Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Decatalizzatore e terminali [info prestazioni]
10673776
10673776 Inviato: 29 Set 2010 18:10
 



Zorak ha scritto:
con i soli dbkiller la moto rimane sotto i 98db a 4500giri.


Ma per l'utilizzo stradale non era 82 db la soglia limite??? eusa_think.gif
Forse ricordo male icon_xd_2.gif
 
10673877
10673877 Inviato: 29 Set 2010 18:29
 

Biker37 ha scritto:


Ma per l'utilizzo stradale non era 82 db la soglia limite??? eusa_think.gif
Forse ricordo male icon_xd_2.gif


Quando fanno la prova a fonometro
(e ricordate che se non hanno la prova a fonometro non possono applicare alcun tipo di sanzione!!!!!!!!!!!)

devono seguire le indicazioni di omologazione che sono stampate su libretto e riportate anche in una targhetta metallica nel sottosella.
nella targhetta(e nel libretto) di ogni moto viene indicato il valore misurato in decibel che la moto non deve superare ad un certo regime di giri (rpm). la shiver ha 98db per 4850 o 4580 mi sembra, non ricordo esattamente.



@teogiani:
non ti crucciare....sai che la moto da originale esce già con la conformazione ottimale. se inizi a cambiare qualcosa la moto è diversa ma non necessariamente migliore o peggiore. per un lavoro fatto bene dovresti sostituire
cerchi
forcelle
mono
dischi
pastiglie
pinze e leve
serbatoi
collettori
catalizzatore
terminale
centralina
filtro
emulatore lambda
candele
pistoni
bielle
albero
e molto altro ancora.


è il solito vecchio discorso.
sicuramente la centralina è ottimale rispetto alla tua configurazione attuale.
che sia indispensabile o utile poi è qualcosa che puoi sapere con l'esperienza (e giustamente infatti ti rivolgi a meccanici esperti) e solo provando la moto.

le chiacchere su due piedi, in un bar o in un forum lasciano il tempo che trovano icon_wink.gif
 
10678734
10678734 Inviato: 30 Set 2010 14:36
 

il discorso è interessante, anche perchè mi riguarda da vicino!

Io sono uno di quelli che aveva il decat leovinci, e che era ben contento sia della migliore erogazione che del rumore più metallico e racing.

Purtroppo però sono stato "costretto" a toglierlo dal meccanico, che imputò i problemi avuti alla sonda lambda alla presenza del decatalizzatore.

In pratica secondo lui senza il catalizzatore i valori dei gas di scarico letti dalla sonda era falsati e la moto si comportava in maniera strana, ecco spiegati i problemi di spegnimento, accensione consumi elevati.

Così sostituendomi sonda, batteria e motorino di avviamento mi obbligò a rimontare il catalizzatore.

PERO' NON SONO MAI STATO convinto fino in fondo di questa cosa, anche perchè voi altri che lo montate non avete mai avuto problemi. Sono tentato di rimetterlo....

Inoltre può sembrare un particolare ma il bussolotto del catalizzatore appesantisce molto la linea della moto nel posteriore, osservando il collettore.

Per cui sono indeciso se rimetterlo o meno!

CHIEDO CHIARIMENTI AGLI ESPERTI, SOPRATUTTO ZORAK...

è possibile che il catalizzatore dia effettivamente problemi? O come anche io notavo la moto ne trae benefici?
 
10679925
10679925 Inviato: 30 Set 2010 18:03
 

apriliasr97 ha scritto:
...senza il catalizzatore i valori dei gas di scarico letti dalla sonda era falsati e la moto si comportava in maniera strana, ecco spiegati i problemi di spegnimento, accensione consumi elevati.

PERO' NON SONO MAI STATO convinto fino in fondo di questa cosa, anche perchè voi altri che lo montate non avete mai avuto problemi. Sono tentato di rimetterlo....


eusa_think.gif Sinceramente non penso che il decatalizzatore influisca così negativamente sulle "elaborazione dati" della centralina da creare i problemi che il tuo meccanico gli imputava, anche perchè noi non ne abbiamo ( ..grat, grat con i dovuti scongiuri icon_xd_2.gif )

Ci sta un pò di valori sfalsati per via del "raccordo" + libero, ma parlare di veri e propri problemi ....................... eusa_think.gif

Inoltre, migliora l'erogazione ai regimi medio-bassi, dunque ............. icon_asd.gif icon_wink.gif
 
10691829
10691829 Inviato: 2 Ott 2010 16:37
 

allora, oggi con 1po di tempo ho chiesto info ad alcuni concessionari ufficiali aprilia, le risposte sono state le più disparate!

1 sembrava piuttosto tecnico e ha detto che sicuramente si sarà smagrita e parecchio, che se scoppietta in rilascio non va bene perchè è sintomo di magrezza e a lungo andare danneggia il motore perchè scalda di più, ha detto che la centralina della dd non da la possibilità di regolare il CO come ad esempio la tuono, quindi l'unica sarebbe sentire leovince se ha qualcosa a livello di mappature o altrimenti quantomeno rimettere il filtro originale (ricordo che ho filtro decat e terminali leovince) oppure una centralina aggiuntiva.
inoltre ha detto che già ormai le moto escono piuttosto magre per l'inquinamento e i consumi, quindi di sicuro ora è troppo magra.

