Leggi il Topic


Piaggio Boxer [riparazioni ed elaborazioni]
9033700
9033700 Inviato: 20 Dic 2009 23:28
Oggetto: Piaggio Boxer [riparazioni ed elaborazioni]
 

Salve a tutti, ho un Piaggio Boxer 2 molto antico e mi servirebbe la scheda tecnica di questo motorino poichè mi piacerebbe elaborarlo un po...Mi potete passare i link? grazie in anticipo...

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
9033771
9033771 Inviato: 20 Dic 2009 23:43
 

scusa l'ot

il boxer mizzica lo avevo venticinque anni fa che ricordi 0510_sad.gif
 
10694178
10694178 Inviato: 3 Ott 2010 9:43
Oggetto: aiuto gt e albero piaggio boxer
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tuttti, possiedo un piaggio boxer 50 del '75 e devo fargli il motore completamente. ho gia i carte e il volano. mi servirebbe un consiglio sulla scelta dell'albero (possibilmente anticipato) e del gruppo termico.
Grazie a tutti.
 
10778066
10778066 Inviato: 16 Ott 2010 15:48
Oggetto: consiglio motore piaggio boxer 2
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

che motore modificato gli potrei mettere al mio boxer 2
 
10779523
10779523 Inviato: 16 Ott 2010 20:59
 

65 polini carburatore 13-13 marmitta proma polini o gianelli e vedrai cm va icon_biggrin.gif
 
10788974
10788974 Inviato: 18 Ott 2010 16:09
 

grz per la risposta comunque piu o meno quando mi viene a costare il tutto e se avesti i link di un sito ke vende questi pezzi grz icon_biggrin.gif
 
10863097
10863097 Inviato: 31 Ott 2010 17:04
 

ecco il link x i pezzi: Link a pagina di Polini.com

questi sono per il si ma ad eccezione della marmitta vanno bn tutti. per proma o giannelli nn so...
 
13267616
13267616 Inviato: 21 Apr 2012 19:48
Oggetto: elaborazione per piaggio boxer d'epoca
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti... ho un piaggio boxer che vorrei elaborare voi potete consigliarmi dei pezzi buoni che pero non abbiano un elevato costo? 0510_help.gif grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno...
 
13376766
13376766 Inviato: 21 Mag 2012 19:22
Oggetto: lunghezza cavo gas boxer2
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi come da titolo mi servirebbe conoscere la lunghezza del cavo gas del boxer2 (che penso sia uguale) a quello del ciao.
lo devo sostituire e mi servirebbe di un cm piu lungo perchè ho cambiato il comando acceleratore.
di quanti metri lo devo prendere ?
 
14037684
14037684 Inviato: 4 Gen 2013 22:59
Oggetto: ricostruzione piaggio boxer2 [consigli su cosa fare]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi, ieri ho scoperto che mio nonno tiene un piaggio boxer2 50cc però sta originale...domani avevo pensato di smontarlo per dargli una guardata e rifare le carene...Cosa mi consigliate come marmitta,cilindro,carburatore ecc? 0509_up.gif
 
14039297
14039297 Inviato: 5 Gen 2013 19:21
Oggetto: Re: ricostruzione piaggio boxer2 [consigli su cosa fare]
 

simodt50r ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi, ieri ho scoperto che mio nonno tiene un piaggio boxer2 50cc però sta originale...domani avevo pensato di smontarlo per dargli una guardata e rifare le carene...Cosa mi consigliate come marmitta,cilindro,carburatore ecc? 0509_up.gif


Povero Boxer del nonno. icon_eek.gif

"Stava" pure originale icon_asd.gif
 
14994536
14994536 Inviato: 27 Mag 2014 21:23
Oggetto: "Resuscitare" Boxer 2
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve ragazzi, sono nuovo sul forum, quindi scusatemi nel caso io abbia sbagliato sezione. Dunque, mi sono ritrovato in garage un Boxer 2 della Piaggio con 20.000 km sulle spalle ed in condizioni estetiche impeccabili (sembra praticamente nuovo icon_biggrin.gif ). Visti i bassi costi per mantenerlo, vorrei rimetterlo in sesto. È rimasto fermo per un'eternità (10-20 anni sicuramente), per fortuna non c'è nemmeno una traccia di miscela nel serbatoio. Ha una marmitta Cobra SITO, così nella mia ignoranza ho sospettato la presenza di una modifica sotto il telaio. Ho indovinato oppure ho sbagliato alla grande? E cosa mi consigliate di fare per farlo tornare in strada? Serve pulire il motore o posso farlo partire direttamente? (Sono molto impaziente di sentire il rumore di questo motore icon_cool.gif )
P.S. I copertoni hanno stranamente mantenuto la loro forma e le gomme si sono gonfiate tranquillamente, dite che dovrei sostituirli comunque?
 
