Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
A 500km perdo già olio?
8153891
8153891 Inviato: 22 Lug 2009 9:52
Oggetto: A 500km perdo già olio?
 



Ciao a tutti... ho un'hyper da 3 settimane, stamani osservandola bene noto questo sporco sospetto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



se ci passo il dito sopra (si vedono i segni) è molto polveroso, ma anche un pò unto... praticamente sta trasudando olio oppure c'è qualche patina di grasso che si sta sciogliendo? non riesco a spiegarmelo, mi sembra impossibile che la moto perda olio dopo neanche 500km... con il 695 ne ho fatti quasi 20000 senza neanche una goccia persa...
 
8154026
8154026 Inviato: 22 Lug 2009 10:10
 

Boh, strano.. anche perché le macchie sono in zone lontane da bulloni o oggetti che possono provocare trafilaggi. I tubi del radiatore sono puliti. Potrebbe essere una qualche cera protettiva che si è sciolta.
A motore freddo dai una bella sgrassata con il fulcron, pulisci tutto bene e poi vedi se ricompaiono le macchie negli stessi punti. Dopodicé cerca di individuare il punto esatto di trafilaggio, se c'è.
Se fosse, probabilmente è solo un bullone da stringere.
 
8154070
8154070 Inviato: 22 Lug 2009 10:15
 

Ma vàààààà

Sta tranquillo non è olio è gasso delle viti di bloccaggio che con il calore si scioglie e si spande,
Dopo il primo lavaggio con uno scgrassatore non lo vedi più.

Da nuove lo fan tutte, anch'io col mio primo pompone mi preoccupai.

Ultima modifica di Pincio il 22 Lug 2009 10:18, modificato 1 volta in totale
 
8154079
8154079 Inviato: 22 Lug 2009 10:16
 

dalle cinghie infatti mi sembra strano che esca olio... non so, sto pensando che magari ho preso qualche pozzanghera e ho imbrattato tutto... boh, comunque se è olio potrebbe venire dall'attacco dell'olio dei tubi del radiatore o no?
 
8154097
8154097 Inviato: 22 Lug 2009 10:18
 

Pincio ha scritto:
Ma vàààààà

Sta tranquillo non è olio è gasso delle siti di bloccaggio che con il calore si scioglie e si spande,
Dopo il primo lavaggio con uno scgrassatore non lo vedi più.

Da nuove lo fan tutte, anch'io col mio primo pompone mi preoccupai.


0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
proverò a lavarla per bene oggi... infatti come dicevo nel primo post non mi sembra proprio olio al tatto, non so come spiegarlo (l'olio puzza diversamente!)... da quello che mi dici tu mi tranquillizzo e non poco!!! oggi lavo e poi vi informo!! siete disponibilissimi e preparatissimi come sempre, grazie!!!
 
8154139
8154139 Inviato: 22 Lug 2009 10:22
 

Sotto diventa nero perchè si attacca la polvere dei freni

Una leggera trasudazione dai tubi olio/radiatore può avvenire (a me lo fece) ma è giusto una cavolata dopo molti e molti km imbrattandosi della povere dei freni.

comunque tutti i motori trasudano con gli anni, ma il tuo caso è solo srasso (o altro) di montaggio, alcuni dadi sulle testate vengono stretti con del grasso tra chiave e dado per non acciaccare il profilo di quest'ultimo.
 
8154155
8154155 Inviato: 22 Lug 2009 10:23
 

Pincio ha scritto:
Sotto diventa nero perchè si attacca la polvere dei freni

Una leggera trasudazione dai tubi olio/radiatore può avvenire (a me lo fece) ma è giusto una cavolata dopo molti e molti km imbrattandosi della povere dei freni.

comunque tutti i motori trasudano con gli anni, ma il tuo caso è solo srasso (o altro) di montaggio, alcuni dadi sulle testate vengono stretti con del grasso tra chiave e dado per non acciaccare il profilo di quest'ultimo.


tnx!!!

0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8154178
8154178 Inviato: 22 Lug 2009 10:26
 

Non impazzire con il lavaggio, capisco che il motore è a vista e ti piace vederlo lustro, ma lavalo ogni tanto giusto per non far incrostare lo sporco.
Vai di pezza solo sulle zone interessate.
Usa le docce di acqua e sgrassatori solo se necessario, qualsiasi mezzo meccanico più è sporco di grasso più è protetto, sopratutto mozzi ruota ecc.
 
