Leggi il Topic


Sperimentazione Guardrail per motociclisti ad Alessandra
6290894
6290894 Inviato: 13 Nov 2008 20:58
Oggetto: Sperimentazione Guardrail per motociclisti ad Alessandra
 

Oggi stavo leggendo il giornale locale e ho visto che inizieranno la sperimentazione di guardrail si per motociclisti e saranno fatti con gomma riciclata, mi ha fatto davvero piacere che finalmente qualcuno pensa anche a noi
 
6291737
6291737 Inviato: 13 Nov 2008 22:08
 

è la solita fregatura iniziano ma poi non concludono mai niente e tutto resta come prima icon_confused.gif
 
6292346
6292346 Inviato: 13 Nov 2008 23:01
 

igorart ha scritto:
è la solita fregatura iniziano ma poi non concludono mai niente e tutto resta come prima icon_confused.gif


stica giornata nera? icon_asd.gif

io son felice che stiano sperimentando, tienici informati se ci saranno novità icon_wink.gif

ma sperimentano solo o anno intenzione anche di installarli?
 
6292712
6292712 Inviato: 13 Nov 2008 23:30
 

Spostato in Sic&Prev.
Un modo come un altro per attirare utenti in questa sezione icon_wink.gif
 
6293126
6293126 Inviato: 14 Nov 2008 0:05
 

Di norma questi Guard-Rail sperimentali vengono installati su brevi tratti di strada con l'avvertenza di un cartello che cita: "tratto di strada con Guard-Rail sperimentale" visto che la ditta che li fabbrica li certifica come omologati ai convenzionali Guard-Rail.

Cosa significa tutto questo in parole povere? Che la ditta costruttrice di questi Guard-Rail rende una certificazione in cui dichiara che quel tipo di Guard-Rail non è più pericoloso di quello convenzionalmente installato, nè può certificare che è più sicuro poichè in Italia manca la norma per l'omologazione di Guard-Rail studiati per i Motociclisti, a questo proposito ricordo che allo stato attuale in Italia i Guard-Rail sono testati e omologati per tutti i veicoli tranne che per i Motoveicoli, e questo è possibile appunto perchè manca la norma di legge al proposito.

Quindi di legge questi Guard-Rail sono omologati con la stessa norma che vige per i Guard-Rail convenzionali, ma in via sperimentale..

Il più delle volte queste promesse di installare Guard-Rail studiati per i Motociclisti, svaniscono nel nulla per problematiche burocratiche e di legge, oltre al fatto che la ditta costruttrice spesso e volentieri si deve far carico di una buona parte di spese di installazione..

Certo è, aspettando che anche in Italia saranno installati Guard-Rail omologati per tutti i veicoli compresi i MOTOveicoli (nel 2015/20 se non si muove nulla prima) ben vengano questi Guard-Rail sperimentali che sempre più sicuri di quelli attuali sono.

Per chi desidera saperne di più..

icon_arrow.gif Guardrail Assassini

icon_arrow.gif Protesta contro i Guard-Rail pericolosi: 26/04 Milano, Roma

icon_arrow.gif Comune amico dei motociclisti [Censimento comuni]

icon_arrow.gif Meeting Casina 13 Dicembre [Sabato]

icon_arrow.gif Iniziative sulla Sicurezza

icon_arrow.gif All'Eicma non solo motori

icon_arrow.gif Lettera aperta al Ministro A. Matteoli
 
6309774
6309774 Inviato: 16 Nov 2008 5:58
 

Asx ha scritto:
igorart ha scritto:
è la solita fregatura iniziano ma poi non concludono mai niente e tutto resta come prima icon_confused.gif


stica giornata nera? icon_asd.gif

io son felice che stiano sperimentando, tienici informati se ci saranno novità icon_wink.gif

ma sperimentano solo o anno intenzione anche di installarli?

per ora verranno installati solo su due strade come prova
 
6320842
6320842 Inviato: 17 Nov 2008 17:00
 

Fregatura o no è sempre meglio di niente, almeno è un inizio...
 
