Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Kawasaki Z 400 [cerco consigli tecnici]
5988035
5988035 Inviato: 14 Ott 2008 11:17
Oggetto: Kawasaki Z 400 [cerco consigli tecnici]
 

Ciao a tutti, ho appena comprato la mia prima moto "d'epoca" , non so se è corretto definirla così, vorrei alcuni consigli da chi si è già imbattuto nell'impresa di rimetterla in forma.

premetto che da informazioni del venditore:

A) Non viene avviata da oltre 6 anni, mi ha riferito il venditore che l'ultima volta che ha provato a farla partire i carburatori perdevano benzina, allora ha lasciato perdere. cosa mi consigliate di controllare...
Sarà una cosa grave?

B) ho subito visto che i cortecchi forcella sono andati, qualcusa sa se si trova un Topic che illustra la sostituzione.

C) esiste un manuale manutenzione on line in ITALIANO sulla z400?

D) gli scarichi sono arruginiti nella parte sottostante, e non sono originali, secondo voi si riescono a trovare originali? o mi conviene farli salare e ricromare.

Grazie della collaborazione
MARCO

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5988141
5988141 Inviato: 14 Ott 2008 11:27
 
 
5988173
5988173 Inviato: 14 Ott 2008 11:31
 

Ciao e benvenuto.
Provo a risponderti:

E' ferma da parecchio tempo, non metterla in moto.

A) E' probabile che i galleggianti o gli spilli si siano incollati/otturati e perda benzina per quello. Prova a smontarli e dargli una pulita. Cosi' vedi lo stato di usura degli spilli. Controlla anche le membrane.

Be C) Sul sito kz400.com trovi tutto ma e' in inglese..

d) Avevo trovato qualcosa su Ebay, ma essendo roba americana ti costa un botto di trasporto. Io opterei per saldare e ricromare. Visto che le galvaniche vanno a forfait, portagli un po di roba cosi' rientri del costo.

Poi controlla le candele, toglile e metti un cucchiaino d'olio nelle camere, fai girare il motore a mano o con la pedivella per verificare che le fasce nn siano incollate. Drena il serbatoio e il rubinetto, sciaqua e cambia benzina al serbatoio.

Per curiosita', quanto l'hai pagata ?
 
5988396
5988396 Inviato: 14 Ott 2008 11:51
 

Grazie per la solerzia nelle risposte.... pagata 800 euri non so se sia esagerato ma la moto mi piaceva molto e le cromature sono perfette e non c'è ruggine.. per le sorprese vedro.

PS secondo voi le guarnizioni dei carb sono cotte, se devo cambiere le membrane si trovano?
 
6086068
6086068 Inviato: 23 Ott 2008 14:11
 

trovato manuale italiano kawa 400d icon_mrgreen.gif

andate Forum Manuali

spero di aver fatta cosa gradita..

Ultima modifica di pmarc il 31 Ott 2008 12:54, modificato 1 volta in totale
 
6094539
6094539 Inviato: 24 Ott 2008 9:09
 

Cosa più che gradita! Era da un pezzo che lo cercavo anche io... ero stanco di tradurre dall' idioma di Albione icon_biggrin.gif

Oltre a ciò il sito è interessantissimo, ci sono anche riviste intere da leggere! Grazie.
 
6157364
6157364 Inviato: 30 Ott 2008 13:28
 

Qualcuno può aiutarmi, devo riverniciare parti del manubrio come la pompa freno e gli attacchi leve, ho difficolta a capire che tipo di nero usare se lucido o opaco esiste un codice colore?

Grazie
 
8502621
8502621 Inviato: 16 Set 2009 21:49
Oggetto: Kawasaki z400 catena
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Alla mia Z400 la catena sbatte sul telaio della moto, si nota un attacco non è che ci deve essere un tendi-catena o un qualche elemento che faccia slittare la catena?
Avete dettagli o foto del particolare?
grazie
 
8502711
8502711 Inviato: 16 Set 2009 21:59
 

devi solo regolare la tensione della catena e se la ruota è gia tutta in fondo devi cambiare catena corona e pignone
 
8503894
8503894 Inviato: 17 Set 2009 9:26
 

Confermo, la catena passa molto vicina al telaio. Non ci sono tenditori oltre a quello sulla ruota posteriore pertanto deve essere sempre tirata al punto giusto e sostituita se necessario.

