Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Peso ed equilibrio tra diversi modelli.
9481453
9481453 Inviato: 14 Mar 2010 5:54
Oggetto: Peso ed equilibrio tra diversi modelli.
 



Salve a tutti, da un po' di tempo ho preso la decisione di prendermi finalmente una moto che per vari motivi non ho potuto mai prendermi...... ed ora sono arrivato a 36 anni e non voglio più rimandare!

La mia unica esperienza è fino a 20 anni una vespa 50 e da li non ho più guidato un mezzo a due ruote con motore.

Volevo iniziare per gradi, tipo prendere un 125 (guidandolo con la B visto che non ho la A e lo posso fare senza problemi) fare un po' di pratica tipo una primavera/estate e poi passare oltre ma un mio amico che guida moto da quando aveva 14 anni me lo ha sconsigliato proponendomi di cominciare già con un 600 perche di sicuro dopo il primo mese con un 125 avrei avuto voglia di qualcosa di più potente e quindi spenderei inutili soldi.

Sono andato in giro per concessionari per scegliere quella adatta, mi ha subito colpito il peso che di conseguenza mi ha dato una certa paura perche anche inclinandolo poco ho la sensazione che mi sfugge di mano ovvero non riesco a rimetterla in equilibrio e di conseguenza casco io e lei. Leggendo i vari post vedo che questa paura iniziale è normale quindi non devo preoccuparmi più di tanto. La cosa strana, oggetto della discussione, è se è possibile che i diversi modelli, stradale, enduro, custom a parità di peso danno diversi problemi di equilibrio o di sensazione di perdita dell'equilibrio quando sei un neofita o in generale. Ad esempio mi sono messo su una cbf 600 e una bandit e la sensazione di equlibrio precario era più forte che su un xt 660 (che mi piace molto e sarebbe la mia scelta futura) eppure il peso è pressocchè uguale. C'è un motivo per cui su una moto stretta (come può essere ad esempio un enduro monocilindrico) la sensazione o l'effettivo equilibrio/stabilità è maggiore di una moto larga come può essere un bicilindrico o quadricilindrico in linea ? Oppure la differenza è dovuta al modello/manubrio/pneumatici/altezza ?

Premetto che sono alto 1.88 (magro) quindi non ho problemi a toccare con i piedi a terra.
 
9481588
9481588 Inviato: 14 Mar 2010 10:28
 

Ciao,
certamente posso capirti benissimo poiché ho" ripreso" la moto, dopo molti anni, a 40 anni...
Sono certo che le argomentazioni ed i dubbi che hai sono certamente fondati, ma sono pure anche più certo che ti conviene guardare subito oltre. Intendo ovviamente dire che spero che, dopo che hai effettivamente PROVATO le moto, su strada, che più ti interessano e provi, con calma anche a familiarizzarne col peso e qualche semplice spostamento da fermo, oltre che con tante altre particolarità, molto più importanti.
Quello che conta davvero, secondo me, è subito dopo aver scelto con attenzione il modello di moto effettivamente più adatto per le proprie esigenze ed effettivo uso, senza guardare assolutamente le "mode" del momento, è quello di iniziare e proseguire molto gradatamente nella guida della moto. Il peso e baricentro sono importanti, ma è molto più importante saperla condurre e sapere cosa fare nelle varie circostanze (senza avere neppure il tempo di pensare... !)
E' inutile dire che su queste pagine puoi trovare molte indicazioni che, se ben recepite, ti potranno essere molto utili (guida sulla moto, abbigliamento da utilizzare, il pareri di tanti sui vari modelli...).
 
9732447
9732447 Inviato: 23 Apr 2010 14:16
 

sono daccordo con il tuo amico...un 125 sarebbe veramente troppo poco,ti troveresti a rivenderlo appena presa una minima confidenza!

purtroppo in italia le cilindrate piccole sono quasi inesistenti,quindi o un 600 oppure ti accontenti di un 250(anche qua scelta minima però)ad esempio un suzuki tu 250 pesa intorno ai 140 kg e forse avrai meno la sensazione che ti cada.

per il fatto delle varie moto che citi e la differenza di sensazione che ti cadano,mi viene in mente che potrebbe essere anche la distribuzione del peso eusa_think.gif

comunque tenere la moto da fermo è questione di equilibrio,praticamente nessuno riesce a reggerla una volta superata una certa inclinazione icon_confused.gif
gia hai una bella fortuna ad essere alto icon_asd.gif
 
9736470
9736470 Inviato: 23 Apr 2010 22:54
 

Non sono d'accordo con il tuo amico! Io ho girato per due anni (dai 18 ai 20) con il 125 percorrendo in totale 25mila km e mi sono sempre divertito un sacco! L'unico motivo per cui ora ho una 675 è perché ho fatto un incidente e ho sfruttato l'occasione, altrimenti credo che mi starei ancora con quella!

