Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cilindrata: Differenze tra le varie cilindrate [250 vs >500]
8324626
8324626 Inviato: 20 Ago 2009 2:34
Oggetto: Cilindrata: Differenze tra le varie cilindrate [250 vs >500]
 

Domanda tanto semplice quanto stupida:
Perchè se io con il mio 250 cc mi trovo bene per velocità, ripresa e confort (viaggio tra i 90 e i 110 in pianura e su grosse salite intorno ai 60) perchè incarna il mio modo di vivere la motocicletta (con calma), dovrei voler passare a cilindrate più alte? 800 1000cc
Cioè quali differenze ci sono se parliamo di moto della stessa categoria che appunto non corrono, mettiamo harley e affini con le quali in ogni caso si viaggia lenti..
Che problemi potrei avere a percorrere tratti lunghi anche di 150/200 km?
Potrò ritenermi sicuro se mi accontento della velocità? (come affidabilità del mezzo)
Perchè nel passato un 250 era considerata una moto e ora viene considerata alla stregua di un motorino?
 
8324724
8324724 Inviato: 20 Ago 2009 8:01
 

Mamma quante domande, beh vediamo di darti delle risposte.

Cominciamo col dire una cosa, a parità di costruzione, cioè a parità di n° di cilindri, disposizione e tipo di motore (quadro, super quadro ecc) più aumenta la cilindrata più la curva di potenza si sposta in basso e più c'è coppia ai bassi regimi. Significa che aumenta l'elasticità del motore e la sua capacità di riprendere in rapporti lunghi da sottocoppia. Se sei abituato alla tua moto probabilmente non lo noti, ma se provi a mettere la VI o la V, non so quante marce abbia la tua moto, e in salita a dare gas il richio che si spenga sulla tua c'è, su moto più grosse è più difficile, pensa ad esempio che la CB 1300 riesce a partire in quinta se quello che è sopra ci sa fare, o che la CB 1000 riesce a fare le salite dal garage in prima al minimo.
Stando sulle 4 cilindri di indole sportiva, una 600 la devi sempre tirare per farle dare il meglio, una 1000 riesce a riprendere bene anche se anticipi le cambiate. In pratica la differenza è tutta sulla parte bassa del contagiri.

Per una guida in tranquillità andandoci a spasso beh questo tipo di caratteristiche spesso si traduce nel fatto che ti dimentichi quasi di usare il cambio, usi la prima e la seconda per partire, poi arrivato in terza o quarta fai tutto col gas.

In generale un 250 non è un motore fragile di suo, come non lo è un 125 o altro (non parlo di due tempi che hanno vite a prestazioni ottimali abbastanza corte) quello che cambia è che più grosso è il motore più per fare le stesse cose viene sfruttato meno. Diciamo che vai in autostrada col 250 a 130 costanti, in genere sei col motore a metà del contagiri, con una 1000 sei a poco più del minimo, il che significa che scalda meno, visto che i sistemi di raffreddamento sono dimensionati in rapporto al propulsore e alle prestazioni che raggiunge, che stressa di meno la trasmissione (che è dimensionata secondo gli stessi criteri) ecc. Diciamo che non è un problema terorico di affidabilità sui viaggi da 200 km, che non sono poi così lunghi, ma è più di lunga durata cioè totalità dei km. Un motore 750, 800 o 1000 ha una vita media superiore perchè viene sfruttato meno, diciamo che un 250 quattro tempi per mantenerlo in piena efficenza andrebbe revisionato a circa 50000 km, un 1000 arriva tranquillamente a 100000 - 150000, parlando sempre di motori non stressati e cioè non ultraprestazionali, che sono più delicati, anche se le jap in genere non hanno problemi.

Se le manutenzioni le fai regolarmente e lo tieni a posto in ogni caso anche un motore 250 regge bene.

