Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Guzzi Griso 1.100: quanti km?
9758942
9758942 Inviato: 27 Apr 2010 23:27
 

Un olio di ottima marca ti fa stare sicuro? Contento te, contento anche il meccanico che ti rifarà il motore 0509_si_picchiano.gif

Basta leggere l'etichetta per capire l'olio migliore? a però, e pensare che io sono tra quei pirla che legge ancora le schede tecniche dei lubrificanti e non le etichette colorate scritte dai pubblicitari, non si finisce mai d'imparare, grazie 0509_pernacchia.gif

0510_saluto.gif

La Mana paragonata ad uno scooter? E sulla base di quale cognizione tecnica si asserisce ciò?
Io sono sempre pronto ad imparare ma siccome non mi accontento della sola chiacchera cerco la fonte delle proprie affermazioni eusa_wall.gif

0510_saluto.gif
 
9758947
9758947 Inviato: 27 Apr 2010 23:27
 

bandolerostanco ha scritto:
non e' che per caso le case pagano questi test con pubblicita o altro che poi mettono sui vari media ??? e magari chi fa piu' pubblicita viene magari riverito e chi ne fa poca........E poi se ha sbagliato il mecca ,il mecca di chi era della casa o del giornale??? se e' del giornale io mi guarderei bene di criticare una casa per un errore del meccagiornale !

d'accordo. icon_wink.gif

io sono assolutamente convinto che le case paghino i giornali per avere un articolo più accondiscendete.
e infatti non compro più un giornale da parecchio tempo.
a volte compro solo motociclismo d'epoca.

p.s.: bisogna dare atto che motoguzzi (o meglio, piaggio) stanno iniziando a foraggiare bene anche loro, visto che le moto si vedono in diverse iniziative e in diverse occasioni, anche lontane dal mondo del motociclismo, vedasi maratona di roma.
 
9759665
9759665 Inviato: 28 Apr 2010 8:33
 

maumau1064 ha scritto:

La Mana paragonata ad uno scooter? E sulla base di quale cognizione tecnica si asserisce ciò?


0510_saluto.gif

beh...e' una moto col variatore....proprio come gli scooter, poi visto che mio cognato ne possiede una e ho potuto provarla ti assicuro che si guida esattamente come uno scooter...quindi io la paragono piu' a uno scooterone che a una moto, a dispetto dell'estetica.

detto cio' intendevo solo dire che la sua affidabilita' e' normale che sia da paragonare ei mezzi con un variatore, che non hanno certo la durata di una moto "tradizionale"...sono pochi gli scooteroni che arrivano senza rompere a 70-80.000 km... 0510_saluto.gif
 
9759841
9759841 Inviato: 28 Apr 2010 9:31
 

Be la Mana ha un telaio e motore motociclistico e cambio automatico, può sembrare che solo per il fatto che basta accelerare per viaggiare lo renda simile ad uno scooter, ma ti assicuro che le doti dinamiche del mezzo sono quelle di una moto a tutti gli effetti salvo che per l'uso del cambio e del freno motore icon_wink.gif

L'affidabilità è presto per dare un responso, ma progettualmente sembra destinata ad essere molto più longeva di molte moto eusa_think.gif

0510_saluto.gif
 
9759875
9759875 Inviato: 28 Apr 2010 9:40
 

Secondo me parte della verità è scritta proprio sulla rivista e si sposa con quello cha ha detto paologerva.
La base di partenza per la realizzazione della Mana è il motore del Gilera GP 800. Forse per la realizzazione del motore degli scooter non si applicano gli stessi standard che si applicano ad un motore da motocicletta. Come delresto per realizzare un motore da automobile non si applicano gli stessi standard di un motore da moto.
Per quanto riguarda la tipologia di olio usato per il test, da una parte scagiona le responsabilità dell'Aprilia perche giustamente se viene scritto di mettere un tipo d'olio i meccanici devono rispettare le indicazioni della casa madre. Però se vogliamo valutare bene la questione, bisonga anche considerare che non si tratta di un 800 bicilindrico da 120 cavalli. Quindi mi aspetterei anche una certa flessibilita sul tipo di olio da usare.
Faccio un esempio concreto, sia sulla mia Bandit che sulla Suzuki SV della mia fidanzata riportano sul manuale di uso e manutenzione una bella tabella con le viscosita dell'oilio da mettere sulla moto, in funzione della temperatura ambiente di lavoro. Se si usa la moto a -10 gradi consigliano un 5 - 40 se si usa la moto a 40 gradi consigliano un 15-50.
 