Volendo potresti fissare sul telaio un sottile pattino in teflon od altro materiale, più che altro per non danneggiarlo.
 
8507660
8507660 Inviato: 17 Set 2009 18:46
 

Ho visto che in moto recenti c'è una slitta in teflon e notando una forma di attacco al telaio ho pensato che anche li doveva esserci qualche cosa del genere.
 
8622187
8622187 Inviato: 5 Ott 2009 22:42
Oggetto: cerco rubineto kawasaki z400 del 75
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

salve ragazzi sono un neo iscritto e neo possessore di una kawa z400 del 75...vi chiedo una mano...dove posso trovare un rubinetto per la benzina che il mio perde alla grande!!!HELP!!!
 
8623567
8623567 Inviato: 6 Ott 2009 10:36
 

Se non erro è lo stesso rubinetto che utilizzava l'Honda Four in quell'epoca.
Cerca su Ebay oppure presso i rivenditori Kawasaki ed Honda.
Prova anche a contattare Cintioli.it (storico rivenditore di Messina, fornito di moltissimi ricambi)

Oppure si può tentare di rifare la guarnizione, ma dipende da dove perde, se è crepato il corpo c'è poco da fare...
 
8624639
8624639 Inviato: 6 Ott 2009 14:01
 

...in realtà non sò se è uguale a quello dell'honda comunque controllo e magari dò un occhiata anche al negozio da te segnalatomi grazie per la dritta!!p.s. credo che perda proprio dalla levveta del rubinetto!!!
 
8625522
8625522 Inviato: 6 Ott 2009 15:40
 

Dal forum kz400.com:

...The Honda petcock and petcock rebuild kits that will fit the 1974-1977 KZ400, is the one for the 1969-1974 CB750, the 1971-1973 CB500, and the 1974 (first year only) CB550.

This a picture of the Honda petcock and the parts:

immagini visibili ai soli utenti registrati



...

In poche parole il rubinetto della benzina della Z400 (74-77) era uguale (od intercambiabile) con quello delle CB750 (69-74), CB500 (71-73) e CB550 (74).

Volendo potresti prima tentare di rifarti la guarnizione di tenuta (quella rotonda, nera, con quattro fori) e vedere se risolvi il problema.
 
8626935
8626935 Inviato: 6 Ott 2009 19:07
 

al79 ha scritto:
...in realtà non sò se è uguale a quello dell'honda comunque controllo e magari dò un occhiata anche al negozio da te segnalatomi grazie per la dritta!!p.s. credo che perda proprio dalla levveta del rubinetto!!!


Di dove sei?
Se non abitassimo troppo lontani, ho tutta l'attrezzatura per rifarti la guarnizione in Teflon che ti durerà una vita icon_wink.gif
 
8928391
8928391 Inviato: 29 Nov 2009 19:39
Oggetto: Kawasaki Z400 , dado ammortizzatore [ghiera precarico]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,

Volevo sapere se, secondo voi ,c'è la passibilità di trovare nuovi questi pezzi, sembrerebbero i dadi per caricare la molla della sospensione.
Sono neofita , scusate se la domanda è banale .

immagini visibili ai soli utenti registrati



Grazie
Ciao
Stefano 0510_saluto.gif
 
8928482
8928482 Inviato: 29 Nov 2009 19:53
 

quella è la ghiera che regola il precarico molla dell'ammortizzatore...

difficile dire se ci sia come parte di ricambio...credo che faresti prima a trovare tutto l'ammortizzatore... eusa_think.gif
 
8928560
8928560 Inviato: 29 Nov 2009 20:08
 

Concordo con Manazz. A qualche mercatino dell'epoca puoi trovare qualcosa.

Sposto in Epoca, appunto...
 
8929320
8929320 Inviato: 29 Nov 2009 22:06
 

Ciao
Non credo che ci sia qualcosa come parte di ricambio.
Se vuoi puoi farti una cultura su questo sito,credo,alla voce (come rigenerare gli ammortizzatori)
Ci sono un sacco di spiegazioni in merito.
Ciao
 
8929625
8929625 Inviato: 29 Nov 2009 22:52
 

Grazie delle risposte.
In sostenza, mi dovrei tenere l'ammortizzatore "rovinato" per sempre?
 
