Leggi il Topic


MV Agusta 350 B [caduta una rondella nel basamento]
3999559
3999559 Inviato: 24 Mar 2008 23:59
Oggetto: MV Agusta 350 B [caduta una rondella nel basamento]
 

Salve ragazzi, mi sa che stavolta ho fatto il danno icon_confused.gif
Oggi pomeriggio mi sono messo a smontare il gruppo termico della mia Mv 350 a puntine per capire la causa del "semibloccaggio" del motore. Per i più curiosi, praticamente faceva quasi un giro in avanti poi si bloccava.. quasi un giro indietro e si ribloccava. Ma questo non è il punto.
Ho smontato testa e cilindro destri, principali indiziati perchè la moto è stata senza carburatore destro per anni, ma la situazione non era cambiata. Ho smontato allora anche la parte sinistra e, sempre per i più curiosi, ho trovato questo icon_eek.gif :

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ma anche questo non è il punto (più) dolente icon_cry.gif .

Veniamo al fattaccio: mentre estraevo il cilindro destro mi è caduto un dado per terra. Nota: non riuscivo a sfilare i dadi tra le alette con il cilindro montato. Li ho svitati completamente ma proprio non ci passavano! Recuperando detto dado e quelli ancora appoggiati al cilindro mi sono accorto che mancava una rondella grover. Insomma avevo in mano: 4 dadi, 4 rondelle piane, ma solo 3 rondelle grover!!! Mentre recitavo un rosario estemporaneo ho cercato e ricercato sul pavimento dell'officina, tra gli stracci, tra gli attrezzi, sulla moto, addirittura sulla mia persona (memore di quella volta che un mozzicone di sigaretta mi era finito nel risvolto dei jeans..), ma non ho trovato la bastardella icon_rolleyes.gif .
Quindi ecco che mi è balenata in testa l'ipotesi più agghiacciante: non sarà mica finita nel basamento?!?!?!? icon_evil.gif icon_cry.gif icon_redface.gif icon_confused.gif icon_evil.gif

Come potete intuire dalla foto la causa del "semibloccaggio" l'ho individuata e non ho proprio voglia (ne' soldi per comprare gli estrattori) di aprire in due il basamento, visto e considerato che lascerò un bel gruzzoletto alla rettifica...

Però non posso vivere nel dubbio che una rondella scorrazzi allegramente nel mio motore!!! Io non l'ho vista ne' sentita cadere, ma non posso essere sicuro al 100% che non sia finita là dentro. Magari se la sono dimenticata anni fa quando hanno smontato il motore e io non me ne sono accorto. So che l'hanno smontato per la pasta rossa che ho visto in giro e per una porcata atomica che hanno fatto (fortunatamente recuperabile), ma che meriterebbe un altro topic e che qui non cito per non dilungarmi ulteriormente.

Devo ancora rimuovere i pistoni perchè ero troppo scosso dal fattaccio e perchè ormai era ora di cena, ma non credo mi aiuti molto.

A qualcuno è mai capitata una cosa simile e, soprattutto, esistono trucchetti per verificare ed eventualmente rimuovere la presenza dal basamento di oggetti non graditi senza aprirlo in due come una cozza?!?

Mi sa che stavolta l'ho fatta grossa icon_redface.gif
 
3999717
3999717 Inviato: 25 Mar 2008 0:14
 

Se veramente la rondella e andata a finire dentro" spero per te che cosi non sia" le soluzioni sono poche, non oso dirti quali.
Se altri sanno come fare, sono dei grandi.
 
3999786
3999786 Inviato: 25 Mar 2008 0:22
 

c'è poco da fare, tocca aprire tutto... se riesci a vederla la puoi prendere con quelle penne allungabili con la calamita in punta, ma se hai scritto qui non penso che la vedi...
 
3999937
3999937 Inviato: 25 Mar 2008 0:40
 

Se hai questo dubbio la cosa migliore sarebbe aprire, anche se c'è la possibilità di fare un lavoro per nulla.

Comunque ti do una dritta.
Se è nel basamento devi evitare che faccia danni e per recuperarla esiste un metodo empirico, ma efficace.
Hai bisogno di un magnete che attiri la rondellina.
Appoggia e lascia attaccato un magnete ricuperato da un vecchio HD (sono i più potenti che puoi trovare in giro, provare per credere) al tappo di spurgo olio che si magnetizzerà e attirerà ogni residuo ferroso mosso dall'olio, grover compresa.

