Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Guida su come ottimizzare un cilindro 2t...
3699427
3699427 Inviato: 17 Feb 2008 20:22
 

me la sono letta tutta...senza parole...complimenti!! icon_wink.gif icon_wink.gif
 
3700243
3700243 Inviato: 17 Feb 2008 21:31
 

io anke la ho letta, ma nn ho ancora capito cosa sono questi gradi....cm faccio a sapere che sono arrivato al 199??? cm si misurano??
 
3700277
3700277 Inviato: 17 Feb 2008 21:33
 

BERNASSSS ha scritto:
io anke la ho letta, ma nn ho ancora capito cosa sono questi gradi....cm faccio a sapere che sono arrivato al 199??? cm si misurano??
L'avessi letta davvero tutto capiresti icon_asd.gif
C'è scritto che si usa un goniometro da motori o si può usare un goniometro scolastico "modificato" icon_asd.gif icon_wink.gif
 
3700323
3700323 Inviato: 17 Feb 2008 21:37
 

e dv e scritto?? e cm si modifica quello scolastico?
 
3700352
3700352 Inviato: 17 Feb 2008 21:38
 

Ecco la parte che ti dicevo icon_wink.gif

"Cosa è la fasatura? E come si misura?

Durante il lavoro di un pistone vi è un attimo di tempo in qui le luci di scarico e quelle dei travasi rimangono aperte, questo tempo viene chiamato fasatura.
Un esempio pratico potrebbe essere una fasatura classica che molti preparatori adottano: 190° 130° 128°, in questo caso 190° è la misura dello scarico che per convenzione si mette per prima, seguita dalla misura dei travasi primari 130°, seguiti anch'essi dalla misura dei travasi secondari 128°.

Da come avrete capito la fasatura si misura in gradi, per effettuare la misura della fasatura del vostro Gruppo Termico bisogna:
1. munirsi di un goniometro per motori (si può adattare quello scolastico) da attaccare all’albero motore dal lato variatore;
2. girare l’albero affinché il pistone chiuda completamente la luce da misurare;
3. a questo punto bisogna prendere un punto di riferimento in prossimità dello zero indicato dal goniometro;
4. girare l’albero motore (tenendo in considerazione il punto di riferimento) in modo tale da far andare il pistone verso il PMI (punto morto inferiore)
5. una volta richiusa completamente la luce, guardare quanto indica il goniometro al punto di riferimento prescelto (dove prima indicava lo zero). Quella sarà la gradazione della luce che hai preso in considerazione."

Preso dalla guida di kingofcity icon_asd.gif icon_asd.gif
 
3700388
3700388 Inviato: 17 Feb 2008 21:41
 

fammi uno schema di dove hai tolto 1,5cm perchè non mi è chiaro.
poi tutto questo discorso e nessuno ha spiegato la funzione per cui sono nati... quelli aggiunti i preparatori in genere li fanno perchè nella fase in cui il pistone scende dal pms al pmi molta miscela si trova sotto al pistone, scendendo questa viene compressa e uscendo da questi fori entra nei travasi (visto che i fori sono posteriori coanda) e appena il pistone scende scoprendo i travasi questa miscela è li "pronta" all'inizio del travaso per essere prontamente immessa nel cilindro.
poi secondo me era il caso di differenziare meglio la funzione di lavaggio del coanda da quella di portata dei travasi laterali.
comunque secondo me la confusione sulla parola booster deriva dalla traduzione dall'inglese, infatti in inglese booster (che dovrebbe significare supplementare) vengono chiamati i travasi posteriori mentre da noi i "fori" lato scarico.
ah, i travasi non li lavorerai mai col dremel... serve un trapanino a 90°, il dremel usalo per scarico e carter
per il discorso del minor superficie del mantello vi ricordo che riducendola diminuisce l'attrito totale ma aumenta l'attrito specifico quindi il mantello riceve uno stress maggiore nonostante un maggior numero di giri dato dal minor attrito totale
 
3700467
3700467 Inviato: 17 Feb 2008 21:45
 

cosa vuol dire attaccato sull albero motore dal lato variatore....???
 
