Leggi il Topic


consiglio tenda da campeggio [adatta ai viaggi in moto]
10426947
10426947 Inviato: 20 Ago 2010 9:41
 

highground ha scritto:
Chiedi, chiedi a Wizz, vche abbiamo dovuto liberarlo con le impalcature stile acqua alta a venezia.... icon_asd.gif secondo me comunque non c'è bisogno del telo. Poi dipende dal tipo di tenda, ovvio. 0509_up.gif

Veramente il mio unico problema era il fatto di non avere nè un ombrello, nè l'impermeabile, per quello non uscivo dalla tenda! icon_asd.gif
E poi il rumore della pioggia sul telo esterno la faceva apparire molto più forte... In realtà era una pioggerella fastidiosa ma non eccessiva!

Per rispondere alla domanda, io ho proprio la T3+ Ultralight della Queecha e, per quanto il telo inferiore possa sembrare "leggero", è davvero resistente sia all'umidità che ai possibili danni derivanti dal terreno sottostante.
In Sicilia ho campeggiato praticamente su una stradina ghiaiata (campeggio demmerd) e il pavimento non ha ricevuto segni e tantomeno danni!
Quindi secondo me, non serve.
 
10426991
10426991 Inviato: 20 Ago 2010 9:51
 

Ok grazie, comunque il pavimento della mia tenda nuova tiene 5000 mm di colonna d'acqua, anche se sembra leggero al tatto l'umidita' la dovrebbe tenere senza problemi, ero solo preoccupato che non si tagli con eventuali pietruzze o simili che si possono trovare sul terreno dove si posiziona la tenda.
 
10427002
10427002 Inviato: 20 Ago 2010 9:54
 

father_torque ha scritto:
Ok grazie, comunque il pavimento della mia tenda nuova tiene 5000 mm di colonna d'acqua, anche se sembra leggero al tatto l'umidita' la dovrebbe tenere senza problemi, ero solo preoccupato che non si tagli con eventuali pietruzze o simili che si possono trovare sul terreno dove si posiziona la tenda.

Anche il mio ha la stessa tenuta (5.000) e ancora non ha avuto problemi (nonostante la pioggia presa la seconda notte di utilizzo, sulle Dolomiti. Idem per quanto riguarda eventuali pietruzze, anche se comunque anche io sono timoroso e cerco sempre di starci attento, dando una controllata all'area sottostante (quando la luce lo permette rotfl.gif ) prima di montare la tenda!
 
10427090
10427090 Inviato: 20 Ago 2010 10:17
 

Gia' non e' sempre possibile vagliare bene il terreno prima di posizionare la tenda, soprattutto di notte o sotto un acquazzone.

Altra domanda, scusate, non ho ancora provato a montare la tenda nuova perche' l'ho comprata l'altroieri e mi sto facendo un po' di domande.

Queste tende a "tubo" non si possono montare su un terreno durissimo dove non si possono mettere dei picchetti?
Mi spiego, l'igloo si puo' montare completamente anche per dormire su un parcheggio su asfalto senza mettere i picchetti, resta stabile, in caso fermandolo con delle pietre se c'e' un po' di vento.
Ma la costruzione delle tende a "tubo" richiede che siano tirate sui picchetti o su qualcosa che le tenga dritte insomma, non restano in piedi per costruzione. O sbaglio?

Mi e' capitato ad un raduno organizzato in un grande parcheggio di montare l'igloo sull'asfalto sotto la pioggia, quindi mi pongo il problema per questa tenda a "tubo".
 
10427124
10427124 Inviato: 20 Ago 2010 10:24
 

wizz ha scritto:

T3+ Ultralight della Queecha


0510_amici.gif 0510_amici.gif 0510_amici.gif
 
10427133
10427133 Inviato: 20 Ago 2010 10:25
 

father_torque ha scritto:
Gia' non e' sempre possibile vagliare bene il terreno prima di posizionare la tenda, soprattutto di notte o sotto un acquazzone.

Altra domanda, scusate, non ho ancora provato a montare la tenda nuova perche' l'ho comprata l'altroieri e mi sto facendo un po' di domande.

