Leggi il Topic


Piaggio Boxer [riparazioni ed elaborazioni]
15008768
15008768 Inviato: 7 Giu 2014 11:20
 



Sì, le ho lette, ma mi sto facendo 80000 preoccupazioni. Quello che mi preoccupa è, appunto, la velocità massima, che è di 60 km/h... Inoltre, il motorino ci arriva quasi istantaneamente, anche se ho fatto vedere il motore ad un mio amico e mi ha detto che il carburatore ed il gruppo termico sono originali, quindi penso che i rulli non siano originali, sennò quest'accelerazione è inspiegabile. Comunque, vi metto delle foto del motorino e dello scarico, così magari riuscite a capire meglio la situazione.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15008793
15008793 Inviato: 7 Giu 2014 11:52
 

er_pagnottella ha scritto:
Sì, le ho lette, ma mi sto facendo 80000 preoccupazioni. Quello che mi preoccupa è, appunto, la velocità massima, che è di 60 km/h...


60 letti sul quel tachimetro potrebbero essere anche 45 reali... fatti prestare un GPS e verifica.
Con quella marmitta non credo passerai la revisione, vedi se ne trovi una originale o equivalente in qualche sfascio. Se la velocità è troppo alta, possiamo inventarci vari trucchi. Ha il variatore o è in presa diretta?

ciao

WK
 
15008815
15008815 Inviato: 7 Giu 2014 12:28
 

Ha il variatore, e per misurare la velocità mi ha seguito un amico con la macchina, ed ha visto che stavo andando a 60 all'ora. Ma, una volta passata la revisione, posso rimontare questa marmitta?
 
15008879
15008879 Inviato: 7 Giu 2014 13:24
 

er_pagnottella ha scritto:
Ha il variatore


perfetto... per limitare la velocità ti basterà mettere il giusto numero di rondelle tra le pulegge.
La marmitta in foto non credo sia omologata, quindi se ti fermano ti multano.

ciao

WK
 
15009406
15009406 Inviato: 7 Giu 2014 22:58
 

er_pagnottella ha scritto:
Sì, le ho lette, ma mi sto facendo 80000 preoccupazioni. Quello che mi preoccupa è, appunto, la velocità massima, che è di 60 km/h... Inoltre, il motorino ci arriva quasi istantaneamente, anche se ho fatto vedere il motore ad un mio amico e mi ha detto che il carburatore ed il gruppo termico sono originali, quindi penso che i rulli non siano originali, sennò quest'accelerazione è inspiegabile. Comunque, vi metto delle foto del motorino e dello scarico, così magari riuscite a capire meglio la situazione.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Ciao,

siccome hai smarrito il vecchio libretto,

devi superare come ti ho indicato prima la VISITA PROVA, che la si puo' fare solo ed esclusivamente in motoeizzazione e non è come la revisione biennale che puoi andare anche nei centri di revisione privati.

Per cui siccome vai nella "fossa dei leoni" onde evitare viaggi a vuoto, è meglio che vai con il Boxer nelle condizioni tecniche originali.

La marmitta deve essere quella omologata e riportata sulla scheda di omologazione quindi deve avere lo stesso codice DGM ed anche il coprifiltro del carburatore (che viene indicato nella scheda come silenziatore) deve avere segnato lo stesso codice DGM.

Con le visite prove si va di cxlo. Puo' capitare l'ing che ha fretta e ti guarda solo il numero di telaio e il numero DGM, e poi ti da l'ok,
oppure trovi l'ing puntiglioso che guarda tutto è controlla tutto.

Puo' anche capitare che se non trovano da loro la scheda di omologazione e ti dicono di procurargliela e la devi chiedere tu alla Piaggio (a pagamento).
 
15009566
15009566 Inviato: 8 Giu 2014 8:22
 

Allora, innanzitutto cerco di rintracciare il vecchio proprietario per sapere le modifiche che ha fatto, poi cercherò in giro una marmitta originale... Speriamo bene!!!
 
