Leggi il Topic


Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
7287314
7287314 Inviato: 31 Mar 2009 13:52
 

Lucas ha scritto:


Ho 20 anni, una berlina da 180 cv, e spero una moto sportiva fra un annetto, ah e nessun senso di onnipotenza icon_wink.gif


ti sei risposto da solo....
 
7287440
7287440 Inviato: 31 Mar 2009 14:06
 

C'è qualcuno che ci prova gusto a complicarsi la vita...

"Domenica metterò per la prima volta gli sci."

"Ah! Bravo, ti aspetta un pomeriggio sulla pista scuola.."
"Ma quale pista scuola, vado diretto sulla nera!"
"Sulla nera?!"
"Si, tanto la testa ce l'ho e lo spazzaneve lo si può fare dovunque"
" icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif "

Non è tanto la potenza di una moto a mettere in crisi, per quello basta tenere chiuso, ma il peso, la rigidità, la difficoltà nello scendere in piega (e di conseguenza nel far le curve), l'esuberanza dell'impianto frenante, etc.. sono tutte cose che si può avere la miglior testa del mondo ma sono sempre lì a mettere in difficoltà, più del motore in sè.

Poi sia chiaro, ciascuno è libero di complicarsi la vita quanto gli pare, basta che non metta in pericolo me e che poi non mi annoi troppo con le sue mille difficoltà e problemi.
 
7287589
7287589 Inviato: 31 Mar 2009 14:24
 

Sono d'accordo con quello che scrive urano88...

l'ultimo pensiero mi ha fatto troppo ridere!!! icon_asd.gif
 
7289875
7289875 Inviato: 31 Mar 2009 20:00
 

urano88 ha scritto:

Non è tanto la potenza di una moto a mettere in crisi, per quello basta tenere chiuso, ma il peso, la rigidità, la difficoltà nello scendere in piega (e di conseguenza nel far le curve), l'esuberanza dell'impianto frenante, etc.. sono tutte cose che si può avere la miglior testa del mondo ma sono sempre lì a mettere in difficoltà, più del motore in sé.


... e per tutto questo serve esperienza...

il problema dell'esperienza è che chi ne capisce l'importanza già ce l'ha...
chi se ne frega è inesperto...

poi si possono avere le berline da 180 CV o supersportive da 500 CV, che guidate entro i limiti del CdS sono sicurissime, guidate oltre il limite sono un arma in mano ad un criminale, giusto per essere chiaro e senza lasciare il minimo dubbio su come la penso...
Diverso è il discorso per la moto perché mentre l'automobile, al crescere della potenza aumenta in sicurezza, la moto, al crescere della potenza non aumenta in equilibrio quindi le possibilità di caduta, in mani inesperte, crescono esponenzialmente.

Poi, come ha detto Urano, se uno si vuole ammazzare, affari suoi, basta che scelga una strada deserta...
 
7290151
7290151 Inviato: 31 Mar 2009 20:30
 

urano88 ha scritto:
C'è qualcuno che ci prova gusto a complicarsi la vita...

"Domenica metterò per la prima volta gli sci."

"Ah! Bravo, ti aspetta un pomeriggio sulla pista scuola.."
"Ma quale pista scuola, vado diretto sulla nera!"
"Sulla nera?!"
"Si, tanto la testa ce l'ho e lo spazzaneve lo si può fare dovunque"
" icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif "

Non è tanto la potenza di una moto a mettere in crisi, per quello basta tenere chiuso, ma il peso, la rigidità, la difficoltà nello scendere in piega (e di conseguenza nel far le curve), l'esuberanza dell'impianto frenante, etc.. sono tutte cose che si può avere la miglior testa del mondo ma sono sempre lì a mettere in difficoltà, più del motore in sè.

Poi sia chiaro, ciascuno è libero di complicarsi la vita quanto gli pare, basta che non metta in pericolo me e che poi non mi annoi troppo con le sue mille difficoltà e problemi.


Il tuo ragionamento non fa una piega, infatti hai detto " ti aspetta un pomeriggio ai campetti ", ma ai campetti impari forse senza scii ? impari forse con degli scii che non scivolano veloce quanto gli altri sulla neve ? impari con scii che frenano da soli o che hanno un sistema anticaduta ?
Ebbene NO
Stesso discorso per quanto riguarda le moto, per imparare a guidare il 600, e quindi ad avere a che fare con il suo peso, con l'impianto frenante, con le gomme, e con la sua potenza, bisogna guidarlo, non ci sono santi, non è guidando i 125 che si impara a guidare il 600, ed anzi ogni 600 è differente dall'altro, e non è possedendone uno che si sanno guidare anche gli altri, perchè ogni moto è diversa ed ha delle reazioni diverse su strada...
 
