Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Carter "sbeccato"!... soluzioni per evitare bagni di sangue
6702909
6702909 Inviato: 9 Gen 2009 4:09
 

frozenfrog ha scritto:
Il piano che intendevo io è quello su cui poggia il coperchio dell'alternatore, e che se non perfettamente "spianato" (perdona il bisticcio di parole) potrebbe causare un trafilaggio d'olio;

eusa_doh.gif ma certo, che stupido, il tutto deve essere ermeticamente richiuso con in mezzo la guarnizione metallica, altrimenti anche la più piccola asperità potrebbe far trafilare l'olio...
 
6703006
6703006 Inviato: 9 Gen 2009 9:10
 

crudele ha scritto:
...

De_Corsa (che qui latita per il momento) mi ha accennato in mp di "saldatura ad arco"

icon_question.gif 0510_confused.gif icon_question.gif


latito perché non ho niente da aggiungere a quanto saggiamente esposto da alexss
rinnovo il suggerimento di una particolare attenzione per centraline e serbatoio (smontarli) se si esegue una saldatura sulla moto.

ma, da quello che ho capito, disponi già di un carter nuovo:
vuoi tenertelo di scorta come faccio sempre io? icon_smile.gif

a proposito: quello io lo definisco un carter sfondato, non "sbeccato"...
 
6703145
6703145 Inviato: 9 Gen 2009 10:09
 

se posso dirti la mia,
stacchi tutte le centraline, pulisci bene la zona di lavoro, cioè via radiatore acqua manicotti ecc,
vai da un saldatore esperto con macchinario adeguato, lo salda,
e tu poi rifinisci la saldatura di fresina.
quel bordo li serve solo di appoggio del coperchio statore.
qualcuna ne ho già fatta, e ti posso assicurare che il lavoro viene definitivo, se saldato da un professionista.
la resina non sempre attacca bene su quei materiali li, ed inoltre ha una dilatazione diversa rispetto al basamento, la prima avevo provato anche io a resina metallica, ed i risultati erano stati questi,
ma magari ora ci sono dei prodotti piu funzionali.
Io sono propenso per la saldatura, è sicuramente definitiva, una volta lisciata e verniciata non si nota piu niente.
 
6708349
6708349 Inviato: 9 Gen 2009 21:08
 

de_corsa ha scritto:
ma, da quello che ho capito, disponi già di un carter nuovo:
vuoi tenertelo di scorta come faccio sempre io?


eusa_naughty.gif ]

crudele ha scritto:
una vista dell'insieme, come si può notare gli avvolgimenti in rame sono fortunatamente intatti, il coperchio con la relativa guarnizione metallica sono già stati acquistati, nuovi... sob...


de_corsa ha scritto:
a proposito: quello io lo definisco un carter sfondato, non "sbeccato"


... beh, almeno sei stato diretto icon_sad.gif ... comunque grazie Santissimo De_Corsa, spero di poter attingere ancora alla tua fonte, magari con notizie più positive ed incoraggianti 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif

icon_asd.gif
 
6708580
6708580 Inviato: 9 Gen 2009 21:31
 

rinnovo i ringraziamenti a tutti eusa_clap.gif , ora ho le idee più chiare e non lascerò che uno sprovveduto metta le mani sulla mia adorata, perchè ho recepito da voi le cose da fare 0509_up.gif

2 Domande : mi si consiglia di staccare le centraline... anche la PC III usb aggiuntiva icon_question.gif

Se si, una volta staccata la Power Commander col suo modulo di anticipo accensione, perdo tutte le mappature memorizzate icon_question.gif

eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
6709109
6709109 Inviato: 9 Gen 2009 22:20
 

stacca tutto, perchè se ti arriva una schiccherona su una centralina te la fonde, non succede mai, ma potrebbe accadere e la centralina non costa poco.


per quello che riguarda il serbatoio è importante perchè altrimenti potresti saltare in aria!

