Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

   

Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234
 
Rumore strano a moto fredda [Suono metallico]
7593579
7593579 Inviato: 14 Mag 2009 22:11
 

speed82 ha scritto:
Ragazzi anche a me fa un ticchettio tipo valvola da registrare però coincidenza si sente sul lato destro sara il tedi catena, le valvole da registrare,oppure l'olio?La moto a 15.600km l'ho fatta sentire al mecanico kawasaki e mi ha detto che per lui farebbe prima la prova di cambiare l'olio visto che ho messo un olio x auto 10w40 e poi se non va via registare le valvole,bo!!Ah!Il ticchettio lo fa a caldo solo a giri non tanto alti.Datemi consigli su cosa devo fare.

urca olio da auto... non bene... c'e' rischio pure che ti slitti la frizione con quello.
cambia olio poi vedi cosa ti dice il mecca,... Non so se pero' devi fare un carico d'olio di lavaggio per togliere il piu' possibile i residui del vecchio, (io lo farei ma e' una spesa di olio a perdere) chiedi al mecca magari ti consiglia meglio. icon_wink.gif
 
7596248
7596248 Inviato: 15 Mag 2009 10:48
 

father_torque ha scritto:

urca olio da auto... non bene... c'e' rischio pure che ti slitti la frizione con quello.
cambia olio poi vedi cosa ti dice il mecca,... Non so se pero' devi fare un carico d'olio di lavaggio per togliere il piu' possibile i residui del vecchio, (io lo farei ma e' una spesa di olio a perdere) chiedi al mecca magari ti consiglia meglio. icon_wink.gif


Comunque dipende dall' olio, io ho usato per 10 anni il sint2000 sulla mia enduro e non ho mai avuto problemi (è vero pure che i tagliandi erano ogni 4000 km).
Comunque senza ricorrere a olii speciali un olio da moto da 8-9 euro/litro va più che bene.
Per il ticchettio non credo ci entri nulla l'olio sarà solo qualche valvola da registrare.

Ciao Diego
 
7596309
7596309 Inviato: 15 Mag 2009 10:56
 

Avevi la frizione a bagno d'olio sulla tua enduro? Perche' l'olio per auto non rispetta la specifica Jaso Ma, se non sbaglio, che serve a non far slittare la frizione a bagno d'olio. In effetti credo che solo BMW e Ducati usano frizioni a secco per le loro moto eusa_think.gif
Beh comunque il ticchettio non e' sicuramente dovuto all'olio....
 
7596595
7596595 Inviato: 15 Mag 2009 11:39
 

father_torque ha scritto:
Avevi la frizione a bagno d'olio sulla tua enduro? Perche' l'olio per auto non rispetta la specifica Jaso Ma, se non sbaglio, che serve a non far slittare la frizione a bagno d'olio. In effetti credo che solo BMW e Ducati usano frizioni a secco per le loro moto eusa_think.gif
Beh comunque il ticchettio non e' sicuramente dovuto all'olio....


Si è chiaro che non è consigliato usare olio per auto, però in sostanza a parte gli additivi non è così differente da quello dello moto. Poi dipende da che moto hai.
Certo se poi ti compri uuna supersportiva 1000 da 15.000 euro e ci metto l'olio dell auchan, beh evidentemente forse dovevi valutare prima i costi di manutenzione! icon_mrgreen.gif
Non scherzo esiste gente del genere!

Comunque la nostra moto digerisce pure gli oli minerali classe SE (parliamo di una noma del 72!). Link a pagina di Unitedoil.com.au
Quindi se cambiati secondo le prescrizioni della casa anche un olio economico per moto va bene.



Ciao
 
7598487
7598487 Inviato: 15 Mag 2009 14:58
 

Ciao a tutti, un momento off topic solo x dirvi che il mio mecc usa lo stesso olio 10-40 che mette nelle macchine, per andare in pista con la sua r1 '06!!! Se lo dice lui.........
 
7599087
7599087 Inviato: 15 Mag 2009 15:56
 

Se e' per questo ho sentito di un mecca che fa 18.000 km con un cambio d'olio su una moto sportiva, ma io non lo farei. Poi ogniuno fa quello che vuole della sua moto, per me ci puo' mettere anche olio per frittura di pesce. icon_asd.gif
 
7603636
7603636 Inviato: 15 Mag 2009 23:54
 

Appena prendo la paga cambio l'olio,poi vi farò sapere,sono sempre più convinto che sia il tendi catena.
 
7605381
7605381 Inviato: 16 Mag 2009 11:36
 

speed82 ha scritto:
Appena prendo la paga cambio l'olio,poi vi farò sapere,sono sempre più convinto che sia il tendi catena.

