Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
smontare statore VFR VTEC 2008 [chiedo consigli]
10918658
10918658 Inviato: 10 Nov 2010 17:59
 



moresco ha scritto:
i costi di spedizione sommati a quelli di dogana non sono bassi. Non so a quanto sarebbe ammontato il totale.

Mi sembra di aver letto sopra che "il preciso" abbia comprato là.... chiedi i prezzi con lui.....

moresco ha scritto:
Poi non so come ci si potrebbe raffrontare in caso di guasto in garanzia...

Per come la vedo io..... preferisco una cosa nuova che riavvolta. Faccio riavvolgere i motori per lavoro, ma non durano mai come quelli nuovi.

moresco ha scritto:
Comunque l'importante è avere la vufera bella pronta e pimpante perchè mi stava cogliendo una crisi d'astinenza da moto. Sai cosa vuol dire

Io l'ho messa in naftalina...... qui il tempo è improponibile......
 
10928135
10928135 Inviato: 12 Nov 2010 0:51
 

Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio. Quali sono i sintomi dello statore andato ?
La mia piccola vfr v-tech del 2004 non carica la batteria, cioè parte a spinta poi va normalmente, se la spengo nella stessa giornata riparte ma se sta ferma una notte siamo punto a capo, è di nuovo a terra. L'ex proprietario mi ha detto che 2 anni fa prima di ritirare la moto per la sosta invernale ha sostituito la batteria e che l'anno scorso la moto ha percorso solo 200 km. Secondo lui è la batteria che è partita, ma io non ne sono sicuro. 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif 0510_help.gif
 
10928293
10928293 Inviato: 12 Nov 2010 1:20
 

Mi dispiace dirtelo.....ma benvenuto nel club degli statore
 
10928449
10928449 Inviato: 12 Nov 2010 7:23
 

Gommando ha scritto:
Mi dispiace dirtelo.....ma benvenuto nel club degli statore


Non è detto!
E' successa la stessa cosa anche a me un anno fa, la batteria semplicemente non accettava più la ricarica perchè non funzionava lei.
Controlla la batteria, e nel forum troverai le istruzioni per verificare lo stato del sisteme di ricarica della batteria.
Il mio ad esempio dopo 10.000km dal cambio della batteria fatto in circostanze analoghe alla tua, è perfettamente funzionante come si evince dal controllo che ho fatto fare una settimana fa.
Saluti ed in bocca al lupo.
doppio_lamp.gif
 
10928579
10928579 Inviato: 12 Nov 2010 9:32
 

Dai sintomi anche secondo me è più probabile che sia la batteria che non tiene più la carica se non per un breve tempo. Prova a staccarla, caricala bene con un carica batteria, e 24h dopo averla staccata dalla carica misurane il voltaggio con un tester oppure, più empiricamente, rimontala e prova a riavviare.
La mia batt ha almeno 2,5 anni, più di 33000 km e non l'ho cambiata dopo aver bruciato lo statore: staccata rimane sui 13,8 v anche dopo circa 2 settimane (oltre non ho misurato, ma sarebbe interessante comporre una curva di scarica lenta).
Ad ogni modo, in bocca al lupo
 
10929008
10929008 Inviato: 12 Nov 2010 11:48
 

Speriamo ragazzi anche perche l'ho appena presa e mi girerebbero le ........ se fosse da cambiare lo statore.
A quanto carico 12 o 24 volt e per quanto tempo ?
come misuro la carica della batteria cosi me o vado a comprare ?
Grazie
 
10929243
10929243 Inviato: 12 Nov 2010 12:36
 

il consiglio che mi sento di darti, a prescindere da quello che poi sarà il problema, è di acquistare un caricabatterie CTek. Io ho preso il 3600, costo sui 70 euro, ma poi stai tranquillo: ha la carica ad impulsi, quella di mantenimento, sente lui il livello di carica della batteria e poi decide come e quanta corrente mandargli. Ti ritornerà molto utile comunque.
Per il resto non disperare, potrebbe essere soltanto la batteria da cambiare....ovviamente in bocca al lupo !!
 