la definizione di de-corsa è quella giusta, sfondato!


la saldatura deve essere a tig, assicurati che abbiano un macchinario tig, che una volta da un cane ho visto saldarlo con l'elettrodo del ferro (abominevole).

se possibile prima di portarglielo pulisci bene con del fulcron l'olio dalla zona e sciaquala bene, così gli prepari un pò il pezzo da saldare e sei sicuro che se lui è un pò zozzone la situazione l'hai sanata te!

per spianare successivamente dove c'è la battuta del coperchio, munisciti di 7una riga e di una lima piana per leghe leggere, cosi con la riga controlli il piano e vedi quanto devi limare e dove.


buon lavoro!
 
6709442
6709442 Inviato: 9 Gen 2009 22:57
 

alexss ha scritto:
stacca tutto, perchè se ti arriva una schiccherona su una centralina te la fonde, non succede mai, ma potrebbe accadere e la centralina non costa poco.


per quello che riguarda il serbatoio è importante perchè altrimenti potresti saltare in aria!

la definizione di de-corsa è quella giusta, sfondato!


la saldatura deve essere a tig, assicurati che abbiano un macchinario tig, che una volta da un cane ho visto saldarlo con l'elettrodo del ferro (abominevole).

se possibile prima di portarglielo pulisci bene con del fulcron l'olio dalla zona e sciaquala bene, così gli prepari un pò il pezzo da saldare e sei sicuro che se lui è un pò zozzone la situazione l'hai sanata te!

per spianare successivamente dove c'è la battuta del coperchio, munisciti di 7una riga e di una lima piana per leghe leggere, cosi con la riga controlli il piano e vedi quanto devi limare e dove.


buon lavoro!


Grazie Alexss 0509_up.gif
 
6709689
6709689 Inviato: 9 Gen 2009 23:27
 

Come ti è stato detto devi staccarle tutte le centraline, anche la PC III, ti consiglio di non scollegare soltanto i cavi come fanno alcuni, staccale proprio fisicamente dai connettori.
Da quello che mi ricordo non ci sono problemi a scollegare la PC III, i settaggi non si perdono perchè sono memorizzati in una memoria non volatile.
 
6709783
6709783 Inviato: 9 Gen 2009 23:40
 

frozenfrog ha scritto:
Come ti è stato detto devi staccarle tutte le centraline, anche la PC III, ti consiglio di non scollegare soltanto i cavi come fanno alcuni, staccale proprio fisicamente dai connettori.
Da quello che mi ricordo non ci sono problemi a scollegare la PC III, i settaggi non si perdono perchè sono memorizzati in una memoria non volatile.


messaggio ricevuto, scusate....

OFF TOPIC MODE (ON) :ho ritrovato il manualetto della centralina... non perdo la mappatura, l'unico modo per perderla è inserirne una nuova... OFF TOPIC MODE (OFF)

0509_up.gif
 
6710222
6710222 Inviato: 10 Gen 2009 0:56
 

crudele ha scritto:


messaggio ricevuto, scusate....

OFF TOPIC MODE (ON) :ho ritrovato il manualetto della centralina... non perdo la mappatura, l'unico modo per perderla è inserirne una nuova... OFF TOPIC MODE (OFF)

0509_up.gif

No ti preoccupare, il bello di questo forum è che uno chiede, dieci o più rispondono e tutti ne traggono spunti e insegnamenti. 0509_up.gif 0510_five.gif

Edit: magari sarebbe interessante (per completezza di informazione) se ad intervento eseguito, potessi postare delle foto per vedere il risultato. 0509_up.gif
 
6710583
6710583 Inviato: 10 Gen 2009 5:09
 

frozenfrog ha scritto:

No ti preoccupare, il bello di questo forum è che uno chiede, dieci o più rispondono e tutti ne traggono spunti e insegnamenti. 0509_up.gif 0510_five.gif

Edit: magari sarebbe interessante (per completezza di informazione) se ad intervento eseguito, potessi postare delle foto per vedere il risultato. 0509_up.gif


Eccome se lo farò icon_exclaim.gif Sarà per me la foto probabilmente più piacevole da scattare nel 2009

0509_up.gif 0510_five.gif
 
7403259
7403259 Inviato: 18 Apr 2009 2:14
 

... ed eccomi qui, come promesso, a raccontare l'epilogo di questa vicenda...

