Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

   

Pagina 1 di 1
 
Quali sono i pro ed i contro della Vs. ZZR1400 ?
8176852
8176852 Inviato: 24 Lug 2009 20:42
Oggetto: Quali sono i pro ed i contro della Vs. ZZR1400 ?
 

Moto posseduta ZZR1400 euro2

PRO

Bella linea ;
ottima abitabilità per passeggero e pilota di statura elevata ;
ottima ciclistica ;
frenata molto potente ;

CONTRO

difficoltà di raffreddamento motore ;
motore molto potente ma risposta iniziale pigra ai comandi dell'acceleratore ;
mancanza vano sotto la sella ;
mancanza cavalletto centrale ;
 
8187626
8187626 Inviato: 27 Lug 2009 8:56
 

Dai contro devi levare qualcosa, perchè per la risposta iniziale pigra basta levare le farfalle secondarie e sei su un altro mondo icon_wink.gif per quanto riguarda invece il cavalletto centrale puoi acquistarlo come optional icon_wink.gif
Invece per il discorso del vano sottosella ti quoto alla grande (come mi rode non aver spazio sotto la sella icon_twisted.gif) per quanto riguarda il raffreddamento idem.
Io piu che altro direi che la moto per le sue prestazioni esagerate la ciclistica è un pò sottodimensionata, e avrei preferito un abitabilità lleggermente migliore per il passeggero, per il resto credo sia piu che un ottima moto. icon_biggrin.gif
 
8215951
8215951 Inviato: 30 Lug 2009 15:40
 

Wild79 ha scritto:
Dai contro devi levare qualcosa, perchè per la risposta iniziale pigra basta levare le farfalle secondarie e sei su un altro mondo icon_wink.gif per quanto riguarda invece il cavalletto centrale puoi acquistarlo come optional icon_wink.gif
Invece per il discorso del vano sottosella ti quoto alla grande (come mi rode non aver spazio sotto la sella icon_twisted.gif) per quanto riguarda il raffreddamento idem.
Io piu che altro direi che la moto per le sue prestazioni esagerate la ciclistica è un pò sottodimensionata, e avrei preferito un abitabilità lleggermente migliore per il passeggero, per il resto credo sia piu che un ottima moto. icon_biggrin.gif


La ciclistica non credo sia così sottodimensionata. Il telaio è un monumento, penso sia difficile fare meglio. Le sospensioni sono adeguate alla guida stradale, non sono affatto male. Mentre sui freni qualcosa da dire l'avrei e riguarda i dischi anteriori. La moto frena forte, molto forte. Bastsa un dito per fermarla. Ma i dischi sono forse troppo sottili e comunque tendono spesso a deformarsi leggermente sotto la forza del peso e del notevole mordente delle pinze. Questo spiega il motivo per cui in molti esemplari di ZZR1400 si è manifestato il fenomeno della vibrazione in frenata. Per il resto la moto scalda in effetti parecchio e ci mette tanto a raffreddare, confermo. Lo spazio sotto la sella non esiste e questo in effetti è un altro difettuccio fastidioso. Per ciò che riguarda il cavalletto centrale: non ne sento la mancanza, anche se su una moto da turismo, seppure velocissimo, dovrebbe essere di...default. Per la manutenzione mi affido ai sollevatori, anteriore e posteriore.
 
8216388
8216388 Inviato: 30 Lug 2009 16:37
 

deltabox ha scritto:


La ciclistica non credo sia così sottodimensionata. Il telaio è un monumento, penso sia difficile fare meglio. Le sospensioni sono adeguate alla guida stradale, non sono affatto male. Mentre sui freni qualcosa da dire l'avrei e riguarda i dischi anteriori. La moto frena forte, molto forte. Bastsa un dito per fermarla. Ma i dischi sono forse troppo sottili e comunque tendono spesso a deformarsi leggermente sotto la forza del peso e del notevole mordente delle pinze. Questo spiega il motivo per cui in molti esemplari di ZZR1400 si è manifestato il fenomeno della vibrazione in frenata. Per il resto la moto scalda in effetti parecchio e ci mette tanto a raffreddare, confermo. Lo spazio sotto la sella non esiste e questo in effetti è un altro difettuccio fastidioso. Per ciò che riguarda il cavalletto centrale: non ne sento la mancanza, anche se su una moto da turismo, seppure velocissimo, dovrebbe essere di...default. Per la manutenzione mi affido ai sollevatori, anteriore e posteriore.


