Leggi il Topic


Iniziare con un 600 sembra una scelta corretta ma....
7230106
7230106 Inviato: 23 Mar 2009 19:27
 



Stevo ha scritto:


guarda che non ho mai parlato di pista e neanche di ginocchia a terra. Io mi riferivo al fatto che lui consiglia ad uno che fino ad oggi andava in bicicletta di comprarsi una 600 ss perché sono moto facili da gestire.

Secondo me sono invece moto che bisogna saper padroneggiare e sopratutto su strada. Ammetterai che è più facile fare un errore, anche banale, con una moto da 130 cv che fa da 0 a 400m in meno di 10 secondi rispetto ad una moto da 50 cv.
Dopo se volete negare la realtà fate pure...


Ciao
Stevo


certo, io venivo da un 125 2t, guidare la mia ninja attuale è stato molto piu semplice del v-strom 650 di mio padre, avrà pure 118cv ma sotto i 6000 giri ne ha si e no una 30ina. la differenza è che ti fermi in meno della metà dello spazio e che pesa 40kg in meno.

Stevo ha scritto:


E questo è un dato di fatto! Altro dato di fatto, riguardo cilindrata e potenza, è che se in una curva ti scappa il polso con 40 cavalli la moto ha una scodata, se succede con 140 cv la moto ti disarciona. E non sto parlando di guida alla Valentino dei poveri ma di normale andatura.



peccato che 140cv li hai sopra i 12000 giri, solo a 8000 ne hai già una cinquantina, pensa sotto... io con la mia trotterello in sesta a 60kmh e sono a 3000giri...
 
7234075
7234075 Inviato: 24 Mar 2009 11:02
 

Stevo ha scritto:


guarda che non ho mai parlato di pista e neanche di ginocchia a terra. Io mi riferivo al fatto che lui consiglia ad uno che fino ad oggi andava in bicicletta di comprarsi una 600 ss perché sono moto facili da gestire.

Secondo me sono invece moto che bisogna saper padroneggiare e sopratutto su strada. Ammetterai che è più facile fare un errore, anche banale, con una moto da 130 cv che fa da 0 a 400m in meno di 10 secondi rispetto ad una moto da 50 cv.
Dopo se volete negare la realtà fate pure...

Per quanto riguarda i limiti, anch'io cerco di rispettarli ma faccio fatica ad andare a 50km su certe strade e la mia moto di cavalli ne ha 100 e per questo penso che sono anche troppi e per passeggiare divertendosi in moto ne bastano la metà.

Anticipo una eccezione:
Ho comprato una moto da 100 cv perché mi sono innamorato...Innamorato della sua leggerezza e di come si lascia portare sulle strade di montagna. Purtroppo di moto da 50 cv ne fanno poche altrimenti, forse, ci avrei fatto un pensierino...

Ciao
Stevo


elamadonna..

scusa eh, ma ok, fa da 0 a 100 in 3 secondi e 4, fa i 400 metri in meno di dieci secondi ma..

non è che per sbaglio (!!) al semaforo ti parte lo start motogp style eh icon_eek.gif

io sono pienamente d'accordo che le supersport 600 siano moto molto difficili da gestire PER COME SONO STATE CONCEPITE (ovvero alla ricerca della massima prestazione)..

per un uso prettamente stradale, tranquillo, senza troppi fronzoli, le uniche discriminanti che noterei sono una posizione di guida affaticante, una generale tendenza alla rigidità che nel manto stradale sconnesso e non certo perfetto come quello italiano un pò di fatica te la fa sentire, nella capacità nulla di carico e nell "goffaggine" nelle manovre da fermo o a bassa velocità..

però sono difetti che secondo me possono essere superati con un pò di stoicismo e qualche accortezza (magari evitare di fare la gincana in mezzo al traffico come se si avesse uno scooter, non cercare a tutti i costi il sorpasso d'azzardo, nelle manovre da fermo farle con più calma o farsi aiutare-che male c'è- magari riposarsi ogni tanto per permettere a polsi e schiena di riprendere il self control)..

per questo non trovo così mostruosa e malsana l'idea di farsi una 600 da strada anche se non si ha un'esperienza (che è sempre la benvenuta eh.. non sto inneggiando al millone in mano ai 14 enni! icon_biggrin.gif )..

l'importante è essere consci che non si ha certo la competenza di sfruttarla per come va sfruttata, soprattutto su strada, e cercare di apprendere piano piano..

poi è ovvio che se alla poca esperienza aggiungi uno stato di totale deficienza del pilota, che pensa di andare gomito a terra nelle rotonde, allora la frittata è bella che fatta, ma tutto l'enorme potenziale delle 600 odierne lo si può "scoprire" solo oltrepassando una certa soglia di giri al minuto..

e per oltrepassare la soglia bisogna deciderlo e aprire la manetta (non è che la moto improvvisamente ti accelera o ti fa la partenza in motogp per farti vedere quanto è prestante!).. per cui fino a che non si supera la beneamata soglia, il motore è bello tranquillo e docile..

per concludere, la "mia" moto potrà pure fare da o a 100 in 3 secondi e 8, ma io posso decidere di impiegarci 10 secondi, o un minuto, o non arrivare proprio ai 100..

può fare da o a 400 metri in meno di dieci secondi ma io se voglio posso pure prendermela sciolta e metterci venti/trenta secondi, o fermarmi prima icon_asd.gif

può arrivare a 250km/h, ma io poso pure fermarmi ai 130/140 per non rischiare la patente in autostrada o concedermi una tiratina sugli 80 fuori città..

insomma le potenzialità sono davvero enormi, ma fortunatamente usarle o meno dipende ancora da chi gestisce la moto.. e fino a che non decidi di tua spontanea volontà di rischiare, avrai sotto il sedere una moto del tutto placida!
 
