Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Uso dell' alcol nella benzina... [quali gli effetti?]
2875825
2875825 Inviato: 6 Nov 2007 15:52
 

Rimane il problema di un pieno di autonomia...peccato! icon_evil.gif

Mi chiedevo anche un'altra cosa: com'è possibile che il motore scaldi meno e che produca più potenza?
Non lo metto in dubbio, ma sotto il punto di vista termodinamico non mi torna molto icon_wink.gif .
 
2876257
2876257 Inviato: 6 Nov 2007 16:29
 

Prima di tutto ....

Occore sapere quant'è il "Numero di Ottano" del carburante che si intende usare altrimenti è necessario aggiustarlo aggiungendo degli additivi che funzionino da antidetonanti e lo portino al valore corretto, che per i motori attuali è 95.

Occore tenere presente 2 cose :

Prima cosa : il numero di ottnao dell'Etanolo è 95 ? se la risposta è si può andare in camera di combustione senza problemi ... altrimenti va adeguato il motore pena un battito in testa epocale (La miscela aria+carburante si accende spontaneamente prima che scocchi la scintilla, mentre il pistone è ancora "in salita" nella fase di compressione)
Non so quanto sia, ma dubito che si avvicini a 95, forse il metanolo ... ma ha il priblemino di essere tossico.

Seconda cosa : Gli alcoli a diffrenza degli idrocarburi, sono prodotti ossigenati e polari, in condizioni estreme (quelle dei motori) diventano più aggressivi verso i materiali

... non che non esistano materiali idonei a resistere ... ma i motori normeli sono fatti per gli idrocarburi ...

Ciò non toglie che una volta esaurito il magico mondo dell'idrocarburo, saranno i carburanti del domani ...
 
2876300
2876300 Inviato: 6 Nov 2007 16:34
 

Panko ha scritto:
Rimane il problema di un pieno di autonomia...peccato! icon_evil.gif

Mi chiedevo anche un'altra cosa: com'è possibile che il motore scaldi meno e che produca più potenza?
Non lo metto in dubbio, ma sotto il punto di vista termodinamico non mi torna molto icon_wink.gif .


...da un punto di vista prettamente qualitativo, la quantità d'energia sotto forma di calore sprigionata dalla combustione della benzina è nettamente superiore a quella raggiungibile bruciando una medesima quantità di alcool!
Inoltre, la formazione, ma sopratutto la presenza in origine di acqua in camera di combustione permette di creare un effetto di "water cooling" di tutto il gruppo termico; dalle valvole, alla testa, al pistone, dal cilindro ai condotti di scarico!

Ora, dato che
Citazione:
Il potere calorifico è la quantità di calore sviluppata nella combustione completa di una quantità unitaria di combustibile. Si misura in Joule per chilogrammo (J/kg) o, in forma ormai obsoleta, in kilocalorie per chilogrammo (kcal/kg) (Wikipedia)
, a parità di "potenza" sviluppata da un motore, si deduce che non è necessario che la quantità di calore da dover smaltire sia la stessa utilizzando un combustibile diverso...!

Si, perchè è bene ricordare che il calore, per un motore come del tipo usato in ambito motociclistico, è un effetto indesiderato, che si cerca in tutti i modi di debellare (alettature, costosi e complessi impianti di raffreddamento a liquido...).

Inoltre, ricordando la parola d'ordine dei motori a scoppio, e cioè "sfruttare al massimo l'espansione dei gas in camera di combustione", va da se il fatto che tutto il resto è superfluo...!
Inoltre, l'utilizzo di alcool etilico a 90° permette la presenza in camera di combustione non solo di un combustibile, ma anche di una discreta quantità d'acqua che svolge una doppia funzione: mantenere il motore freddo, ma sopratutto espandersi in maniera esponenziale. Risulta quindi ovvio il perchè un motore alimentato ad etanolo, ad esempio, sia più prestante

Un carburante che non scalda non può far altro che piacere! Si può girare di più, più forte, più a lungo.

Spero di essere stato utile!
 
2876419
2876419 Inviato: 6 Nov 2007 16:46
 

DuKa ha scritto:
Prima di tutto ....

Occore sapere quant'è il "Numero di Ottano" del carburante che si intende usare altrimenti è necessario aggiustarlo aggiungendo degli additivi che funzionino da antidetonanti e lo portino al valore corretto, che per i motori attuali è 95.

