Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

   

Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo
 
Consigli su olio motore per Z750
12832962
12832962 Inviato: 27 Dic 2011 1:55
 

La prima foto si riferisce ad uno dei numerosi test a cui può essere sottoposto l'olio,in questo caso è stata testata la capacità da parte dell'olio di minimizzare gli attriti quando due ingranaggi sono sottoposti a forte pressioni.Tipica situazione che si riscontra tra i denti del cambio.La metodologia del test (astm d-5.182) prevede di far girare due ingranaggi sottoposti a pressione precisa immersi nell'olio da testare alla velocità di 1450 giri per 21.700 giri totali e di ripetere molte volte il test aumentando il carico tra gli ingranaggi e misurando l'usura rilevata tra gli ingranaggi ad ogni sessione di prova.Nel grafico si vede che il V-300 non riesce a passare le 13 sessioni di prova (che altri 7 oli passano con usura 0) e riesce pure a fare peggio del GPS...(che non passa neanche lui il test).

Senza togliere nulla all'eccellente V-300 che è nato come olio racing e che in queste applicazioni si rivela un prodotto eccellente per ALTRE caratteristiche che possiede resta il fatto che nei confronti dell'usura con forti pressioni in gioco tra gli ingranaggi..non è proprio il massimo.Sotto quest'aspetto esiste di molto meglio ed a prezzi più contenuti.

---------------------------------------------------------------------------------

La seconda foto si riferisce ad un'altro test (astm d-1748) nel quale viene rilevata la capacità che ha quell'olio di proteggere i metalli dalla ruggine (non ridere o stupirti..ci sono meccanici che hanno smontato motori che fermi da 8 mesi erano all'interno tutti rugginosi...)
Questo test consiste nell'immergere nell'olio da testare una lastra di metallo campione e poi sistemare la lastra "unta di olio" dentro ad un armadio dove la temperatura è fissa a quasi 50 gradi ed in ambiente con umidità al 100%.Dopo 24 ore di "stagionatura" la lastra viene sottoposta ad ispezione e viene misurato il numero di macchie di ruggine e la loro grandezza in mm/2.Se sulla lastra sono presenti più di 3 (tre) macchie di ruggine del diametro di almeno 1mm viene sentenziato che quell'olio ha FALLITO il test.Se guardi la foto che ritrae la lastra testata con il GPS...ti verrà da sgranare gli occhi (puoi farlo) e lo stesso risultato sarebbe uscito testando il Motul 5100 SG di 2-3 anni fa.

Questo mio scritto vorrebbe esortare a non credere SOLO ai 2-3 dati riportati sulle schede tecniche degli oli (non presenti sulle confezioni)o ai roboanti proclami delle case produttrici per le quali tutti gli oli sono eccellenti/racing/super.....e magari quello ti fa usurare gli ingranaggi più di un'altro o l'altro se lasci la moto ferma per mesi "ti fa arrugginire" alcune parti del motore.Questi miei esempi sono più reali di quello che si crede poi magari poco osservabili..ma questo è un'altro discorso.

Un abbraccione

Giotek
 
12832991
12832991 Inviato: 27 Dic 2011 2:26
 

wow.. dettagliatissimo icon_mrgreen.gif Grazie Mille =)
 
12833214
12833214 Inviato: 27 Dic 2011 10:31
 

Io con XTC60 mi sono trovato benissimo 0509_up.gif Per quanto riguarda il prezzo spulciando bene si trova anche a meno di 10 euro/kg icon_wink.gif
 
12833554
12833554 Inviato: 27 Dic 2011 13:08
 

lucano76 ha scritto:
Io con XTC60 mi sono trovato benissimo 0509_up.gif Per quanto riguarda il prezzo spulciando bene si trova anche a meno di 10 euro/kg icon_wink.gif


Ciao,
non sono riuscito a trovarlo a meno di 12 euro il litro....forse chi te lo fornisce a meno di 10 euro....si è fatto fuori un tir icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif (a quel prezzo fattene una scorta).

L'XTC-C60 è un buon prodotto e diventa ottimo se si analizzano i prodotti della concorrenza e quanto costano questi.In assoluto non è "la fine del mondo" ma qua in Italia dobbiamo accontentarci di quello che è facilmente reperibile.Se è chiaro che le nostre moto funzionerebbero comunque con qualunque olio è altrettanto vero che cerchiamo di regalare alla nostra piccola un qualcosa con cui "alla lunga" potrebbe funzionare meglio.In un sano/cordiale/disinteressato scambio di opinioni ti dico anche che leggo soventemente di gente che o per voglia "di farlo strano" o cercando di minimizzare un preciso problema (magari ruvidità del cambio)o per problemi di spesa (purtroppo) o perchè l'amico (si fa per dire)meccanico glielo consiglia...finisce per versare nel motore i prodotti più disparati e con formulazioni vecchie di 25 anni.