6321009
6321009 Inviato: 17 Nov 2008 17:16
 
 
6328237
6328237 Inviato: 18 Nov 2008 12:58
 

Pero' spesse volte si integra il GUARD-RAIL esistente, con la fascia salva MOTOCICLISTI! Quindi che cosa succede? Occorre avvisare chi ha installato precedentemente il GUARD-RAIL ad esempio?
 
6328594
6328594 Inviato: 18 Nov 2008 13:56
 

fry56k7 ha scritto:
Pero' spesse volte si integra il GUARD-RAIL esistente, con la fascia salva MOTOCICLISTI! Quindi che cosa succede? Occorre avvisare chi ha installato precedentemente il GUARD-RAIL ad esempio?



Credo che chi ha installato il guard rail, una volta messo in opera....morta lì! E' l'ente preposto alla manitenzione, forse più facilmente il Comune, la Provincia ad assumersi le responsabilità di varie modifiche.
 
6333079
6333079 Inviato: 18 Nov 2008 21:27
 

purtroppo per assurdo il fatto che qualche comune provi ad andare in contro alle esigenze di noi motociclisti per loro è anche un rischio visto che non ci sono regole a proposito.
non vorrei mai che qualcuno dopo un incidente magari in auto possa far causa al comune in questione perchè ha messo dei guard rail non in regola icon_rolleyes.gif
ma non si può copiare una norma , un'omologazione di un'altro stato e farla nostra ?
è così difficile , ancora non mi è chiara sta cosa icon_rolleyes.gif
 
6333325
6333325 Inviato: 18 Nov 2008 21:45
 

gsrteo ha scritto:

ma non si può copiare una norma , un'omologazione di un'altro stato e farla nostra ?
è così difficile , ancora non mi è chiara sta cosa icon_rolleyes.gif



Hai centrato il vero problema...bravo, davvero!

Nel 2010 i guard rail sicuri verranno omologati come " a norma".......poi, quando i nuovi guard rail avranno l'omologazione bisognerà attendere il solito iter burocratico (aspettiamo la delibera, prima la firma dell'ente, la sostituzione solo dopo che....ecc, ecc.).....per far sì che tale norma ed eventuali trafile non mettano nel dimenticatoio la sicurezza degli utenti....vogliamo dire a tutti che rischiamo la vita ogni km che percorriamo oggi?
Se c'è la coscienza di ammettere che dal 2010 i guard rail attuali non saranno esattamente sicuri (per noi su due ruote).....vogliamo ammettere che rischiamo ogni santo giorno? oggi?
 
6334121
6334121 Inviato: 18 Nov 2008 22:44
 

non ci resta che impegnarsi a cercare di essere in tantissimi l'anno prossimo alla manifestazione sperando che la partecipazione sia di tutti i motoclub possibili e di tutti i forum immaginabili icon_rolleyes.gif
 
6334403
6334403 Inviato: 18 Nov 2008 23:04
 

Si gsrteo....speriamo di essere in tanti, ....sò di non essere stato chiarissimo nel post precedente (mi si chiude l'arteria per certe cose) ma da quello che hai scritto ho inteso che hai capito!!! icon_wink.gif
Grazie.
 
6545402
6545402 Inviato: 15 Dic 2008 19:37
 

42 ha scritto:
Spostato in Sic&Prev.
Un modo come un altro per attirare utenti in questa sezione icon_wink.gif


0509_up.gif
 
6550121
6550121 Inviato: 16 Dic 2008 12:25
 

ciao a tutti, leggendo sul forum del TDM club ho trovato un utente che ha partecipato questo progetto e da quello che ho letto in giro non è l'unico. Adesso le istituzioni non hanno scuse, le soluzioni ci sono, basta volerle adottare!
 