Considera poi che un 125 di 2000€ lo rivendi dopo un anno a 1800€ quindi direi che se ti dà sicurezza e fiducia non dovresti pensarci due volte!

Una discussione che non smetterò mai di lincare -> Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma.... icon_wink.gif
 
9736897
9736897 Inviato: 24 Apr 2010 1:23
 

se puè servirti,il peso statico,risulta ininfluente una volta avviato.
per cui,da unmetroeottantotto se non ti riesce di tenere in equilibrio statico una moto"media"
.......................gioca a carte icon_wink.gif
 
9737275
9737275 Inviato: 24 Apr 2010 9:37
 

Vediamo se ci prendo un attimo...

Innanzitutto, la moto dovrebbe stare dritta.... diciamo che parlare di paura ad inclinare la moto da ferma e non riuscire a recuperarla non ha troppo senso.
E' piuttosto difficile raddrizzare una moto da 200kg ferma oramai inclinata troppo senza essere un minimo:
- "preparati mentalmente" all'evento inatteso (perchè non credo che uno se la vada a cercare)
- preparati un minimo fisicamente, il che non significa essere palestrati all'inverosimile, ma se gente comune da 1mt e 70 (uomini o donne che siano) se la cavano senza problemi, perchè tu dovresti averne? (A meno che tu non sia seccoseccosecco)
Comunque gestire la moto piano piano ti "allenerà"...

Secondo, effettivamente le caratteristiche della moto cambiano un po' la stabilità.
Gomme larghe e piatte e baricentro alto la migliorano, viceversa la migliorano.

Però qui stiamo proprio sulle p**pe mentali... icon_wink.gif
 
9737460
9737460 Inviato: 24 Apr 2010 10:40
 

Lex-85 ha scritto:
Gomme larghe e piatte e baricentro alto la migliorano, viceversa la migliorano.


Prego ? eusa_think.gif
 
9738233
9738233 Inviato: 24 Apr 2010 13:46
 

hanno ha scritto:


Prego ? eusa_think.gif


eeeeeeeeeeh, abbi pazienza! mi ero appena svegliato! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Ripropongo corretto&riveduto! icon_mrgreen.gif

Citazione:
Secondo, effettivamente le caratteristiche della moto cambiano un po' la stabilità.
Gomme larghe e piatte e baricentro alto la migliorano, viceversa la peggiorano.
 
9739936
9739936 Inviato: 24 Apr 2010 19:41
Oggetto: Re: Peso ed equilibrio tra diversi modelli.
 

thinkingfree ha scritto:
Salve a tutti, da un po' di tempo ho preso la decisione di prendermi finalmente una moto che per vari motivi non ho potuto mai prendermi...... ed ora sono arrivato a 36 anni e non voglio più rimandare!

La mia unica esperienza è fino a 20 anni una vespa 50 e da li non ho più guidato un mezzo a due ruote con motore.

Volevo iniziare per gradi, tipo prendere un 125 (guidandolo con la B visto che non ho la A e lo posso fare senza problemi) fare un po' di pratica tipo una primavera/estate e poi passare oltre ma un mio amico che guida moto da quando aveva 14 anni me lo ha sconsigliato proponendomi di cominciare già con un 600 perche di sicuro dopo il primo mese con un 125 avrei avuto voglia di qualcosa di più potente e quindi spenderei inutili soldi.