Quale che sia la tua scelta:
In culo alla balena.
icon_biggrin.gif
 
4000825
4000825 Inviato: 25 Mar 2008 10:02
 

Sicuramente togliendo i pistoni la visuale aumenterà parecchio:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



La prossima settimana provo a shakerare un po' la moto e a guardare meglio. Se fosse finita nella zona sotto l'albero a gomiti credo che riuscirei almeno a intravederla, ma se fosse in zona albero a cammes...

Buona la dritta del magnete! Per HD intendi hard-disk?

Avevo anche pensato di rimuovere il basamento dal telaio e metterlo in verticale con la parte anteriore verso il basso, in modo che eventuali corpi estranei, previa complicità dell'olio, si radunassero nella camera di manovella e fossero più facili da individuare. E' una buona idea?

L'errore più grande l'ho commesso non controllando prima di smontare se ci fossero tutte le rondelle sotto i dadi. Ma sbagliando s'impara. Magra consolazione icon_biggrin.gif

Se proprio proprio devo aprire il basamento magari, già che ci sono, cambio i cuscinetti di banco in via precauzionale, anche se la moto ha solo 14.000km ed era ancora piena d'olio (a parte il cielo del pistone sinistro) quando l'ho presa.
 
4001215
4001215 Inviato: 25 Mar 2008 11:02
 

Aggiungo un'ulteriore domanda: se dovessi aprire il basamento al solo fine di trovare la rondella (senza cioè cambiare anche i cuscinetti di banco) potrei togliere solo un lato lasciando intonso l'altro? Mi spiego meglio: vorrei evitare di smontare il volano accensione, quindi pensavo di togliere solo la campana frizione e sfilare la parte destra senza toccare gli organi sulla parte sinistra. E' fattibile?
 
4001727
4001727 Inviato: 25 Mar 2008 12:04
 

vedi anche se la sulla parte dove erano le rondelle ci sono(di solito si) i segni lasciati dalle stesse.
ovviamente il dubbio rimane.
 
4001736
4001736 Inviato: 25 Mar 2008 12:05
 

wappa ha scritto:
Per HD intendi hard-disk?

Esatto.

Complimenti per la moto, ma è la GT o la Sport?

E già che ci sei perché non ce la fai vedere intera?
eusa_drool.gif
 
4002570
4002570 Inviato: 25 Mar 2008 13:10
 

bigpenna ha scritto:

Esatto.

Complimenti per la moto, ma è la GT o la Sport?

E già che ci sei perché non ce la fai vedere intera?
eusa_drool.gif


E' una GT del '71. Ve la farei vedere volentieri intera, se solo lo fosse icon_mrgreen.gif

Ho pezzi sparsi qua e là: sella e carburatori a casa dei miei; serbatoio dal verniciatore (da 4 mesi icon_rolleyes.gif ); leve, manubrio, blocchetto elettrico a casa mia e varie chincaglierie... Nell'apparente disordine comunque un preciso ordine c'è. icon_biggrin.gif

Magari più tardi posto una foto della moto nelle esatte condizioni in cui l'ho ripescata.

Ho verificato da alcune vecchie foto che su 3 dei 4 dadi visibili dalle stesse ci sono due rondelle cadauno. Il quarto dado proprio non si vede, ma sono sicuro al 99% che la rondella ci fosse anche là..
 
4016048
4016048 Inviato: 26 Mar 2008 18:09
 

Qualcuno ben informato sa se bastano estrattori tipo questi per smontare completamente un motore?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



I miei sono decisamente più vintage icon_mrgreen.gif .. ma lo schema costruttivo è analogo.

Mi sono documentato e il volano dell'accensione (che in realtà volano non è, ma è lo statore della dinamo essendo il mio il modello a puntine) deve essere per forza rimosso per staccare i due semicarter, qualsiasi sia il lato che voglio separare. icon_rolleyes.gif
 
4021069
4021069 Inviato: 27 Mar 2008 1:23
 

la mia mv 125 necessitava di due estrattori per aprire il motore in due (+ la cagna per la frizione), per smontare il cambio ne servivano ulteriori 2 estrattori. Secondo me quelli non bastano, a me son sempre serviti a poco, ma come ti ho detto non ho esperienza con la 350
 
4034199
4034199 Inviato: 28 Mar 2008 15:29
 

Il cambio vorrei lasciarlo integro, devo solo tirare fuori la rondella. Ma i due estrattori che hai usato erano del tipo a piastra? Eventualmente posso realizzarli senza grandi difficoltà.
 
