Leggi il Topic


Cavo interfaccia MOTRONIC R1100RT come sono quei tre fili ?
8546905
8546905 Inviato: 24 Set 2009 10:31
Oggetto: Cavo interfaccia MOTRONIC R1100RT come sono quei tre fili ?
 

0510_saluto.gif ///////////// 0510_saluto.gif CIAO A TUTTI 0510_saluto.gif \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ 0510_saluto.gif

sul manuale nei vari esplosi non ho trovato nulla che entri nello specifico,

ho cercato sui vari topics ma nulla,

scustemi....se sono ancora a ROMPERE!!!!
chiedevo questo, ho l'esigenza di collegare una spina una diagnosi alla presa a tre fili sotto alla sella infilata nella custodia di plastica colore azzurro (è quella vero che si deve utilizzare per dialogare con la Motronic bosch?)

ho la possibilità di utilizzare lo strumento di diagnosi dove è presente anche il modello r 1100 rt ma non abbiamo l'interfaccia giusta per collegarci a quella spinetta con i tre dili, per dialogare e fare una diagnosi per vedere l'origine dei diversi problemi.
sapendo quali sono i cavi più e meno e quello di diagnosi, potremmo collegarci direttamente adattando noi una spina.

c'è qualche d'uno che sa dove reperire questo cavetto, o meglio darmi i riferimenti dei collegamenti dei cavi così creiamo noi la spina di Dialogo?.

Ho letto dell'esperto STARMAN che in alcuni post del 2007 riesce a dialogare con il pc, sapete dove reperire quel programmino,,, 0509_doppio_ok.gif chiedo anche a te STARMANN 0509_doppio_ok.gif se per caso hai la pazienza di leggermi e darmi una mano, potremmo utilizzare anche un pc senza problemi...dove si può reperire un programma a basso costo?
tante tante grazie..per il vostro aiuto.....

ciao

massimo - omissam r 1100 rt con starnuti e raffreddore!!!!
 
8547603
8547603 Inviato: 24 Set 2009 12:14
 

Purtroppo credo che Starman non sia più attivo qui....
 
8567598
8567598 Inviato: 27 Set 2009 16:44
 

Ciao Masiimo,

Ieri avevo scritto una risposta qui, ma forse ho fatto qualche manovra strana ed il post non è partito, comunque, se leggi qui Reset Abs su R1100RT e R850RT , potrai avere un'idea più o meno chiara della funzione della spina e dei suoi tre cavetti.

Non so se questo potrà aiutarti, però meglio che niente...

Buona domenica, Vitto58
 
8577419
8577419 Inviato: 29 Set 2009 7:59
 

0510_five.gif ciao Vitto58, 0510_five.gif

scusa il ritardo della mia risposta,
che dire, mi stai aiutando davvero, cerchi di entrare nella situazione e ti immedesimi per la soluzione, grazie ho stampato tutto ciò che mi è stato suggerito di leggere e l'ho catalogato....

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif


ora ne so ancora un poco in più.
a presto.
omixam.
 
8577433
8577433 Inviato: 29 Set 2009 8:06
 

dino_g ha scritto:
Purtroppo credo che Starman non sia più attivo qui....

prima di tutto un 0510_saluto.gif anzi 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
grazie dell'informazione dino_g

rimane sempre il fatto che se esiste la possibilità di trovare un software da usare per diagnosi a mezzo di notebook,

la sfrutterei volentieri.... sempre per fare possibilmente il più possibile home work...

proprio nessuno oltre al non più presente Starman che saluto comunque...... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif perchè non ci credo che almeno non ci legga più.... eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif

fatevi avanti...
ciao. doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

doppio_lamp.gif a presto... doppio_lamp.gif
 
8581332
8581332 Inviato: 29 Set 2009 18:31
 

Ammesso e non concesso che, da qualche remota parte della rete, si riesca a reperire il software, credo sia necessario disporre, poi, di un accesso alla rete aziendale BMW per ottenere gli aggiornamenti e tutto ciò che riguarda le applicazioni relative al sistema di diagnosi.

