Leggi il Topic


Nuova Ninja 500 [impressioni ?]
16400827
16400827 Inviato: 23 Mag 2024 20:36
Oggetto: Nuova Ninja 500 [impressioni ?]
 

Che ne pensate della nuova Ninja 500?

Differenze rispetto alla 400:
Motore: rimane lo stesso ma da 399 si passa a 451cc (potevano anche chiamarla 450), aggiungendo qualche mm in lunghezza (da 70x51,8mm a 70x58.6mm). I 33,4kw rimangono gli stessi ma si passa da un picco a 10'500 giri a 9'000 giri. Coppia massima da 37Nm a 8'000 giri a 42Nm già a 6000 giri (!).
Insomma si capisce che Kawasaki si fa furba ad interpretare i limiti della patente A2 dando più coppia rispetto alla concorrenza. Ma vuole forse dare anche un carattere meno sportivo, con un motore più accomodante nella guida di tutti i giorni e attirare magari qualche motociclista più "maturo".
Cupolino: da quanto ho sentito in rete, il cupolino è un po' più lungo e dovrebbe proteggere meglio dall'aria alle velocità più sostenute. Direi che male non fa.
Sella: a quanto pare una sella più comoda ed ergonomica.
Cockpit: si passa allo schermo digitale e altri gadget tecnologici. Trascurabili.
Peso: da 168 a 171kg.

Tutto alla modica cifra di 6'500€, 7'000 per la SE...

Moto esclusivamente "propedeutica"? Oppure potenzialmente una moto "universale", da usare tutti i giorni, anche su autostrada? Oppure un'altra moto "paccottiglia", poco cambia? Né carne né pesce o compromesso geniale tra sportività e comodità? Troppo cara o nel giusto prezzo?
 
16400862
16400862 Inviato: 24 Mag 2024 9:10
 

Ciao, diciamo che per le moto A2 c'è un generale aumento delle cilindrate a parità di potenza, forse per venire incontro ad un pubblico più vasto, a cui bastano i 50cv scarsi ma richiedono più schiena (sempre utile per mezzi che comunque in ODM si avvicinano ai 200 kg, tralasciando i passeggeri).

E' anche possibile, visti i tempi, che l'aumento di cilindrata sia funzionale a rispondere alle ulteriori restrizioni in termini di normative antiinquinamento: ho visto che Voge e Benelli hanno già fatto passi analoghi ed è plausibile che in altri mercati le moto vengano vendute a potenza piena (le vecchie CB/CBF 500 di Honda avevano 58 cv senza avere motori particolarmente tirati).

E' quindi una mossa abbastanza prevedibile. Chiaro che - secondo me - per chi ha il 400 come te sarebbe un upgrade inutile.

Per il resto immagino sia giusto un'evoluzione (che può piacere o meno), non certo una rivoluzione. Imho il grosso cambiamento c'è stato quando dalla Ninja 250/300 (con il motore che derivava da quello della ZZR250 degli anni '90) si è passati al 400, un'unità più moderna e matura in termini di coppia ed erogazione (ricordo che la a 100 km/h con la ZZR ero a 8000 giri con la coppia di uno Ciao).
 
16400875
16400875 Inviato: 24 Mag 2024 10:56
 

tibbs ha scritto:
Ciao, diciamo che per le moto A2 c'è un generale aumento delle cilindrate a parità di potenza, forse per venire incontro ad un pubblico più vasto, a cui bastano i 50cv scarsi ma richiedono più schiena (sempre utile per mezzi che comunque in ODM si avvicinano ai 200 kg, tralasciando i passeggeri).

E' anche possibile, visti i tempi, che l'aumento di cilindrata sia funzionale a rispondere alle ulteriori restrizioni in termini di normative antiinquinamento: ho visto che Voge e Benelli hanno già fatto passi analoghi ed è plausibile che in altri mercati le moto vengano vendute a potenza piena (le vecchie CB/CBF 500 di Honda avevano 58 cv senza avere motori particolarmente tirati).