14994876
14994876 Inviato: 28 Mag 2014 5:44
 

20 mila km non sono pochi su quel mezzo,probabilmente ci metti miscela,pulisci il carburatore e controlli la parte elettrica e dovrebbe accendersi. Ma solo misurando con un micrometro il pistone potrai essere sicuro che tutto vada come si deve e che il motore fornisca le prestazioni richieste. La marmitta non vuol dire nulla ci sono marmitte che possono essere montate tanto sull'originale che su un elaborazione.
Le gomme io non le ho MAI cambiate per età su nessuna moto,la legge prevede una misura minima di battistrada e che non abbiano screpolature o tagli. Tutto qui.
 
14995108
14995108 Inviato: 28 Mag 2014 10:34
 

Se il pistone si muove male potrebbero verificarsi danni al motore?
 
14995999
14995999 Inviato: 28 Mag 2014 20:36
 

er_pagnottella ha scritto:
Se il pistone si muove male potrebbero verificarsi danni al motore?

potrebbe grippare, ma la spesa è irrisoria
 
14996558
14996558 Inviato: 29 Mag 2014 9:22
 

Come dice il detto, è meglio prevenire che curare! Ma quanto può venirmi a costare questa misurazione, se eseguita da un meccanico? E ci sono altri metodi per verificare che il pistone si muova in modo corretto?
 
14999043
14999043 Inviato: 30 Mag 2014 20:31
 

Metti miscela al 2% e fai girare il motore. Se parte e ti stanno bene le prestazioni, lo tieni così, altrimenti smonti testa, cilindro e pistone, li porti in una officina di rettifica e vedi che ti dicono. Un gruppo termico costa meno di 100 Euro, li ho visti pure sui 30-40 Euro, come fondi di magazzino. Pulire il carburatore e cambiare la candela sono pure operazioni consigliate. Dubito che il ciclomotore abbia 20'000 km. Farli a 45 kmh ci sarebbe voluto parecchio tempo...
 
14999457
14999457 Inviato: 31 Mag 2014 8:40
 

Ok, pulizia del carburatore e candela nuova. Le fasce elastiche del pistone le cambio o lascio quelle originali? E come faccio a vedere se il motore il questione ha percorso realmente 20000km?
 
14999546
14999546 Inviato: 31 Mag 2014 10:35
Oggetto: Re: "Resuscitare" Boxer 2
 

er_pagnottella ha scritto:
E cosa mi consigliate di fare per farlo tornare in strada?


Prima di tutto verifica se i documenti sono in regola, e se non lo fossero quanto ti costerebbe metterli in regola. Quindi controlla l'interno del serbatoio, a stare vuoto tutti quegli anni potrebbe aver fatto la ruggine... in ogni caso dagli una lavata con la benzina, pulisci il carburatore, filtro aria e cambia i tubi in gomma della benzina. A questo punto monta una candela nuova, miscela al 2%, e vedi se parte e come gira. Per vedere se è stato elaborato, controlla il cilindro: l'originale dovrebbe essere in lega leggera, le elaborazioni invece erano di ghisa (più scura, e forse con gli anni ha fatto la ruggine in superficie). Se ancora non sei certo, l'unica è togliere la testa e misurare l'alesaggio.
Una volta che hai constatato che il motore va bene e lo vuoi usare, le gomme vecchie buttale subito senza neanche pensarci icon_smile.gif tanto costano poco.

ciao

WK
 
14999563
14999563 Inviato: 31 Mag 2014 11:24
 

In aggiunta a quanto detto da wkowalski ,per scongiurare rigature sul cilindro , introduci dal buco sella candela tramite una siringa una miscela 50% olio e benzina e lasciala lavorare una giornata.
E' molto probabile che le fasce si siano incollate al cilindro ( che è quasi sempre in ghisa, almeno l'originale, wkowalski) .Puoi provare ,sempre senza candela a pedalare per sentire se il motore gira e non è grippato.
Posso raccontarti per esperienza diretta quello che è accaduto a me con un Bravo del 1987 usato poco e fermo dal 1991 riportato in vita l'anno scorso.Era ben conservato in un garage,pochissima ruggine sulle cromature.Del manubrio.Ho solo cambiato candela e la miscela che era nel sebatoio vecchia di decenni.Per scrupolo ho aperto il carburatore che aveva il getto e la vaschetta perfettamente in ordine.Dopo una notte a bagno d'olio e fatto girare il motore senza candela a pedalate per redistribuire la siringata di miscela olio benzina, e rimontata la candela è partito immediatamente.In seguito ho cambiato il tubo benzina e la cinghia di trasmissione( variatore) L'ho smontato tutto ed ho fatto riverniciare il telaio ed i parafanghi , la cui vernice originale si sfogliava.Tutto perfetto....se non fosse che il carrozziere mi ha coperto con la nuova verniciatura il n. del telaio che non so dove sia e robabilmente lo ha del tutto scartavetrato essendo inciso per elettro erosione e non per punzonatura.. Ho tutti i documenti in ordine , ma devo rifare punzonare il telaio alla Motorizzazione, non so quanto verra a costare e quando potro farlo.Certo che non mi hanno fatto passare la revisione perchè non si trova sto cavolo di numero, che pure ricordo di aver visto prima della verniciatura......
 
