Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo
 
BMW R1200R vs Suzuki Bandit 1250
6337405
6337405 Inviato: 19 Nov 2008 12:31
 

markof ha scritto:

Ecco! Questo è proprio l'aspetto che mi preoccupa: il fatto che le BMW siano progettate per viaggiare ad andature turistiche. Questo dovrebbe significare che, alzando l'andatura .. non sono più sicure? Io col mio 1250 Traveller viaggio in due, con tre bauli pieni di tutto ciò che ci può stare dentro e sicuro che le soluzioni adottate sono progettate per andature anche "non turistiche".


scusa, ma mi sa che stai andando un pò fuori strada icon_rolleyes.gif ... il tuo discorso forse, e ripeto, forse, vale per il boxer (anche se avendolo ti dico già che non è così), ma per quanto riguarda la serie K (4cilindri in linea da 170cv), è progettata anche per andature "veloci"..... l'unica cosa che si può dire è che, se sei un tipo abituato alla pista, con il paralever, telelever e soprattutto con il cardano, ti ci potresti trovare male (all'inizio). ma nulla esclude che tu ci possa andare lo stesso.
Sul fatto poi che la tua progettata anche per le andature NON turistiche, scusa, ma nutro qualche dubbio 0510_grattacapo.gif . non mi sembra che monti l'impianto frenante, le forcelle, l'ammortizzatore posteriore che può montare un gsxr... o no? il motore, poi, è la prima cosa che stata pensata (e molto bene anche) per le andure turistiche (definiamo andature turistiche le andature "a codice"). altrimente l'avrebbero fatto girare, come minimo, con ulteriori 3/4000 giri. con tanti saluti alla bellissima coppia che hai già dai 1500 giri (meglio di un bicilindrico)

icon_wink.gif
 
6337447
6337447 Inviato: 19 Nov 2008 12:37
 

Resto dell'idea, come ho già detto, che le sospensioni della BMW siano scarse esattamente (se non di più) come quelle della Bandit con l'aggravante che il paralever lavora sicuramente peggio della sospensione posteriore della Bandit in quanto non usufruisce di alcun leveraggio progressivo mentre il telelever diminuisce nettamente il feeling dell'anteriore rispetto a qualsiasi forcella tradizionale.
Unico vantaggio è il fatto che in frenata svolge un effetto antidive evitando, quindi, l'affondamento dell'anteriore (ed è proprio questo che limita la percezione di quello che fa la ruota anteriore).
 
6337548
6337548 Inviato: 19 Nov 2008 12:48
 

VITO54 ha scritto:
Resto dell'idea, come ho già detto, che le sospensioni della BMW siano scarse esattamente (se non di più) come quelle della Bandit con l'aggravante che il paralever lavora sicuramente peggio della sospensione posteriore della Bandit in quanto non usufruisce di alcun leveraggio progressivo mentre il telelever diminuisce nettamente il feeling dell'anteriore rispetto a qualsiasi forcella tradizionale.
Unico vantaggio è il fatto che in frenata svolge un effetto antidive evitando, quindi, l'affondamento dell'anteriore (ed è proprio questo che limita la percezione di quello che fa la ruota anteriore).


Scusa la domanda da ignorante icon_redface.gif : cosa intendi quando dici che "non usufurisce di alcun leveraggio progressivo?
 
6337646
6337646 Inviato: 19 Nov 2008 13:03
 

Che l'ammortizzatore è collegato direttamente al forcellone senza alcun leveraggio progressivo (che fa variare la compressione del mono non in modo lineare) come avviene nella quasi totalità delle moto in commercio.
 
6338213
6338213 Inviato: 19 Nov 2008 14:34
 

Matrix7117 ha scritto:
Le sospensioni del bandit sono scarsissime, non confrontabili (imho) a quelle bmw.

Forse tu sei rimasto al vecchio Bandit. Leggi le opinioni dei tester dell'Alpen Master e .... medita.

Ultima modifica di markof il 19 Nov 2008 14:46, modificato 1 volta in totale
 
6338232
6338232 Inviato: 19 Nov 2008 14:37
 

VITO54 ha scritto:
Che l'ammortizzatore è collegato direttamente al forcellone senza alcun leveraggio progressivo (che fa variare la compressione del mono non in modo lineare) come avviene nella quasi totalità delle moto in commercio.