7234505
7234505 Inviato: 24 Mar 2009 12:25
 

Non sono d'accordo con questi discorsi, anzi li trovo assurdi, forse perchè ho 20 anni e ne ho veramente piene le scatole di sentirmi dire "no, non hai abbastanza esperienza per il 600, e figuriamoci per il 1000 fra meno di un anno".
L'esperienza per guidare un 600 non la si fa di certo guidando un 50 o un 125 etc etc, per il semplice motivo che sono moto diverse, dall'erogazione completamente diversa, dal peso diverso e dal comportamento in strada differente, l'esperienza per il 600 si fa portando il 600, sicuramente iniziando per gradi e facendo un passo alla volta, imparando a camminare a basse velocità e acquistando il feeling con la moto, prima di iniziare a correre e ad aprire.
Qualsiasi altra moto è diversa e fa acquistare esperienze di guida differenti, le "moto scuola" sono una pura idiozia, fra un po si ammazzano più sui 50ntini che non su moto di grossa cilindrata, questo perchè non sempre (per non dire quasi mai) le persone hanno a disposizione un cervello così intelligente da suggerirgli di andarci piano e di non rischiare inutilmente, e chi non ha questo cervello si ammazza sul 50 a 14 anni come nello stesso modo si ammazza a 30 anni sui 1000, e deve quindi stare lontano dalle due ruote a qualsiasi età.
"Eh ma poi ti viene voglia di aprire", Te la fai passare se hai un minimo di cervello !!!
Altrimenti come già detto è meglio che accantoni il discorso due ruote, perchè la voglia l'avrai all'inizio come l'avrai sempre, e se non sei capace di controllarla prima o dopo ti ammazzerai.
E sarebbe anche ora di finirla con frasi assurde tipo " per domare questi mostri di potenza ci vogliono anni e anni di preparazione, non sai mai qualsi brusche e repentine reazioni della moto dovrai trovarti a subire " icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
Ma per favore, un 600 sportivo sottocoppia ha delle reazioni brusche tanto quanto quelle di un bradipo, è quasi più intuitivo da guidare di una graziella, certo che se arrivo in rotonda a 200 all'ora forse forse le reazioni alla frenata e alla curva saranno anche brusche e incontrollabili, ma siccome il limite sarà di 80 km/h a dir tanto, se ci arrivo ad una velocità tale da ricevere brusche sollecitazioni sono pirla io nell'anima, e posso anche saper domare la moto, ma la prima volta che il vecchietto in macchina non mi da la precedenza mi sono giocato la vita, ebeh però sapevo DOMARLA EH !!!!
 
7237465
7237465 Inviato: 24 Mar 2009 18:48
 

Concedetemi una battuta:

si vede che tutti quelli che mi passano la domenica mattina non sono del Tingavert...

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Tutto sommato sono felice di federe che a vent'anni avete la testa sulle spalle; io alla vostra età non ero così maturo e ringrazio le regole che mi hanno obbligato a limitare cilindrata e potenza.

Stevo
 
7238330
7238330 Inviato: 24 Mar 2009 20:22
 

Mi pare che ci sia un po' troppo calore in questo topo...

Ci sono 2 posizioni è ognuno ha una parte di ragione.

Una moto 1000 con 150 CV, guidata da una persona col cervello collegato al polso DX è una moto tranquilla, guidata da un irresponsabile è una promessa di morte, a prescindere dall'età di chi guida.

Una 125 (me ne ricordo una della Bimota che faceva i 180Kmh), guidata da una persona col cervello collegato al polso DX è una moto tranquilla, guidata da un irresponsabile è una promessa di morte, a prescindere dall'età di chi guida.

Detto questo, senza generalizzare, i giovani hanno, per inesperienza, fede di essere immortali e hanno straordinari riflessi ma anche una fiducia esagerata in essi. In più manca loro spesso una certa capacità di autocontrollo che di norma i più grandicelli sviluppano perché la vita, con severe lezioni, gli spiega esattamente come stanno le cose.

Stanti così le cose, fatte salve le leggi, mi pare ovvio che si debbano giudicare le varie situazioni, caso per caso.

