Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
verbali per eccesso di velocità
10602917
10602917 Inviato: 18 Set 2010 14:32
Oggetto: verbali per eccesso di velocità
 



Si è aperta la stagione?!?
Per me è il primo anno con una moto ma nel giro di 15 gg mi sono arrivati già 2 verbali per eccesso di velocità e sono un po' preoccupato eusa_wall.gif
Nel primo caso andavo a 105 con limite a 90 per cui 53 euro, nel secondo andavo a 99 con limite di 70 per cui 170 euro e 3 punti
Cosiderando che sono agli inizi per cui vado molto tranquillo e quest'estato ho girato veramente poco...devo cominciare a preoccuparmi seriamente?? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
10602940
10602940 Inviato: 18 Set 2010 14:34
 

Credo che la stagione dei velox, più o meno sia sempre aperta... icon_confused.gif
Certo, ci vuole un po' di attenzione ed un po' di sano e buon c**o che non guasta mai... icon_wink.gif
 
10603038
10603038 Inviato: 18 Set 2010 14:45
 

ne anno messi dappertutto qui da me del nulla ne sono spuntati 9 di quei maledetti autovelox
 
10603074
10603074 Inviato: 18 Set 2010 14:49
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

kruski ha scritto:

Nel primo caso andavo a 105 con limite a 90 per cui 53 euro, nel secondo andavo a 99 con limite di 70 per cui 170 euro e 3 punti
Cosiderando che sono agli inizi per cui vado molto tranquillo e quest'estato ho girato veramente poco...devo cominciare a preoccuparmi seriamente?? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


qualcosa non quadra nelle sanzioni:
nel primo caso andavi 15 km/h oltre il limite, nel secondo 29km/h... quindi:

Articolo 162 comma 8 CDS ha scritto:
Chiunque supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €155,00 a €624,00
 
10603113
10603113 Inviato: 18 Set 2010 14:55
 

devi scannare solo nei posti dove conosci e il resto cerca di rispettare i limiti 0509_up.gif
 
10603134
10603134 Inviato: 18 Set 2010 14:59
 

basta avere occhio ai cartelli..
e non fare come me che mi sono appena beccato 56€ per aver superato il limite per 2km/h..mannaggia a me che non ho rallentato abbastanza eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
10603276
10603276 Inviato: 18 Set 2010 15:18
 

per fortuna in sardegna non ci sono autovelox in ogni strada... 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
10603282
10603282 Inviato: 18 Set 2010 15:18
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

davidsnow ha scritto:
qualcosa non quadra nelle sanzioni:
nel primo caso andavi 15 km/h oltre il limite, nel secondo 29km/h...

non stai tenendo conto della tolleranza: nel primo caso andavo a 105 ma con la tolleranza del 5% viene contato come 99 che con un limite di 90 ho superato il limite per meno di 10 kmh. come risultato il verbale è stato di 38 euro+spese=53
nel secondo caso anche con la tolleranza ho superato il limite di 70 per una velocità compresa tra i 10 e i 40 kmh, per cui 155+spese=169 e 3 punti di patente.
onestamente non ho mai "scannato" e cerco di stare attento ai cartelli, ma nel primo caso ero su una superstrada a due corsie e nel secondo caso ero su una statale larga, dritta e (il 20 di agosto) completamente deserta!
Se penso che l'anno prossimo avrò molta più confidenza con la moto e che probabilmente riuscirò ad usarla più spesso mi vengono i brividi 0510_sad.gif
doppio_lamp.gif
 
10603777
10603777 Inviato: 18 Set 2010 16:54
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

Come non detto: pensavo che avessi già incluso la tolleranza icon_smile.gif
Ma nel primo caso il limite non dovrebbe essere a 110? O era un tratto specificamente limitato a 90?
 
10603914
10603914 Inviato: 18 Set 2010 17:35
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

davidsnow ha scritto:
Come non detto: pensavo che avessi già incluso la tolleranza icon_smile.gif
Ma nel primo caso il limite non dovrebbe essere a 110? O era un tratto specificamente limitato a 90?


onestamente non lo so perchè non è una strada che conoscevo, dal verbale direi la seconda che hai detto rotfl.gif
 
10604230
10604230 Inviato: 18 Set 2010 18:43
 

puoi sempre provare a ricorrere dicendo che il segnale nn si vedeva (se era poco chiaro davvero, se no ti fregano). per i punti se nn dichiari chi guidava nn dovrebbero toglierteli ma applicarti solo un'ulteriore sanzione. comunque se te ne tolgono solo tre forse nn ti conviene. la multa è sui 500 euro.
 