L'ultimo discorso è più che altro un misto fra marketing e tecnologia. Pensare di montare un motore 1000 su una moto trent'anni fa era utopistico, ohi c'è chi l'aveva fatto, vedi la CB1000 6 cilindri per esempio, ma il fatto è che erano tutti progetti non nati da moto di grossa cilindrata, ma solo da moto di piccola e riadattati. Oltre a ciò il fatto che il 2 tempi è praticamente morto ha portato a spostarsi sui 4, per raggiungere le stesse prestazioni poi si è dovuti necessariamente aumentare le cilindrate.
Per farti alcuni esempi, prendi ad esempio la kawasaki, aveva fatto un 900 due tempi, non riusciva a guidarlo nessuno, erogazione troppo appuntita e telaio stile bara, freni poi non ne parliamo. Prendi una ZX 10 R del 2004, seppur estrema, il motore ha quasi il doppio dei cavalli, l'erogazione è sfruttabile su quasi tutto l'arco del contagiri, freni, telaio e sospensioni permettono di controllare tutta l'esuberanza del motore.
In pratica il primo concetto è che ora si può costruire una moto con motori grandi senza problemi di guidabilità.
Il secondo è che se produci motori grossi, per ragioni varie, anche solo marketing puro (la cbr 900 rr non aveva ragione di esistere non c'era un campionato cui era dedicata, la fecero per avere la sportiva più veloce al mondo, poi uscì l'R1 per lo stesso motivo ecc) non puoi permetterti di continuare a produrre troppi propulsori, infatti se noti ad esempio la honda ora monta il 1000 e il 600 quattro cilindri più o meno su tutte le moto naked, sporttourer e sportive cambiando le iniezioni, in questo modo sfrutta lo stesso ciclo produttivo.
Oltre questo l'uso di motori più grossi ha dato la possibilità ad esempio di usare accessori prima impensabili perchè la potenza del motore era impiegata al 100% per far muovere il mezzo. Prendi ad esempio le manopole termiche, le valvole allo scarico, le iniezioni programmabili elettronicamente, le diagnostiche, ecc.

In pratica non dico che la tua 250 sia una moto da buttare, tutt'altro, quello che dico è che oramai le moto moderne per montare motori superiori hanno ciclistiche, freni e gomme superiori che le garantiscono anche una superiore sicurezza su strada. Quindi il motore in pratica si è adattato all'evoluzione tecnologica, per cui finchè va continua ad usare la tua, quando sarà il momento pensa a qualcosa di diverso. Per esempio, secondo me al giorno d'oggi se uno è indeciso e non sa su che moto orientarsi la scelta ottimale è una naked media 4 cilindri, è in grado di fare praticamente di tutto, tranne lo sterrato pesante, con disinvoltura, ci riesci ad andare a spasso, al lavoro, in vacanza e in pista con la stessa non chalance.
 
8324818
8324818 Inviato: 20 Ago 2009 8:43
 

in tutta sincerità: se il tuo 250 ti soddisfa, non hai alcun bisogno di cambiare moto. 250 è già, come dici tu, una cilindrata di tutto rispetto, è sufficiente a passeggiare, anche in due, e perchè no a farci pure qualche bel viaggio. E' vero che cilindrate superiori danno altre emozioni, altre prestazioni (ma non mi si dica un'altra sicurezza: perchè è maggiore la sicurezza su un 250 a 110 che su un 1000 a 240, e chi va col 1000 a 110!!), però la bellezza di andare piano, quando avrai una moto piu grossa, nessuno te la potrà restituire. A me manca molto una moto per "camminare", e forse mi comprerò una vecchia jawa 350 due tempi...
 
8324857
8324857 Inviato: 20 Ago 2009 8:57
 

Guarda, non c'è nessun motivo per cui tu "debba" cambiare cilindrata, se usi la moto "turisticamente" avere grandi cilindrate e grande potenza è solo ed unicamente un impiccio (consumi maggiori, per non parlare di assicurazione,bollo, manutenzione eccetera).

il problema per cui sono scomparse le moto di piccola cilindrata (già un 400 è difficile trovarlo, specialmente se sportivo) è l'avvento degli scooter e che la gente compra le moto potenti perchè fa figo e per potersela menare al bar (o anche semplicemente perchè gli piace quel modello, prendi ad esempio la hornet 600...)

attualmente la logica è che se devi andare piano ti prendi uno scooter,mentre una moto è qualcosa di più.
tieni il tuo 250 e fallo campare più a lungo possibile, che manutenzione a parte (sicuramente più frequente perchè il motore viene sfruttato più profondamente) è l'ideale.
 
