Leggi il Topic


Consigli cambio olio fai da te Hypermotard!
15036690
15036690 Inviato: 28 Giu 2014 13:12
Oggetto: Consigli cambio olio fai da te Hypermotard!
 

Ciao ragazzi! Ho appena acquistato la mia prima ducati dopo 5 jappo icon_smile.gif ed alla mia piccola 796 volevo fare il cambio olio dato che l'ho acquista usata con 8000km del 2010 ed il vecchio proprietario ha fatto solo il primo tagliando a 1800km!! Il problema é nato quando ho guardato sotto la coppa dell'olio ed ho visto che ci sono 3 tappi! Uno a destra, uno al centro ed uno a sinistra a 45° circa! Qual'è quello da svitare per lo scarico olio? Io pensavo il centrale perché mi sembrava avesse la guarnizione in rame ma é molto duro e soprattutto non sono sicuro e non voglio fare danni!!
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
 
15041696
15041696 Inviato: 2 Lug 2014 13:19
 

Mi auto rispondo e lascio traccia nel caso serva a qualcuno questa informazione! Il tappo é quello centrale sotto la coppa, effettivamente era molto duro da svitare cosi prima di riprovare ho infilato l'inserto a brugola nel bullone e gli ho dato un paio di martellate per scaricare il filetto (senza esagerare ovviamente) ed é venuto via molto più facilmente!
 
15042883
15042883 Inviato: 3 Lug 2014 10:17
 

Ciao e benvenuto tra i possessori di motore desmo 0510_saluto.gif

Per qualsiasi info tecnica guarda questo sito creato da appassionati del genere, una vera manna per chi non conosce i motori Ducati:

Link a pagina di Desmodromico.com
 
15042919
15042919 Inviato: 3 Lug 2014 10:38
 

Grandissimo Stev!! Grazie mille della risposta e della dritta!
 
15602846
15602846 Inviato: 18 Apr 2016 19:13
Oggetto: Consigli per cambio olio e filtro fai da te
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno

Ho una Hypermotard 1100EVO del 2010 con circa 20mila km.

Inizia la stagione..batteria sostituita (grazie lolipop), ora è il momento del "tagliando". Calcolando che dall'ultimo tagliando (con sostituzione cinghie e tutto), nonostante siano passati 3 anni, ho fatto si e no 2000km (e l'anno scorso ne avrò fatti 300) e che il concessionario è a 80km e vorrebbe dire buttare una giornata di ferie, vorrei provare a farmelo da me.

Esiste una guida "ufficiale" su come sostituire olio e filtro? Ho provato a cercarla online, anche sul forum hypermotard, ma non trovo la guida per il mio motore. Oppure potete scrivermi voi due righe su come fare?

Poi... che olio e che filtro metto? Consigli? Bardhal? Motul? Con che caratteristiche?

Grazie
Buona serata
 
15603353
15603353 Inviato: 19 Apr 2016 12:55
 

Cambia solo l' olio, hai percorso solo 2000Km non è necessario cambiare anche il filtro.
Per quanto riguarda l' olio entrambe le marche che hai indicato sono ottime, attieniti alle indicazioni della casa madre e usa il 15w50. Per il resto svita il tappo fai scolare bene l' olio e richiudi con giudizio il tappo.

Ciao
 
15603426
15603426 Inviato: 19 Apr 2016 14:20
 

Meglio ancora, grazie. Quale tappo devo svitare? Ho letto online che ci sono due tappi, due filtri... icon_redface.gif
 
15604031
15604031 Inviato: 20 Apr 2016 9:54
 

Cat ha scritto:
Meglio ancora, grazie. Quale tappo devo svitare? Ho letto online che ci sono due tappi, due filtri... icon_redface.gif


Io ho la 821 che di filtro e tappo ne ha uno solo, però visto che la 1100 evo non la conosco meglio aspettare qualcuno più ferrato in materia.

Ciao
 
15604263
15604263 Inviato: 20 Apr 2016 15:16
 

Cat ha scritto:
Meglio ancora, grazie. Quale tappo devo svitare? Ho letto online che ci sono due tappi, due filtri... icon_redface.gif

Allora questo è il motore del mio 696 visto dal basso:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Visto che montiamo lo stesso motore ma di diverse cilindrate credo che anche il tuo motore sarà così visto da sotto (o molto simile).