9760106
9760106 Inviato: 28 Apr 2010 10:34
 

maumau1064 ha scritto:
ma ti assicuro che le doti dinamiche del mezzo sono quelle di una moto a tutti gli effetti salvo che per l'uso del cambio e del freno motore icon_wink.gif


guarda che il freno motore è ben presente, sulla mana... forse diminuisce solo al di sotto di una certa velocità ma è persino regolabile, agendo sulla taratura delle mappe selezionabili dal cruscotto.
 
9760116
9760116 Inviato: 28 Apr 2010 10:36
 

gigione74 ha scritto:
bisonga anche considerare che non si tratta di un 800 bicilindrico da 120 cavalli

anche il cali p.i. è un 1100 da 75 cavalli... le necessità di lubrificazione non dipendono solo dalla potenza o dalla potenza specifica di un motore.
 
9760231
9760231 Inviato: 28 Apr 2010 11:02
 

ranabout ha scritto:


guarda che il freno motore è ben presente, sulla mana... forse diminuisce solo al di sotto di una certa velocità ma è persino regolabile, agendo sulla taratura delle mappe selezionabili dal cruscotto.


La Mana l'ho provata per bene perchè avevo intenzione di prenderla, ma la mia abbitudine ad usare il cambio ed il corposo freno motore di un bicilindrico, mi ha fatto desistere all'acquisto, colpa mia e della mia guida biricchina, il freno motore della Mana è come in ogni cambio automatico ben poca cosa, quindi nella guida decisa bisogna usare il freni in abbondanza icon_wink.gif

@ gigione74:

anche nel caso del motore di cui mi parli, per progetto e caratteristiche proprie la casa madre adotta lubrificanti alternativi, ma sempre e comunque ci stiamo attenendo alle prescrizioni della casa madre, non tutti i motori sono uguali, anche se il principio generale risale alla fine del 800 0509_up.gif
 
9760957
9760957 Inviato: 28 Apr 2010 13:14
 

maumau1064 ha scritto:


La Mana l'ho provata per bene perchè avevo intenzione di prenderla, ma la mia abbitudine ad usare il cambio ed il corposo freno motore di un bicilindrico, mi ha fatto desistere all'acquisto, colpa mia e della mia guida biricchina, il freno motore della Mana è come in ogni cambio automatico ben poca cosa, quindi nella guida decisa bisogna usare il freni in abbondanza icon_wink.gif


confermo, avendola provata in quanto c'e' ne e' una in famiglia anche in modalita' "sport" il freno motore e' poca cosa...
di moto ha solo aspetto, telaio e gomme a mio parere...
cio' non toglie che possa essere comoda e poco stressante sui lunghi viaggi, ma come affidabilita' potenzialmente visto che ha variatore ecc e' meno longeva di un motore tradizionale....IMHO
 
9761174
9761174 Inviato: 28 Apr 2010 13:59
 

Non tutti i motori sono uguali.
Ma siccome il motore suzuki bicilindrico e raffredato a acqua 650 cc ha quasi 80 cv come quello della mana, ma è in grado di gestire viscosità diverse. E il progetto del motore mana è più recente di quello suzuki SV. E il bacino di utenza è simile. vedi moto entry level semplici da guidare.
Mi aspetterei che Apriglia avesse posto maggiore attenzione a certi aspetti, come probabilmente si aspettavano anche quelli della rivista che ha fatto il test. E per inciso un motore che si sbiella per la gradazione dell'olio io lo considero comunque un motore delicato. Visto e considerato che altri costruttori ottengono le stesse potenze con motori dalle caratteristiche simili, certo mettono dei paletti al tipo d'olio da utilizzare, ma non danno una gradazione fissa.
Il fatto che la california con punterie idrauliche debba utilizzare un unico tipo d'olio non è una scusa, 1 perche il motore guzzi ha un design piuttosto datato e gli è stata fatta una modifica. quindi trovo normale che i progettisti siano dovuti scendere a dei compromessi. 2 perche mi risulta che gli altri bicilindrici di mandello siano un pò meno fiscali sulla tipologia d'olio da utilizzare.

