Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 27 di 29
Vai a pagina Precedente  123...26272829  Successivo
 
Moto Guzzi Sport 15 [impressioni ed informazioni]
15168740
15168740 Inviato: 28 Ott 2014 21:54
 



Per quello che si può vedere dalle fotografie :
- parafanghi e carter paracatena non vanno filettati ( soprattutto con la doppia filettatura )
- la tinta dei serbatoi olio e benzina era molto scura ( prossima al nero)
- porta batteria un po' di fantasia
- pomolo leva cambio ( non era in metallo )
- credo il carburatore ( mi sembra un Dell'Orto, quanto montava un Amal )
- i cerchi avrebbero dovuto essere tutti verniciati.
Si tratta di errori di restauro che si possono mettere a posto ( è solo una questione economica ), se numeri di telaio e motore sono a posto, non incidono sulla genuinità delle motocicletta.
Un saluto

Ultima modifica di CAS61 il 29 Ott 2014 9:13, modificato 1 volta in totale
 
15168822
15168822 Inviato: 28 Ott 2014 23:52
 

Ciao
...per essere più precisi sarebbe importante conoscere l'anno di produzione....
Saluti
 
15170742
15170742 Inviato: 30 Ott 2014 21:53
 

purtroppo alla fine ho deciso di lasciar perdere quella moto per i molti difetti e altri motivi! continua la ricerca,vi terrò informati!!!
 
15182322
15182322 Inviato: 11 Nov 2014 23:44
 

Un saluto a tutti.
Sono un neofita ed è la prima volta che entro nel topic.
Possiedo una sport15 con sidecar del 31 che ho ereditato da mio padre.
Ho sempre sentito parlare di questa moto e del suo fascino.
Trovarmela a tu per tu mi ha posto un dubbio, io profano o quasi delle moto d'epoca non posso meritarmi una mitica sport15 sidecar. Ho abbandonato i miei dubbi e sono montato in sella.
E adesso? Manettini alzivalvola ecc.
Vado dal benzinaio a prendere della benzina e gli chiedo se sapeva mettere in moto una sport15.
"non può essere" mi dice-
"non può essere che hai una sport15", in effetti si conoscono tutti i guzzisti da qui lo stupore.
Con un po di dritte riesco a farla partire al secondo colpo e poi in sella a fare i primi giretti. Nel traffico cittadino ho creato ingorghi spaventosi (le prime rotatorie con il sidecar posizionato a sinistra e senza passeggero sono state da panico), premetto che la moto è conservata con un periodo di fermo di un paio di'anni buoni e ai cambi marcia dalla seconda alla terza si sentivano delle grattatine.
Allora mi sono cimentato nelle più tranquille strade di paese per prendere più confidenza con il mezzo.
Mi sono reso conto che le persone mi guardavano come se vedevano un ufo, la sensazione di sentirsi osservati non mi è sembrata dispiacevole anzi tutt'altro.
Le mie impressioni di guida alla prima volta sono state per lo più "la prossima curva a destra ribalto"
Alle basse andature (non ho mai oltrepassato i 50 km/h) lo sterzo ballava e mi dava non pochi problemi,
in parte migliorato gonfiando i pneumatici.
Ora ho smontato i rubinetti conici e li ho portati a modificare con una guarnizione perché perdevano.
Mi rimane il problema dello sterzo che balla, il frenasterzo non funziona.
Qualcuno sa dirmi come smontare la forcella e vedere di risolvere il problema?
 
15182337
15182337 Inviato: 12 Nov 2014 0:00
 

Ciao benvenuto trovi lo spaccato sul catalogo ricambi, le istruzioni sono sul manuale uso e manutenzione
 
15182422
15182422 Inviato: 12 Nov 2014 2:18
 

pennefabri ha scritto:
.
......Le mie impressioni di guida alla prima volta sono state per lo più "la prossima curva a destra ribalto"

Mi rimane il problema dello sterzo che balla, il frenasterzo non funziona.
Qualcuno sa dirmi come smontare la forcella e vedere di risolvere il problema?