Non tutte le moto in commercio hanno il forcellone con leveraggio progressivo, ma solo quelle .. meno economiche.
 
6338283
6338283 Inviato: 19 Nov 2008 14:44
 

VITO54 ha scritto:
Resto dell'idea, come ho già detto, che le sospensioni della BMW siano scarse esattamente (se non di più) come quelle della Bandit con l'aggravante che il paralever lavora sicuramente peggio della sospensione posteriore della Bandit in quanto non usufruisce di alcun leveraggio progressivo mentre il telelever diminuisce nettamente il feeling dell'anteriore rispetto a qualsiasi forcella tradizionale.
Unico vantaggio è il fatto che in frenata svolge un effetto antidive evitando, quindi, l'affondamento dell'anteriore (ed è proprio questo che limita la percezione di quello che fa la ruota anteriore).

Infatti in tutte le prove su strada delle BMW, equipaggiate con paralever e telelever, si dice che occorre un discreto adattamento perchè le reazioni dell'avantreno sul suolo non si sentono (manca cioè il così detto feeling). L'adattamento, insomma, consiste nell'abituarsi ad andare "alla cieca", fidandosi (e sperando), cioè, del fatto che l'avantreno non ci abbandonerà. Io, ma questa è una mia opinione personale, preferisco "sentire" le reazioni dell'avantreno con un certo anticipo, prima di trovarmi per terra. Poi, magari, ci vado lo stesso, però ... l'ho sentito! icon_biggrin.gif
 
6338288
6338288 Inviato: 19 Nov 2008 14:45
 

markof ha scritto:

Non tutte le moto in commercio hanno il forcellone con leveraggio progressivo, ma solo quelle .. meno economiche.


Infatti ho scritto "nella QUASI totalità". icon_wink.gif
 
6338404
6338404 Inviato: 19 Nov 2008 15:00
 

senza offesa ragazzi (non è nel mio intento icon_wink.gif ), ma da come scrivete sembra che siate dei piccoli "rossi" e che abbiate delle moto che possono essere regolate meglio di una motogp......
detta sinceramente? io forse, lo ammetto, sono giovane, sono un novellino, non ne capisco una mazza di meccanica, etc., però, a trent'anni ho già avuto 4 moto (forse poche in confronto a voi) di cui due giapponesi (cbf600 e cbf1000) e due bmw (gs normale ed ora l'adventure) e tutte ste differenze che dite, con le strade che ci sono qua in italia ed in europa, ma soprattutto con i limiti di velocità che abbiamo sulle nostre strade, proprio non le ho sentite. anzi . tra il cbf1000 (che lo si può paragonare tranquillamente al bandit) ed il gs, quello che mi ha dato (e mi da tutt'ora) più feeling, come lo chiamate, voi all'avantreno è proprio il gs con il suo bel televerer che tanto (da quello che ho capito) denigrate. unica differenza che ho notato veramente? il gs "beccheggia" molto di più di una moto come la vostra, ma ci si abitua subito.

0510_confused.gif

Ultima modifica di PATATA il 19 Nov 2008 15:09, modificato 1 volta in totale
 
6338499
6338499 Inviato: 19 Nov 2008 15:09
 

PATATA ha scritto:


scusa, ma mi sa che stai andando un pò fuori strada icon_rolleyes.gif ... il tuo discorso forse, e ripeto, forse, vale per il boxer (anche se avendolo ti dico già che non è così), ma per quanto riguarda la serie K (4cilindri in linea da 170cv), è progettata anche per andature "veloci"..... l'unica cosa che si può dire è che, se sei un tipo abituato alla pista, con il paralever, telelever e soprattutto con il cardano, ti ci potresti trovare male (all'inizio). ma nulla esclude che tu ci possa andare lo stesso.
Sul fatto poi che la tua progettata anche per le andature NON turistiche, scusa, ma nutro qualche dubbio 0510_grattacapo.gif . non mi sembra che monti l'impianto frenante, le forcelle, l'ammortizzatore posteriore che può montare un gsxr... o no? il motore, poi, è la prima cosa che stata pensata (e molto bene anche) per le andure turistiche (definiamo andature turistiche le andature "a codice"). altrimente l'avrebbero fatto girare, come minimo, con ulteriori 3/4000 giri. con tanti saluti alla bellissima coppia che hai già dai 1500 giri (meglio di un bicilindrico)