Queste tende a "tubo" non si possono montare su un terreno durissimo dove non si possono mettere dei picchetti?
Mi spiego, l'igloo si puo' montare completamente anche per dormire su un parcheggio su asfalto senza mettere i picchetti, resta stabile, in caso fermandolo con delle pietre se c'e' un po' di vento.
Ma la costruzione delle tende a "tubo" richiede che siano tirate sui picchetti o su qualcosa che le tenga dritte insomma, non restano in piedi per costruzione. O sbaglio?

Mi e' capitato ad un raduno organizzato in un grande parcheggio di montare l'igloo sull'asfalto sotto la pioggia, quindi mi pongo il problema per questa tenda a "tubo".



Senza picchetti, non stanno su. Però se le fermi con le pietre, sull'asfalto vanno bene anche quelle, immagino. oppure portati sempre dietro un trapano pneumatico, che non si sa mai... icon_mrgreen.gif
 
10427157
10427157 Inviato: 20 Ago 2010 10:28
 

father_torque ha scritto:
Gia' non e' sempre possibile vagliare bene il terreno prima di posizionare la tenda, soprattutto di notte o sotto un acquazzone.

Altra domanda, scusate, non ho ancora provato a montare la tenda nuova perche' l'ho comprata l'altroieri e mi sto facendo un po' di domande.

Queste tende a "tubo" non si possono montare su un terreno durissimo dove non si possono mettere dei picchetti?
Mi spiego, l'igloo si puo' montare completamente anche per dormire su un parcheggio su asfalto senza mettere i picchetti, resta stabile, in caso fermandolo con delle pietre se c'e' un po' di vento.
Ma la costruzione delle tende a "tubo" richiede che siano tirate sui picchetti o su qualcosa che le tenga dritte insomma, non restano in piedi per costruzione. O sbaglio?

Mi e' capitato ad un raduno organizzato in un grande parcheggio di montare l'igloo sull'asfalto sotto la pioggia, quindi mi pongo il problema per questa tenda a "tubo".


Questo è un "pacco" della tenda a tubo (pacco in Romagna significa anche fregatura! icon_asd.gif ). Per issarla, almeno la mia deve essere piantata al posteriore, dopodichè fissata all'anteriore per stare su. Dubito starebbe in piedi con delle pietre... Anzi, penso proprio sarebbe impossibile...


highground ha scritto:
wizz ha scritto:

T3+ Ultralight della Queecha

0510_amici.gif 0510_amici.gif 0510_amici.gif

Eddai, mi è scappato! icon_lol.gif
Lo so che si scrive Qhueccia! icon_asd.gif
 
10427234
10427234 Inviato: 20 Ago 2010 10:43
 

wizz ha scritto:
Dubito starebbe in piedi con delle pietre... Anzi, penso proprio sarebbe impossibile...


dai, se tieni i tiranti "tirati" con le pietre secondo me sta su lo stesso... eusa_think.gif
 
10427273
10427273 Inviato: 20 Ago 2010 10:50
 

Si anche nel nord est "pacco" indica una fregatura. icon_asd.gif

Ho capito, questo e' un limite della tenda a tubo, vabbe' dovevo pensarci prima.
In caso la prossima tenda sara' un igloo piu' professionale di quella che avevo. 0510_confused.gif

In realta' volevo la tenda igloo Nordkapp 3 ALU della Bertoni, ma sembra sia introvabile, perfino sul sito della Bertoni dicono che sara' disponibile appena alla terza decade di novembre e si trova solo quella piu' pesante con paleria in fiberglass invece che alluminio, poi ho trovato questa nuova a tubo leggerissima in offerta e l'ho presa senza pensarci due volte.

Grazie per le risposte 0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10427276
10427276 Inviato: 20 Ago 2010 10:51
 

highground ha scritto:

dai, se tieni i tiranti "tirati" con le pietre secondo me sta su lo stesso... eusa_think.gif

è proprio questo il problema: tenere i tiranti in posizione con le pietre.
Servirebbero delle pietre belle grosse, da legare con dei laccetti ai tiranti.
E allora ce la si fa.
"Appoggiare" una pietra sul tirante conterebbe poco e niente.

In alternativa, si potrebbe legare il tirante a qualche appiglio, come una rete.
 