Allora io aprii questo topic perchè avevo un rumore metallico dal lato destro e si è rivelato essere il tendi catena, ma il rumore a moto calda spariva e si sentiva, molto forte a moto fredda.

Prima ho provato a far registrare il tendicatena, suono sparito per 2 settimane e poi è tornato....ala fine abbiamo completamente sostituito il tendi catena con uno nuovo e il problema pare sia finalmente risolto...se senti un ticchettio a moto calda penso sia il classico ticchettio della zr-7, puoi fare un video in cui si sente il suono?
 
7605571
7605571 Inviato: 16 Mag 2009 12:14
 

Mi sa che il ticchettio sia proprio della ZR7 visto che alla fine lo fanno quasi tutte!
Io però lo sento dal lato sinistro della moto e non dal destro!
Ascoltando bene mi sembra di aver capito che viene dal cilindro più esterno sulla sinistra, quindi potrebbe essere una valvola che andrebbe registrata.
Mah . . . speriamo non sia niente di grave!
 
7608739
7608739 Inviato: 16 Mag 2009 21:37
 

Mi sa che quel rumore è normale perchè ho fatto caso che anche al mio amico con il cbr 1000 al minimo gli fa lo stesso rumore,boo!!
 
7613849
7613849 Inviato: 17 Mag 2009 20:45
 

A proposito di rumori . . . ho notato che da qualche giorno, in partenza quando stacco la frizione in I sento un rumorino, tipo "cric . . . cric" venire apparentemente dalla zona catena.
Che può essere?! La prima cosa che mi è venuta in mente è che la catena si sta un po' allentando e magari in partenza può saltellare un po' . . . . a qualcuno è capitato?!
 
7614706
7614706 Inviato: 17 Mag 2009 22:10
 

Non saprei controlla che non ci sia una maglia grippata o un rullino rovinato.

Invece io oggi ho finalmente smontato il tendicatena, l'ho studiato, mi sono costruito la piastrina per rimontarlo, e l'ho rimontato.
La parte che spinge sul tendicatena non e' altro che un pezzo di metallo arrotondato, quindi non ci sono ingranaggi e nessun dentino che si puo' usurare o roba del genere sulla punta. Al massimo si usura la parte arrotondata di questo metallo ma ce n'e' un bel po' o si puo' forse rovinare il sistema di non ritorno (piu' probabile).
Non c'e' nulla da regolare su questo tendicatena, come dice il manuale, c'e' un sistema a molla che spinge in avanti e non ritorna una volta che ha spinto in avanti, solo che di tanto in tanto e' bene toglierlo e riposizionarlo in modo che si "autoregoli". Mi spiego meglio... Ho il sospetto che il tendicatena una volta che resta per molto tempo in una posizione tende a starci, e non recupera piccolissime posizioni date dalla lenta usura della catena di distribuzione, o comunque recupera usando poca forza. In questo caso basta toglierlo e rimetterlo come scritto sul manuale d'officina per fare una specie di reset della tensione della catena, suppongo che ogni 12.000 km possa andare bene (proprio ogni quanto sarebbe prevista la regolazione delle valvole). Una volta installato il tendicatena quando si toglie la piastrina (come descritto dal manuale di officina), la molla del tendicatena recupera velocemente il lasco usando abbastanza forza, questo fa si che la catena venga tesa per bene al momento dell'installazione.

La cosa migliore e' smontarlo e giocarci un po' per capire come funziona, sempre seguendo attentamente i consigli del manuale per non fare danni. Da notare che le viti di fissaggio del tendicatena erano dure da svitare fino alla fine perche' c'era del frenafiletti, e lo spazio per agire con la chiave non e' dei piu' comodi. Per ora ho rimontato senza usare il frenafiletti sulle viti di fissaggio ma credo lo mettero' al piu' presto onde evitare problemi con le vibrazioni. Ora che ho costruito la piastrina e visto come funziona per installarlo non ci vuole molto la cosa piu' lunga e' agire sulle viti in quello spazio ridotto.

Risultato: solo facendo questa operazione la mia moto non fa piu' il ticchettio in rilascio del gas, e mi pare di non sentire il rumore tipico del tendicatena. Vedro' se questa situazione dura nei prossimi giorni.

Ultima modifica di father_torque il 18 Mag 2009 8:51, modificato 4 volte in totale
 
7614783
7614783 Inviato: 17 Mag 2009 22:18
 

Father come faccio a vedere una maglia grippata o un rullino rovinato?!
E poi, questo lavoro sul tendicatena che hai effettuato, è spiegato nel manuale di officina?!
 
7614945
7614945 Inviato: 17 Mag 2009 22:37
 

Devi guardare le maglie una per una se si muovono o se sono bloccate, e i rullini non devono essere spezzati.

Nel manuale scrive come si toglie e come si rimette il tendicatena, pero' bisogna stare molto attenti.
 
