Leggi il Topic


BMW K 100 LT consigli pre - acquisto
9773646
9773646 Inviato: 30 Apr 2010 12:32
Oggetto: BMW K 100 LT consigli pre - acquisto
 

Ciao a tutti vorrei alcune informazioni sulla BMW K 100 modello LT, sarei intenzionato ad acquistare una k 100 lt del 1990 con 67.000 km purtroppo non ho la possibilità di provarla però dalle foto in mio possesso si presenta in ottime condizioni e il proprietario (UNICO) mi ha assicurato che la moto è in ottimo stato sia di carrozzeria che di motore. I quesiti che vi voglio porre (a chi mi può essere da aiutio) sono:
- sono alto 1.84 e peso 90 kg vorrei sapere se sedendomi sulla k 100 lt le gambe possono rientrare nella carena;
- acquistare una sport touring nuova calcolando anche gli incentivi statali e quindi con circa 2800 in più porto a casa una cbf 600 oppre una gsx 650 travell.
- la bmw k 100 lt è gestibile nonostante il suo peso di 263 kg?
grazie a tutti in anticipo icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
9773921
9773921 Inviato: 30 Apr 2010 13:31
Oggetto: Re: BMW K 100 LT consigli pre - acquisto
 

Io possiedo il modello precedente, la K100 RT. Se i km sono quelli originali, la moto è come nuova.

drappo73 ha scritto:
- sono alto 1.84 e peso 90 kg vorrei sapere se sedendomi sulla k 100 lt le gambe possono rientrare nella carena;

Io sono più basso di te di qualche cm, ma non dovresti avere problemi di spazio per le gambe, visto anche che sei abbastanza magro. Piuttosto forse potrebbe darti fastidio l'aria spinta dal parabrezza: io vedo che sono all'altezza limite, se mi raddrizzo, alzando di qualche cm la testa, ho tutta la spinta dell'aria sul casco.

drappo73 ha scritto:
- acquistare una sport touring nuova calcolando anche gli incentivi statali e quindi con circa 2800 in più porto a casa una cbf 600 oppre una gsx 650 travell.

Ragionando solo dal punto di vista economico, dando per scontato che tu non la vada a pagare molto più del suo valore di mercato, comprando un mezzo d'epoca hai dei vantaggi: bollo agevolato, assicurazione ridotta e minima svalutazione nel tempo. Se tra due anni ti stufi di questa, la rivendi prendendo circa gli stessi soldi e avendo speso pochissimo.
Se tu optassi per la CBF o la GSX, negli stessi due anni ci avresti perso più o meno 3 o 4 mila €, contando anche tasse e assicurazioni.
Ma anche lasciando perdere il discorso costi, avendo sia una sport tourer moderna che una K, ti posso dire che le soddisfazioni che ti dà la viaggiatrice bavarese sono uniche, le due motine che hai citato sono ottime, vanno bene... ma una K è tutto un altro mondo! 0509_doppio_ok.gif

drappo73 ha scritto:
- la bmw k 100 lt è gestibile nonostante il suo peso di 263 kg?

Sì, è sorprendentemente agile per la mole che ha, io mi ci sono trovato bene da subito. Mi è capitato di doverci fare anche degli sterrati, se l'è sempre cavata molto bene!
 
9776098
9776098 Inviato: 30 Apr 2010 19:47
 

ciao Filippo grazie per le risposte, il costo richesto per la moto è intorno alle 1800 € non so se la cifra richiesta e un pò alta oppure questa è la somma che chiedono per questa moto sul mercato. un altra informazione vorrei sapere i costi di manutenzione/gestione? il proprietario mi ha detto che la moto annualmente ha effettuato i cambi olio e filtro e che intorno hai 45000 km per una sua sicurezza ha cambiato (prima di effettuare un viaggio) la cinghia di distribuzione, vorrei sapere oltre la manutenzione ordinaria a 67 000 km quali sono i lavori di manutenzione straordinaria es: tipo regolazione valvole ecc ecc. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
9778420
9778420 Inviato: 1 Mag 2010 8:25
 

Il prezzo che ti ha chiesto è molto buono, le LT viaggiano anche intorno ai 2500 €.
La regolazione delle valvole rientra nella manutenzione ordinaria, credo che sa stata periodicamente fatta.
Un difetto classico di queste moto è la pompa della benzina che prima o poi si guasta. Prima di fermarsi del tutto però in genere diventa rumorosa.
 