Occore tenere presente 2 cose :

Prima cosa : il numero di ottnao dell'Etanolo è 95 ? se la risposta è si può andare in camera di combustione senza problemi ... altrimenti va adeguato il motore pena un battito in testa epocale (La miscela aria+carburante si accende spontaneamente prima che scocchi la scintilla, mentre il pistone è ancora "in salita" nella fase di compressione)
Non so quanto sia, ma dubito che si avvicini a 95, forse il metanolo ... ma ha il priblemino di essere tossico.

Seconda cosa : Gli alcoli a diffrenza degli idrocarburi, sono prodotti ossigenati e polari, in condizioni estreme (quelle dei motori) diventano più aggressivi verso i materiali

... non che non esistano materiali idonei a resistere ... ma i motori normeli sono fatti per gli idrocarburi ...

Ciò non toglie che una volta esaurito il magico mondo dell'idrocarburo, saranno i carburanti del domani ...


Come ho già detto prima, è possibile aumentare sensibilmente il rapporto di compressione in camera di combustione grazie al numero d'ottano dell'etanolo ed in più, grazie alla presenza di acqua(antidetonante) porterebbe il massimo rapporto di compressione ammissibile ben oltre la soglia dei fatidici 15:1...le preparazioni estreme insegnano! eusa_angel.gif
Comunque per la cronaca nel caso dell'alcool etilico puro ci si avvicina ai 130 ottani, quindi no problem rispetto ai battiti in testa, anzi: alcuni lo utilizzano proprio per prevenire questo pericoloso problema, specie per mezzi abbastanza spinti....

Rispetto ai materiali....non ho mai avuto problemi: non sono mai riuscito a notare principi di corrosione di parti a contatto con il carburante dopo l'utilizzo di etanolo 90°...ma non credo proprio che ogni mole di alcool possa riuscire a reagire in meno di un trentesimo di secondo (con il motore al minimo, figuratevi al massimo....!), seppur a temperature di oltre 100°...anche se a dir la verità (sono fresco fresco di lezioni sugli alcoli) non conosco reazioni che possano compiersi spontaneamente in un'ambiente come quello della camera di scoppio con dei metalli....in così "avverse" situazioni...al massimo ho notato una generale dissoluzione di tutti i residui di scarico e depositi carboniosi lasciati dalla "cara verde", che poi sono stati perfettamente "digeriti" ed espulsi, provocando uno "sturamento" (in senso positivo, ça va sans dire!) del motore...

Mah, io più ci penso, più ci credo...
 
2876495
2876495 Inviato: 6 Nov 2007 16:52
 

FErmo restando che il 5% d'acqua che inevitabilmente ti porti dietro è un 5% di roba inerte da scaldare e basta, che più che raffreddare il motore ruba calorie.

Usare l'alcol anidro secondo me sarebbe meglio (anche per recuperare un po di calorie e autonomia), ma impraticabile a causa dei costi di produzione e per la difficoltà di conservazione.
 
2877124
2877124 Inviato: 6 Nov 2007 17:45
 

DuKa ha scritto:
FErmo restando che il 5% d'acqua che inevitabilmente ti porti dietro è un 5% di roba inerte da scaldare e basta, che più che raffreddare il motore ruba calorie.


ma scusa il motore a scoppio non ha bisogno di calore per funzionare, ma di gas che spingano il pistone...come dice il conteminimo li calore sviluppato dal funzionamento di un odierno motore a scoppio è solo un esseffto collaterale e non voluto della combustione, quindi se in camera di scoppio è presente qualcosa che assorbe calore tanto meglio...
 
2877707
2877707 Inviato: 6 Nov 2007 18:40
 

ARUKI ha scritto:


ma scusa il motore a scoppio non ha bisogno di calore per funzionare, ma di gas che spingano il pistone...come dice il conteminimo li calore sviluppato dal funzionamento di un odierno motore a scoppio è solo un esseffto collaterale e non voluto della combustione, quindi se in camera di scoppio è presente qualcosa che assorbe calore tanto meglio...


icon_exclaim.gif Attenzione: non traete conclusioni apparentemente logiche ma errate!

in breve:

il CALORE è una delle tante forme dell'enegia (NON E' CERTO UN EFFETTO COLLATERALE!) e non va asportato quanto più è possibile dalla camera di combustione, ma è necessario che solo la TEMPERATURA in camera non superi certi livelli.
Un aumento di calorie sviluppate dalla combustione comporta anche un aumento di temperatura se il calore in eccesso non viene radiato.