2 chiedeva in aprilia perchè dice che ci sono delle mappature direttamente dell'aprilia per queste modifiche ma sono fatte per arrow e per akra, quindi non sa se vanno bene. mi fa sapere se c'è qualcosa

3 anche lui dice che le mappature ci sono dell'aprilia, è sicuro che ci siano per akra ad esempio ma non sa se ci sono per leovince, dice che ci sono anche per scarichi completi

4 dice che ci sono le mappe ma non sa se per leovince, che secondo lui qualche scoppietto è normale e che comunque la lambda fa si che la carburazione venga regolata automaticamente, quindi al massimo provare col filtro originale e vedere se va meglio. Secondo lui va bene anche così


io leggendo sul manuale di officina ho visto che la lambda appunto regola la carburazione e se va in troppo magro o troppo grasso dovrebbe dare un errore, che invece a me non da assolutamente. Quindi in teoria se fosse troppo magra dovrebbe andare in errore dico bene?
ognuno dice la sua... bene!

io penso che alla fine metterò il filtro originale per sicurezza e mi tengo decat e terminali senza toccare nulla, secondo me va bene
 
10698892
10698892 Inviato: 3 Ott 2010 23:26
 

apriliasr97 ha scritto:
il discorso è interessante, anche perchè mi riguarda da vicino!

Io sono uno di quelli che aveva il decat leovinci, e che era ben contento sia della migliore erogazione che del rumore più metallico e racing.

Purtroppo però sono stato "costretto" a toglierlo dal meccanico, che imputò i problemi avuti alla sonda lambda alla presenza del decatalizzatore.

In pratica secondo lui senza il catalizzatore i valori dei gas di scarico letti dalla sonda era falsati e la moto si comportava in maniera strana, ecco spiegati i problemi di spegnimento, accensione consumi elevati.

Così sostituendomi sonda, batteria e motorino di avviamento mi obbligò a rimontare il catalizzatore.

PERO' NON SONO MAI STATO convinto fino in fondo di questa cosa, anche perchè voi altri che lo montate non avete mai avuto problemi. Sono tentato di rimetterlo....

Inoltre può sembrare un particolare ma il bussolotto del catalizzatore appesantisce molto la linea della moto nel posteriore, osservando il collettore.

Per cui sono indeciso se rimetterlo o meno!

CHIEDO CHIARIMENTI AGLI ESPERTI, SOPRATUTTO ZORAK...

è possibile che il catalizzatore dia effettivamente problemi? O come anche io notavo la moto ne trae benefici?



Non mi dichiaro esperto, perchè le cose le ho imparate toccandole con mano e chiedendo agli esperti (veri XD).
Onestamente quello che il tuo meccanico ha imputato all'assenza del catalizzatore sono sintomi che hanno anche alcune shiver già da originali.
Non mi spiegherei neppure problemi in consumo, in quanto il rimuovere il catalizzatore dovrebbe far consumare addirittura di meno.
in accensione è tutto automatizzato dalla centralina originale (anche qualora la si affianchi ad un modulo aggiuntivo). inoltre nei primi "colpi" del motore si apprezza anche ad orecchio la correzione della centralina originale che rileva i dati ambientali ed interni e si regola di conseguenza. questo con centralina originale, senza catalizzatore o centralina aggiuntiva.
In spegnimento non saprei, ma in teoria se la centralina "scazza" non causa mai spegnimento ma va in sicurezza, impazzendo e accelerando da sola da 1000 a 4000 giri in modo da consentire il funzionamento base per arrivare al primo meccanico/distributore.e mi risulta che anche shiver originali abbiano avuto problemi di spegnimento selvaggio.
discorso diverso se una volta spente non si accendono. questo può essere provocato effettivamente da un'errata carburazione da imputare a modifiche di scarico o mappatura.

se poi vuoi la mia esperienza, io con la shiver ho avuto un urgent service a 400km circa, centralina in sicurezza e dopo lo spegnimento 4 minuti di paura prima di ripartire senza alcuna spia o problema. autoregistrazione icon_cool.gif .
con rapporti più corti non ho notato consumi di benzina più elevati o comunque non significativi, ma il gommone dietro si fa fuori prima.
con decatalizzatore non ho riscontrato problemi, e neppure il mio meccanico. i consumi sono diminuiti non significativamente (e hanno sanato la sostituzione del pignone). usura prematura del materiale fonoassorbente del padellone originale. un giorno sono partito con un bicilindrico e sono tornato con una mietitrebbia icon_eek.gif .
i terminali mi sono durati 15minuti. riportato in garage la moto e aspettato filtro e centralina. rimontato padellozzo.
con filtro e centralina la mia pazienza è stata messa alla prova, ma non certo da problemi da imputare alla moto. forse il rbw richiede uno sforzo extra per mappare, sta di fatto che sentire la moto che andava è stata un'impresa. non la trovavo precisa e neppure efficace. a volte sembrava tirare su l'asfalto e in realtà non faceva strada, altre voltesembrava aver bevuto come me ai tempi del cinquantino. ufficialmente l'unica ditta di centraline disponibile per la shiver era la dimsport con la rapidbike3, ma non ne era stata montata neanche una (e già qua ero scettico). provando a installarla è venuto fuori che i cablaggi non andavano. ho atteso quindi l'uscita della rapidbikeEVO, ma i cablaggi non esistevano. mandata la moto in sede mi ritorna una shiver con rapidbike3+rb02. a caval donato non si guarda in bocca dicono, anche se la serietà di una ditta con questi episodi viene un po' messa in discussione. in sede dicono che hanno già inserito ex novo una mappatura ad hoc per la mia moto e per una shiver come la mia ma senza filtro. la provo.....un cesso. la moto non andava, il rumore dei terminali ingannava non poco effettivamente, ma in "coppia" la moto non spingeva e prima di arrivare in coppia si poteva bere un caffè.
(l'altro ragazzo con la shiver diceva e die tuttora di essere contentissimo del lavoro icon_neutral.gif )
faccio presente al mio meccanico e gli faccio provare la moto, faccio alcune prove comparative con moto dello stesso segmento, con dorsoduro, con altre shiver, compartative con altre3 z750 (che conosco molto bene come modello). poco da fare c'era qualcosa che non andava.
da qua i lanci al banco, i grafici, i dati che dicevano quanto giusto fosse il lavoro, le comparative, e ancora lanci al banco e tarantelle varie. studio, lavoro e il tempo libero diviso tra gitarelle in montagna (100km di misto come "banco prova personale") e sedute spiritiche dal meccanico (mia morosa è una santa, lo devo riconoscere).
quando il mio meccanico si era rassegnato e i dati strumentali sembravano tutti perfetti la moto ancora non andava come volevo.
allora mi sono rivolto ad un preparatore, l'unica persona sana di mente quanto un fascista ad un centro sociale, l'unico che avesse gli strumenti, le capacità e i cogli0ni di mappare la moto sulla strada e non sui rulli o con schermi di pc.
la moto ora va molto bene, e senza dubbio va come volevo e come dovrebbe. intorno ai 5000rpm ha 24 punti di intervento e sotto a questo regime con elevate temperature (la mappatura definitiva è stata fatta alle 2.24 am....dopo 5ore e mezza avevo un esame a venezia icon_confused.gif ) il motore tende ad affogare se non "tirato" ed è successo tre volte quest'estate che dopo uno spegnimento servissero 4 minuti di paura per poter riaccendere la moto immediatamente.....una volta l'ho praticamente "ingolfata" andando nel misto stretto con un motoclub di harleysti 0509_si_picchiano.gif . purtroppo la carburazione è qualcosa di talmente preciso che ad ogni temperatura, ad ogni altitudine, per ogni tracciato andrebbe ritoccata. ma se il lavoro è stato fatto bene si può valutare con facilità ogni pro ed ogni contro.

