Leggi il Topic


montaggio cilindro... trovare guida
4185469
4185469 Inviato: 14 Apr 2008 22:43
Oggetto: montaggio cilindro... trovare guida
 



Ciao ragazzi... ieri girando per il forum avevo trovato la risposta di un utente a un topic che forniva la guida per un montaggio di un cilindro a liquido molto più completa di quella che si trova negli articoli...
Chi sa dove si trova?
oppure qualcuno potrebbe fare una guida più completa? icon_rolleyes.gif
 
4185490
4185490 Inviato: 14 Apr 2008 22:45
 

sono mooolto interessato anche io.
 
4185552
4185552 Inviato: 14 Apr 2008 22:52
 

inoltre se avete qualche guida per l'albero servirebbe anche quella
 
4185589
4185589 Inviato: 14 Apr 2008 22:55
Oggetto: Re: montaggio cilindro... trovare guida
 

stef ha scritto:
Ciao ragazzi... ieri girando per il forum avevo trovato la risposta di un utente a un topic che forniva la guida per un montaggio di un cilindro a liquido molto più completa di quella che si trova negli articoli...
Chi sa dove si trova?
oppure qualcuno potrebbe fare una guida più completa? icon_rolleyes.gif


Guarda posso dirti che la miglior guida è vedere con i tuoi occhi come si fa...

Magari da un meccanico o un amico,così impari e ti fai spiegare...alla fine come è stato gia detto da molti,il tinga è solo teoria...per fare qualcosa come il montaggio del cilindro,o addirittura l'albero è meglio che guardi con i tuoi occhi.

Il meglio per tutti gli utenti inesperti sarebbe fare una guida-video e metterla su youtube...
 
4185699
4185699 Inviato: 14 Apr 2008 23:06
 

Guida Creata da Team icon_lol.gif ..io la posto soltanto icon_asd.gif
Attrezzi necessari:
- Cacciavite a croce
- Chiave candela
- Chiave da 10
- Chiave da 13
- Brugola da 6
- Brugola da 5
- Pinza a becco

In uno scooter raffreddato a liquido la prima cosa da fare è sicuramente quella di svuotare il circuito del liquido di raffreddamento, per fare questo si allentano le fascette dei tubi collegati alla pompa dell'acqua. Posizionate un bacinella nella zona sottostante alla pompa dell'acqua; allentate le fascette e cercate di raccogliere il liquido che uscirà nella bacinella sottostante.

Dopo avere svuotato tutto il circuito del liquido possiamo iniziare a lavorare sul gruppo termico. Vi consigliamo di rendere la zona del motore il più accessibile possibile, smontando marmitta, carene ed eventualmente filtro dell'aria, insomma tutto quello che potrebbe risultare superfluo.

Ora allentiamo la candela e togliamola, dopodiché impugniamo una chiave da 10 e iniziamo ad allentare i dadi dei prigionieri della testa, sono 4 dadi che praticamente hanno la funzione di tenere chiuso tutto il gruppo termico; vi consigliamo di allentarli in modo incrociato, non togliete direttamente un dado e poi gli altri, allentateli lentamente tutti assieme. Sicuramente una volta allentati vi uscirà ancora un po' di acqua dal cilindro, se riuscite raccoglietela, altrimenti lasciatela perdere, non preoccupatevi.
Ora abbiamo allentato e tolto i dadi dei prigionieri della testa, ora dobbiamo allentare la fascetta sul tubo dell'acqua che arriva alla testa, inutile dire che uscirà ancora un po' di acqua, stesso discorso di prima. Ora allentate anche la fascetta che stringe il tubo nella parte inferiore destra del cilindro (dalla parte della marmitta).

Adesso sfilate la testa dai prigionieri, non dovete fare altro che sfilarla. Ora rimane il cilindro con il pistone al suo interno. Dopo avere sfilato la testa dobbiamo sfilare il cilindro, vale lo stesso discorso della testa, non dovete fare altro che sfilarlo. Qui potremo avere alcuni impedimenti del tipo che il cilindro fa fatica a staccarsi dai carter in quanto le guarnizioni si sono irrigidire e fanno come da collante, la soluzione è semplice, prendete un tubo o un cacciavite e battete sulla parte esterna superiore del cilindro in modo da riuscire a staccarlo.