4040084
4040084 Inviato: 29 Mar 2008 1:21
 

no, sono quelli come questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati


devi farli al tornio, inoltre, la mia mv era anche tutta filettata a pollici, occorre anche trovare filere che oramai non sono comunissime. la tua è già più recente, magari le cose cambiano, e sopratutto il motore è completamente diverso
 
4042516
4042516 Inviato: 29 Mar 2008 16:14
 

io quegli estrattori li uso per il volano magnete del mio motom, comunque non so dirti nulla su come aprire il motore. Io per scoppiare i carter grossi vado all'officna di meccanica di precisione, lì è sicuro che te li scoppiano
 
4045546
4045546 Inviato: 30 Mar 2008 10:08
 

Per il motore della mia mv, quegli estrattori erano necessari, oltre che per il volano, anche per gli ingranaggi della primaria
 
4045710
4045710 Inviato: 30 Mar 2008 11:09
 

Ma che tu sappia hanno misure standard? Nel senso: se vado a comprarli devo dire che voglio un estrattore per una MV o che voglio un estrattore con filetto esterno Mx e passo y?

Purtroppo il tornio non ce l'ho più.. icon_rolleyes.gif

Comunque ieri sono stato alla Mostra Scambio di Reggio Emilia e ho comprato una calamita con un braccio telescopico (praticamente un'antenna da radio con in testa una potente calamitina) a 2€ dai russi.
Spero che questo simpatico strumentino mi faciliti la vita, altrimenti si va di apertura!!
 
4045761
4045761 Inviato: 30 Mar 2008 11:21
 

non credo che riuscirai a trovare gli estrattori per l'mv, che io sappia si trovan solo per vespe, lambrette, guzzi... mi sa che dovrai farteli fare, non son complessi, ma tra piazzarsi e tutto un pò è lavoro quasi di un'ora per fare il primo... poi bisognerebbe farli in serie. se conosci un tornitore magari te lo fa gratis, se no qui da noi lavorano a 40€ l'ora!
sono lavori che se non conosci preferiscono non fare, perchè poi sembra quella cosa prenderti 30€ per quell'affarino! certo, che poi almeno ti resta, io questa estate mi son fatto estrarre 3 cuscinetti per non comprarmi l'estrattore da interni e mi han preso 30€! se sapevo lo compravo, almeno oggi ce l'avrei ancora...
 
4045849
4045849 Inviato: 30 Mar 2008 11:39
 

Io mi sono perso , non so come l'estrattore del volano del Gilera e servendomi per sostituire le puntine del Gilera 124 l'ho dovuto ricomprare pagandolo otto euri, anche se dovessero costare cinquanta euri, sono utensili che devi avere, altrimenti ti trovi ogni volta ad'andare dal meccanico a pagare, "come a detto enrico".
 
4047646
4047646 Inviato: 30 Mar 2008 17:47
 

8 €urozzi sono una cifra più che ragionevole per l'attrezzo! Ma questi estrattori si comprano in qualsiasi magazzino ricambi moto?
Se proprio non li trovo andrò da qualche meccanico, motore alla mano, per farmi togliere quelle parti che devono essere "estratte". Non mi prenderà una fortuna se vado là con motore già mezzo-aperto!
 
4048007
4048007 Inviato: 30 Mar 2008 19:05
 

come ti ho detto a me han preso 30€ a togliere 3 cuscinetti 10min di lavoro, da lì ho deciso di comprarmi gli attrezzi, così quando mi servono li ho.
ps. non tutti i meccanici hanno gli estrattori per l'mv... non erano comunissime
 
4049619
4049619 Inviato: 30 Mar 2008 21:41
 

wappa ha scritto:
8 €urozzi sono una cifra più che ragionevole per l'attrezzo! Ma questi estrattori si comprano in qualsiasi magazzino ricambi moto?
Se proprio non li trovo andrò da qualche meccanico, motore alla mano, per farmi togliere quelle parti che devono essere "estratte". Non mi prenderà una fortuna se vado là con motore già mezzo-aperto!


Se una fortuna significa spendere meno di otto euri per estrarne anche uno di cuscinetto pur avendo l'estrattore ,nbe allora vuol dire che il meccanico e tuo fratello.
 