il catalizzatore "cambia carburazione" (in realtà rende la carburazione di base non esattamente adatta) e ha vantaggi e svantaggi, ma valutando pro e contro sicuramente lo toglierei ancora ad occhi chiusi.
se iniziano a toccare le mappature invece si rientra nel campo della fortuna. e se non riesci a valutare se la tua moto va meglio o peggio di prima in genere rimani fregato. anche perchè per quanto esperto e onesto può essere un meccanico spesso i lavori di mappatura non rientrano nelle loro mansioni.

proprio per questa "relatività di carburazione" io il catalizzatore lo toglierei solo per le sensazioni di guida

teogiani ha scritto:
allora, oggi con 1po di tempo ho chiesto info ad alcuni concessionari ufficiali aprilia, le risposte sono state le più disparate!

1 sembrava piuttosto tecnico e ha detto che sicuramente si sarà smagrita e parecchio, che se scoppietta in rilascio non va bene perchè è sintomo di magrezza e a lungo andare danneggia il motore perchè scalda di più, ha detto che la centralina della dd non da la possibilità di regolare il CO come ad esempio la tuono, quindi l'unica sarebbe sentire leovince se ha qualcosa a livello di mappature o altrimenti quantomeno rimettere il filtro originale (ricordo che ho filtro decat e terminali leovince) oppure una centralina aggiuntiva.
inoltre ha detto che già ormai le moto escono piuttosto magre per l'inquinamento e i consumi, quindi di sicuro ora è troppo magra.

2 chiedeva in aprilia perchè dice che ci sono delle mappature direttamente dell'aprilia per queste modifiche ma sono fatte per arrow e per akra, quindi non sa se vanno bene. mi fa sapere se c'è qualcosa

3 anche lui dice che le mappature ci sono dell'aprilia, è sicuro che ci siano per akra ad esempio ma non sa se ci sono per leovince, dice che ci sono anche per scarichi completi

4 dice che ci sono le mappe ma non sa se per leovince, che secondo lui qualche scoppietto è normale e che comunque la lambda fa si che la carburazione venga regolata automaticamente, quindi al massimo provare col filtro originale e vedere se va meglio. Secondo lui va bene anche così


io leggendo sul manuale di officina ho visto che la lambda appunto regola la carburazione e se va in troppo magro o troppo grasso dovrebbe dare un errore, che invece a me non da assolutamente. Quindi in teoria se fosse troppo magra dovrebbe andare in errore dico bene?
ognuno dice la sua... bene!

io penso che alla fine metterò il filtro originale per sicurezza e mi tengo decat e terminali senza toccare nulla, secondo me va bene


1)è verissimo quello che ti ha detto, ma ricordati che gli scoppiettii sono di due tipi diversi. a valvole aperte effettivamente rovina il motore, rischia di bucare il pistone e fastidi vari.
ma gli scoppiettii in rilascio sono spesso caratteristici di un motore o conformazione di scarico. la shiver ad esempio sborbotta e scoppietta anche da originale.
a questo punto sarebbe da chiedere ad aprilia se ha costruito un motore che da acceso danneggia il motore?

2)io li chiamerei aggiustamenti, e vanno molto a discrezione della zona di utilizzo. ricordiamoci poi che akrapovic è una delle modifiche che tappa di puù tra gli scarichi stappati (beati i tempi dell'eprom icon_cry.gif ). di arrow non so nulla (e monto arrow), ma se la mappatura dedicata di arrow era quella che avevo a terminali installati è come se non contasse icon_asd.gif

3)esistono scarichi completi?.........