Forse non tutti sanno che la specifica API SG è stata tolta dalla stessa API dall'elenco delle sue classificazioni e sostanzialmente bollata come obsoleta e che un'olio che riporta sulla confezione API SG NON E' PIU' CONFACENTE ALLE ESIGENZE DEI MOTORI ATTUALI ma...si continua a trovarli in circolazione e...tra un po' toccherà la stessa sorte alle specifiche immediatamente sopra.

Link a pagina di Eolcs.api.org

Link a pagina di Api.org

Si,ci sono buoni motivi per usare l'XTC e se hai voglia di leggere qualche altra "bischerata"
scritta a proposito di questo olio ti faccio copia/incolla di qualcosa che ho scritto più indietro nel tempo.Tengo a precisarti anche che visto che molti oli si fermano alla classificazione API SL in realtà un SM rappresenta un salto qualitativamente più alto rispetto all'SL soprattutto per quanto riguarda il mantenere nel tempo le proprie caratteristiche (durata).

Un abbraccio

Giotek


"Il mondo degli oli per auto (non certificati per l'uso con frizione in bagno d'olio,MA o MA2)annovera una quantità di marchi impressionante,se ti postassi il link dei marchi certificati API (in realtà già fatto in altro post) rimarresti sbalordito dalla quantità dei marchi presenti e se tu approfondissi la questione scopriresti che la tecnologia applicata agli oli per auto è avanti almeno di 10 anni rispetto a quanto disponibile in Italia come lubrificanti moto.Se prendi in considerazione le certificazioni della più grande azienda a livello mondiale nata per "certificare"gli oli (con specifici test) e cioè la API ti accorgi che il livello qualitativo massimo che puoi tovare tra gli oli per moto è API SM,il livello sotto è API SL.
Se cerchi un'olio che "resista onestamente" per 10.000 km (intervallo di cambio per Fjr)chi da più garanzie in questo senso è l' SM,se cerchi precise ed alte prestazioni relative ad una specifica caratteristica tra quelle annoverate dagli oli motore è possibile che un'API SJ possa anche risultare migliore di un'altro API SM o SL ma analizzando TUTTE le caratteristiche richieste da un'olio motore l'SJ è perdente in partenza,non le può avere.Se parliamo di mantenere le cateristiche dell'olio per un lungo chilometraggio o lungo stress o lungo tempo...l'SM esiste per questo.(per auto siamo ad SN ma il discorso è più lungo).Un buon totalmente sintetico mantiene le caratteristiche per più tempo rispetto ad un semisintetico che per legge può definirsi tale con almeno il 25% di base sintetica e che grosso modo è un minerale migliorato (stiamo parlando di durata).Va contro logica il realizzare un ottimo semisintetico con ad esempio il 50% di base sintetica andando questo a costare (industrialmente)circa la stessa cifra di un totalmente sintetico e quando in tutti i depliants dei fabbricanti di olio motore viene chiaramente indicato che il loro top è un totalmente sintetico.Le grandi aziende preferiscono avere a listino una gamma di prodotti totalmente sintetici sui quali riversare tutta la loro tecnologia (o quasi) ed una gamma di prodotti semisintetici rivolti a chi cerca il prezzo.

Sulla carta il tuo olio dovrebbe essere un100% sintetico o full Syntetic o totalmente sintetico...(altre diciture nascondono inganni) API SM e visto che stiamo parlando di olio motore per moto con frizione in bagno d'olio per una moto con generosa coppia se quest'olio fosse anche certificato Jaso MA-2 invece che semplicemente Jaso MA ...non dispiacerebbe (Jaso MA va già più che bene).

La nostra idea di olio lubrificante è di un qualcosa che limita/annulla/smorza gli attriti.Forse pensando alla lubrificazione la prima immagine che ci viene è quella dei pistoni che si muovono nei cilindri od il frenetico frullare degli alberi a cammes o di valvole impazzite che si aprono e chiudono a velocità folli...per milioni miliardi di volte grazie alla riduzione degli attriti caratteristica propria e importantissima dell'olio motore della nostra moto.Degli oli che domani mattina puoi trovare sugli scaffali del tuo ricambista o della tua officina il Bardahl è imbattibile per quanto riguarda test che comparino proprietà antiattrito,imbattibile perchè utilizza come antiattrito il Fullerene C-60 che ai test risulta più efficiente dal 50 al 150% degli antiattrito utilizzati da tutti gli altri oli che noterai sugli scaffali.