Uffa, quando faccio il saggio mi sento tanto Yoda icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
7238783
7238783 Inviato: 24 Mar 2009 21:10
 

Lucas ha scritto:
Non sono d'accordo con questi discorsi, anzi li trovo assurdi, forse perchè ho 20 anni e ne ho veramente piene le scatole di sentirmi dire "no, non hai abbastanza esperienza per il 600, e figuriamoci per il 1000 fra meno di un anno".
L'esperienza per guidare un 600 non la si fa di certo guidando un 50 o un 125 etc etc, per il semplice motivo che sono moto diverse, dall'erogazione completamente diversa, dal peso diverso e dal comportamento in strada differente, l'esperienza per il 600 si fa portando il 600, sicuramente iniziando per gradi e facendo un passo alla volta, imparando a camminare a basse velocità e acquistando il feeling con la moto, prima di iniziare a correre e ad aprire.
Qualsiasi altra moto è diversa e fa acquistare esperienze di guida differenti, le "moto scuola" sono una pura idiozia, fra un po si ammazzano più sui 50ntini che non su moto di grossa cilindrata, questo perchè non sempre (per non dire quasi mai) le persone hanno a disposizione un cervello così intelligente da suggerirgli di andarci piano e di non rischiare inutilmente, e chi non ha questo cervello si ammazza sul 50 a 14 anni come nello stesso modo si ammazza a 30 anni sui 1000, e deve quindi stare lontano dalle due ruote a qualsiasi età.
"Eh ma poi ti viene voglia di aprire", Te la fai passare se hai un minimo di cervello !!!
Altrimenti come già detto è meglio che accantoni il discorso due ruote, perchè la voglia l'avrai all'inizio come l'avrai sempre, e se non sei capace di controllarla prima o dopo ti ammazzerai.
E sarebbe anche ora di finirla con frasi assurde tipo " per domare questi mostri di potenza ci vogliono anni e anni di preparazione, non sai mai qualsi brusche e repentine reazioni della moto dovrai trovarti a subire " icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
Ma per favore, un 600 sportivo sottocoppia ha delle reazioni brusche tanto quanto quelle di un bradipo, è quasi più intuitivo da guidare di una graziella, certo che se arrivo in rotonda a 200 all'ora forse forse le reazioni alla frenata e alla curva saranno anche brusche e incontrollabili, ma siccome il limite sarà di 80 km/h a dir tanto, se ci arrivo ad una velocità tale da ricevere brusche sollecitazioni sono pirla io nell'anima, e posso anche saper domare la moto, ma la prima volta che il vecchietto in macchina non mi da la precedenza mi sono giocato la vita, ebeh però sapevo DOMARLA EH !!!!


purtroppo per quanto tu possa avere la testa sulle spalle se sali un 600 o mille che sia ss sei portato a girare la manopola del gas, è meglio iniziare per gradi non con un 125 sono daccordo ma ci sono anche i 250, poi ognuno faccia come crede io ho iniziato con un 900 ss e mi sono rotto un braccio ( e sono stato fortunato) ma se dovessi guardarmi indietro avrei preso sicuramente qualcosa di più tranquillo, poi l'età fa la differenza a 20 anni ci si sente immortali a 30 ci si rende conto di pìù dei propri limiti...
 
7239187
7239187 Inviato: 24 Mar 2009 21:50
 

enricobrovida ha scritto:


purtroppo per quanto tu possa avere la testa sulle spalle se sali un 600 o mille che sia ss sei portato a girare la manopola del gas


Vedi l'errore è dare per scontato che chiunque salga su un 600 o 1000 sia portato ad aprire, sbagli, non tutti sono portati ad "aprire", e non tutti quelli che sarebbero portati ad aprire lo fanno, c'è anche chi è conscio dei propri limiti e delle proprie possibilità, e soprattutto conscio dei rischi che si corrono, perchè magari ogni giorno visita questa sezione e vede (purtroppo) che ogni giorno c'è chi in moto perde la vita.
Voi volete giustificare la voglia di aprire con l'esperienza già acquisita, quindi il sillogismo è :

-Se sali su un 600 ti viene voglia di aprire
-Se apri e non hai esperienza ti schianti
-Se apri e hai esperienza non ti schianti

Conclusione :

-Se sali su un 600 DEVI aprire e devi avere esperienza per farlo

Mi sembra un ragionamento un po contorto e limitato, non esiste la possibilità che io ci salga senza per forza avere la necessità di ruotare tutta la manopola ?
 
7239508
7239508 Inviato: 24 Mar 2009 22:14
 

Quanno ce vo, ce vo

Lucas avrà vent'anni ma è giunto ad una conclusione matura ed ineccepibile.
Adesso basta che sia conseguente ai suoi ragionamenti ed è fatta.

doppio_lamp_naked.gif
 
7239782
7239782 Inviato: 24 Mar 2009 22:35
 

mi trovo completamente d'accordo con Lucas 0509_up.gif

la testa serve sempre, a prescindere dalla cilindrata..

come già dicevo, grazie a Dio, le moto d'oggi, seppur con qualche scuderia di cavalli sotto al sedere, finchè non decidi di tirare di certo non si automatizzano da sè icon_wink.gif

fin troppo spesso si prendono i parametri estremi (120 Hp a 13.500 giri, 0/400m in meno di 10", o/100 km/h in 3 secondi e 6) della moto e li si appiccicano come stickers alla normalità di tutti i giorni..