8325153
8325153 Inviato: 20 Ago 2009 10:13
 

credo di interpretare la tua domanda diversamente: cioè vorresti sentire dei validi motivi per passare a una moto più grande, fermo restando tipologia e prestazioni (circa)

il discorso è un po come tra una utilitaria e una berlina con ambedue puoi fare un viaggio di 600 km quello che cambia è sicuramente il confort del viaggio stesso.

cosi fra il tuo 250 cc. ed una Sadow 600 cc. oppure Harley 883, fai la stessa strada la stessa velocità di percorrenza, ma avrai + confort , + stabilità di tenuta, sarai meno banderuola nel vento e se dovresti averne bisogno non mancheranno quei cv in più per toglierti d'impaccio in sorpassi o lunghe salite.

io ho fatto anche viaggi di 400/500 km con 150 cc. 4t, li fai, piccola moto grande avventura, però con moto più grandi ti senti più tranquillo e sicuro e le distanze si accorciano.
 
8325183
8325183 Inviato: 20 Ago 2009 10:19
 

la cilindrata superiore serve per non viaggiare sempre impiccati,ma poter gestire e girare a marce alte in tranquillità...specialmente se si viaggia in 2... icon_wink.gif
 
8325544
8325544 Inviato: 20 Ago 2009 11:19
 

Completa (come spesso) la risposta di gtdesmo. Gli altri interventi chiarificano ulteriormente. Dal canto mio sottolineo ancora l'aspetto "prestazionale", non nel senso di velocità/accelerazione pure che come è giusto possono interessare o no, quanto nella "riserva di prestazione" che il motore ci garantisce. Con un 250 da circa 20 CV, avrai una velocità massima intorno ai 140 orari, a prendere i 100 ci metterai si e no.... 10 secondi? 15 secondi? il che come detto, ha una valenza relativa a chi piace trottare al passeggio, godensi appieno il panorama, ma rispecchiano potenzialità limitate nell'uso a largo raggio.

Mi spiego meglio, non voglio essere frainteso, perchè sono il primo a pensare che ci sono veramente "troppi cc" in giro in relazioni ai reali utilizzi.

Con le prestazioni sopra indicate, il viaggio autostradale è possibile, ma è da considerarsi credo un'eccezione. Contando che non puoi andare a 130 fissi, senò il motore consuma troppo ed inevitabilmente lo sforzi, viaggerai a 90/100 e già così credo che il motore "frulli" parecchio, quindi con vibrazioni e fastidi vari. Andare di meno, non vale il costo dell'autostrada e può diventare anche pericoloso, dato che a quel punto ti passano anche i camion... Ok, vai per statali allora. Per quanto detto viaggi agli 80/90 in piano; ma anche qui, se devi fare un sorpasso, che fai? Lo fai, non dico di no, ma devi aspettare di avere molto molto spazio perchè le doti ripresa di un motore così sono quelle che sono e quindi il sorpasso dura necessariamente "tanto". Ergo, se ti becchi un tratto po' trafficato, con un po' di curvette, rettilinei brevi e macchine/camper/camion che viaggiano sui 50, te ne stai lì con loro. Stesso dicasi se ti trovi dietro al mezzo lento in montagna (tipo "la corriera" locale...): rischi di non avere sufficiente riserva di potenza e coppia per scattare in avanti e compiere il sorpasso in sicurezza.
In sostanza: con una moto come la tua si può fare senza dubbio tutto, ma occorre mettere in campo compromessi (più che altro di tempi e modi di affrontare i viaggi) che bene o male da una certa cilindrata/potenza in su (ma tipo dal CB500 in poi) dipendono solo dalla manetta e dall'inconscenza del pilota.
 
8325664
8325664 Inviato: 20 Ago 2009 11:35
 

come al solito quoto paolo che ha riassunto un pò tutti i pensieri... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
8325740
8325740 Inviato: 20 Ago 2009 11:44
 

MAK1 ha scritto:

cosi fra il tuo 250 cc. ed una Sadow 600 cc. oppure Harley 883, fai la stessa strada la stessa velocità di percorrenza, ma avrai + confort , + stabilità di tenuta, sarai meno banderuola nel vento


Con quelle custom, sarai meno banderuola nel vento?!!?!?!
Ma stai scherzando?
Con le moto che non hanno nulla di aerodinamicità per eccellenza?
Su quelle moto senti così tanto vento che qualcuno prende quelle moto solo per usarle come asciugacapelli, e sono molto più efficienti degli elettrodomestici.

Le moto che sono essenti da vento sono quelle carenate e/o almeno, quelle con il paravento.
 
