Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Tensione corretta cinghie distribuzione [come verificare?]
13636109
13636109 Inviato: 1 Ago 2012 14:33
 

quindi per capire ancora meglio: io metto in fase il motore, smonto le cinghie, rimonto quelle nuove a quel punto faccio il tensionamento di ENTRAMBI i cilindri o è necessario per forza fare prima il tensionamento della cinghia del cilindro orizzontale e poi girando l'albero di 135° quello verticale? cioè manto non capito il tuo intervento di prima dove dicevi che il PMS è una boiata pazzesca, con questo mi hai fatto intendere che la tensione posso farla indipendentemente dalla fase in cui il cilindro è oppure no?
 
13636162
13636162 Inviato: 1 Ago 2012 14:48
 

No! È facile trovarlo. Se segui le istruzioni passo passo, vedrai che non è difficile. Prima cambi le cinghie e le tensioni sommariamente, poi procedi a tensionarle con il software.

...ricorda di togliere le candele e mettere il cambio in quinta, altrimenti non riesci a far girare il motore.
 
14079449
14079449 Inviato: 23 Gen 2013 13:02
 

manto67 ha scritto:
Pensi che la Ducati abbia implementato tutto quel sistema x divertimento? Evidentemente la brugola aveva dei limiti.
Poi tanti ti risponderanno che lo fanno da millemila anni e che non è mai successo niente, però...
Considera che quando ho acquistato la moto (usata), avevano appena sostituito le cinghie. Ho, per scrupolo, controllato la tensione. Non passava la brugola del 5, ma tutto il mio dito! La moto funzionava regolarmente, il dubbio era per quanto lo avrebbe fatto...

Ma secondo te-voi: come fate a misurare una frequenza di circa 110 Hz (dipende dal motore ma siamo sempre tra i 100 ed i 130 Hz) quando questa frequenza cade in piena banda audio e sicuramente verrà "annegata" e sovrastata da analoghe frequenze prodotte come rumore di fondo di una qualsiasi città?

L'unico metodo è misurare in camera anecoica... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Per tensionare due cinghie? Ma per favore!!!
 
14079856
14079856 Inviato: 23 Gen 2013 16:12
 

ilbrazzo ha scritto:

Ma secondo te-voi: come fate a misurare una frequenza di circa 110 Hz (dipende dal motore ma siamo sempre tra i 100 ed i 130 Hz) quando questa frequenza cade in piena banda audio e sicuramente verrà "annegata" e sovrastata da analoghe frequenze prodotte come rumore di fondo di una qualsiasi città?

L'unico metodo è misurare in camera anecoica... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Per tensionare due cinghie? Ma per favore!!!


Anch'io ho alcuni dubbi riguardo la tensione tramite analisi frequenze ed anni fa la Ducati utilizzava un tensionatore di tipo meccanico, ma bisogna pensare anche che i motori di una volta erano meno esasperati rispetto a quelli odierni che hanno bisogno di tolleranze ben più precise rispetto a 10/15 anni fa (dico per i TS)

Io penso che la tensione tramite programma è utile per massimizzare le prestazioni e aumentare la durata delle cinghie, soprattutto nei motori ad alte prestazioni. Nel desmodue si possono utilizzare sia ''le brugole'' sia ''il computer'' avendo comunque le dovute attenzioni.
 
14080281
14080281 Inviato: 23 Gen 2013 18:18
 

ilbrazzo ha scritto:

Ma secondo te-voi: come fate a misurare una frequenza di circa 110 Hz (dipende dal motore ma siamo sempre tra i 100 ed i 130 Hz) quando questa frequenza cade in piena banda audio e sicuramente verrà "annegata" e sovrastata da analoghe frequenze prodotte come rumore di fondo di una qualsiasi città?

L'unico metodo è misurare in camera anecoica... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Per tensionare due cinghie? Ma per favore!!!