no, no e no! icon_biggrin.gif

nella quotidianeità di tutti i giorni la persona "normale", che ha giusto un pò il sentore di rischiare la vita (ma lo farebbe pure in bici o in macchina), si accontenta, e anche con molta soddisfazione, di avere sotto di sè una moto fantastica che trotterella nei limiti del codice.. magari al semaforo se la prende con comodità, la curva la fa normalmente, in rettilineo si accontenta di sfruttare i primi 6/7 mila giri..

chiariamoci, dare di gas dà forti emozioni, ma c'è chi si accontenta anche del rombo cupo ai bassi o semplicemente di poter guidare la moto dei propri sogni senza troppi altri patemi!

di solito, chi ha poca esperienza ma è alle prese con mezzi da tutti considerati "pericolosissssssimi!", è più portato a mantenersi sotto le righe rispetto a chi è più scafato..

e fidatevi, un 125 sportivo come può essere un Rs fp, ti porta molto più ad aprire di un seicento.. soprattutto se hai meno esperienza icon_wink.gif

e un Rs fp è già abbastanza pericolosa, se guidata al limite.. un 600 mette paura di suo a chi ha poca esperienza, e già questo ti porta a fare meno caxxate icon_biggrin.gif
 
7243101
7243101 Inviato: 25 Mar 2009 14:11
 

io penso che se uno controlla l'acceleratore può guidare anche un 600 o un 1000 senza schiantarsi...se non ha esperienza basta che lo guida come una turistica e chiunque può portarlo..anche senza avere esperienza..deve semplicemente andare piano.
sono parzialmente daccordo sul fatto che una rs125 sia pericolosa quanto un 1000.
Ok che si può ammazzare con tutte e 2 se non si controlla l'acceleratore e si guida come dei matti, però la 125 è più facile da riprendere e anche da perdere il controllo..
 
7247061
7247061 Inviato: 25 Mar 2009 21:41
 

io come prima moto ho preso un 1300...

chi ce li ha i soldi per fare la trafila 125, 250, 350, 600, 750, 1000, 1300? Quanti soldi uno dovrebbe perdere di acquisto in acquisto, considerando il costo relativamente proibitivo delle piccole cilindrate e l'enorme svalutazione a cui sono sottoposte?

Siamo seri. Sarebbe bello fare esperienza per gradi. Ma non si può. E poi c'è da dire (non parlo di supersportive che secondo me non hanno senso), c'è da dire che le moto nude, le turistiche, le classiche moto anche se grandi, molti cc., potenti, ricche di coppia sono estremamente facili da condurre, equilibrate, intimoriscono il giusto per non fare i deficenti e ti consentono di imparare a gestire molto peso e molta coppia con relativa tranquillità.
 
7247235
7247235 Inviato: 25 Mar 2009 21:53
 

bhe io sono d'accordo con te,iniziare con un 600 è un pò azzardato,ma se ci metti la testa penso che riesci a godertela senza farti male.
 
7247582
7247582 Inviato: 25 Mar 2009 22:23
 

Coniglione ha scritto:
io come prima moto ho preso un 1300...

chi ce li ha i soldi per fare la trafila 125, 250, 350, 600, 750, 1000, 1300? Quanti soldi uno dovrebbe perdere di acquisto in acquisto, considerando il costo relativamente proibitivo delle piccole cilindrate e l'enorme svalutazione a cui sono sottoposte?

Siamo seri. Sarebbe bello fare esperienza per gradi. Ma non si può. E poi c'è da dire (non parlo di supersportive che secondo me non hanno senso), c'è da dire che le moto nude, le turistiche, le classiche moto anche se grandi, molti cc., potenti, ricche di coppia sono estremamente facili da condurre, equilibrate, intimoriscono il giusto per non fare i deficenti e ti consentono di imparare a gestire molto peso e molta coppia con relativa tranquillità.


Sono ben d'accordo con te... l'unico limite può essere il ragazzo gracilino che si prende una bestia da 200 e passa Kg. perché c'è un'intelligenza che il motociclista sviluppa quando deve posizionare la propria moto... ho fatto esperienza sulla mia pelle, ho imparato tante cose... certe moto sono paradossalmente più pericolose da ferme icon_asd.gif
 
7248819
7248819 Inviato: 26 Mar 2009 1:11
 

io ormai sono quattro mesi che ho cominciato con un 1000 e mi sento di dire che ho fatto una scelta azzeccata.la moto va comprata col cuore e la fz1 era ed è quella che mi emoziona di più.
adesso ho imparato a gestirla in tutte le situazioni che si possono presentare sulla strada,certo non sarò il valentino rossi della situazione ma questo a me non interessa....
solo una cosa voglio precisare e dare ragione all'autore del topic e cioè dire che comunque ci vuole molta "testa" soprattutto all'inizio...
 
7248891
7248891 Inviato: 26 Mar 2009 1:46
 

Mah, io devo dir la verita`, sono un promotore dei piccoli passi (anche se sulle moto non son riuscito a farmi un percorso con piccoli passi purtroppo icon_biggrin.gif ).