icon_arrow.gif distinguete innanzitutto tra calore e temperatura, che non sono la stessa cosa.

il calore prodotto dalla combustione, inteso come quantità di calorie, è direttamente propozionale alla potenza sviluppata
più potenza = più calorie, non per niente i radiatori vengono dimensionati in base alla potenza sviluppata dal motore!

la temperatura è una grandezza scalare di misura del potenziale termico, diciamo così (ma non è corretto) che prescinde dalla quantità di calorie coinvolte.

esempio: se scaldate uno spillo a 500° non potete certo scaldarci una grossa tazza piena d'acqua a 20° perchè anche se la sua temperatura è di 500° il calore accumulabile in una massa così irrisoria è di per se irrisorio rispetto al calore necessario per scaldare anche di un solo grado una massa d'acqua così grande.

e se è vero che bruciando più carburante si sviluppa più calore (da dissipare) non è altrettanto vero che la temperatura di combustione aumenti con l'aumento della potenza sviluppata: anzi, è il contrario, visto che per sviluppare la massima potenza bisogna che la combustione avvenga in leggero difetto di ossigeno; ed è proprio la quantità di ossigeno disponibile a determinare la temperatura di combustione:
+ ossigeno = temperature di combustione più alte

che poi una certa presenza d'acqua in camera comporti un abbassamento della temperatura e del calore sviluppato è vero, ma la perdita teorica di potenza dovuta al raffreddamento è compensata dal fatto che l'acqua passando dall stato liquido allo stato gassoso (cioè evaporando) aumenta il suo volume di 1600volte sviluppando una pressione, ricavabile dal Diagamma di Mollier (o diagramma entalpico), che contribuisce assieme alla pressione sviluppata dai gas combusti* in espansione, a creare quella Pressione Media Effettiva che poi è la misura stessa della potenza sviluppata.

*) e perché i gas combusti si espandono creando potenza?
Perché si riscaldano!

icon_rolleyes.gif Questa volta non so se mi sono spiegato al meglio... eusa_think.gif
 
2878621
2878621 Inviato: 6 Nov 2007 20:17
 

potresti insegnare nelle scuole lo sai? seriamente ci hai mai pensato?
le stesse cose le ho fatte (anche meno bene) e studiate a meccanica all'itis....
 
2878902
2878902 Inviato: 6 Nov 2007 20:43
 

ovviamente hai pienamente ragione de_corsa....però io sapevo anche che il motore a scoppio era ed è considerato poco efficente perchè gran parte della potenza viene confertita in calore... però ora che ci penso... sono caduto in errore prima...si potrebbe dire che il calore è un effetto collaterale neccessario? icon_rolleyes.gif
 
2879142
2879142 Inviato: 6 Nov 2007 21:02
 

Lorenzo86 ha scritto:
potresti insegnare nelle scuole lo sai? seriamente ci hai mai pensato?
le stesse cose le ho fatte (anche meno bene) e studiate a meccanica all'itis....



... icon_lol.gif non c'è niente da fare!

Dove c'è de_corsa, c'è moto...! (motori, moto, movimento...!)

Senti, non è che magari il venerdì sera ci si organizza e si propone alla rai oppure a chi preferisci tu di fare una trasmissione televisiva tipo "non è mai tardi per imparare" sui motori?
Un programma di divulgazione scientifico-tecnica...non male! Magari in studio una folta rappresentanza del Tinga, e poi ognuno porta la propria moto, così una bella lezione per modello non ce la toglie nessuno...

Allora, a che te ne pare?
Posso già impostare il registratore così poi mi riguardo la puntata? icon_biggrin.gif
 
2879158
2879158 Inviato: 6 Nov 2007 21:03
 

a parte gli scherzi..l'idea non è male....

ciooo
 
2879728
2879728 Inviato: 6 Nov 2007 21:53
 

ilconteminimo ha scritto:
Lorenzo86 ha scritto:
potresti insegnare nelle scuole lo sai? seriamente ci hai mai pensato?
le stesse cose le ho fatte (anche meno bene) e studiate a meccanica all'itis....



... icon_lol.gif non c'è niente da fare!

Dove c'è de_corsa, c'è moto...! (motori, moto, movimento...!)