15009732
15009732 Inviato: 8 Giu 2014 12:25
 

di marmitte originali se ne trovano abbastanza, anche usate e in buone condizioni, a prezzo tutto sommato accettabili...

ad esempio (se permesso... eusa_shifty.gif )
Link a pagina di Kijiji.it


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15011308
15011308 Inviato: 9 Giu 2014 15:29
 

Oggi stavo ripulendo le parti cromate del Boxer dalla ruggine, ed ho visto che il serbatoio comincia a perdere molta miscela. Qualche giorno fa, quando notai la perdita per la prima volta, il serbatoio perdeva una goccia ogni tanto, ora la cosa sta peggiorando. Cosa devo fare? E, soprattutto, come smonto il serbatoio? Devo smontare tutto il telaio?
 
15011931
15011931 Inviato: 9 Giu 2014 22:17
 

er_pagnottella ha scritto:
Oggi stavo ripulendo le parti cromate del Boxer dalla ruggine, ed ho visto che il serbatoio comincia a perdere molta miscela. Qualche giorno fa, quando notai la perdita per la prima volta, il serbatoio perdeva una goccia ogni tanto, ora la cosa sta peggiorando. Cosa devo fare? E, soprattutto, come smonto il serbatoio? Devo smontare tutto il telaio?


Ciao, icon_smile.gif
ma come fai a vedere che perde il serbatoio? Dove vedi la perdita esattamente ?

Il serbatorio è di plastica e ci puoi accedere solo da sotto,

prima va tolta la ruota posteriore e poi il riparo che fa da parafango sotto e poi si puo' togoliere dagli attacchi.
 
15012251
15012251 Inviato: 10 Giu 2014 7:47
 

Si vede chiaramente che il blocco di metallo che sta sopra il tubo della benzina è bagnato, e continua a gocciolare miscela... Vabbè, oggi smonto il serbatoio e vedo se c'è effettivamente qualche problema, vi tengo aggiornati.
 
15012676
15012676 Inviato: 10 Giu 2014 12:34
 

er_pagnottella ha scritto:
Si vede chiaramente che il blocco di metallo che sta sopra il tubo della benzina è bagnato, e continua a gocciolare miscela... Vabbè, oggi smonto il serbatoio e vedo se c'è effettivamente qualche problema, vi tengo aggiornati.


Nel caso su ebay c'è uno che vende il serbatoio usato a 20 euro
 
15013215
15013215 Inviato: 10 Giu 2014 17:15
 

Ho stretto la fascetta che sta poco prima del tubo della benzina, e la situazione è migliorata notevolmente, anche se non si è risolta del tutto. Domani provo a cambiare questa fascetta e vi faccio sapere.
 
15014897
15014897 Inviato: 11 Giu 2014 17:10
 

Ragazzi, oggi non ho avuto tempo per controllare il serbatoio, comunque ho dimenticato di scrivere che il tachimetro ed il clacson non funzionano, mentre i fari si accendono normalmente eusa_think.gif ... Sapete dirmi quale potrebbe essere il problema?
 
15017194
15017194 Inviato: 13 Giu 2014 9:03
 

Beh, che dire, man mano che riesco ad ottenere informazioni su questo motorino saltano fuori altre modifiche... Innanzitutto, questo Boxer ha avuto 2 proprietari prima di me, ed il secondo proprietario mi ha detto che all'epoca non si era posto il problema dell'omologazione e che il variatore l'ha montato lui (infatti mi sembrava stranamente più pulito rispetto al resto del motorino, e ciò spiegherebbe anche le ottime condizioni della cinghia). Tuttavia, lui non ha montato questa marmitta, affermando di averla già trovata quando gli diedero questo motorino. Il mistero si infittisce... Ora devo rintracciare il primo proprietario (impresa difficile ma non impossibile, visto che vivo in un paese relativamente piccolo) e chiedergli che modifiche abbia effettuato lui. Comunque, arrivato a questo punto, non so se mi convenga davvero portarlo alla Motorizzazione per farlo omologare...
P.S. Per quanto riguarda il clacson ed il tachimetro, dove devo sbattere la testa? Il fatto che questi due non funzionino mi farebbe pensare ad un problema all'impianto elettrico, ma i fari funzionano perfettamente, tutto ciò mi confonde eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif ...
 