10929281
10929281 Inviato: 12 Nov 2010 12:44
 

io ho gia un carica batteria che va a 24 o 12 volt e non so qualeva bene...
con cosa misuro se la batteria matiene la carica ?
 
10930137
10930137 Inviato: 12 Nov 2010 15:55
 

atti984 ha scritto:
con cosa misuro se la batteria matiene la carica ?

Ti conviene..... la metti in carica con un caricabatterie di mantenimento (6-700mA)........ colleghi il tester..... e fai un paio di avviamenti....... se scende sotto i 10,5V circa..... anche per 1 solo istante.... è da sostituire.
 
10930275
10930275 Inviato: 12 Nov 2010 16:09
 

Dunque, per compiere una verifica un pò più accurata, ti consiglio di fare così:

procurati un tester, regolalo su "volt" in corrente continua con la scala più vicina possibile a 12V (di solito 20) e con la moto accesa misura ai capi della batteria se il voltaggio in uscita è almeno a 13 volt (dovrebbe addirittura salire leggermente quando acceleri).
In questo modo avrai verificato il funzionamento dello statore e del regolatore.
Se la ricarica è a posto, per verificare se ci sono dispersioni nell'impianto elettrico devi spegnere la moto, scollegare il polo negativo dalla batteria, regolare il tester su "ampere" con una scala piccola (1 ampere), collegare un puntale del tester al filo del polo scollegato e l'altro puntale al polo scollegato (NON METTERE I PUNTALI SUI DUE POLI DELLA BATTERIA CHE BRUCI IL TESTER). A questo punto dovresti notare un bassissimo consumo (alcuni millampere) provocato dall'orologio e dalla spia dell'HISS. Se noti consumi superiori significa che hai qualche problema all'impianto elettrico che ti scarica la batteria a moto spenta.
Se avrai rilevato che la ricarica c'è e non noti dispersioni, molto probabilmente la batteria è andata.
Per il caricabatteria, lo stesso deve essere a 12V e ha ragione gian1972 che un apparecchio con la funzione di mantenimento è la scelta più azzeccata e duratura anche per i lunghi periodi di fermo.

bye.
 
10930418
10930418 Inviato: 12 Nov 2010 16:28
 

moresco è stato estremamente esauriente. Ti posto i valori esatti che dovresti prendere come riferimento per i controlli dell'impianto di ricarica.
Sul mio vecchio 800 FI facevo più controlli che benzina. Ormai potrei scrivere un trattato in materia.
Gli elementi comunque sono essenzialmente 3: Alternatore, Regolatore, Batteria. In ultima analisi, ma da non sottovalutare, controllerei anche tutti i contatti dell'impianto elettrico e lo stato dei cavi.

ALTERNATORE....... tre fili gialli, portata in Ohm, induttanza tra ciascuna delle tre fasi: 0.1-1 ohm (ovvio a motore spento)

Poi portata 100Vac (alternati):
- circa 12-20 V con moto al minimo (1500 rpm)
- circa 50 V a 5000 rpm.
Verificare bene che gli isolatori ad alta temperatura non siano cotti, spellati, ecc.....

BATTERIA .........la tensione quando è carica: 12.6-12.8V
In avviamento la batteria non deve scendere sotto i 10,5, altrimenti è da cambiare.

REGOLATORE...... ha bisogno di una sola misurazione che è quella importante, e cioè ai capi della batteria, portata 20Vdc fondo scala (in continua)
La tensione in carica deve essere: 14.0-14.8V a 5000 rpm con fari abbaglianti accesi.

Devi anche controllare, con TUTTO spento, cioè chiave disinserita, staccando il positivo della batteria e mettendoci in serie il tester in portata mA, che l'assorbimento sia non superiore a 1,2mA.

Ultime due cose......

verificare la linea di massa e quella di alimentazione...... prima in assenza di tensione, in portata Ohm (resistenza praticamente nulla).

