Leggi il Topic


Lavorare superfice Carter !!!!
11128299
11128299 Inviato: 24 Dic 2010 13:21
Oggetto: Lavorare superfice Carter !!!!
 

io sto per smontare il blocco del mio liberty 2t per lavorarlo e cambiare albero e GT intermedio
volevo sapere come si fa ad ottenere questo tipo di superfice nei carter ....ottenere una lucidatura come questa

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11128409
11128409 Inviato: 24 Dic 2010 13:40
 

carta vetro da 400 poi 800 e poi 1000 e pasta abrasiva con un goccio d'acqua a finire.
però fai conto che quei carter sono anche ritocati..
 
11128434
11128434 Inviato: 24 Dic 2010 13:44
 

o più semplicemente e anche redditizio senza usare carte vetro prendi uno di quei kit lucidatura per trapani, tantissimo olio di gomito ed ecco i carter lucidissimi. 0509_up.gif
Prima lavorali comuqnue, è lì che ottieni tantissimo oltre alle fasature e pistone, su un base senza montare altri pezzi riesci a migliorare le prestazioni anche del 30%
 
11128468
11128468 Inviato: 24 Dic 2010 13:51
 

I carter si sabbiano, non si lucidano! Lucidandoli hai dispersioni di miscela!!!
 
11128492
11128492 Inviato: 24 Dic 2010 13:56
 

Concordo con homemader
 
11128494
11128494 Inviato: 24 Dic 2010 13:56
 

HOMEMADER ha scritto:
I carter si sabbiano, non si lucidano! Lucidandoli hai dispersioni di miscela!!!


la lavorazione è soggettiva ...io voglio lucidarli!!!
 
11128527
11128527 Inviato: 24 Dic 2010 14:01
 

icon_rolleyes.gif è sempre la stessa solfa: c'è chi li lucida, chi li sabbia... ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti a seconda delle convinzioni.
Sabbiarli per favorire lo strato limite, a 18.000 giri mi chiedo che strato limite possa formarsi in camera di manovella, lucidarli per aumentare la scorrevolezza della miscela, io penso che la ultima sia migliore per la camera di manovella, ma per scivoli,travasi, ecc, preferisco sabbiare, in quanto bene o manel il flusso di miscela è ordinato e non caotico.
 
11129725
11129725 Inviato: 24 Dic 2010 17:33
 

sabbiali tanto che sono lucidi non li vede nessuno pero se li sabbi le prestazioni poi le senti
 
11131171
11131171 Inviato: 25 Dic 2010 1:29
 

C'è chi sabbia e c'è chi lucida, mai provato a fare entrambi?

un preparatore (che preparava moto da corsa 2t) una volta mi ha svelato un suo segreto.
Lui sabbia tutti i condotti e la camera di manovella la lucida a specchio. Mi ha detto che facendo cosi si favorisce lo strato limite nei condotti e si diminuisce "l'atrito" (o comunque resistenza... lui ha detto atrito) in camera di manovella.

Da allora ho sempre fatto cosi 0509_up.gif
 
11131317
11131317 Inviato: 25 Dic 2010 4:04
 

HOMEMADER ha scritto:
I carter si sabbiano, non si lucidano! Lucidandoli hai dispersioni di miscela!!![u]

"dispersioni" ?? icon_confused.gif icon_question.gif icon_question.gif

kimikobomb ha scritto:
C'è chi sabbia e c'è chi lucida, mai provato a fare entrambi?

un preparatore (che preparava moto da corsa 2t) una volta mi ha svelato un suo segreto.
Lui sabbia tutti i condotti e la camera di manovella la lucida a specchio. Mi ha detto che facendo cosi si favorisce lo strato limite nei condotti e si diminuisce "l'atrito" (o comunque resistenza... lui ha detto atrito) in camera di manovella.

Da allora ho sempre fatto cosi 0509_up.gif


la storia dellos trato limite pero' ha i suoi limiti.. c'è sempre la solfa della viscosità che si forma a contatto con la superficie, ma a 13000giri la benzina fa comunque macelli la sotto...
io abitualmente sabbio l'interno carter e poi faccio pallinare, la superficie rimane piu liscia rispetto alla sabbiatura ma allo stesso tempo un po meno regolare della lucidatura
 
11131318
11131318 Inviato: 25 Dic 2010 4:08
 

Mi sono espresso male! Per "Dispersioni" si intende che la miscela agli alti giri va per i fatti suoi con la lucidatura, rispetto alla sabbiatura (non è che la perdi, se è questo che hai capito -.-)
 
11131764
11131764 Inviato: 25 Dic 2010 13:23
 

riky7 ha scritto:
sabbiali tanto che sono lucidi non li vede nessuno pero se li sabbi le prestazioni poi le senti

secondo te io li luciderei per l'estetica!!!?? ma vai...
 
11132577
11132577 Inviato: 25 Dic 2010 20:42
 

appunto che li lucidi a fare
 
11133130
11133130 Inviato: 25 Dic 2010 23:47
 

sabbo ha scritto:


la storia dellos trato limite pero' ha i suoi limiti.. c'è sempre la solfa della viscosità che si forma a contatto con la superficie, ma a 13000giri la benzina fa comunque macelli la sotto...
io abitualmente sabbio l'interno carter e poi faccio pallinare, la superficie rimane piu liscia rispetto alla sabbiatura ma allo stesso tempo un po meno regolare della lucidatura

e allora sabbo non si potrebbero sabbiare e poi rifinire un pochino con carta vetro da 400 diretta..?
 