14999640
14999640 Inviato: 31 Mag 2014 13:05
 

Allora, il libretto di circolazione è stato perso, quindi va fatta la denuncia di smarrimento, poi devo anche fare il passaggio di proprietà. Ma comunque, questi motorini non avevano il serbatoio in plastica? Appena posso vado a controllare e faccio tutto quello che mi avete detto. Comunque, nel caso in cui questo boxer fosse modificato, posso farlo valutare comunque come mezzo d'epoca? E a quanti km/h potrebbe arrivare? Comunque, l'altro giorno ho provato a pedalare ed ha camminato tranquillamente, ho fatto anche la manovra per accenderlo ed ho sentito uno scatto (ma naturalmente non si è acceso perché manca la miscela). È un buon segno?
 
14999660
14999660 Inviato: 31 Mag 2014 13:36
 

franchicco ha scritto:
per scongiurare rigature sul cilindro , introduci dal buco sella candela tramite una siringa una miscela 50% olio e benzina


giusto, non ci avevo pensato... però essendo un 2t se fai così la miscela finisce tutta subito giù nella luce di scarico... meglio spruzzare la miscela dentro al foro cercando di centrare le pareti del cilindro, quindi fare girare subito a mano l'albero.
Non sapevo fosse in ghisa il cilindro originale... ma allora è proprio roba vecchia! icon_smile.gif

ciao

WK
 
14999663
14999663 Inviato: 31 Mag 2014 13:39
 

er_pagnottella ha scritto:
Allora, il libretto di circolazione è stato perso, quindi va fatta la denuncia di smarrimento, poi devo anche fare il passaggio di proprietà. Ma comunque, questi motorini non avevano il serbatoio in plastica?


Prima di sistemarlo assicurati che ne valga la pena... non vorrei che la spesa per fare tutte le carte fosse troppo alta.
Non credo ci voglia il passaggio di proprietà per un 50ino, prova a chiedere alla motorizzazione.
Se il serbatoio è in plastica è ottimo, così non avrà fatto ruggine e basterà sciacquarlo bene con la benzina.

ciao

WK
 
15001082
15001082 Inviato: 1 Giu 2014 23:13
 

wkowalski ha scritto:
Prima di sistemarlo assicurati che ne valga la pena... non vorrei che la spesa per fare tutte le carte fosse troppo alta.
Non credo ci voglia il passaggio di proprietà per un 50ino, prova a chiedere alla motorizzazione.
Se il serbatoio è in plastica è ottimo, così non avrà fatto ruggine e basterà sciacquarlo bene con la benzina.

ciao

WK


Il serbatoio è sicuramente metallico e il cilindro non è in lega, ne' cromato. Ho avuto un Boxer. Non serve il passaggio, ma senza documenti bisogna portarlo in motorizzazione e fare la visita di omologazione, quindi marmitta originale, freni, ruote, luci, tutto viene verificato e con l'espansione non si può fare. Il costo non è alto, per immatricolare uno scooter elettrico il mese scorso mio cognato ha speso 70 Euro, con la revisione/omologazione potranno essere 130.

Ma con tutti i cadaveri Piaggio che si trovano in giro a 100 Euro con documenti, non vedo perché imbarcarsi in fare rifare documenti smarriti. Non ne vale la pena.
 