Causa gravi problemi finanziari del mio mecca, costretto dopo sette mesi di agonia, a vendere l'attività pur di continuare tra le mura del suo ampissimo box icon_eek.gif , non ho potuto risolvere il problema che affliggeva la mia moto in tempi ragionevoli per l'approssimarsi della bella stagione

C'è da aggiungere che nel frattempo la mia fiducia verso questa persona era ormai ridotta ai minimi termini, visto e appurato che comprensibilmente la sua lucidità si era del tutto azzerata, con la conseguenza che mi sono sentito costretto a rivolgermi altrove, con tutte le difficoltà di tipo logistico che questo comportava (moto smontata in mille pezzi e impossibile da trasportare agevolmente)

Vi tralascio i fastidiosi particolari, saltando fino a quando ho individuato un azienda specializzata che faceva al caso mio : Cairo Moto, di Cadrezzate (VA)

Il titolare è laureato in ingegneria meccanica e da circa 25 anni si occupa, oltre che della normale assistenza post vendita, di restauro moto d'epoca e ricostruzione/progettazione telai e motori, preparazione prototipi per gare sia su pista che su sabbia desertica icon_eek.gif

Mi ci sono letteralmente fiondato, spinto com'ero dall'esasperazione e lo sconforto in cui ero sprofondato, ma...

siccome le disgrazie di solito non arrivano mai sole, ecco un altra pessima notizia: "Il telaio ha ceduto" eusa_whistle.gif

notare nella foto sottostante, sul gioco di luce, il collassamento della grande trave "monoblocco" , caratteristica di questa moto, e a questo punto, vero punto debole di questo atipico telaio icon_confused.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



gli effetti del collassamento si notano anche qui, notare il disassamento dei fori di montaggio del motore attraverso i tipici silent-block

immagini visibili ai soli utenti registrati



tutto ciò infatti non lascia dubbi, se consideriamo che il fenomeno è stato visivamente possibile soltanto dopo aver rimosso i rispettivi dadi di bloccaggio, che ovviamente nascondevano questa probabilità eusa_wall.gif

Mi sono così deciso ad abbandonare la strada del recupero a tutti i costi, anche perchè, va bene un rospo, ma due sono indigesti, anche per un testardo come me tie.gif
Ho quindi deciso di rottamare per esportazione la moto, consegnando la targa e trattenendo con me il CDP ed il libretto, non prima di recuperare il motore, riparando come da progetto il carter...
Anche in questo caso la sfiga aveva 10/10 di vista: non è stato possibile effettuare una saldatura TIG, ma "ibrida"... mi spiego meglio...

I punti incriminati erano due, uno dei quali era in perfetta corrispondenza del punto di giunzione basamento/cilindri:

immagini visibili ai soli utenti registrati



la saldatura TIG, mi è stato suggerito dal Dr. Cairo, è fortemente sconsigliata in questo punto perchè con l'altissimo calore generato, ben 2,5 volte in più della normale temperatura di esercizio del motore (400° all'incirca), si potrebbe compromettere in maniera permanente la tenuta tra cilindri e basamento in quel punto, con la conseguenza (teorica) di perdite e/o trafilaggi in un futuro prossimo... le soluzioni sono due :

1) a freddo, mediante resine metalliche (o non ho capito bene cosa...) per applicazioni anche aeronautiche, sul punto più delicato, e saldatura TIG per il secondo punto, più lontano dalla guarnizione di tenuta (€ 80,00 compresa manodopera)