10427290
10427290 Inviato: 20 Ago 2010 10:53
 

father_torque ha scritto:
Si anche nel nord est "pacco" indica una fregatura. icon_asd.gif

Ho capito, questo e' un limite della tenda a tubo, vabbe' dovevo pensarci prima.
In caso la prossima tenda sara' un igloo piu' professionale di quella che avevo. 0510_confused.gif

In realta' volevo la tenda igloo Nordkapp 3 ALU della Bertoni, ma sembra sia introvabile, perfino sul sito della Bertoni dicono che sara' disponibile appena alla terza decade di novembre e si trova solo quella piu' pesante con paleria in fiberglass invece che alluminio, poi ho trovato questa nuova a tubo leggerissima in offerta e l'ho presa senza pensarci due volte.

Grazie per le risposte 0509_up.gif doppio_lamp_naked.gif


Anche io stavo valutando quella tenda di Bertoni, però oltre al tempo di consegna mi ha fatto tirare indietro il prezzo: semplicemente perchè dovendo ancora affrontare la mia prima esperienza in tenda e sacco a pelo, ho preferito andare sul risparmio (ma non troppo) in modo da rimetterci poco nel caso non facesse per me.

Ma per fortuna, fa per me!
Girare la Sicilia e decidere all'ultimo momento dove fermarsi è stato fantastico!
 
10427301
10427301 Inviato: 20 Ago 2010 10:56
 

wizz ha scritto:

è proprio questo il problema: tenere i tiranti in posizione con le pietre.
Servirebbero delle pietre belle grosse, da legare con dei laccetti ai tiranti.
E allora ce la si fa.
"Appoggiare" una pietra sul tirante conterebbe poco e niente.

In alternativa, si potrebbe legare il tirante a qualche appiglio, come una rete.



si, anche io pensavo a qualcosa del genere. icon_wink.gif
 
10427307
10427307 Inviato: 20 Ago 2010 10:57
 

Wizz: Beh non e' che la tua quechua T3 ultralight sia economica, anzi credo costi circa uguale della nordkapp 3 alu che si trova a circa 114 euro prezzo pieno e 99 euro prezzo scontato.
 
10427317
10427317 Inviato: 20 Ago 2010 11:00
 

highground ha scritto:



si, anche io pensavo a qualcosa del genere. icon_wink.gif


Poi dove le trovi delle pietre abbastanza grosse in un parcheggio, al massimo sfrutti qualche cartello stradale. icon_asd.gif
 
10427369
10427369 Inviato: 20 Ago 2010 11:11
 

father_torque ha scritto:
Wizz: Beh non e' che la tua quechua T3 ultralight sia economica, anzi credo costi circa uguale della nordkapp 3 alu che si trova a circa 114 euro prezzo pieno e 99 euro prezzo scontato.

All'inizio ero orientato sulla T3 base della Quecha, che veniva 49 €.... Ho poi optato per la Ultralight per ovvia maggiore comodità di trasporto in moto. Pagata alla fine 99€ in promozione. Le altre che avevo visto (Bertoni e Ferrino in primis) costavano di più (per Ferrino mi sembra si viaggiasse attorno ai 130/140), e la Bertoni l'avevo trovata online a 110€ ma non disponibile!

Bè, comunque per essere un novizio di queste cose, la tenda Quecha non mi sembra malvagia come qualità. Gli unici problemi, per adesso, li ho riscontrati con il "tiraggio" della camera interna, che in alcuni punti rimane un po' lenta, appoggiando a testa e piedi (e la cosa mi da un po' fastidio), ma risolvo sempre mettendo qualcosa per tenere la camera un po' tirata.
 
10427444
10427444 Inviato: 20 Ago 2010 11:25
 

Beh puoi ritenerti soddisfatto della tua quechua, la mia non ha la camera interna premontata.
 
10427513
10427513 Inviato: 20 Ago 2010 11:38
 

father_torque ha scritto:
Beh puoi ritenerti soddisfatto della tua quechua, la mia non ha la camera interna premontata.

Durante le soste in campeggio ho visto gente montare le camere interne, poi i teli esterni (alcuni in malo modo... dubito avrebbero tenuto alla perfezione in caso di pioggia!) ed è uno sbatti incredibile!
Io a montare, la mia, con la morosa che mi aiuta a stenderla, a infilare i due sostegni e mi passa i paletti, impiego veramente 10 MINUTI!
Da solo ce ne vorranno a dir tanto 15!
 