Qui si parla di testa sulle spalle, ma quella e` un'altra cosa....come si e` gia` detto, o ce l'hai o non ce l'hai; sia che tu guidi un 50ino o un 1000 ti ammazzerai. Probabilmente faresti una brutta fine anche in bicicletta icon_rolleyes.gif

Ritengo che fare esperienza per gradi sia tendenzialmente (quindi parlo in generale, a parita` di testa sulle spalle e di capacita` di guida) molto meglio: ogni moto ha il suo comportamento, figurarsi quando passiamo da un 125 a un 250, a un 500, a un 600, a un 1000 ecc....Io dovessi puntare ciecamente sulle capacita` di guida di 2 sconosciuti, con 10 anni di esperienza ciascuno, prenderei quello che si e` fatto il suo percorso per gradi piuttosto di quello che guida da 10 anni un 1000 "spinto".
Questo perche` l'esperienza deriva proprio dall'aver provato cose differenti, situazioni differenti, mezzi differenti, ed esser riuscito a far tesoro degli insegnamenti. Chi ha cambiato piu` moto/cicindrate, avra` un bagaglio di esperienze piu` variegato e quindi avra` probabilmente piu` possibilita` di poterlo sfruttare all'occorrenza.

Non posso fare commenti molto tecnici in moto non essendo motociclista di vecchia data, ma posso pensare alle automobili. Impara ora a guidare su un'auto piena di cv con abs, esp e tutti i controlli elettronici possibili e immaginabili; beh, non capirai mai qual e` il vero comportamento di un'auto in strada. Io ho imparato a guidare su una A112, la ritengo esser stata una gran fortuna visto che ora conosco le reazioni di una macchina a prescindere dall'elettronica che ci sta intorno, e vi assicuro che serve eccome ancora oggi.


Per concludere, se vogliamo anche tirar fuori altre variabili, secondo me il gioco e` presto fatto:

1) tendenzialmente (statisticamente) piu` si e` giovani, piu` si e` incoscienti.
2) tendenzialmente (statisticamente) un giovane e` un neofita e ha quindi poca esperienza/capacita` di guida.
3) tendenzialmente (statisticamente) piu` cavalli ha un mezzo, piu` e` probabile che diventi pericoloso.

Ne deriva che, tendenzialmente (statisticamente) la categoria piu` a rischio di incidente e` quella dei giovani, neofiti, a bordo di mezzi con molti cavalli.

Ovviamente quindi consiglierei a un qualunque giovane neofita di prendere un mezzo con non molti cavalli, facile, che perdoni qualche errore dovuto alla poca esperienza, poco impegnativo. icon_smile.gif
 
7248910
7248910 Inviato: 26 Mar 2009 1:53
 

Zampalesta00 ha scritto:


Per concludere, se vogliamo anche tirar fuori altre variabili, secondo me il gioco e` presto fatto:

1) tendenzialmente (statisticamente) piu` si e` giovani, piu` si e` incoscienti.
2) tendenzialmente (statisticamente) un giovane e` un neofita e ha quindi poca esperienza/capacita` di guida.
3) tendenzialmente (statisticamente) piu` cavalli ha un mezzo, piu` e` probabile che diventi pericoloso.

Ne deriva che, tendenzialmente (statisticamente) la categoria piu` a rischio di incidente e` quella dei giovani, neofiti, a bordo di mezzi con molti cavalli.

Zampalesta00 ha scritto:

Ovviamente quindi consiglierei a un qualunque giovane neofita di prendere un mezzo con non molti cavalli, facile, che perdoni qualche errore dovuto alla poca esperienza, poco impegnativo. icon_smile.gif


sono perfettamente daccordo 0509_up.gif

quindi questa frase
Citazione:
Qui si parla di testa sulle spalle, ma quella e` un'altra cosa....come si e` gia` detto, o ce l'hai o non ce l'hai; sia che tu guidi un 50ino o un 1000 ti ammazzerai. Probabilmente faresti una brutta fine anche in bicicletta icon_rolleyes.gif

è un enorme esagerazione che vuol dire tutto e niente eusa_think.gif icon_smile.gif
 
7248939
7248939 Inviato: 26 Mar 2009 2:05
 

Valerio91 ha scritto:

è un enorme esagerazione che vuol dire tutto e niente eusa_think.gif icon_smile.gif


eusa_think.gif
Non capisco l'appunto eusa_think.gif ....non e` un'esagerazione, semplicemente c'e` chi la testa sulle spalle ce l'ha e chi no, dipende da persona a persona.
La testa sulle spalle in moto e` un dovuto, una regola "sacra", una cosa di cui non si dovrebbe (per assurdo) nemmeno discutere.
Se non hai la testa sulle spalle qualunque discorso lascia il tempo che trova perche` presto finirai per farti male con qualunque mezzo avrai sotto il sedere, sia con 100000 cavalli che con 10. icon_wink.gif
 
7251722
7251722 Inviato: 26 Mar 2009 16:03
 

dopo aver letto attentamente tutte le risposte sono arrivato a una conclusione:
chi dice che iniziare con un 600 si può basta usare la testa ha per lo più esperienze con 125 e crede di poter guidare qualsiasi mezzo proprio perchè ha quel senso di onnipotenza tipico dell'età intorno ai 20 anni
Poi c'è chi dice che ha iniziato con un 1000 e dopo quattro mesi crede di saperlo usare in tutto e per tutto (quattro mesi!!!!!)
Io dico che sarebbe meglio andare per gradi, soprattutto con le ss, e se non si ha la disponibilità economica è meglio ripiegare su qualcosa di meno estreme ma che fa "scuola"
 
