Leggi il Topic


Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
6060937
6060937 Inviato: 21 Ott 2008 10:13
 



io una moto carenata per cominciare non la prenderei mai, magari fai qualche errore devi poggiarla in terra e ti costa 2000 euro di riparazioni...se dovessi tornare indietro prenderei la mt-03 per cominciare, mi sembra una moto perfetta in tal senso...comunque è vero anche il fatto che un mille in mano ad un principiante coscienzioso può essere meno pericoloso di un 125 in mano ad un pazzo esperto...

Ultima modifica di Tiparose il 21 Ott 2008 10:21, modificato 1 volta in totale
 
6060948
6060948 Inviato: 21 Ott 2008 10:14
 

iniziare con la testa è la scelta corretta...iniziare con la consapevolezza di cosa abbiamo sotto il culo, con l'umiltà, con tanta voglia di imparare, con la serietà, perchè sappiamo e ci ricordiamo sempre che non siamo immortali...iniziare, ma anche finire per divertirsi, per godersi ciò che abbiamo sognato e guadagnato con fatica...coscenti che non possiamo permetterci di fare certe cose...che la pista è la pista...e la strada è un altra cosa...i "cavalli" pericolosi sono quelli nella nostra testa...quelli che portano al polso destro...non quelli della moto...le cosiderazioni fatte da djgianni sono date dal fatto che la maggioranza di "neofiti" purtroppo ha troppi cavalli nella testa...e anche da un luogo comune che li ha etichettati come spericolati...
 
6061583
6061583 Inviato: 21 Ott 2008 11:23
 

Tiparose ha scritto:
io una moto carenata per cominciare non la prenderei mai, magari fai qualche errore devi poggiarla in terra e ti costa 2000 euro di riparazioni...se dovessi tornare indietro prenderei la mt-03 per cominciare, mi sembra una moto perfetta in tal senso...comunque è vero anche il fatto che un mille in mano ad un principiante coscienzioso può essere meno pericoloso di un 125 in mano ad un pazzo esperto...


esistono anche i paracarena icon_wink.gif

A me hanno salvato svariati biglietti da 100€ almeno 2 volte... una quando la guidava mia moglie ed una quando la guidava mia sorella. Metteteli! icon_razz.gif
 
6061586
6061586 Inviato: 21 Ott 2008 11:24
 

NaE ha scritto:


esistono anche i paracarena icon_wink.gif

A me hanno salvato svariati biglietti da 100€ almeno 2 volte... una quando la guidava mia moglie ed una quando la guidava mia sorella. Metteteli! icon_razz.gif

Esatto , quoto, i paracarena sono utilissimi!
 
6061608
6061608 Inviato: 21 Ott 2008 11:27
 

mikidiahane ha scritto:

Si ma dai chi è che ha un gsx o una ninja e non si lascia prendere un pò la mano appena ha imparato a guidarla??Cioè, secondo me quello sono moto che "invogliano a andare veloce", se si può dire così!


Siamo d'accordissimo che ogni tanto ti porta a tirare un po' di più ma se la testa non si fa prendere dal delirio di onnipotenza si può fare... quando si può fare.

Capita il giro in autostrada alle 6 di mattina in pieno luglio ... non c'è nessuno ed allora.... ok ok il Cdo non è d'accordo ma tanto l'abbiamo fatto tutti. Capita che si vuole provare a fare la curva un po' più forte.. quando capita la curva aperta con visibilità massima e senza auto.. lo si fa. Sempre senza strafare ..logicamente. E poi c'è sempre la pista... costa ma ne vale la pena! icon_twisted.gif
 
6062096
6062096 Inviato: 21 Ott 2008 12:17
 

NaE ha scritto:


esistono anche i paracarena icon_wink.gif

A me hanno salvato svariati biglietti da 100€ almeno 2 volte... una quando la guidava mia moglie ed una quando la guidava mia sorella. Metteteli! icon_razz.gif


e tu lasci la tua moto a tua moglie e a tua sorella?!?! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 0509_vergognati.gif

te la vai proprio a cercare allora! 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif
 
6062119
6062119 Inviato: 21 Ott 2008 12:22
 

lvcvsIII ha scritto:


e tu lasci la tua moto a tua moglie e a tua sorella?!?! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 0509_vergognati.gif

te la vai proprio a cercare allora! 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif eusa_naughty.gif
 
7064438
7064438 Inviato: 27 Feb 2009 15:38
 

lvcvsIII ha scritto:


e tu lasci la tua moto a tua moglie e a tua sorella?!?! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif 0509_vergognati.gif

te la vai proprio a cercare allora! 0509_mitra.gif 0509_si_picchiano.gif


eusa_doh.gif in effetti... ma in fondo è caduta anche a me.. da ferma! eusa_wall.gif
 
7174462
7174462 Inviato: 15 Mar 2009 18:49
 

ale_22 ha scritto:
iniziare con la testa è la scelta corretta...iniziare con la consapevolezza di cosa abbiamo sotto il culo, con l'umiltà, con tanta voglia di imparare, con la serietà, perchè sappiamo e ci ricordiamo sempre che non siamo immortali...iniziare, ma anche finire per divertirsi, per godersi ciò che abbiamo sognato e guadagnato con fatica...coscenti che non possiamo permetterci di fare certe cose...che la pista è la pista...e la strada è un altra cosa...i "cavalli" pericolosi sono quelli nella nostra testa...quelli che portano al polso destro...non quelli della moto...le cosiderazioni fatte da djgianni sono date dal fatto che la maggioranza di "neofiti" purtroppo ha troppi cavalli nella testa...e anche da un luogo comune che li ha etichettati come spericolati...