8326046
8326046 Inviato: 20 Ago 2009 12:18
 

Kimera84 ha scritto:


Con quelle custom, sarai meno banderuola nel vento?!!?!?!
Ma stai scherzando?
Con le moto che non hanno nulla di aerodinamicità per eccellenza?
Su quelle moto senti così tanto vento che qualcuno prende quelle moto solo per usarle come asciugacapelli, e sono molto più efficienti degli elettrodomestici.

Le moto che sono essenti da vento sono quelle carenate e/o almeno, quelle con il paravento.


si parlava di velocità da turismo da 110/130 e per banderuola intendevo il vento trasversale provocato spesso da macchine e camion che ti sorpassano ,che spesso ti sbatte a dx e sx , logicamente sulla attuale sua moto 250 cc. mentre su un custom più pesante le cose sarebbero diverse.

leggi il topic con più attenzione la prossima icon_wink.gif
 
8326506
8326506 Inviato: 20 Ago 2009 13:20
 

Grazie molto delucidanti...
in definitiva comunque se uno si accontenta delle prestazioni non incorre in particolari problematiche di affidabilità, a patto di fermarsi magari ogni 60/70 km a riposare il deretano e il motore...
Grazie davvero
 
8326620
8326620 Inviato: 20 Ago 2009 13:33
 

MAK1 ha scritto:


si parlava di velocità da turismo da 110/130 e per banderuola intendevo il vento trasversale provocato spesso da macchine e camion che ti sorpassano ,che spesso ti sbatte a dx e sx , logicamente sulla attuale sua moto 250 cc. mentre su un custom più pesante le cose sarebbero diverse.

leggi il topic con più attenzione la prossima icon_wink.gif


1°) Guarda che al di sopra dei 90km/h il vento diventa insopportabile.
Te lo possono confermare tutti i customisti, compreso io.
Quindi, se parli di velocità da turismo di 110-130km/h, a voglia che il vento sia un muro di aria.

2°) Nel tuo intervento hai parlato solo dell'effetto banderuola e non da cosa è dovuto, tipo, sorpasso di auto e/o camion.
Lo stesso effetto lo si uò avere anche con vento laterale o in altre circostanze e non solo in caso di sorpasso di altri veicoli.
In ogni caso non hai specificato in che condizioni si ha questo effetto e quindi, penso che dovrai rileggerlo bene tu, facendo più attenzione la prossima icon_wink.gif
 
8326699
8326699 Inviato: 20 Ago 2009 13:42
 

Kimera84 ha scritto:


Guarda che al di sopra dei 90km/h il vento diventa insopportabile.


diciamo sopportabile fino a 140km/h... icon_wink.gif
 
8326955
8326955 Inviato: 20 Ago 2009 14:12
 

Se hai un 250 2 tempi, non ti buttare su un 500 o 600 quattro tempi perchè ci rimani malissimo... eh eh..........un 250 2 tempi senza limitazioni con un buon carburatore vai a palla....... Logico se mi prendi un 250 quattro tempi e con i fermi,beh,allora fai bene a cambiare... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
8327153
8327153 Inviato: 20 Ago 2009 14:33
 

lestat822 ha scritto:
in definitiva comunque se uno si accontenta delle prestazioni non incorre in particolari problematiche di affidabilità, a patto di fermarsi magari ogni 60/70 km a riposare il deretano e il motore...

Ma no, affidabilità non credo, perchè essendo un motore poco spinto, anche se lo fai girare un po' allegro la potenza sviluppata in relazione ai dimensionamenti è sempre moderata. Come detto, non ti è precluso il piacere del viaggio, devi solo accettare compromessi più stretti che con moto di clindrate maggiori (tipo 600 km in un giorno facendo 4 passi alpini, te li scordi... icon_asd.gif ).
Hai detto bene, la TUX è pensata per essere più una commuter urbana: se ci viaggi ti stanchi tu prima del motore...


lapo85 ha scritto:
Se hai un 250 2 tempi, non ti buttare su un 500 o 600 quattro tempi perchè ci rimani malissimo... eh eh..........un 250 2 tempi senza limitazioni con un buon carburatore vai a palla....... Logico se mi prendi un 250 quattro tempi e con i fermi,beh,allora fai bene a cambiare... icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

E' evidente di che moto si parla e quale sia il dubbio dell'utente. Per favore, leggiamo i topic con attenzione prima di rispondere a caso... icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©