icon_wink.gif

Forse ti sono sfuggiti i miei post precedenti. Il K1200GT era la moto che intendevo acquistare, anche perchè, venendo dalla FZS1000 (142CV), non intendevo ... tornare indietro. L'ho provato e ho riscontrato una difficoltà enorme, se non quasi l'impossibilità, nelle manovre da fermo (toccavo terra con le sole punte dei piedi nella posizione più bassa della sella). Il motore l'ho trovato scorbutico, in quanto ai bassi regimi (1500 - 3000 giri) strappava di più e aveva meno tiro della mia Fazer1000. In movimento ... niente da dire: andava bene! Poi ho provato il Bandit 1250 Traveller, adocchiato solo per le basse quote della sella, be' ... è stato amore a prima vista (anzi a prima prova). Ha un motore di una dolcezza, ma nello stesso tempo corposo e vigoroso, come finora non ne avevo sentito nessuno, se non nelle custom da 1600c.c . Si manovra come una bicicletta, malgrado il peso non indifferente e ti permette di marciare nel traffico (e io sto a Roma) come se avessi uno scooter. In quanto proprio al motore i 3/4000 giri in più proprio non gli servono: arriva, se tirato, oltre gli 11000 giri, ma se qualcuno lo facesse, vorrebbe dire che ... non sa guidarlo. E' un motore che non va tirato perchè, con la coppia che ha, ti manda in orbita cambiando marcia agli 8000 e non serve tirarlo di più. Se leggi le prove delle varie riviste vedi pure un dato un po' strano per una tourer, cioè il fatto che in accelerazione da fermo si lascia alle spalle supersportive blasonate, con i suoi 2,8 secondi da 0 a 100 Kmh. Nella prova di sorpasso, poi (quella eseguita in 6^ marcia da 90 Kmh), semplicemente .... non ha rivali! Scusate se sono, anzi lo sono diventato, .. di parte, ma, ora come ora, prenderei il Bandit anche se costasse come una BMW e forse anche di più!
 
6338738
6338738 Inviato: 19 Nov 2008 15:29
 

In pratica hai scritto in 18 righe, ciò che ho scritto io in 5 icon_asd.gif

A parte gli scherzi, non è del motore che si parla. si sa benissimo che quello del bandit ha una coppia strosferica ai bassi regimi, meglio di un bicilindrico e si sa benissimo che con coppie così alte a così bassi regimi la rispersa in sesta marcia è molto meglio di qualsiasi sportiva (non servono i giornalisti - che scrivono quello che vogliono - per saperlo)

Quello che dicevo io è che il paralever ed il telelever, se uno vuole, li può sfruttare traquillamente anche ad alte andature. bisogna solo provarli bene, per un pò di chilometri e non in città

Poi, se mi dici che il k-gt è più pesante del bandit ti credo benissimo. icon_wink.gif
 
6354832
6354832 Inviato: 21 Nov 2008 2:59
 

Ho guidato per 10 anni una Yamaha XJ600, moto a quattro cilindri in linea con erogazione non sportiva. Quest'anno, trovando l'occasione di vendere la mia fedelissima XJ, ho deciso di cambiare moto. Io sono un patito del 4 cilindri in linea, ma, cercando una moto turistica non troppo sportiva, ho valutato anche le BMW ed in particolare la R1150R e la R1200R.
Per fortuna ho avuto la possibilità di guidare e provare per bene una R1150R di un mio caro amico che me l'ha lasciata in mano per una settimana intera giorno e notte. Il primo approccio non è stato proprio accomodante...è un altro modo di concepire la moto e per guidarla bene quella bisogna prenderci bene la mano. Grazie alla mia notevole capacità di adattamento nel giro di tre giorni e circa 200 km ho cominciato a conoscerla ed apprezzarla provando così non poche soddisfazioni apprezzando soprattutto la stabilità eccezzionale ed il comportamento della sospensione anteriore in frenata che credo sia la migliore caratteristica di questo tipo di moto...a scapito però di una molto ridotta sensibilità !!!
La R1150 è una moto che non ha minimamente velleità sportive; è una moto da granturismo con tutti i vantaggi e svantaggi del caso. Sicuramente un aspetto importante da evidenziare è il comportamento anomalo dovuto alle azione di inerzia dovute al motore longitudinale ed alla trasmissione cardanica, azioni di inerzia che sono molto fastidiose a bassa velocità ed il cui fastidio si attenua molto a velocità turistiche...anche se la moto mantiene un'inerzia importante e non può certo definirsi una moto agile.
Nonostanto sono un feticista dei 4 cilindri in linea, il motore mi è piaciuto. Pieno di coppia, fluido nell'erogazione, vibrazioni autoequilibrate grazie ai cilindri contrapposti e pure abbastanza silenzioso. I consumi invece...TRAGICI...10 Km/l guidando pulito ed in tutti i tipi di percorso...urbano...autostrada...misto... icon_eek.gif (forse aveva qualcosa che non andava quella moto in particolare...non so) consumi confermati anche dal mio amico che me l'ha prestata.
Alla luce del fatto che sono anche un felice possessore di una BMW serie 5 (6 cil. in linea)...diciamo che mi ero quasi del tutto convinto ad abbandonare la moto a 4 cilindri per passare al bicilindrico boxer, ma devo dirivi che dopo il mio test drive di una settimana...HO COMPRATO UNA BANDIT 1250SA...e non la cambierei MAI MAI E POI MAI per una BMW.
Secondo i miei gusti, non c'è nessun aspetto della BMW che posso considerare superiore alla Banditona...e dico NESSUNO...anzi oserei dire che nel caso del motore non c'è oggettivamente paragone...il bicilindrico non regge il confronto da nessun punto di vista...ED IL 4 CIL. SUZUKI CONSUMA MOOOOOOLTO DI MENO ( la metà !!!! )