Sì però le 500 Honda sono dei 499cc, difficile tenerli sotto i 35kW...


tibbs ha scritto:
E' quindi una mossa abbastanza prevedibile. Chiaro che - secondo me - per chi ha il 400 come te sarebbe un upgrade inutile.

Per il resto immagino sia giusto un'evoluzione (che può piacere o meno), non certo una rivoluzione. Imho il grosso cambiamento c'è stato quando dalla Ninja 250/300 (con il motore che derivava da quello della ZZR250 degli anni '90) si è passati al 400, un'unità più moderna e matura in termini di coppia ed erogazione (ricordo che la a 100 km/h con la ZZR ero a 8000 giri con la coppia di uno Ciao).

Sì, l'upgrade ovviamente sarebbe inutile per me, ma avrei davvero voglia di sentire come va il nuovo motore...
Però una mossa prevedibile non direi, Yamaha per esempio è ferma al palo con il suo 321cc da 10 anni ormai e Kawasaki poteva anche tranquillamente continuare a produrre il suo 400 per altri 2-3 anni. Forse il problema è la concorrenza di altri marchi, come per esempio la nuovissima Aprilia RS 457 che è superiore alla 400 sotto molti (forse tutti) punti di vista, che ha spinto Kawasaki a smarcarsi con una moto che sta tra la R3 e la RS 457.
In ogni caso penso che quest'evoluzione sia molto positiva, ora il salto dall'A2 all'A illimitata mi sembra molto più "sano" rispetto al passato e mi sembra anche giusto cercare il limite tecnico dei 35kW.

Al contempo questa evoluzione si accompagna ad un'evoluzione dei prezzi: all'epoca le R3/Ninja 300 le vendevano tra i 5 e 6'000€, ormai siamo attorno ai 7'000. Mi sembra comunque pericoloso perché i 5'000€ sono una soglia psicologica per moltissimi potenziali acquirenti, soprattutto i giovani squattrinati. Una volta ho chiesto a una concessionaria "ma di Ninja 400 quante ne avete vendute?" e mi hanno risposto "non tante", e di R3 mi sembra di vederne di più in giro... non a caso ho aspettato per comprarla d'occasione, perché nuova mi sembrava troppo cara, pur avendo potuto permettermela. Insomma, è un mercato un po' delicato e temo che Kawasaki con questo modello ne esca con le ossa rotte se non riesce ad attirare pure il motociclista maturo che magari vuole la sportiva ma non una ZX da 100-200CV... e già c'è la Ninja 650.
 
16400876
16400876 Inviato: 24 Mag 2024 11:12
 

DavideNN ha scritto:

Sì però le 500 Honda sono dei 499cc, difficile tenerli sotto i 35kW...


Difficile con l'elettronica? Allora le moto depo sono impossibili... icon_asd.gif

Scherzi a parte, noto questa tendenza all'aumento di cilindrata anche in questa fascia e d'altra parte è la stessa cosa che ha fatto Kawasaki passando dal 250 al 300 al 400 ed ora a questo 500. Diciamo che si è semplicemente allineati.



DavideNN ha scritto:
Sì, l'upgrade ovviamente sarebbe inutile per me, ma avrei davvero voglia di sentire come va il nuovo motore...
Però una mossa prevedibile non direi, Yamaha per esempio è ferma al palo con il suo 321cc da 10 anni ormai e Kawasaki poteva anche tranquillamente continuare a produrre il suo 400 per altri 2-3 anni. Forse il problema è la concorrenza di altri marchi, come per esempio la nuovissima Aprilia RS 457 che è superiore alla 400 sotto molti (forse tutti) punti di vista, che ha spinto Kawasaki a smarcarsi con una moto che sta tra la R3 e la RS 457.
In ogni caso penso che quest'evoluzione sia molto positiva, ora il salto dall'A2 all'A illimitata mi sembra molto più "sano" rispetto al passato e mi sembra anche giusto cercare il limite tecnico dei 35kW.


Per me sì, è una questione di posizionamento ed ogni marca vi si pone in maniera differente. Benelli (ma anche Honda) offrono modelli A2 entry level con cilindrate di 250/300 cc e modelli top di gamma (con 500cc) che spesso sono destinati ad un pubblico più ampio (vedi il successo della Trk502, ma anche la stessa CB-X e ora NX le ho viste in mano a gente tuttaltro che neopatentata, me compreso).