7252230
7252230 Inviato: 26 Mar 2009 17:01
 

delirio di onnipotenza? icon_eek.gif

ma la vogliamo fare finita? icon_rolleyes.gif

ho vent'anni, vado in moto da 3 e non mi considero certo un esperto, nè tantomeno uno che può dare insegnamenti.. ma se permettete, gli occhi per guardare ce li ho, e la testa per giudicare pure..

ora, non so se sono sfigato io, ma in questi anni di moto mi sono beccato di certe scene clamorose..

molto spesso mi sono dovuto fermare accostando per non rischiare di venire centrato da smanettoni della domenica, sempre più intenti a fare a gara di "celolunghismo" in sella a moto d'ultima generazione..

e chi mi passava a destra, chi a sinistra, chi in curva chi in rettilineo, chi mi sverniciava passandomi a 40 cm..

dubito seriamente che tutte le decine di folli fiondati che ho incontrato in questi anni fossero dei vent'enni con manie di onnipotenza in giro per monti, anzi icon_rolleyes.gif

mi fa molta tristezza questa generalizzazione.. quasi fossimo degli ometti sbavanti pronti a suicidarci solo perchè la moto sotto il sedere può fare i 250..

piantiamola con sti luoghi comuni del giovane squilibrato strafottente che davvero, è quanto più lontano ci sia dalla faccia della terra..

vorrei proprio mettermi alla fine di sta famosa Futa e vedere quanti ragazzini imbranati scendono dalle moto.. uno? due? dieci?

gli altri cento idioti over 20 che tagliano le curve, vanno ginocchio a terra e poi magari si incaxxano se cadono per il brecciolino?

allora tutti gli over 30 sono dei folli esaltati?

non credo proprio.

se dovessi ragionare come alcuni di voi, io diventerei un misantropo seduta stante, perchè dovrei disprezzare i vecchi che non sanno guidare, le donne che non sanno fare parcheggi, gli uomini che sono tutti degli isterici che appena abbassi la velocità di 5 km/h ti tirano dietro pure l'accendisigari, i ragazzi perchè fanno casino con i loro scooter, i ventenni perchè hanno culo ad avere un 600 e io non ancora, i trentenni perchè girano a cannone sui passi montani, i qurantenni perchè si fanno il Tmax e vanno a cannone in centro e sul dritto, i 50enni perchè si lamentano in continuazione di tutto e i 60enni perchè si stava meglio quando si stava peggio!

bah, se vi piacciono i luoghi comuni icon_rolleyes.gif

io nella mia breve carriera di motociclista/automobilista ho visto milioni di caxxate fatte da gente che vent'anni non li aveva già da qualche anno, ma non per questo mi sento di generalizzare..

ci sono uomini/ragazzi che sanno discernere il giusto e lo sbagliato e altri no. punto.

che poi ci siano più soggetti del secondo tipo che del primo amen, ma per piacere non parliamo di deliri d'onnipotenza o amenità del genere che andiamo davvero sul ridicolo..
 
7252756
7252756 Inviato: 26 Mar 2009 18:08
 

Non parlo del delirio di onnipotenza di cui parlava enrico, ma in linea di massima non ci vedo nulla di così fuori di testa nel fare certi discorsi.

Matteo se tu hai la testa sulle spalle e non ti ci ritrovi in certi discorsi sui giovani buon per te, son contento pure io guarda icon_smile.gif , però dire che i "giovani" sono in linea di massima meno esperti e più spericolati alla guida mi sembra onestamente una ragionevole generalizzazione (e come tale, può prevedere anche molte eccezioni eh! icon_wink.gif ).


Metto pepe alla discussione prendendo spunto da:

Citazione:
i vecchi che non sanno guidare
: non è vero che non sanno guidare, è vero che non hanno molti riflessi vista l'età, e in macchina se non hai riflessi puoi diventare un serio pericolo per te e per gli altri. Quindi prega che davanti a un vecchio alla guida non salti mai fuori il classico bambino in mezzo alla strada che insegue il pallone: non avrebbe scampo.

Citazione:
le donne che non sanno fare parcheggi
: non tutte, ma mi capita spesso di vedere donne che non sanno parcheggiare. Probabilmente è legato al fatto che usano poco l'auto (?) e che quindi non hanno molto le misure negli spazi stretti (?, tutte ipotesi ovviamente!)

Citazione:
gli uomini che sono tutti degli isterici che appena abbassi la velocità di 5 km/h ti tirano dietro pure l'accendisigari
Molte persone soprattutto nelle grandi città sono così. Non tutti, ma molti. Siamo in troppi per le strade, tutti a passo d'uomo, in una società sempre più frenetica e stressante, questa ahimè è la conseguenza.

