Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Velocità di percorrenza di una curva: macchina vs moto
2629632
2629632 Inviato: 4 Ott 2007 17:31
 



Calimar ha scritto:
tolerance... se il de_co nazionale ti fa un appunto, sorridi e accettalo. Sopratutto se ha ragione come in questo caso icon_wink.gif E' molto più salutare!

Per tornare in topic.... l'unica ragione per cui una moto normale supera una auto normale in percorrenza di curva, è che la moto più scrausa che riesci a trovare ha normalmente delle gomme "performance" (rispetto a quelle di un auto!), un assetto quasi da gara o comunque teso alla stabilità, dei freni migliori e un peso parecchio minore.
Ed è a trazione posteriore, anche se non ho idea di quanto effetto questo abbia.

Prendi una 206... ha delle gomme di legno, un assetto anche rigido ma comunque imbarca, i freni son quello che sono (anche se son 4 dischi)... pensare di paragonarla a un GSX-R o un CBR.... icon_smile.gif

Se prendete invece un auto da gara... non ci sarà verso: peso maggiore = più attrito = più aderenza, baricentro più basso e assetto più rigido = meno trasferimento di carico = le gomme agiscono in maniera più efficace, 4 punti di appoggio = minore forza centrifuga da compensare per ogni gomma, e non dimentichiamo che le auto non sono veicoli ad assetto variabile come le moto, quindi possono sfruttare il carico aerodinamico.

Poi come han detto tutti dipende dal pilota... allargare una curva in moto significa spostarsi anche di uno o due metri senza necessariamente invadere l'altra corsia - in macchina per fare la traiettoria classica fuori-dentro-fuori devi invadere per forza l'altra corsia in curva.... che generalmente è poco salutare... e non tutti son disposti a farlo.
In moto puoi allargare molto meno e comunque impostare una traiettoria efficace.


Come contraddirlo icon_biggrin.gif
 
2630015
2630015 Inviato: 4 Ott 2007 18:24
 

si,pero non bisogna neanchegeneralizzare...i valori di coppia e potenza massimi sono da considerasi insieme ai numero di giri una moto o macchina con minore potenza e cppia con lo stesso peso puo avere piu prestazioni di una piu potente ma con potenza distribuita male in relazione ai numero di giri motore
 
2631427
2631427 Inviato: 4 Ott 2007 20:36
 

Tomek ha scritto:
...nessuno ha citato il fatto del carico aerodinamico che le moto non hanno, anche per questo le auto vanno + forte


icon_exclaim.gif non è vero! io ad esempio ne ho parlato e ne ho anche escluso l'importanza ai fini pratici: a velocità inferiori ai 100-110Km/h il carico aerodinamico è pressoché ininfluente sulla tenuta di strada e anche a queste velocità l'auto risulta sempre, mediamente vincente sulla moto a meno che la moto non abbia a disposizione rettilinei sufficientemente lunghi per recuperare il gap accumulato in curva.

inoltre vorrei correggere un aspetto accennato da qualcuno: non è neanche vero che la moto abbia sempre la possibilità "dimensionale" di percorrere traiettorie più strette rispetto all'auto: ciò le è possibile (in teoria) solo su strade prive di barriere o muretti posti al loro margine!

Se consideriamo una strada di montagna, che si sviluppa normalmente in mezzo a dei muretti vediamo che il sistema moto-pilota non può spingere più di tanto al'interno il proprio baricentro per il semplice motivo cha la moto è costretta a piegare sacrificando una parte della traiettoria più stretta, non potendo girare aderente al muretto tanto più quanto più va forte!
Un'auto qui è in condizioni simili alla moto per quanto riguarda la distanza del suo baricentro dalla corda interna della curva.

