Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Grasso: composizione, tipi, utilizzo etc...
9761744
9761744 Inviato: 28 Apr 2010 15:19
 

tornando seri...vi riporto testualmente quello che c'è scritto:





" Sprintchimica

BIO GRASSO STAUFFER"



E sul retro:

"BIO GRASSO STAUFFER
Impiego:
Bio grasso con buona resistenza all'acqua, peringrassaggio generale di macchinari, operante a carichi e temperature moderati. In particolare è molto idoneo per cuscinetti a sfera,rulli, ruote,ingranaggi, compressori, pompe e macchine utensili. Bio grasso di uso generale"





C'è anche un sito ora...vado a dare un'occhiata! icon_mrgreen.gif
 
9761774
9761774 Inviato: 28 Apr 2010 15:22
 
 
9761814
9761814 Inviato: 28 Apr 2010 15:29
 
 
9761882
9761882 Inviato: 28 Apr 2010 15:40
 
 
9762052
9762052 Inviato: 28 Apr 2010 16:08
 

Citazione:
Caratteristiche Generali
GRASSO BIOLOGICO

Descrizione Completa

Grasso biologico per ingranaggi ideale per tutti i modelli RS e GR. 100 g.
 
9762142
9762142 Inviato: 28 Apr 2010 16:24
 

Si, si quello lo avevo visto anche io! icon_asd.gif


Credevo intendessi qualcosa ancora più in basso!
Siccome vedevo tutto bianco credevo che la pagina non riuscisse ad caricare i contenuti! 0509_up.gif



PS: Ho fatto quella cosa del grasso+olio ora ve lo descrivo...
 
9762156
9762156 Inviato: 28 Apr 2010 16:27
 

Descriva , comunque probabilmente anche il tuo è grasso biologico.
 
9762194
9762194 Inviato: 28 Apr 2010 16:35
 

Il colore è più scuro di prima ed è meno appiccicoso...esternamente è unto e leggermente scivoloso.
E' più morbido e fa un odore buonissimo!


A guardarlo sembra miele... solo che, tende a non unirsi completamente, sono tanti pezzetti che si tengono appiccicati uno con l'altro ma rimangono sempre a pezzetti.

Non so se ho reso l'idea...sembrno un cumulo di pietruzze gialle una attaccata all'altra...
 
9764496
9764496 Inviato: 28 Apr 2010 22:23
 
 
9764617
9764617 Inviato: 28 Apr 2010 22:38
 

In che senso a granelli icon_question.gif
 
9764835
9764835 Inviato: 28 Apr 2010 23:00
 

Ne senso che il risultato di questo impasto tende a non unirsi in un unico corpo come il grasso...le foto non rendono come nella realtà!

Sono tanti pezzetti che si tengono appiccicati uno con l'altro ma rimangono sempre a pezzetti.



Per esempio:
se tu prendi due pezzi di grasso e li impasti, si uniscono in una sola cosa.
Questo invece(parlo del grasso+olio) se si prendono due pezzetti e si impastano si appiccicano uno all'altro e rimangono sempre una cosa separata.



Se guardi bene la foto puoi notare che sono tante palline l'una appiccicata all'altra! icon_eek.gif


Chissà perchè!? eusa_think.gif
 
9766484
9766484 Inviato: 29 Apr 2010 10:50
 

prova a mescolare aceto con l' olio , o anche semplice acqua , noterai la stessa cosa .
Probabilmente il grasso può assorbire una certa quantità d' olio , insomma hai ottenuto una soluzione satura.
Come se mischi acqua con sale , dopo un po' non ne assorbe più e rimane sul fondo.
 
9768473
9768473 Inviato: 29 Apr 2010 16:03
 

pp864 ha scritto:
prova a mescolare aceto con l' olio , o anche semplice acqua , noterai la stessa cosa .
Probabilmente il grasso può assorbire una certa quantità d' olio , insomma hai ottenuto una soluzione satura.
Come se mischi acqua con sale , dopo un po' non ne assorbe più e rimane sul fondo.



Eh, già! 0509_up.gif



Coimunque ritornando al biograsso.....


Che differenza c'è tra un grasso biologico e un altro grasso?

Come abbiamo potuto vedere prima i vari grassi sono un miscuglio di olio e bario o litio etc...


Questo invece?


Olio e ??????
 
9768910
9768910 Inviato: 29 Apr 2010 17:07
 

forse olio biodegradabile , come quello per le motoseghe
 
9768954
9768954 Inviato: 29 Apr 2010 17:14
 

pp864 ha scritto:
forse olio biodegradabile , come quello per le motoseghe



Ci avevo pensato anche io ma... credo che se così fosse avrebbero scritto bio grasso al litio o al bario etc....
 
9804444
9804444 Inviato: 5 Mag 2010 14:38
 

Oggi ho visto il barattolino con l'esperimento....me ne ero dimenticato



osservandolo ho notato che è molto più gelatinoso di prima e soprattutto è diminuito di volume!




Beh, non posso metterlo in una bacchetta come facevo prima perchè cadrebbe....
 
9804953
9804953 Inviato: 5 Mag 2010 15:42
 

più liquido...
P.s la diminuzione di volume pernso si perchè c' erano bolle d' aria intrappolate che con la minore viscosità sono uscite.
 
