Leggi il Topic


Corso Guida Sicura Su Strada [report GSSS 09]
8025576
8025576 Inviato: 6 Lug 2009 10:22
Oggetto: Corso Guida Sicura Su Strada [report GSSS 09]
 

Ho partecipato al Corso GSS tenuto in collaborazione tra la Federazione Motociclistica Italiana ed il MotoClub Curve e Tornanti presso il Centro Tecnico Federale di Polcanto (FI) nei giorni 1-4 Luglio 2009.

Il motivo per cui mi sono iscritto è un pò quello che capita a chi gioca a tennis o nuota come autodidatta. Certo, la palla si manda dall'altra parte e si sta a galla, ma se non ci si mette nelle mani di un istruttore, inevitabilmente si acquisiscono difetti nei movimenti che è poi molto difficile individuare ed eliminare. Infatti, avrei voluto partecipare a questo corso un paio d'anni fa, prima di acquisire tanta esperienza e tante illusioni sulle mie capacità di guida!

Il costo del corso è di Euro 430 che, a prima vista, possono sembrare non pochi. Ma se si tiene conto che si è a pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto (sei pasti in totale) e che si fanno tre notti nelle stanze (non lussuose, certo, ma decenti e pulite) del Centro, si vede che alla fine il costo è del tutto ragionevole.

All'arrivo viene assegnata la stanza e si ha un pò di tempo per sistemarsi prima della riunione di apertura che si svolge, come anche le lezioni di teoria, nell'aula in dotazione al Centro. Alle 19 circa, viene fatta questa riunione introduttiva che spiega le finalità del corso e le modalità dei vari giorni. Vengono anche presentati gli istruttori che restano con gli allievi tutto il tempo.

La mattina successiva (secondo giorno) si inizia con una sessione di teoria di circa 90 minuti incentrata sul pilota. L'esposizione è molto chiara ed il linguaggio utilizzato accessibile a tutti. Vengono fatti molti esempi e ci sono battute e commenti arguti a ravvivare l'atmosfera, assolutamente informale, che regna sovrana durante tutto il corso.

Nella seconda mattinata si esce in moto tutti insieme e si percorre un tratto di strada (nel nostro caso la Panoramica lungo il lago di Bilancino, ma non so se è sempre quella) durante il quale gli istruttori suddividono i 21 partecipanti in 3 gruppi da 7. Qui farei un commento. Come viene detto nella riunione di presentazione, i gruppi sono contraddistinti da colori (bianco, blu, rosso) e sono più o meno organizzati per capacità di guida crescente. Quindi i bianchi sono quelli ritenuti meno esperti mentre i rossi sono i più abili, o almeno considerati tali nella valutazione iniziale. Essere messo nei bianchi, come è capitato a me, può sembrare all'inizio uno smacco, un'onta da lavare con il sangue. In realtà, come poi si è dimostrato all'atto pratico, il contenuto del corso dei tre gruppi è lo stesso, semplicemente i bianchi vanno un pò più lentamente dei blu e dei rossi. Questo, a mio avviso, è un bene perché consente di acquisire i nuovi movimenti con la dovuta tranquillità senza dover inseguire quelli più bravi (che ci saranno sempre, è inutile farsi illusioni). Tutto questo, peraltro, è subito detto alla riunione inaugurale e secondo me, al corso si va per imparare, non per fare spettacolo. Quindi va benissimo anche essere messo nei bianchi. In ogni caso, gli istruttori sono disponibili a modificare la composizione dei gruppi: se qualcuno dimostra di essere più o meno ricettivo può essere passato "in corso d'opera" al gruppo superiore o scendere a quello inferiore.

Dopo la selezione, si gira con il proprio istruttore in un gruppo di 8 moto (istruttore + 7 allievi). Ogni giorno gli istruttori si scambiano gruppo e trovo questo assolutamente fondamentale perché, anche se a grandi linee le istruzioni impartite sono le stesse, ogni istruttore ha un suo peculiare punto di vista ed il modo con cui ti insegna può essere più o meno recepito. Per esempio, il primo giorno avevo ricevuto le indicazioni su come muovere il corpo; ci ho provato ma non ero soddisfatto di quello che facevo. Il secondo istruttore mi ha dato alcune dritte che, messe in pratica, miglioravano la situazione ma mancava ancora qualcosa. Il terzo istruttore, invece, mi ha detto una cosetta piccola piccola ma che è risultata illuminante ed in base alla quale mi sento ora padrone del movimento!