7615971
7615971 Inviato: 18 Mag 2009 8:34
 

A questo punto mi chiedo come sia fatto il tendicatena nuovo che ha montato ZRchicco, forse ha solo una molla piu' forte e/o un sistema di non ritorno piu' efficiente nel tempo? Mah, comunque il meccanismo di non ritorno non si vede esaminando il tendicatena visivamente, sarebbe da distruggerne uno e capire dove sta la differenza.
 
7625774
7625774 Inviato: 19 Mag 2009 10:46
 

Il famoso rumorino ero riuscito a farlo sparire con un smeplice cambio d'olio un anno fa....ero una pasqua.
invece un mesetto fa rifaccio il cambio d'olio ed eccolo tornare dopo 12 mesi di silenzio, pazzesco!!!!
devo dire che si sente bene, metallico, regolare quando mollo il gas, dal lato sinistro, è l'anima di questo motore
 
7633951
7633951 Inviato: 20 Mag 2009 8:59
 

father_torque ha scritto:
Non saprei controlla che non ci sia una maglia grippata o un rullino rovinato.

Invece io oggi ho finalmente smontato il tendicatena, l'ho studiato, mi sono costruito la piastrina per rimontarlo, e l'ho rimontato.
La parte che spinge sul tendicatena non e' altro che un pezzo di metallo arrotondato, quindi non ci sono ingranaggi e nessun dentino che si puo' usurare o roba del genere sulla punta. Al massimo si usura la parte arrotondata di questo metallo ma ce n'e' un bel po' o si puo' forse rovinare il sistema di non ritorno (piu' probabile).
Non c'e' nulla da regolare su questo tendicatena, come dice il manuale, c'e' un sistema a molla che spinge in avanti e non ritorna una volta che ha spinto in avanti, solo che di tanto in tanto e' bene toglierlo e riposizionarlo in modo che si "autoregoli". Mi spiego meglio... Ho il sospetto che il tendicatena una volta che resta per molto tempo in una posizione tende a starci, e non recupera piccolissime posizioni date dalla lenta usura della catena di distribuzione, o comunque recupera usando poca forza. In questo caso basta toglierlo e rimetterlo come scritto sul manuale d'officina per fare una specie di reset della tensione della catena, suppongo che ogni 12.000 km possa andare bene (proprio ogni quanto sarebbe prevista la regolazione delle valvole). Una volta installato il tendicatena quando si toglie la piastrina (come descritto dal manuale di officina), la molla del tendicatena recupera velocemente il lasco usando abbastanza forza, questo fa si che la catena venga tesa per bene al momento dell'installazione.

La cosa migliore e' smontarlo e giocarci un po' per capire come funziona, sempre seguendo attentamente i consigli del manuale per non fare danni. Da notare che le viti di fissaggio del tendicatena erano dure da svitare fino alla fine perche' c'era del frenafiletti, e lo spazio per agire con la chiave non e' dei piu' comodi. Per ora ho rimontato senza usare il frenafiletti sulle viti di fissaggio ma credo lo mettero' al piu' presto onde evitare problemi con le vibrazioni. Ora che ho costruito la piastrina e visto come funziona per installarlo non ci vuole molto la cosa piu' lunga e' agire sulle viti in quello spazio ridotto.

Risultato: solo facendo questa operazione la mia moto non fa piu' il ticchettio in rilascio del gas, e mi pare di non sentire il rumore tipico del tendicatena. Vedro' se questa situazione dura nei prossimi giorni.


E' passato qualche giorno (circa 400 km) ed il tendicatena ancora non si sente, ne' ticchettii in rilascio gas ne' altri rumori strani. Certo dovrei confrontare il rumore con un'altra ZR7 per sicurezza. Quasi quasi questo lavoro lo potrei rifare ad ogni cambio olio (6.000 km). 0509_doppio_ok.gif
 
8948485
8948485 Inviato: 3 Dic 2009 4:49
 

Sono passati un po' di mesi dal "riposizionamento" del mio tendicatena e circa 6-7000km, da un po' di tempo si sente di nuovo un po' di rumore. A breve provero' nuovamente a togliere e riposizionare il tendicatena come ho fatto in precedenza senza cambiare l'olio (per non avere false percezioni) e vedere se scompaiono i rumorini.
Vorrei controllare anche il gioco valvole ma ho poco tempo, forse tra 1 o 2 mesi.... Il mio piano e' questo: se il gioco e' corretto bene, se non e' corretto decidero' se portarla da un bravo mecca per sostituire le pastiglie calibrate e regolare il gioco o cimentarmi da solo. eusa_think.gif
Dipende anche se trovo un meccanico fidato esperto in questo lavoro....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 4
Vai a pagina Precedente  1234

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki ZR7

Forums ©