7290173
7290173 Inviato: 31 Mar 2009 20:32
 

anche una macchina sportiva è come la moto, perdona meno errori, se schiacci troppo in curva finisci in testacoda... rispettando il cds tutti possono guidare tutto, però questi mezzi sono "sprecati" se uno non va poi in pista a sfruttarli... tanti però li comprano solo per il gusto di averceli..
 
7290217
7290217 Inviato: 31 Mar 2009 20:37
 

Valerio91 ha scritto:
anche una macchina sportiva è come la moto, perdona meno errori, se schiacci troppo in curva finisci in testacoda... rispettando il cds tutti possono guidare tutto, però questi mezzi sono "sprecati" se uno non va poi in pista a sfruttarli... tanti però li comprano solo per il gusto di averceli..


Beh questo non è vero, le macchine sportive di oggi sono completamente elettroniche, perdonano tanto quanto le auto normali, in certe situazioni anche di più, una TP sportiva con esp completo ti esce quasi da sola da un sovrasterzo, una TA normale invece non ti perdona un sottosterzo icon_wink.gif
 
7290274
7290274 Inviato: 31 Mar 2009 20:42
 

Dai Lucas...mi sembra inutile ribattere al post di urano88...il senso è chiaro.

Se non ti piace l'esempio della montagna.....proviamo a farlo con qualche altra cosa.

Se prendi il brevetto per pilotare gli aerei ti sconsigliano per le prime ore di volo quelli da caccia o quelli di linea....

....ma penso che vale lo stesso esempio per molte altre cose.....i migliori piloti "del mondo", di moto e auto, sicuramente si sono fatti le ossa con cose più "docili" che una F1 o una M1.

Il senso è questo.

Puoi sicuramente non essere d'accordo...però in molti sport si arriva ai livelli top per gradi...forse anche per noi mortali la regola buona è quella. icon_wink.gif
 
7290575
7290575 Inviato: 31 Mar 2009 21:07
 

Lucas ha scritto:
Il tuo ragionamento non fa una piega, infatti hai detto " ti aspetta un pomeriggio ai campetti ", ma ai campetti impari forse senza scii ? impari forse con degli scii che non scivolano veloce quanto gli altri sulla neve ? impari con scii che frenano da soli o che hanno un sistema anticaduta ?
Ebbene NO
Stesso discorso per quanto riguarda le moto, per imparare a guidare il 600, e quindi ad avere a che fare con il suo peso, con l'impianto frenante, con le gomme, e con la sua potenza, bisogna guidarlo, non ci sono santi, non è guidando i 125 che si impara a guidare il 600, ed anzi ogni 600 è differente dall'altro, e non è possedendone uno che si sanno guidare anche gli altri, perchè ogni moto è diversa ed ha delle reazioni diverse su strada...

Il paragone non è sulla tecnologia degli sci, ma è sulla pendenza della montagna, la pista più ripida è come la moto più grossa.
Infatti secondo me non sono le prestazioni il problema, perché come avete detto in molti la moto non va da sola (anche se poi si è indubbiamente portati ad andare a "vedere quanto fa"), bensì il peso, è il peso che senti quando devi fare una curva o frenare, un neofita potrebbe tranquillamente prendere in mano un 125GP e imparare con quella, è un po' rigida, ha un motore orrendo, ma è leggera e sensibile e ti fa capire bene quello che stai facendo in sella e come questo si riporti sul comportamento della moto, imparerebbe molto di più su quella che su una qualsiasi 600 e lo farebbe con più naturalezza e meno fatica. E' vero che le reazioni sono diverse per ciascuna moto ma ci sono dei comportamenti basilari e universali che alcune moto (le più facili) ti rendono chiari come il sole, altre te li nascondono in mezzo ad un groviglio complicato di altri accorgimenti specifici.
Per collegarmi al giustissimo topic di Barahonda qui sopra: metti di trovarti a stallare per la prima volta con un Jumbo icon_eek.gif Voglio vederti a recuperarlo, mentre quando capita al campo scuola col Cessna cessoso icon_razz.gif è molto più risolvibile e si impara a gestire la situazione!
La moto è piena di piccoli comportamenti difficili da spiegare perché vengono naturalizzati e che fanno la differenza tra uno che sa andare ed uno che è sepre rigido e teso.
Infine il paragone con l'auto è quanto di più stupido ci sia: l'auto fa tutto da sola, basta girare il volante e la curva la fai (entro certi limiti di velocità, di certo quelli imposti dal CDS) infatti io ho imparato ad andare in macchina con 150cv sotto il cofano, ma per andare in moto non è sufficiente dare gas e girare il manubrio, c'è da imparare a capire il mezzo, a gestire il suo peso in curva e in frenata, le sue reazioni a piccoli spostamenti, capire che dare un comando in un certo modo cambia totalmente il modo di guidare...

