Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Partenza con moto enduro
7195134
7195134 Inviato: 18 Mar 2009 15:01
 



la tua prima affermazione è giusta la seconda no...il passo della catena non centra con il pignone
 
7195535
7195535 Inviato: 18 Mar 2009 15:38
 

No ma non mi riferisco al passo, ma alla lunghezza! 1 dente del pignone richiede il cambio della catena in quanto sarebbe altrimenti troppo corta?
Oppure è una cosa che devo vedere io, qualora cambiassi il pignone e non riuscissi a rimontare la catena dovrei allora aggiungere una maglia?
 
7195718
7195718 Inviato: 18 Mar 2009 16:01
 

monta il pignone, prova la catena...al massimo metti mano al registro
 
7358967
7358967 Inviato: 10 Apr 2009 19:47
 

ragazzi ma è normale che il tubo che va da l filtro dell'aria al carburatore sia cosi? Non so se si capisce, ma in pratica lascia una fessura e non è a tenuta stagna.
E' un problema e devo incollarlo per bene alla parete oppure no?



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7359653
7359653 Inviato: 10 Apr 2009 21:20
 

Falcon89 ha scritto:
ragazzi ma è normale che il tubo che va da l filtro dell'aria al carburatore sia cosi? Non so se si capisce, ma in pratica lascia una fessura e non è a tenuta stagna.
E' un problema e devo incollarlo per bene alla parete oppure no?



Immagine: Link a pagina di I39.tinypic.com

Non si capisce molto bene, in ogni caso dovrebbe essere completamente aperto.. Che è quell' "asta" che ci punta contro?
 
7360071
7360071 Inviato: 10 Apr 2009 22:39
 

No l'asta non ci punta contro, è il supporto dove si attacca il coperchio per il filtro. Insomma è una vite filettata perpendicolare al piano della foto.

Il tubo che va dal filtro aria al carburatore lascia aperto uno spiraglio, è normale o no? Io pensavo di no perche cosi facendo passa aria che non viene filtrata...

Provo a schematizzare

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
7360388
7360388 Inviato: 10 Apr 2009 23:34
 

Falcon89 ha scritto:
No l'asta non ci punta contro, è il supporto dove si attacca il coperchio per il filtro. Insomma è una vite filettata perpendicolare al piano della foto.

Il tubo che va dal filtro aria al carburatore lascia aperto uno spiraglio, è normale o no? Io pensavo di no perche cosi facendo passa aria che non viene filtrata...

Provo a schematizzare

Immagine: Link a pagina di I41.tinypic.com

Infatti non è normale. Si sarà deformato col tempo.
 
7361858
7361858 Inviato: 11 Apr 2009 11:42
 

Ok allora lo sistemo.
Poi ho una domanda: se la catena risulta troppo lunga e ha un gioco eccessivo, pero la ruota è gia a fine corsa sul forcellone, per tendere di piu la catena cosa mi conviene fare?
Io avevo pensato di togliere una maglia alla catena, riunirla e rimontarla con una maglia in meno, ed eventualmente se risulta troppo tesa avvicinerei un po la ruota.
 
7362068
7362068 Inviato: 11 Apr 2009 12:26
 

azzera il registro della catena e togli 2-3-4 maglie...controlla l'usura della corona...se è troppo consumata dopo un pò ti cade la catena e ti sfonda blocco
 
7367919
7367919 Inviato: 12 Apr 2009 19:11
 

Sarà che sono vecchio dentro ma a me le enduro vecchiette fanno impazzire. Bella la tua moto (se è quella in foto) trattala bene, non la trascurare e tienila più che puoi anche se comprerai una moto più nuova e bella per divertirti.
 
7367945
7367945 Inviato: 12 Apr 2009 19:19
 

Sarà che sono vecchio dentro ma a me le enduro vecchiette fanno impazzire. Bella la tua moto (se è quella in foto) trattala bene, non la trascurare e tienila più che puoi anche se comprerai una moto più nuova e bella per divertirti.
 
7370348
7370348 Inviato: 13 Apr 2009 14:01
 

Allora, ho sistemato il filtro dell'aria . adesso pero' , non penso dipenda comunque dal lavoro fatto per il tubo del filtro dell'aria, è sorto un altro problemino.