Passavo di qui per caso e mi sono interessato su questa vecchia discussione il pensiero che alla fine secondo me è più giusto e riassume tutto è questo che ho quotato qui sopra.
io ho sempre sognato di possedere una bella moto sportiva e potente e appena ho potuto l'ho aquistata. mi sono tirato dietro numerose critiche perchè come prima moto ho scelto un mille "difficile da gestire" ma vi posso dire che con tantissima umiltà piano piano ho imparato a guidarla ci ho fatto l'esame per la patente e in seguito tantissimi chilometri senza che mi abbia mai tradito. RAGAZZI LA PERICOLOSITà STà NEL VOLSO POLSO DESTRO NON NEI CAVALLI DEL MOTORE !!!
 
7175055
7175055 Inviato: 15 Mar 2009 20:29
Oggetto: Re: Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
 

djgianni ha scritto:
Ciao a tutti.
Ho deciso di postare una mia riflessione in merito a un modo di pensare diffuso che non condivido minimamente.

Tanti ragazzi/uomini (sopra i 21 anni) che si avvicinano al mondo della moto si trovano a dovere scegliere la prima moto per iniziare.
Inizia il ragionamento:"il 50 no... non ho più 14 anni. il 125 nemmeno, non ne ho mica 16. Un 250? non scherziamo: ora ho più di 21 anni (quindi il discorso vale per tutti i neo motociclisti da 21 a 100 anni) e mi sembra giusto iniziare con un 600!!!!". icon_eek.gif

ME:"Un 600?!?"
NEOFITA:"eh si, sai alla fine ha solo 60 cv... "
ME:"Ma la patente, almeno, l'hai già presa?!?"
NEOFITA:" No, ci giro con il foglio rosa..."

Che esistano delle moto di media cilindrata più governabili di altre è vero... ma non è vero che un 600 è la cilindrata corretta per iniziare (poi, grazie al Cielo e al buon senso del neofita, c'è tanta gente che inizia con un 600 e si fa le ossa senza rompersele).
Forse non ci si rende conto delle potenzialità di un mezzo comunque potente... potenzialità incredibilmente pericolose nel momento in cui non si ha la giusta dose di esperienza e dimestichezza per gestire un mezzo del genere.


Io, per un neofita, consiglierei caldamente un 125/250 magari 4 tempi EDIT: comunque una moto con massimo 30 CV.
Ci si diverte ugualmente... ma non si corre il rischio di arrivare a 150km/h in una manciata di secondi (provate un monster 600... a me non sembra così poi tranquillo).

Che poi esistano altre componenti di rischio mitigabili con il buon senso è fuori dubbio... ma iniziare con un 600 in moto è come (facendo un discorso speculare per le auto) un neopatentato che inizia con un Audi da 150 cv... per i Ferrari (le varie R1, CBR900) c'è ancora un minimo di rispetto referenziale.

Occhio ragazzi: siamo in una società che ci spinge troppo spesso a fare il passo più lungo della gamba... e il fatto che tante riviste di moto consiglino di iniziare con i vari monster, hornet ecc ecc non è altro che la dimostrazione lampante del potere delle case costruttrici... a chi produce moto interessa relativamente l'esperienza di chi si metterà alla guida. Basta vendere.


A ognuno le sue valutazioni.

Ciao,
Gian

doppio_lamp_naked.gif

PS: quello che ho espresso ed esprimo nelle risposte del topic sono solo mie considerazioni, non voglio assolutamente erigermi a dententore della saggezza assoluta... voglio solo confrontarmi e discutere icon_wink.gif

se vuoi sapere la mia, tutte le moto ss non mi sembrano una scelta corretta per la strada..
corrono, sono belle, colorate, hanno un bel suono con i loro 4 cilindri, fanno fighi, ma sono moto strutturate PER CORRERE, e non per girarci per strada, sono moto che andarci piano è davvero difficile, sono moto con posizioni di guida scomode e studiate per andarci forti..
ora visto che in strada forte non si può andare, perchè non ci possono esser sempre mille imprevisti(persone,animali,ghiaia o m***a di cavallo che sia in una curva),e visto che tutti i limiti si possono abbondantemente infrangere anche con un 250, ecco che imho le super sport non sono la scelta giusta..
 