Se consideriamo invece una pista, che abbia o no i cordoli, allora in questo caso l'auto è ancor più vincente!
La spiegazione di ciò è che con l'auto si riesce ad avvicinare maggiormente il baricentro al centro curva per il semplice motivo che può curvare anche con due ruote nell'erba, o sul cordolo.
Se qualcuno può obiettare che così diminuisce l'aderenza, ciò è vero (ma in misura molto limitata) ma è anche vero che una serie di mezze curve ad "S" con un'auto (da rallye...) si possono affrontare in assetto quasi rettilineo...

icon_idea.gif C'è da dire un'ultima cosa: se tante volte si ha la sensazione, in moto, di riuscire a tener dietro un'auto, è probabilmente perché con la moto ci si può infilare (alla faccia del Codice della Strada e della sicurezza) in posti preclusi alle auto per semplici motivi dimensionali (tipo tra altre due auto che s'incrociano...)
 
2633715
2633715 Inviato: 5 Ott 2007 3:55
 

Dopo tante considerazioni dotte, una prova empirica...
Premetto che posseggo un'automobile ed una moto più o meno paragonabili: una FIAT "Stilo" MW multijet ed una MOTOGUZZI "Breva" 1100.
Roba non esasperata, la macchina ha 140CV, pneumatici molto sportivi ma assetto standard, la moto è una turistica abbastanza tranquilla.
Preciso anche che in macchina, per una questione di esperienza, guido molto più aggressivamente che in moto, ma che quest'ultima sembra nata per le curve.
Orbene, il risultato della prova pratica è che in nessuna condizione, a parità di voglia di correre e traffico permettendo, la moto riesce a star dietro alla macchina.
L'appoggio dei pneumatici e, soprattutto, i moderni sistemi di controllo della stabilità, le conferiscono vantaggi di circa 20km in percorrenza quasi su qualunque tipo di curva.
Sui tornanti, poi, con l'automobile si possono usare tecniche di guida più sofisticate che con le moto (che non siano le ultime motard superpotenti) mi sogno.
In quellle condizioni, a strada libera, non c'è motociclista (che non sia un pazzo scatenato che ha perso la voglia di vivere) che mi stia dietro.
Comunque... prudenza, sempre!
 
2633963
2633963 Inviato: 5 Ott 2007 8:43
 

ulteriore conferma dell'esaustiva spiegazione di de_corsa la trovate nel seguente video

Link a pagina di Youtube.com

l'auto (una atom) passa la CBR 600RR esattamente nella prima curva... nonostante la partenza a razzo della moto...
 
2640039
2640039 Inviato: 5 Ott 2007 21:19
Oggetto: Re: Velocità di percorrenza di una curva: macchina vs moto
 

Si, hai ragione, io ho un video di una stessa pista dv c'e' una auto da f1 e un moto e si vede ke in curva la makkina va molto + veloce, xo x strada anke io avvolte faccio delle rotonde anke a 60 cosa ke con una makkina nn ho MAI visto fare!!! (STO PARLANDO DELLA STESSA ROTONDA OVVIAMENTE)
 
2640108
2640108 Inviato: 5 Ott 2007 21:26
Oggetto: Re: Velocità di percorrenza di una curva: macchina vs moto
 

andre_cbr125 ha scritto:
Si, hai ragione, io ho un video di una stessa pista dv c'e' una auto da f1 e un moto e si vede ke in curva la makkina va molto + veloce, xo x strada anke io avvolte faccio delle rotonde anke a 60 cosa ke con una makkina nn ho MAI visto fare!!! (STO PARLANDO DELLA STESSA ROTONDA OVVIAMENTE)


OT
scusa andre, ma se scrivi mod. codice fiscale non ci si capisce dentro un tubo.
Ti invito a leggere le regole del forum dove è indicato di non utilizzare linguaggi sms icon_wink.gif

Per quello che riguarda il video direi che fa capire chi ha ragione tra auto vs moto icon_wink.gif

...Certo che se si metteva il casco quanda andava in auto ci evitava i faccioni icon_lol.gif
 
2640233
2640233 Inviato: 5 Ott 2007 21:36
 

ARUKI ha scritto:
scusa ma il coefficente d atrito dinamico non cè = anche x l atrito volvente??
o volevi dire statico?? xkè da quello che so ne esistono solo 2!!!
poi io ritengo che a parte ferrari e auto super sportive, ma auto "normali" siano svantaggiate solo nelle curve abbastanza strette dv la moto riece ad andare forte toccando col ginocchio, la macchina non riesce xkè capotterebbe!! comunque alla fine x me non vale il discorso delle numero di ruote xkè alla fine le macchine hanno il doppio delle ruote ma aanche il doppio di cubatura(all incirca) quindi...