Se volgiamo c'è anche la mia Griso che accestta solo del 10 - 60 costosissimo, ma è un motore raffreddato ad aria con 110 cv e doppia pompa dell'olio per raffreddare le teste, con un limite dell'alesaggio dovuto alla conforamzione a V del propursore. Anche in questo caso i progettisti sono dovuti scendere a un compromesso.

Sinceramente non mi va di dire che i costruttori italiani fanno le cose male, anche perché so bene che non è cosi. Ma sicuramente in quel test c'è un concorso di colpa.
 
9766677
9766677 Inviato: 29 Apr 2010 11:31
 

Proverò a parlare più potabile icon_asd.gif

un motore che usa olio sbagliato si scassa prima o poi 0509_si_picchiano.gif

Non è un'opinione mia personale 0510_saluto.gif
 
9766963
9766963 Inviato: 29 Apr 2010 12:26
 

mq davvero c'e' qualcuno che crede che in un test di durata abbiano messo l'olio sbagliato????????? icon_eek.gif
 
9767490
9767490 Inviato: 29 Apr 2010 14:03
 

Mi sono andato a rileggere l'articolo.

Persino Aprilia ha usato il condizionale... Alla domanda a cosa puo essere dovuta l'usura ecessiva della biella e gli spegnimenti la risposta è stata che la responsabilità potrebbe essere inputata all'ecessiva viscosità dell'olio.

Nel test della Norge, publicato da in sella, credo ormai 2 anni fà. I tester si lamentavano di alcuni trasudamenti d'olio mai pienamente risolti, dopo circa 40.000 km gli venne consigliato dal concessionario di utilizzare un olio meno viscoso di quello dindicato sul libretto di uso e manutenzione. Iltrasudamenti sono spariti e il motore dopo 80.000 km è stato smontato ed era come nuovo.

Dicaamo che può essere vero che se uno mette l'olio sbagliato rischia di rovinare il motore. Ma ci sono anche motori bravi e motori un pò più birbantelli.

Penso che nella Fiat UNO che avevo da ragazzo, avrei potuto metterci anche l'olio di semi, che sarebbe andata comunque.
 
9768064
9768064 Inviato: 29 Apr 2010 15:08
Oggetto: ....
 

Sicuramente.... ma c'è da dire che è una scusa.
Se metti un 20w-40 a -5°C oppure a una temperatura estera di 10°C. un olio 20w-40 invece di un 10w-40 è un conto.
Se utilizzi a una temperatura tra i 14-25°C. un olio 5w-40 invece di un 10w-40 non commetti nessun danno perche il range è coperto.
Il problema nasce se utilizzi un olio di scarsa qualità, certo se metti un buon semisintetico vai bene. Un Sintetico ancora meglio. La maggior parte delle case consiglia un minerale partendo da una sigla. L'iportante, a detta anche di alcuni meccanici, l'importante è aumentare la qualità, cioè la sigla, e mai andare al disotto di essa e coprire il range di gradazione.
Poi penso che il giornale in questione faccia dei test con criterio per effettuare prove sulla durata dei moto, solo che noi Italiani non ammettiamo che magari questo prodotto è di scarsa qualità. Poi è un opinione!
 
9768406
9768406 Inviato: 29 Apr 2010 15:50
 

comunque nessuno mi toglie l'impressione che se uno utilizza la mana da MOTOCICLISTA e non da possessore di moto e ci fa 20.000 km anno probabilmente dopo un 2-3 anni sbiella....non voletemene male, non ce l'ho con aprilia, dico solo che non e' mezzo da utilizzo assiduo.

sempre imho...
 
9768423
9768423 Inviato: 29 Apr 2010 15:53
 

ah..per correttezza nei confronti del titolo del topic....
il 1100 griso se li beve in un sorso 40.000 km... icon_asd.gif
 
9769143
9769143 Inviato: 29 Apr 2010 17:44
 

però mi si dovrebbe spiegare una cosa, che proprio non l'ho capita... che significhe che il motore della mana è un motore da scuter?

perché mai dovrebbe resistere meno?
 