Sono andato in giro per concessionari per scegliere quella adatta, mi ha subito colpito il peso che di conseguenza mi ha dato una certa paura perche anche inclinandolo poco ho la sensazione che mi sfugge di mano ovvero non riesco a rimetterla in equilibrio e di conseguenza casco io e lei. Leggendo i vari post vedo che questa paura iniziale è normale quindi non devo preoccuparmi più di tanto. La cosa strana, oggetto della discussione, è se è possibile che i diversi modelli, stradale, enduro, custom a parità di peso danno diversi problemi di equilibrio o di sensazione di perdita dell'equilibrio quando sei un neofita o in generale. Ad esempio mi sono messo su una cbf 600 e una bandit e la sensazione di equlibrio precario era più forte che su un xt 660 (che mi piace molto e sarebbe la mia scelta futura) eppure il peso è pressocchè uguale. C'è un motivo per cui su una moto stretta (come può essere ad esempio un enduro monocilindrico) la sensazione o l'effettivo equilibrio/stabilità è maggiore di una moto larga come può essere un bicilindrico o quadricilindrico in linea ? Oppure la differenza è dovuta al modello/manubrio/pneumatici/altezza ?

Premetto che sono alto 1.88 (magro) quindi non ho problemi a toccare con i piedi a terra.


Secondo me il problema della mobilità da fermo è la minore delle cose rispetto all'uso .....

Dovresto vedere come ti troci durante la guida !!!

Per quanto riguiasrda la scelta io non sono troppod'accordo con la progressività>: non è che devi fare un corso !!!

Secondo me devi prendere quella che ti piace, che puoi scegliere in base ai tuopi moivazioni, ma la progressività è un concetto da scuola ....

Prendi quella che ti piace, e poi usa prudenza ...
 
9741105
9741105 Inviato: 25 Apr 2010 0:59
 

Citazione:
Secondo, effettivamente le caratteristiche della moto cambiano un po' la stabilità.
Gomme larghe e piatte e baricentro alto la migliorano, viceversa la peggiorano.

...sicuro ? eusa_think.gif
 
9744424
9744424 Inviato: 25 Apr 2010 22:05
 

hanno ha scritto:

...sicuro ? eusa_think.gif


sì, ti spiego: icon_wink.gif

- Per quello che riguarda le gomme, è banale: gomma piatta icon_arrow.gif superficie più ampia icon_arrow.gif discesa in piega più rotonda e un po' più lenta. Ti assicuro che la differenza si sente molto in movimento (testato con una ER-6n che dietro monta un 160/60 tra due treni uno Z6 Int. l'altro M3 Sportec). Ovviamente la differenza da fermo è minima, ma c'è. (leggi in fondo)

- Per quello che riguarda il baricentro. Un baricentro alto è più faticoso da "turbare" in posizione di equilibrio. Non a caso le moto con un baricentro molto basso sono particolarmente maneggevoli (certo non tutta la maneggevolezza dipende da quello). Sono sicuro della differenza visto che prima avevo una ER-6n (circa 200kg scarsi, ma tutti in basso, scarico compreso) e adesso ho la Shiver, con 200kg, serbatoio alto e scarichi sottosella.

NOTA BENE: ho omesso un dettaglio importante: le considerazioni che ho fatto valgono per la moto diritta, in equilibrio. E' chiaro che un peso spostato molto in basso consente di raddrizzare una moto inclinata con meno sforzo rispetto ad una con un baricentro alto.
Mi riferivo alla sensazione di "precarietà d'equilibrio", non al caso di "recupero" di una moto troppo inclinata. icon_wink.gif
Spero d'essermi spiegato... icon_redface.gif

Però a monte di tutto e nel contesto del nostro amico che ha aperto il topic questi fattori hanno una incidenza relativamente ridotta, proprio come ho scritto: "da p***e mentali"

Ci vuole un po' di "nerbo" icon_mrgreen.gif
 
9831406
9831406 Inviato: 10 Mag 2010 0:02
 

Grazie per le risposte. Alla fine ho preso una suzuki gladius che era tra quelle su cui mi sentivo meglio. Quello che mi ha piacevolmente sorpreso è che ho avuto da subito un certa familiarità e la paura del peso e della cilindrata alta per un neofita che avevo all'inizio era del tutto infondata (o non proporzionale alla realtà delle difficoltà). Una volta in movimento non si sentono i 200kg di peso o non nella maniera con cui si sentono da fermo, certo nel limite dell'uso da neofita.

Sono rimasto contento di non aver preso un 125 perche ad ora che ho fatto 500km me ne sarei già stancato visto che con il 650 mi trovo bene, ovviamente ho ancora molto da imparare .... ma questa è un altra storia ... altri problemi di "tecniche di guida" che grazie a questo forum stò cercando di risolvere icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©