Poi misurare prima la 12V (rosso) dall'uscita del regolatore alla batteria (sempre rosso), in portata mV (o pochi Volt fondo scala), verificando che NON ci sia tensione (se c'è tensione vuol dire che c'è perdita lungo in filo).
Ripetere la stessa misura sulla massa (nero).
 
10931048
10931048 Inviato: 12 Nov 2010 18:29
 

moresco ha scritto:
se il voltaggio in uscita è almeno a 13 volt


Voltaggio (in piemontese Votagio, in ligure Otaggio) è un comune italiano di 761 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte....... icon_asd.gif 0509_pernacchia.gif 0509_doppio_ok.gif
 
10931123
10931123 Inviato: 12 Nov 2010 18:45
 

Ok ragazzi ho comprato il tester digitale cosa devo fare quando arrivo a casa ?
GRAZIE
 
10931248
10931248 Inviato: 12 Nov 2010 19:06
 

per verificare se ci sono dispersioni nell'impianto elettrico devi spegnere la moto, scollegare il polo negativo dalla batteria, regolare il tester su "ampere" con una scala piccola (1 ampere), collegare un puntale del tester al filo del polo scollegato e l'altro puntale al polo scollegato (NON METTERE I PUNTALI SUI DUE POLI DELLA BATTERIA CHE BRUCI IL TESTER).









non ho capito questo passaggio...
 
10931323
10931323 Inviato: 12 Nov 2010 19:17
 

dunque,
stacchi un polo della batteria (io ti avevo indicato il negativo, ma va bene anche il positivo). Ti ritroverai quindi con la batteria che sarà collegata ad un solo polo e l'altro sarà scollegato e avrai il cavo in mano; prendi il tester, lo regoli sugli ampere con una scala molto piccola, prendi uno dei puntali del tester e lo attacchi al cavo che hai staccato dalla batteria, poi prendi l'altro puntale puntale del tester e lo attacchi al polo della batteria senza cavo (perché lo hai staccato prima). TUTTO QUESTO CON LA MOTO SPENTA E TUTTE LE EVENTUALI UTENZE ELETTRICHE SPENTE.
Il tester ti restituirà una misura di qualche milliampere. Se è in linea con i parametri corretti significa che va tutto bene altrimenti c'è qualche dispersione anomala.

bye.
 
10931330
10931330 Inviato: 12 Nov 2010 19:18
 

ok, hai ragione...
tensione, non voltaggio.

Saluti a tutti i voltaggiani.
 
10931520
10931520 Inviato: 12 Nov 2010 19:45
 

ok adesso ho capito ... altre cose che evo fare ?
Grazie
 
10932855
10932855 Inviato: 12 Nov 2010 22:50
 

atti984 ha scritto:
ok adesso ho capito ... altre cose che evo fare ?
Grazie


qualche post sopra ti ho spiegato esattamente quali sono i controlli da effettuare. Se hai difficoltà chiedi senza problemi, ma ho cercato di spiegare in modo esauriente tutti i controlli con i relativi valori icon_wink.gif
 
10933021
10933021 Inviato: 12 Nov 2010 23:06
 

Ciao ragazzi io ci ho provato adesso vi scrivo i dati che ho rilevato:
Ho acceso la moto a spinta.

A moto accesa il test su 20 volt
Solo la moto 14,26 accellerando un pochino 14,33
moto con abbaglianti 12,90
moto con ventola 12,74
moto con ventola e abbaglianti 12,50

preciso che la moto e stata accesa piu o meno 30 minuti
A moto spenta la batteria e 12,70

Per quanto riguarda l'assorbimento di corrente a moto spenta gli ampere sono:
con il misuratore impostato a 2mA rimane fisso a -1
con il misuratore impostato a 20mA oscilla su -9,00
con il misuratore impostato a 200mA oscilla su -90,00


Adesso tocca dirmi qualcosa ...
Grazie...
 
