Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Perchè i dischi freno sempre più grandi?
611467
611467 Inviato: 4 Set 2006 22:50
Oggetto: Perchè i dischi freno sempre più grandi?
 

Oggi passeggiavo attorno allo Zip 100 della mia zavorrina, visto che la moto era dal meccanico, e mi son chiesto a cosa servono dei dischi freno di diametro elevato quando in realtà l'azione frenante c'è solo dove tocca la pastiglia. Nel vano tentativo di darmi una risposta mi son detto che una maggiore superficie del disco permette un riscaldamento minore del disco stesso. E' ragionevole? E allora perchè i dischi a margherita, che hanno una superficie minore, frenano meglio? 0510_grattacapo.gif

Lo so: a volte dovrei premere quella dannata leva del freno senza farmi troppe domande eusa_whistle.gif
 
611545
611545 Inviato: 4 Set 2006 23:00
Oggetto: Re: Perchè i dischi freno sempre più grandi?
 

Macky980 ha scritto:


Lo so: a volte dovrei premere quella dannata leva del freno senza farmi troppe domande eusa_whistle.gif
mah.. non è detto.. prova a non premere quella leva per un giorno e poi dicci com'è icon_lol.gif
 
611560
611560 Inviato: 4 Set 2006 23:02
Oggetto: Re: Perchè i dischi freno sempre più grandi?
 

crashd ha scritto:
Macky980 ha scritto:


Lo so: a volte dovrei premere quella dannata leva del freno senza farmi troppe domande eusa_whistle.gif
mah.. non è detto.. prova a non premere quella leva per un giorno e poi dicci com'è icon_lol.gif


Già fatto: a moto ferma fa un sacco di rumore e non va da nessuna parte... e si che la benzina ce l'avevo messa...
Fatto anche in curva: per ben due volte non son riuscito a rimanere in strada... comincio a pensare che sia l'interruttore dell'autodistruzione...
 
611607
611607 Inviato: 4 Set 2006 23:08
 

no, maggiore il diametro, maggiore la coppia esercitata a parità di pressione pastiglia/disco.

i dische periferici della Buell insegnano.

dove sta il baco: che nei dischi grandi il disco scorre molto rapidamente nella pastiglia, e pare che questo sia negativo per il calore prodotto o per lo sfregamento... non so bene.
Ma se fosse la soluzione ottima, l'avrebbero adottata tutti icon_smile.gif
 
611649
611649 Inviato: 4 Set 2006 23:15
 

magari dico una cavolata...
se il disco è grande la pasticca farà attrito su una superficie superiore in ogni giro di ruota rispetto ad un disco più piccolo. se ci pensi un oggetto più è lontano da un centro più percorrerà un circonferenza più ampia. per questo più il disco è grande più la forza frenante sarà maggiore. poi cmq ci sono anche le pasticche e le pompe (se vogliamo anche i tubi) che imfluiscono sulla frenata icon_wink.gif

per il raffreddamento ci sono tutti quei buchi che vedi. il disco a margherita penso sia solo un fattore estetico (cmq io sulla ninja ce l'ho e sono una gran figata icon_lol.gif )

Ultima modifica di Tubrolo il 4 Set 2006 23:18, modificato 1 volta in totale
 
611658
611658 Inviato: 4 Set 2006 23:17
 

Forse comincio ad intuire... correggimi se sbaglio: ovviamente la pastiglia schiacciata sul disco fermo non esercita nessuna forza frenante. Forza che appare se magicamente il disco è invece in movimento. L'energia meccanica del disco viene trasformata in energia termica. Se il disco va più velocemente la forza aumenta perchè è maggiore l'energia dissipata (è come se facessi strisciare un mobile per terra, più o meno, no? Maggiore è la velocità maggiore sarà la forza da imprimere per percorrere la stessa distanza). A diametro maggiore ne consegue una circonferenza maggiore e quindi una maggiore "velocità di percorrenza" a contatto con la pastiglia e quindi un maggiore effetto frenante. Se tutto ciò è corretto ci ritroveremo con dischi sempre più grandi e che, di conseguenza, si scaldano sempre di più... e qui entra in gioco la margherita che, per qualche motivo che non ho ancora capito del tutto, dissipa meglio il calore e quindi permette una qualità di frenata più costante...

Se ho capito bene batti un colpo
 
611715
611715 Inviato: 4 Set 2006 23:27
 

si chiama coppia frenante: braccio (distanza dal centro di rotazione del punto di applicazione della forza) moltiplicata per la forza stessa.

come una leva.
 