10427663
10427663 Inviato: 20 Ago 2010 12:03
 

Strano... eusa_think.gif Leggendo le istruzioni della mia tenda si monta prima la camera esterna completamente, poi quella interna si "aggancia" all'interno con dei gancetti, la gente che hai visto tu non avra' mai letto le istruzioni. icon_asd.gif Ci credo che le montavano in malomodo. icon_eek.gif

In questo video il montaggio della quechua invece sembra un gioco da ragazzi.

Link a pagina di Youtube.com
 
10434720
10434720 Inviato: 21 Ago 2010 18:43
 

father_torque ha scritto:
Strano... eusa_think.gif Leggendo le istruzioni della mia tenda si monta prima la camera esterna completamente, poi quella interna si "aggancia" all'interno con dei gancetti, la gente che hai visto tu non avra' mai letto le istruzioni. icon_asd.gif Ci credo che le montavano in malomodo. icon_eek.gif


wizz ha scritto:

Durante le soste in campeggio ho visto gente montare le camere interne, poi i teli esterni (alcuni in malo modo... dubito avrebbero tenuto alla perfezione in caso di pioggia!) ed è uno sbatti incredibile!
Io a montare, la mia, con la morosa che mi aiuta a stenderla, a infilare i due sostegni e mi passa i paletti, impiego veramente 10 MINUTI!
Da solo ce ne vorranno a dir tanto 15!


Vi rispondo io...

Parlando di Quechua, le T2/T3 ultrilight NON pro hanno camera interna + telo esterno antipioggia.
Questo significa che la tenda completa è composta da 2 pezzi.
Prima si stende per terra la camera interna (diciamolo: la tenda vera e propria) che è autoportante grazie ai telai (come le ultralight pro) poi sopra va messo il telo antipioggia ancorandolo opportunamente al suolo.
Ovviamente bisogna fare il lavoro con un minimo di cura.

Per rispondere a Wizz, guarda io ho provato oggi il montaggio della mia T2 ultralight e ci ho messo 10-15 minuti max. (non è la prima esperienza di motocampeggio che ho)

E per rispondere a FatherTorque, guarda che prima si monta la camera interna poi ci va il telo sopra. Meglio che tu dia una ripassata alle istruzioni... icon_asd.gif
La tenda può essere utilizzata anche senza telo antipioggia... ma è meglio sperare in un clima caldo e senza acqua!
 
10436467
10436467 Inviato: 22 Ago 2010 3:36
 

Lex-85 ha scritto:


E per rispondere a FatherTorque, guarda che prima si monta la camera interna poi ci va il telo sopra. Meglio che tu dia una ripassata alle istruzioni... icon_asd.gif
La tenda può essere utilizzata anche senza telo antipioggia... ma è meglio sperare in un clima caldo e senza acqua!

La mia non e' una quechua e probabilmente si monta in maniera diversa, i pali vanno infilati sul telo esterno e la camera interna viene agganciata in seguito dentro alla parte esterna gia' montata (come ho scritto in precedenza). 0510_confused.gif

Comnque oggi, se mi avanza un po' di tempo libero, monto la tenda nuova in giardino per la prima volta, tanto per vedere quanto tempo ci metto con questa camera interna.
Credo che sentiro' la mancanza del mio vecchio igloo.
 
10441106
10441106 Inviato: 23 Ago 2010 9:02
 

Le tende che ho visto montare in campeggio comunque non erano della Queecha, ma semplici igloo, probabilmente a conferma di quanto ha spiegato Lex! 0509_up.gif
La tua T2 Ultralight quindi è una NON pro?
Bè, considerando che devi montare in due step, non hai impiegato tanto più di me che monto tutto insieme!

Io ho scelto la PRO invece della normale solo per risparmiare volume... Viaggiando in due è indispensabile!
 
10456717
10456717 Inviato: 25 Ago 2010 17:09
Oggetto: tenda quechua in moto
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Spero di postare nella sezione giusta!!
Ho una hornet e vorrei fare un week end in tenda....la domanda è....se compro una tenda della quechua (quelle che si aprono in 2 secondi) la posso caricare sul codino della moto??

Ringrazio tutti!!
 
10456744
10456744 Inviato: 25 Ago 2010 17:13
 

Dipende da come vuoi caricarla... Io ne ho una e anche non avendo un hornet posso immaginare che con un semplice "ragno" riesci a fissarla...
 