8154201
8154201 Inviato: 22 Lug 2009 10:28
 

quoto...nei primi km l'ha fatto anche la mia...tranqui...si sta assestando icon_biggrin.gif
 
8154236
8154236 Inviato: 22 Lug 2009 10:31
 

Pincio ha scritto:
Non impazzire con il lavaggio, capisco che il motore è a vista e ti piace vederlo lustro, ma lavalo ogni tanto giusto per non far incrostare lo sporco.
Vai di pezza solo sulle zone interessate.
Usa le docce di acqua e sgrassatori solo se necessario, qualsiasi mezzo meccanico più è sporco di grasso più è protetto, sopratutto mozzi ruota ecc.


lo so, però sul 695 dopo 20000 km sul motore (nella parte anteriore esposta all'aria) era diventato marrone... e non c'era verso di toglierlo, sull'hyper vorrei tenerlo meglio!
 
8154342
8154342 Inviato: 22 Lug 2009 10:40
 

Non ti succederà perchè se ci fai caso la testata del 695 aveva una verniciatura con tanto di trasparente (e qui non spreco parole icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif ) ora il 1100 finalmente è lasciato grezzo con giusto un velo di colore.

ne ho visti molti di 1100 con molti km rimasti come nuovi
 
8154406
8154406 Inviato: 22 Lug 2009 10:47
 

le testate... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
la mia s2r 1000 è un mese che sta dal concessionario....la vernice delle teste si screpola

me le stanno cambiando entarmbe...ma credo che me lo rifarà...le nuove hanno la stessa verniciatura di mer*a...

infatti mi avevano consigliato di tenerle così...

su questo forum un amico col gt 1000 ha avuto lo stesso problema e andando in concessionaria ho visto una multistrada 1000 ds ed una hypermotard che avevano lo stesso problema..

non ho parole..moto su cui l'estetica delle teste dovrebbe essere basilare visto che sono nude eusa_wall.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
8154555
8154555 Inviato: 22 Lug 2009 11:03
 

FRANKLAB ha scritto:
le testate... 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
la mia s2r 1000 è un mese che sta dal concessionario....la vernice delle teste si screpola

me le stanno cambiando entarmbe...ma credo che me lo rifarà...le nuove hanno la stessa verniciatura di mer*a...

infatti mi avevano consigliato di tenerle così...

su questo forum un amico col gt 1000 ha avuto lo stesso problema e andando in concessionaria ho visto una multistrada 1000 ds ed una hypermotard che avevano lo stesso problema..

non ho parole..moto su cui l'estetica delle teste dovrebbe essere basilare visto che sono nude eusa_wall.gif

doppio_lamp_naked.gif




Hai ragione infatti se vedi gli ultimi modelli di 1100 e 696 non hanno quella tremenda verniciatura non adatta alle alte temperautre.........finalmente.
La butto là se sono compatibili fatti mettere le testate del 1100
 
8154717
8154717 Inviato: 22 Lug 2009 11:20
 

alcuni col gt 1000 hanno portato la cilindrata a 1100 facendo proprio sta modifica...ma oltre alla testa delle valvole....andrebbero cambiate naturalmente teste cilindro e cilindro...

non so quanto costi e sopratutto quanto sia legale...

ed aimè le teste nuove delle valvole me le hanno già montate..vado oggi a ritirarla

la questione è che la DUCATI s.p.a. resasi conto del problema avrebbe dovuto licenziare chi si occupava di quella verniciatura...e sostituire in garanzia con richiamo ,con dei pezzi verniciati come si deve...

invece sono dovuto andare in concessionaria...ho dovuto aspettare l'ispettore ed il suo responso...ho lasciato la moto in concessionaria un mese...e logicamente mi hanno montato delle teste nuove ma con la stessa verniciatura di mer*a.

ma va bene così...vorrà dire che come si ripresenta il problema, visto il primo intervento, visto il mese di attesa, viste le testate nuove che si sono di nuovo screpolate...avrò carte e ragioni in abbondanza per rivolgermi ad un avvocato e chiedere un risarcimento danni come si deve.

mi sono stufato di fare sangue amaro per la moto icon_sad.gif
 
8155119
8155119 Inviato: 22 Lug 2009 12:03
 

Quando si ripresenterà il problema le smonti, le fai sabbiare e le rivernici con un velo delle stosso cole ma ad alte temperature superiori a 180°.