9771416
9771416 Inviato: 29 Apr 2010 22:25
Oggetto: ....
 

paologerva
Ti quoto in pieno sul fatto che la griso 1.100cc se li beve tutti sti chilometri, credo anche 850cc. non è da meno.

Sul fatto della Mana no. Scusami allora perchè sul cartellino di vendita non ti scrivono oltre tutte le caratteristiche della moto "Si sconsiglia di utilizzarla per più di 20.000 km"!

La Breva 1.100cc. è stata collaudata per 250.000 km icon_biggrin.gif
 
9771650
9771650 Inviato: 29 Apr 2010 22:58
 

beh..traeto, non lo scrivono nemmeno sugli scooter...ma tant'e'.... icon_asd.gif
 
9772541
9772541 Inviato: 30 Apr 2010 8:57
 

Si sono d'accordo con voi,
Probabilmente se ci si mette a progettare uno scooter si considera il fatto che una percorrenza in città di 40.000 km avviene nell'arco della vita utile dello scooter. Salvo alcune ecezzioni.
Non per niente anche i tagliandi in certi mezzi sono molto ravvicinati. Il majesti della mia fidanzata ha un tagliando con sostituzione olio ogni 3500 km.
Probabilmente i tester della rivista tedesca non hanno nemmeno risparmiato il mezzo, anzi c'è proprio scritto che avendo tratti di autostrada senza limiti di velocita, sono state effettuate lunghe tratte a ben oltre i 130 km/h.
Io non sono uno smanettone, e ho l'abitudine di scaldare il motore per 2 o 3 minuti prima di muovermi. Probabilmente quella moto nelle mie mani sarebbe durata un 10.000 o 20.000 km in più.
La cosa che mi ha un po stranito di quel test è stato il fatto che qundo il motore è stato provato al banco dinamometrico per la seconda volta, (a 42.000 km prima di essere smontato) è risultato avere una potenza di 1 cv in più rispetto all'origine. Eppure nel servizio dicono che la tenuta delle valvole era ormai compromessa e il motore stava per sbiellare???
Puo darsi che da nuovo sia veramente legato quel motore, altrimenti c'è qualcosa che non mi convincie.
 
9772622
9772622 Inviato: 30 Apr 2010 9:18
 

Dare credibilità a queste riviste è come dare una valenza scientifica al Trio Medusa, nel programma la Gaia Scienza, se non se ne è consapevoli, mi arrendo eusa_wall.gif

Ognuno rimane con la propria convinzione , con rispetto dell'opinione altrui, spero. 0509_up.gif

tanta buona strada 0510_saluto.gif
 
9772714
9772714 Inviato: 30 Apr 2010 9:45
 

ovviamnete col rispetto altrui!!!! icon_biggrin.gif
credo proprio che lo scopo di un forum sia proprio quello di avere info piu' oggettive e scambio di opinioni riguardo a quello che leggiamo in queste "prove"..per quello che valgono!
 
9772822
9772822 Inviato: 30 Apr 2010 10:12
 

gigione74 ha scritto:
... (a 42.000 km prima di essere smontato)

Eppure nel servizio dicono che la tenuta delle valvole era ormai compromessa e il motore stava per sbiellare???


suvvia un po' di realismo... neanche un motore di una smart dura così poco... e quelli sono famosi per durare poco!

e pure io mi fido delle riviste come del mago otelma quando parla di scienza.
 
9772905
9772905 Inviato: 30 Apr 2010 10:28
Oggetto: ....
 

Scusatemi ma perchè quando questi test parlano bene delle vostre moto allora sono attendibili, quando la moto è che fa schifo si da la colpa al test. La mana è una moto che supera i 130 km/h, quindi se vai a 160 non vuol dire che deve sbiellare. E' il motore che fa schifo...! Poi non lamentatevi perchè aprilia non vende. Perchè la z1000 invece ha superato il test? E guzzi? e bmw?
Allora secondo la tua opinione se la moto di 80cv la costruisce un paese dove il limite max di velocità è 90 e tu la usi in italia a 130, se la fondi la casa può dire che perchè nel suo paese il limite max è 90 tu non devi andare a 130.
A parte che lo stress motore si valuta coi numeri di giri e non con la velocità.
Certo mi potrai dire che alcune riviste patteggiano per alcune case, parecchi le accusano di patteggiare per honda. Però debbiamo essere onesti.... quante persone conosciamo che si sono trovati male con i motori della honda?
 