7176291
7176291 Inviato: 15 Mar 2009 22:43
Oggetto: Re: Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
 

alexscard ha scritto:

se vuoi sapere la mia, tutte le moto ss non mi sembrano una scelta corretta per la strada..
corrono, sono belle, colorate, hanno un bel suono con i loro 4 cilindri, fanno fighi, ma sono moto strutturate PER CORRERE, e non per girarci per strada, sono moto che andarci piano è davvero difficile, sono moto con posizioni di guida scomode e studiate per andarci forti..
ora visto che in strada forte non si può andare, perchè non ci possono esser sempre mille imprevisti(persone,animali,ghiaia o m***a di cavallo che sia in una curva),e visto che tutti i limiti si possono abbondantemente infrangere anche con un 250, ecco che imho le super sport non sono la scelta giusta..

A questo punto il tuo discorso varrebbe uguale per le macchine sportive... perchè comprarsi un ferrari una lamborghini o una porsche pure loro sono create per correre sono scomode e su strada servono solo a farsi fighi allora compriamoci tutti delle belle utilitarie e come due ruote degli scooterini 50 e la facciamo finita
 
7179802
7179802 Inviato: 16 Mar 2009 15:40
Oggetto: Re: Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
 

kekko954 ha scritto:

A questo punto il tuo discorso varrebbe uguale per le macchine sportive... perchè comprarsi un ferrari una lamborghini o una porsche pure loro sono create per correre sono scomode e su strada servono solo a farsi fighi allora compriamoci tutti delle belle utilitarie e come due ruote degli scooterini 50 e la facciamo finita


infatti... ognuno si compra la moto che vuole poi l'uso che ne fa sono cavoli suoi.
 
7206716
7206716 Inviato: 20 Mar 2009 0:38
 

Mi permetto di dirvi la mia esperienza: sono passato dalla bicicletta all'R6 (vedi topic), e devo dire che, avendo affrontato la cosa con TANTA, TANTA prudenza, e frequentando il tinga da subitissimo (che sembra una sciocchezza, ma ti fa pensare seriamente prima di fare qualsiasi CAZZATA), finora - ho fatto 1200 km - non ho avuto problemi. Certo, magari qualche spavento per la curva troppo larga c'è stato, ma ero sempre in tempo per correggere, grazie a Dio o chi per lui... Questo proprio perchè non mi sono mai spinto fino al mio limite - che, credo, devo ancora capire esattamente dove sia... Quindi finora giro ancora con foglio rosa e non sono pentito di aver cominciato con una supersportiva da 130 cv. Perchè 130 cv, se non li usi tutti, è come averne 10... Il primo giorno che l'ho presa, non lo scorderò mai, avendo solo una piccola esperienza di una guida con un 125 di un amico, dovevo portarla via da casa del proprietario, che era in collina, strada da incubo... Beh mi ha seguito la mia ragazza in macchina mentre io mi facevo beatamente la strada a 30-40 all'ora 0509_doppio_ok.gif E quando a strada dritta e vuota toccavo i 50 mi sembrava di volare 0509_si_picchiano.gif
Però poi la confidenza è arrivata, basta saperci andare piano. La testa che hai conta, perchè se sei conscio dei tuoi limiti non ti vai a mettere in situazioni potenzialmente rischiose - all'inizio evitavo le zone trafficate, le ore di punta, nei semafori NON sorpassavo le file, insomma, ero piuttosto impanicato icon_asd.gif Pero' sono vivo, vegeto e ancora "verginello". Speriamo di perdurare!!
 
7207700
7207700 Inviato: 20 Mar 2009 11:17
 

Non ho letto tutti i post sopra ma ho letto attentamente l'ultimo di Empytihand e, mi dispiace essere crudo, è colpa di quelli come te se ci sono dei pericoli in giro per le strade...

Ora non ti conosco e chiaramente sto generalizzando ma come si fa a dire che sei prudente e ti trovi bene con una 600ss quando hai fatto solo 1200 km. Ci sono motociclisti che li fanno in un fine settimana.
Il problema non è all'inizio quando hai paura e sei attento, il problema è quando sei convinto di conoscere la moto (con il tuo metro, magari tra 1000 km) e cominci a scioglierti (non dico tirare forte) e magari ti succede un imprevisto: qualcuno taglia la strada, sorpasso azzardato, animale, ecc. ecc.
Si reagisce d'istinto e sei per terra oppure in una curva ti scappa il polso e la moto sfodera tutto il suo carattere...

Come altri anch'io ho fatto tutta la trafila: a 14 vespa, a 16 125 da enduro, a 18 350, a 21 prima 600, ecc. ecc. e ti assicuro che ogni volta era un ricominciare.

Per motivi di lavoro sono stato senza moto per 5 anni e quando ho ripreso mi sono preso un Monster 695, dicono una moto da principianti...in realtà è una moto completa e bisogna stare attenti anche se perdona molti errori.

Dopo 2 anni di apprendistato ora ho una Street Triple con cui mi diverto ma la tratto con il dovuto rispetto e dopo un anno (più di 5000km) sono convinto che non la conosco ancora del tutto.

Con questo non voglio dire che non si può iniziare ad andare in moto a 30anni ma si dovrebbe andare per gradi invece adesso il mercato impone moto di cilindrata minimo 600 e magari con il depotenziamento che si toglie con un cacciavite.