10604344
10604344 Inviato: 18 Set 2010 18:58
 

we abbiatense! non ti ho mai visto in giro in zona icon_biggrin.gif

comunque questa estate hanno messo giù autovelox a schifo, con un sacco di controlli anche con le pattuglie. pure io mi sono beccato la prima multa quest'anno, dopo 4 anni di moto.
andavo a 72 su una stradina dispersa per i colli liguri che, a un certo punto, entra in una frazione di 100 abitanti e il limite si abbassa a 50
l'autovelox non l'ho neanche visto (sarà stato bello infognato) e cosi me lo sono preso in quel posto (oltre ovviamente i 160€ di multa e -10 punti)
ma io dico...quel vigile lì (mannaggia tonino mannaggia) ma alle 10:27 della domenica mattina non aveva altro di meglio che mettersi li a fare multe? che poi tra l'altro c'era davvero pochissima gente in giro quel giorno su quella strada quindi è probabile che con me si sia fatto la giornata
 
10604408
10604408 Inviato: 18 Set 2010 19:05
 

Un vigile municipale la domenica mattina?
world, hold on...
 
10604896
10604896 Inviato: 18 Set 2010 20:05
 

LeoSiba ha scritto:
Un vigile municipale la domenica mattina?
world, hold on...

secondo me ha piazzato la macchinetta bella imboscata alle 9 e poi è tornato a prendersela alle 7 di sera
 
10605540
10605540 Inviato: 18 Set 2010 22:11
 

da quest'anno qualcosa è peggiorato ma è stato palesemente dichiarato che la pattuglia deve essere in vista e i fissi devono essere segnalati perchè devono funzionare come deterrenti e non come punitivi 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
è possibile, ma direi anche doveroso, chiamare le forze dell'ordine non implicate per denunciare un'attività illecita da parte di coloro che si nascondono o non segnalano la loro presenza per infinocchiarci! 0509_up.gif
Certo non è possibile a distanza di un mese ricevere una raccomandata e contestare la pattuglia non visibile o la postazione non segnalata...... eusa_wall.gif eusa_wall.gif
oltretutto mi risulta che il codice parli chiaro: prima paghi, poi magari contesti....
doppio_lamp.gif
 
10605556
10605556 Inviato: 18 Set 2010 22:14
 

sbera ha scritto:
we abbiatense! non ti ho mai visto in giro in zona icon_biggrin.gif


ehehe effettivamente sono motorizzato solo da quest'anno, ma sono passato spesso da Gaggiano anche perchè ho più di un amico centauro da quelle parti icon_asd.gif
 
10605631
10605631 Inviato: 18 Set 2010 22:27
 

kruski ha scritto:
oltretutto mi risulta che il codice parli chiaro: prima paghi, poi magari contesti....
doppio_lamp.gif

perdonami ma non è così..
copio incollo dal verbale che ho qui davanti:
MODALITà PER IL RICORSO: qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il trasgressore e/o gli obbligati in solido al pagamento posono proporre ricorso.
esso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notificazione della violazione ed indirizzato blablabla al prefetto oppure entro 60 giorni blablabla al giudice di pace ecc.ecc.
0510_saluto.gif
 
10605671
10605671 Inviato: 18 Set 2010 22:39
 

gabriele696 ha scritto:

perdonami ma non è così..
copio incollo dal verbale che ho qui davanti:
MODALITà PER IL RICORSO: qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il trasgressore e/o gli obbligati in solido al pagamento posono proporre ricorso.
esso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notificazione della violazione ed indirizzato blablabla al prefetto oppure entro 60 giorni blablabla al giudice di pace ecc.ecc.
0510_saluto.gif

Ho riguardato il verbale ed hai ragione tu 0509_doppio_ok.gif
Solo non ho nessuna scusa per ricorrere 0509_si_picchiano.gif
A dire il vero non è nemmeno mia intenzione ricorrere, perchè se ho superato il limite la reponsabilità è solo mia, ma mi chiedevo se devo abituarmi al mese di settembre come la stagione dei verbali estivi che arrivano e pregare perchè non ce ne siano di migliaia di euro con sospensioni o ritiri di patente. sarebbe un ottimo motivo per usare la moto solo in pista eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
doppio_lamp.gif
 