Se hai un amico che lavora in una officina ufficiale e ti passa le password per entrare nel sistema, la cosa si può fare, beninteso che sarai obbligato a passare dati e software a tutti gli utenti del forum icon_wink.gif

0510_saluto.gif
 
8582438
8582438 Inviato: 29 Set 2009 20:36
 

lukino ha scritto:
Ammesso e non concesso che, da qualche remota parte della rete, si riesca a reperire il software, credo sia necessario disporre, poi, di un accesso alla rete aziendale BMW per ottenere gli aggiornamenti e tutto ciò che riguarda le applicazioni relative al sistema di diagnosi.

Se hai un amico che lavora in una officina ufficiale e ti passa le password per entrare nel sistema, la cosa si può fare, beninteso che sarai obbligato a passare dati e software a tutti gli utenti del forum icon_wink.gif

0510_saluto.gif


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif Questo come minimo, ed in Mp per giunta... icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif Vitto58
 
8591703
8591703 Inviato: 1 Ott 2009 1:17
 

acdidenti....ho capito bene..?
ma andiamoci piano dai certe cose non sono legali e io sono per rispettare le regole... eusa_liar.gif eusa_liar.gif ehm!!!ehm!! eusa_liar.gif eusa_liar.gif

poi come possono darmi un codice segreto....non sarebbe più segreto...giusto?

ma secondo voi alla bmw ufficiale , è possibile andare a fare leggere l'errore a mezzo diagnosi e poi non farla riparare da loro e riparare il guasto in fai da te? c'è una tariffa per la preventivazione di un costo di riparazione se poi non si fa riparare la moto dicendo...adesso ci penso e poi eventualmente vi contatto? eusa_liar.gif eusa_liar.gif


sinceramente Lukino per la mia 11cenne non credo servano poi tanto degli aggiornamenti......a meno che la versione del software sia ancora del 1995/1996 ma non credo.

ma vuoi dire che on line posso trovare qualche cosa, perchè se è così lo trovo...sicuro.. icon_asd.gif icon_asd.gif

fin che ci sono vi chiedo...ma la BMW ufficiale collegando il loro software di diagnosi, riescono sempre a capire cosa può essere successo ad un motore o all'impianto elettrico o non so cosa ...?

se il motore va in errore e si ferma per cause ancora ignote, ...è meglio attaccare la diagnosi in errore o non cambia nulla, si può far azzerare la centralina togliando il fusibile 5 e avviare di nuovo il motore? se la diagnosi è attaccata e il motore va in errore e si ferma, ...è questa la miglior condizione per individuare la cusa di tale mal funzionamento con arresto immediato del motore...?

0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
8594491
8594491 Inviato: 1 Ott 2009 15:08
 

Sul forum "tutto sui k 100 e k 75" in data 1-giugno 2009- c'è un mio topic in cui descrivo la mia odissea col mio k 75 del 95( anche se erroneamente avevo scritto che era del 90).
In pratica il problema stava nella centralina, ma per arrivarci i meccanici della bmw di palermo, dopo svariate prove, dopo assicurazioni che sarebbe bastato attaccare la spina alla presa diagnostica e hoplà il guasto sarebbe stato subito rivelato, non hanno trovato di meglio che fare quello che avrebbe fatto qualunque persona dotata di buon senso: Hanno preso una centralina da un k75 che avevano in officina e l'hanno messa sulla mia, e hanno visto che andava bene.
Questo per dire che neanche a loro a volte aiuta la diagnosi elettronica.
 
8598448
8598448 Inviato: 1 Ott 2009 22:39
 

Ciao Massimo,

Se si toglie il quinto fusibile per fare un reset della Motronic, effettui solo il reset della centralina, ovvero sia, elimini dalla copia della Eprom tutte le anomalie che per varie ragioni vanno a scombussolare ed inquinare il sistema, lasciano comunque attiva la memoria dove vengono registrati gli eventuali errori del sistema, che però si azzera quando viene scollegata la batteria.

Quindi, se vuoi conservare gli eventuali anomalie memorizzate nella centralina, non scollegare la batteria.

Come dice anche il nostro mic56, non è comunque detto che collegando un sistema di diagnosi, questo emetta tipo "bocca della verità" una sentenza senza alcun margine di errore, anzi, a volte non c'azzecca proprio niente.

E' probabile che ciò che emerge dalla "DiagnosticaperMuKKemalate" , correlato ad altri dati, possano servire (ad esserne capaci ovviamente) per trarre delle conclusioni, magari applicando i teoremi di Boole, non si sa mai, tentar non nuoce.