10933253
10933253 Inviato: 12 Nov 2010 23:27
 

Temo sia l'alternatore.
 
10933325
10933325 Inviato: 12 Nov 2010 23:33
 

Alternatore??????????

Perche cosa ha che non va ??????????
 
10933875
10933875 Inviato: 13 Nov 2010 0:28
 

Se hai letto quanto scritto da Gian1972, con motore a 5000 giri ed abbaglianti accesi, devi leggere circa 14 V ai poli della batteria. Tu hai circa 12.5 V, praticamente la tensione della sola batteria, quindi carica nulla o quasi.
Considerando che la Vtec non rompe praticamente mai il regolatore, mentre l'alternatore e' spesso fuso, la mia conclusione e' quella piu' logica.
Facendo le prove suggerite da Gian1972 per l'alternatore, dovresti capire cosa non va.
Visto che carica ancora un po', avrai alcuni avvolgimenti bruciati che fanno contatto fra loro e probabilmente anche a massa.
 
10933958
10933958 Inviato: 13 Nov 2010 0:40
 

Ilprofessore ha scritto:
Visto che carica ancora un po', avrai alcuni avvolgimenti bruciati che fanno contatto fra loro e probabilmente anche a massa.


Cosa vuol dire ?



La rilevazione di moto con abbaglianti accesi l'ho presa con la moto al minimo senza accelerare. domani provo accelerando...
 
10934973
10934973 Inviato: 13 Nov 2010 13:57
 

col motore al minimo non serve a nulla: accendi gli abbaglianti, portala a 5000 rpm e attendi che l'impianto si sia stabilizzato, poi facci sapere che tensione rileva il tester...
 
10939560
10939560 Inviato: 14 Nov 2010 15:38
 

ragazzi non ho neanche potuto provare a far le prove perche non si e accesa e non posso metterla in moto a spinta perche piove... icon_sad.gif
 
10939692
10939692 Inviato: 14 Nov 2010 16:02
 

Prova a caricare la batteria e lasciarla una giornata scollegata dalla moto.

Quando la ricolleghi doppo una giornata se la batteria e rotta, vedrai che la moto non parete.
Invece se si accende, fai tutte le verifiche del caso che ti hanno detto.
Almeno escludi se e la batteria.


doppio_lamp.gif
 
10952094
10952094 Inviato: 16 Nov 2010 21:09
 

ragazzi ho tenuto la batteria sotto carica una giornata stasera l'ho montata e si e accesa al primo colpo ho fatto le misurazioni come mi avete detto voi e a 5000/6000 giri con gli abbaglianti accesi il tester mi da 14,07 volt
A voi la parola...
 
10952448
10952448 Inviato: 16 Nov 2010 21:58
 

Se segna 14 V allora il sistema di ricarica funziona.
A questo punto il maggior imputato diventa la batteria.
Caricala bene, lasciala ferma alcuni giorni e poi prova ad avviare la moto un paio di volte.
Vedi subito se la batteria tiene botta o va in tilt.
 
10952470
10952470 Inviato: 16 Nov 2010 22:00
 

dalle nuove informazioni, sembrerebbe che la tensione sia corretta e che quindi l'impianto di ricarica sia a posto. 0509_up.gif
Non ho ben capito la misurazione dei milliampere a moto spenta. Se provi a rifarla con le caratteristiche che ti ha indicato gian1972 e ti fornisce i valori corretti, probabilmente a questo punto la colpa è della batteria.
Comunque, se dopo qualche giorno di fermo provi ad avviarla e non parte (sempre che non ci siano dispersioni) di certo è la batteria.
In questo caso, ti consiglio di non viaggiare in questo modo perchè la batteria rotta potrebbe provocare la cottura dello statore o (più raramente) la bruciatura del regolatore.

doppio_lamp.gif
 
10952478
10952478 Inviato: 16 Nov 2010 22:00
 

opps. professore, ti ho quasi risposto sopra...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©