SI deltabox, un pò sottodimensionata se la paragoniamo ai 1000 ss, questa moto pesa di più ed ha un motore piu prestante, quindi era da privilegiare una ciclistica da 1000ss e non quella di un 600, perchè se tu non lo sapessi la componentistica è proprio quella del ninja600/06.
Per quanto riguarda invece il telaio monoscocca sono in controtendenza, perchè se veramente fosse così efficace come soluzione l'adotterebbero sulle super sport, invece non lo fanno perchè?
 
8217303
8217303 Inviato: 30 Lug 2009 18:48
 

Wild79 ha scritto:


SI deltabox, un pò sottodimensionata se la paragoniamo ai 1000 ss, questa moto pesa di più ed ha un motore piu prestante, quindi era da privilegiare una ciclistica da 1000ss e non quella di un 600, perchè se tu non lo sapessi la componentistica è proprio quella del ninja600/06.
Per quanto riguarda invece il telaio monoscocca sono in controtendenza, perchè se veramente fosse così efficace come soluzione l'adotterebbero sulle super sport, invece non lo fanno perchè?


Evidentemente perché il monoscocca è semplicemente più indicato per misure, peso e prestazioni di una potentissima Sportouring, piuttosto che di una leggerissima supersport. Il monoscocca pesa, quindi è poco indicato per una sportiva. Inoltre una moto così lunga e potente ha bisogno di una grande rigidezza del telaio, anche a discapito del peso, visto che trattasi di moto non destinata all'utilizzo racing.
E poi sennò perché avrebbero impiegato un monoscocca, visto che ha costi di produzione maggiori rispetto al classico bitrave discendente?
Per quanto concerne le sospensioni, vero, sono quelle della ninja600 pre-2008 (come pure pinze e dischi) e si sa. Ma all'effetto pratico queste si dimostrano efficaci pure sul ZZR, visto che l'assetto, se ben registrato non è così male e visto che la frenata è assolutamente adeguata. Non va dimenticato che non si può prendere a modello una moto destinata alla pista, per giudicare la dotazione ciclistica di una sportouring, seppure velocissima e potentissima.
 
8218912
8218912 Inviato: 30 Lug 2009 22:59
 

deltabox ha scritto:


Evidentemente perché il monoscocca è semplicemente più indicato per misure, peso e prestazioni di una potentissima Sportouring, piuttosto che di una leggerissima supersport. Il monoscocca pesa, quindi è poco indicato per una sportiva. Inoltre una moto così lunga e potente ha bisogno di una grande rigidezza del telaio, anche a discapito del peso, visto che trattasi di moto non destinata all'utilizzo racing.
E poi sennò perché avrebbero impiegato un monoscocca, visto che ha costi di produzione maggiori rispetto al classico bitrave discendente?
Per quanto concerne le sospensioni, vero, sono quelle della ninja600 pre-2008 (come pure pinze e dischi) e si sa. Ma all'effetto pratico queste si dimostrano efficaci pure sul ZZR, visto che l'assetto, se ben registrato non è così male e visto che la frenata è assolutamente adeguata. Non va dimenticato che non si può prendere a modello una moto destinata alla pista, per giudicare la dotazione ciclistica di una sportouring, seppure velocissima e potentissima.


Guarda il tuo discorso fila fino ad un certo punto, perchè di moto pesanti e potenti con il telaio doppia trave discendente non si contano, dal vecchio cbr1100xx alla nuova hayabusa, quindi non credo proprio che il telaio a doppia culla chiusa non sia indicato per una zzr.
Piu che altro si ha un vantaggio in termini di aspirazione dell'aria in quanto il telaio fa anche da cassa filtro, ma che sia migliore degli altri questo è tutto da verificare..... eusa_think.gif
 