Senti, non è che magari il venerdì sera ci si organizza e si propone alla rai oppure a chi preferisci tu di fare una trasmissione televisiva tipo "non è mai tardi per imparare" sui motori?
Un programma di divulgazione scientifico-tecnica...non male! Magari in studio una folta rappresentanza del Tinga, e poi ognuno porta la propria moto, così una bella lezione per modello non ce la toglie nessuno...

Allora, a che te ne pare?
Posso già impostare il registratore così poi mi riguardo la puntata? icon_biggrin.gif


Sarebbe carina come idea, ma ci saranno problemi di censure e cose del genere che la Rai la fa da padrona.
Appena sentiranno parole come "Carburante pulito", "Carburante alternativo" ti chiuderanno le porta degli studi in faccia per non avere problemi con le multinazionali e imprese petrolifere.
Però potrebbe esserci speranza nelle reti La7.
Ha fatto ritornare Luttazzi in Tv, e non è poco.

Ti immagini, noi che portiamo le nostre Morini e che in diretta ci facciamo un pieno di alchool e le mettiamo in moto icon_lol.gif
Tutto questo mentre De_Corsa è impegnato a spiegare il "fenomeno" in termini tecnici.
 
2879735
2879735 Inviato: 6 Nov 2007 21:53
 

io vorrei fare delle precisazioni a carattere generale:
il combustibile di cui si parla non viene ancora impiegato perché non ce ne sarebbero piantagioni sufficenti, però in Brasile la fiat produce un modello di panda con valvole studiate x rendere meglio con l'etanolo, che viene largamente impiegato.
il costo irrisorio dell'etanolo è simile a quello della benzina senza le tasse, quindi il vero risparmio si traduce in un'evasione fiscale!

non per questo io sarei disposto a rinuncuarvi a perlomeno provarlo!
vorrei applicarlo ad un si, per il momento, poi anche nella moto, ma il rapporto alchol\(olio di ricino gommato) devo lasciarlo del 2% o superiore per precauzione?
inoltre dovrei prima pulire tutta la camera carburatore etc?
 
2880938
2880938 Inviato: 6 Nov 2007 23:16
 

Kimera84 ha scritto:


Sarebbe carina come idea, ma ci saranno problemi di censure e cose del genere che la Rai la fa da padrona.
Appena sentiranno parole come "Carburante pulito", "Carburante alternativo" ti chiuderanno le porta degli studi in faccia per non avere problemi con le multinazionali e imprese petrolifere.
Però potrebbe esserci speranza nelle reti La7.
Ha fatto ritornare Luttazzi in Tv, e non è poco.

Ti immagini, noi che portiamo le nostre Morini e che in diretta ci facciamo un pieno di alchool e le mettiamo in moto icon_lol.gif
Tutto questo mentre De_Corsa è impegnato a spiegare il "fenomeno" in termini tecnici.


Sisi! 0509_doppio_ok.gif Sarebbe veramente super! icon_biggrin.gif
Poi, si passerebbe immediatamente dalla teoria alla pratica, quindi si renderebbe immediatamente tangibile l'effettiva praticabilità ed efficienza delle alimentazioni alternative...
Poi con de_corsa avremmo uno share da paura!
Per quanto riguarda il prestare il mio morini alla dimostrazione, datemi il tempo di darci almeno una mano di vernice, è veramente da paura la situazione della carrozzeria... icon_redface.gif....o forse si potrebbe lasciare appositamente il mezzo vissuto, così da rendere ancora di piùl'idea che per poter andare ad alcool non importa lo stato del proprio mezzo...
All'epoca le Morini erano rinomate per la propria affidabilità, si potrebbe riportare alla luce il mito con delle Lambertini made ad alcool...
Tutti gli ospiti in studio s'inebrierebbero dalle....stupefacenti risorse dell'etanolo

"Guardate, lo posso mettere in pancia o nel serbatoio...fate un pò voi!"
oppure
"Il nuovo prodotto multiuso: sgrassa, alimenta il proprio motore...e anche i bollenti spiriti"
.....allora si potrebbe veramente aprire il club dei M.E.A , motori etilisti anonimi....a chi chiedo per le tessere? icon_razz.gif
 
2880978
2880978 Inviato: 6 Nov 2007 23:21
 

@ de_corsa: allora che te ne pare? magari si potesse riuscire per davvero...
comunque, tornando con i piedi per terra, la mia domanda è questa: il calore sviluppato in camera di scoppio , bruciando non importa che carburante, non è necessario, propedeutico se vogliamo al funzionamento del motore, vero?
Certo, un motore standard, progettato per funzionare a benzina, da il meglio di se solo ad una certa temperatura d'esercizio, grazie alla dilatazione e all'accoppiamento a caldo di tutte le sue componenti...ma se si considerasse l'utilizzo di un carburante che bruci a freddo (impossibile?), un motore convenzionale ne soffrirebbe?