Secondo le mie esigenze, la Bandit coniuga, comfort, prestazioni, manegevolezza, agilità...PREZZO...ma giuro che, a posteriori, comprerei la Bandit anche se costasse il doppio della BMW.
Per me è la moto ideale, come se l'avessero progettata apposta su mia richiesta. Certo questa è solo la mia opinione, e non metto in dubbio che ci possano essere motociclisti le cui esigenze siano meglio soddisfatte dalla BMW...
ma vorrei dare un consiglio:
NON COMPRATE LA BMW SOLO PER IL NOME!!! NON COMPRATE LA BMW SOLO PER LA FANTOMATICA QUALITA' TEDESCA...LA QUALITA' DELLE MOTO SERIE GIAPPONESI NON E' DA MENO...I GIAPPONESI NON SCHERZANO !!! icon_biggrin.gif

Un saluto a tutti, Dario.
 
6355413
6355413 Inviato: 21 Nov 2008 10:17
 

Guarda se prima mi ero convinto di prendere il bandit, ora lo sono ancora di piu' grazie, un giudizio di chi le ha provate bene entrambe fa sempre piacere, soprattutto perche' non mi sembri di parte. 0509_up.gif
Per precsione avresti dovuto provare il BMW 1200 invece del 1150, ma credo che molte sensazioni legati al tipo di motore siano simili.
 
6355552
6355552 Inviato: 21 Nov 2008 10:38
 

Non hai però provato la r1200r, che non ha nulla a che spartire con la sua "antenata" r1150r. Il boxer (nel 2004 mi sembra) è salito leggermente di cilindrata proprio per andare a sopperire i problemi di consumi, vibrazioni, peso, etc. che giustamente sei riuscito a constatare sulla moto del tuo amico. Ovvio comunque che un bicilindrico, boxer o in linea che sia, non consumerà mai come un 4cilindri jap (nomino il jap perchè il 4cil della serie k tetesca è abbastanza assetato di benza icon_evil.gif )


darimar ha scritto:

NON COMPRATE LA BMW SOLO PER IL NOME!!! NON COMPRATE LA BMW SOLO PER LA FANTOMATICA QUALITA' TEDESCA...LA QUALITA' DELLE MOTO SERIE GIAPPONESI NON E' DA MENO...I GIAPPONESI NON SCHERZANO !!! icon_biggrin.gif
Un saluto a tutti, Dario.