E' altresì possibile che anche altre officine, non ufficiali, abbiano un sistema di diagnosi (come avviene per le auto, ormai qualsiasi buona officina generica entra con sistemi di diagnosi su quasi tutti i modelli circolanti, in America la connessione è per legge uguale su tutti i tipi di auto, con un sistema di diagnosi le controlli tutte) capace di rilevare anomalie sulle Motronic, che tra l'altro sono centraline usate anche su molte auto, differiscono solo per il sistema di misurazione del flusso di aria, le nostre hanno il Tps (Trottle position sensor, ovvero sensore di posizione dell'acceleratore), mentre le altre funzionano con un debimetro, montato tra l'altro anche sulle BMW serie K a 3 e 4 cilindri, un motore per certi versi molto "automobilistico".

Un anziano carburatorista della zona, molto esperto anche in fatto di sistemi di iniezione, tempo fa mi disse che montava le Eprom della Fiat Croma a benzina sulle Motronic delle muKKe per migliorare sia la potenza sia la coppia in basso, con ottimi risultati.

A proposito di Tps, hai provato a misurare la tensione tra il cavetto rosso-bianco (ultimo a destra) e la massa?

Nella condizione ideale, con acceleratore in posizione di riposo, dovrebbe essere di circa 370 mV, misurati se possibile con un buon multimetro digitale, ma comunque non superiore ai 400 mV, qualsiasi valore intermedio può andare bene, controllando poi, ruotando l'acceleratore, che il valore salga senza interruzioni fino a 4.77 V circa, raggiunto verso un terzo circa della rotazione della manopola, poi anche se acceleriamo fino a fondo corsa, la tensione non sale più perchè entra in gioco la seconda parte della pista del potenziometro.

Se la tensione al minimo non rientra nel range indicato, si allentano leggermente le due viti Torx che lo bloccano sul CF, e lo si ruota leggermente fino a far indicare allo strumento la tensione esatta di riferimento, comunque ripeto, non oltre i 400 mV.

Il così detto "potenziometro" (corpo farfallato di sinistra), si compone infatti di due piste di contatto/scorrimento, una copre il range di rotazione della manopola dell'acceleratore da 0° fino a 23°, l'altra da 23° fino a 90°.

Le piste di contatto/scorrimento sono garantite (in quanto costruite con la tecnica del "film spesso") per un numero quasi illimitato di accelerate, ma se per qualche causa una pista si interrompe, o qualche cavetto del cablaggio fa le bizze, come si dice, siamo negli stracci.

Magari sarò andato anche un pochino fuori tema, il che alla fine non guasta, importante è trovare ciò che si stà cercando.

Un saluto bicilindrico a tutti, Vitto58
 
8606144
8606144 Inviato: 3 Ott 2009 0:24
 

Grazie ragazzi, grazie vitto58

bhe fuori tema non direi proprio, anzi, potrebbe essere una nuova possibilità di ricerca di guasto anomalo....molto interessante e molto preciso quanto scrivi...
epron croma...vuoi dire che c'è chi al posto di quelle vendute dalla germania già programmate, mette quelle e ottiene buoni risultati?....ma il piedino zoccolo verde per evitare che la centralina memorizzi eventuali dati in copiatura..se non ho capito male come fanno a metterlo, è già presente sotto alla eprom della croma?

noi infatti abbiamo la diagnostica che comprende anche la r 1100 rt ma ci manca il cavetto che collega diagnosi alla spina, a dire il vero sarebbe sufficente rieuscire a fare in casa la spina perchè dallìaltra parte alla diagnosi ne abbiamo tantissimi di cavi....
------------------------------------
ho il micro del laterlae in macchina ritirato questa seera 38 euruzzi,,,e domani mattina finalmente libero dal lavoro mi dedico alla mia belva....

proverò a cambiare il micro del cavalletto e a controllare le varie tensioni che mi dici se ho difficpoltàti chiederò maggiori chiarimenti,,,domani mattina vedo di fare anche qualche fotografia....e poi provo a pubblicarla......scusate la scrittura in stampato... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif .
 
8606149
8606149 Inviato: 3 Ott 2009 0:26
 

Azzo ma meraviglioso lo stampato viene trasformato automaticamente....

che forum...ecceltico....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©