4)si, io sarei d'accordo


in realtà la sonda lambda è solo un sensore. quello che fa è "leggere" il valore dei gas. il valore viene inviato alla centralina che lo confronta con i valori standard che ha inserito in database per ogni regime "l'insieme dei quali da appunto la mappatura". ha un range di correzione automatico ovviamente, se i gas sforano troppo, ovvero se è troppo magra o troppo grassa si accende quella bella spia rosso sangue che ispira molto autodistruzione. se dopo qualche pistonata i valori tornano nella norma la spia si spegne da sola e i sudori del pilota si riassorbono 0509_lucarelli.gif
 
10699983
10699983 Inviato: 4 Ott 2010 10:59
 

OK INTANTO GRAZIE MILLE PER LA SPIEGAZIONE MOLTO ESAURIENTE E MOLTO TECNICA, anche se dici che non sei un tecnico per me lo sei alla grande!!!

Comunque partendo dal fatto che non ho nè tempo ne voglia di fare tutto quello che hai fatto tu, anche perchè per le mie esigenze la moto va già bene da originale.

Considerando che i pezzi (terminali leovince, decat leovince e filtro dna) li ho già e ho anche i pezzi originali, in più ho su una corona +2, che mi interessa avere una moto che vada bene e che non abbia problemi di affidabilità perchè di km ne faccio parecchi e che non ho voglia, visti i problemi e difficoltà di rimappare o modificare la centralina.

Considerando questi fattori e vista la tua esperienza che configurazione mi consiglieresti di adottare senza modifiche alla centralina?

Terminali + decat + filtro dna?
terminali + decat + filtro originale?

ora ho provato queste due configurazioni e sinceramente non trovo differenze, o almeno se ci sono sono molto poco apprezzabili, gli scoppietti in rilascio a bassi giri mi sembrano grosso modo gli stessi...
Da quello che dici quindi se la carburazione uscisse dai parametri standard, troppo magra o troppo grassa, la centralina segnalerebbe un errore?

Grazie!
 
10701550
10701550 Inviato: 4 Ott 2010 15:14
 

teogiani ha scritto:
OK INTANTO GRAZIE MILLE PER LA SPIEGAZIONE MOLTO ESAURIENTE E MOLTO TECNICA, anche se dici che non sei un tecnico per me lo sei alla grande!!!

Comunque partendo dal fatto che non ho nè tempo ne voglia di fare tutto quello che hai fatto tu, anche perchè per le mie esigenze la moto va già bene da originale.

Considerando che i pezzi (terminali leovince, decat leovince e filtro dna) li ho già e ho anche i pezzi originali, in più ho su una corona +2, che mi interessa avere una moto che vada bene e che non abbia problemi di affidabilità perchè di km ne faccio parecchi e che non ho voglia, visti i problemi e difficoltà di rimappare o modificare la centralina.

Considerando questi fattori e vista la tua esperienza che configurazione mi consiglieresti di adottare senza modifiche alla centralina?

Terminali + decat + filtro dna?
terminali + decat + filtro originale?

ora ho provato queste due configurazioni e sinceramente non trovo differenze, o almeno se ci sono sono molto poco apprezzabili, gli scoppietti in rilascio a bassi giri mi sembrano grosso modo gli stessi...
Da quello che dici quindi se la carburazione uscisse dai parametri standard, troppo magra o troppo grassa, la centralina segnalerebbe un errore?

Grazie!


in fondo il filtro non serve a cambiare carburazione. cioè, per l'apporto di aria che serve alla centralina originale va benone anche quello originale. in genere intervieni sul filtro quando, mantenendo fisso il rapporto aria/benzina, aumenti la portata del carburante. in tal caso, con un filtro più traspirante, è più facile aumentare l'ingresso dell'aria in aspirazione e quindi arrivare più facilmente ad un rapporto aria/benzina più elevato.
io assocerei quindi il filtro alla centralina.
ma anche se tieni montato il filtro non hai problemi.

se al motore serve 90 di aria con centralina originale, sapendo che il filtro originale fa entrare 100 e il dna fa entrare 150, il risultato è indifferente.
se invece imposti che il motore necessita di 110 il filtro dna inizia ad essere più performante rispetto al filtro originale.
io terrei anche il filtro. tutto sommato male non dovrebbe farne, anche in vista di temperature più alte e umidità più fastidiosa.

tu decidi di farti una corsa, e ti infili un paio di scarpe da ginnastica che non sono tue. hai un numero ottimale di piede, ma in fondo anche se sono leggermente larghe o leggermente strette ti regoli e ci corri comunque. se sono troppo strette o troppo larghe invece non ci corri.
allo stesso modo la moto. se è leggermente grassa o leggermente magra la moto cammina comunque. magari non ti rende al top, ma da soddisfazioni comunque.
se inizia ad essere troppo magra o troppo grassa la moto te lo segnala con un errore a cruscotto.
te lo dico perchè mi è capitato. con il caldo torrido (quindi elevate temperature e aria molto umida) la mia moto in alcuni regimi era troppo grassa e tendeva ad "ubriacarsi". è successo due o tre volte che correndo sempre a quei regimi, una volta spenta, la moto non si accendeva se riprovavi immediatamente, e ti segnalava l'errore. dopo qualche minuto partiva e se la carburazione tornava nei parametri la spia scompariva.

la caratteristica di una centralina aftermarket è che puoi imposterla talmente precisamente che.....devi imposterla precisamente 0509_si_picchiano.gif .
o tieni una mappatura che si adatta ad ogni situazione, intervenendo molto poco (e a questo punto non ha senso acquistare la centralina) oppure una volta mappata dovresti mettere in preventivo di correggerla ogni 3 mesetti circa.
io so che la mia moto rende al meglio con temperature molto elevate ma non torride. a basse temperature e in inverno la moto rende leggermente meno e con il caldo torrido girando a bassi/medi regimi per lungo tempo la moto si "ubriaca".
in realtà basterebbero 5 minuti per correggere una carburazione una volta che hai una buona mappa, ma io sono abbastanza pigro.

