Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo
 
V7 Classic [tagliandi: costi e lavori]
8497455
8497455 Inviato: 16 Set 2009 10:51
 

in previsione dell'inverno e del fatto che la fermerò per 3 mesi mi chiedevo quali operazioni fossero necessarie, intendo oltre alla pulitura, a coprire le marmitte con un sacchetto e allo staccare la batteria.

inoltre vorrei sollevare la moto per evitare che le gomme tocchino terra, pensavo di appoggiarla ma i tubi belle marmitte sono più bassi del telaio; così ho pensato a dei cavalletti, ve ne sono di particolari per la nostra? intendo x il fatto che sul posteriore abbiamo il cardano.
Io sono della prov di Bg, conoscete qlc in zona che li vende?
grazie mille
 
8497579
8497579 Inviato: 16 Set 2009 11:14
 

la v7 non si ferma mai icon_evil.gif
 
8497590
8497590 Inviato: 16 Set 2009 11:16
 

Niente buste di plastica sulla moto altrimenti fai l'effetto serra, con tanto di rugiada 0510_sad.gif
 
8497618
8497618 Inviato: 16 Set 2009 11:21
 

binobino ha scritto:
la v7 non si ferma mai icon_evil.gif

hai ragione, ma l'assicurazione si icon_biggrin.gif

maumau1064 ha scritto:
Niente buste di plastica sulla moto altrimenti fai l'effetto serra, con tanto di rugiada 0510_sad.gif

sul libretto di istruzioni dicono di coprirle x evitare che entri umidità, naturalmente di farlo a moto asciutta
 
8498498
8498498 Inviato: 16 Set 2009 13:36
 

Caro zizuzazapzipzop! rotfl.gif Innanzi tutto è vero la moto si usa sempre! 0509_si_picchiano.gif Comunque per il rimessaggio a lungo termine bisogna:
1) Lavarla ed asciugarla benissimo!
2) Staccare la batteria e, ogni tanto, metterla in carica con un carica batteria a carica lenta.
3) Metterla sul cavalletto centrale, se ce l'hai, ponendo sotto le ruote dei piccoli pezzetti di legno, per evitare che siano a diretto contatto con il terreno e, quindi, con l'umidità.
4) Coprirla con una bella copertina per moto magari avendo avuto l'accortezza di metterci prima anche un lenzuolo, protegge meglio dalla polvere e dall'umidità o condensa.
5) Tappare le marmitte con un pezzo di stoffa, sempre per evitare che si formi condensa.
6) Acenderla almeno una volta al mese per evitare le incrostazioni occludenti causate dalla benzina ferma nei tubicini.
A questo punto il più dovrebbe esser stato fatto.

Per quanto riguarda il cavalletto centrale, ci sono vari siti su internet da cui puoi comprarlo, i cavalletti sono quasi tutti universali ed hanno un costo che varia dai 39 ai 120 euro, mentre i carica batterie vanno dai 30 ai 70 euro, i teli coprimoto dai 15 ai 60 euro.
Certo così addio risparmio assicurazione! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Spero di esserti stato d'aiuto!

LAAAAAAAMMPPPPSSSSS!!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8573456
8573456 Inviato: 28 Set 2009 17:16
 

Posseggo una Nevada 750 del 2009 ultimo modello, dato che il motore credo sia uguale alla v7, Vi segnalo che per il primo tagliando ho speso 110€.
Inoltre volevo segnalare un difetto, ultimamente, si è accesa la spia gialla del EOBD.
Il meccanico, mi ha detto che deve essere rimappata la centralina.
Sabato ci vado, l’intervento dovrebbe durare circa 15 minuti, poi Vi farò sapere.
 
8574387
8574387 Inviato: 28 Set 2009 19:16
 

Io ho pagato solo 80 euro il primo tagliando... eusa_think.gif
 
8808195
8808195 Inviato: 6 Nov 2009 16:09
 

Guzzilov ha scritto:
Caro zizuzazapzipzop! rotfl.gif Innanzi tutto è vero la moto si usa sempre! 0509_si_picchiano.gif Comunque per il rimessaggio a lungo termine bisogna:
1) Lavarla ed asciugarla benissimo!
2) Staccare la batteria e, ogni tanto, metterla in carica con un carica batteria a carica lenta.
3) Metterla sul cavalletto centrale, se ce l'hai, ponendo sotto le ruote dei piccoli pezzetti di legno, per evitare che siano a diretto contatto con il terreno e, quindi, con l'umidità.
4) Coprirla con una bella copertina per moto magari avendo avuto l'accortezza di metterci prima anche un lenzuolo, protegge meglio dalla polvere e dall'umidità o condensa.
5) Tappare le marmitte con un pezzo di stoffa, sempre per evitare che si formi condensa.
6) Acenderla almeno una volta al mese per evitare le incrostazioni occludenti causate dalla benzina ferma nei tubicini.
A questo punto il più dovrebbe esser stato fatto.