2) per risolvere definitivamente: aprire-ricostruire-chiudere il motore (lavoro da € 500,00 icon_redface.gif )

Il Dr. Cairo aveva anche ammesso che la sua tesi era molto prudenziale, dato che nessuno dei motori su cui era intervenuto in tanti anni di carriera in maniera analoga, aveva mai accusato "rigetti" con la saldatura a freddo, anche su motori utilizzati in gara... 0509_up.gif

alla fine ho optato ovviamente per la prima soluzione

immagini visibili ai soli utenti registrati



e questo è quanto...

riguardo a me, dopo tanti tentativi andati a vuoto e grazie alla mia bassissima tendenza ad accontentarmi, sono riuscito a procurarmi una moto gemella (stesso modello, stessa annata di produzione) in condizioni pressochè perfette, con 12.300 km all'attivo, tra l'altro ho conosciuto il proprietario (un ragazzo di 58 anni, che spinto da una fregola di eterna giovinezza, ha fatto il classico "mi tolgo uno sfizio") che l'ha fatta giusto galoppare un paio di volte in giro per l'Europa, attraverso infinite autostrade icon_asd.gif

Un saluto ed un ringraziamento per i suggerimenti ricevuti, a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di seguirmi fin qui 0510_saluto.gif
 
7403934
7403934 Inviato: 18 Apr 2009 12:11
 

E allora complimenti per il tuo nuovo-vecchio acquisto !!!!

A quando il varo in strada con il trapasso delle parti special ?


Byezzz
 
7407286
7407286 Inviato: 19 Apr 2009 1:45
 

-Barrett- ha scritto:
E allora complimenti per il tuo nuovo-vecchio acquisto !!!!

A quando il varo in strada con il trapasso delle parti special ?


Byezzz


La moto è già sul ponte... giusto qualche ricambino per scopi puramente "ergonomici" e "funzionali" , dopo avverrà la donazione degli "organi" più il travaso dell'(Anima), che è una cosa che non si può vedere, ma io so che c'è icon_smile.gif

...un pò di fitness per tonificare i muscoli probabilmente un pò addormentati dal troppo pacifico uso (l'ex proprietario circola già da qualche mese a bordo di V-Strom) un pò di tapis-roulant defatigante con funzione cardio visibile a monitor, lievissimo make-up e oplà... la mia nuova ragazza sarà pronta per concedersi a me, spero almeno di piacerle quanto basta, non do mica per scontato che ciò accada immediatamente icon_asd.gif icon_twisted.gif

... diciamo... Maggio icon_question.gif io a questo punto non ho certo fretta, ne vorrei cadere nella trappola di un orgasmo precoce, l'amore va fatto lentamente icon_mrgreen.gif
 
7407395
7407395 Inviato: 19 Apr 2009 4:33
 

Che dirti? Immagino che il trapasso sia stato doloroso... 0510_sad.gif però una domanda sorge spontanea (e chi sono, Lubrano?... icon_asd.gif): per il problema al telaio non sarebbe stato più semplice rivolgersi ad una ditta specializzata? Una a caso... visto che ce l'hai pure vicina... io gli ho fatto sistemare (con una spesa contenuta) il telaio della mia 636 (causa tamponamento la ruota anteriore toccava gli scarichi...) ed ora è perfetto (garantito e certificato); a mio avviso ti saresti risparmiato un sacco di sbattimenti. Comunque, auguroni per la "nuova creatura"! 0509_up.gif
 