L'altro impedimento avviene di solito nei motori Yamaha - Minarelli, cioè il cilindro non si riesce a sfilarsi dai prigionieri in quanto verso la fine dei prigionieri stessi sbatte sul telaio, la soluzione è ancora più semplice, chiamate un amico e fatelo sedere sul codone dello scooter in modo che il blocco si abbassi e così riuscirete a sfilare il cilindro.
Per togliere il pistone bisogna fare un po' di attenzione, innanzitutto tappate il buco sui carter motore con uno straccio in modo che niente possa entrare accidentalmente nel carter motore. Il pistone è attaccato alla biella tramite lo spinotto, quest'ultimo per stare fermo all'interno del pistone e quindi non uscire dal foro necessità di 2 fermi, detti "fermi spinotto" o più comunemente G doppie G o C. I vari nomi rispecchiano la forma di questi fermi spinotto, di serie nei motori Minarelli sono montate le C mentre di solito in negozio trovare o le G o le doppie G, per comodità vi consiglia di acquistare sempre le doppie G in quanto sono molto facili da infilare nel foro dello spinotto.Ora dobbiamo togliere appunto questi fermi dal buco per lo spinotto, occorrono delle pinze con il becco a punta, meglio se ricurvo, con le quali dobbiamo fare leva con un movimento rotatorio dopo aver afferrato saldamente il fermo spinotto. Se sul pistone sono montate le C, dopo averle smontate saranno sicuramente da buttare anche perché è praticamente impossibile rimontarle senza gli strumenti adatti; mentre le G e le doppie G possono essere riutilizzate ma vi consigliamo sempre di comprarne di nuove, onde evitare spiacevoli inconvenienti
Per sfilare lo spinotto è necessario, nelle migliori delle ipotesi, un cacciavite per spingeremo fuori. Tuttavia potrebbe essere molto duro da sfilare e potrebbe essere necessario un martello da usare con il cacciavite oppure ancora meglio un cacciaspine.

Se utilizzare il martello o il cacciaspine abbiate cura mentre martellate di tenere il più fermo possibile il pistone o meglio chiamate un amico che vi terrà fermo il pistone in modo da non piegare la biella. In tutte e due i casi fate molta, molta attenzione, non iniziate a martellare come dei forsennati, abbiamo un pò di buon senso e un pò di delicatezza.

In ogni modo ogni meccanico ha il suo metodo di lavoro, con il tempo anche voi avrete il vostro, è solo questione di pazienza e sopratutto di amore per il lavoro che state facendo.
Una volta sfilato lo spinotto vi troverete il pistone in mano e sulla biella vedrete la gabbia a rulli.

Quella gabbia a rulli serve per diminuire l'attrito fra spinotto e testa di biella, naturalmente come potete capire è un componente sottoposto ad uno stress notevole, se ha percorso parecchi km (in genere più di 5.000) vi consigliamo sempre di cambiarla con una nuova, soprattutto se si è intenzionati a montare un 70cc più o meno spinto, in quanto una rottura della gabbia a rulli crea dei danni veramente colossali, vi trovereste con il pistone da buttare nelle migliori delle ipotesi e con albero, cilindro, pistone e testa da buttare se proprio siete sfortunati.

nel montare il nuovo gt il primo intervento che bisogna effettuare consiste nel pulire bene la parte attorno all'alloggio del cilindro sul carter, non ci deve essere sporcizia o residui di pasta rossa e guarnizioni.
inserire i segmenti nelle cave del pistone, ovviamente facendoli passare dalla parte superiore del pistone, montando prima quello nella cava più basa e poi quello nella cava più alta.

la 2° cosa è di mettere un panno in modo che non cada sporco nel carter pompa

Di solito i segmenti dei pistoni per uso stradale non hanno un verso, in quanto i grani di tenuta sono posizionati al centro della cava e consentono al segmento di entrare in sede da entrambi i suoi lati.

Discorso diverso quando i grani sono spostati in alto od in basso nella cava: in questi casi il segmento avrà un solo verso di posizionamento.

Nel caso in cui venga fornito un segmento con fianco cromato sarà bene montarlo nella cava superiore, quella più vicina al cielo del pistone.Per evitare di spezzare i segmenti è indispensabile, durante il montaggio sul pistone, non aprirli eccessivamente.

Sui gruppi termici in alluminio, è di solito stampigliata una lettera che indica la selezione di rettifica.

Questa lettera dovrà coincidere con quella stampigliata sul cielo del pistone, il che sta a significare che l'accoppiamento cilindro-pistone ha la giusta tolleranza (è la differenza dimensionale, espressa in centesimi di millimetro, tra il diametro del pistone ed il diametro del cilindro, detto anche alesaggio).

Inserire la nuova guarnizione base cilindro fornita con il kit di trasformazione: non utilizzare assolutamente altre guarnizioni in quanto anche una differenza di spessore di pochi decimi di millimetro potrebbe provocare un cattivo funzionamento del motore o, in alcuni casi, addirittura danneggiarlo.

Durante le prime fasi di montaggio è raccomandabile, per evitare che possano entrare nel carter pompa delle impurità nocive per il propulsore o possano accidentalmente cadervi gli anelli di fermo del pistone nel montarli, coprire l'apertura del carter con della carta pulita.

Inserire sul pistone uno degli anelli di fermo dello spinotto.Per accertarvi che sia entrato correttamente in sede, fatelo girare all'interno della sede stessa e posizionatelo in modo che la parte aperta si rivolta verso l'aspirazione del motore.