Quella di Yamaha è una scelta (ed io, devo essere sincero, di R3 ne ho viste pochissime), quella di Suzuki un'altra (il 250 bicilindrico m'è sembrato un discreto fiasco), e quella di Kawasaki un'altra ancora. Quanto alla soglia psicologica, la mia CB con due accessori già i 7000 li superava otto anni fa, figuriamoci ora. Se vai al primo prezzo, ti rivolgi ai cinesi, altrimenti tra i 6 ed i 7mila, secondo me, cambia poco. Tieni conto che questi 4/500, alla fine, non hanno una ciclistica troppo inferiore ad una 600/650 entry level, eh. I prezzi van di conseguenza.

DavideNN ha scritto:
Al contempo questa evoluzione si accompagna ad un'evoluzione dei prezzi: all'epoca le R3/Ninja 300 le vendevano tra i 5 e 6'000€, ormai siamo attorno ai 7'000. Mi sembra comunque pericoloso perché i 5'000€ sono una soglia psicologica per moltissimi potenziali acquirenti, soprattutto i giovani squattrinati. Una volta ho chiesto a una concessionaria "ma di Ninja 400 quante ne avete vendute?" e mi hanno risposto "non tante", e di R3 mi sembra di vederne di più in giro... non a caso ho aspettato per comprarla d'occasione, perché nuova mi sembrava troppo cara, pur avendo potuto permettermela. Insomma, è un mercato un po' delicato e temo che Kawasaki con questo modello ne esca con le ossa rotte se non riesce ad attirare pure il motociclista maturo che magari vuole la sportiva ma non una ZX da 100-200CV... e già c'è la Ninja 650.


Ma la Ninja 650 si rivolge ai neopatentati solo con le versioni depo (ed è ormai un modello da ripensare completamente, a partire dal motore ormai vetusto. Il problema è che forse tutte le moto, in questo momento, sono fin troppo care. Prova a guardare l'evoluzione dei prezzi della MT-07, per dire.
 
16400891
16400891 Inviato: 24 Mag 2024 11:51
 

DavideNN ha scritto:
Sì, l'upgrade ovviamente sarebbe inutile per me, ma avrei davvero voglia di sentire come va il nuovo motore...
Però una mossa prevedibile non direi, Yamaha per esempio è ferma al palo con il suo 321cc da 10 anni ormai e Kawasaki poteva anche tranquillamente continuare a produrre il suo 400 per altri 2-3 anni. Forse il problema è la concorrenza di altri marchi, come per esempio la nuovissima Aprilia RS 457 che è superiore alla 400 sotto molti (forse tutti) punti di vista, che ha spinto Kawasaki a smarcarsi con una moto che sta tra la R3 e la RS 457.
In ogni caso penso che quest'evoluzione sia molto positiva, ora il salto dall'A2 all'A illimitata mi sembra molto più "sano" rispetto al passato e mi sembra anche giusto cercare il limite tecnico dei 35kW.

Al contempo questa evoluzione si accompagna ad un'evoluzione dei prezzi: all'epoca le R3/Ninja 300 le vendevano tra i 5 e 6'000€, ormai siamo attorno ai 7'000. Mi sembra comunque pericoloso perché i 5'000€ sono una soglia psicologica per moltissimi potenziali acquirenti, soprattutto i giovani squattrinati. Una volta ho chiesto a una concessionaria "ma di Ninja 400 quante ne avete vendute?" e mi hanno risposto "non tante", e di R3 mi sembra di vederne di più in giro... non a caso ho aspettato per comprarla d'occasione, perché nuova mi sembrava troppo cara, pur avendo potuto permettermela. Insomma, è un mercato un po' delicato e temo che Kawasaki con questo modello ne esca con le ossa rotte se non riesce ad attirare pure il motociclista maturo che magari vuole la sportiva ma non una ZX da 100-200CV... e già c'è la Ninja 650.



le honda cb 500 sono 471cc.
 