15001311
15001311 Inviato: 2 Giu 2014 10:23
 

Strano, a me è sembrato che l'interno del serbatoio fosse di un materiale plastico nero... Comunque, ieri ho fatto vedere questo motorino a un mio amico che ne capisce abbastanza di motori, ha verificato che non ci fosse neanche una goccia di miscela nel motore, e ha provato ad accenderlo. Il motore ha fatto il rumore di quando si accende normalmente, ma naturalmente non è partito perché non c'era miscela in circolo, quindi mi ha detto di cambiare il tubo della benzina e di mettere direttamente miscela al 2% per vedere se il motore fosse riuscito a partire. Purtroppo, in garage avevo solo miscela al 4% (motosega a 4 tempi), quindi ho dovuto rimandare la "prova del 9". Mi ha anche detto che servirebbe pulire il carburatore solo se esce fumo bianco dalla marmitta. Lui ha già rimesso in funzione un Ciao (che poi ha malauguratamente grippato dopo aver fatto un bel po'di strada, e non per colpa sua), quindi seguirò le sue istruzioni. Mi ha detto che la cinghia, i freni ed il variatore sono in condizioni perfette (c'era ancora il grasso sulla catena!), la forcella e l'ammortizzatore posteriore scendono ancora benissimo, le gomme potrebbero essere ancora buone e, per purissima fortuna, siamo riusciti a trovare subito il numero di telaio, che è ancora perfettamente leggibile. L'unica cosa che lo ha preoccupato un po' era lo sporco sulla sezione del tubo della marmitta che passa sotto il gruppo termico, come se qualcosa fosse colato... Mi ha detto di provare comunque ad accenderlo con la miscela per vedere che succede. Per quanto riguarda i documenti... beh, se non riesco a trovarli lo terrò per andare a spassarmela in montagna, tanto lì chi mi controlla!!! E poi, questo Boxer ha anche un valore affettivo, per questo ci tengo molto a rimetterlo in moto.
 
15006175
15006175 Inviato: 5 Giu 2014 13:54
 

Oggi provo con la miscela e, dopo un po' di smadonnamenti, è partito! Il serbatoio perde un po'(una goccia ogni tanto), ma il motorino fa il suo sporco lavoro. Purtroppo il tachimetro non si muoveva e non ho potuto vedere a quanti chilometri orari è arrivato. Si "affoga" un po' quando parte, devo pulirlo un po' e devo rivedere un paio di cosette, vi tengo aggiornati.
 
15006399
15006399 Inviato: 5 Giu 2014 16:23
 

Ciao, icon_smile.gif

il serbatoio del Piaggio Boxer è di plastica ed è fissato al di sotto della scocca sotto la sella. Quindi nessun problema di ruggine o corrosione,

a differenza del Ciao, che è inglobato nel telaio che per fare un trattamento con la tankerite, bisogna fare le acrobazie per far girare tutto icon_rolleyes.gif

Se hai perso il vecchio libretto, devi fare una denuncia di smarrimento presso i Carabinieri o Questura,

poi con la denuncia in originale devi fare richiesta con i vari moduli e pagamenti bollettini in Motorizzazione
per la VISITA PROVA,

Il giorno fissato per la VISITA PROVA devi presentarti in Motorizzazione con il Boxer in condizioni decenti esteticamente (niente ruggine visibile),

e verrà controllato il numero telaio e numero DGM/OM omologazione leggibile e non manomessi (che si trovano in una piastra vicino all'attacco cavalletto),

poi luci anteriore e posteriore (parabola anteriore perfetta) , efficienza freni (sui rulli), scarico omologato, stato gomme e misure, velocita massima (sui rulli), specchietto sinistro omologato,

tutto deve essere conforme alla scheda di omologazione depositata in motorizzazione dalla Piaggio all'epoca.

Se è tutto ok, ti rilasceranno nuovo tipo libretto con abbinata la nuova targa.
 
15006673
15006673 Inviato: 5 Giu 2014 20:13
 

Ha il serbatoio sotto la sella? Allora mi confondevo col SI. Ho avuto anche quello...
 
15008025
15008025 Inviato: 6 Giu 2014 17:49
 

Ragazzi, che dire... Ai 60 all'ora ci sono arrivato!!! Il filo dell'acceleratore va sistemato, perché la manopola rimane bloccata (oppure lo lascio così e dico di avere il cruise control icon_asd.gif icon_asd.gif ). Per quanto riguarda la vernice, sembrano esserci poche scorticature, nulla di grave, insomma. Comunque, per quanto riguarda la velocità, la motorizzazione potrebbe fare storie?
 
15008232
15008232 Inviato: 6 Giu 2014 20:25
 

er_pagnottella ha scritto:
Ragazzi, che dire... Ai 60 all'ora ci sono arrivato!!! Il filo dell'acceleratore va sistemato, perché la manopola rimane bloccata (oppure lo lascio così e dico di avere il cruise control icon_asd.gif icon_asd.gif ). Per quanto riguarda la vernice, sembrano esserci poche scorticature, nulla di grave, insomma. Comunque, per quanto riguarda la velocità, la motorizzazione potrebbe fare storie?


A pagnottè,

chiedi e poi non leggi le risposte?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©