Durante il giro possono essere organizzate quelle che sono definite "vasche" cioè un tratto di strada di una manciata di curve che gli allievi possono percorrere avanti ed indietro quante volte desiderano. Ad ogni estremo della "vasca" ci sono piazzole o slarghi dove si può fare inversione o ci si può fermare in sicurezza. L'istruttore è a disposizione con suggerimenti e commenti e può anche, se lo ritiene opportuno d'accordo con l'allievo, prendere la moto dell'allievo e zavorrarlo lungo la "vasca" dimostrando "in diretta" cosa va fatto e come.

Il terzo giorno si fa un'altra sessione di teoria, sempre di circa 90 minuti, focalizzata sulla moto, la sua struttura e le sue caratteristiche. Poi si esce di nuovo, ogni gruppo con il suo nuovo istruttore. Nel pomeriggio, scelta una "vasca" apposita, viene effettuata una ripresa video che viene commentata al rientro al Centro nel pomeriggio. La ripresa video è fondamentale perché, almeno nel mio caso, la percezione di quello che si fa in sella è piuttosto lontana dalla realtà, specie per quanto riguarda la posizione delle ruote sull carreggiata durante una curva in piega! Durante la proiezione vengono commentati i pregi ed i difetti di ciascuno ed ovviamente, anche perché ormai ci si conosce un poco, le battute si sprecano! Ma è tutto molto simpatico e divertente.

Il quarto giorno, si esce di nuovo con l'ultimo istruttore e si percorrono varie strade, sempre con "vasche" e tratti in cui l'istruttore "scala" lungo il gruppo per osservare ogni allievo.

Il corso termina con il pranzo e la consegna degli attestati.

Alcuni commenti generali:

icon_arrow.gif Gli istruttori, almeno quelli che ho avuto io, ma credo tutti, sono estremamente gentili e disponibili. Sono anche ovviamente molto bravi in moto!

icon_arrow.gif I pasti sono molto abbondanti e la qualità del cibo è buona (al centro) ed ottima ai pranzi consumati presso due ristoranti convenzionati. Per ovvie ragioni di costo, viene servita molta pasta (due o tre primi ogni volta) e quindi bisogna andarci cauti per non appesantirsi troppo

icon_arrow.gif Le strade percorse sono tutte bellissime e toccano alcuni dei passi più famosi del Mugello (Giogo, Futa, Raticosa, Muraglione, Sambuca, Collo) passando per alcune viuzze di collegamento in luoghi davvero affascinanti. Anche solo per l'aspetto turistico, secondo me, il corso vale i suoi soldi...

icon_arrow.gif E' utile, oltre che saggio, accostarsi con umiltà al corso ed alle istruzioni ricevute. Se uno va lì con l'idea che è già Valentino Rossi, evidentemente, spreca i suoi soldi ed il suo tempo. Forse la tecnica di guida che viene insegnata può sembrare strana all'inizio, ma certamente è efficace e raggiunge l'obiettivo di una guida sicura e dinamica

icon_arrow.gif Anche se è inevitabile che un pò di competizione si stabilisca tra i gruppi, con qualche sguardo di sufficienza lanciato dai rossi verso i gruppi inferiori, per esempio, ciò non toglie che si impara tantissimo anche nei bianchi. Alla fine, poi, si vede che non c'è una reale differenza tra il livello dei gruppi nel senso che il migliore di bianchi non sfigurerebbe tra i blu o i rossi e che il peggiore di questi meriterebbe si stare tra i bianchi!

Tempo e finanze permettendo, cercherò di replicare negli anni prossimi sia per "aggiustare" sempre più la mia guida, sia per godermi tre giorni pieni di divertimento motociclistico!
 
8025955
8025955 Inviato: 6 Lug 2009 10:58
 

Chiaro, preciso e dettagliato come sempre! Complimenti!!! eusa_clap.gif

E finalmente è giunta l'ora in cui tutta la Federazione Motociclistica Italiana sa che sei un fermone!!! 0509_pernacchia.gif

icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Avevo sentito parlare molto bene del corso, da chi vi ha partecipato come allievo e ha fatto il corso per diventare istruttore. Sempre giudizi ed impressioni entusiastiche, confermate dal tuo racconto. Mi sa che prima o poi mi tocca..... icon_rolleyes.gif

Niente foto???

Un saluto e a presto.

Bomber 0510_saluto.gif
 
8027846
8027846 Inviato: 6 Lug 2009 13:46
 

............. aspetto con ansia di fare un pò di strada con te, per valutare di persona se sono soldi ben spesi................
 