ti posso comunque assicurare che la moto ti segnala una carburazione "dannosa" o non utilizzabile.
in fondo l'elettronica della shiver è un passo avanti a qualsiasi altra moto del segmento, stai tranquillo.
se la moto non ha mai avuto problemi fino ad ora non saranno queste modifiche a scoprire nuovi problemi.

e ricordiamoci che questo bicilindrico è robustissimo. quasi quasi proverei a fare il pieno di avio 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
10702690
10702690 Inviato: 4 Ott 2010 17:42
 

GRAZIE SEI STATO MOLTO ESAURIENTE NELLE SPIEGAZIONI! E MOLTO GENTILE...
Allora per il momento terrò il filtro originale per un pò visto che l'ho appena montato, poi magari in primavera estate rimonterò il dna e vedrò se ci sono differenze o meno...
A proposito, come si fa la manutenzione pulizia del dna? bisogna usare prodotti specifici?

Comunque a me la moto scoppietta un pochino solo in rilascio a bassissimi giri, praticamente sotto i 3000... ad esempio se mollo il gas a 7000 e lascio scendere quando arriva sotto i 3000 che si sente una leggera spintarella del motore allora li fa qualche scoppiettata, niente di che... mi sembra di capire che lo fa anche originale, tra l'altro è molto figo il rumore! Praticamente uguale con i due filtri a sostegno della tua ipotesi...

Ciao e grazie ancora!
 
10703138
10703138 Inviato: 4 Ott 2010 18:43
 

Zorak ha scritto:
..con decatalizzatore ...usura prematura del materiale fonoassorbente del padellone originale. un giorno sono partito con un bicilindrico e sono tornato con una mietitrebbia icon_eek.gif .
i terminali mi sono durati 15minuti. riportato in garage la moto e aspettato filtro e centralina. rimontato padellozzo.


Ciao Zorak, scusa la domanda ma credo di non aver ben capito eusa_think.gif

Con il decatalizzatore hai usurato definitivamente il materiale fonoassorbente del terminale originale???? icon_eek.gif
E' davvero così poco resistente senza catalizzatore?
E dopo cosa hai fatto? Terminali aftermarket o "padellone" nuovo visto che penso che non si possa rigenerare quello usurato??? eusa_think.gif

Te lo chiedo perchè come detto tempo fa, ho rimontato il terminale originale ma non ho avuto ancora modo di provarlo in abbinamento al decatalizzatore icon_neutral.gif
0510_help.gif
 
10706350
10706350 Inviato: 4 Ott 2010 23:41
 

teogiani ha scritto:
GRAZIE SEI STATO MOLTO ESAURIENTE NELLE SPIEGAZIONI! E MOLTO GENTILE...
Allora per il momento terrò il filtro originale per un pò visto che l'ho appena montato, poi magari in primavera estate rimonterò il dna e vedrò se ci sono differenze o meno...
A proposito, come si fa la manutenzione pulizia del dna? bisogna usare prodotti specifici?

Comunque a me la moto scoppietta un pochino solo in rilascio a bassissimi giri, praticamente sotto i 3000... ad esempio se mollo il gas a 7000 e lascio scendere quando arriva sotto i 3000 che si sente una leggera spintarella del motore allora li fa qualche scoppiettata, niente di che... mi sembra di capire che lo fa anche originale, tra l'altro è molto figo il rumore! Praticamente uguale con i due filtri a sostegno della tua ipotesi...

Ciao e grazie ancora!

rimuovi, pulisci soffiando con aria compressa e mal che vada ci dai una lavata. poi esistono prodotti appositi da spruzzare prima di reinserire il filtro. costano una quindicina di euro a bomboletta. niente di che.

a me scoppietta soprattutto dai 4mila ai 6mila in rilascio, mi sembra di ricordare che prima scoppiettasse più bassa, ma forse mi confondo. poi se tirata scoppietta ad ogni cambio marcia.
dipende comunque da pressione, temperatura, umidità, mappatura e inerzia ^^

Biker37 ha scritto:


Ciao Zorak, scusa la domanda ma credo di non aver ben capito eusa_think.gif

Con il decatalizzatore hai usurato definitivamente il materiale fonoassorbente del terminale originale???? icon_eek.gif
E' davvero così poco resistente senza catalizzatore?
E dopo cosa hai fatto? Terminali aftermarket o "padellone" nuovo visto che penso che non si possa rigenerare quello usurato??? eusa_think.gif

Te lo chiedo perchè come detto tempo fa, ho rimontato il terminale originale ma non ho avuto ancora modo di provarlo in abbinamento al decatalizzatore icon_neutral.gif
0510_help.gif


no, no, non definitivamente ^^.
solo che rimasugli di olio e fluidi non vengono trattenuti dal catalizzatore e vanno a inzuppare il padellone. oltre a questo il padellone si trova a lavorare a temperature più alte. quindi una usura anticipata è normale.
non è che da un giorno all'altro mi sia sparito il materiale fonoassorbente, è che ha perso di efficacia e questo si traduceva in un rumore più.....rauco, tamarro 0509_si_picchiano.gif
non ho idea onestamente se si possa rigenerare quello usato, ma in teoria basterebbe aprire e reinserire fogli assorbenti o lana. anche i terminali aftermarket sono soggetti ad usura e le stesse case offrono materiali di ricambio.
io avevo già pensato agli arrow, ma stavo aspettavo una risposta da buzz,powercommander e dimsport per la centralina.
quindi andavo in giro con lo stesso padellone.


domanda, che differenze ai notato tra padellone e terminali a bassi e alti giri?
 