Thanks!
 
2881189
2881189 Inviato: 6 Nov 2007 23:42
 

ilconteminimo ha scritto:
.....allora si potrebbe veramente aprire il club dei M.E.A , motori etilisti anonimi....a chi chiedo per le tessere? icon_razz.gif



Chiedi alla finanza!


ce le fanno con tanto di foto e impronte digitali... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
2881306
2881306 Inviato: 6 Nov 2007 23:58
 

NitroCento ha scritto:



Chiedi alla finanza!


ce le fanno con tanto di foto e impronte digitali... icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


...essi, ma dai, cosa vorrai che siano qualche migliaio di tasse l'anno evase dalle imposte sui carburanti uso autotrazione...roll: icon_confused.gif si potrebbe fare come ad esempio le associazioni dei fumatori: ci s'incontra in aree private, e solo li ci si trasforma in motori etilisti anonimi....da Clark Kent a Superman, da Parker a Spiderman (alla fin fine, la stessa cosa...) icon_rolleyes.gif :
 
2881348
2881348 Inviato: 7 Nov 2007 0:03
 

Ah per me no problem! icon_cool.gif


Tanto il mio mecca è uno "con le palle"... se gli chiedo di modificare qualcosa, lui lo fa alla perfezione...


e vai di alcool! icon_lol.gif
 
2881413
2881413 Inviato: 7 Nov 2007 0:10
 

ma stavo pensando... ma se poi uno è per strada e finisce la lco ci mette della vodka o birra e va no??(magari la birra no.-...)
 
2881919
2881919 Inviato: 7 Nov 2007 8:19
 

credo proprio di no!
 
2881936
2881936 Inviato: 7 Nov 2007 8:36
 

ARUKI ha scritto:
ma stavo pensando... ma se poi uno è per strada e finisce la lco ci mette della vodka o birra e va no??(magari la birra no.-...)



...un liquore ad altissima gradazione alcoolica, oppure una vodka(alcool da patate) si potrebbe fare, ma probabilmente alcuni degli aromi della bevanda non sarebbero ben accetti dal motore...certo, nulla che uno spurgo non possa togliere!icon_cool.gif
In effetti comunque non ci dovrebbero essere problemi: sentì di un signore che per tornare a casa dovette mettere nella propria cinquecento del diluente nitro....a casa ci tornò, ma i collettori d'aspirazione erano diventati dei palloncini!icon_lol.gif
Realisticamente, in caso d'emergenza non esiste luogo dove non si possa non trovare dell'etanolo...dalla distilleria di paese alla farmacia, vi sono sempre delle scorte. Poi il fattore costo ovviamente la fa da padrona....sarebbe controproducente utilizzare alcool sovratassato per un uso che richiede invece del'etanolo denaturato!

icon_rolleyes.gif
 
2882176
2882176 Inviato: 7 Nov 2007 10:10
 

icon_eek.gif mi sono allontanato un momento e avete fatto tutti questi ragionamenti?!?

@lorenzo) ma proprio in occasione di un dei miei post peggiori e più confusionari lanci questa idea? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

@ARUKI) infatti è così, il rendimento dei motori a combustione interna è basso proprio perché circa il 70% dell'energia prodotta dalla combustione viene dispersa sotto forma di calore.
Ad esempio, un buon motore elettrico a corrente alternata assicura un rendimento energetico di poco inferiore all'unità (cioè poco meno del 100% contro il 30% circa di un motore a combustione interna!!)