Ciao ben arrivato
Certamente il 15 è una bella fortuna !!...
Se hai il carrozzino a sinistra posizione guida le curve a destra ti devono preoccupare di meno !!
...la moto si "appoggia " sul carrozzino !!.....in quelle a sinistra hai l'effetto che ti si solleva la ruota !!!...e questo è molto imbarazzante e pericoloso le prime volte....
Prima di manomettere la forcella assicurati che il frenasterzo faccia il suo dovere !!...stringi pure ....e prova a vedere se l'effetto ballo scompare o diminuisce di molto !!
Saluti
 
15182959
15182959 Inviato: 12 Nov 2014 17:24
 

Effettivamente mi sono sbagliato, volevo dire nella rotatoria quando curvo a sx .
Ho tolto la forcella, raccolto tutte le sferette (19+20).
L'astina del frenasterzo sembra rotta, effettivamente si vede che in fondo manca un pezzettino, ci sono due forellini tagliati a metà, probabilmente servivano per la barretta che tira su l'anello frenasterzo.
 
15183299
15183299 Inviato: 12 Nov 2014 23:10
 

Ciao......... pennefabri.......... benvento nel Forum..... 0509_welcome.gif

Perchè non metti qualche foto della tua mitica 15 con carrozzino......... vogliamo conoscerla... icon_wink.gif
 
15183409
15183409 Inviato: 13 Nov 2014 1:12
 

Ecco la mia vecchia nonnetta, bisognosa di cure, la vernice non è originale ma da foto di repertorio risale ad almeno circa 50 anni fa.

Scusate ma come si carica un'immagine?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15183450
15183450 Inviato: 13 Nov 2014 8:01
 

Bella, bellissima, da non toccare ! 0509_up.gif
 
15183752
15183752 Inviato: 13 Nov 2014 14:40
 

Bel garage! complimenti!!!
Fabio
 
15183778
15183778 Inviato: 13 Nov 2014 15:13
 

Bellissima nonnetta................. e vedo che non è sola............. 0509_up.gif
 
15183801
15183801 Inviato: 13 Nov 2014 15:34
 

Se il frenasterzo non funziona potrebbe essere perchè il disco d'attrito o è distrutto oppure caso più facile l'hanno unto o sporcato di grasso!
Guarda sotto il canotto di sterzo.
 
15184306
15184306 Inviato: 14 Nov 2014 0:35
 

A forcella calata sulla parte che scende dal canotto si vede due fessurette rettangolari opposte a cui è inserita (se ne vedono gli estremi) una barretta rettangolare consumata.
Sicuramente la barretta è la parte che si è rotta dall'astina frenasterzo e che è rimasta nella sua sede.
Dentro al canotto in posizione superiore c'è un anello ancorato alle due viti opposte che lo bloccano.
Appena sotto a questo anello (sembra attaccato) c'è nè un altro più corto, leggermente svasato alla parte superiore.
Ho provato a far scendere questo secondo anello ma sembra bloccato (forse è tutt'uno con quello sopra).
il primo anello o superiore ha un'altezza di circa 3-4 cm, il secondo di 2-3 cm.
Mi sembra strano che il frenasterzo svolga il suo compito con l'attrito di quella piccola barretta e il 2°anello (gli estremi della barretta sono consumati da sopra).
Sotto il pomello frenasterzo in bachelite forse ci dovrebbe essere una molla per regolare l'attrito?
Ignacio in effetti la nonnetta è in compagnia delle vispe nipotine.
 
15189696
15189696 Inviato: 20 Nov 2014 15:41
 

Sul web si trova il manuale d'officina del GT16 che puoi scaricare e mi pare di ricordare che trattino anche della forcella. Magari ti può essere d'aiuto.
 
