Leggi il Topic


Assicurazione e polizia [togliendo i fermi allo scooter]
407609
407609 Inviato: 15 Giu 2006 11:21
Oggetto: Assicurazione e polizia [togliendo i fermi allo scooter]
 

vorrei sapere se SOLO TOGLIENDO I FERMI l' assicurazione in caso di incidente paghi, e se la polizia in caso di controllo ti possa fare storie. grazie
 
407617
407617 Inviato: 15 Giu 2006 11:23
 

lo fanno ormai tutti ed i periti neanche lo controllano +.
quindi fallo pure.
 
407646
407646 Inviato: 15 Giu 2006 11:34
 

ma guarda che l'assicurazione ora che lo scopre....non controllano proprio..fidati ormai il 100% dei motorini sono sbloccati
 
407731
407731 Inviato: 15 Giu 2006 11:59
 

ma se 1 ha una marmitta???????????
 
409861
409861 Inviato: 16 Giu 2006 4:39
Oggetto: Re: assicurazione e polizia
 

marcogaby ha scritto:
vorrei sapere se SOLO TOGLIENDO I FERMI l' assicurazione in caso di incidente paghi, e se la polizia in caso di controllo ti possa fare storie. grazie


io l'ho mandato in garazia che gia avevo levato il fermo al variatore e nn hanno detto niente...
icon_twisted.gif
 
410033
410033 Inviato: 16 Giu 2006 9:22
 

Ai fini legali, levando i fermi, alteri l'originalità del mezzo quindi il prodotto al momento dell'immatricolazione, di conseguenza, ragionando x assurdo, a meno ke tu nn abbia un documento ke attesti ke il tuo mezzo è abilitato a circolare così, sei fuori dal regolamento. Quindi se un giorno dovessero beccarti senza fermi e hanno voglia di scassarti le p+++e lo possono fare x i motivi ke ti ho detto.
Ovviamente tutto ciò ke ti hanno detto gli altri nel topic è verissimo, ormai quasi la totalità delle persone appena prende un papero nuovo lo sblocca, e sopratutto in caso di incidente è difficilissimo ke ti vadano a controllare proprio quello, ma ti ripeto nn è impossibile, te lo dico nn x spaventarti ma metterti al corrente ke se lo fai (e lo facevo pure io) sappi kè c'è questa eventualità.
 
411622
411622 Inviato: 16 Giu 2006 18:47
 

di solito se capita un incidente e vedono che è originale o quasi non dicono nulla e l'assicurazione paga.

poi se capita che vedono che è elaborato possono chiudere anche 2occhi e dire:è un ragazzo non vogliamo fare questioni ecc..

Ultima modifica di Valerio91 il 21 Nov 2008 0:47, modificato 1 volta in totale
 
1875502
1875502 Inviato: 17 Giu 2007 22:44
 

E se per esempio uno ha 1 marmitta diversa da quella originale, però omologata, ke succede se la marmitta viene disctrutta nell' incidente e tu hai ragione, te la pagano?
 
6354200
6354200 Inviato: 21 Nov 2008 0:12
 

si, lo so che ho risposto dopo 1 anno però si, te la pagano
 
11522527
11522527 Inviato: 15 Mar 2011 23:03
Oggetto: Diaframmi, problemi assicurazione [paga comunque?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho già pubblicato questa domanda in un altra sezione me ritengo sia più appropiata qua:
"Ciao a tutti,
Ho acquistato da poco uno scarabeo del 2006, 9000km ottimo stato, motore buono ecc ecc..
Stavo parlando con mio padre riguardo ai diaframmi, se levarli o meno.. Giustamente lui dice che se faccio un incidente l'assicurazione non ripagherebbe nulla, e quindi è un bel rischio levarli..
Ora visto che è una cosa talmente comune, quando hai un incidente l'assicurazione li controlla veramente? è grave se fai un incidente e non hai i diaframmi? (solo diaframmi, niente altre modifiche)..." Ora che ci penso il motorino fa 55 segnati quindi suppongo che qualcosa sia già stato levato
 
11522643
11522643 Inviato: 15 Mar 2011 23:18
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

overpoi ha scritto:
Stavo parlando con mio padre riguardo ai diaframmi, se levarli o meno.. Giustamente lui dice che se faccio un incidente l'assicurazione non ripagherebbe nulla, e quindi è un bel rischio levarli..