L'ho fatto, più di una volta, e funziona perfettamente.
Ho usato un semplice software gratuito e il microfono delle cuffie.
Chiaramente non è il caso di farlo con la radio accesa, durante un concerto rock, o mentre i muratori demoliscono un muro...
Tensionata la cinghia al valore corretto, la lettura che ottieni è sempre quella.
Magari i tecnici Ducati sono un pelo più competenti di chi esprime giudizi senza aver provato...
 
14105287
14105287 Inviato: 4 Feb 2013 10:04
 

Anche io ho cambiato da solo le cinghie a un 600 senza particolari strumenti. Ho usato la brugola da 5 mm e andava bene!
 
14425104
14425104 Inviato: 9 Giu 2013 7:20
Oggetto: Re: Tensione corretta cinghie di distribuzione
 

Ragazzi non so dove inserire la mia domanda.... comunque... ieri ho sostituito le cinghie almio s4r del 2003 e sembra andato tutto bene... Siccome non sono sicurissimo del tensionamento ( l'ho fatto con il pc ma i valori erano sempre da interpretare... ) posso controllare di nuovo il tensionamento anche dopo averla accesa per un pò?

Voglio dire, se io tra 1 settimana decido di controllare il tensionamento posso farlo o ormai i valori sono cambiati?

AIUTATEMI!!!!!!!!
eusa_wall.gif
 
14425190
14425190 Inviato: 9 Giu 2013 9:39
 

Si puoi. Ma, naturalmente, la cinghia si sarà assestata e i valori saranno leggermente inferiori, e così devono rimanere. Dovresti leggere un 10% in meno rispetto ai valori di montaggio. Considera che il metodo delle frequenze è molto preciso, se anche hai registrato una minima discrepanza tra una lettura e l'altra non è un problema...

Ultima modifica di manto67 il 9 Giu 2013 9:42, modificato 1 volta in totale
 
14425193
14425193 Inviato: 9 Giu 2013 9:41
 

Io non ho molta fiducia in quel sistema della pizzicata....appunto perché può variare a secondo Dell forza impressa , insomma non è una chitarra da suonare....il mio piccolo trucchetto e stato di segnare i tensionatori cinghie prima di smontare e poi ritensionate dove c'erano i miei segni...guarda il caso le cinghie così facendo avevano la stessa tensione di prima ed in più come dice il manuale desmdromico.com tra la cinghia ed il cuscinetto ci passava la chiave a brugola perfettamente..... L ho controllata a maggio dopo 2 anni ed è ancora perfetto.
 
14425683
14425683 Inviato: 9 Giu 2013 14:40
 

Si ragazzi ok ma sul 4v con la brugola da 5 non ci faccio nulla, è diverso rispetto al 2V. Anche io avevo segnato i tensionatori ma credo che non sia il procedimento corretto perchè i valori possono cambiare.

Allora manto tra qualche giorno ricontrollo tramite software... è necessario rimettere il motore in sesta, tutto in fase prima di procedere?
Proverò a pizzicare sempre allo stesso modo anche se facile non è...

Invece una domanda che volevo fare è:
Una volta accesa la moto e fatto scaldare il motore esiste un rumore/comportamento della moto che può farmi intuire che le cinghie non sono tensionate correttamente?

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
14425740
14425740 Inviato: 9 Giu 2013 15:09
 

DOMENICO79 ha scritto:
Si ragazzi ok ma sul 4v con la brugola da 5 non ci faccio nulla, è diverso rispetto al 2V. Anche io avevo segnato i tensionatori ma credo che non sia il procedimento corretto perchè i valori possono cambiare.

Allora manto tra qualche giorno ricontrollo tramite software... è necessario rimettere il motore in sesta, tutto in fase prima di procedere?
Proverò a pizzicare sempre allo stesso modo anche se facile non è...

Invece una domanda che volevo fare è:
Una volta accesa la moto e fatto scaldare il motore esiste un rumore/comportamento della moto che può farmi intuire che le cinghie non sono tensionate correttamente?