@conteminimo ) anche se fossi in grado e ne avessi voglia, il problema, come avete intuito, sarebbe farsi spazio tra la disinformazione scientifica di regime portata avanti da intoccabili come Piero Angela&son, "Bario" Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Umberto Veronesi, ecc. compresi tutti gli altri guru le cui opinioni NON POSSONO essere messe in discussione!
Le Compagnie Petrolifere e dell'Energia, quelle del settore alimentare, e le Case Famaceutiche sono da annoverare tra le forze che hanno il controllo dell'informazione e le recenti proposte di legge in materia di informazione ed editoria vanno nella pericolosa direzione in cui diventerebbe perseguibile chiunque diffondesse notizie il cui effetto sarebbe quello di provocare un danno economico o d'immagine ad un privato, ad una società o allo Stato: ciò anche nel caso le notizie fossero VERE!
Questa è la deriva che gl'intellettuali più lungimiranti attualmente paventano: la cessazione della libertà di informazione (garantita, per il momento, dalla Costituzione a scanso di interpretazioni non ortodosse)

@Sandro) olio di ricino DEgommato, per cortesia... icon_wink.gif

@conteminimo) il calore sviluppato in camera di scoppio è il presupposto stesso dell'energia ricavabile dalla combustione: l'aumento di temperatura e la produzione di calorie che derivano dalla violenta ossidazione sono gli unici motivi per cui i gas... decidano di espandersi trasformando l'energia termica in energia meccanica, per dirla in termini semplici.
Nessun carburante può ossidarsi (violentemente) senza produzione di calore, e anche se lo si trovasse, la sua combustione non potrebbe generare energia: si tratterebbe di una trasformazione chimica SENZA cessione di calore e quindi di energia!
Non a caso i carburanti vengono valutati in termini di Potere Calorifico.
Da notare che l'alcool, sotto questo aspetto, si dimostra inferiore alle benzine petrolifere! Sono solo il suo alto Numero di Ottano (che permette di adottare Rapporti di Compressione più elevati e quindi aumentare il Rendimento), ed il suo più favorevole Rapporto Stechiometrico (ha bisogno di meno aria per bruciare) che gli permettono di recuperare, con gli interessi, il gap in confronto alle benzine.

icon_exclaim.gif E qui voglio lanciare un monito a... l'umanità intera:
La via dei carburaranti vegetali non è la Via giusta da percorrere!
Lo sarebbe solo riducendo la popolazione mondiale di due terzi come qualcuno dei Decisions Makers vorrebbe fare: allo stato attuale delle cose convertire immense distese di colture a mais o canna da zucchero con fini energetici significherebbe far morire di fame circa un miliardo di persone, se non il doppio.

Per dirla con parole del Prof. Carlo Rubbia, uno dei pochi non del tutto allineati col Potere:
"Non è più pensabile produrre energia bruciando qualcosa."
E neanche ce ne sarebbe più bisogno, già da un pezzo: se continuiamo a farlo è solo per l'interesse del Sistema Economico Mondiale.
 
2884122
2884122 Inviato: 7 Nov 2007 14:15
 

vorrei capire una volta per tutte finalmente:

su un husqvarna sm 125 a 2 tempi è possibile questa cosa?

grazie!
 
2884236
2884236 Inviato: 7 Nov 2007 14:32
 

de_corsa ha scritto:
...Numero di Ottano (che permette di adottare Rapporti di Compressione più elevati e quindi aumentare il Rendimento)...


Ok, ho capito! Il rendimento è uno dei parametri su cui lavorare! Perché nei motori endotermici c'è sempre parecchio margine icon_rolleyes.gif .

Citazione:
icon_exclaim.gif E qui voglio lanciare un monito a... l'umanità intera:
La via dei carburaranti vegetali non è la Via giusta da percorrere!
Lo sarebbe solo riducendo la popolazione mondiale di due terzi


Ecco perché anche la colza è destinata a non espandersi nel mercato. La coltivazione intensiva sarebbe l'unico modo per mantenere i prezzi bassi di fronte a una domanda così forte. Ed è impraticabile per i motivi di cui sopra.

Citazione:
"Non è più pensabile produrre energia bruciando qualcosa."
E neanche ce ne sarebbe più bisogno, già da un pezzo: se continuiamo a farlo è solo per l'interesse del Sistema Economico Mondiale.


E qui...scandalizzatevi pure, ma io sono per le fonti di energia rinnovabili integrate dal nucleare icon_wink.gif .
 
2884690
2884690 Inviato: 7 Nov 2007 15:22
 

de_corsa ha scritto:
icon_eek.gif mi sono allontanato un momento e avete fatto tutti questi ragionamenti?!?