Scusate lo sfogo (e scusa EmpityHand) ma quando la domenica vado a farmi il giretto vedo troppi che rischiano...Io sono cinico: se vuoi farti male sono fatti tuoi ma se sei un pericolo anche per gli altri allora diventano anche fatti miei.

Stevo
 
7207896
7207896 Inviato: 20 Mar 2009 11:49
 

il mio pensiero e' invece l'esatta antitesi del tuo.
Vado in moto da poco, quindi non ho grandissima esperienza diretta, pero' ho molti amici che ci vanno da una vita e hanno fatto piu' o meno lo stesso percorso di cui hai parlato nel tuo post, 50ino 125 250 600 1000 e proprio il fatto che si sentivano "arrivati" motociclisticamente parlando e' stata la causa dei loro incidenti piu' stupidi, dettati dall'esagerata fiducia nel mezzo e nelle proprie capacita'.
Cominciare la propria "carriera" con un 600 ss certamente non e' la cosa piu' indicata ma questo non necessariamente comporta un pericolo per gli altri, tutto dipende da come si affronta la guida, e questo tipo di discorso vale anche per le automobili.
Certamente a parita' di coscienza civile preferirei trovare per le strade uno che in moto ci va da 30 anni piuttosto che da 30 giorni, pero' e' anche vero che spesso il motociclista navigato sopravvaluta le sue capacita' e si spinge la' dove invece l'incapace ma timoroso non osa, e questo fa si' la differenza.
 
7209165
7209165 Inviato: 20 Mar 2009 14:51
 

...topic lungo e interessante...
voglio dire la mia:
da una parte mi trovo d'accordo con chi afferma la pericolosità di qualunque mezzo a 2 ruote se condotto senza intelligenza: infatti anche un 125 4t (anche se superano comunque i 100 - 110 km/h) posso essere letali se si guida in modo spregiudicato e scambiando la trada per una pista...
però...
...è pur vero che avere fin da subito 100 cv (e avolte anche di più) sotto il culo molto spesso spesso è ugualemnte pericoloso: il rischio di farsi prendere la mano è mooolto più elavato rispetto a un mezzo da 30-40-50 cv. ok ok, all'inizio è chiaro che uno ci va sempre con i piedi di piombo: sa che è pericoloso, sa che è inesperto etc...il problema arriva quando si cominicia ad avere confidenza...quando si crede di aver, anche se solo in parte, imparato e gestire il mezzo...e ovviamente una ss 600 perdona molto meno di un 250..

Credo inoltre che sia anche una questione culturale...in altri paesi le medie/piccole cilindrate sono più apprezzate e meno "ridicolizzate"...ma si sa...qui in Italia (purtroppo) è più figo chi ha più cv sotto il sedere e ha la moto potente da sfoggiare al bar...non chi ha un mezzo con i cavalli giusti (per il suo stile di guida) ma sa guidare bene e in sicurezza..

Detto questo credo che la premessa del guidare con la testa e controllare il polso destro sia sempre la raccomandazione più valida..a questo aggiungerei però una piccola riflessione:
credo infatti che in molti casi, gli incidenti da noi imputabili (noi inteso motociclisti...) siano da imputare al mancato timore nei confronti delle nostre "bestioline"; mi spiego meglio: credo che la moto (che sia una 50 o un 1000) si debba amare...ma che si debba anche, almeno in parte, temere. e non solo nei primissimi km...ma sempre e comunque...bisogna ricordarci sempre che il pericolo c'è..ovunque..che può venire da noi , da altri o da altro (buche, chiazze d'olio, ghiaia) ..mai sentirsi completamente sicuri quandi si è in sella!
 
7209524
7209524 Inviato: 20 Mar 2009 15:26
 

QUOTO coloro che dicono che bisogna andare per gradi e ove non è possibile cominciare con una cilindrata piccola ma con quelsiasi moto basta che si usi la testa!..è vero, bisogna usare il cervello e recepire le cose che ti dice la moto (a livello di sensazioni di guida) e non darLe mai troppa confidenza...Però se uno non è sicuro e tranquillo quando è in sella allora è meglio che in moto non ci vada, perchè se si ha sempre paura dell' imprevisto: a) non è passione, perchè con quella si affronta qualsiasi paura b) è rigido come uno stoccafisso e con i nervi a fior di pelle e quindi pronto a reagire in modo fulmineo e sulla moto non è sempre un bene! c) non dura tanto chi con la paura va in moto, perchè causa troppo stress e porta ad una scanchezza che farebbe pensare "ma chi me lo fa fare, meglio la macchina"

doppio_lamp_naked.gif
 
7209825
7209825 Inviato: 20 Mar 2009 15:54
 

Roby101 ha scritto:
QUOTO coloro che dicono che bisogna andare per gradi e ove non è possibile cominciare con una cilindrata piccola ma con quelsiasi moto basta che si usi la testa!..è vero, bisogna usare il cervello e recepire le cose che ti dice la moto (a livello di sensazioni di guida) e non darLe mai troppa confidenza...Però se uno non è sicuro e tranquillo quando è in sella allora è meglio che in moto non ci vada, perchè se si ha sempre paura dell' imprevisto: a) non è passione, perchè con quella si affronta qualsiasi paura b) è rigido come uno stoccafisso e con i nervi a fior di pelle e quindi pronto a reagire in modo fulmineo e sulla moto non è sempre un bene! c) non dura tanto chi con la paura va in moto, perchè causa troppo stress e porta ad una scanchezza che farebbe pensare "ma chi me lo fa fare, meglio la macchina"