Per quanto riguarda il cavalletto centrale, ci sono vari siti su internet da cui puoi comprarlo, i cavalletti sono quasi tutti universali ed hanno un costo che varia dai 39 ai 120 euro, mentre i carica batterie vanno dai 30 ai 70 euro, i teli coprimoto dai 15 ai 60 euro.
Certo così addio risparmio assicurazione! eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif

Spero di esserti stato d'aiuto!

LAAAAAAAMMPPPPSSSSS!!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ciao, ieri ho fermato l'assicurazione e la stavo preparando per il letargo.
Un dubbio però:
la batteria non l'ho ancora staccata, ho parlato con un rivenditore di batterie che mi ha consigliato l'acquisto di un "mantenitore" al costo di 80 euro. Si montano 2 morsetti lasciando la batteria nella moto, si collegano poi i morsetti al mantenitore e questo provvede a mantenere viva la batteria. C'è da fidarsi? non si rischi di rovinare la centralina?
Se invece mi organizzassi per accenderla per 10\15 minuti e spostarla (ma senza andare in strada) ogni 15\20 giorni? così facendo preserverei la batteria? se così fosse risolverei anche il problema di doverla alzare, gli metto le gomme a 3 e spostandola non rischio di ovalizzare i cerchi.

grazie mille per i consigli
 
8809069
8809069 Inviato: 6 Nov 2009 18:12
 

guarda che sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto cosa devi fare in caso di lunga inattività... icon_rolleyes.gif

basta leggere...
 
8812458
8812458 Inviato: 7 Nov 2009 11:32
 

ranabout ha scritto:
guarda che sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto cosa devi fare in caso di lunga inattività... icon_rolleyes.gif

basta leggere...

grazie, c'ero arrivato icon_cool.gif

sul libretto consigliano di mettere dei sacchetti di plastica sulle marmitte ma mi è stato sconsigliato, dice anche di rimuovere la batteria, ma non dice nulla di come preservarla...
Ne tanto meno di alzare la moto per evitare di ovalizzare i cerchi.
Magari sono seghe mentali mie, ma ci tengo alla mia Guzzi!
 
8812692
8812692 Inviato: 7 Nov 2009 12:55
 

Caro Zizuzazipzapzop!
L'idea del mantenitore di carica è buona, anche un mio amico fa la stessa cosa con la sua Harley. Non ha mai avuto problemi che io sappia. Il fatto di farle fare un giretto ogni 15 giorni è un pò palloso ma funziona se non vuoi comprare il cavalletto centrale. Per il resto, copertura e marmitte, fai come ti ho scritto.

LAAAAAAMPPPPSSSS!!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8813012
8813012 Inviato: 7 Nov 2009 14:29
 

però mi pare che un mantenitore di carica possa costare molto meno di 80 euro
 
8813978
8813978 Inviato: 7 Nov 2009 18:07
 

In effetti partono da 45 'Lepri'. prova a cercare su internet, su prodigium il mantenitore di carica costa circa 50 'lepri'.


Laaaaaammmmpppssss!!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8814561
8814561 Inviato: 7 Nov 2009 20:17
 

Guzzilov ha scritto:
In effetti partono da 45 'Lepri'. prova a cercare su internet, su prodigium il mantenitore di carica costa circa 50 'lepri'.


Laaaaaammmmpppssss!!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


se ho capito di cosa state parlando, a me un meccanico lo ha offerto a 25 euro ... su internet lo si trova anche a meno... io sto parlando di un macchinino che alterna periodi di scarica e di carica in modo che non avenga la solfatazione ... probabilmente apparecchi che costano di più hanno anche altre funzioni, quali la funzione di caricabatterie semplice ...
 