8219238
8219238 Inviato: 30 Lug 2009 23:56
 

La componentistica della ZZR è quella della Ninja 1000 casomai, non del 600 icon_wink.gif
Gli steli delle forcelle sono da 43 come il 1000, la 600 li ha da 41.
I dischi e le pinze sono esattamente quelli del 1000, anteriore da 310 e posteriore addirittura 250 (maggiore anche della ZX-10 che è da 230), mentre lo ZX-6 ha 300 anteriore e 210 posteriore.
Aggiungo anche che la ZZR è l'unica Kawasaki con la frizione idraulica.
Per non parlare poi (che dir se ne voglia) dell'ABS.
Insomma SECONDO IL MIO MODESTISSIMO PARERE la ciclistica della nostra moto non è poi così male direi icon_wink.gif , soprattutto se confrontata con le "sorelle" di altri marchi (...la nuova Hayabusa non ha ancoranemmeno i dischi a margherita...).
Per quanto riguarda il telaio, quoto ciò che ha detto Deltabox.
Aggiungo anche che Kawasaki, per limitare il più possibile le dimensioni e per aumentare al massimo la maneggevolezza ha ben pensato questa soluzione del monoscocca, ideato, adottato e sperimentato sulla ZX 12 con notevole successo, migliorandolo ulteriormente.
Vi posto alcuni "vecchi" articoli di illustri riviste di settore icon_biggrin.gif .
Buona lettura icon_mrgreen.gif
Citazione:
...Telaio monoscocca in alluminio di nuova generazione.
Anche la maneggevolezza della ZZR è ottima, al pari delle prestazioni del motore. Mai prima d'ora una moto di tale "stazza" aveva garantito una maneggevolezza tanto brillante. Il segreto? ll telaio Kawasaki, monoscocca in alluminio di nuova generazione, che conferisce alla moto straordinarie caratteristiche di maneggevolezza e di stabilità alle alte velocità.

Citazione:
L’erede della velocissima ZX-12R ha finalmente un nome: si chiama ZX-14R, anche se per l’Europa il nome definitivo sarà ZZR 1400. Totalmente inutile segnalarvi come il passaggio nella sigla da 12 a 14 corrisponda ad un sostanzioso aumento della cilindrata, che lievita da 1.199 cm3 a 1.352 cm3, pur mantenendo fede alla classica architettura quadricilindrica....Maggiori prestazioni in senso globale, dunque, ma c’è di più: nonostante la maggior cilindrata il propulsore ha dimensioni sostanzialmente identiche a quelle dell’unità motrice da cui deriva. Un vantaggio notevole per i telaisti che si sono ritrovati agevolati nella realizzazione della nuova struttura in alluminio. Basata sulla classica struttura “monocoque”, il nuovo telaio consente indici di rigidità estremamente elevati per la sua categoria, a tutto vantaggio del piacere di guidare e della precisione alle alte velocità.

Un telaio cucito attorno al suo motore ed un pacchetto ciclistico pensato per tener ben a bada la sua cavalleria.
Davanti, ad esempio, lavora una bella forcella da 43 mm a steli rovesciati mentre dietro un monoammortizzatore pluriregolabile gestisce il movimento di un generoso forcellone in alluminio dotato di cinematismo Uni-Track.
Notevole anche l’impianto frenante, che basato - come sulle ZX-Ninja di monor cilindrata – su dischi a margherita e pinze anteriori ad attacco radiale.

Citazione:
...JET SENZA ALI Curatissima ovviamente l’aerodinamica studiata con gli stessi criteri con cui si studiano i jet (se non lo fanno loro…) con il risultato che la 1400 Kawa ha un coefficiente di penetrazione imbattibile. Il suo motorazzo è una evoluzione di quello (già potente di suo) della ZX-12 R, mentre il telaio è un rigidissimo monoscocca a cui è montato rigidamente il motore. Secondo Kawasaki proprio questa soluzione ciclistica porterebbe ad una guidabilità di livello superiore accoppiata ad una stabilità a prova di bomba, necessaria per una moto con tali prestazioni.

Citazione:
...La particolarità del modello è data da una stazza e da una carenatura di moto da viaggio (con tutto il comfort che ne consegue), accoppiato a quote ciclistiche degne delle supersportive di razza (avantreno ridotto a soli 94 mm, con un angolo di inclinazione del cannotto dello sterzo a 23°). Altri particolari sono derivati direttamente dalle supersportive della casa di Akashi, ad esempio la carenatura non più nello stile delle moto stradali sportive (com'era per la precedente ZZR 1200), ma delle moto supersportive, e la tipologia dell'impianto frenante, degno di una moto da competizione Superstock.