10606358
10606358 Inviato: 19 Set 2010 1:24
 

sbera ha scritto:

secondo me ha piazzato la macchinetta bella imboscata alle 9 e poi è tornato a prendersela alle 7 di sera


cosa che non potrebbe assolutamente fare!!! L autovelox dev' essere in bella vista e segnalato. In caso di autovelox mobile e non fisso... beh, ci deve essere la pattuglia in bella vista!!

così non si va proprio da nessuna parte 0509_down.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
10607698
10607698 Inviato: 19 Set 2010 13:28
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

kruski ha scritto:


onestamente non lo so perchè non è una strada che conoscevo, dal verbale direi la seconda che hai detto rotfl.gif


Controlla, magari è 110 icon_smile.gif

kruski ha scritto:

oltretutto mi risulta che il codice parli chiaro: prima paghi, poi magari contesti....
doppio_lamp.gif


Assolutamente no! Anzi, se paghi poi non puoi più contestare. Se il ricorso lo vinci non paghi la sanzione icon_cool.gif , se invece lo perdi questa raddoppia eusa_doh.gif !
 
10608645
10608645 Inviato: 19 Set 2010 16:07
 

Scusa Kruski ma perchè non hai fatto ricorso? Da quanto ho capito circolavi sopra una Statale e lì i Vigili Urbani non possono fare multe 0509_vergognati.gif ; solo la Polizia Stradale.
Poi ci sono tanti altri motivi che dovresti verificare: assenza del cartellone che segnalava la presenza di autovelox, autovelox senza taratura, mancata contestazione immediata, etc.
PS: la sanzione raddoppia quando il ricorso non accolto è stato presentato (gratis) dinanzi al Prefetto. Se il ricorso viene presentato dinanzi al giudice di pace (€ 41,00) la sanzione non raddoppia anche nel caso di rigetto del ricorso.
Ciao icon_smile.gif
 
10608848
10608848 Inviato: 19 Set 2010 16:53
 

happyness ha scritto:
Scusa Kruski ma perchè non hai fatto ricorso? Da quanto ho capito circolavi sopra una Statale e lì i Vigili Urbani non possono fare multe 0509_vergognati.gif ; solo la Polizia Stradale.
Poi ci sono tanti altri motivi che dovresti verificare: assenza del cartellone che segnalava la presenza di autovelox, autovelox senza taratura, mancata contestazione immediata, etc.
PS: la sanzione raddoppia quando il ricorso non accolto è stato presentato (gratis) dinanzi al Prefetto. Se il ricorso viene presentato dinanzi al giudice di pace (€ 41,00) la sanzione non raddoppia anche nel caso di rigetto del ricorso.
Ciao icon_smile.gif


non mi sembra di aver detto quale corpo di polizia mi ha fatto una o l'altro verbale eusa_think.gif
ma poi, secondo voi, io dovrei andare a controllare a 300 km da casa se al tal km c'è un cartello? e se la pattuglia era mobile? e dopo aver perso una giornata per ogni verbale solo a controllare se per caso non potevano farmi la multa (anche se l'eccesso di velocità c'era comunque) e poi seguire i ricorsi una a destra e l'altro a manca, ed alla fine magari doverla pagare lo stesso?!?
Mi spiace ma io un lavoro ce l'ho già! il tempo libero preferirei che rimanesse tale 0509_si_picchiano.gif
doppio_lamp.gif
 
10608927
10608927 Inviato: 19 Set 2010 17:08
 

happyness ha scritto:
Scusa Kruski ma perchè non hai fatto ricorso? Da quanto ho capito circolavi sopra una Statale e lì i Vigili Urbani non possono fare multe 0509_vergognati.gif ; solo la Polizia Stradale.

seriamente? a me hanno fatto la multa i vigili (il vigile, è talmente piccolo quel paese che è da solo) ed ero su una SS (forse SP)
sta storia non la sapevo icon_confused.gif
 