Spesa minima, massima resa, rovescio della medaia? il tempo per fare tutto!

L'arei fatto anch'io ma poi è subentrata la nuova belva icon_mrgreen.gif
 
8158235
8158235 Inviato: 22 Lug 2009 17:38
 

Anche io ho avuto, e ho, sul mio 695 il problema della vernice delle teste che "ingiallisce"....sinceramente ho preferito lasciarlo in quel modo; a suo tempo avvisai il meccanico della cosa e mi disse che in Ducati ne erano a conoscenza e l'operazione sarebbe passata in garanzia...quando mi ha detto in che cosa consisteva l'operazione ho lasciato perdere icon_rolleyes.gif stai tranquillo Squier è solo grasso che viene giù da qualche bullone, anche sul mio 695 il primo mese lo notai, goditela e basta! doppio_lamp_naked.gif
 
8162291
8162291 Inviato: 23 Lug 2009 9:49
 

maskedog ha scritto:
Anche io ho avuto, e ho, sul mio 695 il problema della vernice delle teste che "ingiallisce"....sinceramente ho preferito lasciarlo in quel modo; a suo tempo avvisai il meccanico della cosa e mi disse che in Ducati ne erano a conoscenza e l'operazione sarebbe passata in garanzia...quando mi ha detto in che cosa consisteva l'operazione ho lasciato perdere icon_rolleyes.gif stai tranquillo Squier è solo grasso che viene giù da qualche bullone, anche sul mio 695 il primo mese lo notai, goditela e basta! doppio_lamp_naked.gif


Pure io ho questo problema, cilindro verticale..vediamo cosa mi dicono in Ducati..
 
8166732
8166732 Inviato: 23 Lug 2009 16:30
 

idem anch'io ma lo lascio cosi il mostriciattolo. Sarà un altra buona scusa per farmi l'hyper o la multi icon_twisted.gif
 
8197139
8197139 Inviato: 28 Lug 2009 10:41
 

0510_amici.gif ducati non perde mai olio.... marca il territorio!!

doppio_lamp_naked.gif
 
9473628
9473628 Inviato: 12 Mar 2010 15:07
 

il 695 faceva quel difetto per il semplice fatto che le teste erano verniciate con un trasparente (per renderle piu belle) che non resisteva ad alte temperature. non c'é modo per toglierlo e l'unico modo é smontare il motore e verniciarlo oppure lasciare tutto cosi com'é. purtroppo il 695 era economico per essere un ducati e infatti hanno tralasciato la qualità in certe cose che con magari 200 euro in piu al momento dell'acquisto sarebbe stato meglio.
 
9477718
9477718 Inviato: 13 Mar 2010 2:09
 

Ciao fratelli vi rispondo al vostro problema
Il difetto dell'annerimento della vernicie delle testate e' causato tantissimo dalla carburazione magrissima causa normative antinquinamento ,lo si risolve tantissimo modificando la mappa centralina con una carburazione normale che non porti alle elevate temperature che si formano sulle testate 0509_up.gif 0509_lucarelli.gif
 
9477742
9477742 Inviato: 13 Mar 2010 2:26
 

ContiRacing ha scritto:
Ciao fratelli vi rispondo al vostro problema
Il difetto dell'annerimento della vernicie delle testate e' causato tantissimo dalla carburazione magrissima causa normative antinquinamento ,lo si risolve tantissimo modificando la mappa centralina con una carburazione normale che non porti alle elevate temperature che si formano sulle testate 0509_up.gif 0509_lucarelli.gif


si ma come dici tu si perde l'omologazione euro3 e poi il vero problema è stata quella partita di vernice che non rispondeva ai requisiti richiesti da ducati. in poche parole gli avranno garantito che resisteva ad alte temperatura ed invece... icon_rolleyes.gif
penso sia andata cosi 0509_up.gif
 
9477880
9477880 Inviato: 13 Mar 2010 8:56
 

Io so' solo che di queste sotto le mani me ne sono capitate tante a partire dai monste a poul smart , anche se devo dire che con le ultime stiamo migliorando ,in molte ho riverniciato le teste di mio polso con normalissima vernicie ral non ad alta temperatura con una buona mano di trasparente opaco e riprogrammato la centralina (stai pure tranquillo intanto con il catalizzatore anche se tu gli dai su un po' i CO alla revisione rimangono sempre bassi e non avresti problemi ugualmente ,originale andavano talmente male che tutte le volte era un continuo scoppiettamento dentro lo scarico ,le valvole godevano....)ora me le ritrovo dopo 10 15 20mila KM contenti e soddisfatti perche' se tu hai la moto in garanzia fai bene a continuarla a portare al SERVICE a cambiare le teste ma a uno che non ha la possibilita' della garanzia fargli buttare via dei soldi non mi va 0509_up.gif
Quando con una semplice spesa gli rimedio il problema allungando anche la vita al motore
 