NO NO, ASPETTA, la cilindrata nn centra niente perché tutto è rapportato al PESO-POTENZA anzi alcune volte una moto ke è la meta di cc potrebbe andare piu forte di un auto cn i doppio dll cc!!!!
 
2640265
2640265 Inviato: 5 Ott 2007 21:40
Oggetto: Re: Velocità di percorrenza di una curva: macchina vs moto
 

gabro74 ha scritto:
andre_cbr125 ha scritto:
Si, hai ragione, io ho un video di una stessa pista dv c'e' una auto da f1 e un moto e si vede ke in curva la makkina va molto + veloce, xo x strada anke io avvolte faccio delle rotonde anke a 60 cosa ke con una makkina nn ho MAI visto fare!!! (STO PARLANDO DELLA STESSA ROTONDA OVVIAMENTE)


OT
scusa andre, ma se scrivi mod. codice fiscale non ci si capisce dentro un tubo.
Ti invito a leggere le regole del forum dove è indicato di non utilizzare linguaggi sms icon_wink.gif

Per quello che riguarda il video direi che fa capire chi ha ragione tra auto vs moto icon_wink.gif

...Certo che se si metteva il casco quanda andava in auto ci evitava i
faccioni icon_lol.gif


sisi hai ragoine scusa, non scrivero piu cosi, scusate a tutti!!
 
2640354
2640354 Inviato: 5 Ott 2007 21:49
 

eh..eh..eh.. forse voleva sottolineare l'indole sportiva della ariel...
certo che io delle volte, col vento e visiera aperta, non riesco quasi a respirare...non so come sia riuscito a farlo.. icon_eek.gif

edit: però vedere il sorpasso in curva, davvero ti tira giù un idolo... però, alla fine sono un'amante della tecnica... moto o auto che sia, l'importante è che emozioni...
 
2641400
2641400 Inviato: 6 Ott 2007 8:30
 

simeo ha scritto:
eh..eh..eh.. forse voleva sottolineare l'indole sportiva della ariel...
certo che io delle volte, col vento e visiera aperta, non riesco quasi a respirare...non so come sia riuscito a farlo.. icon_eek.gif


icon_rolleyes.gif per saperlo ti basterebbe essere un motociclista della prima ora, di quelli abituati - ai tempi loro - a cercare di leggere i 200Km/h senza casco sulla loro moto senza ripari aerodinamici (oggi tali moto si chiamano "naked", una volta invece si chiamavano "moto")

ad ogni modo, per tornare al discorso auto vs moto in curva, credo che come riscontro empirico a chiunque guidi un'auto sia capitato qualche volta di seguire una moto e di rendersi conto che in curva, rispetto ad un auto, sembra procedere al rallentatore.

---

Quanto alla considerazione dinamica postata da ARUKI (che leggo solo adesso) il discorso è esattamente l'opposto: in genere è la moto a raggiungere un limite di aderenza, ginocchio o non ginocchio per terra (è di questo limite che stiamo parlando!) ad una velocità alla quale l'auto ha ancora un discreto margine di aderenza.
Superando tale margine in genere le auto, che non siano eccessivamente alte e strette, in genere scivolano verso la tangente come le moto, non capottano!
Per quanto, in passato, si sono viste auto(mobiline) capaci realmente di capottare (e ne ho ricordi personali) se si affrontava una curva (stretta) con troppa disinvoltura! (es.: A112, FIAT 127, VW Golf 1a e 2a serie, Y10, Classe A 1a serie, ecc.)
 