E su questa frase ti devo quotare. Anche se, comunque, i japponesi non sono infallibili. icon_wink.gif
 
6355929
6355929 Inviato: 21 Nov 2008 11:27
 

PATATA ha scritto:

E su questa frase ti devo quotare. Anche se, comunque, i japponesi non sono infallibili. icon_wink.gif

Nessuno e' infallibile... 0510_confused.gif
 
6356307
6356307 Inviato: 21 Nov 2008 12:11
 

father_torque ha scritto:

Nessuno e' infallibile... 0510_confused.gif


non c'è ombra di dobbio, ma leggendo alcuni post e/o topic sembra che le bmw siano delle merde e che le japponesi siano le moto perfette..... cosa che non è assolutamente vera icon_wink.gif

la moto migliore è quella che uno ha in garage. altrimenti non se la sarebbe comprata...... per esempio, se alla zav fosse piaciuta la ktm adv, ora avrei quella in garage al posto del gs, e magari direi che la moto migliore in assoluto sul mercato mondiale è proprio la ktm icon_rolleyes.gif
 
6356551
6356551 Inviato: 21 Nov 2008 12:42
 

No dai le BMW non sono affatto delle merde, qui si disquisiva su questi due modelli di moto diverse.

Visto da un'esterno direi che la diatriba e' nata perche' a molti da' fastidio la fede incondizionata al marchio BMW di alcuni, come dicevo piu' indietro sembra quasi una fede calcistica e a volte qualche commento manca di obiettivita'.
Invece chi ha il bandit parla del bandit e basta non si riferisce mai a tutte le suzuki in generale come se tenesse per tutta la squadra, non so se mi spiego.
Quindi e' difficile orientarsi per uno veramente interessato a comprare una delle due moto e non e' fedele ad un marchio.

Ultima modifica di father_torque il 21 Nov 2008 12:44, modificato 1 volta in totale
 
6356552
6356552 Inviato: 21 Nov 2008 12:43
 

darimar ha scritto:

....ma giuro che, a posteriori, comprerei la Bandit anche se costasse il doppio della BMW.......
.

Quoto al 100%, però, non diffondiamo troppo la voce, altrimenti mamma Suzuki alza i prezzi! icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6356833
6356833 Inviato: 21 Nov 2008 13:18
 

Si, in effetti dopo quel test drive, mi sono veramente incuriosito quasi con accanimento e ho chiesto a diverse persone che sono passare dal vecchio r1150 al nuovo 1200 ed effettivamente mi hanno confermato tutte la diminuizione del consumo (a mio parere dovuto anche all'alleggerimento).
Il fatto che il 4 cil tedesco sia assetato non mi stupisce molto: è montato su moto molto pesanti ed è concepito per un'erogazione molto sportiva. I cavalli sono tanti e la coppia massima è ad un regime abbastanza alto...quindi la sete è abbastanza normale. Io mi stupivo della sete del bicilindrico che non è un motore sportivo.

Appurato che nessuno è infallibile icon_smile.gif ...Quello che volevo dire con la frase "I giapponesi non scherzano" fondamentalmente è che il prezzo delle BMW non è giustificato dalla qualità che senza dubbio è molto alta, ma che è livellata sullo stesso piano per tutti marchi storici seri.
Non dico questo per sentito dire, ma perchè ho una certa cultura di meccanica e motori perchè sin da piccolino i motori li ho smontati con le mie mani nell'officina di mio padre...a partire da quello della mia vespa per finire ai diesel V8 biturbo 32 valvole Iveco...approfondendo poi meglio la questione anche da un punto di vista teorico studiando ingegneria.
Prima di comprare la Bandit ho spulciato abbastanza per bene le 786 pagine del manuale tecnico d'officina...per cercare di fare conoscenza con un motore completamente diverso dallo storico SACHS del B1200. Non ho trovato nulla di particolarmente innovativo, ma senza dubbio è un motore fatto veramente bene.
Naturalmente avevo fatto la stessa cosa tempo addietro anche per lo storico boxerone BMW, ma il nuovo 4 cil giapponese mi ha proprio convinto...e ho comprato la moto! icon_biggrin.gif
...Con una perplessità però: la miriade di sensori ed attuatori presenti che a lungo termine possono potenzialmente essere un problema andando fuori taratura o cessando di funzionare...Ma c'è altra scelta ? Non esiste moto moderna di questa fascia che non ne sia equipaggiata anche a causa delle normative antiinquinamento da rispettare.

Comunque, voglio concludere rispondendo a father_torque...Non c'è bisogno di precisare che le BMW sono ottime moto, questo si sa...E' che purtroppo sono un po' inflazionate per quanto riguarda il prezzo...Ma aggiungo che se potessi farlo a cuor leggero parcheggerei accanto alla mia Banditona in garage anche una bella R1200GS...e perchè no...anche una VFR V-TEC icon_biggrin.gif ...ma siccome non gioco al super enalotto...ci sono altre priorità... icon_rolleyes.gif
 
6357798
6357798 Inviato: 21 Nov 2008 15:12
 

father_torque ha scritto:
No dai le BMW non sono affatto delle merde, qui si disquisiva su questi due modelli di moto diverse.