10707278
10707278 Inviato: 5 Ott 2010 10:37
 

oggi mi ha chiamato un conce di milano (intermot) da cui ero stato x chiedere info e mi ha detto che c'è la mappatura direttamente da aprilia x scarico completo leovince, costa 40 euro... c'è da fidarsi? com'è che nessuno ne sa niente!!??
 
10711658
10711658 Inviato: 5 Ott 2010 20:34
 

mah... a me sembra una fesseria Teo, so che esiste qualcosa di appositamente studiato per akrapovic sulla rsv4, ma non certo sulla shiver!

comunque facci sapere...

ah, le 40 euro poi... 0509_mitra.gif
 
10714072
10714072 Inviato: 6 Ott 2010 1:15
 

teogiani ha scritto:
oggi mi ha chiamato un conce di milano (intermot) da cui ero stato x chiedere info e mi ha detto che c'è la mappatura direttamente da aprilia x scarico completo leovince, costa 40 euro... c'è da fidarsi? com'è che nessuno ne sa niente!!??


Mi arrendo, o sono decisamente poco informato, o sono decisamente tanto farabutti icon_asd.gif


Solitamente le mappe ti vengono fornite con la centralina e pure gratuitamente. se poi una mappatura va nella centralina originale dev'essere autorizzata aprilia. se è autorizzata aprilia è totalmente gratuita. o fornita di serie con scarichi o centralina della marca scelta. per questo quei 40euro mi stonano un po'.


da sito leovince per dorso:
Link a pagina di Leovince.com

da sito leovince per shiver:
[url]Link a pagina di Leovince.com [/url]

questi fantomatici scarichi completi non figurano da nessuna parte...Se qualcuno trova immagini dello scarico completo, con in particolare foto dei collettori a cilindro, sarei veramente grato se potesse linkare, in quanto interessato al lavoro sui collettori a cui mi sono ormai rassegnato XD
 
10714808
10714808 Inviato: 6 Ott 2010 11:17
 

Citazione:
mah... a me sembra una fesseria Teo, so che esiste qualcosa di appositamente studiato per akrapovic sulla rsv4, ma non certo sulla shiver!

comunque facci sapere...


infatti anch'io sono di questa idea e non mi fido, comunque vi farò sapere, forse ho trovato finalmente un conce serio e preparato che mi ha spiegato un pò di cose, sabato vado li e vediamo, poi vi dico...comunque secondo me questa fantomatica mappa è una presa in giro e non mi fido molto...

Citazione:
questi fantomatici scarichi completi non figurano da nessuna parte...Se qualcuno trova immagini dello scarico completo, con in particolare foto dei collettori a cilindro, sarei veramente grato se potesse linkare, in quanto interessato al lavoro sui collettori a cui mi sono ormai rassegnato XD


Il suo parlare di scarico completo credo si riferisse a terminali e decat, non ai collettori, non mi ha parlato di quelli... infatti anche cercando non esistono...

Citazione:
rimuovi, pulisci soffiando con aria compressa e mal che vada ci dai una lavata. poi esistono prodotti appositi da spruzzare prima di reinserire il filtro. costano una quindicina di euro a bomboletta. niente di che.


Generalmente ogni quanto andrebbe fatta la pulizia di un filtro sportivo di questo tipo?
 
10715769
10715769 Inviato: 6 Ott 2010 14:07
 

teogiani ha scritto:


Generalmente ogni quanto andrebbe fatta la pulizia di un filtro sportivo di questo tipo?

un filtro dell'aria si pulisce ogni 10mila solitamente. dipende da moto a moto e dall'uso che se ne fa.

secondo me puoi attenerti a questo chilometraggio, magari fallo a 8mila. se fai tu la pulizia in casa vai anche a 5mila, visto che non ci metti troppo e sei sicuro che sia sempre in uno stato ottimale.
 
10735367
10735367 Inviato: 9 Ott 2010 12:01
 

ciao a tutti!
mi scuso in anticipo per la mia domanda "stupida" a fronte di un topic davvero tecnico e interessante.
sarei in procinto di montare solo dei terminali, per una mera questione estetica, ma mi e stato detto che la dorsoduro e una moto talmente "in equilibrio" che anche una modifica insignificate come la sostituzione del padellone, potrebbe portare a squilibri nella erogazione,
sinceramnte in rete non ho trovato lamentele a riguardo voi cosa ne pensate?
 