611728
611728 Inviato: 4 Set 2006 23:29
 

maurolive ha scritto:
si chiama coppia frenante: braccio (distanza dal centro di rotazione del punto di applicazione della forza) moltiplicata per la forza stessa.

come una leva.


E sì che ero bravetto in fisica al liceo... farò finta che tu abbia battuto un colpo, così vado a letto più tranquillo.
 
611983
611983 Inviato: 5 Set 2006 0:11
 

L'esempio è semplice.......prova a prendere la ruota anteriore di una bicicletta.....dagli auna spinta e falla roteare poi prova prima a fermarla dal mozzo centrale e poi dal copertone.....vedrai la differenza!!! icon_wink.gif
 
611998
611998 Inviato: 5 Set 2006 0:14
 

Innocentinet ha scritto:
L'esempio è semplice.......prova a prendere la ruota anteriore di una bicicletta.....dagli auna spinta e falla roteare poi prova prima a fermarla dal mozzo centrale e poi dal copertone.....vedrai la differenza!!! icon_wink.gif


Ho provato ad immaginarmelo, ma riesco solo a figurarmi le mie dita tranciate dai raggi... comunque mi par di aver capito il principio. Certo che i dischi perimetrali delle Buell son proprio una dritta: prima o poi integrano il disco nel cerchione e ci ritroviamo con il freno a bacchetta delle biciclette!!! 0509_si_picchiano.gif
 
612032
612032 Inviato: 5 Set 2006 0:21
 

Macky980 ha scritto:
Innocentinet ha scritto:
L'esempio è semplice.......prova a prendere la ruota anteriore di una bicicletta.....dagli auna spinta e falla roteare poi prova prima a fermarla dal mozzo centrale e poi dal copertone.....vedrai la differenza!!! icon_wink.gif


Ho provato ad immaginarmelo, ma riesco solo a figurarmi le mie dita tranciate dai raggi... comunque mi par di aver capito il principio. Certo che i dischi perimetrali delle Buell son proprio una dritta: prima o poi integrano il disco nel cerchione e ci ritroviamo con il freno a bacchetta delle biciclette!!! 0509_si_picchiano.gif



Eeee.... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif io intendevo di fermarla dal mozzo centrale dalla parte esterna!!! Comunque ci siamo capiti!! icon_wink.gif
 
612542
612542 Inviato: 5 Set 2006 9:37
 

La domanda mi ha intrippato non male, anche perchè volevo spiegarlo con parole mie, ma oggi presumo di avere qualche problema di dislessia.
Comunque ho trovato due articoli molto interessanti, che potranno dissipare ogni nostro dubbio, senza ricorre a ricerche pazzoide in rete.
Dal freno a Tamburo al freno a Disco e anche
I freni a disco, caratteristiche e funzionamento
Vorrei solo aggiungere che oltre un certo livello di diametro non si potrà andare, a meno che non usare i dischi radiali, ma qui entriamo in un campo dove dobbiamo ancora qualche annetto di sviluppo.
Rimane comunque fondamentale ricordare chei freni funzionano trasformando energia cinetica in calore, che viene ceduto all’aria circostante.
Quindi sinteticamente ecco i pregi dei freni a margherita rispetto a quelli tradizionali, e che ormai stanno entrando nell’utilizzo di quasi tutte le case motociclistica anche per moto “non sportive”:

• Maggior coefficiente d’attrito.
• Maggior resistenza al calore.
• Maggior potenza frenante.
• Maggiore controllo della frenata.
• Ottima Maneggevolezza.
• Minor peso.


Ciao! doppio_lamp_naked.gif
 
612633
612633 Inviato: 5 Set 2006 10:21
 

Visto ke la forza frenante aumenta come ha detto qualcuno allontanandosi dal centro della ruota per quale motivo da qualke anno (e forse pure +) si vedono freni a disco sulle bici?
 
612656
612656 Inviato: 5 Set 2006 10:26
 

Peppinsky ha scritto:
Visto ke la forza frenante aumenta come ha detto qualcuno allontanandosi dal centro della ruota per quale motivo da qualke anno (e forse pure +) si vedono freni a disco sulle bici?


Ti allego questo link, dove potrai trovare un'esauriente risposta alla tua domanda.
Ciao

Link a pagina di Spazioinwind.libero.it
 
612840
612840 Inviato: 5 Set 2006 11:24
 

Letto!!!

il sito è di m***a (graficamente) ma lo vedo utile!!!
 