7408318
7408318 Inviato: 19 Apr 2009 11:55
 

frozenfrog ha scritto:
Che dirti? Immagino che il trapasso sia stato doloroso... 0510_sad.gif però una domanda sorge spontanea (e chi sono, Lubrano?... icon_asd.gif): per il problema al telaio non sarebbe stato più semplice rivolgersi ad una ditta specializzata? Una a caso... visto che ce l'hai pure vicina... io gli ho fatto sistemare (con una spesa contenuta) il telaio della mia 636 (causa tamponamento la ruota anteriore toccava gli scarichi...) ed ora è perfetto (garantito e certificato); a mio avviso ti saresti risparmiato un sacco di sbattimenti. Comunque, auguroni per la "nuova creatura"! 0509_up.gif


Cara RanaCongelata icon_eek.gif icon_asd.gif , (prima ho parlato di rospi icon_asd.gif ) le mie scelte vanno ben aldilà della logica della convenienza...

notoriamente, ho sempre avuto difficoltà a digerire rattoppamenti, compromessi, anche acquisti di moto usate (questa è la prima volta in 25 anni di "carriera")

Avrei potuto anche cambiare strada radicalmente, accontentandomi di scegliere, con gli stessi soldi spesi, l'acquisto di una ottima naked nuova, cosa che quasi tutti i miei amici mi hanno consigliato, conoscendomi per il mio ragionare troppo "squadrato" icon_redface.gif ...

...ma...

1) se anche avessi vinto un 6 al Superenalotto, questa sarebbe comunque stata la moto che avrei tenuto, essendo già da tempo completamente appagato (da ragazzino pensavo ad alta voce, "appena potrò mi comprerò una Kawasaki lunga 10 metri!!!)...

2) posseggo una Ford Fiesta del 1992 che funziona come un Rolex Daytona, non ha mai subito rotture ne incidenti, quindi vecchia (200 e rotti-mila km) in alcuni punti intaccata dalla ruggine, ma integra, che ci vuoi fare... qui si entra in campo psicologico icon_asd.gif

Queste due puntualizzazioni servono a farti capire che razza di rompiscatole sono, infatti con questa scelta lascio al vento una fetta di soddisfazione per non aver potuto riacquistare una ZX-12R nuova, 0 km, tra l'altro una, dimenticata per 2 anni in un concessionario di Pescara, una Final Edition del 2006 (nera/oro) a €7500,00, persa per un soffio eusa_wall.gif

Ultima modifica di crudele il 19 Apr 2009 13:22, modificato 1 volta in totale
 
7408415
7408415 Inviato: 19 Apr 2009 12:09
 

scusate l intromissione!
io ho saldato vicino al cuscinetto di banco del primario sul cambio (e li stress dovrebbe essercene icon_mrgreen.gif ) secondo me salda tranquillo attualmente si salda anche a temperature controllate (gia dai tempi del raffreddamento in sabbia) e spianare una saldatura a materiale tenero ....non è certo un problema
ripeto opinione personale...buona fortuna 0509_up.gif
 
7410228
7410228 Inviato: 19 Apr 2009 15:53
 

crudele ha scritto:
...

2) posseggo una Ford Fiesta del 1992 che funziona come un Rolex Daytona, non ha mai subito rotture ne incidenti...


icon_rolleyes.gif mmh attento a questi paragoni perché ho avuto delle Fiesta anch'io e sono d'accordo con te ma per quanto riguarda i Rolex ti dico solo che quelli che facevano... ehmm "artigianali" a Napoli si potevano distinguere dagli originali soltanto perché, a differenza di questi ultimi, erano precisi...
 
7410413
7410413 Inviato: 19 Apr 2009 16:20
 

de_corsa ha scritto:


icon_rolleyes.gif mmh attento a questi paragoni perché ho avuto delle Fiesta anch'io e sono d'accordo con te ma per quanto riguarda i Rolex ti dico solo che quelli che facevano... ehmm "artigianali" a Napoli si potevano distinguere dagli originali soltanto perché, a differenza di questi ultimi, erano precisi...