In pratica quando accendo la moto, apro la valvola dell'aria come sempre, e pero' dopo un po' se la chiudo, la moto non tiene il minimo ma dopo un poco si spegne. Questo vabbe potrebbe dipendere dal fatto che non si era scaldata bene, pero diciamo che di solito la valvola del'aria la tenevo accesa giusto 10 secondi e poi dovevo gia chiuderla.
Il fatto è che non vedo passare benzina dal tubicino che va dal serbatoio al carburatore! Ho fatto un po' di pulizia , c'era un po' di ruggine davanti al filtrino del carburatore, pero continua a rimanere completamente vuoto il tubicino! In pratica c'è l'aria invece che la benzina, e non so come mai ma non viene richiamata benzina! Il rubinetto funziona bene, ho provato.
Dunque ho provato a chiudere del tutto il rubinetto benzina, e la moto continua ad andare, ci sarà ancora un po' di benzina nel carburatore... Pero poi? Insomma è normale che aperta la valvolina del serbatoio, la benzina non vada giu a riempire il tubo, nemmeno dopo che si è accesa la moto?

Tra l'altro alggiungo che ultimamente quando provavo ad andare a manetta cioe col gas aperto al massimo, ogni tanto sentivo dei vuoti, e vedevo delle bolle d'aria nel tubio benzina...
Puo' essere che devo controllare meglio il tubicino, o che magari devo infilarlo in qualche modo particolare o con qualche accorgimento per far pasaser meglio la benzina??
 
7371613
7371613 Inviato: 13 Apr 2009 20:13
 

Scusa se stacchi il tubicino dal carburatore cosa fa la benzina?
se ne esce poca hai sicuramente sporco il filtrino all'interno del serbatoio,quello attaccato al rubinetto.
Se la benzina esce sarà sicuramennte sporco il filtrino sotto l'attacco della benzina del carburatore(quello rotondo) icon_wink.gif
 
7371745
7371745 Inviato: 13 Apr 2009 20:52
 

Il rubinetto del serbatoio è a posto, infatti esce tranquillamente se stacco il tubo dal carburatore.
Ho guardato il filtrino del carburatore ma mi sembrava a posto. Devo magari farci qualche pulizia particolare con qualche solvente? C'era un po' di ruggine vicino che ho pulito, ma magari non è bastato
 
7372144
7372144 Inviato: 13 Apr 2009 23:21
 

Io uso benzina ed aria compressa per la pulizia.
Se i filtri sono a posto ed hai ripristinato l'apertura che avevi nella cassa filtro mi viene da pensare che magari hai il filtro aria ostruito e l'aria prima entrava attraverso il gommino,
prova a togliere il coperchio del filtro e vedi se la moto resta accesa
 
7373857
7373857 Inviato: 14 Apr 2009 11:06
 

Ok grazie, proverò quanto prima

ma con questa frase cosa intendi esattamente?

Citazione:
hai ripristinato l'apertura che avevi nella cassa filtro



ps: e se tenendo aperto il coperchio del filtro aria, la benzina ritornasse a scendere, vuol dire che "sistemando" come ho mostrato nelel foto prima, il tubo del filtro aria, ho però peggiorato le cose a mia insaputa e sarebbe per assurdo meglio lasciare uno spiraglio? Oppure sarebbe meglio controllare il filtro aria? Comuque vabbe questo è un problema successivo, vedrò se è per questo o no
 
7375294
7375294 Inviato: 14 Apr 2009 16:23
 

Con la frase mi riferivo a quello che hai scritto qua


Falcon89 ha scritto:
ragazzi ma è normale che il tubo che va da l filtro dell'aria al carburatore sia cosi? Non so se si capisce, ma in pratica lascia una fessura e non è a tenuta stagna.
E' un problema e devo incollarlo per bene alla parete oppure no?



Immagine: Link a pagina di I39.tinypic.com


ma questo riguarda il fatto che la moto si spegne,non c'entra nulla con il fatto che la benzina non scende
 
7383104
7383104 Inviato: 15 Apr 2009 16:12
 

Bon, adesso la benzina magicamente ha ripreso a scendere per bene nel tubicino, e la moto resta anche accesa, ho dovuto pero risistemare il minimo (ora che il filtro aria è a posto)

pare andare tutto bene, però non l'ho ancora provata su strada, poi vedrò.