8974626
8974626 Inviato: 8 Dic 2009 17:28
 

Finalmente l'ho portata a casa..
Ora ho una domanda, banale, ma alla quale non riesco a darmi una risposta.
Oggi ho comprato una batteria in un centro commerciale, codice CB12A-A (sulla scatola) e sulla batteria YB12A-A che dovrebbe appunto essere quella corretta, MA una volta appoggiata per provare a vedere se era corretta, mi sono accorto che le dimensioni sembrano essere giuste, il problema sono i poli + e meno, guardando il fianco della moto sono a destra il + e a sinistra il - i connettori sul telaio mentre sulla batteria sembra avere (rispetto alla posizione corretta) i poli invertiti è possibile?Ho preso una batteria sbagliata?

Per intenderci, la batteria nella posizione corretta sembra avere i tappi verso l'interno e i connettori verso l'esterno.

Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao
Stefano
 
8983748
8983748 Inviato: 10 Dic 2009 13:02
 

Se posso assere utile io ho preso tutti i pezzi che mi servivano (anche i gommini più difficile da reperire) su klasmo-bike.de

Praticamente fai la ricerca per moto e poi trovi di tutto di più (per gommini intendo quelli che sorreggono le fiancatine laterali, praticamente introvabili).

Ho preso anche corona e pignone, filtri, guarniczioni e molti di più.

Per gli ammortizzatori penso che sia impossibile reperire solo la ghiera di regolazione, quella la trovi nei mercatini ma difficilmente quelle originali, se hai da spendere li su klasmo trovi gli ammo comleti!
 
8995983
8995983 Inviato: 12 Dic 2009 21:18
 

scusate se mi intrometto in questa discussione, ma ho intenzione di acquistare una kawasaki z400j dell'81, splendidamente conservata, iscritta FMI, al prezzo di € 1.500,00 (un prezzo giusto?).

la mia esperienza con la mia Kawasaki KLE è formidabile, moto super affidabile e veramente solida, quindi sono veramente molto soddisfatto. Penso che anche la z400j abbia un motore affidabile. Ho anche fatto un giro e ho potuto constatare di persona una guidabilità fantastica. Il mio dubbio è che ma non vedo in giro molti possessori di z400j e neanche un forum specifico per i vari modelli di kawasaki z d'epoca.
Dalla mia breve esperienza sulle moto (suzuki tu), quando una moto è poco commerciale è realmente difficile trovare pezzi, usati e nuovi oltrechè solitamente quando si trovano sono molto cari, inoltre a volte il fatto che non esista un forum rende anche i piccoli problemi di difficile soluzione almeno per uno come me con scarsa manualità.
cosa potete consigliarmi?
 
8997017
8997017 Inviato: 13 Dic 2009 3:59
 

ciccio1975 ha scritto:
scusate se mi intrometto in questa discussione, ma ho intenzione di acquistare una kawasaki z400j dell'81, splendidamente conservata, iscritta FMI, al prezzo di € 1.500,00 (un prezzo giusto?).

la mia esperienza con la mia Kawasaki KLE è formidabile, moto super affidabile e veramente solida, quindi sono veramente molto soddisfatto. Penso che anche la z400j abbia un motore affidabile. Ho anche fatto un giro e ho potuto constatare di persona una guidabilità fantastica. Il mio dubbio è che ma non vedo in giro molti possessori di z400j e neanche un forum specifico per i vari modelli di kawasaki z d'epoca.
Dalla mia breve esperienza sulle moto (suzuki tu), quando una moto è poco commerciale è realmente difficile trovare pezzi, usati e nuovi oltrechè solitamente quando si trovano sono molto cari, inoltre a volte il fatto che non esista un forum rende anche i piccoli problemi di difficile soluzione almeno per uno come me con scarsa manualità.
cosa potete consigliarmi?


il prezzo lo fai te come amatore di moto d epoca comunque come moto è stata poco commercializata
 
9505951
9505951 Inviato: 18 Mar 2010 12:25
Oggetto: un consiglio per una kawasaki del 1976
 