15017338
15017338 Inviato: 13 Giu 2014 10:40
 

er_pagnottella ha scritto:
Beh, che dire, man mano che riesco ad ottenere informazioni su questo motorino saltano fuori altre modifiche... Innanzitutto, questo Boxer ha avuto 2 proprietari prima di me, ed il secondo proprietario mi ha detto che all'epoca non si era posto il problema dell'omologazione e che il variatore l'ha montato lui (infatti mi sembrava stranamente più pulito rispetto al resto del motorino, e ciò spiegherebbe anche le ottime condizioni della cinghia). Tuttavia, lui non ha montato questa marmitta, affermando di averla già trovata quando gli diedero questo motorino. Il mistero si infittisce... Ora devo rintracciare il primo proprietario (impresa difficile ma non impossibile, visto che vivo in un paese relativamente piccolo) e chiedergli che modifiche abbia effettuato lui. Comunque, arrivato a questo punto, non so se mi convenga davvero portarlo alla Motorizzazione per farlo omologare...
P.S. Per quanto riguarda il clacson ed il tachimetro, dove devo sbattere la testa? Il fatto che questi due non funzionino mi farebbe pensare ad un problema all'impianto elettrico, ma i fari funzionano perfettamente, tutto ciò mi confonde eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif ...


Ciao icon_smile.gif
la marmitta non è la sua originale, il clackson a volte si rompeva l'avvolgimento interno.

Il tachimetro, sarà la corda di trasmissione ,
era un accessorio extra e se non c'era c'era un apposito tappo, quindi alla "visita prova" ti presenti senza e nessuno ha niente da dire.

HAI UN MESSAGGIO PRIVATO MP
 
15382626
15382626 Inviato: 25 Giu 2015 0:35
Oggetto: Modifica Piaggio Boxer 2
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, possiedo un piaggio boxer 2 del 1981.
Vorrei un aiuto per la scelta della marmitta nuova che credo mi basterebbe per raggiungere i 50/55km/h, velocità che mi andrebbe bene per circolazione tranquilla in città. In questo momento , appena rimesso in circolazione arriva a stento a 40 km/h.
Vorrei tenerlo 50cc senza fare altre modifiche.
Grazie.
 
15999430
15999430 Inviato: 14 Ago 2018 12:08
Oggetto: Piaggio boxer 2 non si accende
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ho un piaggio boxer 2 con un blocco motore revisionato, il pistone e il cilindro sono in condizioni perfette, tutto originale eccetto il carburatore 12/10 sostituito da un 13/13. L'unico problema è che dopo avergli fatto un pieno con troppo olio e dopo aver svuotato il serbatoio e aver rifatto il pieno con una giusta miscelatura, il motore non si accende più e ho notato che la candela si annerisce del tutto ogni volta: qualche consiglio?
 
15999462
15999462 Inviato: 14 Ago 2018 14:36
 

ciao.vado a ricordi eh. il motore stock e' immortale di norma. a volte era la candela partita. scintilla ne fa? e' a puntine o electronic? carburazione sei giusto? esperimento che facevo per "pulire" la candela era metterla su un altro ciao che avevo..un po di km che si metteva in sesto e la reinstallavo.sul motore recalcitrante.
 
15999608
15999608 Inviato: 15 Ago 2018 0:43
 

Guarda se fa la scintilla, ma se la candela è nera sei grasso di miscela e può dipendere dalla percentuale di olio o dal settaggio carburatore (getti)
 
15999621
15999621 Inviato: 15 Ago 2018 8:19
 

controlla il getto del max sicuramente è troppo grosso, oppure hai la leva dell'aria che non stacca bene
 
16152449
16152449 Inviato: 2 Mag 2020 14:44
Oggetto: Elaborazione boxer 2
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ho da poco avuto in ragalo un boxer 2... sto nella fase di restauro e messa a punto motore. Sto mettendo un 65 polini con 13-13, come marmitta quale mi consigliate? La mia originale esce a destra, ma vedendo su internet non se ne trovano che escano a destra, posso montare senza alcuna modifica qualche marmitta che esce a sinistra? Grazie!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©