Visto da un'esterno direi che la diatriba e' nata perche' a molti da' fastidio la fede incondizionata al marchio BMW di alcuni, come dicevo piu' indietro sembra quasi una fede calcistica e a volte qualche commento manca di obiettivita'.
Invece chi ha il bandit parla del bandit e basta non si riferisce mai a tutte le suzuki in generale come se tenesse per tutta la squadra, non so se mi spiego.
Quindi e' difficile orientarsi per uno veramente interessato a comprare una delle due moto e non e' fedele ad un marchio.


Ok, però c'è anche da dire che l'unità motoristica del bandit è montata solo su qeusta moto, mentre il boxer 1200 è l'unità motoristica di 6 modelli (in pratica tutta la gamma R, cambiano solo le potenze in kw ed i rapporti del cambio) il che porta inevitabilmente a parlare di più modelli rispetto, appunto, alla suzuki icon_wink.gif
 
6358211
6358211 Inviato: 21 Nov 2008 15:53
 

PATATA ha scritto:


Ok, però c'è anche da dire che l'unità motoristica del bandit è montata solo su qeusta moto, mentre il boxer 1200 è l'unità motoristica di 6 modelli (in pratica tutta la gamma R, cambiano solo le potenze in kw ed i rapporti del cambio) il che porta inevitabilmente a parlare di più modelli rispetto, appunto, alla suzuki icon_wink.gif


Hai sottolienato un aspetto importantissimo: il 4 cil 1250 Suzuki è montato solo sulla Bandit. Ci tengo a sottolineare che aver progettato un motore studiato esclusivamente per quel particolare tipo di moto è un aspetto di un certo prestigio che non può che dare lustro sia alla Suzuki che alla Bandit stessa.
Senza dubbio il boxerone BMW è un motore adatto a molti scopi...però montarlo su una moto con impronta sportive a mio avviso è una vera forzatura.

Invito gli appassionati di motori a dare un'occhiatina qui:

Link a pagina di It.wikipedia.org
 
6359789
6359789 Inviato: 21 Nov 2008 18:04
 

darimar ha scritto:


Hai sottolienato un aspetto importantissimo: il 4 cil 1250 Suzuki è montato solo sulla Bandit. Ci tengo a sottolineare che aver progettato un motore studiato esclusivamente per quel particolare tipo di moto è un aspetto di un certo prestigio che non può che dare lustro sia alla Suzuki che alla Bandit stessa.
Senza dubbio il boxerone BMW è un motore adatto a molti scopi...però montarlo su una moto con impronta sportive a mio avviso è una vera forzatura.

Invito gli appassionati di motori a dare un'occhiatina qui:

Link a pagina di It.wikipedia.org



Io non la vedo come te... se un motore come il boxer è prodotto per diversi tipi di utilizzo, dal turismo (R, ST, RT), all'enduro (GS, HP2 enduro), alla "velocità" (S, HP2 sport), al motard (HP2 megamoto) vuol dire che è un motore molto versatile e che si adatta facilmente a più casi di utilizzo, mentre il motore del bandit è pensato solo per quella moto e basta...... icon_rolleyes.gif
 
6361057
6361057 Inviato: 21 Nov 2008 19:53
 

PATATA ha scritto:



Io non la vedo come te... se un motore come il boxer è prodotto per diversi tipi di utilizzo, dal turismo (R, ST, RT), all'enduro (GS, HP2 enduro), alla "velocità" (S, HP2 sport), al motard (HP2 megamoto) vuol dire che è un motore molto versatile e che si adatta facilmente a più casi di utilizzo, mentre il motore del bandit è pensato solo per quella moto e basta...... icon_rolleyes.gif


c'è da dire che il boxer bmw non eccelle in nessuna categoria, a parte il turismo, dove non interessano le prestazioni
 
6361211
6361211 Inviato: 21 Nov 2008 20:04
 

Gilgamesh ha scritto:


c'è da dire che il boxer bmw non eccelle in nessuna categoria, a parte il turismo, dove non interessano le prestazioni


La penso esattamente così!
...Poi ci sono anche i gusti personali...Ad esempio io una HP2 non la vorrei neppure regalata...cosi come una Guzzi Le Mans...