@lorenzo) ma proprio in occasione di un dei miei post peggiori e più confusionari lanci questa idea? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

@ARUKI) infatti è così, il rendimento dei motori a combustione interna è basso proprio perché circa il 70% dell'energia prodotta dalla combustione viene dispersa sotto forma di calore.
Ad esempio, un buon motore elettrico a corrente alternata assicura un rendimento energetico di poco inferiore all'unità (cioè poco meno del 100% contro il 30% circa di un motore a combustione interna!!)

@conteminimo ) anche se fossi in grado e ne avessi voglia, il problema, come avete intuito, sarebbe farsi spazio tra la disinformazione scientifica di regime portata avanti da intoccabili come Piero Angela&son, "Bario" Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Umberto Veronesi, ecc. compresi tutti gli altri guru le cui opinioni NON POSSONO essere messe in discussione!
Le Compagnie Petrolifere e dell'Energia, quelle del settore alimentare, e le Case Famaceutiche sono da annoverare tra le forze che hanno il controllo dell'informazione e le recenti proposte di legge in materia di informazione ed editoria vanno nella pericolosa direzione in cui diventerebbe perseguibile chiunque diffondesse notizie il cui effetto sarebbe quello di provocare un danno economico o d'immagine ad un privato, ad una società o allo Stato: ciò anche nel caso le notizie fossero VERE!
Questa è la deriva che gl'intellettuali più lungimiranti attualmente paventano: la cessazione della libertà di informazione (garantita, per il momento, dalla Costituzione a scanso di interpretazioni non ortodosse)

@Sandro) olio di ricino DEgommato, per cortesia... icon_wink.gif

@conteminimo) il calore sviluppato in camera di scoppio è il presupposto stesso dell'energia ricavabile dalla combustione: l'aumento di temperatura e la produzione di calorie che derivano dalla violenta ossidazione sono gli unici motivi per cui i gas... decidano di espandersi trasformando l'energia termica in energia meccanica, per dirla in termini semplici.
Nessun carburante può ossidarsi (violentemente) senza produzione di calore, e anche se lo si trovasse, la sua combustione non potrebbe generare energia: si tratterebbe di una trasformazione chimica SENZA cessione di calore e quindi di energia!
Non a caso i carburanti vengono valutati in termini di Potere Calorifico.
Da notare che l'alcool, sotto questo aspetto, si dimostra inferiore alle benzine petrolifere! Sono solo il suo alto Numero di Ottano (che permette di adottare Rapporti di Compressione più elevati e quindi aumentare il Rendimento), ed il suo più favorevole Rapporto Stechiometrico (ha bisogno di meno aria per bruciare) che gli permettono di recuperare, con gli interessi, il gap in confronto alle benzine.

icon_exclaim.gif E qui voglio lanciare un monito a... l'umanità intera:
La via dei carburaranti vegetali non è la Via giusta da percorrere!
Lo sarebbe solo riducendo la popolazione mondiale di due terzi come qualcuno dei Decisions Makers vorrebbe fare: allo stato attuale delle cose convertire immense distese di colture a mais o canna da zucchero con fini energetici significherebbe far morire di fame circa un miliardo di persone, se non il doppio.

Per dirla con parole del Prof. Carlo Rubbia, uno dei pochi non del tutto allineati col Potere:
"Non è più pensabile produrre energia bruciando qualcosa."
E neanche ce ne sarebbe più bisogno, già da un pezzo: se continuiamo a farlo è solo per l'interesse del Sistema Economico Mondiale.


Purtroppo non posso che essere d'accordo con tutto.
Berlusconi ha fatto la famosa causa a Luttazzi per 41 miliardi di euro solo perchè nel vecchio programma del conduttore invitò Travaglio e spifferò tutto sull'ex presidente del consiglio, su Previti e Delutri.
Erano tutte cose vere, ma la causa è durata parecchio e fortunatamente proprio quest'anno Luttazzi ha vinto facendosi risarcire tutto.

L'ho scritto soltanto per portare un esempio della "democrazia italiana", immaginate mettersi contro industrie petrolifere e farmaceutiche icon_confused.gif

Per quanto riguarda il futuro delle energie da sfruttare:

Ovvio che questa dell'alchool è più uno spasso, o comunque un ripiego, che una vera e propria speranza dei combustibili alternativi.
Raga, a dirla tutta io non sono neanche d'accordo con i veicoli ad idrogeno perché costerà più o meno quanto la benzina, i soldi andranno sempre alle multinazionali petrolifere( sono loro che mandano avanti ricerche e innovazione in questo campo ) e avranno autonomia minore.