11133152
11133152 Inviato: 25 Dic 2010 23:58
 

la pallinatura è molto più regolare della passata a mano con la carta vetrata.
 
11133165
11133165 Inviato: 26 Dic 2010 0:01
 

bhe su questo non ho dubbi.. però.. magari su i motori che faccio io non ne vale la pena.
 
11134442
11134442 Inviato: 26 Dic 2010 14:30
 

Paguro ha scritto:
la pallinatura è molto più regolare della passata a mano con la carta vetrata.

con la pallinatura "schiaccio" la superficie, la effettuo in sabbiatrice, stesso concetto della sabbiata "fine" ma senza asportare materiale, non lo faccio in vasca,con la lucidatura asporto materiale e faccio tender la superficie all omogeneità, con la pallinatura( con microsfere di vetro mi par di ricordare) questa omogeneità non l'ho proprio perche non è sempre uguale il fascio di sfere ne l'inclinazione della pistola ne altri fattori..anche le sfere non son tutte uguali, in ricircolo alcune possono esser gia scheggiate o essersi gia "rotte" in un ciclo precedente..
 
11135983
11135983 Inviato: 27 Dic 2010 0:03
 

Grazie.. ma quindi con l'impallinatura non rischi che nei tuoi carter si formino zone tipo pozzanghere?
 
11136313
11136313 Inviato: 27 Dic 2010 1:09
 

microsfere di vetro contro un piano di alluminio... vediamo chi avrà la peggio... icon_asd.gif
è una roba di micron non è che scavi fin chissaddove...XD
 
11139732
11139732 Inviato: 28 Dic 2010 0:15
 

ok! Grazie icon_biggrin.gif
 
11150553
11150553 Inviato: 30 Dic 2010 14:03
 

ragazzi lo strato superficiale dei carter non fanno la differenza tra motori... non fatevi tante pippe mentali, dovete solo riuscire a fare un superficie medio liscia e siete a posto. basta che non sia lucido specchio e neanche un carta da 80 icon_wink.gif

P.S. e non dite blasfemie in questo topic che ce ne sono già molte
 
11150774
11150774 Inviato: 30 Dic 2010 14:47
 

infatti.... la fluidodinamica la studiano per sport....

Ogni piccolo dettaglio influisce sul rendimento, magari poco o magari tanto, pero influisce
Sono i detagli che fanno la differenza fra un motore prestante e un motore elaborato alla ca**

I motori prestanti sono frutto di anni di studio da parte di ingenieri, se loro preferiscono lucidare, pallinare o sabbiare un carter (ci sono le diverse scuole di pensiero) ci sara un motivo no? O fanno lavori a caso?

Prendere 1/2 CV su un 50cc è molto piu importante che prenderlo su 170, quindi meglio lavoriamo meglio è 0509_up.gif
 
11150822
11150822 Inviato: 30 Dic 2010 14:54
 

ok dai allora comincia a calcolarti in ogni punto del carter che superficie devi attuare con il teorema di reynold icon_wink.gif

in un 50 non è quello che ti fa andare forte...voi vi fate tante pippe ma poi il resto lo calcolate? le fasature le toccate? il time area? allora cominciamo a razzionalizzare le cose...non ho detto che devi farlo a caso. ho detto solo che non bisogna farsi tante pippe mentali. la fluidinamicità in un 4t tempi è diversa rispetto ad un due tempi. i condotti sono abbastazna costanti il ciò ti permette di studiare bene le perdite di carico. in un motore due tempi in cui la miscela va in un luogo molto irregolare mi dici come fai a calcolare tutte le perdite di carico? e se nella sacca hai bisogno di un tipo trattamento e due mm più in la no perchè è anche cambiata la sezione cosa facciam? passiamo tutta la vita ad inseguire un mito?

ve lo detto bisogna trovare una giusta soluzione che non sta nel lucidare a specchio e neanche sabbia con le pietre. una sabbiatura medio-fine (come il quarzo) e vedrai che ti va bene.
 
11152727
11152727 Inviato: 30 Dic 2010 22:56
 

Su questo hai ragione, volevo solo mettere l'appunto sul fatto che a lavorare il carter nella maniera giusta si guadagna icon_asd.gif
è che sul forum capita di trovare ragazzi meno esperti che devono ancora imparare, leggendo che sabbiare il carter non fa differenza potrebbero farsi un idea sbagliata della cosa. Mi è capitato di vedere ragazzi della mia eta o anche meno realizzare la cosidetta elaborazione del secolo distruggendo un carter motore.

In piu penso che sia fuori dalla nostra portata la realizzazione della "perfetta" aereodinamica data la mancanza di strumenti tecnologici costosi nelle nostre officine.




PS: In anticipo Buon anno!!! 0509_banana.gif Fine OT
 
11153649
11153649 Inviato: 31 Dic 2010 1:29
 

infatti non ho detto fate come volete! leggi tra le righe e troverai che ho scritto che una rugosità medio-liscia (data anche dal quarzo[cioè sabbitura del quarzo]) va più che bene!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Elaborazioni

Forums ©