615354
615354 Inviato: 5 Set 2006 21:35
 

maggiore il diametro, maggiore la coppia esercitata a parità di pressione pastiglia/disco

i dischi a margherita frenano meglio xè dissipano meglio il calore (hanno una superficie esterna maggiore) inoltre quando si scaldano i dischi normali si curvano maggiormente mentre i dischi a margherita con il loro disegno particolare limitano l'incurvamento quindi frena meglio
 
615918
615918 Inviato: 6 Set 2006 0:23
 

datemi un punto fermo e vi solleverò il mondo... ricordate chi l'ha detto? si, proprio Archimede (o almeno così dicono)
e cos'ha scoperto/inventato/studiato Archimede?
un sacco di cose... ma a noi ne interessa una in particolare... la leva!
avete presente? fulcro... braccio della potenza e braccio della resistenza?
allora... se vi ricordate esistono leve di primo, secondo e terzo genere... le prime sono tipo una bilancia... col fulcro tra la potenza e la resistenza... e possono essere vantaggiose, svantaggiose o ininfluenti (vantaggiose quando il braccio della resistenza è più corto di quello della potenza, svantaggiose quando è il contrario ed ininfluenti quando i due bracci sono uguali)...
poi esistono le leve di secondo genere... con la resistenza tra il fulcro e la potenza... e di conseguenza sempre vantaggiose perchè il braccio della potenza è per forza sempre più lungo di quello della resistenza...
poi ci sono quelle di terzo genere che sono l'opposto di quelle di secondo genere... e quindi sempre svantaggiose...
(potrei aver confuso il secondo genere col terzo ma solo per aver invertito i nomi... io continuo come se i nomi fossero giusti sennò scambiate la parola terzo con secondo e viceversa ovunque appaiano questi due termini e viene giusto)
ecco... la ruota ed il freno possono essere assimilati alle leve di terzo genere (cioè sempre svantaggiose) perchè i bracci sono: il raggio della ruota quello della resistenza, il raggio del disco quello della potenza... il fulcro ovviamente è il mozzo della ruota...
a questo punto appare evidente che il disco non può avere diametro maggiore della ruota e quindi la leva è appunto svantaggiosa... per renderla meno svantaggiosa però si può diminuire il divario tra le misure dei bracci aumentando il diametro dei dischi... o diminuendo quello della ruota... insomma più il diametro del disco si avvicina al diametro della ruota e meno energia servirà per ottenere lo stesso effetto frenante... e quindi a parità di pressione delle pastiglie sui dischi si avrà una frenata più poderosa...
ancora dubbi? icon_wink.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
616834
616834 Inviato: 6 Set 2006 10:54
 

Questa tua certezza sul fatto che il disco non può avere diametro maggiore della ruota, deriva da studi approfonditi o esperienza personale? icon_biggrin.gif

Aggiungo che da qualche anno la grandezza dei dischi nelle sportive si è assestata sui 310/320 mm. Credo perchè sia il giusto compromesso tra potenza frenante e effetto giroscopico/massa non sospesa (che peggiorano la maneggevolezza)
 
617579
617579 Inviato: 6 Set 2006 13:31
 

shoulderinside ha scritto:
Questa tua certezza sul fatto che il disco non può avere diametro maggiore della ruota, deriva da studi approfonditi o esperienza personale? icon_biggrin.gif
studi approfonditi direi icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
we... che ne sai... magari qualcuno pensava fosse possibile icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
nulla va dato per scontato se non viene detto almeno una volta icon_wink.gif
 
617620
617620 Inviato: 6 Set 2006 13:37
 

Parsifal_SK ha scritto:
shoulderinside ha scritto:
Questa tua certezza sul fatto che il disco non può avere diametro maggiore della ruota, deriva da studi approfonditi o esperienza personale? icon_biggrin.gif
studi approfonditi direi icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
we... che ne sai... magari qualcuno pensava fosse possibile icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
nulla va dato per scontato se non viene detto almeno una volta icon_wink.gif


La cosidetta prova del defieciente icon_exclaim.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
618064
618064 Inviato: 6 Set 2006 14:55
 

perchè non si può fare? eusa_think.gif

0509_up.gif
 
618115
618115 Inviato: 6 Set 2006 15:05
 

shoulderinside ha scritto:
perchè non si può fare? eusa_think.gif

0509_up.gif


Penso che correre su 5 mm i acciaio non sia facile, non hai grip, e poi com'è la piega...bah... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©