8028864
8028864 Inviato: 6 Lug 2009 15:00
 

A parte come dice Duca il venirti dietro, che è dura poi ora dopo il corso icon_asd.gif

Tante belle parole e complimenti per i corsi, e questo è assodato che sono bravi e che i corsi servono poi Polcanto è rinomato 0509_up.gif

Ma qualche segretuccio lo devi svelare o c'è il copyright icon_asd.gif

Va bene Marco, la prossima volta che ci vediamo di persona mi svelerai qualche trucchetto. Spero che non passi tanto tempo se no te li dimentichi icon_mrgreen.gif

Con amicizia 0510_saluto.gif
 
8031197
8031197 Inviato: 6 Lug 2009 19:32
 

Io ho fatto il corso del 6 - 9 maggio e posso confermare tutto quello che ha detto Marko60...

Son soldi veramente ben spesi, ci si diverte un sacco e si impara in tutta sicurezza...

L'unica pecca (che non è colpa degli istruttori)... ma porca paletta si potrebbe anche aggiustare la strada(se così si può chiamare) che porta al centro federale... eusa_naughty.gif
 
8032235
8032235 Inviato: 6 Lug 2009 21:37
 

Ciao Stewe80! Hai proprio ragione! Secondo me, se uno ci arriva vivo al Centro Federale, è già un pezzo avanti! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Per quanto riguarda svelare qualche trucchetto, ben volentieri, almeno per quello che posso. L'idea è che, per restare al sicuro, almeno "più" al sicuro, è indispensabile mantenersi all'interno della propria carreggiata. Quindi tagliare le curve è tabù, anche quelle pienamente in vista. Va anche tenuto conto che, nelle curve a sinistra, va tenuta all'interno dalla carreggiata anche la testa che, per via della piega, sarà ben più a sinistra delle ruote. Nelle curve a destra, invece, occorre tenere presente che potrebbero esserci degli ostacoli sul margine destro della carreggiata e quindi, anche in questo caso, la testa deve rimanere ben a sinistra del bordo strada. Ne deriva che la traiettoria ideale è quella percorsa dalle ruote esterne di un'auto: sulla destra della carreggiata nelle curve a sinistra e sulla sinistra della carreggiata nelle curve a destra. Questo ha anche il vantaggio che metteremo le ruote dove presumibilmente l'asfalto è stato pulito dalle auto che sono passate in precedenza. Ovviamente "sulla destra" e "sulla sinistra" significa in prossimità del margine destro e sinistro della carreggiata, non su eventuale sporco o sulla linea di mezzeria.

Per aiutare poi la moto a curvare in modo dinamico, mantenendo la traiettoria ideale, si spostano le spalle all'interno della curva spostando di fatto il baricentro verso l'interno e verso il basso e riducendo quindi l'angolo di piega della moto a parità di raggio di curvatura. Questo accorgimento ha numerosi vantaggi dovuti appunto al fatto che la moto piega di meno: le gomme sono meno stressate e quindi l'aderenza è migliore, sul bagnato la moto più dritta corre meno rischi di scivolare, si può aprire prima il gas in uscita di curva ecc.

Di fatto, in una sequenza di curve e controcurve, il movimento della moto assomiglia a quello degli sci in uno slalom. Il corpo del pilota tende a seguire una linea più o meno retta mentre la moto oscilla a destra ed a sinistra in funzione delle curve.

Descrivere a parole questa tecnica è molto più difficile che apprenderla, specie se aiutati dagli istruttori.
 
8033446
8033446 Inviato: 6 Lug 2009 23:43
 

E bravo Marcolino! 0509_up.gif

Dai dai che poi ti spilliamo qualche altro consiglio

Io pure pensavo di farlo un corso, ma per la pista.
Vedro'.
 
8033809
8033809 Inviato: 7 Lug 2009 0:43
 

Altro "scampolo" di suggerimento molto importante. E' bene abituarsi a guidare sempre nel modo corretto e non "tirare via". La ragione è che se le buone abitudini diventano, appunto, abitudini, sarà più difficile trovarsi in situazioni inattese e senza margine di manovra come capita invece se uno adotta la tecnica di guida solo ogni tanto.

L'istruttore diceva che bisogna imparare a guidare in quel modo senza pensarci perché se ci si deve pensare vuol dire che non è diventata un'abitudine e che quindi si rischia di trovarsi in una situazione di emergenza perché, per esempio, si è tagliata una curva.
 
8038503
8038503 Inviato: 7 Lug 2009 15:32
 

Grande ING..... per gli increduli, confermo, come compagno di corso BLU, che non sei affatto un fermone......specialmente nelle vasche di Monte Morello. Andavi alla grande.
Concordo con te che é stata un'esperienza fantastica sopratutto per il nuovo modo di intraprendere la guida.