6559967
6559967 Inviato: 17 Dic 2008 16:55
 

questo è un crash test fatto a milano poco trempo fa ed è la prova che chi studia le infrastrutture è già avanti risopetto alla normativa che ancora non c'è purtroppo icon_rolleyes.gif
il problema è cercare di sapere quando e dove verranno istallati se appunto la norma non c'è...
come farà quest'azienda a vendere questo prodotto se non è a norma?
lo proporrà come "tratto sperimentale"?
sarebbe interessante saperlo...
 
6563792
6563792 Inviato: 18 Dic 2008 0:24
 

ma questo lo avete già visto?
è incredibile il valore che ha ottenuto nei crash test ,vuol dire che chi ci finisce contro non rimbalza in strada evitando di venir schiacciato e addirittura ne vien fuori senza una botta icon_eek.gif
Link a pagina di Metalwood.it
 
6563989
6563989 Inviato: 18 Dic 2008 1:04
 

Questa azienda produce gurd-rail sul loro crasch test non farei molto affidamento e come chiedere all'oste comè il vino icon_biggrin.gif

Nell'articolo non è specificato chi ha fatto i crasch test e ho il dubbio che se lo siano fatto in casa o comunque non attraverso AISICO che ricordo essere l'unico centro riconosciuto e incaricato dal nostro governo per realizzare crasch test sui guard rail:
icon_arrow.gif Aisico.it
 
6565184
6565184 Inviato: 18 Dic 2008 12:34
 

non è detto che sia stato certificato in italia il crash test del manichino anche per ovvi motivi... non c'è ancora.
mi sembra che faccia riferimento infatti ad una normativa europea
UNE135900 (crash test TM1.60 e TM3.60 con manichino)
anche la margaritelli si è fatta un test in casa e quindi non è certificato ma comunque raggiungeva un valore ben più alto ossia 177,68 che comunque rimane veramente molto basso.
altre aziende si fan crash test e credo che non abbiano interesse a fare i furbi perchè un domani che debbano far fare i test da chi di dovere verrebbero smascherati.
questo è un'altro esempio di come le aziende prduttrici certamente considerando il loro tornaconto portano avanti una sperimentazione che poi non è presa in considerazione da chi progetta le strade
Link a pagina di Youtube.com
 
6609089
6609089 Inviato: 25 Dic 2008 10:43
 

Comunque un po' di tempo fa si sono cominciati a vedere dei guard rail "modificati" In particolare sulla savona ventimiglia in alcuni curvoni è stata aggiunta un'"onda" nella parte bassa del guardrail, ed altrettanto ho visto in alcuni svincoli della A4...
Qualcuno ne sa di più?

Qui c'e' una foto di quel che intendo: Link a pagina di Blog.motorandagio.it

EDIT: Negli altri post di questa sezione ho visto almeno altri tre tipi di modifiche ai guardrail.. chi decide quale è installabile e soprattutto chi valurta quale è la soluzione migliore (sicurezza, costi e tutti gli altri fattori valutabili) ?

In questi casi ogni ente (ANAS, autostrade, province, comuni) fa le sue valutazioni nonesistendo una omologaione comune?
Sono imposti per legge?

Grazie.
 
6617388
6617388 Inviato: 27 Dic 2008 1:56
 

Fozzy se avessi letto tutto il Topic qualche risposta la avresti trovata icon_wink.gif

fozzy ha scritto:
Comunque un po' di tempo fa si sono cominciati a vedere dei guard rail "modificati" In particolare sulla savona ventimiglia in alcuni curvoni è stata aggiunta un'"onda" nella parte bassa del guardrail, ed altrettanto ho visto in alcuni svincoli della A4...
Qualcuno ne sa di più?

Qui c'e' una foto di quel che intendo: Link a pagina di Blog.motorandagio.it

EDIT: Negli altri post di questa sezione ho visto almeno altri tre tipi di modifiche ai guardrail.. chi decide quale è installabile e soprattutto chi valurta quale è la soluzione migliore (sicurezza, costi e tutti gli altri fattori valutabili) ?

In questi casi ogni ente (ANAS, autostrade, province, comuni) fa le sue valutazioni nonesistendo una omologaione comune?
Sono imposti per legge?

