pilozza ha scritto:
Mi permetto di fare ordine.
1- Secondo me la Giannelli non lo svuota un Top Nero. E ci va benissimo.
Ecco i motivi, è una marmitta piuttosto lunga quindi scarica bene i gas più o meno lungo tutto l'arco di coppia di un motore.
Le differenze tra Giannalli e Arrow sono poche, semplicemente una è "piena" e una no ma non è detto che una marmitta piene renda meno di una vuota, dipende da come sono fatte e da come trasmettono l'onda sonica, la Giannelli è fatta in lamiera da 0.4 quindi trasmette una buona risonanza, ma ha il limite di essere una marmitta "Lunga" ovvero l'onda sonica sarà efficace lungo tutto l'arco di giri ma poco intensa.
La Arrow è più corta e espande di più quindi magari non è efficace lungo tutto l'arco di giri ma è più ntensa come risonanza.
Però essendo entramenr omologate bene o male si equivalgono, ma la giannelli costa meno quindi io tenderei a preferirla.
2- Di cosa è piena la arrow?
Ne di cioccolato ne di panna montata, semplicemtne ha delle paratie interne per renderla consona agli atandard di omologazione.
3- @ rl92
Bene o male le marmitta sono sempre quelle 3 o 4 che si girano su certi GT (giannelli, arrow, top, MHR) i dati relativi a certe mamritta purtroppo non si trovano, possiamo qundi consigliarle a chi ha bisogno di sceglierle in base alle esperienze fatte e cercando d capire a occhio come si abbinano.
Ex Il nero tira bene ai bassi servirà una marmitta che tira bene ai bassi, a occhio diciamo Giannelli o Arrow, perchè non costano molto e dalle esperienze che ci pervengono sono buone.
quoto con te ma una marmitta piena renderà meglio di una vuota solo se è piena nel collettoire e no nell'espansione in modo da poter garantire le fasi di depressione e compressione,poi è ovvio come dici tu che in certi casi la piena và meglio come ad esempio sui gt originali se ne monti una troppo aperta spompi il gt