doppio_lamp_naked.gif


attenzione...forse non mi sono ben spiegato io eusa_doh.gif ...non volevo dire che si debba andare in giro con il terorre di fare un'incidente o con i nervi a fior di pelle...ci mancherebbe...dico solo che..in una scala da 0 a 100 forse un pizzico di paura (diciamo 1)...o meglio non paura..ma Timore ci debba essere!...senza un pizzico di timore credo invece che ci si possa sentire infallibili...e questo porta troppo spesso a serie e spiacevoli conseguenze...
..spero che tu abbia capito il senso di quello che ho scritto 0509_up.gif
 
7209866
7209866 Inviato: 20 Mar 2009 15:59
 

ok, ora ci siamo capiti! icon_wink.gif concordo con te, sentirsi vulnerabili, stare attenti e non essere troppo spavaldi mai! icon_biggrin.gif
doppio_lamp_naked.gif
 
7210107
7210107 Inviato: 20 Mar 2009 16:24
 

Rispondo:

Jabhack: ti faccio notare che io mi riferivo al fatto che Emtpyhand si portava come esempio e che dopo SOLI 1200 Km icon_eek.gif aveva raggiunto la confidenza con la moto...Ora come alla fine dici tu ho sicuramente più dimistichezza io in moto che ci vado da 28 anni che uno dopo 2 mesi.
Ho parlato di dimistichezza e non di manico apposta perché magari io sono più fermo di un novellino ma ti assicuro che è una scelta ponderata (ho 2 bimbi piccoli ed una moglie che mi aspettano a casa e le prospettive cambiano icon_smile.gif ).
Comunque secondo me non si può dire ad uno dubbioso compra la moto che vuoi perché dopo 1200 km la sai gestire al meglio...

Roby101: a) la passione non si misura dalla velocità o dai cavalli che hai sotto il sedere ma da come vivi la moto. E' più appassionato uno con un CBR 1000 che va al bar impennando e sgasando (tot. 30 km tra andata e ritorno) o un gruppo di amici che sono stati all'Elefanttreffen (non so se è scritto giusto) con dei motorini delle Poste riciclati (ho letto da poco di loro...mitici!).
Credo non ci sia una risposta...
b) io non parlo di stare rigidi come stoccafissi io parlo di conoscenza della moto e delle sue reazioni in casi diversi. Esempio: come si comporta sui tornanti? e se sono bagnati? e se sul tornante trovo la cacca di mucca? Sono situazioni che impari con il tempo ed i km; tutto questo accresce la tua esperienza...
c) secondo me un po' di paura è una sana compagna di viaggio...e ti assicuro che non sono uno che va a velocità codice però ho delle "regole" che so non si devono infrangere.
Tipo: non superare mai la mezzeria in curva, questo perché ho paura di schiantarmi in frontale con un altro...

Senza polemica...come se parlassimo di fronte ad una birra (la prima offro io icon_biggrin.gif )

Stevo
 
7210268
7210268 Inviato: 20 Mar 2009 16:40
 

icon_arrow.gif STEVO: la birra è buona e tutto ok, ma non rispondevo a te sullo "stare rigidi", infatti tu stesso dici "io non parlavo di..." icon_lol.gif icon_lol.gif e poi, io non ho parlato di velocità o cavalli per ritenersi motociclisti appassionati! icon_mrgreen.gif
La paura è una sana compagna di viaggio a patto che non ci domini o sia sempre a livelli troopo alti! icon_wink.gif
ps: l' ho scritto nel post prima del tuo!...leggi icon_biggrin.gif
 
7210718
7210718 Inviato: 20 Mar 2009 17:33
 

Roby101 ha scritto:
icon_arrow.gif STEVO: la birra è buona e tutto ok, ma non rispondevo a te sullo "stare rigidi", infatti tu stesso dici "io non parlavo di..." icon_lol.gif icon_lol.gif e poi, io non ho parlato di velocità o cavalli per ritenersi motociclisti appassionati! icon_mrgreen.gif
La paura è una sana compagna di viaggio a patto che non ci domini o sia sempre a livelli troopo alti! icon_wink.gif
ps: l' ho scritto nel post prima del tuo!...leggi icon_biggrin.gif


Ho letto dopo, scusa...

Stevo
 
7210917
7210917 Inviato: 20 Mar 2009 18:01
 

Carissimi, il post di Stevo mi ha dato non poco fastidio... Rispondiamo per ordine.

Citazione:
Non ho letto tutti i post sopra ma ho letto attentamente l'ultimo di Empytihand e, mi dispiace essere crudo, è colpa di quelli come te se ci sono dei pericoli in giro per le strade...