Giovanni (FZ6-S2 BIANCA FIRENZE)


Alla prossima sulle curve&tornanti toscane[/img]
 
8061530
8061530 Inviato: 9 Lug 2009 23:37
 

Fermone eri....e fermone resterai....... 0510_abbraccio.gif

P.S. .....vabbè dai, pure se hai fatto il corso, comunque ti aspetterò agli incroci più importanti...... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

....e chi lo avrebbe detto che mi saresti mancato........Un abbraccio Markone......

Nero doppio_lamp_naked.gif
 
8062401
8062401 Inviato: 10 Lug 2009 4:29
 

neromorfeus ha scritto:
Fermone eri....e fermone resterai....... 0510_abbraccio.gif

P.S. .....vabbè dai, pure se hai fatto il corso, comunque ti aspetterò agli incroci più importanti...... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

....e chi lo avrebbe detto che mi saresti mancato........Un abbraccio Markone......

Nero doppio_lamp_naked.gif

Eh, che ci vuoi fare, la vita ci riserva grandi sorprese! Comunque, sono contento che mi aspetterai agli incroci più importanti, quelli della strada sbagliata, visto che ti perdi una volta sì e l'altra pure! icon_twisted.gif

Almeno non dovrò venirti a cercare troppo lontano! rotfl.gif

Sgherzi a parte, sbrigati a tornare, che mi stanno venendo le ragnatele su Mukkona! 0509_si_picchiano.gif

Un abbraccio anche a te! 0510_abbraccio.gif
 
8063531
8063531 Inviato: 10 Lug 2009 10:26
 

Bel report interessante,devo dire che alcune cose al corso di guida sicura che ho fatto al centro di Susa sono simili e mi riferisco specialmente a tenere la moto nella tua carreggiata senza tagliare le curve.Un'informazione per chi è in piemonte il corso è gratuito,basta telefonare e prenotarsi. doppio_lamp.gif
Consepi.it
 
8206776
8206776 Inviato: 29 Lug 2009 14:04
Oggetto: Re: Corso Guida Sicura Su Strada [report GSSS 09]
 

Marko60 ha scritto:
.............
....................................................
.............. suddividono i 21 partecipanti in 3 gruppi da 7. .....

Dopo la selezione, si gira con il proprio istruttore in un gruppo di 8 moto (istruttore + 7 allievi
..........................


Poi un giorno nacque Archimede Pitagorico e inventò la famosa tavola (da cui discendono le tabelline) e tutti dissero "bravo! bravo! - ora sappiamo come suddividerci in gruppi di studio motociclistici".................

...vabbè, con te posso permettermi anche di trascendere un pochettino nelle battute...... icon_rolleyes.gif

In realtà penso sia stata, la tua, un' ottima idea (fare questo report) e raccontarci come funzionano i corsi di guida sicura, ed invogliarci a parteciparvi.
Sono daccordo con i contenuti, da te esposti, in tutto e per tutto. Da imparare ce n'è sempre, e soprattutto in moto, visto che la metà dei nostri amici da qualche parte del corpo è imbullonato, e qualcuno non torna più.

Bravo Marko... eusa_clap.gif eusa_clap.gif , anche questa volta sei stato generoso nel condividere la tua esperienza e dimostrarci che molte cose che si pensano di fare, poi devono essere realizzate.
 
8212380
8212380 Inviato: 30 Lug 2009 9:15
 

Ciao Marco e complimenti per il report.
Lo stesso corso l'ho frequentato anche io,insieme a Silvia, un paio di anni fa.
Risultato: se avete un pò di soldi e la passione per la moto, non potete non farlo. Vi assicuro che il vostro modo di approcciare la strada cambierà radicalmente.

Marco una curiosità che moto avevano gli istruttori quest'anno?
 
8217002
8217002 Inviato: 30 Lug 2009 18:01
 

Se non ricordo male, gli istrittori avevano una MT - 01, una FZ6 e un'altra che non ricordo, ma comunque tutte yamaha, dato che da quest'anno è il partner tecnico del corso...

Marko correggimi se sbaglio... icon_redface.gif

0510_saluto.gif
 
8219383
8219383 Inviato: 31 Lug 2009 0:20
 

La terza era una XJ6, l'ultima novità Yamaha.
 
8220524
8220524 Inviato: 31 Lug 2009 9:39
 

Quando l'ho fatto io avevano le Guzzi....

ed uno di loro faceva gli stoppies con la griso..... FENOMENO
 
8245775
8245775 Inviato: 4 Ago 2009 16:28
 

moolto interessante...ma comunque si fa con la propria moto!?
me devo mette isoldini da parte.
 
8255803
8255803 Inviato: 5 Ago 2009 22:36
 

Si, si usa la propria moto e secondo me è la cosa migliore...

Se ti capita fai il corso, imparerai a guidare la TUA moto come mai prima...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©