2641887
2641887 Inviato: 6 Ott 2007 11:02
 

è un confronto che non vale! le moto in accelerazione sono più leggere e quindi performanti, le auto hanno bisogno di uno slancio non indifferente per via del peso, e il caccia non raggiunge velocità elevatissime a terra, ma dopo lo stacco!
comunque, ritornando al post iniziale, un'auto è sicuramente più veloce in curva di una moto, anche se non si tratta di una ferrari. io ho guidato la smart roadster (che non è niente di eccezionale) e l'auto era incollata all'asfalto anche a velocità sostenuta.
 
2650419
2650419 Inviato: 7 Ott 2007 21:29
 

mi è capitato ai me di seguire un moto raduno in auto e sarà stata una mia impressione,ma nelle curve in salita eravamo più veloci noi(in macchina), ma in discesa non c'era confronto.. non gli stavamo dietro.. probabilmente perchè si frenava e la ripresa di un auto è inferiore risp ad una moto?
 
2758211
2758211 Inviato: 21 Ott 2007 20:47
 

Scusate, ma nella mia esperienza di tutti i giorni ho potuto verificare che non c'è smanettone su qualsiasi moto che mi stia dietro in curva. Quando raffrontate i tempi sui circuiti state perdendo di vista il fatto che in accelerazione le moto sono estremamente più performanti delle auto e pertanto dopo le curve guadagnano moltissimo rispetto alle auto. Se discutiamo invece della velocità di percorrenza delle curve vi assicuro che un buon pilota come il sottoscritto (ho cinquant'anni ma da giovane ho corso nei rally per anni) le moto in curva le vede allontanare a vista d'occhio e non ho una supercar, ho una Audi A4 2.5 tdi (170 CV) con un assetto di serie, rigido ma neanche tantissimo. Considerate che per lavoro e per svago faccio circa 50.000 km l'anno e percorro spesso strade da smanettoni (passo del muraglione e simili), beh mi diverto proprio a vedere se c'è qualcuno che riesce a starmi dietro in curva e v assicuro che li perdo tutti, poi in uscita loro aprono il gas e spesso con la ruota anteriore staccata da terra mi "sverniciano". Buona discussione a tutti!!!
P.S. Sono stato motociclista anche io in passato (Ducati 916, Yamaha FZ 750, Honda VFR1000 ecc) ma anche allora mi rendevo conto che ero più lento delle auto in curva.
 
2758745
2758745 Inviato: 21 Ott 2007 21:46
 

zanzarik ha scritto:
mi è capitato ai me di seguire un moto raduno in auto e sarà stata una mia impressione,ma nelle curve in salita eravamo più veloci noi(in macchina), ma in discesa non c'era confronto.. non gli stavamo dietro.. probabilmente perchè si frenava e la ripresa di un auto è inferiore risp ad una moto?


in discesa c'è da fare una considerazione particolare non contemplata in nessun ragionamento esposto fin'ora: le moto di serie sono mediamente frenate di gran lunga meglio delle auto, fatte le dovute proporzioni.

nel senso che qualsiasi moto degna di questo nome dispone di un impianto frenante non troppo dissimile da quelli utilizzati nelle corse e sul quale si può fare affidamento anche in percorsi in discesa molto lunghi.

non è così per le normali auto di serie!
in genere, anche automobili sportive che siano ben frenate, con dischi autoventilanti, ecc. soffrono di un deciso calo dell'efficienza frenante (fading) dopo poche frenate di quelle da... staccatone!
per cui in discesa, se pure l'auto conserva sempre il suo vantaggio dinamico sulla moto, dopo qualche staccata impegnativa è necessario rallentare se si vuole evitare di ritrovarsi senza freni...

basta osservare gli impianti frenanti delle auto destinate alle competizioni (turismo, rallyes) per rendersi conto che poco hanno a che vedere con gli impianti di serie (per dimensioni, potenza, raffreddamento, materiali)
disponendo di tali impianti, l'auto risulta superiore alla moto anche in discesa.
e non solo alle prime due staccate icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©