9773175
9773175 Inviato: 30 Apr 2010 11:11
 

sono d'accordo...non ricordo un test di un altra moto che ha manifestato na rottura cosi' importante recntemente....
 
9773853
9773853 Inviato: 30 Apr 2010 13:20
 

Beh ad essere onesti anche nel test eseguito sulla CBR publicato sempre da dueruote, si erano lamentati che uno dei 4 cilindri era sceso di compressione, proprio ber l'ecessiva usura delle sedi delle valvole.

In ogni caso sono d'accordo con te Taetro. Io il test lo considero attendibile con le dovute riserve che ho manifestato nel mio post precedente. Soprattutto perché non vedo il motivo da parte della rivista di sputtanare la Mana. Visto e considerato che non è ne in testa alle classifiche di vendita ne è una moto che abbia rivali nella sua categoria. Se volevano sputtanare l'Aprilia potevano prendere una dorso duro e falsificare il test. Sicuramente facevano più danno.

Riguardo al maltrattamento, sicuramente gli organi meccanici sono più sollecitati se uno non ha riguardi. Soprattutto all'atto dell'aviamento se uno parte senza scaldare la moto e la mette subito a manetta, la vita del motore ne risente.
Intendevo solo dire questo.
 
9774371
9774371 Inviato: 30 Apr 2010 14:41
Oggetto: ....
 

Certo Gigione74, sicuramente anche Honda ha i suoi problemini, anche se in questo caso si stà parlando di minimo 120cv a 13.500 giri/min. Certo honda dovrà rivedere il motore per non compromettere la sua leggendaria affidabilità!
Per il fatto dell'avviamento non saprei dirti, non ero presente al test e non so quindi se hanno riscaldato il motore eusa_whistle.gif
 
9791667
9791667 Inviato: 3 Mag 2010 19:25
 

Secondo me con la Breva 1100 a 80mila km finisci il rodaggio..... 0509_si_picchiano.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif e poi arrivi tranquillamente a 300mila km facendo solo la normale manutenzione.....
Aprilia ultimamente ha il vizio di sbiellare....con la Shiver, il test ai giornalisti della RSV4 è stato rimandato per quello 4 decedute....e infine la MANA'....beh direi che non è propio l'olio...a questo punto.... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
9792979
9792979 Inviato: 3 Mag 2010 21:45
 

maumau1064 ha scritto:
Un olio di ottima marca ti fa stare sicuro? Contento te, contento anche il meccanico che ti rifarà il motore 0509_si_picchiano.gif

Basta leggere l'etichetta per capire l'olio migliore? a però, e pensare che io sono tra quei pirla che legge ancora le schede tecniche dei lubrificanti e non le etichette colorate scritte dai pubblicitari, non si finisce mai d'imparare, grazie 0509_pernacchia.gif

0510_saluto.gif

La Mana paragonata ad uno scooter? E sulla base di quale cognizione tecnica si asserisce ciò?
Io sono sempre pronto ad imparare ma siccome non mi accontento della sola chiacchera cerco la fonte delle proprie affermazioni eusa_wall.gif

0510_saluto.gif

Io non capisco di formule chimiche , ma una cosa so'! Se vai da un meccanico perche' secondo te e' bravo e ti fidi,ti fidi anche dell'olio che ti da'! Nel mio caso ho un meccanico bravo che e anche un amico!
 
9793737
9793737 Inviato: 3 Mag 2010 23:01
 

bandolero, scusa se te lo dico ma tante volte l'adagio che "fidarsi è bene ma non fidarsi è ancora meglio" è vero...

sei sicuro che il tuo amico abbia letto tutti i manuali d'officina e le circolari tecniche che periodicamente tutte le case diffondono affinché vengano apportate modifiche, vengano segnalati eventuali problemi, vengono consigliati olii diversi da quelli riportati sul manuale di uso e manutenzione?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©