8814589
8814589 Inviato: 7 Nov 2009 20:21
 

spesso ne vendono anche al lidl... l'ultima volta tre settimane fa ma l'ho saputo in ritardo e me la sono pigliata in saccoccia... icon_confused.gif
 
8825463
8825463 Inviato: 9 Nov 2009 22:38
 

domani ritiro la motina dal secondo tagliando... farovvi sapere icon_rolleyes.gif
 
8834586
8834586 Inviato: 11 Nov 2009 15:26
 

145 ricchi cartoni 0510_sad.gif
 
8835159
8835159 Inviato: 11 Nov 2009 16:53
 

io 85 senza candele 0509_pernacchia.gif


..comunque oggi ho bloccato l assicurazione l ho pulita e riposta in garage..

già non vedo l'ora di riprenderla e fare i km per arrivare al 3° tagliando sono a 12000 scarsi
 
8835417
8835417 Inviato: 11 Nov 2009 17:38
 

0510_sad.gif

ho anche il minimo basso!!!

sapete dirmi come si alza?
 
8835508
8835508 Inviato: 11 Nov 2009 17:57
 

binobino ha scritto:
0510_sad.gif

ho anche il minimo basso!!!

sapete dirmi come si alza?


Anche io dopo il II tagliando ho avuto lo stesso problema!! (181 Euro icon_sad.gif ) 0509_mitra.gif
Sono andato da loro a farmelo sistemare...comunque sbirciando ho visto che lui smanettava con il cacciavite in un tubicino che si vede guardando sotto (non intendo smontarla ma proprio guarda un pò sotto rispetto al pezzo) la placchetta a specchio a lato del cilindro...c'è un tubicino verticale....vedevo inserire la punta del cacciavite nella parte bassa di tale tubicino....dove molto probabilmente c'è la vite del minimo!!
Lui ha fatto tale operazione sia da un lato che dall'altro....probabilmente devi alzare un pò il minimo da una parte e un pò dall'altra!! So che non è molto chiaro detto così... 0509_si_picchiano.gif

Ultima modifica di Nathan75 il 11 Nov 2009 17:58, modificato 1 volta in totale
 
8835511
8835511 Inviato: 11 Nov 2009 17:58
 

0509_doppio_ok.gif

grazie dell'aiuto!
 
8835518
8835518 Inviato: 11 Nov 2009 17:59
 

binobino ha scritto:
0510_sad.gif

ho anche il minimo basso!!!

sapete dirmi come si alza?

ce l'hai solo a freddo o anche a caldo?
 
8835528
8835528 Inviato: 11 Nov 2009 18:01
 

quella è la vite del bypass... se non ha attaccato l'axone e il vacuometro dubito fortemente che ora i cilindri siano allineati...

ma possibile che la gente (meccanici o presunti tali), su un lavoro di 20 minuti scarsi debba per forza risparmiarne 10 e farti un lavoro alla caxxo di cane?!?

ecco, sono queste le cose che mi fanno incazzare! icon_evil.gif icon_evil.gif
 
8835548
8835548 Inviato: 11 Nov 2009 18:03
 

a freddo no problem (aria tirata ovvio) a caldo fermo al semaforo il minimo è sotto i 1000. icon_neutral.gif
 
8835920
8835920 Inviato: 11 Nov 2009 19:05
 

binobino ha scritto:
a freddo no problem (aria tirata ovvio) a caldo fermo al semaforo il minimo è sotto i 1000. icon_neutral.gif


non sono molto pratico di moto con centraline eccetera, quindi non borritemi se Vi domando: che problema c'è nell'avere il minimo basso icon_confused.gif

nelle moto d'epoca è giusta ed auspicabile, oltre che abbastanza infrequente ...
 
8836284
8836284 Inviato: 11 Nov 2009 19:59
 

così basso che.. si spegne icon_neutral.gif
 
8838377
8838377 Inviato: 12 Nov 2009 0:21
 

binobino ha scritto:
così basso che.. si spegne icon_neutral.gif


ok ... io (e chi mi circonda) diciamo 'non tiene il minimo' e quindi bisogna alzarlo (oppure bisogna pulire il carburatore) ... solo da mettersi d'accordo .....
 
8838415
8838415 Inviato: 12 Nov 2009 0:29
 

0510_inchino.gif

posso farlo da solo sulla v7 o devo tornare dal meccanico all'indomani del secondo tagliando???
 
8838736
8838736 Inviato: 12 Nov 2009 1:54
 

tu vai dal meccanico col motore CALDO e gli dici di sistemarti il minimo... roba di 5 minuti scarsi, compresi anche i saluti e una barzelletta sporca. icon_biggrin.gif

1000 giri va bene ma io ce l'ho a 800 circa, a motore caldo...
 
8839008
8839008 Inviato: 12 Nov 2009 9:52
 

ci vado oggi... la mia a 800 giri al semaforo perde colpi, tossisce e sviene 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 11
Vai a pagina Precedente  123...91011  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©