Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Dubbio tecnico cambio telaio moto d'epoca
8389047
8389047 Inviato: 31 Ago 2009 19:59
Oggetto: Dubbio tecnico cambio telaio moto d'epoca
 

Salve, avrei un grosso dubbio da risolvere. Possiedo una moto degli anni '70 che apparteneva a mio padre. Ai suoi tempi però l'aveva data da usare a suo fratello, il quale ha fatto un incidente, rendendo necessario il cambio del telaio. Purtroppo non conosco precisamente come sia andata la storia, fatto sta che il telaio è stato sostituito con uno di una moto probabilmente demolita o comunque non più circolante. La moto non è poi più tornata in strada e da allora è rimasta ad arrugginire.

Premetto che la moto ha ancora la targa, ma non i documenti e quasi sicuramente è stata radiata d'ufficio dal PRA (a breve saprò se è così o meno). Volevo quindi sapere se era possibile in qualche modo rimetterla in strada. Ovviamente se fosse possibile come veicolo storico sarebbe meglio.
Grazie a tutti per le risposte, ciao !

Ale
 
8389057
8389057 Inviato: 31 Ago 2009 20:02
 

Mi sono dimenticato di aggiungere che probabilmente non sono state effettuate modifiche ai documenti a seguito del cambio telaio, anche se di questo avrò la certezza solo quando avrò il risultato della visura al PRA.
Grazie ancora.

Ale
 
8389106
8389106 Inviato: 31 Ago 2009 20:08
 

se è stato messo un altro telaio, non puoi rimetterla in strada con quella targa.

L'unica via sarebbe sperare che il numero di telaio di adesso corrisponda ad una moto >legale> e quindi tentare una reimmatricolazione con quel numero di telaio.
 
8391432
8391432 Inviato: 1 Set 2009 1:19
 

E fare una ripunzonatura del telaio ?
 
8392452
8392452 Inviato: 1 Set 2009 10:42
 

madAle ha scritto:
E fare una ripunzonatura del telaio ?

avrebbero dovuto farla ai tempi, adesso che non ha i documenti temo non sia possibile ... credo sia il caso più intricato che abbia mai sentito ...

secondo me (non sono un esperto), in questo caso conviene affidarsi ad un agenzia, di quelle culo e camicia con qualche funzionario .... alla fine credo che a prescindere da una riponzunatura 'fatta in casa' non si possa fare niente ... però dovendo sostenere una visita in motorizazione non la farei... secondo me non conviene rischiari un procedimento penale per una moto d'epoca ..


più semplice se si conosce il numero di targa del telaio attuale, o si cerca un altro telaio con documenti ... cambiando il telaio i Tuoi parenti è come se avessero cambiato moto ...
 
8392821
8392821 Inviato: 1 Set 2009 11:24
Oggetto: News importanti !
 

Armato di buona volontà mi sono preso su e ho iniziato a scartabellare fra i quintali di documentazione dell'azienda e non so se per miracolo o altro ho TROVATO I DOCUMENTI !!! Da tenere conto che mio zio mi aveva detto che li aveva persi e non si trovavano più già anni ed anni fa ! Che ( | ) ragazzi !
Ho quindi libretto e foglio complementare... Alla luce di queste super novità cosa cambia ? Avanti ragazzi che voglio rimettere in corsa quel gioiellino ! icon_biggrin.gif
 
8393122
8393122 Inviato: 1 Set 2009 11:54
 

Forse non hai capito il problema fondamentale!


Tu hai una moto con un telaio diverso dal suo.

Quindi i documenti non ti aiutano a nulla.

Dovresti cercare di reimmatricolare la moto come senza targa e documenti con quel numero di telaio, ovviamente con un'ìagenzia specializzata.
una è Autosprintcrema.it

Oppure assolutamente e illegalmente cancelli il numero di telaio e lo ripunzoni tu con il rischio che ad ogni controllo lo scoprano e ti sequestrino il mezzo e ti denuncino per contraffazione, con 4 o 5000 euro di spese di avvocato.

Ne vale la pena?
 
8393168
8393168 Inviato: 1 Set 2009 11:58
 

Ovviamente l'ultima opzione non la prendo neanche in considerazione.
Grazie comunque dell'aiuto !
 