E lo dici a me? Giustamente non potevi saperlo, ma io sono originario di Via Toledo, chi la conosce sa di cosa parlo icon_asd.gif icon_asd.gif

edit OT: anch'io avuto un GMT Master di fabbricazione "partenopea" icon_razz.gif ...
ma non credere, anche in Lombardia, ricordo che un artigiano milanese avviò una serie di prodotti "certificati", totalmente affidabili e identici all'originale...

Unica nota di distinzione "palese", sul quadrante era impresso con caratteri ufficiali:

"L'è minga el Daytona"... costava 300.000 lire 0509_doppio_ok.gif

Ultima modifica di crudele il 19 Apr 2009 16:27, modificato 1 volta in totale
 
7410437
7410437 Inviato: 19 Apr 2009 16:24
 

crudele ha scritto:

"L'è minga el Daytona" 0509_doppio_ok.gif


Fantastico... rotfl.gif
 
7413646
7413646 Inviato: 19 Apr 2009 23:13
 

Caro Fratello 0510_abbraccio.gif

dopo averti tenuto compagnia la notte dello sfascio icon_evil.gif .. 0510_sad.gif 0510_sad.gif , non posso che darti il BENTORNATO!! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

Dai che manca poco e potremo tornare "Against the Wind".. 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
7414239
7414239 Inviato: 20 Apr 2009 3:15
 

crudele ha scritto:


Cara RanaCongelata icon_eek.gif icon_asd.gif , (prima ho parlato di rospi icon_asd.gif ) le mie scelte vanno ben aldilà della logica della convenienza...

notoriamente, ho sempre avuto difficoltà a digerire rattoppamenti, compromessi, anche acquisti di moto usate (questa è la prima volta in 25 anni di "carriera")

Avrei potuto anche cambiare strada radicalmente, accontentandomi di scegliere, con gli stessi soldi spesi, l'acquisto di una ottima naked nuova, cosa che quasi tutti i miei amici mi hanno consigliato, conoscendomi per il mio ragionare troppo "squadrato" icon_redface.gif ...

...ma...

1) se anche avessi vinto un 6 al Superenalotto, questa sarebbe comunque stata la moto che avrei tenuto, essendo già da tempo completamente appagato (da ragazzino pensavo ad alta voce, "appena potrò mi comprerò una Kawasaki lunga 10 metri!!!)...

2) posseggo una Ford Fiesta del 1992 che funziona come un Rolex Daytona, non ha mai subito rotture ne incidenti, quindi vecchia (200 e rotti-mila km) in alcuni punti intaccata dalla ruggine, ma integra, che ci vuoi fare... qui si entra in campo psicologico icon_asd.gif

Queste due puntualizzazioni servono a farti capire che razza di rompiscatole sono, infatti con questa scelta lascio al vento una fetta di soddisfazione per non aver potuto riacquistare una ZX-12R nuova, 0 km, tra l'altro una, dimenticata per 2 anni in un concessionario di Pescara, una Final Edition del 2006 (nera/oro) a €7500,00, persa per un soffio eusa_wall.gif

Ahhh, come ti capisco... La mia era solo una logica "utilitaristica", ma di fronte a certe scelte non c'è logica che tenga e non posso che condividere. Sono più di dieci anni che possiedo Kawasaki, vi sono giunto dopo 20 anni di Honda (ed altri...), e fin dagli anni 70 sognavo le Kawasaki, quelle che dalle mie parti si chiamavano "le bare volanti" (le tre cilindri/2tempi - quante persone ci ho visto morire...) e so che ora difficilmente potrei tornare indietro. Ti capisco ancor più perchè parliamo di una moto veramente unica (e assai poco compresa), io stesso ho tenuto fino a non molto tempo fa, affiancata alla mia 636, una 600 del '99 che per motivi affettivi profondi (la mia primissima Kawa) ho sistemato e risistemato fino a quando (con 158.000 Km sulle spalle) in un incidente l'ho disintegrata contro un furgone e sono stato costretto (ahimè) a separamene 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©