Il vero futuro è nelle automobili ad ARIA.
Eheheh, non ci credete, vero?
fatevi una ricerca su youtube e google e scrivete: macchina ad aria oppure Eolo.
Vi premetto soltanto che questo progetto è stato già fermato nel 2003 dalle aziende petrolifere( che novità ) ma una casa automobilistica indiana dovrebbe farla commercializzare entro il 2008( speriamo! ).
 
2884826
2884826 Inviato: 7 Nov 2007 15:35
 

"Che mondo sarebbe, senza De_corsa!"

Al massimo si potrebbero organizzare delle sessioni "private" nelle quali esporre tesi ed esperienze alternative (anche gli hippies sono accettati...!).

Credo comunque che una delle migliori formule di divulgazione di queste informazioni rimangano internet e più specificatamente i vari forum, come questo, dove si può dire la propria....(speriamo non cambi niente!)

Grazie ancora a De_corsa per le delucidazioni....

Comunque continua a sembrarmi incredibile il fatto che ancora oggi, duemila sorpassato, sia ancora necessario bruciare qualcosa per ricavarne energia!
 
2886436
2886436 Inviato: 7 Nov 2007 17:44
 

Panko ha scritto:


E qui...scandalizzatevi pure, ma io sono per le fonti di energia rinnovabili integrate dal nucleare icon_wink.gif .


pure io..
le centrali nucleari c'è le hanno tutti..quindi averle anche noi non cambierebbe nulla..se non il fatto che l'energia costerebbe mooolto meno e non avremmo bisogno di comprarla da altri paesi..

se ad esempio succedesse qualcosa in francia le conseguenze ci sarebbero anche in italia..
 
2887715
2887715 Inviato: 7 Nov 2007 19:46
 

Pe rcuriosità ho cercato in internet ed effettivamente tutto ciò che c'è scritto è riassunto qui.
tranne una cosa...avrei una domanda!
avendo una moto bicilindrica da 100cv(per fare lòa cifra tonda), la potenza con l'alcool a quanto starebbe circa?
 
2888687
2888687 Inviato: 7 Nov 2007 21:23
 

riguardo al potere calorifico dei vari combustibili bisogna dire che quando brucia l'alcol non è che produce meno calore, ma che questo viene prodotto e subito dopo viene sottratto dall'acqua. sarebbe come dire che un motore con un impianto di raffreddamento sovradimensionato ha un endimento termico migliore di uno con un impianto sottodimensionato. sbagliato, il rendimento termico è lo stesso, perchè questo è uguale per ogni carburante, ma dipende dal motore come riesce a sfruttare le calorie prodotte dal carburante. se sbaglio correggetemi ma penso che qualcosa di sensato anche se espresso male ci sia.
 
2888892
2888892 Inviato: 7 Nov 2007 21:41
 

fede690 ha scritto:
Panko ha scritto:


E qui...scandalizzatevi pure, ma io sono per le fonti di energia rinnovabili integrate dal nucleare icon_wink.gif .


pure io..
le centrali nucleari c'è le hanno tutti..quindi averle anche noi non cambierebbe nulla..se non il fatto che l'energia costerebbe mooolto meno e non avremmo bisogno di comprarla da altri paesi..

se ad esempio succedesse qualcosa in francia le conseguenze ci sarebbero anche in italia..


Il nucleare hanno detto più volte che è sicurissimo, beh, oltre alla famosa esplosione in Russia, ce ne è stata una pochi mesi fa in Giappone riversando sostanze tossiche in un fiume non lontano dalla centrale portando le scorie in mare.
Ma perchè non ce lo facciamo anche noi?
Ce la vedete una bella centrale in Italia con la burocrazia e la manutenzione degli impianti che abbiamo?
Se è successo in Giappone, io non oso immaginare cosa potrebbe succedere qui.

Ma secondo me è una cosa assurda che con tutte le energie alternative che possiamo permetterci( solare - per lo più al sud, eolico - per lo più sulle colline e montagne e al mare... )pensiamo ancora ad una alternativa così pericolosa producendo tutte quelle scorie che non potranno essere dismesse. Mah...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©