8393184
8393184 Inviato: 1 Set 2009 12:00
 

Con quella agenzia con 500 euro, se il telaio è regolare te la rimetti ion strada.
 
8892255
8892255 Inviato: 22 Nov 2009 21:51
 

Scusate, avrei una nuova domanda. Spero che sia il topic giusto, comunque simile a un mio problema. Magari è una domanda idiota che vi faccio, ma da assoluto ignorante.
Volevo sapere se era possibile, partendo solo dal telaio poter ricostruire una vespa, utilizzando altri pezzi di ricambio (sia si tratti di una vespa 50 che targata).

Grazie comunque per l'attenzione
 
8892335
8892335 Inviato: 22 Nov 2009 22:03
 

moe ha scritto:
Scusate, avrei una nuova domanda. Spero che sia il topic giusto, comunque simile a un mio problema. Magari è una domanda idiota che vi faccio, ma da assoluto ignorante.
Volevo sapere se era possibile, partendo solo dal telaio poter ricostruire una vespa, utilizzando altri pezzi di ricambio (sia si tratti di una vespa 50 che targata).

Grazie comunque per l'attenzione


non è il topic giusto perche questo subforum è dedicato alla normativa eusa_doh.gif

..... ma non fa niente icon_razz.gif è un forum dedicato ad una passione, non si parla mica di lavoro icon_asd.gif icon_asd.gif

prova a fare la stessa domanda nel subforum Vespa icon_wink.gif

icon_arrow.gif Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca


intanto Ti rispondo , ma solo per quanto riguarda la normativa .... se Tu hai solo telaio e non la targa , e non conosci nemmeno il numero di targa... allora secondo me non ci puoi fare niente ... devi almeno conoscere il numero di targa ...
 
8901240
8901240 Inviato: 24 Nov 2009 15:31
 

moe ha scritto:
Scusate, avrei una nuova domanda. Spero che sia il topic giusto, comunque simile a un mio problema. Magari è una domanda idiota che vi faccio, ma da assoluto ignorante.
Volevo sapere se era possibile, partendo solo dal telaio poter ricostruire una vespa, utilizzando altri pezzi di ricambio (sia si tratti di una vespa 50 che targata).

Grazie comunque per l'attenzione


Certo che lo puoi fare, ( io ho fatto la stessa cosa costruendo un V7 ). Parti almeno da un telaio con targa. Anzi il targhino dei 50cc ed il loro libretto riportano il numero di telaio? mi pare di no , seguono il proprietario e non il mezzo.
 
8902946
8902946 Inviato: 24 Nov 2009 19:52
 

PassioneV7 ha scritto:


Certo che lo puoi fare, ( io ho fatto la stessa cosa costruendo un V7 ). Parti almeno da un telaio con targa. Anzi il targhino dei 50cc ed il loro libretto riportano il numero di telaio? mi pare di no , seguono il proprietario e non il mezzo.


Ma non è così assolutamente.

I libretti di circolazione nuovi, vecchi, dei 50 cc riportano tutti il numero di telaio del ciclomotore e la relativa sigla di omologazione.

Poi quelli nuovi hanno abbinata una targa personale, mentre quelli di tipo vecchi non hanno nessun tipo di riferimento alla targa che era sempre relativa al propprietario.
 
8903126
8903126 Inviato: 24 Nov 2009 20:17
 

Ok, mi sono sbagliato sui libretti, sono andato a braccio.
 
8905369
8905369 Inviato: 25 Nov 2009 8:35
 

Grazie a passione V7 e saruggia per le risposte.
Quindi da quello che ho capito la cosa importante è che sul telaio siano visibili i numeri di telaio e che questi corrispondano a quelli sul librettino (per i 50cc) o corrispondano al libretto e alla targa per i motocicli targati (da 125cc in su). Per cui per i targati dovrei fare un normalele passaggio di proprietà all'ACI o altra agenzia, mentre per i 50cc esiste un passaggio di proprietà? Naturalmente tutto questo preceduto dalla visura.
Quindi una volta restaurati dovrei fare poi solo la revisione per circolare, o serve altro?

Inoltre, se un mezzo 50 o 125cc risulta essere demolito, come potrei fare? è la stessa cosa se 50cc 0 125cc. In termini di costi, cosa mi comporterebbe?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©