Citazione:
i ragazzi perchè fanno casino con i loro scooter
Su 10 scooter di ragazzini che vedete passare, quanti sono silenziosi? icon_biggrin.gif E' normale che cambino marmitta per abbellirli ed avere un suono migliore...è sempre successo e sempre succederà icon_smile.gif

Mi fermo qui, ho messo abbastanza pepe 0509_pernacchia.gif
 
7252890
7252890 Inviato: 26 Mar 2009 18:24
 

no allora non ci siamo capiti.. io non sono speciale, io non sono una sorta di angelo ventenne..

anzi.. i ragazzi come me sono la normalità.. poi è ovvio che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce eh icon_confused.gif

a me le generalizzazioni in negativo non piacciono.. perchè è troppo comodo giudicare sui fatti "negativi", perchè sempre più in risalto e in evidenza dei mille fatti "civili" che ogni giorno si compiono senza bisogno di una medaglia al valore..

nella zona dove sto io, di ragazzi "teppisti" ce ne sono.. conosco molti ragazzi che girano con scooter elaboratissimi per far casino, ma so anche che loro sono i primi che si farebbero in quindici pur di aiutare un amico, o che magari si fanno chilometri in notturna con un freddo cane per andare a trovare gli amici..

questo che c'entra? c'entra eccome.. i ragazzi non sono fatti a due bottoni, on/off.. come ogni persona ci sono mille sfaccettature da tenere in considerazione, e non è detto che chi si fa prendere la mano sul booster non riesca ad adattarsi ad una moto ben diversa come può essere un R6 o che altro!

non voglio fare una difesa a spada tratta della categoria "ggggiovani", ma secondo me qui ultimamente ci si fa troppo prendere da quell'isteria di massa che io chiamo "effetto studio aperto"..

bombardati da notizie di ragazzi bulli/gangster/pirati della strada/novelli Torquemada di barboni/spinellomani, ormai sembra che, in quel periodo che va dai 15 ai 25, ci si sfonda il cervello per poi riprenderne le redini in seguito..

mah.. io intorno a me vedo solo ragazzi normali, con principi normali, con passioni, emozioni e pensieri normali, anzi, spesso molto più profondi dei "maturi"..

non minimizziamo il ragazzo-tipo come incapace di discernere il pericolo dal resto.. vi posso assicurare che certi pensieri, certe preoccupazioni di non portare a casa le ossa intere, ce le si fanno anche a vent'anni icon_asd.gif
 
7254604
7254604 Inviato: 26 Mar 2009 21:36
 

Io sarei gracilino e ho una moto da 250 kg... non vuol dire niente! Se uno tocca terra il peso è sempre relativo. Le moto stanno in equilibrio da sole.

Ripeto... ok i piccoli passi. Ma chi si può permettere di prendersi 5 moto prima di avere quella dei propri sogni?

Ok far girare l'economia, ma cambiare una moto all'anno per fare esperienza è un'esagerazione.

La pericolosità di una moto non dipende dalla potenza o cosa. Ma dalla probabilità di essere presi in pieno da una macchina o prendere una macchina in pieno all'incrocio. E lì dipende solo da quanto uno è prudente e attento e alla velocità di percorrenza dell'incrocio.

Il 90% della gente che muore in moto è perché uno li ha presi in pieno o hanno cozzato su una vettura che svoltava. L'unica è muoversi con le antenne alzate, procedere lentamente sulle strade con inserzioni, tenere d'occhio gli automobilisti.

L'altro 90% di incidenti avviene quando uno prova a stare dietro a degli smanettoni e scivola... è meno rischioso, sempre che uno non scivoli nell'altra corsia o contro un guardrail.

E anche qui la cosa non dipende dalla moto, ma da chi guida.

Iniziare per gradi serve per prendere confidenza.

Comunque il 90% di noi ha avuto un motorino o uno scooter... la base del motociclismo l'abbiamo appresa a 14 anni. Passare alla moto grossa è solo questione di prenderci le misure e di essere prudenti.

Se uno è prudente non cambia nulla.

Se invece uno a 21 anni ha una ipersportiva e si schianta... beh, lì dipende dai genitori che gli danno i soldi, dal fatto che uno non ha testa. ma la gente si schianta anche con lo scooter.

Fare gli imbecilli fa parte della natura e dei picchi di testosterone. La morte per incidente è la causa primaria di morte fra gli under 25. C'è chi la chiama selezione naturale. Ci sono ragazzetti che corrono in macchina, in motorino, in moto e lo fanno con incoscienza perché non ci arrivano. In questi casi bisogna che intervenga qualcuno da fuori: genitori, FdO... istituzioni.

Quando non c'erano i motori c'erano i cavalli, i duelli, le guerre. L'autodistruzione è una cosa umana.
 
7254833
7254833 Inviato: 26 Mar 2009 21:57
 

Forse ho già postato....non ricordo (se non lo ricordo io....figuriamoci voi!!! icon_asd.gif )

Ho letto alcuni post...tutti giusti per molti versi, per tante ragioni.

...non voglio basarmi solo sulla mia esperienza (anche se, fino ad ora buona, dato che sono quì)...ho letto anche le vostre opinioni, alcune ovviamente e non le ritengo peggiori delle mie...anche voi siete quì.

Egoisticamente, dato che sono molto apprensivo, quando i miei figli avranno l'età idonea per "cavalcare" cercherò di fargli fare i "passi" poco per volta.....e non stò pensando se saranno "responsabili" o no...se non lo saranno per quello che mi riguarda andranno a piedi.
Se lo saranno invece, preferirò sapere che prenderanno dimestichezza con cavalli, velocità, pesi e quant'altro poco per volta....i costi...3-4 moto usate....spenderò meno dai concessionari che non in farmacia per il mal di stomaco!
 