Adesso invece mi dedico all'accorciamento della catena. Tra l'altro ho notato che ha una falsa maglia non pensavo, quindi l'operazione dovrebbe risultare piu semplice

Grazie a tutti per i consigli che mi da te comunque icon_razz.gif
 
7384039
7384039 Inviato: 15 Apr 2009 18:36
 

Ti consiglio di utilizzare l'apposito arnese per la catena,
se usi il martello mi sa che resti a piedi icon_asd.gif
 
7384161
7384161 Inviato: 15 Apr 2009 18:52
 

Perche? icon_asd.gif
Dato che c'era la falsa maglia, l'ho sfilata con un cacciavite, poi ho tolto la catena, ho tolto una coppia di maglie (maschio-femmina) molando col flessibile un perno e poi buttandolo fuori con martello + punteruolo, e poi ho rimesso la falsa maglia

Ora la catena è tesa ad un buon livello, poi magari controllerò meglio e se è il caso farò altre regolazioni di fino.
Possibile che, avendo teso di molto la catena (prima aveva un gioco di ben 6cm), adesso sento la moto che spinge piu energicamente perlomeno negli scatti? Tipo ho giusto fatto un pezzettino in giardino e ho notato che mi ha impennato molto agevolmente in seconda quando di solito non lo faceva cosi facilmente
 
7384335
7384335 Inviato: 15 Apr 2009 19:19
 

Penso che siano solo sensazioni,
se la catena è molto tesa(si misura stando sulla moto con tutto il peso) rovini il cuscinetto del pignone ecc. ecc.
 
7384345
7384345 Inviato: 15 Apr 2009 19:21
 

Siamo un po' off topic? icon_rolleyes.gif
 
7384532
7384532 Inviato: 15 Apr 2009 19:40
 

bhè c'è meno perdita di potenza e credo che comunque la moto risponda meglio e più prontamente specialmente nelle partenze e negli scatti

ps.: per una partenza rapida vedi se ci puoi mettere i launch control ma credo che su una moto che non ha una potenza eccessiva siano inutili
 
7390920
7390920 Inviato: 16 Apr 2009 16:31
 

Ok.

Comunque una tensione della catena consigliata (quanti cm dovrebbe oscillare, presa dove, e con che peso sopra la sella) per una moto di questo tipo (enduro usata appunto per andare in campi con varie buche saltini eccetera), e tenendo conto che la uso facendo molti scatti, tra impennate sgommate e cambiate veloci ?
 
7391066
7391066 Inviato: 16 Apr 2009 16:54
 

il manuale del beta 50 dice che se è più di 20 mm bisogna registrarla (credo a moto carica) però cambia da moto a moto ovviamente... se hai il manuale dovrebbe esserci scritto in ogni caso carica la moto finchè il forcellone è parallelo al terreno (massima estensione della catena) e controlla che la catena non sia ne eccessivamente tesa ne troppo molla (in ogni caso meglio molla che troppo tesa)
 
7392812
7392812 Inviato: 16 Apr 2009 19:55
 

Quoto icon_wink.gif anche se penso deve essere piu lenta di qualche cm,se non sbaglio dovrebbe aririvare a 3 4cm con moto carica
 
7393183
7393183 Inviato: 16 Apr 2009 20:39
 

Comunque si intende 3cm circa verso l'alto e 3cm circa verso il basso? (quindi in tutto 6cm di gioco)
Oppure 3cm in tutto?
 
7517884
7517884 Inviato: 5 Mag 2009 16:57
 

una domanda:
puo' essere che la moto non si accenda e non parta se ha una scorretta carburazione?
O invece è piu probabile/plausibile che sia per altri motivi, per esempio candela da cambiare? (da cosa lo capisco?)
 
7518747
7518747 Inviato: 5 Mag 2009 18:35
 

Con una cattiva carburazione può faticare molto ad accendersi, quello sì. Se però, anche on una carburazione grassissima, butta giù la moto da una discesa, si deve accendere x forza.
 
7519215
7519215 Inviato: 5 Mag 2009 19:28
 

sempre in base alla carburazione (e miscelazione) è possibile che sia dovuto alla carburazione il fatto che a molto caldo (io ho solo 1 radiatore) la moto fatichi ad accendersi?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©