16400906
16400906 Inviato: 24 Mag 2024 12:55
 

Vero, sta di fatto che con 20 cc in più la Honda ha anche 16 kg in più (cb500f - z500) ma a quanto pare consuma meno, in un 450 potrebbe essere un fattore di scelta. Con la cb500x 2020 sto sui 32 km/l
 
16400910
16400910 Inviato: 24 Mag 2024 13:39
 

pazuto ha scritto:
le honda cb 500 sono 471cc.
Sì, pardon... comunque ovviamente non parlo di moto depotenziate ma di native.
tibbs ha scritto:
Per me sì, è una questione di posizionamento ed ogni marca vi si pone in maniera differente. Benelli (ma anche Honda) offrono modelli A2 entry level con cilindrate di 250/300 cc e modelli top di gamma (con 500cc) che spesso sono destinati ad un pubblico più ampio (vedi il successo della Trk502, ma anche la stessa CB-X e ora NX le ho viste in mano a gente tuttaltro che neopatentata, me compreso).

Quella di Yamaha è una scelta (ed io, devo essere sincero, di R3 ne ho viste pochissime), quella di Suzuki un'altra (il 250 bicilindrico m'è sembrato un discreto fiasco), e quella di Kawasaki un'altra ancora. Quanto alla soglia psicologica, la mia CB con due accessori già i 7000 li superava otto anni fa, figuriamoci ora. Se vai al primo prezzo, ti rivolgi ai cinesi, altrimenti tra i 6 ed i 7mila, secondo me, cambia poco. Tieni conto che questi 4/500, alla fine, non hanno una ciclistica troppo inferiore ad una 600/650 entry level, eh. I prezzi van di conseguenza.
Che dire, spero anch'io che possa attirare un pubblico più ampio!
Per quanto riguarda CB/TRK/NX, c'è da dire che si tratta di moto NON sportive, quindi non è solo questione di cilindrata. Il motociclista maturo certo può accontentarsi di una cilindrata media, ma forse scarterà a priori una sportiva come la Ninja 500, forte di pregiudizi su tutta la categoria delle sportive. Non so, penso che i venditori in concessionaria avranno il loro da fare a convincere questa tipologia di acquirenti. Chissà.
Per quanto riguarda le R3, posso dire che quando cercavo nel mercato dell'usato ne trovavo a decine, mentre di Ninja 400 ce n'erano forse una o due (in Svizzera, che è un mercato un po' diverso rispetto a quello italiano). Questo vuol dire o che di R3 ne hanno vendute molte di più, oppure che la R3 stufa subito e la Ninja se la tengono tutti icon_asd.gif Mi piace pensare la seconda ma penso che la prima sia più probabile.
tibbs ha scritto:
Ma la Ninja 650 si rivolge ai neopatentati solo con le versioni depo (ed è ormai un modello da ripensare completamente, a partire dal motore ormai vetusto. Il problema è che forse tutte le moto, in questo momento, sono fin troppo care. Prova a guardare l'evoluzione dei prezzi della MT-07, per dire.
Sì lascia stare, ho già notato l'evoluzione di prezzo della R3 e ci sono rimasto...
Comunque tutto questo per dire che il neopatentato A2 forse avrà il dubbio se scegliere la 500 piuttosto che la 650 depotenziata, ma il motociclista maturo che vuole una sportiva "comoda" forse tra la 500 e la 650 non esiterà a preferire la 650, mettendoci volentieri un millino in più... forse.

Ref92, il fattore consumo penso che sia marginale se si tratta di decimi di litro. Può essere determinante tra una Ninja 500 e una 650, ma non tra una Ninja 500 e una CB500.
 
16400945
16400945 Inviato: 24 Mag 2024 17:04
 

DavideNN ha scritto:
Sì lascia stare, ho già notato l'evoluzione di prezzo della R3 e ci sono rimasto...
Comunque tutto questo per dire che il neopatentato A2 forse avrà il dubbio se scegliere la 500 piuttosto che la 650 depotenziata, ma il motociclista maturo che vuole una sportiva "comoda" forse tra la 500 e la 650 non esiterà a preferire la 650, mettendoci volentieri un millino in più... forse.