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
se le cinghie sono troppo tese il cuscinetto in cui poggia si suurriscalda e lo stesso si grippa!! Successo a me con la moto ancora in garanzia, ovvero moto nuova con regolazione di casa....fai due conti te su quanto io mi fidi dello strumento..
 
14425769
14425769 Inviato: 9 Giu 2013 15:27
 

DOMENICO79 ha scritto:
Si ragazzi ok ma sul 4v con la brugola da 5 non ci faccio nulla, è diverso rispetto al 2V. Anche io avevo segnato i tensionatori ma credo che non sia il procedimento corretto perchè i valori possono cambiare.

Allora manto tra qualche giorno ricontrollo tramite software... è necessario rimettere il motore in sesta, tutto in fase prima di procedere?
Proverò a pizzicare sempre allo stesso modo anche se facile non è...

Invece una domanda che volevo fare è:
Una volta accesa la moto e fatto scaldare il motore esiste un rumore/comportamento della moto che può farmi intuire che le cinghie non sono tensionate correttamente?

eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif


non preoccuparti troppo. Rimetti tutto come quando le hai regolate. Motore al PMS ecc... E pizzicale nel punto giusto. Vedrai che il risultato è tranquillamente ripetibile e costante.
 
14426537
14426537 Inviato: 9 Giu 2013 22:36
 

ok grazie ragazzi, scusate ma sono un pò in ansia per questa cosa...
 
14469476
14469476 Inviato: 26 Giu 2013 20:05
 

Riuppo questa discussione perché volevo chiedervi una info: oggi un meccanico mi ha detto che la rottura delle cinghie è causata nella maggior parte delle volte dalla ''ripresa'' (ovvero ri-tensionamento) delle cinghie (magari dopo un controllo).

Secondo voi è plausibile oppure no?
 
14470131
14470131 Inviato: 27 Giu 2013 0:56
 

Non vorrei fosse amico del meccanico che aveva cambiato le mie quando ho comprato la moto. Passava un dito tra il tenditore e la cinghia...
 
14471067
14471067 Inviato: 27 Giu 2013 13:01
 

icon_asd.gif può darsi

A parte gli scherzi non posso credere che si debba cambiare le cinghie se queste si allentano...
 
14472968
14472968 Inviato: 28 Giu 2013 8:34
 

Non è che le cinghie si allentino per tutta la loro vita. Si assestano dopo il montaggio. Per questo consigliano di ritensionarle, con un valore inferiore del 10%, dopo qualche centinaio di km.
Se poi non lo fai probabilmente non succede niente. Però, meccanici esperti in Ducati, lo consigliano.
Poi ognuno ha la sua teoria e ascolta chi meglio crede...
 
15312625
15312625 Inviato: 12 Apr 2015 21:21
 

Ciao,volevo capire anche io intanto la procedura per il tensionamento delle cinghie.
per tensionarele si devono fare prima su un cilindro in particolare? Poi si decono mettere i due motori in fase?
grazie.
 
15313492
15313492 Inviato: 13 Apr 2015 16:57
 
 
15313758
15313758 Inviato: 13 Apr 2015 21:00
 

Ciao visto che siamo in tema cinghie volevo porvi una domanda ... Appurato ormai (personalmente) che le cinghie Ducati originali fanno 5 anni tranquillamente se non gli si mettono sulle spalle 20000 km , sapreste dirmi se le cinghie dayco hanno la stessa performance delle originali?
 
