Leggi il Topic


giri motore replica blata rpm.
597028
597028 Inviato: 31 Ago 2006 17:26
Oggetto: giri motore replica blata rpm.
 



stamane abbiamo montato con un amico il conta chilometri per bicicletta sulla sua truman ad acqua, la motina è tottalmente originale sono stati fatti solo gli interventi base per renderla più affidabile e montato un phgb 18mm un pignone da 6 denti e una corona da 62
il contakm è tarato molto bene (provato con il tempo sui 100m lanciati.)
a mia grande sorpresa ho visto la velocita max di 83 km/h. va veramente forte.
ho calcolato i giri del motore per curiosità e mi sono trovato davanti un risultato che nemmeno io credevo
allora 83km/h sono l'equivalente di 23,05 m/s (metri al secondo) il che vuol dire che la ruota fa 23,05/ 0,879=26,22 giri al secondo, che moltiplicati per (62/6=10,3333) 10,33333 cioe il raporto equilvalgono a 271,2 giri al secondo del motore che per 60 secondi sono 16272 giri al minuto.
mi sembra quasi impossibile che tale motore arrivi ad un cosi alto reggime di rotazione eppure è cosi le leggi matematiche dicono cio!
evidentemente la truman ad acqua non conosce certe leggi .
una domanda per sandro76, ma le mini italiane a quanti rpm arrivano?
 
597199
597199 Inviato: 31 Ago 2006 18:19
 

Per avere una velocità reale,
e così essere sicuro della taratura,
usa un ricevitore Gps.

Mi pare strano che un motore replica,
tipo blata o truman,
arrivi a quei regimi...

Mi pare di aver letto che originali,
fanno circa 12000giri,o giù di lì...

Le pronto gara non ho idea,
mai avute per le mani,purtroppo.... icon_lol.gif
 
597301
597301 Inviato: 31 Ago 2006 18:46
 

stando cosi le cose a 12000 rpm dovrebbe essere a circa 59 60km/h
mi sembrano un po pochini (la mia cina aria faceva i 55 originale).
anche io ho letto 12000 rpm ma era la potenza massima cioe il numero di giri della coppia ottimale dove aveva 9 cv
 
597323
597323 Inviato: 31 Ago 2006 18:51
 

Beh,per il regime di rotazione,
io,per essere sicuro,
userei un contagiri.

Quello ti dà misurazione certa,
ne vendono,anche se costano cari...

Per la velocità,
se sei curioso,usa un Gps,
e hai risolto il problema.

icon_wink.gif
 
597346
597346 Inviato: 31 Ago 2006 18:58
 

si ma anche il gps non lo danno gratis, della velocità ne sono sicuro
la legge v=s/t non sbaglia ed abbiamo fatto piu prove sui 100m a velocita costante, e cronometro alla mano,
verificata anche con la mia moto (per quanto possa essere precisa )andava bene
 
597358
597358 Inviato: 31 Ago 2006 18:59
 

Beh,dai,un navigatore satellitare,
o con telefono symbian e ricevitore,
o i vari navigatori che vendono adesso a prezzi stracciati,
trova un amico che te lo presta per delle prove...

Lo piazzi sul manubrio,lo fissi al meglio,
poi occhio al display e alla strada.... icon_lol.gif icon_cool.gif
 
597381
597381 Inviato: 31 Ago 2006 19:05
 

piu che alla strada di questi tempi okkio ai caramba
 
597520
597520 Inviato: 31 Ago 2006 19:52
 

Ah ah,
certo,meglio se noleggi un parcheggio per queste prove.... icon_lol.gif
 
597658
597658 Inviato: 31 Ago 2006 20:32
 

impossibile ke fa 16.000 al rpm una blata r
lo farà solo le italiane
 
597707
597707 Inviato: 31 Ago 2006 20:45
 

anche me sembra un po' strano, però, almeno a casa mia, la matematica non è un opinione! icon_lol.gif
 
597709
597709 Inviato: 31 Ago 2006 20:45
 

gnomo ma era la truman acqua?
Ciao
 
597713
597713 Inviato: 31 Ago 2006 20:47
 

a proposito, da quel calcolo magari si possono sapere anche i cavalli del motore? icon_confused.gif
 
597721
597721 Inviato: 31 Ago 2006 20:49
 

mmmm sicuro?
 
598331
598331 Inviato: 31 Ago 2006 23:35
 

i cavalli del motore no!
con tali calcoli non fa
bisognerebbe far andare la mini in verticale e misurare l'accellerazione un po complicato , l'unico strumento resta il banco a rulli che misura i cavalli reali alla ruota che sono un po meno di quelli del motore per via degli attriti di trasmissione
 
598442
598442 Inviato: 1 Set 2006 0:26
 

ragazzi mi sono fatto 2 calcoli simili sul mio vecchio kart un 100cc pavesi monomarcia, all'italiano nella pista di maggione in fondo al retilineo si arrivava sui 140 km/h misurati con le fotocellule il che vuol dire che il motore era a ben 25000 rpm.
quindi penso che un motore di una mini italiana ultra spremuto come è ai 20000 o forse anche piu ci arrivi. poi tanto fra un po entra sandro76 e ci chiarisce le idee una volta per tutte
 
598458
598458 Inviato: 1 Set 2006 0:36
 

Gnomo puoi mettere una foto di come avete messo il sensore....io sulla mia Truma ad acqua non trovo lo spazio per causa del doppio disco.....
Se me lo fai vedere domani lo monto anche io.... icon_lol.gif
grazie icon_wink.gif
 