10608949
10608949 Inviato: 19 Set 2010 17:12
 

kruski ha scritto:


non mi sembra di aver detto quale corpo di polizia mi ha fatto una o l'altro verbale eusa_think.gif
ma poi, secondo voi, io dovrei andare a controllare a 300 km da casa se al tal km c'è un cartello? e se la pattuglia era mobile? e dopo aver perso una giornata per ogni verbale solo a controllare se per caso non potevano farmi la multa (anche se l'eccesso di velocità c'era comunque) e poi seguire i ricorsi una a destra e l'altro a manca, ed alla fine magari doverla pagare lo stesso?!?
Mi spiace ma io un lavoro ce l'ho già! il tempo libero preferirei che rimanesse tale 0509_si_picchiano.gif
doppio_lamp.gif

ti quoto
anch'io avrei potuto tentare ricorso (se avessi beccato il vigile nascosto) però sarei dovuto tornare sul posto a 160km da casa e poi mi sarei dovuto rivolgere al foro di genova, altri 100km da casa. alla fine tra benzina e casello avrei pagato lo stesso e non sarei neanche stato sicuro di vincere il ricorso

l'unica cosa che rode sono i 10 punti
 
10609926
10609926 Inviato: 19 Set 2010 19:55
Oggetto: Re: verbali per eccesso di velocità
 

kruski ha scritto:
Si è aperta la stagione?!?
Per me è il primo anno con una moto ma nel giro di 15 gg mi sono arrivati già 2 verbali [...]
Cosiderando che sono agli inizi per cui vado molto tranquillo e quest'estato ho girato veramente poco...devo cominciare a preoccuparmi seriamente?? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


Allora paga e non ti preoccupare di niente; i soldi si rifanno sempre e anche i punti della patente... che ti devo dire? icon_asd.gif
E comunque tu non saresti dovuto andare da nessuna parte a controllare cartelloni e certificati. Queste cose le si scrive nel ricorso; è chi ti ha fatto la multa che deve dimostrare che il contrario.
PS: dì la verità, la multa te l'hanno fatta i VV.UU. 0509_marlowe.gif

@ sbera tu il ricorso lo potevi spedire con racc. a/r (€ 3,90) e poi perdere una mattinata il giorno dell'udienza (€ 30,00 di benzina); ovvio dipende dall'importo della multa.
 
10611953
10611953 Inviato: 19 Set 2010 23:41
 

happyness ha scritto:
Scusa Kruski ma perchè non hai fatto ricorso? Da quanto ho capito circolavi sopra una Statale e lì i Vigili Urbani non possono fare multe 0509_vergognati.gif ; solo la Polizia Stradale.

No: i vigili urbani possono intervenire su tutto il territorio comunale (o dell'eventuale consorzio di comuni), indipendentemente dalla classificazione della strada, sono escluse solo le autostrade, sulle quali ha competenza solo la polizia (con appositi reparti autostradali nati dalle convenzioni stipulate con la società autostrade).
 
10612716
10612716 Inviato: 20 Set 2010 9:41
 

Lance ha scritto:
happyness ha scritto:
Scusa Kruski ma perchè non hai fatto ricorso? Da quanto ho capito circolavi sopra una Statale e lì i Vigili Urbani non possono fare multe 0509_vergognati.gif ; solo la Polizia Stradale.

No: i vigili urbani possono intervenire su tutto il territorio comunale (o dell'eventuale consorzio di comuni), indipendentemente dalla classificazione della strada, sono escluse solo le autostrade, sulle quali ha competenza solo la polizia (con appositi reparti autostradali nati dalle convenzioni stipulate con la società autostrade).


Se è così, i giudici la pensano diversamente icon_asd.gif
 
10613204
10613204 Inviato: 20 Set 2010 11:58
 

L'art. 12, comma 1 del Codice della Strada è molto chiaro:

L'espletamento dei servizi di polizia stradale previsti dal presente codice spetta:
a) in via principale alla specialità Polizia Stradale della Polizia di Stato;
b) alla Polizia di Stato;
c) all'Arma dei carabinieri;
d) al Corpo della guardia di finanza;
d-bis) ai Corpi e ai servizi di polizia provinciale, nell'ambito del territorio di competenza;
e) ai Corpi e ai servizi di polizia municipale, nell'ambito del territorio di competenza;
f) ai funzionari del Ministero dell'interno addetti al servizio di polizia stradale;
f-bis) al Corpo di polizia penitenziaria e al Corpo forestale dello Stato, in relazione ai compiti di istituto.

Cioè, l'unico limite è quello territoriale.

E' certamente vero che alcuni Giudici di Pace hanno ritenuto che le strade statali, (ma anche provinciali e regionali) debbano essere sottratte alla competenza della polizia municipale... come se il fatto che un altro ente abbia competenza sulla manutenzione di una strada la sottragga all'ambito del territorio comunale entro cui si sviluppa. Ma non credo che nessuna di queste sentenze abbia mai superato il indenne il vaglio della Cassazione.