15190124
15190124 Inviato: 21 Nov 2014 0:21
 

Dovrei aver risolto, l'astina frenasterzo l'ho fatta saldare in fondo con il pezzo che si era staccato, la barretta che va agganciata in fondo all'astina sembra buona, l'anello in celeron che va tra i due in ferro l'ho pulito e sembra buono, ho fatto rifare l'anello libero o disco d'attrito che viene tirato su dall'astina facendolo di qualche decimo più piccolo in diametro per farlo scorrere meglio visto che quello vecchio era bloccato.
Dovrei cercare delle rondelle in bronzo dell'attacco alla forcella che le attuali sono deteriorate.
Non mi resta che montare il tutto.
Ringrazio tutti per i suggerimenti.
 
15224743
15224743 Inviato: 6 Gen 2015 2:09
Oggetto: Pedane passeggero
 

mi rifaccio vivo per chiedere una dritta:
dove potrei trovare una coppia delle pedane passeggero - quelle a foglia - per la mia Sport 15 ?
Il solito fornitore di ricambi Guzzi ha esaurito l'articolo e mi dice che non lo commercializza più perchè il costo dal produttore adesso è esagerato.
Di solito non cerco all'estero, ma forse c'è qualche sito che tratta di questi argomenti ?
Grazie e saluti
 
15376911
15376911 Inviato: 18 Giu 2015 17:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ciao a tutti,ritorno alla carica con la ricerca della sport 15 che da tanto sogno! sono andato a vedere questa nella foto che già so che ha dei particolari sbagliati tipo disegno del serbatoio e qualche altro ...cosa ne pensate per il resto?
 
15376942
15376942 Inviato: 18 Giu 2015 18:18
 

enrienri ha scritto:
Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
Ciao a tutti,ritorno alla carica con la ricerca della sport 15 che da tanto sogno! sono andato a vedere questa nella foto che già so che ha dei particolari sbagliati tipo disegno del serbatoio e qualche altro ...cosa ne pensate per il resto?


Ciao
Ti riporto i consigli di quasi un'anno fa......



enrienri ha scritto:
....chiaramente prima dell acquisto richiedo alla guzzi il certificato di corrispondenza telaio motore!grazie!!


alessandro1352 ha scritto:
Ciao
....e già parti con il piede giusto !!
Poi documentati sulla "storia " della moto in oggetto......che non abbia fatto giri strani....su un pianerottolo c'è un argomento sulle Moto Guzzi Replicate o Clonate....
Assicurati che il Libretto sia buono, non rifatto ieri sera !! che ci sia il foglio complementare,....richiedi al PRA l'Estratto Cronologico .....
.... affidati all'esperienza di uno di Tua fiducia per individuare se i numeri sia dei Carter che del Telaio siano autentici.....non ribattuti....
Non ti preoccupare di un parafango rifatto... ma la moto, per me, per avere stima è valore deve essere nelle sue parti essenziali originale....se non è così dirigiti su un modello meno blasonato ma più sincero.....
A titolo informativo ti dico che all'inizio degli anni '90 abili artigiani ricostruivano TUTTO, ripeto TUTTO !! del 15......ed oggi stanno rifiorendo !!!
Questo per renderti consapevole che ci sono moto in giro che con Mandello del Lario non sono manco lontani parenti !!
Non ultimo una forte dose di sfacciata fortuna che non fa mai male !!
In bocca al lupo !!!
Saluti
 
15376951
15376951 Inviato: 18 Giu 2015 18:31
 

ti ringrazio! i particolari a mio parere non sono da moto rifatta,come nemmeno i documenti,però qualche timore resta sempre!vedremo! per ora grazie
 
15379104
15379104 Inviato: 21 Giu 2015 14:20
 

Finalmente ce l ho fatta!!!ho una sport 15 anche io!!!!!nei prossimi giorni penso avrò parecchie domande da farvi icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
La prima è già pronta ...nel carter motore da dove esce il prigioniero che fissa cilindro e testa c'è una piccola crepa,ora non ho intenzione di aprire il motore e quindi farla saldare...c'è qualche resina o prodotto per bloccarla?
 