La gradazione,una volta esisteva una regola che diceva: va bene o è meglio una gradazione che COMPRENDA ED ESTENDA quella consigliata dalla casa,con le tolleranze minime dei moderni motori questa indicazione è forse da rivedere o meglio maggiormente da quantizzare.Per la gradazione a freddo non ho il minimo dubbio che la mia moto ringrazierà se utilizzo un 10W al posto di un 15-20W e quindi 10W.Per la gradazione a caldo mamma Yamaha ci indica 40 o 50.Qua dipende dal clima che vivi,da quanto tiri il collo alla moto,se fai lunghi trasferimenti autostradali anche con caldo torrido,se fai abitualmente lunghe code o molti stop & go in città.Io preferisco 10W50 e non mi faccio problemi se fa molto freddo o molto caldo,se parto per Budapest con 40 gradi o se una domenica calda vado a fare centinaia e centinaia di curve tra i passi toscani.

Ricapitoliamo:
fullerene C-60,10W50,totalmente sintetico, API SM,Jaso MA-2
Queste caratteristiche sono proprie UNICAMENTE del Bardahl XTC-C60 10W50.
Costa 12 euro su Ebay,non esiste altro olio da comprare se non perchè magari quello costa meno (1-2-3-4 euro al litro) ed io Giorgio con tutti soldi che spendo per la moto non risparmio certo 10-20 euro per un cambio d'olio.Non è che la Bardahl regali qualcosa o che nei loro centri di ricerca abbiano trovato "il mix perfetto",è semplicemente che posso acquistare a 12 euro un prodotto che vale molto di più di quello che costa.Il Castrol Power 1 racing 10W50 che è un ottimo olio(SL) dovrebbe costare 10 euro.Il Motul 7100 8 euro(SL),il Motul 5100 5 euro(SL) il castrol GPS (SG) lo dovrebbero regalare a chi compra il filtro olio.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi è fuori discussione che un SM ha superato test più severi di un SL su determinati requisiti richiesti,nello specifico un SM è stato sottoposto a:

1- un test inerente l'usura delle valvole con formazione di morchie e lacche in condizioni severe di Stop & Go
2-Valutazione del livello di usura e ossidazione a velocità di rotazioni elevate e temperature olio elevate
3-E' richiesto un livello di ossidazioni più basso su specifiche prove
4-Test al banco per valutare il processo di corrosione nella marcia stop&Go.

Questi 4 test che un SM ha superato per potersi fregiare di questa specifica ci dicono che su altre prove quest'olio non può dichiararsi superiore ad un SL ma che per determinati usi della moto questo durerà di più o saprà far fronte meglio alla situazione.

E' inutile che un'olio abbia prestazioni mirabolanti su qualche test (vedi veri oli racing)se l'olio deve durare 8-10.000 km deve avere un pacchetto di caratteristiche mediamente buone/molto buone anche perchè i risultati dei test si incrociano gli uni con gli altri ed al decadimento di certe performance dell'olio seguono a ruota il peggioramento di altre caratteristiche dello stesso"
 
12833683
12833683 Inviato: 27 Dic 2011 13:56
 

giotek,lasciatelo dire icon_smile.gif ,è un piacere leggere quello che scrivi,capista,hai una conoscenza sui vari tipidi oli e le loro specifiche,davvero,davvero non indifferente,molto interessante quello che hai scritto...
contento che reputi l'olio che uso il bardhal xtc c 60 un discreto olio icon_biggrin.gif
complimenti ancora
doppio_lamp.gif
 
12833708
12833708 Inviato: 27 Dic 2011 14:09
 

teo038288 ha scritto:
giotek,lasciatelo dire icon_smile.gif ,è un piacere leggere quello che scrivi,capista,hai una conoscenza sui vari tipidi oli e le loro specifiche,davvero,davvero non indifferente,molto interessante quello che hai scritto...
contento che reputi l'olio che uso il bardhal xtc c 60 un discreto olio icon_biggrin.gif
complimenti ancora
doppio_lamp.gif


sono pienamente daccordo con te Teo... 0509_up.gif in vita mia sei la prima persona che è riuscita a spiegarmi in parole semplici e precise tutto quello che c'è da capire sull'olio motore... grazie 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif complimentoni Giotek 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12834156
12834156 Inviato: 27 Dic 2011 16:37
 