Inserire una nuova gabbia a rulli sulla biella e procedere al montaggio del pistone, inserendo lo spinotto dal lato nel quale non è stato già montato il fermo.La freccia stampigliata sul cielo del pistone deve NECCESSARIAMENTE essere rivolta verso la luce di scarico; montando il pistone al contrario la rottura del motore durante i primi minuti di funzionamento è assicurata.

Inserire il secondo anello di fermo dello spinotto, facendolo sempre girare nella cava per assicurarsi che sia entrato correttamente e rivolgere la parte mancante dell'anello verso l'aspirazione del motore (opposta alla luce di scarico).

Rimuovere la carta posta all'imbocco del carter e procedere al montaggio del cilindro.Posizionare i segmenti in modo che le estremità coincidano con i grani di fermo presenti sul pistone e, tenendoli fermi in questa posizione con le dita, inserire delicatamente il cilindro sui prigionieri del motore dopo aver lubrificato le parti con olio per motori 2T.

E' consigliabile effettuare quest'operazione con il pistone al punto morto superiore.

Se il pistone dovesse presentare resistenza ad entrare nel cilindro, verificare che le estremità dei segmenti coincidano perfettamente con i grani di fermo del pistone stesso: non forzata assolutamente, potreste danneggiare irreparabilmente il cilindro ed il pistone!

Ultimate il montaggio del cilindro.Posizionare la guarnizione della testa, o l'O'ring di tenuta, e posizionare la testa sul cilindro.

Utilizzare esclusivamente la guarnizione in alluminio o l'O'ring contenuti nel kit! Il montaggio di una diversa guarnizione potrebbe compromettere le prestazioni del motore, o peggio provocarne la rottura!

A questo punto si potranno accostare prima con le mani e poi con una chiave, rispettando la sequenza di serraggio a croce, i dadi della testa.

La coppia di serraggio in gruppo termico 70 cc per scooter è di 1-1,2 kgm, valore ottenibile con una chiave dinamometria.

Se non la possedete questa chiave cercate di serrare uniformemente i quattro bulloni, ovvero non serrate prima un bullone forte lasciando l'altro molle, perche in seguito avvitando quello molle rischiereste addirittura di spezzare la testata.

Per cui puntate prima tutti e quattro i bulloni, poi in senso incrociato serrate lievemente i quattro bulloni infine sempre in senso incrociato serrate definitivamente i bulloni ma non eccessivamente, rischiereste di deformare la testata o di spannare i prigionieri (aste filettate alle estremità su cui sono infilati cilindro e testata serrati poi da 4 bulloni).Il valore della coppia di serraggio dei dadi della testa, ovvero la forza con la quale i dadi devono essere uniformemente serrati, è estremamente importante per un corretto assemblaggio del gruppo termico e, soprattutto, per evitare deformazioni dello stesso una volta montato.Le deformazioni sono più frequenti nei gruppi termici in alluminio sui quali, effettuando il serraggio con eccessiva forza, si formano dei segni sulla canna simili a grippaggi dopo pochi minuti di funzionamento, danneggiando il cilindro ed il pistone.Sui cilindri in ghisa, invece, il problema è meno serio, ma praticare la giusta coppia di serraggio in questa operazione è di fondamentale importanza per il corretto funzionamento del motore.

poi rimettete il liquido di raffreddamento in modo che nella vaschetta arrivi quasi al max (un po' sotto).
fate girare un po' il motore x fare in modo che il liquido girando elimini eventuali bolle d'aria nel circuito. poi ricontrolla l'altezza del liquido.
Rimontate tutto dopodichè accertatevi che lo si accenda bene (alla pedalina se montato un 70cc,avvertirete una maggior durezza a causa della compressione + elevata),scaldatelo bene (circa 5min) e infine cominciate un rodaggio che può variare da 50 a 300km (Scooter Galaxy consiglia 150km per un 70cc base-intermedio,50km per un trofeo
 
4185743
4185743 Inviato: 14 Apr 2008 23:10
 

Le guide sono tutte ottime, ma senza esperienza pratica, che si acquisisce solo passando tante ore a guardar gli altri lavorare, mi sa che non si ottiene nulla...
 
4185859
4185859 Inviato: 14 Apr 2008 23:23
 

io propongo di metterla tra i topic importanti !!
 
4185916
4185916 Inviato: 14 Apr 2008 23:31
 

premettendo che l'audio fa schifo...
eccovi a voi un video che ho trovato su youtube!

non spiega tutti i pasaggi ma a grandi linee si capisce...

Link a pagina di It.youtube.com
 
4186409
4186409 Inviato: 15 Apr 2008 6:56
 

grazie a team per la guida... è proprio quella che cercavo
 
4191036
4191036 Inviato: 15 Apr 2008 16:48
 

Grandissima guida..Può sempre essere d'aiuto..Quando ho tempo avendo un free che ormai non lo usa piu nessuno..Stampo la guida e provo a smontare il tutto..

Grazie Team icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©