9807043
9807043 Inviato: 5 Mag 2010 20:12
 

comunque riguardo il tuo grasso credo possa essere grasso alla vasellina, leggendo sulla confezione di quel grasso ho letto biologico, quindi direi che anche nel tuo caso potrebbe essere di quel tipo
 
9808031
9808031 Inviato: 5 Mag 2010 22:01
 

Giachi6 ha scritto:
comunque riguardo il tuo grasso credo possa essere grasso alla vasellina, leggendo sulla confezione di quel grasso ho letto biologico, quindi direi che anche nel tuo caso potrebbe essere di quel tipo




Grazie! 0509_up.gif 0509_up.gif
 
15585634
15585634 Inviato: 25 Mar 2016 18:23
Oggetto: Usi Grasso Rame, Silicone, Litio, ecc
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera a tutti, mi sto dedicando al ripristino del mio nuovo acquisto, ed essendo un pò vecchiotta (30 anni), vorrei mettere a punto ogni sua parte meccanica. Nel manuale officina indica le parti da ingrassare/oliare nello smontaggio e rimontaggio; chiaramente il manuale è stato scritto 30 anni fa quando l'evoluzione tecnica era un tantino indietro rispetto ad ora. Nelle mie varie ricerche mi imbattuto in una miriade di prodotti diversi per quanto riguarda l'ingrassaggio (??):

-Grasso al rame
-Grasso al litio
-Grasso minerale
-Grasso al silicone

mi sono fatto una mezza idea, ma tra "i consigli dell'amico esperto" e i vari post ho un pò di confuzione. Qualcuno sa aiutarmi nell'indicarmi i vari tipi di grassi, le loro caratteristiche e soprattutto i loro USI sulle nostre piccole??
 
15585663
15585663 Inviato: 25 Mar 2016 19:22
 

Il grasso al Rame è resistente alle alte temperature, e si usa per prevenire e proteggere le parti filettate dalla corrosione e far si che non si inchiodino.

il grasso al Litio è più fluido e si usa in piccole parti meccaniche racchiuse in contenitori e i cuscinetti.

il grasso al Silicone non è altro che l'olio di silicone, non è un vero grasso, è più adatto a proteggere che lubrificare, e si usa anche sulla gomma e nei contatti elettrici.

il grasso Minerale non so cosa sia.

Aggiungo il grasso al PTFE (grasso al Teflon) che assume buona parte delle proprietà del Teflon, ovvero è quasi un grasso plastico, resiste bene al fuoco, altissima aderenza. Ottimo per la catena 0509_up.gif

e il grasso di Grafite, quello usato nelle ralle dei camion, praticamente composto da microsfere per ridurre l'attrito, resiste ad alte pressioni di carico.
 
15585734
15585734 Inviato: 25 Mar 2016 21:20
 

Seb93 ha scritto:
Il grasso al Rame è resistente alle alte temperature, e si usa per prevenire e proteggere le parti filettate dalla corrosione e far si che non si inchiodino.

il grasso al Litio è più fluido e si usa in piccole parti meccaniche racchiuse in contenitori e i cuscinetti.

il grasso al Silicone non è altro che l'olio di silicone, non è un vero grasso, è più adatto a proteggere che lubrificare, e si usa anche sulla gomma e nei contatti elettrici.

il grasso Minerale non so cosa sia.

Aggiungo il grasso al PTFE (grasso al Teflon) che assume buona parte delle proprietà del Teflon, ovvero è quasi un grasso plastico, resiste bene al fuoco, altissima aderenza. Ottimo per la catena 0509_up.gif

e il grasso di Grafite, quello usato nelle ralle dei camion, praticamente composto da microsfere per ridurre l'attrito, resiste ad alte pressioni di carico.


quindi, per esempio, sulle varie viti per evitare ossido, bloccaggio, ecc ecc useresti il grasso al rame; per un cuscinetto di sterzo useresti il grasso al litio o meglio grasso di grafite. Giusto?

ma se per evitare corrosione e varie conseguenze uso il grasso al rame sui filetti, si evita la frenafiletti??
 
15585789
15585789 Inviato: 25 Mar 2016 23:09
 

il grasso al rame si usa sugli spinotti che tengono le pastiglie freni ovviamente in piccola quantità resiste fino a circa 1000°,sui cuscinetti di solito si usa quello al bisolfuro di molibdeno
 
15585888
15585888 Inviato: 26 Mar 2016 8:11
 

macnamara619 ha scritto:


ma se per evitare corrosione e varie conseguenze uso il grasso al rame sui filetti, si evita la frenafiletti??


no, il grasso al rame non si usa col frenafiletti.

sono due cose completamente differenti.

il grasso al rame lo dai dove NON vuoi che si blocchi una vite.
il frena filetti invece è l'opposto, lo dai dove la vite NON deve svitarsi!
 
15585921
15585921 Inviato: 26 Mar 2016 10:38
 

l uso piu evidente del grasso al rame è nei ciloindri delle ruote, quelli che il gommista esce per montare le gomme. nel mozzo cè un tubo cavo (di cui porca paletta adesso non viene il nome) ecco quello in genere è coperto di grasso al rame!
 
15586003
15586003 Inviato: 26 Mar 2016 14:29
 

Il grasso al rame si usa anche quando si cambiano pastiglie freno: spalmato sulla piastrina (possibilmente solo dove toccano i pistoncini) riduce di molto le vibrazioni delle pastiglie stesse e, dunque, i "fischi" in frenata.

Comunque, c'era già un topic su questo argomento, che anche se vecchiotto presenta informazioni molto utili:
icon_arrow.gif Grasso: composizione, tipi, utilizzo etc...
perciò li unisco insieme 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©