Sono certamente convinto che fare parte di un forum voglia dire CERCARE di arricchirlo con le proprie esperienze e conoscenze.Lungi da me voler appairre il sapientone od il guru della situazione quando in realtà discuto di argomenti da me un pò approfonditi mai pensando di presentarmi come la "soluzione finale".In questo caso la materia è maledettamente complessa e se riuscissi mai a fare un pò di luce sull'argomento di questa enorme nebulosa che è COME scegliere e PERCHE' scegliere un'olio motore al posto di un'altro non farei che dare un contributo al forum.Se apprezzamenti alla mia persona (almeno come motociclista)non possono che farmi piacere (molto) voglio con voi un rapporto paritario perchè è CERTO che da voi potrei imparare tante cose e quindi vi invito a rivolgervi a me con smile a presa di giro piuttosto che di sudditanza.Siamo a scriverci anche per ridere,deve essere un momento piacevole per entrambi.

Xteo:
ho avuto modo di scambiare mail con l'Ing.Natali che è il responsabile del Laboratorio Analisi della Bardahl dove ho acquisito dati non presenti nelle schede tecniche dei prodotti ed ho avuto modo di farmi un'idea abbastanza precisa degli oli XTC,in quello che hai letto precedentemente ho cercato di riportare il mio giudizio su questi lubrificanti la cui morale è "semplicemente imbattibili dal punto di vista prezzo/prestazioni" se si pensa di usarli su moto di serie con importanti intervalli di cambio olio.

Se si parlasse di competizioni (vere) si parlerebbe di Silkolene PRO R 0w20(moto gp)-Motul300-Putoline e di pochissimo altro ma a noi questi prodotti non interessano.


Per Iacco:
non credevo di riuscire ad arrivare a tanto.....forse ho solo completato un ragionamento da te gia fatto e magari ti mancavano solo poche altre indicazioni per vedere "chiudersi il cerchio".Riguardo al "tutto quello che c'è da capire sull'olio motore"....potrebbe essere tanta roba ma a NOI in realtà servono pochi e semplici esempi e dati.

Poi esistono oli per auto SM che costano quanto il Bardahl ma....lasciamo stare... .alzate il volume..mi raccomando.

Giotek

Link a pagina di Youtube.com
 
12835623
12835623 Inviato: 28 Dic 2011 0:54
 

giotek ha scritto:
Sono certamente convinto che fare parte di un forum voglia dire CERCARE di arricchirlo con le proprie esperienze e conoscenze.Lungi da me voler appairre il sapientone od il guru della situazione quando in realtà discuto di argomenti da me un pò approfonditi mai pensando di presentarmi come la "soluzione finale".In questo caso la materia è maledettamente complessa e se riuscissi mai a fare un pò di luce sull'argomento di questa enorme nebulosa che è COME scegliere e PERCHE' scegliere un'olio motore al posto di un'altro non farei che dare un contributo al forum.Se apprezzamenti alla mia persona (almeno come motociclista)non possono che farmi piacere (molto) voglio con voi un rapporto paritario perchè è CERTO che da voi potrei imparare tante cose e quindi vi invito a rivolgervi a me con smile a presa di giro piuttosto che di sudditanza.Siamo a scriverci anche per ridere,deve essere un momento piacevole per entrambi.

per Iacco:
non credevo di riuscire ad arrivare a tanto.....forse ho solo completato un ragionamento da te gia fatto e magari ti mancavano solo poche altre indicazioni per vedere "chiudersi il cerchio".Riguardo al "tutto quello che c'è da capire sull'olio motore"....potrebbe essere tanta roba ma a NOI in realtà servono pochi e semplici esempi e dati.




