Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Cilindri [aumentare la cilindrata Cbr 1000]
3388228
3388228 Inviato: 11 Gen 2008 15:30
Oggetto: Cilindri [aumentare la cilindrata Cbr 1000]
 

salve volevo chiedere un aiuto se possibile.
avevo in mente una prossima preparazione al motore della mia moto, volevo aumentare la cilindrata, ma il meccanico mi ha detto che l'unico modo per farlo è quello di mettere delle camicie in ghisa con i relativi pistoni. Qualcuno sa darmi qualche indicazione sul caso? oppure qualcuno qualche sito dove guardare un pò di materiale e costi?
 
3388329
3388329 Inviato: 11 Gen 2008 15:36
 

Magari se ci dici di che moto si tratta. icon_wink.gif
 
3388572
3388572 Inviato: 11 Gen 2008 15:53
 

Cattivone ha scritto:
Magari se ci dici di che moto si tratta. icon_wink.gif

Già icon_lol.gif
 
3389057
3389057 Inviato: 11 Gen 2008 16:25
 

la moto è una cbr 1000
 
3389839
3389839 Inviato: 11 Gen 2008 17:38
 

tomotomo ha scritto:
la moto è una cbr 1000


Azz, un cbr1000?!?! Ma l'RR o l'F? Se la prima, cosa devi costruirti, un dragster?!....

comunque, mi sembra palusibile quello che ti ha detto il tuo mecca. Ora nn ricordo se tal emoto abbia le canne riportate o smontabili. In ogni caso un aumento di cilindrata prevede di solito un aumento di alesaggio, per mantenere l'imbiellaggio di serie o comunque l'albero motore. Certo è che se vuoi superare i 200 cv forse ti costa meno lavorare di scarico aspirazione, assi camme e molta elettronica...
 
3390247
3390247 Inviato: 11 Gen 2008 18:18
 

Lascia stare. Un cbr 1000, pensavo parlavi di un 50ino. Aumentare la cubatura, ci sono altri sistemi meno invasivi e meno costosi. comunque, per aumentare la cubatura bisogna perforza aumentare i pistoni e tutto ciò che "gira" attorno a loro.

Lascia stare. icon_wink.gif
 
3391357
3391357 Inviato: 11 Gen 2008 19:52
 

ha le canne riportate, quindi non si smontano. Quali sono gli altri sistemi per aumentare la cil.? senza spendere troppo e meno invasivi?
Per l'elettronica la moto è equipaggiata già con power. 3 usb, modulo anticipo, centr. completa cablaggio hrc. C'è qualcosaltro di elettronica? io non so.
 
3393185
3393185 Inviato: 11 Gen 2008 22:30
 

Scusa ma, parlando di motori, i concetti "aumentare la cilindrata" e "meno invasivi" non stanno insieme nella stessa frase! L'aumento di cilindrata è uno di quelli interventi che io definisco "radicali", a cui si arriva quando nn basta più tutto quello che si può fare prima (alimentazione, scarico).
Il tuo motor ha inoltre il blocco motore "open-deck", per cui occorre fare per forza come ha detto il tuo mecca.

Certo, con tutto quello che hai su (nn citi filtro aperto e scarico completo libero, ma direi che sono sottintesi, senò nn ti starebbe accesa la moto...), direi che li hai già quasi presi i 200 cv. Ti mancano giusto le camme ed una ottimizzazione completa del motore come masse, attriti, bilanciamenti e poi nn sei molto lontano da quello che avevano fatto i TenKate al primo anno di SBK (mezza-provocazione, ammetto...).

Infine, giusto per pura curiosità: ti serve davvero ancora così tanta potenza?!? icon_smile.gif
 
3394366
3394366 Inviato: 12 Gen 2008 0:31
 

si come hai immagginato scarico e filtri d'obbligo, ma anche alberi a camme sempre hrc, elaborazione testa. Quando si dice che uno non si accontenta mai. Ritornando alla mia domanda conoscete qualcuno che fa le cemicie dei cilindri in ghisa per fare quel che vorrei?
 