9779240
9779240 Inviato: 1 Mag 2010 13:19
 

un altro dubbio che ho ma in autostrada la moto potrebbe avere l'effetto "vela" nei sopparsi ai tir oppure con vento? ma l'ABS su queste moto è veramente utile oppure si puoi ovviare? doppio_lamp_naked.gif
 
9783484
9783484 Inviato: 2 Mag 2010 14:17
 

drappo73 ha scritto:
un altro dubbio che ho ma in autostrada la moto potrebbe avere l'effetto "vela" nei sopparsi ai tir oppure con vento? ma l'ABS su queste moto è veramente utile oppure si puoi ovviare? doppio_lamp_naked.gif

Per l'effetto vela, in effetti la mega carena si sente, in caso di vento forte o di scia di mezzi pesanti. Ma data la massa della moto, non ti sconvolge più di tanto. icon_wink.gif
Per quanto riguarda l'ABS, io ho una RT 8 valvole, la prima serie, che non lo montava. Per cui aspettiamo che qualcuno che ha il modello successivo si faccia avanti per dare la sua opinione. 0510_confused.gif
 
9845627
9845627 Inviato: 12 Mag 2010 7:44
 

..alla fine mi sono convinto... ho contattato il proprietario ....sono salito di persona e ho acquistato la mitica K 100 LT...la moto si presenta bene un pò impolverata e con qualche graffio profondo sulla carene dx dovuta ad una scivolata da fermo un taglio sulla sella..ma vista l'età.. nel complesso la moto è messa bene ...il proprietario mi ha garantito che è stata sostituita la pompa della benzina...quindi passaggio immediato..assicurazione e via per il viaggio di ritorno in moto..600 km coni una media di 130/140.. ho riscontrato solo la pressione del vento sul casco visto che il parabrezza è ancora l'originale e quindi di media altezza...l'unico piccolo difetto che dopo aver fatto il pieno ho fatto una tirata di 371 km e la spia della riserva non si è accesa..risultato rimasto a secco..ma fortunatamente difronte ad una pompa di benzina..posso solo dire che la moto è veramente fantastica ..comunque vorrei sapere come si può risolvere il problema della spia della riserva che non funziona. grazie doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9847539
9847539 Inviato: 12 Mag 2010 14:26
 

0509_welcome.gif Ciao drappo73

buttata li così, in ordine di difficoltà, potrebbe anche essere la lampadina che ha dato il collo, oppure un cattivo contatto della stessa sul portalampada (capita che il contatto in piombo/stagno della lampada si ossidi specie in mezzi fermi da tempo), o qualche cattivo contatto in qualche connettore nella linea dal serbatoio alla lampada, non credo sia comunque un grosso problema, forse il problema vero è raggiungere la lampadina...

Ottimo acquisto comunque, motore infaticabile capace di percorrenze da fantascienza, vedrai che saprà darti tante soddisfazioni, poi qui Tutto sulle BMW K75 & K100 [il topic degli old K] dovresti trovare delle indicazioni per la tua K.

Buon divertimento, ciao, Vitto58 doppio_lamp_naked.gif
 
9847610
9847610 Inviato: 12 Mag 2010 14:34
 

Vitto58 ha scritto:
buttata li così, in ordine di difficoltà, potrebbe anche essere la lampadina che ha dato il collo, oppure un cattivo contatto della stessa sul portalampada (capita che il contatto in piombo/stagno della lampada si ossidi specie in mezzi fermi da tempo), o qualche cattivo contatto in qualche connettore nella linea dal serbatoio alla lampada

Ma la LT ha una sola spia della riserva? Ti chiedo perché sulla RT ne ho due, la prima segnala quando rimangono sette litri, la seconda quando ne rimangono quattro. Se è così anche per la vostra, mi sembra alquanto strano che entrambe le lampadinde si siano bruciate o non facciano contatto... forse il problema potrebbe essere a monte. eusa_think.gif
In ogni caso, drappo, complimenti per l'acquisto!! 0509_up.gif
 
9850360
9850360 Inviato: 12 Mag 2010 20:47
 

Dal 1986 la spia riserva è una sola e indica che mancano circa 7 litri.
Nel quadro contakm è quella a destra.

Non penso sia bruciata, piuttosto da controllare il contatto del galeggiante.

Tieni conto che prima della riserva difficile fare più di 300km.
 
9851582
9851582 Inviato: 12 Mag 2010 22:52
 

..grazie per gli auguri..ma il merito dell'acquisto è da attribuire ai tanti appassionati che riempiono il forum di informazioni veramente utili ..che ti portano a risolvere ogni tipo di dubbio...sinceramente sono veramente soddisfatto dell'acquisto..però l'unico neo che per poterla iscrivere come moto d'epoca devo aspettare il compimento del ventesimo anno..che mi coincide il 20 settembre 2010..ps: grazie per i vostri consigli ma voglio precisare che nel momento che accendo il quadro comandi è la mato mi fa il check e le due luci della riserva (una giallognola e l'altra rossa)non si accendono..ripeto sono restato a secco..poi nel momento che ho messo 5 euro di benzina (per valutare se la riserva funzionava quindi circa 2.5 litri) la spia si è accesa per pochi secondi e poi si è eclissata.. icon_exclaim.gif icon_exclaim.gif ..non è un problema importate però... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
ps. eventualmente icon_question.gif icon_question.gif come posso fare per controllare il contatto del galleggiante?
 
9858803
9858803 Inviato: 14 Mag 2010 8:16
 

Se la moto è del '90, dal 1° gennaio 2010 è ventennale e storica.
Tra l'altro probabilissimo che sia stata fabbricata nel 1989 o prima per cui invia in BMW ( vai al concessionario) il numero di telaio e fatti fare una dichiarazione.
La spia della riserva è sensibile all'assetto della moto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©