E la fame nel mondo non ce la metti? La criminalità magari? icon_asd.gif Quindi è colpa di quelli come me (come me cosa? Esseri umani? Allora sono d'accordo) se ci sono buche, manti stradali tenuti male e guard-rail ghigliottina?
E poi, sarcasmo a parte, allora secondo te tutti gli incidenti sono causati da gente alle prime armi? Caro il mio Stevo, credo che le statistiche ti smentiscano alla grande, è molto più facile che un incidente sia causato da uno "smanettone" che si crede esperto e che sta tirando al limite, che da uno COME ME, cioè un neofita perfettamente conscio del fatto di essere tale, che a malapena osa fare qualche sorpasso.
Citazione:

Ora non ti conosco e chiaramente sto generalizzando (grave errore, NDR) ma come si fa a dire che sei prudente e ti trovi bene con una 600ss quando hai fatto solo 1200 km. Ci sono motociclisti che li fanno in un fine settimana.

Perchè, per dire di essere prudente mi servono 50000 km? Per essere prudente intendo semplicemente che non tento mai manovre "azzardate", staccatone, pieghe, sono cose che provo al massimo all'xbox quando gioco a moto gp 2008 - gran gioco icon_rolleyes.gif
Quando si tratta della realtà, il massimo dell'incoscienza è quando timidamente sorpasso la fila al semaforo...
Citazione:

Il problema non è all'inizio quando hai paura e sei attento, il problema è quando sei convinto di conoscere la moto (con il tuo metro, magari tra 1000 km) e cominci a scioglierti (non dico tirare forte) e magari ti succede un imprevisto: qualcuno taglia la strada, sorpasso azzardato, animale, ecc. ecc.

Ah, ho capito. Il problema è quando comincio a sciogliermi e magari mi succede un imprevisto... Quindi, assodato che io vado piuttosto piano, mi stai dicendo che:
1) se mi succede un imprevisto la colpa dell'eventuale botto sarà assolutamente della mia 600 supersportiva: se mi succedesse un imprevisto con un bel 125 sarebbe tutta un'altra cosa...
2) io sono, citando sopra, la causa dei pericoli che ci sono sulle strade perchè, se mi succedesse un imprevisto, mi schianterei... Ma io credevo che la causa dei pericoli non fosse tanto chi magari cade per cavoli sua causa imprevisti, quanto piuttosto chi si lancia in manovre azzardate ben al di fuori dalla legalità, credendo di essere su pista....
E il problema è che tu associ inevitabilmente il novellino con la supersportiva al valentino rossi dei poveri che crede di poter dominare il mondo grazie ai cavalli sotto le sue chiappe.
Io sarò salito sopra i 10000 giri forse una volta, e normalmente viaggio sui 5000 - 6000... Se non lo sai, l'R6 a quei regimi è piuttosto docile, quindi non credo sia peggio di qualunque 250, 125 o 50ino che mi vorresti propinare.

Citazione:

Come altri anch'io ho fatto tutta la trafila: a 14 vespa, a 16 125 da enduro, a 18 350, a 21 prima 600, ecc. ecc. e ti assicuro che ogni volta era un ricominciare.

Scusami, ma io non ho ne i soldi ne la voglia di fare tutta la "trafila", e poi, se come dici tu ogni volta è un ricominciare, allora la "trafila" non ti ha fornito assolutamente esperienza per i mezzi successivi... E allora perchè diamine farla?

Citazione:
...quando vado a fare il giro la domenica vedo troppi che rischiano...

e immagino tu controlli accuratamente da quanto hanno la moto e quale "trafila" hanno fatto prima, per poter dire che sono tutti della "mia razza"? O forse c'è anche qualche "esperto" che vuole fare l'eroe della situazione? Come fai a distinguerli? Non credi di peccare di superbia e di avere il grilletto troppo facile, nello sparare a zero su categorie di motociclisti? Ahimè, trovare capri espiatori in Italia ormai sembra diventato lo sport nazionale!

Aggiungo a conclusione del post che quando ho detto che dopo 1200 km ho "preso confidenza" intendevo semplicemente che non sembro più un nano di gesso da giardino che va in moto icon_biggrin.gif Nel senso che prima avevo paura anche semplicemente del traffico cittadino, mentre ora sono più "sciolto". Ma non vuol dire certo che mi creda esperto.
Pensa, prima di sparare pensa... icon_xd_2.gif
 
7214573
7214573 Inviato: 21 Mar 2009 0:31
 

Ciao, ho letto la prima paginata del tuo topic, poi...icon_eek.gif
Sai, fino a ieri sarei stato d'accordo con te. Per entrare nel grande mondo dei motociclisti mi sono comprato una moto tranquilla e che amo molto, una CB400N che ha, per l'appunto circa 30 Kw. La guido alla perfezione, ci ho fatto più di 2000 km, è una moto sincera che permette di prendere confidenza in tutta tranquillità con questi mezzi meravigliosi. Questo fino a ieri quando sono andato alla Motorizzazione per prenotare l'esame di guida (ho la patente B da più di vent'anni e ho mancato la vecchia patente per un paio di mesi) e mi hanno detto che con la mia moto non posso dare l'esame.
La motivazione che è troppo potente per una A2 ma troppo leggerina per una A3.
È la legge che costringe la gente a prendersi una 600, non ci sono storie. È una legge sbagliata, sono il primo a dirlo ma fino a quando le cose non cambieranno il resto sono chiacchiere. Nel frattempo io dovrò noleggiare una moto, che non conosco, correndo il rischio di ammazzarmi nel tragitto fino alla motorizzazione (nel mio caso una ventina di km di statale ipertrafficati). Questo è quanto. doppio_lamp_naked.gif
 
7221992
7221992 Inviato: 22 Mar 2009 15:04
 

E' il buon senso e il razzocinio di ognuno che fa la differenza non la cilindrata...