Tuo padre ha ragione, almeno dal punto di vista teorico.
In caso di sinistro (specie se il sinistro e' particolarmente oneroso per la compagnia), l'assicurazione PUO' chiedere che venga verificato se il mezzo era o meno corrispondente alle normative di omologazione.
Inoltre, sempre dal punto di vista teorico, che tu abbia tolto solo i diaframmi o che bbia messo un motore da 1000cc e' la stessa cosa. A tutti gli effetti strettamente legali, quello che stavi guidando non era un ciclomotore.
La conseguenza, in entrambi i casi, e' che l'assicurazione chiamata a rifondere i danni si possa rivalere sull'assicurato.

Detto questo... e' altrettanto vero che personalmente non ricordo, su questo forum, che sia accaduto qualcosa del genere ad un nostro utente.
 
11523433
11523433 Inviato: 16 Mar 2011 1:45
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

42 ha scritto:


Tuo padre ha ragione, almeno dal punto di vista teorico.
In caso di sinistro (specie se il sinistro e' particolarmente oneroso per la compagnia), l'assicurazione PUO' chiedere che venga verificato se il mezzo era o meno corrispondente alle normative di omologazione.
Inoltre, sempre dal punto di vista teorico, che tu abbia tolto solo i diaframmi o che bbia messo un motore da 1000cc e' la stessa cosa. A tutti gli effetti strettamente legali, quello che stavi guidando non era un ciclomotore.
La conseguenza, in entrambi i casi, e' che l'assicurazione chiamata a rifondere i danni si possa rivalere sull'assicurato.

Detto questo... e' altrettanto vero che personalmente non ricordo, su questo forum, che sia accaduto qualcosa del genere ad un nostro utente.


e aggiungo.... in 12 anni di carriera... mi è capitato di vedere un caso solo... per un mortale... tra l'altro alcune polizze prevedono una garanzia aggiuntiva di rinuncia alla rivalsa in determinati casi
 
11523583
11523583 Inviato: 16 Mar 2011 8:14
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

Ash71 ha scritto:


e aggiungo.... in 12 anni di carriera... mi è capitato di vedere un caso solo... per un mortale... tra l'altro alcune polizze prevedono una garanzia aggiuntiva di rinuncia alla rivalsa in determinati casi


non ho capito , cosa è successo ?

seguirò questo topic perchè è un problema che mi sono sempre posto !

credo che le cose che valgono per sbloccare il 50 valgano anche nel ripotenziare il 125 no?
 
11523868
11523868 Inviato: 16 Mar 2011 10:52
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

LoLLoSValenti ha scritto:
credo che le cose che valgono per sbloccare il 50 valgano anche nel ripotenziare il 125 no?


Ash sara' certo piu' preciso di me per gli aspetti assicurativi, ma... a livello di cds non e' esattamente la stessa cosa.

Un 50 sbloccato/elaborato (oltra a perdere l'omologazione) cambia anche classificazione: non e' piu' un ciclomotore ma un motociclo. In consegunza di cio' il CIG non e' piu' sufficiente, ma ci vorrebbe la A.
Infatti, se si viene fermati su un 50 elabirato con il solo CIG si POTREBBE incorrere nella sanzione per guida senza patente.

Nel caso del 125 ripotenziato, invece, la situazione e' diversa. Se porti il 125, significa che hai almeno la A1... se lo ripotenzi dovresti avere la A2
In questo caso, quindi si tratta di "patente non adeguata"... e sanzione piu' leggera.
 
11524025
11524025 Inviato: 16 Mar 2011 11:43
 

Topic accodato.
 