3700561
3700561 Inviato: 17 Feb 2008 21:52
 

cosa? il goniometro?
ad esempio senza complicarti la vita prendi quello che commercializza stage6 (basta che non prendi il pinasco icon_biggrin.gif ) che ha già in suo coso per avvitarlo dove avviti il dado del variatore o del volano e prendi la misura da li
 
3700565
3700565 Inviato: 17 Feb 2008 21:52
 

Venardo ha scritto:
fammi uno schema di dove hai tolto 1,5cm perchè non mi è chiaro.
poi tutto questo discorso e nessuno ha spiegato la funzione per cui sono nati... quelli aggiunti i preparatori in genere li fanno perchè nella fase in cui il pistone scende dal pms al pmi molta miscela si trova sotto al pistone, scendendo questa viene compressa e uscendo da questi fori entra nei travasi (visto che i fori sono posteriori coanda) e appena il pistone scende scoprendo i travasi questa miscela è li "pronta" all'inizio del travaso per essere prontamente immessa nel cilindro.
poi secondo me era il caso di differenziare meglio la funzione di lavaggio del coanda da quella di portata dei travasi laterali.
comunque secondo me la confusione sulla parola booster deriva dalla traduzione dall'inglese, infatti in inglese booster (che dovrebbe significare supplementare) vengono chiamati i travasi posteriori mentre da noi i "fori" lato scarico.
ah, i travasi non li lavorerai mai col dremel... serve un trapanino a 90°, il dremel usalo per scarico e carter
per il discorso del minor superficie del mantello vi ricordo che riducendola diminuisce l'attrito totale ma aumenta l'attrito specifico quindi il mantello riceve uno stress maggiore nonostante un maggior numero di giri dato dal minor attrito totale
quoto tutto icon_wink.gif ...ma il coanda non è una luce o una cosa ,è un effetto icon_wink.gif
 
3700816
3700816 Inviato: 17 Feb 2008 22:10
 

certo, però normalmente i travasi posteriori vengono chiamati di coanda perchè sfruttano questo effetto
 
4401479
4401479 Inviato: 9 Mag 2008 13:06
 

guida utilissima ma ho alcune domande , il pistone ha delle parti ad angolo come avete detto , se il le smusso cosa guadagno ?
se allargo lo scarico in larghezza (non troppo da far entrare le fascie) guadagno qualcosa ?e se lo allargo alla base ?
se alzo solo lo scarico e lascio la fasatura dei travasi cosi com e cosa succede ?
come affidabilita diminuisce molto ?
alla fine di tutti i lavori va sempre lucidato con carta vetra , o posso lasciare cosi ?
se accorcio le camicie guadagno qualcosa ?
come faccio ad avere di piu ai bassi ?grazie mille a chi mi rispondera anche se non a tutto icon_wink.gif
 
5242047
5242047 Inviato: 29 Lug 2008 3:13
 

non so di quando e questo topic ma la copiata la guida e stata fatta da costa corse o prima si chiamava giovva sei un idiota chiunque la fatta... io la guida lo letta molto tempo fa sul forum di costa icon_eek.gif icon_asd.gif
 
5242587
5242587 Inviato: 29 Lug 2008 9:23
 

davvero bravo icon_wink.gif complimenti icon_wink.gif
 
6468177
6468177 Inviato: 4 Dic 2008 12:54
 

sono io che lo postata anche nel sito di costa corse icon_wink.gif
 
7130199
7130199 Inviato: 9 Mar 2009 4:13
 

salve....tutti parlano di asportare materiale ma mai nessuno dice come farlo!!! si con le fresette da 30000 giri e gli utensili ma praticamente come si fa? che la fresetta neanche ci passa all'interno della canna??...e po come si fa a lavorare un cilindro in alluminio che avendo la canna cromata ...si scroma subito...grazie...
 
7131686
7131686 Inviato: 9 Mar 2009 13:32
 

non male come guida, semplice e abbastanza chiara per fornire una infarinatura generale.

bisogna però stare attenti quando si parla di alleggerimenti sul pistone, i lavori vanno fatti con cura e con strumenti di precisione, onde evitare di sbilanciare il pistone...
il materiale asportato può essere poco ma a un regime di giri elevati se non è ben bilanciato può rischiare di provocare danni alla canna.

inoltre sulle differenze in gradi ci si può spingere anche sui 70 senza gravissimi problemi se si vuole ottimizzare la resa in alto.

non hai spiegato però come procedere a lavorare le luci di scarico di quei gt che adottano i booster supplementari.


quando si parla dei travasi su come lavorarli bisognarebbe anche parlare della forma interna del travaso...si possono ottenere stesse fasature(in gradi) ma se la forma degli ultimi 10-15mm del condotto è diversa genera un angolo interno diverso che va ad incidere sull'erogazione.
inoltre incide sulla resa finale anche la differenza tra sezione della base e sezione della luce sul travaso.