3398045
3398045 Inviato: 12 Gen 2008 18:37
 

aooooo
 
3398905
3398905 Inviato: 12 Gen 2008 20:44
 

cavolo ma quanta potenza ti serve?? se ti serve potenza x cercare allungo tnt conviene cambiare la corona con 1 molto + piccola e sacrificare la ripresa se vuoi ke la moto assomigli sempre di + ad 1 moto gp credo ke + vai in là con le elaborazioni + soldi spendi - potenza guadagni, puoi mettere un turbo icon_lol.gif
 
3399296
3399296 Inviato: 12 Gen 2008 21:46
 

l'aumento di cilindrata su un 1000 4 cilindri in linea può venire più dannoso che altro... ma si può provare.

però ora sarei curioso di vedere una prova al banco della moto...perchè di sicuro, avendo tutti quei pezzi "ricercati" ne avrai dovute fare a decine per far andare la moto bene, no?

inoltre, che scarico hai? con tutte queste elaborazioni immagino che il motore girerà più in alto,quindi uno scarico commerciale non mi pare proprio adatto...
così come anche l'aspirazione, trattemtni antiattrito & co...

che candele usi?
che bobine usi?
qual'è il disassamento dell'albero motore e di quelli del cambio?
che cerchioni monti?

a perte questo.. posso chiederti quanto hai speso per quella moto???
 
3400905
3400905 Inviato: 13 Gen 2008 9:29
 

si lo scarico è della leovince, tolto dal codone e messo laterale, terminale è della wance & hiness S4, mentre bobbine, candele originali. In giro non ho visto di bobbine modificate per la mia moto ne sapete qualcosa? Albero motore originale, rapportatura originale e cioè 16/40, il motore riesce a tirare in 6° marcia fino a 12400-12500 più o meno giri. icon_wink.gif
 
3402104
3402104 Inviato: 13 Gen 2008 14:12
 

tomotomo ha scritto:
si lo scarico è della leovince, tolto dal codone e messo laterale, terminale è della wance & hiness S4, mentre bobbine, candele originali. In giro non ho visto di bobbine modificate per la mia moto ne sapete qualcosa? Albero motore originale, rapportatura originale e cioè 16/40, il motore riesce a tirare in 6° marcia fino a 12400-12500 più o meno giri. icon_wink.gif

no, bobine modificate no, ma bobine prese "da SBK" o da GP...
giusto per farti un esempio, le candele con cui corrono in gp costano intorno alla cinquantina di€ l'una, senon di più... e un motivo c'è icon_smile.gif
 
3403711
3403711 Inviato: 13 Gen 2008 17:10
 

ma scusa con un cbr 1000 vuoi aumentare la cilindrata? potrei capire la mia moto ma la tua e gia potente di suo
 
3405051
3405051 Inviato: 13 Gen 2008 20:11
 

le bobine non so dove trovarle. Per aumentare la cilindrata è uno sfizio
 
3406049
3406049 Inviato: 13 Gen 2008 21:46
 

Prova ad interpellare qcuno che corre in sbk, anche solo il CIV. Magari ti salta fuori qcosa (per le bobine intendo).
 
3407202
3407202 Inviato: 14 Gen 2008 0:06
 

beh a questo punto.. aumenta la cilindrata!! icon_biggrin.gif
 
3410882
3410882 Inviato: 14 Gen 2008 16:52
 

Qui si va' sul pesante...

In meccancia non c'è nulla di impossibile, ma tu vuoi praticare una modifica alquanto difficile e costosa.