per me gli oli motore sono sempre stati una fissa... eusa_wall.gif eusa_wall.gif prima di fare un tagliando, o comunque una sostituzione di olio e filtro olio... cerco....almeno sui miei mezzi... l'olio giusto, in gradazione e per utilizzo... mi preoccupo dei depositi e del grado di protezione che quest'ultimo mi riserva... in fin dei conti, l'olio è la cosa più importante del nostro mezzo... a volte certi motori prestazionali decadono proprio per un utilizzo sbagliato e di scarsa qualità dei prodotti... e perchè no?! una manutenzione poco presente se non totalmente assente! a volte invece di spendere inutilmente soldi su accessoristica, converrebbe metterne qualcuno in più sulla qualità di quello che facciamo bere al nostro caro e adorato motore! 0509_up.gif per ora con Bardahl mi trovo veramente bene... sull'auto ho riscontrato un miglioramento sensibile delle prestazioni e della pulizia degli organi meccanici... il primo lavaggio effettuato, mi ha riservato una pulizia e un trasporto di materiale melmoso, che non avrei mai immaginato... con il secondo cambio le cose sono migliorate moltissimo... motore slegato e facilità d'avvio... ottimo in tutte le condizioni di utilizzo.. e per come lo uso io.... icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif è veramente molto resistente... per la moto vale lo stesso... il motore si è slegato molto... è molto fluido nella marcia e il cambio si è di ammorbidito.. ora mi accingo ad effettuare un altro cambio olio.. sperando di ottenere il miglioramento avvenuto anche sull'auto... visto che prima di questi due avevo olio originale KAwa,,, e sinceramente l'ho trovato abbastanza penoso... almeno per quanto riguarda l'innesto marcia... sarà l'additivo C60... ma non ho più slittamenti ne impasti di frizione! allora perchè non dare ragione al nostro esperto in Primis di OLIO... Bardahl effettivamente risulta un ottimo compromesso Spesa/Prestazioni 0509_up.gif 0509_up.gif per un utilizzo stradale lo trovo molto ragionevole! icon_xd_2.gif
 
12836334
12836334 Inviato: 28 Dic 2011 12:04
 

Iacco ha scritto:


moto vale lo stesso... il motore si è slegato molto... è molto fluido nella marcia e il cambio si è di ammorbidito..


quoto tutto Iacco, pensate che per l'olio saltavano marce e spesso a temperature estive in scalata il cambio non rispondeva su cambiate... era l'olio! ho provato Bartdhal 10w-50 e tutto risolto
 
12836680
12836680 Inviato: 28 Dic 2011 14:11
 

rod_ ha scritto:


quoto tutto Iacco, pensate che per l'olio saltavano marce e spesso a temperature estive in scalata il cambio non rispondeva su cambiate... era l'olio! ho provato Bartdhal 10w-50 e tutto risolto

0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif per ora comunque mi attengo ad utilizzare quanto scritto sul libretto di uso e manutenzione... 10w40... per il resto però lo potete vedere sulla vostra pelle cosa vuol dire utilizzare un olio di m......a 0509_down.gif 0509_down.gif
 
12917491
12917491 Inviato: 21 Gen 2012 17:02
 

Io sto usando il repsol sintetico e mi trovo benissimo, il motul è anche ottimo.
la maggior parte degli olii sono tutti buoni,ovviamente parlo di olii sintetici al 100%.
 
12917543
12917543 Inviato: 21 Gen 2012 17:21
 

Io uso motul 10w40 7100 ma quest'anno voglio provare il v300 sempre 10w40 ma l'unico difetto è il prezzo.... icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif
 
12921946
12921946 Inviato: 23 Gen 2012 1:37
 

su ebay il motul 300v lo si trova a 18euri..
 
12922033
12922033 Inviato: 23 Gen 2012 2:32
 

Mikidz750 ha scritto:
Io uso motul 10w40 7100 ma quest'anno voglio provare il v300 sempre 10w40 ma l'unico difetto è il prezzo.... icon_sad.gif icon_sad.gif icon_sad.gif
prova il bardhal icon_smile.gif
 
12922707
12922707 Inviato: 23 Gen 2012 13:31
 

teo038288 ha scritto:
prova il bardhal icon_smile.gif

quoto, ottimo prodotto!!
 
12934435
12934435 Inviato: 26 Gen 2012 17:44
 

ma il bardhal 10-40 o 10-50?
 
12934436
12934436 Inviato: 26 Gen 2012 17:45
 

boezium ha scritto:
ma il bardhal 10-40 o 10-50?