Citazione:

La nuova 1400 nasce per stupire con la sua potenza, ma anche per essere bella da guidare.
Per guadagnare in agilità via la maxi gomma posteriore da 200/50 della ZX-12R e su il classico 190/50, buon compromesso tra guidabilità e appoggio in curva.
Le geometrie dell’avantreno sono poi molto “svelte”: cannotto a soli 23° e avancorsa contenuta in 94 mm. La Suzuki Hayabusa, sua diretta rivale, fa registrare rispettivamente 24,1° e 97 mm.
La stabilità alle alte velocità è garantita dall’interasse di 1.460 mm (la 1300 Suzuki misura comunque 1.485 mm) e dall’efficacia aerodinamica che assicura l’avantreno ben piantato a terra.
La taratura delle sospensioni, ampiamente regolabili, è piuttosto confortevole: ottima la forcella, in grado di digerire le imperfezioni del manto stradale senza essere flaccida quando si chiede sostegno in frenata. Il monoammortizzatore risulta invece un po’ troppo sfrenato nell’idraulica. Però, agendo sui registri esterni di compressione ed estensione è certamente possibile migliorare la situazione.


0510_saluto.gif
 
8313461
8313461 Inviato: 18 Ago 2009 3:21
 

Un solo difetto per me , la ruota posteriore è troppo stretta.
 
8399189
8399189 Inviato: 2 Set 2009 0:18
 

animalonga ha scritto:

Vi posto alcuni "vecchi" articoli di illustri riviste di settore icon_biggrin.gif .
Buona lettura icon_mrgreen.gif
Citazione:
...Telaio monoscocca in alluminio di nuova generazione.
Anche la maneggevolezza della ZZR è ottima, al pari delle prestazioni del motore. Mai prima d'ora una moto di tale "stazza" aveva garantito una maneggevolezza tanto brillante. Il segreto? ll telaio Kawasaki, monoscocca in alluminio di nuova generazione, che conferisce alla moto straordinarie caratteristiche di maneggevolezza e di stabilità alle alte velocità.

Citazione:
L’erede della velocissima ZX-12R ha finalmente un nome: si chiama ZX-14R, anche se per l’Europa il nome definitivo sarà ZZR 1400. Totalmente inutile segnalarvi come il passaggio nella sigla da 12 a 14 corrisponda ad un sostanzioso aumento della cilindrata, che lievita da 1.199 cm3 a 1.352 cm3, pur mantenendo fede alla classica architettura quadricilindrica....Maggiori prestazioni in senso globale, dunque, ma c’è di più: nonostante la maggior cilindrata il propulsore ha dimensioni sostanzialmente identiche a quelle dell’unità motrice da cui deriva. Un vantaggio notevole per i telaisti che si sono ritrovati agevolati nella realizzazione della nuova struttura in alluminio. Basata sulla classica struttura “monocoque”, il nuovo telaio consente indici di rigidità estremamente elevati per la sua categoria, a tutto vantaggio del piacere di guidare e della precisione alle alte velocità.

Un telaio cucito attorno al suo motore ed un pacchetto ciclistico pensato per tener ben a bada la sua cavalleria.
Davanti, ad esempio, lavora una bella forcella da 43 mm a steli rovesciati mentre dietro un monoammortizzatore pluriregolabile gestisce il movimento di un generoso forcellone in alluminio dotato di cinematismo Uni-Track.
Notevole anche l’impianto frenante, che basato - come sulle ZX-Ninja di monor cilindrata – su dischi a margherita e pinze anteriori ad attacco radiale.

Citazione:
...JET SENZA ALI Curatissima ovviamente l’aerodinamica studiata con gli stessi criteri con cui si studiano i jet (se non lo fanno loro…) con il risultato che la 1400 Kawa ha un coefficiente di penetrazione imbattibile. Il suo motorazzo è una evoluzione di quello (già potente di suo) della ZX-12 R, mentre il telaio è un rigidissimo monoscocca a cui è montato rigidamente il motore. Secondo Kawasaki proprio questa soluzione ciclistica porterebbe ad una guidabilità di livello superiore accoppiata ad una stabilità a prova di bomba, necessaria per una moto con tali prestazioni.

Citazione:
...La particolarità del modello è data da una stazza e da una carenatura di moto da viaggio (con tutto il comfort che ne consegue), accoppiato a quote ciclistiche degne delle supersportive di razza (avantreno ridotto a soli 94 mm, con un angolo di inclinazione del cannotto dello sterzo a 23°). Altri particolari sono derivati direttamente dalle supersportive della casa di Akashi, ad esempio la carenatura non più nello stile delle moto stradali sportive (com'era per la precedente ZZR 1200), ma delle moto supersportive, e la tipologia dell'impianto frenante, degno di una moto da competizione Superstock.