Intanto avendo i cilindri di fusione con riporto l'unica maniera per effettuare l'operazione sarebbe lavorare il monoblocco e utilizzare dei cilindri riportati come dice il tuo meccanico. Il problema è che non hai spazio sufficente per poter effetture questa modifica, i cilindri originali hanno una parete già al limite della sollecitazione per le modifiche attuali, asportando materiale non rimarrebbe nulla pertanto ti si creperebbero nel giro di pochissimo tempo, anche con l'operazione di riporto dei cilindri in ghisa o acciaio lo spazio non è sufficente per lasciare il passaggio del liquido di raffreddamento... ergo per poter aumentare la cilindrata di una cubatura da ottenere un beneficio tangibile l'unico sistema senza compromettere troppo l'affidabilità sarebbe progettare un basamento di sana pianta con l'adeguamento delle quote. E qua si iniza a parlare di decine di migliaia di euro..

Per le candele... quelle che usiamo in sbk sono quelle al platino ad elettrodo anulare che oltre a costare un botto (90€ l'una scontate) danno un sacco di problemi, si imbrattano velocemente e sono sensibili alla temperatura esterna... io sono tornato alle candele tradizionali (per l'esattezza adesso monto le originali dell'R6 a doppio elettrodo dei gradazione termica del 10) che non costano nulla e vanno altrettanto bene.
 
3411076
3411076 Inviato: 14 Gen 2008 17:19
 

sandro76 ha scritto:
Qui si va' sul pesante...

In meccancia non c'è nulla di impossibile, ma tu vuoi praticare una modifica alquanto difficile e costosa.

Intanto avendo i cilindri di fusione con riporto l'unica maniera per effettuare l'operazione sarebbe lavorare il monoblocco e utilizzare dei cilindri riportati come dice il tuo meccanico. Il problema è che non hai spazio sufficente per poter effetture questa modifica, i cilindri originali hanno una parete già al limite della sollecitazione per le modifiche attuali, asportando materiale non rimarrebbe nulla pertanto ti si creperebbero nel giro di pochissimo tempo, anche con l'operazione di riporto dei cilindri in ghisa o acciaio lo spazio non è sufficente per lasciare il passaggio del liquido di raffreddamento... ergo per poter aumentare la cilindrata di una cubatura da ottenere un beneficio tangibile l'unico sistema senza compromettere troppo l'affidabilità sarebbe progettare un basamento di sana pianta con l'adeguamento delle quote. E qua si iniza a parlare di decine di migliaia di euro..

Per le candele... quelle che usiamo in sbk sono quelle al platino ad elettrodo anulare che oltre a costare un botto (90€ l'una scontate) danno un sacco di problemi, si imbrattano velocemente e sono sensibili alla temperatura esterna... io sono tornato alle candele tradizionali (per l'esattezza adesso monto le originali dell'R6 a doppio elettrodo dei gradazione termica del 10) che non costano nulla e vanno altrettanto bene.


Quoto ogni riga... Se proprio vuoi il 1100cc fai prima a prendere il motore della CBR-XX adattando gli attacchi al tuo telaio! icon_lol.gif icon_cool.gif
 
3411395
3411395 Inviato: 14 Gen 2008 17:47
 

sandro76 ha scritto:
Qui si va' sul pesante...

In meccancia non c'è nulla di impossibile, ma tu vuoi praticare una modifica alquanto difficile e costosa.

Intanto avendo i cilindri di fusione con riporto l'unica maniera per effettuare l'operazione sarebbe lavorare il monoblocco e utilizzare dei cilindri riportati come dice il tuo meccanico. Il problema è che non hai spazio sufficente per poter effetture questa modifica, i cilindri originali hanno una parete già al limite della sollecitazione per le modifiche attuali, asportando materiale non rimarrebbe nulla pertanto ti si creperebbero nel giro di pochissimo tempo, anche con l'operazione di riporto dei cilindri in ghisa o acciaio lo spazio non è sufficente per lasciare il passaggio del liquido di raffreddamento... ergo per poter aumentare la cilindrata di una cubatura da ottenere un beneficio tangibile l'unico sistema senza compromettere troppo l'affidabilità sarebbe progettare un basamento di sana pianta con l'adeguamento delle quote. E qua si iniza a parlare di decine di migliaia di euro..