Grazie.


Cento40 ha scritto:
Di norma questi Guard-Rail sperimentali vengono installati su brevi tratti di strada con l'avvertenza di un cartello che cita: "tratto di strada con Guard-Rail sperimentale" visto che la ditta che li fabbrica li certifica come omologati ai convenzionali Guard-Rail.

Cosa significa tutto questo in parole povere? Che la ditta costruttrice di questi Guard-Rail rende una certificazione in cui dichiara che quel tipo di Guard-Rail non è più pericoloso di quello convenzionalmente installato, nè può certificare che è più sicuro poichè in Italia manca la norma per l'omologazione di Guard-Rail studiati per i Motociclisti, a questo proposito ricordo che allo stato attuale in Italia i Guard-Rail sono testati e omologati per tutti i veicoli tranne che per i Motoveicoli, e questo è possibile appunto perchè manca la norma di legge al proposito.

Quindi di legge questi Guard-Rail sono omologati con la stessa norma che vige per i Guard-Rail convenzionali, ma in via sperimentale..

Il più delle volte queste promesse di installare Guard-Rail studiati per i Motociclisti, svaniscono nel nulla per problematiche burocratiche e di legge, oltre al fatto che la ditta costruttrice spesso e volentieri si deve far carico di una buona parte di spese di installazione..

Certo è, aspettando che anche in Italia saranno installati Guard-Rail omologati per tutti i veicoli compresi i MOTOveicoli (nel 2015/20 se non si muove nulla prima) ben vengano questi Guard-Rail sperimentali che sempre più sicuri di quelli attuali sono.

Per chi desidera saperne di più..

icon_arrow.gif Guardrail Assassini

icon_arrow.gif Protesta contro i Guard-Rail pericolosi: 26/04 Milano, Roma

icon_arrow.gif Comune amico dei motociclisti [Censimento comuni]

icon_arrow.gif Meeting Casina 13 Dicembre [Sabato]

icon_arrow.gif Iniziative sulla Sicurezza

icon_arrow.gif All'Eicma non solo motori

icon_arrow.gif Lettera aperta al Ministro A. Matteoli
 
6617889
6617889 Inviato: 27 Dic 2008 11:13
 

Cento40 ha scritto:
Fozzy se avessi letto tutto il Topic qualche risposta la avresti trovata icon_wink.gif




ehm.. no. non propriamente.

Si dice che c'e' un casino legislativo e che non sono omologabili nuovi ti pi di guardrail, ma allora chi decide oggi se e come modificare un guardrail ad uso sperimentale? le aziende produttrici?

Chi valuta i risultati di detta sperimentazione? dove sono i numeri relativi a tali sperimentazioni fatte (in fondo è vero) sulla nostra pelle?

O come per le sperimentazioni di segnaletica pe rnebbia si sperimenterà per 25-30 anni perchè quaclosa fanno ma nessuno può o vuole renderle obbligatorio di un certo tipo anziochè di un altro perchè così ci mangiano tutti?

Ripeto la domanda senza risposta: chi fa le valutazioni sui risultati della sperimentazione?

Non essendoci un quadro nromativo chiaro non ha senso fare sperimentazione, basta prendere i risultati delle sperimentazioni fatte da chi la legislazione in proposito gia ce l'ha, ma siamo da capo forse non saltano fuori abbastazna soldi così...
 
6622760
6622760 Inviato: 28 Dic 2008 1:11
 

In effetti la tua domanda e i tuoi dubbi non sono del tutto fuori luogo. Oggi le aziende produttrici di Guard Rail fanno le loro realizzazioni basandosi sugli standard Europei ma questo non assicura che alla fine siano riconosciuti anche quando nel 2010 l'Italia dovrà recepire la direttiva Europea e questo potrebbe far perdere altro tempo.