10735412
10735412 Inviato: 9 Ott 2010 12:17
 

allora, oggi sono stato da superbike a novate milanese, lui è veramente tecnico e molto disponibile, in oltre lavora a stretto contatto con aprilia quindi mi fido di quello che ha detto:
da aprilia per il momento non esistono mappature dedicate a terminali o a terminali più decat o altro, l'unica cosa che c'è sono gli aggiornamenti per chi ancora non li avesse installati (come me), quindi per il momento anche montando terminali decat e filtro come me non bisogna fare nulla, la moto si smagrisce leggermente ma è una cosa minima e comunque la centralina tramite i vari sensori si adatta al meglio regolando la carburazione di conseguenza, in aprilia stanno comunque lavorando sulle mappature e prima o poi usciranno, il problema è che ogni nuova mappatura ad aprilia costa 15.000 euro, quindi logicamente ci pensano un pochino prima di farle...
Ad ogni modo mi ha detto di tenere la moto così com'è e di lasciare anche il filtro che comunque influisce pochissimo e fa respirare di più il motore.
Riguardo poi a mappature millantate da altri conce non esistono, ha detto che gli è capitato addirittura di trovare moto a cui erano state caricate mappature vecchie a addirittura di versioni depotenziate solo per spillare qualche soldo al cliente, gli aggiornamenti invece non modificano le prestazioni ma servono solo a correggere eventuali piccoli errori presenti, ad esempio problemini di spegnimento piuttosto che altre piccole cose.
Comunque per chi è della zona consiglio vivamente questo conce, per me il più serio che ho visto finora...
Citazione:
ciao a tutti!
mi scuso in anticipo per la mia domanda "stupida" a fronte di un topic davvero tecnico e interessante.
sarei in procinto di montare solo dei terminali, per una mera questione estetica, ma mi e stato detto che la dorsoduro e una moto talmente "in equilibrio" che anche una modifica insignificate come la sostituzione del padellone, potrebbe portare a squilibri nella erogazione,
sinceramnte in rete non ho trovato lamentele a riguardo voi cosa ne pensate


Detto questo vai pure tranquillo che con i terminali non cambi nulla e la moto non risente assolutamente in negativo, anzi, comunque la differenza prestazionale sarà veramente minima, recuperi invece molto peso...

ciao a tutti!
 
10735688
10735688 Inviato: 9 Ott 2010 13:22
 

andrea988 ha scritto:
ciao a tutti!
mi scuso in anticipo per la mia domanda "stupida" a fronte di un topic davvero tecnico e interessante.
sarei in procinto di montare solo dei terminali, per una mera questione estetica, ma mi e stato detto che la dorsoduro e una moto talmente "in equilibrio" che anche una modifica insignificate come la sostituzione del padellone, potrebbe portare a squilibri nella erogazione,
sinceramnte in rete non ho trovato lamentele a riguardo voi cosa ne pensate?

Nn sono mai domande stupide........ 0509_up.gif
Cambiando il "padellone" nn squilibri per niente la moto, anzi guadagni semplicemente in peso.... 0509_up.gif
 
13254617
13254617 Inviato: 18 Apr 2012 11:55
 

Riuppo per una informazione che non ho trovato nella discussione, togliendo il catalizzatore la moto resta legale per l'uso stradale?

0510_help.gif
 
13254648
13254648 Inviato: 18 Apr 2012 12:01
 

iTpizZA ha scritto:
Riuppo per una informazione che non ho trovato nella discussione, togliendo il catalizzatore la moto resta legale per l'uso stradale?

0510_help.gif


No.

Sull'opportunità di farlo, il mio meccanico lo sconsiglia categoricamente in assenza di mappe dedicate da parte di Aprilia.
 
13254961
13254961 Inviato: 18 Apr 2012 13:12
 

anche qui non si capisce

c'è un post qui di un tizio che riferisce che il suo meccanico gli ha riferito dell'esistenza di una mappa aprilia apposita per chi monta i terminali icon_eek.gif

il mio mecca mi ha proposto di mettere il dekat e memjet....ho gentilmente declinato, perché non mi va di avere problemi di multe e altro...anche perché se uno tiene il terminale originale non dà nell'occhio e probabilmente nessuno si accorgerebbe che manca il catalizzatore (con un padellone del genere mi stupisco che non l'abbiano inserito dentro lì)

oltretutto sinceramente non credo che ci sarebbero, a fronte della spesa, miglioramenti così strabilianti, però non ho mai provato una shiver senza catalizzatore, quindi non mi esprimo con la certezza assoluta...
 
13255149
13255149 Inviato: 18 Apr 2012 14:05
 

allora le cose stanno così:
togliere il catalizzatore non è legale, dopodichè nessuno se ne accorgerà mai, soprattutto se avete i terminali originali o comunque dei terminali omologati...
Togliere il catalizzatore, mettere i terminali ed eventualmente un filtro sportivo non richiede necessariamente una centralina o modifiche elettroniche, infatti la centralina originale adatta la carburazione ai parametri che legge dalla lambda, nei limiti del possibile.
Al momento (almeno fino a qualche mese fa) NON esistono aggiornamenti Aprilia da installare sulla centralina per queste modifiche, chiunque vi dica il contrario vuole spillarvi dei soldi, è successo infatti che siano state caricate vecchie mappe non adatte solo per far credere che ci siano degli aggiornamenti, NON ci sono e forse mai ci saranno, il mercato Dorsoduro/Shiver è limitato e Aprilia non investe in questo tipo di cose.
Io su Dorsoduro monto decat, terminali leovince con db killer e filtro sportivo, centralina originale, mai avuto nessun tipo di problema, la moto va benissimo, non scoppietta quasi niente o comunque molto poco, ho fatto 10.000 km ed è tuto perfetto, non metto una centralina aggiuntiva neanche se mi pagano con tutti i problemi che poi vengono fuori se chi la mette non è più che preparato e tecnicamente dotato di tutte le strumentazioni necessarie (banco prova in varie situazioni ambientali, ecc, ecc...)
La moto con questa configurazione guadagna parecchio, l'allungo migliora decisamente, si arriva in un attimo al limitatore e addirittura ci arriva anche in sesta marcia con corona +2 denti a 220 km/h o poco meno.
Ciao
 
13255161
13255161 Inviato: 18 Apr 2012 14:08
 

teogiani ha scritto:

La moto con questa configurazione guadagna parecchio, l'allungo migliora decisamente, si arriva in un attimo al limitatore e addirittura ci arriva anche in sesta marcia con corona +2 denti a 220 km/h o poco meno.
Ciao


Al limitatore in sesta ci arriva pure la shiver originale che monta una corona da 42 denti. 226 indicati @ 10000 giri/minuto per il modello 2010.
 