4050712
4050712 Inviato: 30 Mar 2008 23:20
 

Il meccanico candidato numero 1 è cugino di mio padre icon_mrgreen.gif .
Ha un'autofficina, ma restaura anche moto (per sé). Però devo ancora chiederglielo.
Naturalmente andare da un meccanico avrà il suo costo, ma credo che una persona onesta non possa chiedere grandi cifre. Intendevo questo quando dicevo che non dovrebbe chiedere una fortuna. Poi ci sarebbe il vantaggio che, già che il motore è aperto, ci butta un occhio e, tra una chiacchiera e l'altra, magari ti da dei buoni consigli. Almeno questo è quello che mi è capitato in altre occasioni.
 
4121101
4121101 Inviato: 7 Apr 2008 22:33
 

enricopiozzo ha scritto:
c'è poco da fare, tocca aprire tutto... se riesci a vederla la puoi prendere con quelle penne allungabili con la calamita in punta, ma se hai scritto qui non penso che la vedi...


Non vedevo la rondella, ma con questo prodigio di strumento icon_idea.gif pagato 2€ alla MostraScambio di Reggio Emilia sono riuscito a ripescarla dal fondo del carter!!!!!

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



E' anche passato da casa mia il meccanico-parente e ha dato un occhio anche a cilindri, pistoni, valvole ecc.. e ha detto che è tutto a posto, nel senso che non c'è nulla da sostituire. Ho dato a lui i gruppi termici, che torneranno tra le mie mani come nuovi!!! icon_biggrin.gif

Meno male che è finita bene!

Comunque la moto è questa (appena scaricata dal camioncino il giorno che l'ho presa, ancora sporca e incompleta..)

immagini visibili ai soli utenti registrati



Adesso è sparsa qua e là, ma tra qualche mese tornerà a ruggire! icon_cool.gif
 
4122106
4122106 Inviato: 8 Apr 2008 1:20
 

Complimenti, è veramente bella, molto difficile trovarne una conservata così bene.

Sembra aver fatto pochi chilometri e poi essere stata lasciata per anni in una cantina fresca e asciutta.

Il sogno di ogni appassionato.
 
4124674
4124674 Inviato: 8 Apr 2008 13:40
 

Sembra di aver assistito ad uno spettacolo teatrale a lieto fine.
Ottimo, ora non ti resta che sudare sul tuo pezzo di collezione per poi sfoggiarlo in questo topic e a far venire l'invidia a quanti più utenti possibili.
( a me no perché tanto me lo vengo a rubare icon_mrgreen.gif )
 
4124851
4124851 Inviato: 8 Apr 2008 13:58
 

I km percorsi sono 13.900 (in 37 anni di vita!), sempre che lo strumento sia affidabile. Per questo sono contento di non aver dovuto aprire il carter.
Le effettive condizioni della moto sono peggiori di quanto potrebbe sembrare in foto, infatti ci sono punti di ruggine sparsi in giro, il serbatoio è in fase di riverniciatura completa, la sella era da sostituire (già fatto), mancavano i carburatori (ora li ho) e i silenziatori non erano originali (ho anche quelli!).
Dovrò cambiare i cerchioni e valutare se sostituire o zincare i miei raggi, fare alcune cromature e tanti altri lavoretti (paraoli, frizione, ferodi ecc.).
Purtroppo non riesco a trovare il bauletto destro, che, come si può vedere dalla foto, non c'è icon_evil.gif .
Quest'anno è stata la terza volta che vado al mercatino di Reggio, ma non sono ancora riuscito a trovarlo! icon_rolleyes.gif
 
4137423
4137423 Inviato: 9 Apr 2008 16:48
 

wappa,quando la posti la prossima volta, ci devi far vedere i lavori che vanno avanti, cosi possiamo curiosare e controllare se vanno bene.
Buon lavoro.
 
4139914
4139914 Inviato: 9 Apr 2008 20:30
 

wappa ricordati che per finire il restauro delle moto ci vuole tanta, ma tanta pazienza, e ricordati anche che non possiamo fare tutto danoi, abbiamo bisogno anche delle altre persone, quindi non esitare a chiedere aiuto o maggiori dettagli ad esempio "cosa scegliere tra questo e questo", oppure "come si fa a smontare..." buon proseguimento dei lavori e ricorda che noi siamo sempre a disposizione. ciao
 
4143173
4143173 Inviato: 10 Apr 2008 9:09
 

Wappa, complimenti per la risoluzione creativa al problema della rondella! Un pò di inventiva e anche un pò di cul.. icon_asd.gif a spesso solo la migliore ricetta per uscire dai casini...

...e adesso: BUON DIVERTIMENTO!!! icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©