Al momento i crash test vengono eseguiti su incarico del nostro governo dall'AISICO, ma nelle stesse parole dell'Ing. Stefano Calamani, segretario generale dell'AISICO si nutrono dei dubbi che tale lavoro posso dare i frutti sperati:

"Auspichiamo di riuscire a completare una proposta di normativa che preveda specifici test per i motociclisti. Non sarà facile, anche perché a livello internazionale non c'è una letteratura neppure sui parametri delle sollecitazioni massime che il corpo umano può sopportare. Insomma, noi registriamo degli impatti e le relative decelerazioni, ma poi non sappiamo quali sono i valori massimi da tenere in considerazione. Su tutto questo stiamo lavorando, e nel giro di pochi mesi tireremo fuori una proposta. Poi, speriamo che qualcuno esamini e prenda in considerazione il nostro lavoro".

Fonte:
icon_arrow.gif All'Eicma non solo motori

Se persone del calibro dell'Ing. Stefano Calamani nutre dei dubbi in proposito, è leggittimo che anche noi Motociclisti nutriamo qualche dubbio in proposito.

Da queste considerazioni nasce l'idea della Manifestazione in programma il prossimo 26 Aprile a Milano e Roma, per sensibilizzare il Governo a queste tematiche e affinchè si intervenga fin da subito su questi Guard Rail, rendendoli più sicuri di quello che sono ora perchè su questi Guard Rail si continua a morire. Le leggi, le norme sono aspetti di competenza del Governo, noi Motociclisti vogliamo solo continuare a vivere la nostra passione senza aggiungere altri rischi inutili sulle nostre strade.
 
6626208
6626208 Inviato: 28 Dic 2008 18:17
 

fozzy ha scritto:



ehm.. no. non propriamente.

Si dice che c'e' un casino legislativo e che non sono omologabili nuovi ti pi di guardrail, ma allora chi decide oggi se e come modificare un guardrail ad uso sperimentale? le aziende produttrici?

Chi valuta i risultati di detta sperimentazione? dove sono i numeri relativi a tali sperimentazioni fatte (in fondo è vero) sulla nostra pelle?

O come per le sperimentazioni di segnaletica pe rnebbia si sperimenterà per 25-30 anni perchè quaclosa fanno ma nessuno può o vuole renderle obbligatorio di un certo tipo anziochè di un altro perchè così ci mangiano tutti?

Ripeto la domanda senza risposta: chi fa le valutazioni sui risultati della sperimentazione?

Non essendoci un quadro nromativo chiaro non ha senso fare sperimentazione, basta prendere i risultati delle sperimentazioni fatte da chi la legislazione in proposito gia ce l'ha, ma siamo da capo forse non saltano fuori abbastazna soldi così...

qualunque cosa venga sperimentata sulle strade al posto dei guard rail omologati è meglio semplicemente perchè la tecnologia è più veloce della burocrazia che deve omologare le novità del settore icon_rolleyes.gif
purtroppo sembra una cosa poco importante per i burocrati ed è per questo che dobbiamo farci sentire 0509_up.gif
 
6626380
6626380 Inviato: 28 Dic 2008 18:48
 

Cioè che la burocrazia ci chiede l'uovo oggi per darci la gallina domani?
(forse).
 
6631267
6631267 Inviato: 29 Dic 2008 13:44
 

la burocrazia impone limiti e l'obbligo del casco ma non fa niente per la sicurezza delle infrastrutture icon_rolleyes.gif
 
6656131
6656131 Inviato: 2 Gen 2009 20:08
 

Tramite giri su facebook ne ho trovato uno diverso che non avevo ancora visto... anhce se non è al livello degli altri in quanto non impedisce di passare sotto il guardrail, potrebbe essere un piccolo passo avanti in molti casi...

Link a pagina di Prombs.it
 
6683845
6683845 Inviato: 6 Gen 2009 22:28
 
 
6684478
6684478 Inviato: 6 Gen 2009 23:24
 

kawapio ha scritto:

E' da qualche giorno che lo cercavo, proprio questo video. E' significativo, oltre che molto toccante.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneIniziative sulla Sicurezza

Forums ©