10-50
 
12936479
12936479 Inviato: 27 Gen 2012 1:34
 

perchè 10-50? O.o
 
12936617
12936617 Inviato: 27 Gen 2012 8:44
 

Chry44 ha scritto:
perchè 10-50? O.o


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12937655
12937655 Inviato: 27 Gen 2012 14:56
 

il bardhal mi aveva dato problemi in passato con il cbr 600 e non lo comperai mai piu', da allora ho sempre acquistato il motul e non ho piu' cambiato.
in merito volevo chiedere se avevate notizie sul cattivo rendimento (nonostante il prezzo elevato) dell' olio castrol
 
12937822
12937822 Inviato: 27 Gen 2012 15:43
 
 
12941385
12941385 Inviato: 28 Gen 2012 17:45
 

Ragazzi scusate l ignoranza ma un Castrol 5w40 x la zeta va bene??? grazie in aticipo
 
12944115
12944115 Inviato: 29 Gen 2012 16:49
 

Poppetto ha scritto:
Ragazzi scusate l ignoranza ma un Castrol 5w40 x la zeta va bene??? grazie in aticipo


è fluido per la stagione invernale... anche se sinceramente mi terrei sul 10w40 max per l'estate un buon w50
0509_up.gif 0509_up.gif
 
12945292
12945292 Inviato: 29 Gen 2012 21:57
 

Iacco ha scritto:


è fluido per la stagione invernale... anche se sinceramente mi terrei sul 10w40 max per l'estate un buon w50
0509_up.gif 0509_up.gif


quoto io andrei di 10W40.
castol nn e male ma nn è neanche il top... poi dipende da quale hai scelto.

viking80 ha scritto:
il bardhal mi aveva dato problemi in passato con il cbr 600 e non lo comperai mai piu', da allora ho sempre acquistato il motul e non ho piu' cambiato.
in merito volevo chiedere se avevate notizie sul cattivo rendimento (nonostante il prezzo elevato) dell' olio castrol


che problemi avevi avuto con il bardhal? è un ottimo olio per il prezzo che lo si trova.
 
12945772
12945772 Inviato: 29 Gen 2012 23:59
 

aldogt88z ha scritto:


che problemi avevi avuto con il bardhal? è un ottimo olio per il prezzo che lo si trova.

proprio ieri ho fatto il secondo cambio con bardahl... visto che l'ho messa a banco e l'hanno cotta per bene... ho pensato fosse il caso di sostituirlo visto che mancavano 300km per il tagliando... 0509_up.gif moto bella fluida e cambio di burro... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif l'unico problema è fare un massimo dell'olio con precisione...
 
12945998
12945998 Inviato: 30 Gen 2012 1:05
 

Iacco ha scritto:

proprio ieri ho fatto il secondo cambio con bardahl... visto che l'ho messa a banco e l'hanno cotta per bene... ho pensato fosse il caso di sostituirlo visto che mancavano 300km per il tagliando... 0509_up.gif moto bella fluida e cambio di burro... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif l'unico problema è fare un massimo dell'olio con precisione...


Io farò il cambio (bardahl) in questi giorni, la quantità giusta dovrebbe essere 3,8 lt con cambio filtro? 0510_saluto.gif
 
12946442
12946442 Inviato: 30 Gen 2012 10:58
 

shachi ha scritto:
Iacco ha scritto:

proprio ieri ho fatto il secondo cambio con bardahl... visto che l'ho messa a banco e l'hanno cotta per bene... ho pensato fosse il caso di sostituirlo visto che mancavano 300km per il tagliando... 0509_up.gif moto bella fluida e cambio di burro... 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif l'unico problema è fare un massimo dell'olio con precisione...


Io farò il cambio (bardahl) in questi giorni, la quantità giusta dovrebbe essere 3,8 lt con cambio filtro? 0510_saluto.gif


no con il cambio filtro ce ne vanno 3,3.
3,8 ce ne vanno con motore completamente secco ma mezzo litro e quello che nn si riesce a tirare fuori.
 
12946647
12946647 Inviato: 30 Gen 2012 11:59
 

aldogt88z ha scritto:


che problemi avevi avuto con il bardhal? è un ottimo olio per il prezzo che lo si trova.




non discuto sul prezzo , solo che motore e cambio del cbr sembravano di legno.......... 0509_down.gif
cambiato olio , risolte tutte le grane
 
12946673
12946673 Inviato: 30 Gen 2012 12:06
 

a ogni moto il suo olio, come il vino 0509_up.gif
 
12946690
12946690 Inviato: 30 Gen 2012 12:12
 

viking80 ha scritto:




non discuto sul prezzo , solo che motore e cambio del cbr sembravano di legno.......... 0509_down.gif
cambiato olio , risolte tutte le grane


strano io uso appunto il bardhal perchè evita impiuntamenti del cambio e lo rende molto più morbido che altri oli.
la gradazione era la solita? se si nn so che dirti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Z750, Z800 e Z900

Forums ©