Ciao a tutti ho recentemente acquistato una kawasaki z400 d3 del '76 ... la moto è perfettamente conservata ed ha solo 3000 km.
la Moto è ferma da un pò ma il motore gira tranquillamente ... l'ex proprietario mi ha assicurato che il motore come il resto non è mai stato aperto ne toccato (unica cosa sostituita è la batteria)
Ad occhio mi sembra che ci sono i manicotti dell'aria (testata carburatori) leggermente crepati ed induriti dal tempo
cosa posso fare per poterla rimettere su strada in totale sicurezza?
la moto è in puglia provincia di bari .. a chi mi posso rivolgere che sia esperto di queste moto?
per eventuali ricambi originali?

grazie mille
Alberto
 
15453128
15453128 Inviato: 19 Set 2015 18:41
Oggetto: Kawasaki Z 400 [nuova catena più piccola]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti,
è il momento di cambiare la catena della mia z400 del 76, visto che di serie monta una 530 tipo trattore anteguerra stavo pensando di montare qualcosa di più piccolo, che ne dite? cambiando catena, corona e pignone che cosa potrei prendere? non sono pratico quindi se avete consigli specifici o anche dei link va benissimo.
nel caso volessi più ripresa sacrificando un po' la velocità di punta potrei semplicemente prendere una corona con un dente in meno?
grazie mille a tutti.
 
15472068
15472068 Inviato: 14 Ott 2015 19:50
Oggetto: Re: un consiglio per una kawasaki del 1976
 

samsa ha scritto:
Ciao a tutti ho recentemente acquistato una kawasaki z400 d3 del '76 ... la moto è perfettamente conservata ed ha solo 3000 km.
la Moto è ferma da un pò ma il motore gira tranquillamente ... l'ex proprietario mi ha assicurato che il motore come il resto non è mai stato aperto ne toccato (unica cosa sostituita è la batteria)
Ad occhio mi sembra che ci sono i manicotti dell'aria (testata carburatori) leggermente crepati ed induriti dal tempo
cosa posso fare per poterla rimettere su strada in totale sicurezza?
la moto è in puglia provincia di bari .. a chi mi posso rivolgere che sia esperto di queste moto?
per eventuali ricambi originali?

grazie mille
Alberto


se da quelle crepe aspira aria c'è poco da fare, vanno sostituiti, il problema è trovarli (almeno quelli per la moto del '75), e se li trovi te li fanno pagare un occhio della testa.

quello che puoi fare subito e con poca spesa è quella di mettere un'altra fascetta subito dopo quella che stringe i carburatori, così eventuali crepe rimangono chiuse.

io ho fatto così sulla mia e per il momento funziona.

Io a casa ho due collettori nuovi che ho acquistato per sbaglio (la mia è del 75), prova a misurare l'imbocco dei carburatori e me lo fai sapere anche in MP, se vanno bene quelli che ho io te li cedo volentieri.
 
15472071
15472071 Inviato: 14 Ott 2015 19:53
Oggetto: kz 400 D 1975- sostituzione guarnizione di testa
 

Buon giorno a tutti,

Sulla mia kz400 da un po di tempo il trasudamento di olio dalla giunzione testa-cilindro si sta accentuando e per questo ho deciso di sostituire la guarnizione.

Fin quì niente di nuovo, se si scludono i due maledettissimi O-Ring ovali dei condotti dell'olio, che dopo mesi di ricerca ho finalmente trovato.

la domanda è: non avendo mai aperto quel motore, ci sono degli accorgimenti paricolari da prendere sia nello smontaggio che rimontaggio?

I fantomatici O-Ring posso sistemarli con l'aggiunta di un po di pasta nera (quella per le alte temperature) per evitare che il problema del trafilamento si ripresenti?

Ogni consiglio è ben accetto, naturalmente non prima di aver finito il lavoro.
 
15883287
15883287 Inviato: 2 Ott 2017 19:19
Oggetto: kawasaki z 400 borbotta a motore caldo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

0509_welcome.gif Salve a tutti e tanto che sono qui ma leggo solo ho un problema con la mia bambina z400 portata dal meccanico piu volte ma il problema e sempre lo stesso appena si riscalda borbotta le candele sono nere qualcuno puo aiutarmi ce lo da tanti anni ma guidata pochissimo fa anche un fumo bianco
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Kawasaki d'epoca

Forums ©