15314740
15314740 Inviato: 14 Apr 2015 18:28
 

A detta di gente che le ha montate si, il problema sono i denti quadrati eusa_think.gif
 
15314797
15314797 Inviato: 14 Apr 2015 19:31
 

Ma quelle che ho visto hanno i denti arrotondati .... Comunque i prezzi sono li 29,90 le dayco e 48 le Ducati originali ovviamente a cinghia....Ma nessuno qua le ha usate e sa dirmi qualcosa ? Non so del tipo come si è trovato e nell utilizzo e al momento della sostituzione.. se ha notato un usura anomala o cose varie?
.grazie
 
15318459
15318459 Inviato: 18 Apr 2015 1:02
 

Quindi i segni sulle puleggie dei due cilindri devono corrispondere tutti con quelli dei carter, cioè se uno sta a linea con il segno del carter anche gli altri dovrebbero trovarsi in linea con i segni?
Poi leggevo che servono anche delle viti a misura per bloccare i supporti pulegge negli appositi fori.
Una curiosità il segno quella punta per fare capire che si vede dall'oblò, deve stare sempre visibile?
Molte grazie, spero che si capisca.
 
15318465
15318465 Inviato: 18 Apr 2015 1:22
 

Quando porti i segni sulle pulegge in corrispondenza con quelli dei carter, hai portato il cilindro orizzontale al PMS.
Per portare quello verticale al PMS, devi ruotare il motore finché il segno della puleggia centrale, si trova in asse col cilindro orizzontale. Come vedi nell'ultima immagine del link sottostante.

Link a pagina di Desmodromico.com
 
15319870
15319870 Inviato: 19 Apr 2015 23:17
 

Quindi Quando porti i segni di tutte le pulegge in corrispondenza con quelli dei carter,si è portato il cilindro orizzontale al PMS.
Invece per portare quello verticale al PMS, devi ruotare il motore il senso di ritazione è uguale? E il segno della puleggia centrale, si deve trovare in asse col cilindro orizzontale.
Poi come avevo scritto quella punta che si vede nell'oblò deve essere sempre visibile?
Grazie.
 
16079271
16079271 Inviato: 5 Giu 2019 17:07
 

L'ultimo post era OT, motivo per cui è stato cestinato. Info e chiarimenti in PM.
 
16092772
16092772 Inviato: 23 Lug 2019 13:19
Oggetto: Re: Tensione corretta cinghie distribuzione [come verificare?]
 

mcfurla ha scritto:
Ciao a tutti .... ho proceduto alla sostituzione delle cinghie di distribuzione sul mio Monster 1000 S del 2004.
Ora devo tenderle correttamente e volevo porgere delle domande ai più esperti:

Voi utilizzate il metodo empirico della punta da 5 mm o usate come dice Ducati il controllo della frequenza tramite un microfono?

Ieri ho provato ad utilizzare un microfono e utilizzando un programma Tuner12 pizzicando le cinghie vedevo la frequenza ma a mio avvIso e tutto da interpretare.

Nel mio vecchio 620 avevo utilizzato il sistema empirico nel punto di PMS spostando con il pollice la cinghia nel punto del tenditore fisso deve passare una punta da 5mm .

Il problema e che la tensione delle cinghie del 620 al 1000 cambia sempre da manuale Ducati passa da 124 HZ del cilindro verticale e 112 del cilindro orrizontale del 620 ai 140 HZ per tutti e due i cilindri del 1000.

Quindi la punta da 5 non può più andare bene ..
Voi come fate?


Aspetto notizie grazie mille ciao



Ciao
Si, il metodo della brugola da 5, va bene.
Ovviamente, oltre che in fase, si tensiona a freddo.
Da ultimo aggiornamento ufficiale, puoi tensionarle entrambe a 110Hz.
E ricorda di serrare i tenditori a 26Nm. 0509_up.gif
 
16092780
16092780 Inviato: 23 Lug 2019 13:29
 

Monster01 ha scritto:

Invece per portare quello verticale al PMS, devi ruotare il motore il senso di ritazione è uguale?
Grazie.


Ciao
Dalla messa in fase (PMS dell'orizzontale), ruota di 270°, contromarcia (indietro), ed avrai il PMS del verticale. icon_mrgreen.gif
Puoi, inoltre, verificare dall'oblò ispezione...comparirà un punto nero... 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©