...Ma non metto in dubbio che possa esserci una particolarissima nicchia di mercato per questi particolarissimi tipo di moto.
 
6361235
6361235 Inviato: 21 Nov 2008 20:06
 

PATATA ha scritto:



Io non la vedo come te... se un motore come il boxer è prodotto per diversi tipi di utilizzo, dal turismo (R, ST, RT), all'enduro (GS, HP2 enduro), alla "velocità" (S, HP2 sport), al motard (HP2 megamoto) vuol dire che è un motore molto versatile e che si adatta facilmente a più casi di utilizzo, mentre il motore del bandit è pensato solo per quella moto e basta...... icon_rolleyes.gif

Questo non è affatto vero. Il fatto che sia usato in una gamma così estesa di moto deriva solo dal fatto che il BMWista lo comprerebbe (pagandolo anche caro) pure se montato su un tram a cavalli. Un altro esempio tipico è quello dell'Harley Davidson, il cui motore da 30 anni viene continuamente riallestito in tutte le salse. Hanno persino creato un trofeo monomarca per chi intende correre (E credo bene che sia monomarca, altrimenti basterebbe una Ninja 250 per far fuori tutte quelle "vecchie signore").
 
6365878
6365878 Inviato: 22 Nov 2008 13:45
 

Gilgamesh ha scritto:
PATATA ha scritto:



Io non la vedo come te... se un motore come il boxer è prodotto per diversi tipi di utilizzo, dal turismo (R, ST, RT), all'enduro (GS, HP2 enduro), alla "velocità" (S, HP2 sport), al motard (HP2 megamoto) vuol dire che è un motore molto versatile e che si adatta facilmente a più casi di utilizzo, mentre il motore del bandit è pensato solo per quella moto e basta...... icon_rolleyes.gif


c'è da dire che il boxer bmw non eccelle in nessuna categoria, a parte il turismo, dove non interessano le prestazioni


Su questo siamo tutti d'accordo icon_lol.gif alla fine risulta essere un motore dal quale non riescono a tirare fuori tutti i cavalli che tirano fuori i japponesi (le serie k esiste anche per sopperire a questo "problema") icon_wink.gif
 
6367300
6367300 Inviato: 22 Nov 2008 16:30
 

è anche vero che chi compra il boxer bmw, di regola cerca prima di tutto la durata del motore. bisogna prendere atto che lunga durata e elevate prestazioni di un motore non sono facilmente compatibili.
 
6367581
6367581 Inviato: 22 Nov 2008 17:12
 

Il Bandit è come un buon turbodiesel icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6372809
6372809 Inviato: 23 Nov 2008 14:48
 

patrick70 ha scritto:
Il Bandit è come un buon turbodiesel icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


ma allora non sono l'unico che la pensa così icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

A dire il vero come già scritto in altre parti, vista la coppia esuberante e il regime della stessa, l'affermazione è che va guidata come un turbodisel, diciamo un moderno multijet automobilistico di elevate prestazioni.
Come autovettura ho un Bravo Sport mjtd (150cv, 305 nm a 2000 g) e trovo alcune analogie di guida come sfruttamento del motore e delle prestazioni.
Ovvero in tutte due le situazioni il massimo rendimento del mezzo si trova esattamente a poche gradi di apertura del gas all'inizio del regime max di coppia posto al primo quarto del contagiri.
Di lì in poi se vuoi andare allora apri pure e di gente indietro ne lasci icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
6374322
6374322 Inviato: 23 Nov 2008 18:51
 

dario2 ha scritto:


....... il massimo rendimento del mezzo si trova esattamente a poche gradi di apertura del gas all'inizio del regime max di coppia posto al primo quarto del contagiri.
Di lì in poi se vuoi andare allora apri pure e di gente indietro ne lasci icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

E la cosa avviene in modo così naturale, che, a volte, provo un vero e proprio imbarazzo e sono costretto a chiudere il gas per farmi riprendere, perchè non mi piace che qualcuno pensi che sto in competizione con lui. Poi, però, mi pento, quando vedo il viso livido di rabbia di quelli che mi risorpassano con manovre rischiosissime e il loro motore a 15.000 giri, mentre il mio "borbotta" appena. GRANDE Bandit!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 9 di 12
Vai a pagina Precedente  123...89101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©