7255443
7255443 Inviato: 26 Mar 2009 22:54
 

Anche io ho letto tutto, nessuno ha detto ne cose sbagliate ne cose giuste...diciamo che secondo me ognuno ha detto qualcosa di giusto e qualcosa di sbagliato icon_wink.gif
 
7255722
7255722 Inviato: 26 Mar 2009 23:20
 

enricobrovida ha scritto:
dopo aver letto attentamente tutte le risposte sono arrivato a una conclusione:
chi dice che iniziare con un 600 si può basta usare la testa ha per lo più esperienze con 125 e crede di poter guidare qualsiasi mezzo proprio perchè ha quel senso di onnipotenza tipico dell'età intorno ai 20 anni
Poi c'è chi dice che ha iniziato con un 1000 e dopo quattro mesi crede di saperlo usare in tutto e per tutto (quattro mesi!!!!!)
Io dico che sarebbe meglio andare per gradi, soprattutto con le ss, e se non si ha la disponibilità economica è meglio ripiegare su qualcosa di meno estreme ma che fa "scuola"


La tua risposta mi ha fatto letteralmente morire dal ridere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
"Senso di onnipotenza tipico dei ventenni" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Il senso di onnipotenza ce l'ha chi dice di saper domare un 600, le stesse persone che sconsigliano questi "mostri di potenza" ai meno esperti, le stesse persone che spesso e volentieri diventano molto più presuntuose dei neofiti nel guidare le loro "belve", le stesse persone che statisticamente hanno più possibilità di commettere errori di guida.
 
7256988
7256988 Inviato: 27 Mar 2009 9:50
 

Scusate, e lo dico da polemico, ma questo post è ormai diventato inutile.
 
7260654
7260654 Inviato: 27 Mar 2009 17:41
 

Zampalesta00 ha scritto:
Valerio91 ha scritto:

è un enorme esagerazione che vuol dire tutto e niente eusa_think.gif icon_smile.gif


eusa_think.gif
Non capisco l'appunto eusa_think.gif ....non e` un'esagerazione, semplicemente c'e` chi la testa sulle spalle ce l'ha e chi no, dipende da persona a persona.
La testa sulle spalle in moto e` un dovuto, una regola "sacra", una cosa di cui non si dovrebbe (per assurdo) nemmeno discutere.
Se non hai la testa sulle spalle qualunque discorso lascia il tempo che trova perche` presto finirai per farti male con qualunque mezzo avrai sotto il sedere, sia con 100000 cavalli che con 10. icon_wink.gif


cervello + moto tranquilla + inesperienza = meno pericolo
cervello + moto potente + inesperienza = più pericolo

anche uno smanettone con in mano una moto da 10cv rischia sicuramente meno che avendo in mano 100cv... sarà pur smanettone ma un briciolo di paura di farsi male la ha sempre...e sicuramente con una moto da 10cv rischia di meno perchè perdona piu errori ed è più facile da riprendere!
 
7260843
7260843 Inviato: 27 Mar 2009 18:07
 

mmm...
Ho notato sulla pelle che anche quando poi fai un minimo di esperienza (io ho iniziato con la hornet 600) è ancora peggio di quando inizi, almeno parlo per me.
Sinceramente a volte adesso devo tenermi (cercando di usare il cervello) proprio perchè ho molta più confidenza e vado di più perchè, in maniera erronea, mi sembra di saper affrontare le varie situazioni meglio (cosa sbagliatissima e che infatti poi mi fa ravvedere...).
Quando ho iniziato invece ero semprissimo sull'attenti, mi sembrava di andare sempre troppo forte, fosse anche stato un 1000 non credo che avrebbe fatto differenza, sarei comunque andato piano...
Credo sia esclusivamente una questione di testa. Credo che se uno non ha intenzione di aprire a manetta appena iniziato la cilindrata faccia poca differenza.
Poi magari sbaglio.
 
7282321
7282321 Inviato: 30 Mar 2009 19:47
 

Lucas ha scritto:


La tua risposta mi ha fatto letteralmente morire dal ridere icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
"Senso di onnipotenza tipico dei ventenni" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
Il senso di onnipotenza ce l'ha chi dice di saper domare un 600, le stesse persone che sconsigliano questi "mostri di potenza" ai meno esperti, le stesse persone che spesso e volentieri diventano molto più presuntuose dei neofiti nel guidare le loro "belve", le stesse persone che statisticamente hanno più possibilità di commettere errori di guida.


sono contento che ti faccio ridere ma pensa..io sto già iniziando a ridere perchè ti devo fare questa domanda...quanti hanni hai? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7285184
7285184 Inviato: 30 Mar 2009 23:45
 

enricobrovida ha scritto:


sono contento che ti faccio ridere ma pensa..io sto già iniziando a ridere perchè ti devo fare questa domanda...quanti hanni hai? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Ho 20 anni, una berlina da 180 cv, e spero una moto sportiva fra un annetto, ah e nessun senso di onnipotenza icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©