In ogni caso, ognuno è libero di rischiare il proprio tempo e/o il proprio denaro nei modi che preferisce. icon_wink.gif
 
10620965
10620965 Inviato: 21 Set 2010 15:08
 

Fa piacere incontrare qualcuno interessato. Prima avevo risposto con molta superficialità per tagliare corto...
Hai ragione ma c’è dell’altro che, insieme ai ricorsi che ho vinto, mi fa pensare che tutto questo rischio non c'è. Fermo restando che non voglio incitare nessuno a ricorrere contro i verbali ma (raccomandando di rispettare sempre il C.d.s.) voglio soltanto indicare altre soluzioni e alternative.

Detto questo, l’ art. 22, co.3, reg. att. c.d.s. afferma che i servizi di polizia stradale sono espletati dagli appartenenti alle amministrazioni di cui all’art 12. co. 1 e 2, del c.d.s. in relazione agli ordinamenti e ai regolamenti interni delle stesse.
E’ pur vero che ci sono sentenze della Cassazione (forse ti riferivi a queste) che affermano il principio secondo cui i VV.UU. esercitano le loro funzioni nel territorio di competenza ma quest’ultimo è determinato dai regolamenti comunali.
Ora, poiché il Comune non può sulle strade extraurbane e statali adottare alcun provvedimento di carattere amministrativo, essendo il territorio su cui insistono le arterie stradali di carattere nazionale sottratte anche agli interventi di Piano Regolatore Generale e di Piani di Attuazione (che sono gli strumenti giuridici tramite cui il Comune interviene nella gestione del proprio territorio), si ricava che sulle stesse strade non potrà svolgere compiti di polizia stradale (ci sono anche sentenze del TAR). 0510_amici.gif
Infatti, i VV.UU. si guardano bene dal depositare in giudizio il decreto di autorizzazione ad esercitare tale attività sulla statale dove si è preso il verbale. 0509_lucarelli.gif

Hai, poi citato l’art. 12 c.d.s. ma non l’art. 11 c.d.s. che al comma 3 stabilisce: “ai servizi di polizia stradale provvede il Ministero dell'interno, salve le attribuzioni dei comuni per quanto concerne i centri abitati. Al Ministero dell'interno compete, altresì, il coordinamento dei servizi di polizia stradale da chiunque espletati”.
Perciò il mero fatto che la S.S. attraversi il territorio comunale non determina su questa alcuna competenza del Comune in quanto la S.S. è di proprietà o di altro Ente pubblico (Stato) o di Azienda Autonoma (Anas). Infatti solitamente nel decreto prefettizio che deposita il Comune concernente il tratto stradale interessato viene indicato come unico proprietario l’ANAS S.p.A. e non il Comune. 0509_doppio_ok.gif
Da cui deriva che il Comune che eleva contravvenzioni a mezzo autovelox sulle strade statali lo fa illegittimamente. 0509_vergognati.gif

0510_saluto.gif
 
10621796
10621796 Inviato: 21 Set 2010 17:20
 

"Il comma 3 dell’art. 11, sopra riportato, che in materia di servizi di polizia stradale li demanda al Ministro dell’interno, con la sola salvezza delle attribuzioni dei Comuni per quanto riguarda i centri abitati, non attiene alla delimitazione della competenza della polizia municipale in materia di servizi di polizia stradale, ma alla direzione e predisposizione dei relativi servizi, come è fatto palese nell’ultima parte del comma, che riserva in ogni caso al Ministero il coordinamento dei servizi".
Non sono parole mie, ma della Corte di Cassazione (1a sezione civile, sentenza n. 3019/2002).

L'unico "vero" punto è se le strade statali, regionali e provinciali facciano o meno parte del "territorio di competenza" della polizia municipale. So bene che secondo alcuni (come ho scritto sopra) non è così, per me è vero il contrario... ma il mio parere vale solo per me stesso, chiaramente.

Incidentalmente, vale anche la pena di ricordare che nel caso di strade situate in centri abitati con più di 10.000 abitanti il problema non si pone, giacché l'art. 2, comma 7, del CdS stabilisce che in questo caso tutte le strade (escluse le autostrade) diventano comunali.

Prima non ho parlato di rischi grossi o piccoli. Io voglio dire soltanto che un ricorso del genere lo si può anche vincere davanti a un GdP (dipende sempre da chi ci si trova davanti), se è ben scritto e magari ci si avvale di un avvocato... ma se per caso si va a finire in Cassazione il rischio di essere sconfitti è molto, molto alto (ovviamente è solo la mia personale opinione).

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©