tanto..

Premetto che venendo da supersportive magari ho preteso troppa potenza da un motard, ma quello che mi interessava era la "spinta" le uscite di curva ecc... cosa che questo Ktm nn mi ha dato!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KTMKTM - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©