Poi l'ho detto, ciascuno è libero di complicarsi la vita quanto vuole, se ne è consapevole però è meglio icon_asd.gif
 
7290621
7290621 Inviato: 31 Mar 2009 21:12
 

io sono d'accordo sia con lucas che con urano: moto piu facili come possono essere i 125 ti insegnano a guidare bene, sono un'ottima scuola con cui impari a capire le principali reazioni della moto, essendo leggere cosa piu importante si impara il comportamento di esse (amplificato rispetto a moto piu pesanti) relazionato allo spostamento del corpo. insomma inizi a capire cosa vuol dire andare in moto nel senso piu assoluto del termine.

...è anche vero però che l'esperienza si fa guidando la moto che si vuole imparare a guidare... ho fatto 20000km con un 125 2t full power e adesso dopo quasi 5000km con il ninja mi sembra di non conoscerla ancora a fondo, con il 125 andavo forte il triplo con la stessa sicurezza con cui vado meno forte ora. inutile dire che mi servono molti altri km per imparare a guidare come si deve.

...ma l'argomento del topic non parla di tecnica di guida, parla di SICUREZZA, ragion per cui non sono d'accordo con chi ha aperto la discussione.
un neofita è in grado di iniziare con una 600 4 cilindri con la stessa sicurezza di un monster 400. sono moto docilissime che non mettono mai in difficoltà a meno che non si voglia esagerare, e qui entra in gioco il fattore "testa" che chi non ha farebbe meglio a lasciare la moto a casa, qualunque essa sia.

ovvio però che chi inizia con un 600 ci metterà il doppio dei km per andare forte in sicurezza di chi prima ha fatto scuola con una moto di cilindrata minore per i motivi sopra spiegati. (questo però solamente dal punto di vista della tecnica di guida)

icon_wink.gif
 
7291224
7291224 Inviato: 31 Mar 2009 22:58
 

Alex-90 ha scritto:


...è anche vero però che l'esperienza si fa guidando la moto che si vuole imparare a guidare... ho fatto 20000km con un 125 2t full power e adesso dopo quasi 5000km con il ninja mi sembra di non conoscerla ancora a fondo, con il 125 andavo forte il triplo con la stessa sicurezza con cui vado meno forte ora. inutile dire che mi servono molti altri km per imparare a guidare come si deve.
...



Se non hai delle basi fondamentali ci metti molto più tempo e rischi di fare errori, brutti errori.

..5000 Km...credevi davvero di guidarla al ...al 90%? Più la moto è potente, pesante, preformante...più tempo ci metterai a conoscerla...anche perchè devi nel frattempo imparare a conoscere come tu guidi quella moto....i tuoi limiti.

...un'esempio al limite??? Melandri con la Ducati.....secondo te anche dopo 100000KM l'avrebbe guidata meglio??? Questo, secondo me, è l'esempio che non sempre si può imparare...a volte, per tante ragioni, noi....non riusciamo.
Più la moto è difficile....più possibilità abbiamo di non riuscire.
 
7291263
7291263 Inviato: 31 Mar 2009 23:02
 

Alex-90 ha scritto:
io sono d'accordo sia con lucas che con urano: moto piu facili come possono essere i 125 ti insegnano a guidare bene, sono un'ottima scuola con cui impari a capire le principali reazioni della moto, essendo leggere cosa piu importante si impara il comportamento di esse (amplificato rispetto a moto piu pesanti) relazionato allo spostamento del corpo. insomma inizi a capire cosa vuol dire andare in moto nel senso piu assoluto del termine.

...è anche vero però che l'esperienza si fa guidando la moto che si vuole imparare a guidare... ho fatto 20000km con un 125 2t full power e adesso dopo quasi 5000km con il ninja mi sembra di non conoscerla ancora a fondo, con il 125 andavo forte il triplo con la stessa sicurezza con cui vado meno forte ora. inutile dire che mi servono molti altri km per imparare a guidare come si deve.