Io ho veramente paura di quelli che si credono piloti di moto gp e vanno a fare i fenomeni sulle strade, siano essi guidatoti da 10 giorni o 20 anni...
 
7225333
7225333 Inviato: 23 Mar 2009 0:04
 

syd ha scritto:
E' il buon senso e il razzocinio di ognuno che fa la differenza non la cilindrata...

Io ho veramente paura di quelli che si credono piloti di moto gp e vanno a fare i fenomeni sulle strade, siano essi guidatoti da 10 giorni o 20 anni...

giustissimo syd 0509_up.gif Continuo a leggere di persone che discutono su moto facili e moto difficili secondo me ci sono solo motociclisti seri e quelli incoscienti io ho sempre sognato una moto sportiva e alla fine ho comprato non un 600 ma un 1000 ! con tanta prudenza e rispetto ho imparato a guidarla sempre accompagnato nelle uscite da amici esperti che mi hanno insegnato il modo corretto di comportarmi. non cambia nulla che ci siano 90 o 180 cv tanto li controlla sempre il vostro polso destro sempre che sia collegato al vostro cervello....
 
7226545
7226545 Inviato: 23 Mar 2009 11:22
 

Rispondo ad EmptyHand:

Innanzi tutto mi dispiace se l'hai presa sul personale, avevo scritto che non ti conosco e quindi non volevo attaccare te come persona.

Quando scrivo che è colpa di quelli come te...ecc. ecc. intendo che non mi sembra che un neofita con 1200 km sulle spalle sia il soggetto più qualificato per consigliare ad un altro neofita di prendere o meno una moto ss.

E questo è un dato di fatto! Altro dato di fatto, riguardo cilindrata e potenza, è che se in una curva ti scappa il polso con 40 cavalli la moto ha una scodata, se succede con 140 cv la moto ti disarciona. E non sto parlando di guida alla Valentino dei poveri ma di normale andatura.

Inoltre ti posso garantire che l'esperienza serve molto ma forse tu, non avendone, non te ne rendi conto.

Io ti assicuro che prima di "sparare" ho riflettuto, forse più di quello che hai fatto tu prima di dare un consiglio, a mio avviso, sconsiderato...

Chiudo. Forse è il caso se vuoi rispondere che tu lo faccia in privato per non alimentare polemiche.

Ciao
Stevo
 
7226984
7226984 Inviato: 23 Mar 2009 12:32
 

stevo, secondo me c'è una pecca iniziale al tuo ragionamento..

EmptyHand ha detto che ha preso buona confidenza, mica ha detto che sa gestire la sua moto a 360°!

la cosa che spesso non capisco, è perchè, parlando di moto sportive&strada, non si faccia differenza tra "gestire la moto per la strada" e "gestire la moto a 360°"..

premesso che il secondo tipo SECONDO ME è molto difficile da padroneggiare, perchè per gestire al massimo una qualsiasi 600 attuale (per non parlare dei mille) necessita di molta esperienza in pista e pochi hanno il manico adeguato..

in strada invece io trovo la cosa molto più semplice.. gestire la moto in previsione del rispetto del CdS è molto semplice e sicuro.

guidare una supersportiva in tutta tranquillità in strada non vedo perchè debba essere pericoloso.. ci sono i limiti? bene se uno li rispetta non ha certo il bisogno di avere chissà quali capacità tecniche per guidare in tutta sicurezza..

Empty si diverte con la sua moto, in strada, come è giusto che sia, ovvero andando tranquillamente e rispettando i limiti icon_wink.gif è un modo di godersi la moto che fin troppi non riescono a capire..

tenere un'andatura da codice, infatti, senza manovre assurde o tirate oltre il limite del senno, non è difficile, basta un pò di accortezza e di raziocinio e di non lasciarsi prendere la mano!

ed infatti Empty secondo me è da lodare.. lui sa che ha fatto un passo importante e lo sta affrontando con molta maturità, non vuole strafare, non ha bisogno di correre, si vuole godere sta moto nel rispetto dei limiti, punto e stop!

per questo i suoi 1200 chilometri sono sufficienti per avere un minimo di preparazione tecnica per gestire la moto in strada!

se poi si parla di manovre sportive, curve al limite, staccate, ginocchio a terra, moto perennemente in coppia etc etc etc su strada, ok, d'accordo, lì la sola capacità di gestire il minimo sindacale non basta, ma siamo sicuri che sia quello il modo giusto di guidare una supersport in strada? icon_confused.gif