Innanzitutto fai scaldare un po' l'olio, svita il dado/tappo cerchiato in blu della foto che serve per effettuare lo scarico dell'olio (metti una ciotola sotto sennò sporchi tutto icon_asd.gif), il tappo contiene anche una potente calamita che ha la funzionalità di raccogliere i residui metallici depositati nell'olio, bisogna pulirlo e poi rimontarlo.
In seguito sotto l'oblò d'ispezione dell'olio (e vicino al dado cerchiato in rosso) c'è un "tappo": svitalo e accederai al filtro a rete che andrebbe pulito ogni 2 cambi dell'olio ma siccome per pulirlo ci vogliono pochi minuti io lo pulirei ad ogni cambio olio.
Dopo aver rimontato il filtro a rete sostiuisci il filtro dell'olio (lo puoi svitare con la chiave a pappagallo) e avvita energicamente a mano il nuovo filtro, rimetti l'olio e hai finito 0509_up.gif
L'unica volta in cui devi prestare attenzione è quando scarichi l'olio perché potrebbe essere molto caldo.
Spero di esserti stato utile, ciao
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15606018
15606018 Inviato: 22 Apr 2016 16:58
 

Grazie mille...

Allora, nel mio caso è così:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Quello che tu hai cerchiato di azzurro ho capito qual'è, se non sbaglio è quello che indico con la freccia rossa. Mentre il "tappo vicino a quello rosso" dove trovo il filtro a rete non ho ben capito. Si vede in questa foto (sempre della mia moto)?

immagini visibili ai soli utenti registrati



È quella specie di "rondella" che ho indicato con la freccia blu? Con cosa la svito? Con cosa pulisco il filtro a rete? Compressore?
 
15606477
15606477 Inviato: 23 Apr 2016 13:01
 

Si hai individuato i punti ma noto che il tuo motore visto dal basso è leggermente diverso dal mio, per esempio non vedo il dado che io ho cerchiato in verde.
Quindi anche se non posso esserne sicuro al 100% io proverei comunque a cambiare l'olio da solo tanto un dado posto in quella posizione può servire solo per effettuare lo scarico dell'olio.
Per svitare quello che hai indicato con la freccia blu ci vuole una chiave a brugola abbastanza grossa.
 
15606962
15606962 Inviato: 24 Apr 2016 12:35
 

Grazie mille.

Come olio cosa consigliate?
 
15606995
15606995 Inviato: 24 Apr 2016 14:22
 

Cat ha scritto:
Grazie mille.

Come olio cosa consigliate?


Principalmente che sia sintetico al 100% e della gradazione giusta, per il resto Motul, Bardahl che sia, poco importa. Io ultimamente sto usando l' ENI iRide perché al tagliando me lo hanno messo senza dire niente, ma sinceramente a pelle non sento differenze, bisognerebbe chiedere al motore icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif.

Ciao
 
15607004
15607004 Inviato: 24 Apr 2016 14:50
 

Perfetto, grazie mille. Allora vado con SAE 15W-50 di Motul o Bardhal. Quantitativo come da manuale (3.8 litri)?
 
15608010
15608010 Inviato: 26 Apr 2016 9:55
 

Cat ha scritto:
Perfetto, grazie mille. Allora vado con SAE 15W-50 di Motul o Bardhal. Quantitativo come da manuale (3.8 litri)?


Certamente. Anzi meglio un po' di meno che un po' di più. Stai sempre attento a non andare oltre la tacca del massimo, quando sei in procinto di raggiungerla aggiungi olio molto lentamente. Ricorda che se non cambi il filtro ne devi mettere di meno.

Ciao
 
15610548
15610548 Inviato: 28 Apr 2016 22:01
 

Ottimo, grazie mille 0509_up.gif
 
15610566
15610566 Inviato: 28 Apr 2016 22:23
 

Cat ha scritto:
Ottimo, grazie mille 0509_up.gif


Dimenticavo. L' olio va misurato a caldo, quindi attenzione a non portare il livello al massimo con le moto fredda, rischi che a motore caldo l' olio vada oltre il massimo. Quindi piuttosto riempi fino alla prima tacca, anche un po' sopra, poi dopo avere percorso qualche Km, (4 o 5) aggiungi quello che manca per arrivare alla tacca del massimo. (Anche un pelo sotto)

Ciao Binox
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Hypermotard e Hyperstrada

Forums ©