10456769
10456769 Inviato: 25 Ago 2010 17:17
 

Ma sei mattoooo!???!
La tenda 2Seconds della QUECHUA secondo me è intrasportabile in moto: una volta chiusa ha la forma di un grande disco del diametro di 60-70 centimetri, sulla moto è davvero difficile trasportare in maniera sicura un oggetto del genere.

Ti consiglio di prendere una tenda "tradizionale", di quelle che quando le chiudi diventano un rotolo di 20 cm.. molto più facili da trasportare.
Controlla l'ingombro da chiusa!
 
10456792
10456792 Inviato: 25 Ago 2010 17:21
 

michelangelo ha scritto:
Ma sei mattoooo!???!
La tenda 2Seconds della QUECHUA secondo me è intrasportabile in moto: una volta chiusa ha la forma di un grande disco del diametro di 60-70 centimetri, sulla moto è davvero difficile trasportare in maniera sicura un oggetto del genere.

Ti consiglio di prendere una tenda "tradizionale", di quelle che quando le chiudi diventano un rotolo di 20 cm.. molto più facili da trasportare.
Controlla l'ingombro da chiusa!

Straquoto... L'ho vista sulla schiena di un ciclista, e sporge molto dalla sagoma del corpo se la metti sulla schiena... a meno che tu non vada a 30km orari la rompi subito icon_asd.gif
 
10456836
10456836 Inviato: 25 Ago 2010 17:32
 

okok soluzione abbandonata icon_smile.gif meglio una tenda che quando e chiusa diventa un salsicciotto....qualche consiglio su marca e modello??
 
10456908
10456908 Inviato: 25 Ago 2010 17:48
 

puoi usarla come vela o come alettone... o come disco volante.
se compri quella da 4 posti, puoi fare come goldrake ed entrarci dentro icon_smile.gif

come ti han detto, è intrasportabile... anche in macchina secondo me: al raduno di pragelato ho aiutato una di noi a ripiegarla (ci vuole un sacco di tempo) e metterla in macchina, quella da 4 è gigantesca, sarà un disco di un metro di diametro icon_smile.gif
 
10456959
10456959 Inviato: 25 Ago 2010 17:58
 

Un mio amico ha una tenda Quechua che mette tranquillamente nelle borse laterali della sua R 1150, è un salsicciotto ed è stata fatta appositamente; quella fa al caso tuo, quella che si apre in 2 secondi ha un diametro di mezzo metro quando chiusa.
 
10456983
10456983 Inviato: 25 Ago 2010 18:00
 

Diciamo anche che quella che si apre in 2 secondi a meno che non sei negato integralmente è più una trovata per mangiare soldi.
Ci sono tende che si montano in pochissimi minuti (5 al massimo) e si richiudono in maniera tale da essere trasportabili con qualsiasi mezzo.
 
10456997
10456997 Inviato: 25 Ago 2010 18:04
 

rava03 ha scritto:
okok soluzione abbandonata icon_smile.gif meglio una tenda che quando e chiusa diventa un salsicciotto....qualche consiglio su marca e modello??


soluzioni ce ne sono molte
io ho 2 tende:
1) quechua ultraligh 3 pro che di suo la metti dove vuoi. Piccola leggera e si monta in 5 minuti anche da soli. Fa un fagottino di di una 40di cm di lunghezza per circa 20 e pesa 3kg
Ci si sta comodi in 2 ma devi comprarti un telo sottotenda ... il fondo e' leggero
Nel mio maxia 52 ... la perdo 0509_up.gif
Problema il costo elevato ... circa 90 euri in offerta altrimenti 120. Io l'ho presa su e-bay a 40 euri (chiamasi fondello)

2) quechua t3. Si sta bene in due, spazio da vendere ma salsicciotto lunghino ... circa 55cm e pesa circa 6kg
Io l'ho modificata accorciando le stecche della tenda (aggiunta una stecca e tagliate tutte).
Risultatoil fagottino ora e' lungo 48cm e nel mio maxia ci sta alla grande
A pragelato le avevo caricate entrambe perche' ne avevo prestata una ...
Pregio: costa 49 euri circa e resiste bene alla pioggia

Ciauz
doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©