13255484
13255484 Inviato: 18 Apr 2012 15:16
 

stratocaster ha scritto:


Al limitatore in sesta ci arriva pure la shiver originale che monta una corona da 42 denti. 226 indicati @ 10000 giri/minuto per il modello 2010.


ma non era a 10500 il limitatore? icon_rolleyes.gif

comunque son dell'idea che i cerchi che ho messo su facciano tanto quanto decat, scarichi e filtro...prende giri più velocemente, a bassissimi regimi è più fluida e decisa, e agli alti è più reattiva e rapida...ed essendo cerchi identici agli originali come misure sei pure in regola al 100%
 
13255513
13255513 Inviato: 18 Apr 2012 15:21
 

enjoyash ha scritto:


ma non era a 10500 il limitatore? icon_rolleyes.gif

comunque son dell'idea che i cerchi che ho messo su facciano tanto quanto decat, scarichi e filtro...prende giri più velocemente, a bassissimi regimi è più fluida e decisa, e agli alti è più reattiva e rapida...ed essendo cerchi identici agli originali come misure sei pure in regola al 100%

io spero che non sia il fomento del momento icon_asd.gif
...perché se è come dici devi aver risparmiato proprio un bel po di peso!
Comunque cambiare scarico, filtro e centralina...con quello che ci si va a spendere, difficilmente il risultato soddisfa eusa_whistle.gif ...oltre ad essere illegale eusa_whistle.gif
 
13255688
13255688 Inviato: 18 Apr 2012 16:00
 

enjoyash ha scritto:
stratocaster ha scritto:


Al limitatore in sesta ci arriva pure la shiver originale che monta una corona da 42 denti. 226 indicati @ 10000 giri/minuto per il modello 2010.


ma non era a 10500 il limitatore? icon_rolleyes.gif


Sui modelli precedenti sì. Per questo ho avuto cura di specificarlo.

enjoyash ha scritto:

comunque son dell'idea che i cerchi che ho messo su facciano tanto quanto decat, scarichi e filtro...prende giri più velocemente, a bassissimi regimi è più fluida e decisa, e agli alti è più reattiva e rapida...ed essendo cerchi identici agli originali come misure sei pure in regola al 100%


Sono d'accordo. Il ridotto momento di inerzia delle ruote ha piacevoli effetti collaterali. Prima o poi cercherò anche io delle ruote...
 
13255744
13255744 Inviato: 18 Apr 2012 16:11
 

x il mod: non è il fomento del momento, ho una certa esperienza in moto (15 anni in cui ho sempre guidato 6 moto mie e altre 3-4 non mie...)

i cerchi forgiati della tuono factory pesano 8 kg...gli originali shiver-dorsoduro 750 pesano 12 kg

4 kg in meno può sembrar poco, ma su masse non sospese in rotazione come i cerchi è una differenza abissale (e sulle gomme che girano esterne al cerchio sarebbe ancora di più)... ciò influisce principalmente sull'agilità della moto, ma posto che per accelerare la moto deve spostare una massa minore di cerchi, questo influisce un po' in meglio (niente di abissale ovviamente) anche su accelerazione e ripresa.

per la cronaca fino a ieri, prima di montarli, ero anche io abbastanza scettico sull'entità degli effetti descritti da chi aveva fatto l'upgrade sulle aprilia recenti come molto importanti e relativi sia ad agilità che, in misura inferiore, ad accelerazione e ripresa... cioè, ero convinto che l'agilità migliorasse abbastanza e che gli effetti su accelerazione e ripresa fossero minimi per non dire insignificanti...invece l'agilità cambia in maniera pazzesca, e accelerazione e ripresa migliorano significativamente (cioè quel tanto da non cambiare radicalmente la moto, ma da non essere neanche un effetto placebo tipico per es. di chi cambia il solo terminale e pensa di sentire quel cavallo o due in più di potenza massima su un centinaio)

per questo ritengo che tra i due upgrade (scarichi, filtro aria, decat ed eventuale centralina Vs cerchi forgiati) convenga partire dal secondo, e poi al limite montare dei terminali (più per sound e calore ed estetica che altro).

un paio di cerchi forgiati OZ seminuovi per aprilia tuono (e qui rispondo anche a stratocaster) si trovano sui 650-750 euro...(io ho speso un po' meno, ma è stato un colpo di fortuna)... è lo stesso prezzo a cui puoi trovare dei terminali e un decat usati + un filtro aria sportivo...
 
13259127
13259127 Inviato: 19 Apr 2012 13:37
 

enjoyash ha scritto:

i cerchi forgiati della tuono factory pesano 8 kg...gli originali shiver-dorsoduro 750 pesano 12 kg


Leggendo altri topic qui sembra che la differenza di peso sia anche maggiore.
Sono comunque totalmente d'accordo con te: intervenire sulla massa dei cerchi ha un effetto decisamente notevole su tutto il comportamento della moto.
In fondo la massa dei cerchi è quella che con la sua influenza sull'effetto giroscopico della moto influenza non solo le prestazioni, ma tutto il comportamento della moto in piega, in curva, etc.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13259560
13259560 Inviato: 19 Apr 2012 15:09
 

infatti li ho pesati io per 12,4 circa con la stessa bilancia con cui ho pesato i forgiati in 8,0 circa
dicevo 12 perché era il dato che avevo trovato on line riferito ai cerchi della tuono che in teoria dovevano essere identici
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©