Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Aiutatemi per favore!! Problema Suzuki SV... [ingolfata??]
5914266
5914266 Inviato: 7 Ott 2008 17:20
Oggetto: Aiutatemi per favore!! Problema Suzuki SV... [ingolfata??]
 



Di nuovo ciao a tutti..sono sempre io...
riporto la prima parte della storia scritta in un'altro topic dove chiedevo consigli sul filtro dell'aria: "nell'ultima settimana h avuto un pò di problemi: quando era fredda aveva difficoltà a partire finchè giovedì scorso si è scaricata completamente la batteria e mi ha lasciato a piedi a casa e ho deciso di cambiarla. Stamattina l'ho presa e non voleva partire...al terzo tentativo la marmitta ha fatto un botto ed è partita. sono andato dal meccanico, mi ha detto che probabilmente si dovevano cambiare le candele, così oggi con un mio amico che ci sà fare le abbiamo cambiate. effettivamente erano proprio messe male." questo è successo ieri

OGGI: finita la lezione all'università la moto non partiva completamente..l'ho accesa a strappo in discesa ho fatto un po di giri per fare ricaricare la batteria, sono tornato a casa, ho smontato di nuovo il serbatoio per vedere il filtro dell'aria, controllare se era sporco e lavarlo o se non era possibile cambiarlo... il filtro è pulitissimo, per essere sicuro ho chiamato il ragazzo k mi ha venduto la moto e mi ha detto che lui lo ha cambiato 2 volte ( la moto ha 21 mila km). Gli ho chiesto del carburatore e lui mi ha detto che non l'ha mai pulito. Poco fa ho fatto un giro e la moto è partita subito ma dopo che l'ho spenta e l'ho riaccesa la marmitta ha fatto di nuovo il botto.

prima di andare dal meccanico a fare il tentativo del carburatore vorrei avere un vostro consiglio..che ne pensate? potrebbe essere il carburatore da pulire? quanto potrebbe costare ancora st'odissea??

grazie dell'attenzione...
 
5914534
5914534 Inviato: 7 Ott 2008 17:39
 

Difficile dare la colpa al carburatore... e in effetti anche al filtro.

Lo scoppio non è altro che un segnale per dirti che il motore si stava per ingolfare.. Generalmente è colpa delle candele ed hai fatto bene a cambiarle... rimane da verificare che siano di giusto grado termico: una candela fredda con l'arrivo delle basse temperature tende a far incorrere in queste problematiche.

Subito a seguire come potenziale problematica potrebbe esserci qualche problema legato all'arricchitore del carburatore (lo starter) ovviamente se la tua moto che io non conosco ne è provvista.

Senza sapere nulla della tua moto sarei pronto a scommettere che hai montato delle candele che potrei definire "estive"...
 
5914641
5914641 Inviato: 7 Ott 2008 17:48
Oggetto: bo?
 

sandro76 ha scritto:
Difficile dare la colpa al carburatore... e in effetti anche al filtro.

Lo scoppio non è altro che un segnale per dirti che il motore si stava per ingolfare.. Generalmente è colpa delle candele ed hai fatto bene a cambiarle... rimane da verificare che siano di giusto grado termico: una candela fredda con l'arrivo delle basse temperature tende a far incorrere in queste problematiche.

Subito a seguire come potenziale problematica potrebbe esserci qualche problema legato all'arricchitore del carburatore (lo starter) ovviamente se la tua moto che io non conosco ne è provvista.

Senza sapere nulla della tua moto sarei pronto a scommettere che hai montato delle candele che potrei definire "estive"...


sinceramente non saprei...io ho chiesto delle candele per la sv anno 2001 e mi hanno dato 2 candele ngk...
per quanto riguarda l'arricchitore non ho capito cos'è... ma alla fine dopo le prove che ho fatto a questo punto resta solo carburatore (che tu escluderesti), candele sbagliate (che io escluderei considerato che sono nuove e che qui a ct ancora il freddo non è arrivato) e arricchitore.
 
5916361
5916361 Inviato: 7 Ott 2008 20:01
 

sandro76 ha scritto:
Difficile dare la colpa al carburatore... e in effetti anche al filtro.

Lo scoppio non è altro che un segnale per dirti che il motore si stava per ingolfare.. Generalmente è colpa delle candele ed hai fatto bene a cambiarle... rimane da verificare che siano di giusto grado termico: una candela fredda con l'arrivo delle basse temperature tende a far incorrere in queste problematiche.

Subito a seguire come potenziale problematica potrebbe esserci qualche problema legato all'arricchitore del carburatore (lo starter) ovviamente se la tua moto che io non conosco ne è provvista.

Senza sapere nulla della tua moto sarei pronto a scommettere che hai montato delle candele che potrei definire "estive"...


scusami potresti spiegarmi il discorso delle candele estive e invernali perchè è la prima volta che lo sento
 
5920214
5920214 Inviato: 8 Ott 2008 8:26
 

Beh le candele hanno un grado termico anche loro, si capisce se siano corrette dal colore che hanno. Devono essere color nocciola (ovviamente non nuove, dopo averle usate) e non unte (che significherebbe che c'è un eccesso d'olio nel motore). Se nello smontarle notate che per esempio sono nere significa che hanno un grado termico sbagliato, bruciano lasciando residui nella camera di scoppio, funziona nello stesso modo se invece sono bianche o solo parzialmente nocciola. Se funzionano così significa che accendono o troppo presto o troppo tardi, quidi o batte in testa la moto o non brucia tutto il carburante causando l'ingolfamento e gli scoppi allo scarico.

