Leggi il Topic


Cercasi guida su come riverniciare una tu 250 x!!!!
4145266
4145266 Inviato: 10 Apr 2008 13:33
Oggetto: Cercasi guida su come riverniciare una tu 250 x!!!!
 



Salve, qualkuno mi saprebbe guidare passo passo per riverniciare la mia suzukina, tanto dolce e bellina, e indicarmi i metodi + idonei x un risultato "ottimale"?
Premettendo che il colore che vorrei usare è il bianco perla, usato sulla nuova kawa Z1000, e fare qualche particolare della ciclistica come forcella e telaio cn forcellone al seguito, di un rosso anodizzato.

P.S. Si accettano consigli e variazioni di colori e stile di ogni genere grazie e a presto!
 
4152198
4152198 Inviato: 10 Apr 2008 22:37
 

Intanto dimmi che nozioni hai di verniciatura e soprattutto di che attrezzatura disponi
 
4152520
4152520 Inviato: 10 Apr 2008 23:10
 

icon_rolleyes.gif eemh una volta ho rivernciato un monopattino....cn la bomboletta.....venne talmente bene che ora è abbandonato da qualke parte nel garage... icon_mrgreen.gif
per gli attrezzi posso procurarmi l'occorrente tranquillamente nn è un problema...da quel minimo ke so e ke ho sentito il miglior modo sarebbe il compressore ovviamente dopo aver grattato serbatoio e le plastiche.
Ma per il resto sono un ignorantone assoluto mai fatto un lavoro serio xò pronto per imparare!!! icon_biggrin.gif
Tu: Maestro
Io: Allievo

Se hai qualke consiglio sull'abbinamento di colori compresi quelli della sella libero di esprimerli anzi sarebbero graditi. quelli di base sono: moto nera cn righini argento e rosso sui lati del serbatoio intorno la scritta "SUZUKI" e sella beje. icon_exclaim.gif
 
4153288
4153288 Inviato: 11 Apr 2008 8:23
 

Fine mattina o in serato comincio a darti i primi consigli
 
4155608
4155608 Inviato: 11 Apr 2008 12:59
 

thnx icon_wink.gif
 
4161291
4161291 Inviato: 11 Apr 2008 22:09
 

Per prima cosa i pezzi vanno adeguatamente preparati staccando eventuali adesivi, carteggiando la superficie in modo da prepararla alla verniciatura

Dopo un buon lavaggio, bisogna iniziare a carteggiare per preparare la superficie a ricevere la vernice

Ti serviranno

Carta abrasiva in diverse grane

150 - 220 - 400 - 600 - 800 - 1200 - 1500 ad acqua

150 - 220 - 400 - 600- 800 a secco

Tampone dove fissare la carta o levigatrice rotorbitale palmare

La prima carteggiatura si fa con una 150 o una 220 se vi sono righe piuttosto profonde, in modo da ridurle in parte

Mai spianare completamente un solco profondo in quanto si corre il rischio di assottigliare troppo lo spessore del pezzo

Dopo una prima spianatura si deve stuccare

Dopo eventuali stuccature si fanno carteggiature successive fino alla grana 600

A questo punto mi fermo e vediamo i primi dubbi e le prime domande
 
4162112
4162112 Inviato: 11 Apr 2008 23:39
 

Eccco no si fino a quì è abbastanza chiaro anche se + complicato di quanto pensassi oddio + che complicato lungo come procedimento.
Per il resto volevo farti na domanda, il serbatoio esando di ferro posso grattarlo col trapano cn l'apposita spazzola vetrata, mentre i due fianchetti il codino e i parafanchi li gratto a mano?
 
4162403
4162403 Inviato: 12 Apr 2008 0:47
 

Acid_BurN ha scritto:
Eccco no si fino a quì è abbastanza chiaro anche se + complicato di quanto pensassi oddio + che complicato lungo come procedimento.
Per il resto volevo farti na domanda, il serbatoio esando di ferro posso grattarlo col trapano cn l'apposita spazzola vetrata, mentre i due fianchetti il codino e i parafanchi li gratto a mano?


Ricorda una cosa fondamentale

Il segreto di una buona verniciatura è la meticolosa preparazione del fondo

Non è necessario portare via tutta la vernice, soprattutto se il pezzo ha pochi anni e quindi sotto non c'è ruggine

Tanto il serbatoio, quanto gli altri pezzi, li carteggi sino a togliere una parte della vernice..........quello che è sano non ha senso toglierlo

Io carteggio a mano anche il serbatoio

Per la verità io do una sabbiata leggera e preparo il pezzo a ricevere il primer isolante

Se usi una spazzola metallica, corri il rischio di fare delle righe profonde che poi si vedono e fatichi a nasconderle
 
4163343
4163343 Inviato: 12 Apr 2008 10:46
 

ok grazie icon_biggrin.gif afferrato il consiglio, poi una volta grattato....come devo procedere icon_question.gif
 
4163858
4163858 Inviato: 12 Apr 2008 11:56
 

Dopo la prima carteggiatura, fatta per asportare parte delle vecchie vernici, entrano in gioco la vista e il tatto

Controllo visivo e con la mano per sentire eventuali righe e buchetti che devono essere stuccati

In un negozio che vende vernici per carrozzieri, compri uno stucco per ferro e uno per plastica

A meno che tu non abbia dei crateri, non farti convincere a prendere quello caricato con fibra di vetro, per i piccoli graffi non serve a niente

Stucchi e carteggi

Quando sei arrivato a passare la grana 600, sei pronto per applicare il primer epossidico bicomponente
 
4165910
4165910 Inviato: 12 Apr 2008 16:11
 

perfetto abbastanza chiaro anche quì...ora si passa alla verniciatura vero icon_mrgreen.gif icon_question.gif
 
4166128
4166128 Inviato: 12 Apr 2008 16:53
 

Acid_BurN ha scritto:
perfetto abbastanza chiaro anche quì...ora si passa alla verniciatura vero icon_mrgreen.gif icon_question.gif


Prima arriviamo veramente a questo punto, non credi sia meglio non correre troppo?

Ricorda che i lavori fati con calma sono quelli che vengono meglio
 
4166237
4166237 Inviato: 12 Apr 2008 17:22
 

No no tranquillo, tu fammi la guida completa, io poi me la raccolgo e me la stampo a tipo lista della spesa cn le cose messe in ordine icon_biggrin.gif e quando faccio il lavoro seguo passo passo la famosa guida di...."Leolino 57" icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©