9478626
9478626 Inviato: 13 Mar 2010 14:27
 

ContiRacing ha scritto:
Io so' solo che di queste sotto le mani me ne sono capitate tante a partire dai monste a poul smart , anche se devo dire che con le ultime stiamo migliorando ,in molte ho riverniciato le teste di mio polso con normalissima vernicie ral non ad alta temperatura con una buona mano di trasparente opaco e riprogrammato la centralina (stai pure tranquillo intanto con il catalizzatore anche se tu gli dai su un po' i CO alla revisione rimangono sempre bassi e non avresti problemi ugualmente ,originale andavano talmente male che tutte le volte era un continuo scoppiettamento dentro lo scarico ,le valvole godevano....)ora me le ritrovo dopo 10 15 20mila KM contenti e soddisfatti perche' se tu hai la moto in garanzia fai bene a continuarla a portare al SERVICE a cambiare le teste ma a uno che non ha la possibilita' della garanzia fargli buttare via dei soldi non mi va 0509_up.gif
Quando con una semplice spesa gli rimedio il problema allungando anche la vita al motore


ops...non avevo letto che fossi un meccanico ducati 0510_inchino.gif
ma se comprassi una hyper 796 pensi che mi ritroverei con lo stesso problema di quando avevo il 695!? icon_rolleyes.gif
 
9479063
9479063 Inviato: 13 Mar 2010 15:49
 

Non sono un meccanico ufficiale ducati ma sotto i miei ferri ne ho visitate forse di piu' di loro in soli 4 anni ,abbiamo un bel giro e se vi intesessa una moto basta chiedere, il 796 nuovo me ne sono arrivate 2 ieri in off per me sono ancora una novita' ma secondo l'esperienza gia' avuta in precedenza per me ho paura che il risultato sia circa uguale e la risoluzione e' semplice come gia' descritto unico problema sono le nuove centraline siemens che non ho ancora studiato il modo di rimapparle.... 0510_sad.gif
Ciao
 
9479966
9479966 Inviato: 13 Mar 2010 20:02
 

Ragazzi oggi un tipo mi ha detto che le HYPER (1100 ma probabilmente anche il nuovo 796) perdono olio da dove è attaccato il cavalletto. E' vero?
 
9480733
9480733 Inviato: 13 Mar 2010 22:46
 

Hypermotard 1100 evo circa 800 km per il momento zero problemi ne alle teste ne al cavalletto ....
 
9481513
9481513 Inviato: 14 Mar 2010 9:40
 

happyness ha scritto:
Ragazzi oggi un tipo mi ha detto che le HYPER (1100 ma probabilmente anche il nuovo 796) perdono olio da dove è attaccato il cavalletto. E' vero?

Digli al tuo amico che quando ingrassa la catela usi un olio piu' buono e vedra' che l'ammasso di grasso oleoso sul pignone non gli fara' piu' l'effetto di sgoggiolamento sul carter 0509_up.gif
 
9481968
9481968 Inviato: 14 Mar 2010 12:43
 

ContiRacing ha scritto:

Digli al tuo amico che quando ingrassa la catela usi un olio piu' buono e vedra' che l'ammasso di grasso oleoso sul pignone non gli fara' piu' l'effetto di sgoggiolamento sul carter 0509_up.gif


Ma lui parlava di perdite proprio dal punto in cui è avvitato il cavalletto laterale (mi pare sotto la coppa dell'olio?...può essere?). Dice che è stato saldao in un punto "stupido" e che per rimediare a ste perdite bisogna rifare la filettatura...bho. 0510_help.gif
 
9500419
9500419 Inviato: 17 Mar 2010 14:45
 

Digli che se e' stato saldato nessun motore neanche da ferrari se prende una botta e crepa tiene quindi se perde non ha colpa ducati ma sicuramente quello che e' caduto piegando il cavalletto e facendo crepare il carter 0509_down.gif
I carter originali di serie non hanno nessuna saldatura 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

Forums ©