11524490
11524490 Inviato: 16 Mar 2011 13:50
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

42 ha scritto:


Un 50 sbloccato/elaborato (oltra a perdere l'omologazione) cambia anche classificazione: non e' piu' un ciclomotore ma un motociclo. In consegunza di cio' il CIG non e' piu' sufficiente, ma ci vorrebbe la A.
Infatti, se si viene fermati su un 50 elabirato con il solo CIG si POTREBBE incorrere nella sanzione per guida senza patente.

Nel caso del 125 ripotenziato, invece, la situazione e' diversa. Se porti il 125, significa che hai almeno la A1... se lo ripotenzi dovresti avere la A2
In questo caso, quindi si tratta di "patente non adeguata"... e sanzione piu' leggera.


esattamente! in assicurazione per quanto riguarda la patente però non fanno una differenza così specifica nel senso che l'esclusione (e quindi la successiva rivalsa) riguarda il conducente NON ABILITATO alla guida a norma delle disposizioni di legge.

quindi genericamente dovrebbe essee chiunque non possa guidare (senza patente o con patente non idonea)

doppio_lamp.gif
 
11525161
11525161 Inviato: 16 Mar 2011 16:16
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

Ash71 ha scritto:


esattamente! in assicurazione per quanto riguarda la patente però non fanno una differenza così specifica nel senso che l'esclusione (e quindi la successiva rivalsa) riguarda il conducente NON ABILITATO alla guida a norma delle disposizioni di legge.

quindi genericamente dovrebbe essee chiunque non possa guidare (senza patente o con patente non idonea)

doppio_lamp.gif


mi sapresti dire in quale caso l'assicurazione controlla completamente il veicolo ?
se il 125 viene ripotenziato con una marmitta omologata per l'uso in strada prende più cv il veicolo , ma le assicurazioni controllano il veicolo sul banco prove oppure solamente da un meccanico ? perchè il meccanico ad occhio non può stabilire se il veicolo supera o meno 15 cv ...
 
11525984
11525984 Inviato: 16 Mar 2011 18:37
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

LoLLoSValenti ha scritto:


mi sapresti dire in quale caso l'assicurazione controlla completamente il veicolo ?
se il 125 viene ripotenziato con una marmitta omologata per l'uso in strada prende più cv il veicolo , ma le assicurazioni controllano il veicolo sul banco prove oppure solamente da un meccanico ? perchè il meccanico ad occhio non può stabilire se il veicolo supera o meno 15 cv ...



io l'unico caso che ho visto è stato un sinistro con 2 decessi. il mezzo è stato portato in motorizzazione per la verifica delle sue parti meccaniche/strutturali
 
11526013
11526013 Inviato: 16 Mar 2011 18:42
Oggetto: Re: Diaframmi, problemi assicurazione
 

Ash71 ha scritto:



io l'unico caso che ho visto è stato un sinistro con 2 decessi. il mezzo è stato portato in motorizzazione per la verifica delle sue parti meccaniche/strutturali


caspita ...
è proprio quella la mia paura ... lo so che investire una persona in moto è difficile , ma oltre il rimorso che è enorme non vorrei trovarmi a vendere casa per ripagare la famiglia (spero proprio di non dover avere sinistri del genere )
alla fine negli incidenti in moto siamo noi motociclisti ad avere la peggio ... e se "semplicemente" andiamo contro una macchina e fortunatamente non ci si fa male ne noi ne il guidatore dell'altro veicolo non penso l'assicurazione per sborsare poche migliaia di euro faccia troppi controlli ?
 
11526138
11526138 Inviato: 16 Mar 2011 19:01
 

di solito no.... ma io sono per la legge di Murphy.. per cui se una cosa è molto probabile che non succeda... è la volta che succede...

quindi solitamente (nei limiti del legale) tendo a non "aiutare" la cattiva sorte

doppio_lamp.gif
 
11527015
11527015 Inviato: 16 Mar 2011 21:28
 

Ash71 ha scritto:
di solito no.... ma io sono per la legge di Murphy.. per cui se una cosa è molto probabile che non succeda... è la volta che succede...

quindi solitamente (nei limiti del legale) tendo a non "aiutare" la cattiva sorte

doppio_lamp.gif


come darti torto ? hai perfettamente ragione ...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©