Per le candele... quelle che usiamo in sbk sono quelle al platino ad elettrodo anulare che oltre a costare un botto (90€ l'una scontate) danno un sacco di problemi, si imbrattano velocemente e sono sensibili alla temperatura esterna... io sono tornato alle candele tradizionali (per l'esattezza adesso monto le originali dell'R6 a doppio elettrodo dei gradazione termica del 10) che non costano nulla e vanno altrettanto bene.


beh, in motori aeronautici di tanti tanti tanti anni fa, con cubature sensibilmente maggiori (diamo 5-6 volte maggiori più o meno, come cilindrata unitaria) si utilizzavano camice dello spessore di 2mm, capolavori di meccanica...
ora, immagino che le pareti delle canne del cbr siano almeno di una decina di mm, quindi si potrebbe "tranquillamente" (e molto costosamente) aumentare l'alesaggio di qualche mm...

forse però economicamente parlando, viene più conveniente (e senz'altro, motoristicamente parlando, è la strada migliore) lavorare sulla messa a punto della moto, che da quanto ho capito non è granchè...
però per fare questo ci vuole gente competente....
 
3411676
3411676 Inviato: 14 Gen 2008 18:16
 

Bhè... io non conosco i motori areonautici ma dubito che abbiano velocità medie dei pistoni al pari di moto profondamente preparate, idem con la pressione media in camera di combustione e soprattutto sicuramente non erano in alluminio questi cilindri.
 
3413319
3413319 Inviato: 14 Gen 2008 20:44
Oggetto: re
 

anch'io vedo più plausibile l'utilizzo di un turbo che l'aumento di cilindrata...
se hai già lavorato su aspirazione, scarico, camme e centralina,
io lavorerei ancora sull'ottimizzazione del'albero motore e poi comunque potresti montare sempre un iniezione più grande...
altrimenti parti da un motore 1300 honda ed elabori quello all'osso...
 
3413342
3413342 Inviato: 14 Gen 2008 20:47
 

sandro76 ha scritto:
Bhè... io non conosco i motori areonautici ma dubito che abbiano velocità medie dei pistoni al pari di moto profondamente preparate, idem con la pressione media in camera di combustione e soprattutto sicuramente non erano in alluminio questi cilindri.


guarda... i motori aereonautici sono anceh più avanzati di quelli delle supersportive di oggi... perchè se no l'aereo non vola e son problemucci icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
in ogni caso, i motori militari, sono il top delle prestazioni, e potrebbero essere paragonati quasi a quelli di moto da gara per le qualità che gli vengono richieste...
si parla di motori di più di 50 anni fa con velocità medie dei pistoni (tanto per dirne una) di 18-19 metri al secondo... e si parla di 50 anni fa...!

in ogni caso, come ho già detto, le canne erano in ghisa, il blocco dovrei tornare a vedere che non mi ricordo, ma credo fosse già in alluminio,visto le chiare necessità di leggerezza che erano richieste...
 
3413429
3413429 Inviato: 14 Gen 2008 20:55
 

AndreaNSR125 ha scritto:


guarda... i motori aereonautici sono anceh più avanzati di quelli delle supersportive di oggi... perchè se no l'aereo non vola e son problemucci icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
in ogni caso, i motori militari, sono il top delle prestazioni, e potrebbero essere paragonati quasi a quelli di moto da gara per le qualità che gli vengono richieste...
si parla di motori di più di 50 anni fa con velocità medie dei pistoni (tanto per dirne una) di 18-19 metri al secondo... e si parla di 50 anni fa...!

in ogni caso, come ho già detto, le canne erano in ghisa, il blocco dovrei tornare a vedere che non mi ricordo, ma credo fosse già in alluminio,visto le chiare necessità di leggerezza che erano richieste...

mbè, al velocità dei pisotni dell'r6 è sui 30 m/s...
 