Citazione:

La nuova 1400 nasce per stupire con la sua potenza, ma anche per essere bella da guidare.
Per guadagnare in agilità via la maxi gomma posteriore da 200/50 della ZX-12R e su il classico 190/50, buon compromesso tra guidabilità e appoggio in curva.
Le geometrie dell’avantreno sono poi molto “svelte”: cannotto a soli 23° e avancorsa contenuta in 94 mm. La Suzuki Hayabusa, sua diretta rivale, fa registrare rispettivamente 24,1° e 97 mm.
La stabilità alle alte velocità è garantita dall’interasse di 1.460 mm (la 1300 Suzuki misura comunque 1.485 mm) e dall’efficacia aerodinamica che assicura l’avantreno ben piantato a terra.
La taratura delle sospensioni, ampiamente regolabili, è piuttosto confortevole: ottima la forcella, in grado di digerire le imperfezioni del manto stradale senza essere flaccida quando si chiede sostegno in frenata. Il monoammortizzatore risulta invece un po’ troppo sfrenato nell’idraulica. Però, agendo sui registri esterni di compressione ed estensione è certamente possibile migliorare la situazione.


0510_saluto.gif


Una delle citazioni l'ho scritta io icon_asd.gif , l'hai ripresa da Wikipedia, di cui sono collaboratore stabile (non scrivo solo di moto...).

Grazie grazie...

0510_abbraccio.gif
 
8399538
8399538 Inviato: 2 Set 2009 2:18
 

Messerschmitt ha scritto:


Una delle citazioni l'ho scritta io icon_asd.gif , l'hai ripresa da Wikipedia, di cui sono collaboratore stabile (non scrivo solo di moto...).

Grazie grazie...

0510_abbraccio.gif


icon_mrgreen.gif Beh, che dire, scrivi bene complimenti eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif

0509_doppio_ok.gif

0510_abbraccio.gif
 
8414496
8414496 Inviato: 3 Set 2009 20:33
 

compratela compratela e compratela
è una moto belissima straordinaria accattivante affascinante.. etc etc...








(e sennò come faccio io a ridicolizzarle con la busa se non la comprano... icon_rolleyes.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ) 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
8426703
8426703 Inviato: 5 Set 2009 15:45
 

un difetto io però lo metterei in questa lista ....... il cambio ........ non è che sia dei più precisi ........ o meglio ...... dei più silenzioni,comunque ogni moto è fatta a sè per cui magari io riscontro un problema che altri non hanno e viceversa. una cosa che però odio sia sulle macchine che sulle moto (ma specialmente sulle moto) sono gli scarti dei contachilometri ad alte velocità che ti fanno vedere velocità impressionanti e invece ci sei anniluce di distanza (è un eufemismo naturalemnte). Quando sono andato sul banco prova e mi hanno riscontrato uno scarto di 20 km/h a 260 non ci credevo molto, ho provato con il navigatore e avevano ragione e purtroppo non è un caso isolato ......... la settimana scorsa ho acquistato una ninja nuova zx10r modello 2007 che era rimasta sul groppone al concessionario kawasaki di zona, gli ho piazzato sopra il navigatore e lo lanciata a 260 km/h del suo contachilometri e il navigatore segnava 241-2 km/h. E' chiaro a sto punto che lo fanno apposta. Il problema del surriscaldamento del motore lo risolto aggiungendo una ventola, per quello che riguarda i freni non ho nulla da rimproverare ( ho fatto quasi 10000 km con lo zzr ), posto sotto il sellino inesistente. Io comunque esalterei la maneggevolezza della bestiolona, nonostante la sua stazza e maneggevole fuori oltre l'immaginazione, lo fatta provare a 3 miei amici molto scettici sotto questo punto di vista e dopo averla guidata si sono meravigliati e non se l'aspettavano così "leggera" nella guida. Una nota di demerito però agli ammortizzatori anteriori la devo dare, nel mio modello hanno il difetto di andare a fondo corsa rapidamente anche se li ho induriti parecchio, li potevano fare meglio .............
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZZR

Forums ©