Comunque, la moto è a carburatori, se non li hai mai fatti pulire ti do il consiglio di farci dare un'occhiata. Se ci giri in città e non tiri mai i giri come si deve è facile che si accumulino dei residui, come è altrettanto facile che si sposti una regolazione del minimo e tenda a fare ingolfare il motore. Il vero problema di tutte le Suzuki a carburatori degli anni a cavallo del 2000 era allo scarico. Avevano scarichi troppo strozzati e spesso la moto o si ingolfava o faceva fatica a partire, io avevo un GSX 750 fino a poco fa e con lo scarico originale non respirava a sufficienza. Ho montato uno scarico aftermarket e dopo non mi ha dato mai più un problema, certo faceva un casino che sembrava un aeroplano, ma questa è un'altra storia. Dovresti trovare facilmente scarichi aperti anche con DB killer asportabile per il tuo mezzo.
 
5920924
5920924 Inviato: 8 Ott 2008 9:55
 

x marcovaci... le candele sono senza ombra di dubbio giuste sia che ti abbiano dato delle 9 che delle 10 comunque sarebbero da ritenere giuste... tuttavia ad esempio se hai montato delle 10 (tipica candela originale abbastanza fredda per un uso parecchio estivo) con temperatura esterna di 10° già possono iniziare a dare problemi... non obbligatoriamente è questo il tuo caso... ma se così fosse una 9 ti faciliterebbe un bel po' l'avviamento a freddo.

x enrico... il grado termico delle candele indica il grado di smaltimento del calore della candela stessa. Un motore che aspira aria a 40°C lavora a temperatura più alta di quando aspira aria a 5°C... si evince quindi che in estate la candela deve smaltire più calore che in inverno.

Quindi se la candela è troppo fredda per la temperatura esterna già a temperatura di regime smaltendo troppo calore non permetterà la giusta accensione della miscela e alle volte potrebbero non avvenire degli scoppi e quelli che avvengono non avranno la giusta intensità per bruciare bene tutta la miscela aria benzina nel cilintro.... questo porta ad un imbrattamento veloce della candela e non solo. A freddo diventa tutto più difficile e in questa condizione l'avviamento diventa difficile; basta che la candela non riesca ad innescare pochi scoppi consecutivi che la stessa si imbratterà ingolfando tutto il motore... la moto non si accende più e se si riesce ad avviarla lo scoppio allo scarico è quasi assicurato dall'eccesso di benzina che arriva allo scarico.

Se la candela è al contrario troppo calda smaltirà poco calore, il motore girerà comunque bene ma salirà la temperatura della stessa portando ad una prematura usura degli elettrodi... se esageratamente calda potrebbe arrivare anche alla fusione dell'elettrodo stesso che essendo incandescente potrebbe portare a bucare il pistone.
A freddo il motore parte molto meglio in quanto la candela calda favorisce appunto la situazione.

In generale però rimanendo sulle candele indicate dalla casa non esistono problemi.

x gtdesmo... il colore della candela è dovuto in generale dalla carburazione... che poi oggi non è più vero neanche questo concetto in quanto le benzine attuali hanno coloranti al loro interno che falsano la lettura della candela stessa. Se una candela è troppo calta o troppo fredda al di la' che ci si può accorgere dal funzionamento del motore stesso, guardando la candela ci si può accorgere dalla quantità di residui rimanenti sulla ceramica interna che avvolge l'elettrodo.
 
5921132
5921132 Inviato: 8 Ott 2008 10:19
 

grazie per la spiegazione!
 
5922375
5922375 Inviato: 8 Ott 2008 11:55
Oggetto: thanks
 

grazie a tutti! da questo forum si imparano un casino di cose...
se in questi gg continuo ad avere problemi la porto dal meccanico, ma almeno ho capito che il problema è dovuto all'ingolfamento...bisogna trovare la causa.
 
5944173
5944173 Inviato: 9 Ott 2008 22:16
 

sandro76 ha scritto:
Un motore che aspira aria a 40°C lavora a temperatura più alta di quando aspira aria a 5°C... si evince quindi che in estate la candela deve smaltire più calore che in inverno.

ma l'impianto di raffreddamento non serve proprio a mantenere il motore in un range previsto? se proprio deve incidere io credevo che l'utilizzo ad alti regimi (tanti scoppi) incidesse piu' della temperatura dell'aria aspirata (che ha anche tempo di riscaldarsi).
 
5946447
5946447 Inviato: 10 Ott 2008 8:46
 

L'impianto di raffreddamento serve a smaltire il calore che il motore produce ma questo non centra sulla temperatura che c'è in camera di combustione... come detto in estate aspirando aria calda la temperatura in camera di combustione sale e la candela deve essere maggiormente "fredda" per smaltire il calore che avviene durante lo scoppio. Viceversa per l'inverno.

Un radiatore non ha la facoltà di diminuire tale temperatura.
 
5949127
5949127 Inviato: 10 Ott 2008 12:43
 

anche la frequenza degli scoppi ha la facolta'?
 
5950211
5950211 Inviato: 10 Ott 2008 14:20
 

No, la frequenza semplicemente influisce solo sul rendimento... sinonimo di numero di giri ... è la temperatura del fronte di fiamma a far la differenza... a tal riguardo incide la temperatura della miscela aria- benzina, il rapporto stechiometrico e la pressione in camera di combustione (generata appunto dall'RDC)
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©