...ma l'argomento del topic non parla di tecnica di guida, parla di SICUREZZA, ragion per cui non sono d'accordo con chi ha aperto la discussione.
un neofita è in grado di iniziare con una 600 4 cilindri con la stessa sicurezza di un monster 400. sono moto docilissime che non mettono mai in difficoltà a meno che non si voglia esagerare, e qui entra in gioco il fattore "testa" che chi non ha farebbe meglio a lasciare la moto a casa, qualunque essa sia.

ovvio però che chi inizia con un 600 ci metterà il doppio dei km per andare forte in sicurezza di chi prima ha fatto scuola con una moto di cilindrata minore per i motivi sopra spiegati. (questo però solamente dal punto di vista della tecnica di guida)

icon_wink.gif


Quotone 0509_up.gif
Vero, sicuramente la curva di apprendimento per me è molto più ripida, e sicuramente ci vorranno mille mila km per imparare ad andare come si deve, ma per il discorso "sicurezza" non penso di essere quella mina vagante come mi si era descritto eusa_whistle.gif
 
7291516
7291516 Inviato: 31 Mar 2009 23:35
 

urano88 ha scritto:

Il paragone non è sulla tecnologia degli sci, ma è sulla pendenza della montagna, la pista più ripida è come la moto più grossa.
Infatti secondo me non sono le prestazioni il problema, perché come avete detto in molti la moto non va da sola (anche se poi si è indubbiamente portati ad andare a "vedere quanto fa"), bensì il peso, è il peso che senti quando devi fare una curva o frenare, un neofita potrebbe tranquillamente prendere in mano un 125GP e imparare con quella, è un po' rigida, ha un motore orrendo, ma è leggera e sensibile e ti fa capire bene quello che stai facendo in sella e come questo si riporti sul comportamento della moto, imparerebbe molto di più su quella che su una qualsiasi 600 e lo farebbe con più naturalezza e meno fatica. E' vero che le reazioni sono diverse per ciascuna moto ma ci sono dei comportamenti basilari e universali che alcune moto (le più facili) ti rendono chiari come il sole, altre te li nascondono in mezzo ad un groviglio complicato di altri accorgimenti specifici.
Per collegarmi al giustissimo topic di Barahonda qui sopra: metti di trovarti a stallare per la prima volta con un Jumbo icon_eek.gif Voglio vederti a recuperarlo, mentre quando capita al campo scuola col Cessna cessoso icon_razz.gif è molto più risolvibile e si impara a gestire la situazione!
La moto è piena di piccoli comportamenti difficili da spiegare perché vengono naturalizzati e che fanno la differenza tra uno che sa andare ed uno che è sepre rigido e teso.
Infine il paragone con l'auto è quanto di più stupido ci sia: l'auto fa tutto da sola, basta girare il volante e la curva la fai (entro certi limiti di velocità, di certo quelli imposti dal CDS) infatti io ho imparato ad andare in macchina con 150cv sotto il cofano, ma per andare in moto non è sufficiente dare gas e girare il manubrio, c'è da imparare a capire il mezzo, a gestire il suo peso in curva e in frenata, le sue reazioni a piccoli spostamenti, capire che dare un comando in un certo modo cambia totalmente il modo di guidare...

Poi l'ho detto, ciascuno è libero di complicarsi la vita quanto vuole, se ne è consapevole però è meglio icon_asd.gif