Ref92, il fattore consumo penso che sia marginale se si tratta di decimi di litro. Può essere determinante tra una Ninja 500 e una 650, ma non tra una Ninja 500 e una CB500.


Beh se il 500 Kawasaki ai allinea ai 600 e il 500 Honda ai 300 non è trascurabile. Al più quanto consuma una moto può essere irrilevanti ma la differenza c’è, anche sapere che la Kawasaki sia più leggera non necessariamente conta
 
16401982
16401982 Inviato: 30 Mag 2024 16:12
 

ref92 ha scritto:
Beh se il 500 Kawasaki ai allinea ai 600 e il 500 Honda ai 300 non è trascurabile. Al più quanto consuma una moto può essere irrilevanti ma la differenza c’è, anche sapere che la Kawasaki sia più leggera non necessariamente conta

Ciao Ref, scusami ma non ho capito il tuo messaggio. Si allinea in che senso?
 
16401983
16401983 Inviato: 30 Mag 2024 16:13
 

DavideNN ha scritto:
Ciao Ref, scusami ma non ho capito il tuo messaggio. Si allinea in che senso?


nemmeno io....... eusa_think.gif eusa_think.gif
 
16401987
16401987 Inviato: 30 Mag 2024 16:24
 

dalle discussioni sul sito la kawasaki arriva a consumare 24 - 26 km/l come un Versys 650, o un V-Strom, la 500 32 km/l che è simile ai consumi della YBR 250
 
16401998
16401998 Inviato: 30 Mag 2024 16:57
 

Boh, non capisco bene ma da quanto trovo in rete per la Ninja 500 danno un consumo di circa 3.8l/100km, che corrispondono circa a 26-27km/l. Da possessore della 400 posso dire che è un dato sicuramente molto realistico e volendo si può fare anche meglio, guidando in modo molto economico.
Per la CBR500R, per esempio, danno un consumo di circa 28km/l, che è in linea con la Ninja, forse un po' meno, ma poco cambia.

Quello che volevo dire è che per la Ninja 650 danno un consumo di 4.3l/100km, che corrispondono a circa 23km/l, ed è sicuramente una differenza più importante rispetto alla 500 che non tra la 500 e un'altra sportiva della sua categoria. In questo senso il consumo può essere un fattore determinante tra la scelta di una 650 e una 500, ma non tra la 500 e un'altra 500 di un'altra marca, esclusi i maniaci dei consumi.

La CB500F probabilmente consuma ancora meno, ma è una moto (naked) di un'altra categoria quindi non molto comparabile.
 
16401999
16401999 Inviato: 30 Mag 2024 16:57
 

La ninja 500 credo sarà un ottima moto Kawasaki da ancora affidabilità!
Per i consumi ci sono molte variabili... è determinante il peso (moto rider ev. passeggero valigie accessori etc.), l'andatura e l'abilità motociclistica: nel cambio marce etc.. Si parla spesso del rapporto 1 a 1 (cavalli peso) io credo che forse ha senso in pista... nn certo su strada! Se poi il rider pesa 100 kg deve solo "magna de meno" la moto nn è un somaro!
 
16402003
16402003 Inviato: 30 Mag 2024 17:03
 

Motron7 ha scritto:
La ninja 500 credo sarà un ottima moto Kawasaki da ancora affidabilità!
Per i consumi ci sono molte variabili... è determinante il peso (moto rider ev. passeggero valigie accessori etc.), l'andatura e l'abilità motociclistica: nel cambio marce etc.. Si parla spesso del rapporto 1 a 1 (cavalli peso) io credo che forse ha senso in pista... nn certo su strada! Se poi il rider pesa 100 kg deve solo "magna de meno" la moto nn è un somaro!

Puoi togliere il "io credo che forse" icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 1 a 1 è una cosa assurda su strada, dovremmo togliere il 99% delle moto circolanti icon_asd.gif

Sì appunto, per i consumi ci sono talmente tante variabili che, in una comparativa tra 500, è un fattore difficile da valutare e in fin dei conti piuttosto marginale.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©