è ovvio che uno sa se ha le capacità di portare al limite una moto o meno, e se ne è conscio, si adegua.. Empty si adegua e sta scoprendo la sua moto, ora ha preso confidenza e ci va in scioltezza (ovvero guida normalmente) senza il terrore di qualsiasi cosa..

per guidarla in modo "serio" tutto ciò non basta, ma ripeto, per i pruriti seri ci sta la pista.. e allora non dovremmo manco parlare di super sport e strade!

secondo me gestire una moto vuol dire più che altro adattarsi alle singole condizioni d'uso..

c'è chi sa gestire la moto per la strada, e chi sa gestirla per spremerne ogni cavallo in pista, ma io, detta sinceramente, vorrei vedere in strada più "empty" che smanettoni bravissimi che però mettono a repentaglio la vita una volta sì e una no!

e parlo di esperienza personale visto che spesso mi capita che, seppur ad andatura abbastanza allegra (un 70km/h nelle strade con un pò di curve) vengo letteralmente fatto evaporare dai vari smanettoni da ginocchio a terra e manetta esperta.. davvero bravi, non c'è che dire, però se permettete vorrei guidare senza l'ansia di essere centrato solo perchè non vado in giro a 200 all'ora icon_asd.gif
 
7227255
7227255 Inviato: 23 Mar 2009 13:15
 

io ho fatto 20.000 km di 125 2t... forse anche qualcosina in più... e credo all'incirca 50.000 km in motorino in giro per la città (porto le pizze da 2 anni e mezzo,tenendo conto una media di 50 km al giorno..), ora ho la ninjetta 250 da 9 mesi in cui ho percorso 7200 km...

insomma credo di avere una buona esperienza di comportamento stradale per avere 21 anni,
anche se certamente gestire un 125 o un 250 non è la stessa cosa che gestire una moto da 100 cavalli...

se io avessi iniziato con una moto più grossa del 125 che avevo probabilmente non sarei qui... visto come andavo in giro a 16 anni... e ora, anche se so andare sicuramente meglio di allora, non rifarei mai le cazzate che facevo a 16 anni...

detto questo, l'anno scorso quando è stato il momento di cambiare il 125 non me la sono sentita di prendere un 600, preciso che sarei rimasto su una carenata, per cui non ci sono molte scelte..
perchè? perchè secondo me sono moto che dovrebbe usare uno solo molto esperto...
ho amici della mia età o peggio più piccoli che hanno iniziato con moto più grosse.. e li vedi andare in giro come i deficenti rischiando tantissimo solo perché "hanno il 600"...

un mese andando tranquilli e poi ci si sente già di conoscere la moto bene... ed è proprio in questo momento che arrivano i danni...

è per questo che un neofita dovrebbe stare su moto tranquille... sotto i 30 cv, come dice l'autore del topic...

tranquille tra virgolette visto che la mia fa 0-100 in 7 secondi...
 
7229964
7229964 Inviato: 23 Mar 2009 19:08
 

MforMatteo ha scritto:
stevo, secondo me c'è una pecca iniziale al tuo ragionamento..

EmptyHand ha detto che ha preso buona confidenza, mica ha detto che sa gestire la sua moto a 360°!

premesso che il secondo tipo SECONDO ME è molto difficile da padroneggiare, perchè per gestire al massimo una qualsiasi 600 attuale (per non parlare dei mille) necessita di molta esperienza in pista e pochi hanno il manico adeguato..

in strada invece io trovo la cosa molto più semplice.. gestire la moto in previsione del rispetto del CdS è molto semplice e sicuro.

guidare una supersportiva in tutta tranquillità in strada non vedo perchè debba essere pericoloso.. ci sono i limiti? bene se uno li rispetta non ha certo il bisogno di avere chissà quali capacità tecniche per guidare in tutta sicurezza..

Empty si diverte con la sua moto, in strada, come è giusto che sia, ovvero andando tranquillamente e rispettando i limiti icon_wink.gif è un modo di godersi la moto che fin troppi non riescono a capire..



guarda che non ho mai parlato di pista e neanche di ginocchia a terra. Io mi riferivo al fatto che lui consiglia ad uno che fino ad oggi andava in bicicletta di comprarsi una 600 ss perché sono moto facili da gestire.

Secondo me sono invece moto che bisogna saper padroneggiare e sopratutto su strada. Ammetterai che è più facile fare un errore, anche banale, con una moto da 130 cv che fa da 0 a 400m in meno di 10 secondi rispetto ad una moto da 50 cv.
Dopo se volete negare la realtà fate pure...

Per quanto riguarda i limiti, anch'io cerco di rispettarli ma faccio fatica ad andare a 50km su certe strade e la mia moto di cavalli ne ha 100 e per questo penso che sono anche troppi e per passeggiare divertendosi in moto ne bastano la metà.

Anticipo una eccezione:
Ho comprato una moto da 100 cv perché mi sono innamorato...Innamorato della sua leggerezza e di come si lascia portare sulle strade di montagna. Purtroppo di moto da 50 cv ne fanno poche altrimenti, forse, ci avrei fatto un pensierino...

Ciao
Stevo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©