Beh allora hai sbagliato esempio, il tipo di pista da sci lo puoi paragonare con il tipo di strada da percorrere in moto tutt'alpiù, ma il mezzo è la moto e sono gli sci, lo sciatore alle prime armi è in difficoltà su una pista più ripida proprio perchè non ha il controllo del mezzo (gli sci), ma non per la ripidità in se (uno sciatore esperto infatti non ha problemi su nessuna pendenza), tanto quanto un motociclista neofita sarà più in difficoltà in pista o in autostrada o in condizioni di traffico, perchè non avendo ancora la piena padronanza del mezzo qualsiasi difficoltà aggiunta diventa gravosa.
Non sono per niente d'accordo poi sul discorso che fai dell'auto " basta girare il volante e dare gas ", purtroppo no non basta, se bastassero queste due operazioni tante persone non morirebbero ogni giorno, purtroppo per quanto un auto possa essere moderna e dotata di sistemi elettronici di sicurezza ed assistenza alla guida per guidarla non bastano questi pochi rudimenti, serve esperienza proprio come per le moto, con una TP puoi andare in sovra/sotto-sterzo anche a velocità da cds, per cause più varie, l'Esp ad esempio ti aiuta nella fase sovrasterzante, portando però inevitabilmente il veicolo in una fase sottosterzante, o viceversa, ed in quel caso non c'è nulla che tu possa fare per evitare lo schianto se non conosci profondamente la vettura che stai guidando, con una TP in sovra l'istinto è quello di frenare, ebbene frenare ti porta quasi sempre all'impatto frontale, l'unica possibilità di salvezza in questo caso è data da un rapidissimo controsterzo accompagnato da una repentina apertura del gas, ma fai la stessa cosa su un'altra auto, su una TA ad esempio, dando tutto il gas sei sicuro di andare dritto, la macchina nemmeno accennerà a curvare, non parliamo poi dei pesi e delle masse in gioco, infinitamente superiori a quelle di una moto, purtroppo per sapere tutte queste cose e per far si che diventino automatismi ci vuole esperienza, e non è guidando un auto che si impara a guidarne un'altra, guidando un auto "facile" (scuola guida), impari giusto i rudimenti a cui facevi riferimento tu " gira il volante e premi i pedali ", come da piccolo sulla bicicletta impari l'equilibrio delle due ruote.
Come puoi imparare a gestire il peso di un 600 guidando un 125 che se tutto va bene pesa si e no la metà ? Come puoi imparare a gestire l'apertura del gas di un 600 su un 125 che se tutto va bene è un 2t, quindi con un erogazione completamente differente, e con una potenza ridicola rispetto al 600, impari ad aprire sempre a cannone al massimo, poi fai la stessa cosa sul 600 e ti ribalti icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
7294464
7294464 Inviato: 1 Apr 2009 14:24
 

icon_arrow.gif djgianni è vero quello che dici, spesso si sente dire "prendo un seicentino, tanto per fare pratica". E infatti molti incidenti succedono - purtroppo - perché il conducente sottovaluta il mezzo che possiede. Io e il mio ragazzo abbiamo una Hornet 600 e la usiamo per fare tutto: viaggi, brevi giretti, smanettate e quant'altro. Garantisco che, anche se è considerata una delle moto più tranquille, basta e avanza. Magari ti permette di correggere all'ultimo momento una traiettoria sbagliata, magari non ti consente di fare 200 sull'autostrada perché il vento ti toglie il fiato... ma se non la sai tenere vai comunque in terra, i cavalli non le mancano!!!!!!!! E il mio ragazzo guida moto da 12 anni!!!!!!!!!!!!!!
 
7294612
7294612 Inviato: 1 Apr 2009 14:39
 

barahonda69 ha scritto:



Se non hai delle basi fondamentali ci metti molto più tempo e rischi di fare errori, brutti errori.

..5000 Km...credevi davvero di guidarla al ...al 90%? Più la moto è potente, pesante, preformante...più tempo ci metterai a conoscerla...anche perchè devi nel frattempo imparare a conoscere come tu guidi quella moto....i tuoi limiti.


appunto, è si che di esperienza con il 125 mi sembra di averne fatta abbastanza, ciò conferma il mio post icon_wink.gif

la moto gp lasciamola perdere icon_mrgreen.gif è un mondo neanche lontanamente paragonabile alla strada...
 
7295263
7295263 Inviato: 1 Apr 2009 15:55
 

Alex-90 ha scritto:


appunto, è si che di esperienza con il 125 mi sembra di averne fatta abbastanza, ciò conferma il mio post icon_wink.gif ...


Se non avessi fatto esperienza con il 125 ti saresti, secondo me, trovato in maggior difficoltà.


Alex-90 ha scritto:

la moto gp lasciamola perdere icon_mrgreen.gif è un mondo neanche lontanamente paragonabile alla strada...
Certo,..infatti era un esempio estremo...però hai ragione...troppo estremo.
 
7295362
7295362 Inviato: 1 Apr 2009 16:06
 

Questo post è diventato una guerra tra "esperti" che consigliano con cognizione di causa e principianti fermi nelle loro convinzioni che non vogliono capire niente.

Beh gli spunti per farsi un'idea (corretta) ci sono tutti, poi, e lo ripeto per la terza e ultima volta, ciscuno è libero di complicarsi la vita quanto gli pare, d'altronde fa figo dire ho un 1000cc da 300 all'ora sotto il culo tanto poi quando i 125 ti passano all'esterno gli amici del baretto non ti vedono perché sono già 3km più avanti icon_asd.gif
 
7295688
7295688 Inviato: 1 Apr 2009 16:46
 

Secondo me il post è abbastanza esaustivo e quindi un mod potrebbe pure chiudere, anche perchè gira e rigira i 2 "schieramenti" dicono sempre le stesse cose! icon_mrgreen.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©