15381941
15381941 Inviato: 24 Giu 2015 12:07
 

Se è il prigioniero più alto non è una crepa ma è il semicarter che si divide in quel punto. Altrimenti ti consiglio di aprire e saldare.
 
15382620
15382620 Inviato: 25 Giu 2015 0:25
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

no no si tratta del prigioniero sotto...comunque la crepa non perde,ma più che altro per ora non vorrei proprio smontarlo e spenderci soldi avendola appena presa ma godermela un po,poi un domani che si apre il motore si sistemano quei problemi...per questo chiedevo se ci fosse qualcosa di temporaneo o se lascio così per ora!
 
15383083
15383083 Inviato: 25 Giu 2015 14:48
 

ciao. è un difetto molto comune . anche la mia lo aveva. secondo me o la tieni cosi finchè non si rompe completamente (e li poi è un lavoraccio ricostruire la zona) o ti conviene aprire e saldare. se non devi sostituire cuscinetti o altri componenti ti conviene farlo, non ci vuole molto se fosse solo quello. tieni conto che anche se restaurata, spesso , all' interno del motore, si trovano sorprese spiacevoli ..
non pensare di saldare da montato perchè in questi carter è già difficile saldarli da smontati. colle varie lascia stare sono tutti soldi buttati. la crepa deve essere fermata tramite saldatura
vedi tu.
ciao!
 
15383442
15383442 Inviato: 25 Giu 2015 21:33
 

Grazie!la tua crepa si è allargata o hai fatto qualcosa ?io inizialmente chiedendo a un signore bravissimo nella saldatura tig ero deciso a fargli dare un punto a motore montato poi però chiedendo in giro in tanti mi stanno dicendo che la crepa si sarà fatta perché chi ha messo a posto il motore ha tirato troppo il prigioniero è che non essendo zona sollecitata non farà nulla,di mettergli un po di bicomponente solo con la funzione di stucco non strutturale poi quando un giorno si aprirà il motore logicamente si salda in un attimo con i carter aperti!
 
15383956
15383956 Inviato: 26 Giu 2015 13:12
 

Va bene un castrol 20 50 minerale per la sport?
 
15384672
15384672 Inviato: 27 Giu 2015 8:19
 

no il mio motore era gia' smontato.
il castrol 20 w 50 va bene. è molto meglio se lo trovi minerale.
 
15391944
15391944 Inviato: 5 Lug 2015 13:29
 

i lavori alla sport procedono,per ora non motore perchè i vari meccanici a cui l ho fatta vedere mi dicono di lasciarla cosi che non fa nulla,quindi intanto mi dedico al resto...dopo i vari cambio olio e regolazioni adesso mi sto direzionando sui particolari ma ho dei dubbi..
-il clacson è marelli e a quanto so dovrebbe montare un bosch,ho però visto sul libro di mellano che ci sono un paio di foto di sport conservate con un clacson marelli voi che dite? e se bosch quale modello?
-il pomello leva cambio lo hanno tornito in allumunioche certo non va bene,ma anche qua,ne ho visti in osso, in plastica e su un paio di sport conservate li ho visti in legno...che fare?
 
15391945
15391945 Inviato: 5 Lug 2015 13:32
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15391958
15391958 Inviato: 5 Lug 2015 13:57
 

enrienri ha scritto:


....-il clacson è marelli e a quanto so dovrebbe montare un bosch,ho però visto sul libro di mellano che ci sono un paio di foto di sport conservate con un clacson marelli voi che dite? ....

Ciao
Sul libro che citi c'è anche un serbatoio dall'aspetto conservato.... con le decalco del dopoguerra mai montate sui 15 !!
Come vedi non è da prendere tutto come oro colato !!
Il claxon varia modello secondo l'anno di produzione.....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 27 di 29
Vai a pagina Precedente  123...26272829  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©