3413591
3413591 Inviato: 14 Gen 2008 21:12
 

Clazomeno ha scritto:

mbè, al velocità dei pisotni dell'r6 è sui 30 m/s...

si e mio nonno era Nikola Tesla....

considerando il regime di potenza massimo di 14500 giri (dichiarato da yamaha) si ha una vmp di 20,5 m/s mentre a 16000 giri si hanno 22,5 m/s....

le formula uno di pochi anni fa hanno vmp intorno ai 25 m/s.
quindi se devi dire stronzate, evita di scrivere per favore...

30 metri al secondo, oltre a trovarti i pistoni in faccia, corrisponderebbero (per l'r6) a circa 21 mila giri....
 
3414993
3414993 Inviato: 14 Gen 2008 23:12
 

a dire il vero nikola tesla è mio nonno,cmqi pistoni della bmw m3 raggiungono i 24 metri al secondo a 8000 giri, e i pistoni della ducati di bayliss fanno 26 m/s, a me sembra di ricordare che la velocità dei pistoni dell'r6 si aggirava si 30m/s....
 
3415899
3415899 Inviato: 15 Gen 2008 1:24
 

beh a meno che abbiano inventato qualche materiale a me sconosciuto, o abbiano investito miliardi di € per la ricerca e la costruzione di pistoni mediante nanotecnologia...

la resistenza del materiale è quella, rinforzare i pistoni aggiungendo più materiale peggiora solo le cose, togliere materiale per alleggerire ipistoni... beh cosa vuoi togliere, un pistone da gara è composto solo da portate,cielo e corona..!!!!
inoltre, aumentare la vmp significa aumentare le forze di inerzia... che se non ricordo male vanno con il quadrato della velocità, quindi sinceramente a 30 m/s la vedo decisamente decisamente dura...
anche perchè occhio e croce un r6 con quei giri dovrebbe fare una cosa come
190 cv e oltre.... considerando che per raggiungere quei giri ci vorrebbero tecnologie da gp, si può auspicare un 200 e rotti cavalli... e a questo punto mi chiedo perchè in gp corrano ancora con dei 1000 per fare solo 250 cv o quel che l'è....

in ogni caso non capisco da dove tu prenda i dati visto che l'm3 con una corsa di 75,2mm a 8400 fa 21 m/s di vmp...
 
3416267
3416267 Inviato: 15 Gen 2008 9:29
 

Ti ripeto, non conosco i motori areonautici peranto è inutile che apra bocca in merito anche se la logica mi porta a pensare che ci siano problemi ben diversi legati a quell'utilizzo tipo l'apporto di carburante in tutte le situazioni anche a testa in giù, ecc, ecc.. , ma conosco bene il motore della cbr 1000 e ti garantisco che barenare i cilindri originali per aumentare la cilindrata compromette irrimediabilmente l'affidabilità. L'unico sistema è di utilizzare cilindri in ghisa riportati... ma è una modifica che avrebbe un costo esagerato anche se paragonato all'incremento di coppia e potenza.


30m/secondo per un pistone mi sembrano gia esagerati per una gp, su una moto stradale non credo sia proprio fattibile.
 
3418972
3418972 Inviato: 15 Gen 2008 15:54
 

AndreaNSR125 ha scritto:

in ogni caso non capisco da dove tu prenda i dati visto che l'm3 con una corsa di 75,2mm a 8400 fa 21 m/s di vmp...

Link a pagina di Solobmw.com
leggi nella prima parte, comunque devo cercare una vecchia rivista di inmoto perchè mi ricordo che avevo visto là la velocità dei pistoni dell'r6 e mi sembra di ricordare che si avvicinva ai 30m/s... icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©