598483
598483 Inviato: 1 Set 2006 0:50
 

il magnete fissato alla corona della ruota posteriore il sensore sul forcellone, è l'unico punto dove si puo montare in una mini col doppio disco.
conviene fare col trapanino un forellino alla corona ed avvitare li il magnete
 
598659
598659 Inviato: 1 Set 2006 8:20
 

Quello che ti posso dire io è che il motore Bzm esce dalla casa madre con dichiarati 13,5 Cv a 12000 Giri. Ovvio è che non si ferma a tale regime, misurando col contagiri il motore senza carico applicato passa tranquillamente i 16000 ma non arriva certamente a queste rotazioni nel normale utilizzo con pilota a bordo.

Per sentito dire, quindi è una informazione non certa, in pista passa di poco i 15000 in funzione del rettilineo e del rapporto montato; nel caso specifico era montata una rapportatura di 6/70.

Altro non so'
 
599867
599867 Inviato: 1 Set 2006 13:20
 

che calcolo devo fare per sapere la v max in base al rapporto.
se gnomo ha 6-62 e va' a 83km/h e io ho 6-68 a quanto vado???
 
599962
599962 Inviato: 1 Set 2006 13:29
 

gnomo vi siete sbagliati dai
na rep blata manco morto fa i 16.000
 
600129
600129 Inviato: 1 Set 2006 13:51
 

filiera ha scritto:
che calcolo devo fare per sapere la v max in base al rapporto.
se gnomo ha 6-62 e va' a 83km/h e io ho 6-68 a quanto vado???


Il conto è semplice e matematico ma oltre al rapporto corona/pignone ti serve sapere anche il numero di giri effettivo del motore quando lo lanci a massima velocità.

Per capire meglio faccio un esempio:
Supponiamo che la tua mini a max velocità arrivi a 15000 G/min

questo vuol dire che il pignone girerà allo stesso regime.
Ora per sapere a quanti giri corrisponde la corona e di conseguenza la ruota posteriore bisognerà dividere i giri del pignone per il rapporto corona pignone.
Con la 6/68 dividi il 68 per il 6= 11.33 che vuol dire che ad ogni giro di corona corrisponde 11,33 giri di pignone.

Quindi se il pignone fa' 15000 G/min 15000 diviso 11,33 = 1324 G/min di corona e quindi di ruota.

Sapendo la circonferenza della gomma ad esempio è di 0,8m moltiplicando 0,8 x 1324 ottieni la velocità in metri al minuto... cioè 1059.2 m/min

Dopo non ti rimane altro da fare che trasformare il risultato da metri al minuto a km orari moltiplicando per 60 e dividendo per 1000:

1059.2 x 60 / 1000 = 63.552 Km/h


Questo è solo un esempio naturalmente, per il calcolo corretto bisogna avere i dati esatti e precisi.
 
600173
600173 Inviato: 1 Set 2006 13:58
 

mi sembra un po strano che vada cosi tanto
 
601348
601348 Inviato: 1 Set 2006 18:12
 

a me pare strano che girino cosi poco, una mini fa anche 100km/h ho mi sbaglio?
molte le danno per 120 anche se ho i miei dubbi ma almeno cento si presume faciano. quindi 100km/h sono 27,7m/s la ruota è 0,87m sdi circonferenza quindi 27.7/0.87=31,92 giri ruota al secondo, supponiamo che la mini abbia un raporto molto lungo tipo 6x60 il motore fa 392,2 giri al secondo che per 60sec sono 19157 rpm,
ed ho messo un raporto molto lungo da velocità....
quindi ne deduco che una minimoto anche italiana con un lungo raporto arrivi con un max di 15-16000 rpm ad una velocità di 80-85 km max.
quindi le nostre mini cinesi da povere repliche che sono faranno si e no i 60/65 km/h a 12000 rpm e con raporti lunghi
 
614224
614224 Inviato: 5 Set 2006 17:03
 

ciao gnomo..

volevo chiederti una cosa ..

.. io mi sono informato per il contakilomeri da bici .. volevo metterlo sulla mia replica Blata..

pero mi hanno detto che essendo il nostro cerchio da 6.5" non esiste nessun contachilometri da bicicletta adattabile alla mini ..

.. tu che contachilometri hai usato ?

.. so che l'unico e quello che con l'infrarosso punta l'asfalto e prende la misura della velocita ..

.. mi sai aiutare ?

ciaoo
 
614260
614260 Inviato: 5 Set 2006 17:12
 

vanno benissimo quelli da bici gli devi solo settare la circonferenza ruota.
io monto un ciclo master 409 ma te lo sconsiglio perche è molto caro (io lo avevo gia) ne trovi per 5 -6 € quanti ne vuoi e vanno benissimo
 
614284
614284 Inviato: 5 Set 2006 17:20
 

te l'ho chiesto perche a me il venditore mi ha detto che nei contachilometri puo settare al massimo due circonferenze .. e chiaramente con la fortuna che ho .. non vanno bene sulla mini ..

.. mi ha detto che sono tutti cosi sto picio!

mi informo meglio ... ciaoo
 
614301
614301 Inviato: 5 Set 2006 17:23
 

ma cosa cavolo dice? le bici hanno mille circonferenze che variano anche in funzione del pneumatico, cambia negozio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©