Citazione:
Altezza travasi
Come per lo scarico l'altezza dei travasi viene misurata in gradi. Maggiore sarà l'altezza e maggiore sarà la miscela aspirata, con un conseguente maggior riempimento del cilindro, è d'obbligo ricordare che alzando le luci si alzerà anche il numero dei giri al quale si avrà la coppia massima

se vai ad alzare le luci di aspirazione vai a diminuire la distanza in gradi tra le due fasature quindi vai a distribuire la coppia su un range più vasto di giri e ne vai ad aumentare tale forza, ma limiterai l'allungo del gt... viceversa abbasaando l'aspirazionee aumentando la distanza delle fasature andrai a conferire maggior potenza e in un range di rpm più elevato ma riducendo la coppia agli altri regimi.



simmi ha scritto:
non so di quando e questo topic ma la copiata la guida e stata fatta da costa corse o prima si chiamava giovva sei un idiota chiunque la fatta... io la guida lo letta molto tempo fa sul forum di costa icon_eek.gif icon_asd.gif
spero di no dai icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
PS: ciao simmi caro ti vi bi icon_lol.gif icon_lol.gif
 
9589092
9589092 Inviato: 31 Mar 2010 15:09
 

ragazzi ma queste lavorazioni si possono fare su un gt originale???
 
9590838
9590838 Inviato: 31 Mar 2010 19:35
 

bravo veramente eusa_clap.gif eusa_clap.gif
Ci voleva proprio una guida così 0509_up.gif 0509_up.gif
 
9665063
9665063 Inviato: 12 Apr 2010 23:10
 

antosv ha scritto:
ragazzi ma queste lavorazioni si possono fare su un gt originale???
Si su un qualunque pezzo di ghisa o alluminio basta che sia un gt icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10695518
10695518 Inviato: 3 Ott 2010 14:43
 

Guida fantastica tranne che per una cosa... il cilindro NON va MAI stretto su una morza perchè si ovalizza... con un conseguente rischio di grippaggio MOLTO più alto... per il resto COMPLIMENTI!!! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
13064446
13064446 Inviato: 29 Feb 2012 20:40
 

non ho capito una cosa alzando i travasi cosa succede ? aumento il numero di giri o la coppia ? o sposto il regime di coppia più in alto ?
e poi su uno scooter dove posso regolare con il peso dei rulli la mdc e le mollette del frizza a che regime far girare il motore come voglio io non è meglio spostare il più possibile la coppia in alto e aumentare il numero dei giri alzando lo scarico e anche la potenza di punta ?
e poi quant'è il limite dell'altezza di uno scarico ? un limite ci deve essere se no dopo un certo punto perdiamo compressione.
 
14025134
14025134 Inviato: 29 Dic 2012 0:11
 

Ma per alzare un travaso bisogna asportare materiale dal lato più vicino alla testa ? o allargare tutto il travaso ?
 
14293713
14293713 Inviato: 20 Apr 2013 20:35
 

Ciao Kingofcity, ma il quesito è rivolto anche ad altri..... io ho un dubbio che forse tu mi puoi risolvere e per qiesto chiedo il tuo parere:

Io ho montato un cilindro kx 125 89 su un motore kx 125 88, per farlo ho dovuto "limare" un po' i buchi dei prigionieri perchè un entrava nel carter...!!
Premetto che ho comprato il cilindro 89 dopo averlo guardato "a occhio" e sembrava uguale e identico a quello 88.
ok ho montato tutto, il motore è partito subito, (il motore è partito sul cavalletto.......nel senso che ho costruito un cavalletto per metterlo in moto) unco problema si accelerava.......siccome era solo per provare, ho risolto montando un getto grande al carburatore per poi fare una carburazione giusta..!!
Ora pero' mi sorgono dei dubbi perchè un venditore USA mi dice che la FASATURA dei due cilindri è diversa e anche i pistoni.......io invece ho comprato un pistone in cui il venditore diceva che era ok sia per 88 che per 89 (mitaka fornisce lo stesso pistone sia per 88 che per 89)............per questo motivo mi ha indotto a pensare che i due cilindri fossero uguali.
Ora la mia domanda è questa:
Secondo te c'è il rischio che posso rompere tutto?
quando il motore si accelerava, potrebbe causarlo la fasatura diversa dei due cilindri?
Alla fine a me interessa che non si rompe..........se proprio non riesco a farlo andare (montato sulla moto) allora dovro' cerccare un cilindro 88......ma è diffiile..!
Poi ho pensato: e se mettessi una canna in ghisa per 88 su un cilindro 89, potrei ripristinare i travasi originali 88........alla fine li ho guardati entrambi,sembravano uguali..!! solo che quello 88 non c'è l'ho piu' perchè l'ho scambiato con quello 89..!!
Scusami ma posso chiedere solo a te...........!!
Grazie anticipatamente..!!

P.S. non penso che kawasaki abbia modificato di tanto la fasatura del cilindro 89 rispetto a 88.........anche perchè i due motori (88 e 89) sono identici, mentre nel 90 cambia proprio tutto il motore..!!

Vorrei sapere solo se posso incappare in rotture..!!

Grazie a tutti..!!
 
14574243
14574243 Inviato: 14 Ago 2013 2:46
 

e le foto non si vedono raga aggiornate icon_exclaim.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©